
32 minute read
ARCHITETTURA TOMMASI
The Tommasi Architecture and Restoration Studio has been commissioned by the Cittadella Town Council to restore and functionally recover the Palazzo delle Associazioni, destined to become the town museum. The consolidation project set itself the objective of satisfying static requirements while respecting the existing structures and the architectural and exhibition requirements, creating an independent and discreet mesh that does not compromise the distribution and aesthetic character of the rooms. The interior finishing works were designed with the intention of giving the new museum a sober yet elegant appearance, respecting the building's historical characteristics and urban importance. The new interior layout envisages the conservation of the main vertical elements, even if they have been heavily reworked over time, and the elimination of the dividing walls - clearly distinguishable as superfetations - to establish a clear and intuitable internal path for visitors. The project for the restoration of the external facades envisages the conservation and recovery of all the elements, with the intention of preserving their material and aesthetic characteristics as far as possible. The project also envisages the valorisation of the spaces outside the Palazzo on the north side, connecting it with the smaller building (the former home of the Justice of the Peace), which will also be restored with a series of works aimed at preparing the rooms for use as auxiliary museum rooms, to support the museum set up in the Palazzo.
Advertisement
ARCHITETTURA TOMMASI THE PALACE OF
ASSOCIATIONS
Lo Studio di Architettura e Restauro Tommasi ha ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Cittadella l’incarico per il restauro e il recupero funzionale del Palazzo delle Associazioni, destinato a diventare il museo cittadino. Il progetto di consolidamento si è posto l'obiettivo di soddisfare le esigenze statiche, pur nel rispetto delle strutture esistenti e delle esigenze architettoniche ed espositive, creando una maglia indipendente e discreta, che non compromette la distribuzione e i caratteri estetici dei vani. Le opere di finitura interna sono state progettate con la volontà di conferire al nuovo museo un aspetto sobrio ma al contempo elegante, nel rispetto delle caratteristiche storiche e dell'importanza urbana dell'edificio. Il nuovo assetto interno prevede la conservazione degli elementi verticali principali, anche se pesantemente rimaneggiati nel corso del tempo, e l'eliminazione dei setti di divisione – chiaramente distinguibili come superfetazioni - per stabilire un percorso interno chiaro e intuibile per il visitatore. Il progetto di restauro dei fronti esterni prevede la conservazione e il recupero di tutti gli elementi, con l’intento di preservarne quanto più possibile le caratteristiche materiche ed estetiche. Il progetto prevede inoltre la valorizzazione degli spazi esterni al Palazzo sul lato nord, di collegamento con l'edificio minore (ex casa del Giudice di Pace) che sarà anch’esso restaurato con una serie di opere atte a predisporre gli ambienti a sale museali ausiliarie, a supporto del museo allestito nel Palazzo.



ARCHITETTURA TOMMASI
FOUNDED IN 1981 BY ARCHITECT GIANNI TOMMASI, THE TOMMASI ARCHITECTURE STUDIO WAS INITIALLY FOCUSED ON THE PRIVATE RESIDENTIAL SECTOR AND ON TERRITORIAL PLANNING, BEFORE EXTENDING TO THE RECOVERY AND RESTORATION OF LISTED BUILDINGS. TODAY THE TOMMASI STUDIO BOASTS VALUABLE COLLABORATIONS AND PROJECTS RANGING FROM RESIDENTIAL TO OFFICE BUILDINGS, FROM THE RESTORATION OF MONUMENTAL COMPLEXES TO RETAIL, FROM TERRITORIAL PLANNING TO THE STUDY OF URBAN DESIGN. IN 2016 HIS SON TOMMASO, WHO GRADUATED IN ARCHITECTURE FROM IUAV IN 2012, JOINED THE FIRM.
LO STUDIO DI ARCHITETTURA TOMMASI, FONDATO NEL 1981 DALL’ARCHITETTO GIANNI TOMMASI, È UNA REALTÀ CHE NELLA FASE INIZIALE DELL’ATTIVITÀ SI È CONCENTRATA NEL SETTORE RESIDENZIALE PRIVATO E NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PER POI ESTENDERSI AL RECUPERO E AL RESTAURO DI EDIFICI VINCOLATI. OGGI LO STUDIO TOMMASI VANTA PREZIOSE COLLABORAZIONI E INTERVENTI CHE SPAZIANO DALL’AMBITO RESIDENZIALE A QUELLO DIREZIONALE, DAL RESTAURO DI COMPLESSI MONUMENTALI AL RETAIL, DALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ALLO STUDIO DELL’ARREDO URBANO. NEL 2016 IL FIGLIO TOMMASO, LAUREATOSI IN ARCHITETTURA PRESSO LO IUAV NEL 2012, FA IL SUO INGRESSO NELLO STUDIO.
PROJECT CREDITS
Project: RESTAURO DEL PALAZZO DELLE ASSOCIAZIONI
Location: CITTADELLA, ITALY Year: ONGOING





RAK Ceramics is the world's fourth largest group in the ceramics sector, producing floor and wall tiles, ceramic and porcelain tiles and sanitary ware. Each year, the group produces 123 million square metres of tiles and 5 million pieces of sanitary ware, with an annual turnover of approximately one billion dollars. The Group is headquartered in the United Arab Emirates, but it is present in 150 countries with its own showrooms and distribution offices that allow RAK Ceramics products to be exported all over the world. The Middle East, the Gulf Area and Europe are the most consolidated markets, but the company is constantly evolving and aims at constant growth; for this reason, one of the objectives for the coming years is the consolidation of the Americas and Asia.
RAK Ceramics è il quarto gruppo al mondo nel settore ceramico nella produzione di pavimenti, rivestimenti in ceramica e gres porcellanato e sanitari. Ogni anno, il gruppo, produce 123 milioni di metri quadri di piastrelle e 5 milioni di pezzi di sanitari, per un fatturato annuo di circa un miliardo di dollari. Il Gruppo ha la sua sede principale negli Emirati Arabi Uniti, ma è presente in ben 150 paesi con le proprie showroom e sedi distributive che consentono ai prodotti RAK Ceramics di essere esportati in tutto il mondo. Il Medio Oriente, l’Area del Golfo e l'Area europea rappresentano i mercati maggiormente consolidati, ma l’azienda è in continua evoluzione e punta ad una crescita costante; proprio per questo tra gli obiettivi dei prossimi anni c’è il consolidamento delle aree delle Americhe e dell’Asia.
RAK Ceramics
A GLOBAL COMPANY WITH AN ITALIAN HEART
Text by Alessia DONDOLINI Ph. Courtesy RAK Ceramics
Leonardo de Muro, Vice President of RAK Ceramics


With this in mind, the group is in the process of finalising the acquisition of an important top-level taps and fittings company, thus completing its range of products in the sanitaryware sector. Finally, during the last edition of the Dubai Design Week, the group announced an important collaboration with a well-known brand from the world of fashion and design, Elie Saab. Apart from the impressive figures, in recent years the company has chosen to undertake a marketing strategy aimed above all at enhancing its brand by pursuing the highest quality products and also embarking on a path in the field of design. By working with internationally renowned designers and investing in promising young talents, the company has freed itself from its image as a multinational company focused solely on the production of large volumes, to establish itself as a brand with high added value and to begin a dialogue with the design world. As a demonstration of this new focus, in 2022, RAK Ceramics will open a Global Specification Showroom in central London dedicated to the world of architecture and design. "After London and Dubai in the Design District, the dream is to go on with the opening of Showrooms with these characteristics also in Paris and Milan: centres of international fashion and design, and why not, in a few years time, also in New York" said Leonardo de Muro, Vice President of RAK Ceramics during the interview. Proprio in quest’ottica, il gruppo sta finalizzando l’acquisizione di un’importante azienda di rubinetteria di altissimo livello completando in questo modo la propria gamma di prodotti nell’ambito dei sanitari. Infine, durante l’ultima edizione della Design Week di Dubai, il gruppo ha annunciato la nascita di una importante collaborazione con il noto brand del mondo del fashion e del design, Elie Saab. Al di là dei numeri, seppure impressionanti, negli ultimi anni l’azienda ha scelto di intraprendere una strategia di marketing finalizzata soprattutto alla valorizzazione del proprio brand perseguendo la massima qualità dei prodotti e intraprendendo un percorso anche nell’ambito del design. Grazie, infatti, alla collaborazione con designer di fama internazionale ma anche investendo su giovani promesse, ha emancipato la propria immagine di azienda multinazionale rivolta unicamente alla produzione di grandi volumi, per affermarsi come brand ad alto valore aggiunto e iniziare anche un percorso di dialogo con il mondo del progetto. A dimostrazione di questa nuova attenzione, nel 2022, RAK Ceramics aprirà una Global Specification Showroom nel centro di Londra dedicata al mondo dell’architettura e del design. “Dopo Londra e Dubai nel Design District, il sogno è di proseguire con l’apertura di Showroom con queste caratteristiche anche a Parigi e Milano: centri della moda e del design internazionale, e perché no, tra qualche anno anche a New York” così ha affermato Leonardo de Muro, Vice Presidente di RAK Ceramics durante l’intervista.



RAK Ceramics Italia Official Sponsor of the Italian Pavilion at Expo DUBAI 2020

Leonardo de Muro, Vice President of RAK Ceramics, was interviewed by Platform about the evolution of RAK ceramics and the participation in Expo Dubai 2020.
How was the idea born for RAK Ceramics to participate as a sponsor of the Italian Pavilion at Expo Dubai 2020?
The idea of this sponsorship was born from the meeting with the Italian Ambassador in Dubai, Dr. Nicola Lener, who one day asked me what RAK Ceramics would do and what role it would play for the Expo Dubai 2020. From that moment on, a reflection was born that led the company to choose to participate with great commitment and was one of the first to believe and invest in the project. This is how RAK Ceramics became the official sponsor of the Italian Pavilion in Dubai 2020.
Why did RAK Ceramics, a global company with headquarters in the United Arab Emirates, choose to support Italy?
Although RAK Ceramics is a global company with a presence in about 150 countries around the world, it actually has an Italian heart; suffice it to say that the marketing team at the Dubai headquarters is entirely Italian. That said, RAK Ceramics has chosen to focus on Italy and all that this country represents: art, culture, design, fashion and beauty. The beauty that is central to the theme identified for the Italian Pavilion: "Beauty unites people". Precisely for these values we wanted RAK Ceramics Italia to sponsor the Italian Pavilion; therefore, not as a global company, nor as a company of the Arab Emirates, although we are proudly all these things. RAK Ceramics Italia, although a branch, is a fundamental pole from which the whole multinational draws continuous inspiration. It is from Italy, the country of ceramic excellence, that all our research, development and identification of design lines to be introduced into our production starts. In difficult years such as these, we hope that our commitment and our participation in Expo Dubai 2020 can be a strong message of restart.
What does the Italian Pavilion represent?
Expo 2020 is the biggest promotional initiative of this period, on which the whole country system and we companies have invested significant resources. In particular, the Italian Pavilion, of which we are an integral part, is a very innovative and sustainable pavilion, zero impact, which shows Italy with the depth of its history and culture, but also with its technology. Elements that are absolutely in line with the development model of the Emirates and with our philosophy based on a great attention to the use of the best building components, systems, technology as well as a daily commitment to sustainability, circular economy and architecture. The Italian Pavilion is an innovative hub characterised by the integration of technological and infrastructural components. The ideal place to present the DNA of RAK Ceramics and its unique skills in the field of plumbing and systems. We furnished the bathrooms with the RAK-Precious collection in the elegant matt black finish, although I must say that visiting all the Expo pavilions, we found RAK Ceramics in many of the areas. Let's say that in this edition of Expo there is a lot of RAK Ceramics.
Italian Ambassador to the UAE Nicola Lener says of Expo Dubai:
The Emirates is a country open to sustainable and innovative solutions. Italy is highly appreciated in the UAE for its industrial capabilities, creativity, history, art and culture. And if we add to this the design component, as in the case of many Italian companies sponsoring EXPO 2020, we become an integral part of the meeting of many creative visions and projects.
What does participation in Expo Dubai 2020 mean for the Country System, especially in such a complex historical period?
As the first global event after the outbreak of the pandemic, EXPO2020 Dubai is an important opportunity to reflect on the role of cooperation as a key factor in improving the resilience of our societies and demonstrate how innovation and connectivity can help address global challenges. The World Expo also confirms the UAE's strategic role as the commercial, financial and logistical hub of the wider MENASA (Middle East, North Africa and South Asia) region and the success of its development model based on diversification, attractiveness and projection towards the future, in a year that marks the Golden Jubilee of the Federation.
RAK Ceramics products used at expo Dubai 2020
The bathroom areas, in particular of the Italian Pavilion, but in general of many areas of the Expo Dubai have been realized with the RAK-Precious collection in the elegant matt black finish. RAKPrecious, is a special range of luxury solutions for the washbasin area: thanks to its rich finishes, it offers an elegant alternative to the classic white ceramic to create a total look environment where integrated washbasins, floor, wall, furniture and accessories dialogue in great harmony. The collection includes countertop, counter or built-in washbasins, all made of porcelain stoneware, Maximus technology of large slabs by RAK Ceramics. Marble, stone and concrete that can be perfectly combined with the bathroom furniture features of the collection and RAK-Joy.
RAK Ceramics Italia Sponsor ufficiale del Padiglione Italia di Expo DUBAI 2020
Leonardo de Muro, Vice Presidente di RAK Ceramics, ha raccontato a Platform l’evoluzione di RAK Ceramics e la partecipazione all’Expo Dubai 2020.
Come è nata l’idea per RAK Ceramics di partecipare come sponsor del Padiglione Italia ad Expo Dubai 2020?
L’idea di questa sponsorship nasce dall’incontro con l’Ambasciatore Italiano a Dubai, Dott. Nicola Lener, il quale un giorno mi chiese cosa avrebbe fatto RAK Ceramics e che ruolo avrebbe ricoperto per l’expo Dubai 2020. Da quel momento è nata una riflessione che ha portato l’azienda a scegliere di partecipare con grande impegno ed è stata una delle prime a credere ed investire nel progetto. È così che RAK Ceramics è diventata sponsor ufficiale del Padiglione Italia a Dubai 2020.
Come mai RAK Ceramics, global company con head quarter
negli Emirati Arabi, ha scelto di supportare proprio l’Italia? RAK Ceramics, benché sia una global company presente in circa 150 paesi del mondo, ha in realtà un cuore italiano; basti pensare che il marketing nell’headquarter di Dubai è un team tutto italiano. Detto ciò, RAK Ceramics ha scelto di puntare sull’Italia e su tutto ciò che questo Paese rappresenta: arte, cultura, design, moda, bellezza. Quella bellezza che è centrale nel tema individuato proprio per il Padiglione Italia: “La bellezza unisce le persone”. Proprio per questi valori abbiamo voluto che fosse RAK Ceramics Italia a sponsorizzare il Padiglione Italia; quindi, non come azienda globale, né come azienda degli Emirati Arabi, anche se siamo orgogliosamente tutte queste cose. RAK Ceramics Italia, pur essendo una branch, è un polo fondamentale da cui la multinazionale intera trae continua ispirazione. È dall’Italia, Paese dell’eccellenza ceramica, che parte tutta la nostra attività di ricerca, sviluppo e individuazione delle linee di design da introdurre nella nostra produzione. In anni difficili come questi, speriamo che il nostro impegno e la nostra partecipazione all’Expo Dubai 2020 possa essere un messaggio forte e di ripartenza.
Che cosa rappresenta il Padiglione Italia?
Expo 2020 è la più grande iniziativa promozionale di questo periodo, su cui tutto il sistema Paese e noi Aziende abbiamo investito importanti risorse. In particolare, il Padiglione Italia, di cui siamo parte integrante, è un padiglione molto innovativo e sostenibile, ad impatto zero, che mostra l’Italia con la profondità della propria storia e cultura, ma anche con la propria tecnologia. Elementi che sono assolutamente in linea con il modello di sviluppo degli Emirati e con la nostra filosofia fondata su una grande attenzione all’utilizzo delle migliori componenti costruttive, impiantistiche, tecnologiche oltre ad un impegno quotidiano nell’ambito della sostenibilità, nell’economia circolare e nell’architettura. Il Padiglione Italia si configura come un Hub innovativo caratterizzato da un’integrazione di componenti tecnologiche e infrastrutturali. Il luogo ideale per presentare il DNA di RAK Ceramics e le sue competenze uniche nel campo idrotemosanitario e impiantistico. Abbiamo arredato gli ambienti bagno con la collezione RAK-Precious nell’elegante finitura nero opaco, anche se devo dire che visitando tutti i padiglioni di Expo, abbiamo trovato RAK Ceramics in molte delle aree. Diciamo che in questa edizione di Expo c’è molto di RAK Ceramics.
L’ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, Nicola Lener afferma rispetto all’Expo Dubai 2020:
Gli Emirati sono un paese aperto a soluzioni sostenibili e innovative. L’Italia è molto apprezzata negli Emirati Arabi Uniti per le sue capacità industriali la sua creatività, la sua storia, l’arte e la cultura. E se a questo aggiungiamo anche la componente design come nel caso di molte aziende italiane sponsor di EXPO 2020, ecco che diventiamo parte integrante dell'incontro di tante progettualità e visioni creative.
Cosa rappresenta la partecipazione all’Expo Dubai 2020 per il Sistema Paese, soprattutto in un periodo storico così complesso?
Come primo evento globale dopo lo scoppio della pandemia, EXPO2020 Dubai costituisce un’occasione importante per riflettere sul ruolo della cooperazione come fattore chiave per migliorare la resilienza delle nostre società e dimostrare come innovazione e connettività possano aiutare ad affrontare le sfide globali. L'Esposizione Universale conferma, inoltre, il ruolo strategico degli EAU come hub commerciale, finanziario e logistico della più ampia regione MENASA (Middle East, North Africa and South Asia) e il successo del suo modello di sviluppo basato su diversificazione, attrattività e proiezione verso il futuro, in un anno che segna il Giubileo d'Oro della Federazione.
I prodotti RAK Ceramics utilizzati all’expo Dubai 2020
Gli ambienti bagno, in particolare del Padiglione Italia, ma in generale di molte aree dell’Expo Dubai sono stati realizzati con la collezione RAKPrecious nell’elegante finitura nero opaco. RAK-Precious, è una speciale gamma di soluzioni di lusso per l'area lavabo: grazie alle sue ricche finiture, offre un'elegante alternativa alla classica ceramica bianca per creare un ambiente total look dove lavabi integrati, pavimento, rivestimento, mobili e accessori dialogano in grande armonia. La collezione comprende lavabi da appoggio, lavabi counter o da incasso, tutti realizzati in gres porcellanato, tecnologia Maximus delle lastre di grandi dimensioni di RAK Ceramics. Marmo, pietra e cemento che possono essere perfettamente combinati con le funzionalità del mobile bagno della collezione e RAK-Joy.

A NEW DRESS DESIGNED TO LAST OVER TIME
The renovation of residential buildings that spread through cities in the second half of the twentieth century is now a highly topical issue: in addition to the maintenance required by the passage of time, these buildings need energy efficiency upgrades to meet the new requirements of sustainable living. Especially in the last years, thanks to the public incentive system, work on the building envelope has become the order of the day. The redevelopment of the building in Via dei Gracchi, Milan, is an interesting example: the entire construction has been given a "new skin" thanks to the application of insulating material to the entire shell, including the facades and roof. The objective of improving energy performance was achieved through the use of a ventilated façade system clad with ceramics from the Cerdisa brand EC1 line. The variety of colours and surfaces, together with a “running” installation system that manages to adapt perfectly to the existing openings, allows the building to present a new contemporary image, while maintaining a sober appearance. The envelope thus becomes a new dress designed to last over time. The design firm, Engineering System, chose to use ceramic material because it offers many aesthetic possibilitiesin terms of surfaces and colours . Three different types of ceramics were used in the project: one smooth and dark (brand: Cerdisa; line: EC1; colour: City), combined with another light-coloured one (brand: Cerdisa; line: EC1; colour: Farrington) in two surfaces, natural and structured. The combination of the same colour, but on different surfaces, varies the effect of reflection and light, which is different from one area to another. In fact, the three materials have been used in different parts of the façade, enriching its appearance. In addition, porcelain stoneware is a very suitable material for such interventions because it is extremely durable.


Il recupero dell’edilizia residenziale che si è diffusa nelle città nella seconda metà del Novecento è oggi un tema di grande attualità: oltre alle esigenze di manutenzione legate al passare del tempo, per questi edifici sono necessari interventi di efficientamento termico ed energetico per adeguarsi alle nuove esigenze dell’abitare e del vivere sostenibile. Soprattutto negli ultimi anni, grazie al sistema di incentivi pubblici, gli interventi sull’involucro sono all’ordine del giorno. La riqualificazione dell’edificio in via dei Gracchi, a Milano, ne è un interessante esempio: l’intera costruzione è stata avvolta “da una nuova pelle” grazie all‘applicazione di materiale isolante su tutto l’involucro, facciate e tetto compresi. L’obiettivo del miglioramento delle prestazioni energetiche è stato raggiunto attraverso l’uso di un sistema di facciata ventilata rivestito con ceramiche della linea EC1 a marchio Cerdisa. La varietà di colori e superfici, unita ad un sistema di posa “a correre” che riesce ad adattarsi perfettamente alle forometrie esistenti, consente all’edificio di mostrarsi con una nuova immagine contemporanea, mantenendo al tempo stesso un aspetto sobrio. L’involucro diviene così un nuovo vestito pensato per durare nel tempo. Lo studio di progettazione, Engineering System, ha scelto di utilizzare il materiale ceramico perché offre molteplici possibilità estetiche in termini di superfici e colori. Nella realizzazione, sono state utilizzate tre referenze ceramiche differenti: una liscia e scura (marchio: Cerdisa; linea: EC1; colore: City), abbinata ad un’altra di colore chiaro (marchio: Cerdisa; linea: EC1; colore: Farrington) in due superfici, naturale e strutturata. L’accostamento dello stesso colore, ma su superfici diverse, varia l’effetto di riflesso e di luce che risulta in questo modo diversa da una zona all’altra. I tre materiali, infatti, sono stati utilizzati in parti diverse della facciata arricchendone la resa estetica. Inoltre, il gres porcellanato è un materiale molto indicato in simili interventi perché è estremamente durevole.



Photos: Heroes Studio
Amber, which represents a new premises concept, a space totally intended for well-being, has chosen Gruppo Romani as its partner to make every detail of its Modena headquarters unique and personalised. Amber’s concept, created by Filippo Bottura, Marco Farina, Benjamin Mascolo and Cecilia Montano, and developed by Wabisabi Studio, offers an all-round itinerary characterised by well-being, from fitness to cuisine, through the Amber Café, Amber Lounge and Amber Fitness spaces. The trademark of the various areas is the opportunity given to clients to experience an innovative idea of sustainable and responsible cuisine combined with the desire to live in harmony with one’s body. Gruppo Romani has proved to be a strategic partner for finding solutions for the premises’ stylistic requirements, designing custom-made products specifically for this project. Starting from the hexagons used to cover Amber Café’s counter and to turn it into an iconic visual element. The hexagons, a distinguishing feature of the Cir Manifatture Ceramiche brand, have been personalised by the Cerasarda Custom division to portray shades for the yellow logo colour. Yellow is also the colour used for the ceramic wallpaper Chromagic Floral, an item used to cover bathroom walls, to create custom-made furnishings and to introduce a novel touch in the mise en place. Chromagic is a Cir Manifatture Ceramiche brand project in porcelain stoneware, modern and well-matching, which meets the latest trends of interior design and abandons itself without hesitation to the originality of the decor designs, that have undergone third firing technique. The Atelier Cerasarda brand has especially created the designs for the mise en place, while the pedestal washbasins and the furnishings have been created by E.lements, a new line of furnishings of the Group, on sale in the new homonymous showroom which has been recently opened in the heart of Modena.
Amber rappresenta una nuova concezione di locale, uno spazio dedicato al benessere a trecentosessanta gradi che ha scelto Gruppo Romani come partner per rendere unica e personalizzata in ogni dettaglio la sede di Modena. Il concept di Amber, creato da Filippo Bottura, Marco Farina, Benjamin Mascolo e Cecilia Montano, e curato da Wabisabi Studio, offre un percorso completo improntato al wellbeing, dal fitness alla tavola, attraverso gli ambienti Amber Cafè, Amber Lounge e Amber Fitness. Le diverse aree sono progettate affinché i clienti possano sperimentare un nuovo pensiero di cucina sostenibile e responsabile unito al desiderio di vivere in sintonia con il proprio corpo.


Il Gruppo Romani si è rivelato un partner strategico per risolvere le esigenze stilistiche del locale, realizzando prodotti su misura “custom made” appositamente per questo progetto. A partire dalle esagone utilizzate per rivestire il bancone di Amber Café e renderlo elemento visivo iconico. Tipiche del marchio Cir Manifatture Ceramiche, le esagone sono state personalizzate attraverso la divisione Cerasarda Custom per declinare in scala cromatica il colore giallo del logo. Realizzato appositamente in giallo anche il wallpaper ceramico Chromagic Floral, un soggetto utilizzato per vestire le pareti dei bagni, per creare elementi d’arredo su misura e per inserire un tocco inedito nella mise en place. Chromagic è un progetto del brand Cir Manifatture Ceramiche in gres porcellanato, moderno e coordinato, che incontra le ultime tendenze del design d’interni e si abbandona senza esitazioni all’originalità delle proposte decor, realizzate a terzo fuoco. Il brand Atelier Cerasarda ha creato in esclusiva le proposte per la mise en place, mentre i lavabi a colonna e i volumi d’arredo sono firmati da E.lements, la nuova linea di elementi d’arredo del Gruppo in vendita nell’omonima showroom recentemente inaugurata nel cuore di Modena.

AIRLEAF IN A AIRLEAF IN A NEW FLUSH-MOUNTED VERSION

AirLeaf is INNOVA water fancoil for heating, cooling and dehumidification. In connection with heat pumps, condensing boilers or systems integrated with solar collectors, AirLeaf fancoils are equipped with DC Inverter technology to guarantee low electricity consumption, perfect operating stability and maximum silence. In addition to the types already available with recessed casing and aesthetic front panel with frame, the AirLeaf range has been enriched with a innovative version, a modern design solution that allows the terminals to be completely recessed, to provide the highest level of summer and winter comfort without taking up any useful floor space. Thanks to their extremely reduced depth, the built-in models fit into any wall niche and false ceiling: the sheet metal formwork is fitted with a plaster-holding mesh and the aesthetic front cover panel, which is flat with the masonry, ensures a totally concealed effect for perfect architectural integration. Combined with low-temperature heat generators (heat pumps, condensing boilers and integrated systems with solar collectors), AirLeaf provides heating, cooling and dehumidification, achieving best-in-class energy efficiencies. The sophisticated temperature controller quickly reaches the operating parameters, so that the desired climatic conditions are maintained with extreme precision and without annoying noise emissions. AirLeaf is designed to save energy and protect the environment. By activating the "Open window" function, for example, the terminal automatically switches itself off and on again when the window in the room is opened and closed. The "Presence" function, on the other hand, is particularly suitable for hotels and offices: the fancoil switches off automatically when the user is absent.


AirLeaf è la linea di fancoil INNOVA ad acqua per il riscaldamento, il raffrescamento e la deumidificazione. Abbinabili a pompe di calore, caldaie a condensazione o sistemi integrati con collettori solari, i ventilconvettori AirLeaf sono dotati di tecnologia DC Inverter per garantire bassi consumi elettrici, una perfetta stabilità di funzionamento e massima silenziosità. Oltre alle tipologie già disponibili ad incasso con cassaforma e pannello estetico frontale con cornice, la gamma AirLeaf si è arricchita dell’innovativa versione Rasomuro, una soluzione dal design moderno che permette di incassare totalmente i terminali, per erogare il massimo livello di comfort estivo ed invernale senza occupare spazio utile a pavimento. Grazie alla profondità estremamente ridotta, i modelli ad incasso si inseriscono in qualsiasi nicchia a parete e nel controsoffitto: la cassaforma in lamiera è dotata di una rete porta intonaco e il pannello estetico frontale di copertura planare con la muratura assicura un effetto a scomparsa totale per una perfetta integrazione architettonica. Abbinato a generatori di calore a bassa temperatura (pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi integrati con collettori solari), AirLeaf provvede al riscaldamento, al raffrescamento e alla deumidificazione raggiungendo efficienze energetiche ai massimi vertici della categoria. Il sofisticato regolatore di temperatura raggiunge rapidamente i parametri operativi, così da mantenere le condizioni climatiche desiderate con estrema precisione e senza fastidiose emissioni acustiche. AirLeaf è predisposto per il risparmio energetico e per la salvaguardia dell’ambiente. Attivando la funzione “Finestra aperta”, ad esempio, il terminale si spegne e si riaccende automaticamente, quando si apre e si chiude la finestra in dotazione al locale servito. La funzione “Presenza”, invece, è particolarmente indicata per hotels e uffici: il fancoil si spegne infatti automaticamente quando l’utente è assente.


SIEMENS PROTOTYPE THE FUTURE

On the occasion of Milan Design Week, Siemens Elettrodomestici announces the winning prototype of "Prototype the Future", the project conceived by Ogilvy Italia that involved architect Francesco Librizzi, in the dual role of Siemens lecturer and brand ambassador, and the students of the Space Design course of the Two-year Specialisation Course in Interior Design at NABA, the New Academy of Fine Arts, for a year. The aim of the project was to study and develop multifunctional environments designed to interpret the reality of tomorrow, combining them with Siemens' vision of innovative technology and interpreting the changes in the way we live in the home caused by the pandemic. The winning project is "Artificial Panorama" by Chinese students Hu Meng, Yu Lan and Huang Yan. Inspired by the recent lockdown scenarios, this prototype questions the need to implement the scenography of our homes, which, however cosy and functional, always remain more or less the same: with this in mind, the three young students created a Future Modular Cube kit which allows them to compose furniture, appliances and media in their homes in a multiple, multiform way. These colourful, interconnecting objects expand the visual and sensual panorama of the user, transforming the home into a changing environment. The winning project was transformed into a real installation, exhibited during FuoriSalone 2021 on the Milan campus of NABA and open to the public for viewing from 6 to 10 September. Alongside this special installation, Siemens' new products for 2021 were also on display, also expressions of a home increasingly projected into the future, where the brand's core values of design, innovation and technology come together. Starting with the telescopic glassdraftAir cooker hood, which stands out for the discreet and visually light lines of the concealed polished glass panel, which only emerges when in use, and combined with cutting-edge technological performance. The same design concept, which aims at seamless integration of the various appliances with the rest of the kitchen, also led to the ActiveLight hob. Thanks to the blue LEDs, which replace the silk-screen prints of traditional hobs, it is possible to have full control over the active zones of the hob and the cooking intensity. An induction hob that adapts to your way of cooking.

For further information visit: www.siemens-home.bsh-group.com/it/inspiration/design/prototype-the-future
TABLE


In occasione della Milano Design Week Siemens Elettrodomestici annuncia il prototipo vincitore di "Prototype the Future", il progetto ideato da Ogilvy Italia che per un anno ha coinvolto l'architetto Francesco Librizzi, nella duplice veste di docente e brand ambassador Siemens, e gli studenti del corso in Space design del Biennio Specialistico in Interior Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’obiettivo del progetto era quello di studiare e sviluppare ambienti multifunzionali pensati per interpretare la realtà del domani, coniugandoli con la visione di tecnologia innovativa di Siemens e interpretando i cambiamenti nel modo di vivere la casa causati dalla pandemia. Il progetto vincitore è “Artificial Panorama” delle studentesse cinesi Hu Meng, Yu Lan e Huang Yan. Questo prototipo traendo ispirazione proprio dai recenti scenari di lockdown, si interroga sulla necessità di implementare la scenografia della nostra casa che, per quanto accogliente e funzionale, rimane sempre pressocché uguale: con questi presupposti le tre giovani studentesse hanno creato un kit modulare di cubi (Future Modular Cube) che consente di comporre arredi, elettrodomestici e media della propria abitazione in modo molteplice e multiforme. Questi oggetti, colorati e tra loro comunicanti, ampliano il panorama visuale e sensuale del fruitore trasformando la casa in un ambiente mutevole. Il progetto vincitore è stato trasformato in un’installazione vera e propria, esposta durante il FuoriSalone 2021 nel campus milanese di NABA e aperta al pubblico per la visita dal 6 al 10 settembre. Accanto a questa speciale installazione sono state inoltre esposte le novità di prodotto di Siemens per il 2021, anch’esse espressione di una casa sempre più proiettata verso il futuro, dove i valori cardine del marchio di design, innovazione e tecnologia si uniscono. A cominciare dalla cappa telescopica da piano glassdraftAir, che si distingue per le linee discrete e visivamente leggere del pannello in vetro lucido a scomparsa, che emerge solo quando è in uso, e coniugate a performance tecnologiche all’avanguardia. Dal medesimo concept progettuale che mira a un’integrazione seamless dei diversi elettrodomestici con il resto dell’ambiente cucina, nasce anche il piano cottura activeLight che, grazie ai led blu, sostituiti alle serigrafie dei piani tradizionali, consente di avere il pieno controllo delle zone del piano attive e delle intensità di cottura. Un piano a induzione che si adatta al proprio modo di cucinare.
EDITOR IN CHIEF Angelo Dadda
EDITORIAL DIRECTOR
Luca Molinari
ACTING EDITOR Simona Finessi
EXECUTIVE EDITOR
Cristina Bigliatti
CONTRIBUTORS
Luigi Arcopinto Ilia Celiento Alessia Dondolini Sara Ferrara Marco Filoni Francesca Filosa Luca Galofaro Maria Gelvi Lorenzo Giordano Luisa Parisi Maria Antonietta Santangelo Concetta Tavoletta
SCIENTIFIC COMMITTEE
Anna Barbara Marco Filoni Luciano Galimberti Cherubino Gambardella Brian Li Zhang Lesley Lokko Giancarlo Mazzanti Rozana Montiel Benedetta Tagliabue Francesca Torzo
PUBLISHER
Platform Network Srl 24/6 piazzetta di Brera 20121 Milano 17/7 via Pietro Paleocapa 17100 Savona info@platformnetwork.it www.platformarchitecture.it
CREATIVE DIRECTOR
Angelo Dadda dadda@platformnetwork.it
ART & GRAPHIC DESIGN
Paolo Veirana veirana@platformnetwork.it
COVER
Angelo Dadda (art)
WEB EDITOR
Cristina Bigliatti bigliatti@platformnetwork.it
SOCIAL MEDIA MANAGER
Angelo Dadda dadda@platformnetwork.it
HEAD OF EVENTS
Simona Finessi direzione@platformnetwork.it
ADVERTISING & EVENT
Alessia Dondolini dondolini@platformnetwork.it
HEAD OF SUBSCRIPTIONS
Sara Brero subscription@platformnetwork.it
BACK ISSUES & SUBSCRIPTIONS
To order or renew subscription: call +39 019 8400311 or e-mail subscription@platformnetwork.it
STANDARD RATES FOR 4 ISSUES
Italy Euros 40,00 Europe Airmail Euros 80,00 Rest of the World Euros 120,00
Geca Srl 54 via Monferrato 20098 San Giuliano Milanese
La rivista
PLATFORM ARCHITECTURE
AND DESIGN è stata riconosciuta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione Universitaria (ANVUR) come rivista scientifica per le discipline della Progettazione architettonica e urbana (SSD ICAR/14-15-16). In virtù dell'analisi del triennio 2016-2018 la classificazione si applica retroattivamente a partire dal primo numero del 2016.
La rivista applica la peer review con il sistema del doppio cieco sottoponendo al processo tutti gli articoli inviati in redazione.
PLATFORM è stampato su carta usomano ARCOSET di pura cellulosa ECF, by Fedrigoni, certificata FSC®, completamente biodegradabile e riciclabile. The magazine PLATFORM
ARCHITECTURE
AND DESIGN has been recognized by the Italian Agency for University Evaluation (ANVUR) as a scientific journal for the disciplines of architectural and urban design (SSD ICAR/14-15-16). By virtue of the analysis of the three-year period 2016-2018 the classification applies retroactively from the first issue of 2016.
The magazine applies peer review with the double blind system for all articles submitted to the editorial staff.
PLATFORM is printed on uncoated ARCOSET paper of pure ECF cellulose, by Fedrigoni, FSC® certified, completely biodegradable and recyclable.
FOR SUBMITTING NEW MATERIAL TO THE EDITORIAL STAFF
To report new projects, news, events and new products, contact: Cristina Bigliatti bigliatti@platformnetwork.it
COPYRIGHT © PLATFORM NETWORK 2021
All the original drawings and pictures in this issue have been elaborated by editorial staff. The total or partial reproduction of the magazine and its contents without the permission of the publisher is prohibited. Material sent to the office, unless subject to special agreements, will not be returned.
PRIVACY POLICY
Under Article 13 of Legislative Decree 101/2018 and GDPR 679/2016, we inform you that your personal and fiscal data will be processed, in written form and/or with the aid of IT tools, in relation to contractual requirements, to the management of commercial relations and in compliance with legal obligations. The owner and manager of data processing is Platform Network S.r.l. with registered office in Savona, Via P. Paleocapa 17/7. Please note that you can exercise your rights under the art. 7 of the aforementioned Decree and therefore every time you have free access to your data and request for updating, correction, integration or cancellation if you no longer wish to receive this magazine and/or its newsletter, send an e-mail to: info@platformnetwork.it
Autorizzazione Tribunale di Milano n. 304 del 18/09/2014 Iscrizione al R.O.C. n. 36727
ISSN 2420-9090

MAXI PANNELLI SCORREVOLI, SELF BOLD CONTENITORE. DESIGN GIUSEPPE BAVUSO