
4 minute read
KENGO KUMA ASSOCIATES & LORENA ALESSIO ARCHITETTI
KENGO KUMA ASSOCIATES & LORENA ALESSIO ARCHITETTI REBA PALACE

Advertisement
COURMAYEUR

Reba Palace Courmayeur è un progetto co-disegnato da Lorena Alessio con l'architetto giapponese Kengo Kuma. Un hotel di lusso con spa che dà vita a un'architettura contemporanea che unisce delicatezza giapponese e atmosfera italiana. Situato in una splendida location a Courmayeur, il progetto prevede l'utilizzo di materiali locali e sostenibili, definendo un rapporto forte e continuo con l'ambiente circostante e in particolare con la tradizione architettonica della Regione Valle D'Aosta. La facciata esterna è caratterizzata da lunghe tavole di larice naturale posizionate verticalmente, che conferiscono un aspetto unico all'edificio e garantiscono allo stesso tempo la privacy interna. La maggior parte delle camere dell'hotel gode di una vista sul bellissimo Monte Bianco, mentre altre si affacciano su un intimo bosco di larici. Le camere sono dotate di accoglienti spa private e si caratterizzano per avere diversi temi (sport, festa, famiglia) per soddisfare il comfort e le esigenze del cliente. La spa nelle camere private dell'hotel è stata progettata richiamando l'architettura tradizionale giapponese con una forte attenzione ad un rapporto continuo tra interno ed esterno. Una spa separata con piscine e solar deck è aperta al pubblico, insieme a un museo d'arte contemporanea, parte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L'edificio assume l'identità di un nido, immerso nella natura e progettato per fondersi con gli alberi, definendo un ambiente intimo e suggestivo che genera un senso di sorpresa e coinvolgimento. Reba Palace Courmayeur is a project co-designed by Lorena Alessio with the Japanese architect Kengo Kuma. A luxury hotel with spa which creates a contemporary architecture combining Japanese delicateness and Italian atmosphere. Located in a stunning location in Courmayeur, the design involves the use of local and sustainable materials, defining a strong and continuous relation with the surroundings and in particular the architectural tradition of the Valle D’Aosta Region. The exterior facade is featured by having long natural larch boards vertically positioned, giving a unique aspect to the building and guarantying interior privacy at the same time. Most of the hotel rooms enjoy an overview at the beautiful Mont Blanc, while others overlook an intimate larches wood. Rooms are supplied with cosy private spas and they are characterized by having different themes (sport, party, family) to meet the client’s comfort and requirements. The spa in private hotel rooms has been designed recalling the traditional Japanese architecture with a strong attention to a continuous relation between inside and outside. A separate spa with pools and solar deck is open to public, together with a contemporary art museum, part of the Sandretto Re Rebaudengo Foundation. The building takes on the identity of a nest, surrounded by nature and designed to blend in with the trees, defining an intimate and suggestive environment that generates a sense of surprise and involvement.

PROJECT CREDITS
Project: REBA PALACE COURMAYEUR Location: COURMAYEUR, ITALY Year: ONGOING
Client: REBA HOTELS S.R.L.
Design : KENGO KUMA WITH LORENA ALESSIO Team: TOSHIKI HIRANO, ATTILIO DE PALMA, SILVIA MOLINARI, JULIAN CHAVEZ RODRIGUEZ, CLAUDIO BARAVALLE
KENGO KUMA ASSOCIATES - KKAA
KENGO KUMA WAS BORN IN 1954. HE ESTABLISHED KENGO KUMA & ASSOCIATES IN 1990. HE IS CURRENTLY A UNIVERSITY PROFESSOR AND PROFESSOR EMERITUS AT THE UNIVERSITY OF TOKYO AFTER TEACHING AT KEIO UNIVERSITY AND THE UNIVERSITY OF TOKYO. KKAA PROJECTS ARE CURRENTLY UNDERWAY IN MORE THAN 30 COUNTRIES. KENGO KUMA PROPOSES ARCHITECTURE THAT OPENS UP NEW RELATIONSHIPS BETWEEN NATURE, TECHNOLOGY, AND HUMAN BEINGS. HIS MAJOR PUBLICATIONS INCLUDE TEN SEN MEN (“POINT, LINE, PLANE”, IWANAMI SHOTEN), HITO NO SUMIKA (“SHELTERS FOR PEOPLE”, SHINCHO SHINSHO), MAKERU KENCHIKU (ARCHITECTURE OF DEFEAT, IWANAMI SHOTEN), SHIZEN NA KENCHIKU (NATURAL ARCHITECTURE, IWANAMI SHINSHO), CHII-SANA KENCHIKU (SMALL ARCHITECTURE, IWANAMI SHINSHO) AND MANY OTHERS.
KENGO KUMA È NATO NEL 1954. HA FONDATO KENGO KUMA & ASSOCIATES NEL 1990. ATTUALMENTE È PROFESSORE UNIVERSITARIO E PROFESSORE EMERITO PRESSO L'UNIVERSITÀ DI TOKYO DOPO AVER INSEGNATO ALLA KEIO UNIVERSITY E ALL'UNIVERSITÀ DI TOKYO. I PROGETTI KKAA SONO ATTUALMENTE IN CORSO IN PIÙ DI 30 PAESI. KENGO KUMA PROPONE UN'ARCHITETTURA CHE APRE NUOVE RELAZIONI TRA NATURA, TECNOLOGIA ED ESSERI UMANI. LE SUE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI INCLUDONO TEN SEN MEN ("PUNTO, LINEA, PIANO", IWANAMI SHOTEN), HITO NO SUMIKA ("RIFUGI PER LE PERSONE", SHINCHO SHINSHO), MAKERU KENCHIKU (ARCHITETTURA DELLA SCONFITTA, IWANAMI SHOTEN), SHIZEN NA KENCHIKU (ARCHITETTURA NATURALE, IWANAMI SHINSHO), CHII-SANA KENCHIKU (ARCHITETTURA DALLE PICCOLE DIMENSIONI, IWANAMI SHINSHO) E MOLTI ALTRI.
LORENA ALESSIO ARCHITETTI - LAA
LORENA ALESSIO, ARCHITECT AND PHD, FOUNDED THE STUDIO IN 1999, NOW CALLED LORENAALESSIOARCHITETTI. LAA DEALS WITH MASTER PLANNING, ARCHITECTURAL DESIGN, RE-STYLING, INTERIOR DESIGN AND GRAPHICS. THE STUDIO WORKS INTERNATIONALLY WITH PROJECTS MAINLY IN ITALY, TAIWAN AND JAPAN. DESIGN IS ALWAYS ACCOMPANIED BY RESEARCH AND INNOVATION; WITH THE SHOWROOM AND OFFICES-POPLYHOUSE FOR E.VIGOLUNGO S.P.A., LAA WON THE 2021 SUSTAINABILITY AWARD FROM THE AGENCY FOR ENERGY AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT. LAA EXHIBITED AT THE 16TH VENICE ARCHITECTURE BIENNALE, IN THE ITALIAN PAVILION / ARCHIPELAGO ITALY WITH THE “ACCUPOLI” PROJECT, A COMMUNITY CENTER IN ACCUMOLI.
LORENA ALESSIO, ARCHITETTO E PHD, FONDA NEL 1999 LO STUDIO, OGGI DENOMINATO LORENAALESSIOARCHITETTI. LAA SI OCCUPA DI MASTER PLANNING, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, RESTYLING, INTERIOR DESIGN E GRAFICA. LO STUDIO LAVORA A LIVELLO INTERNAZIONALE CON PROGETTI PRINCIPALMENTE IN ITALIA, TAIWAN E GIAPPONE. AL PROGETTO SI AFFIANCANO SEMPRE RICERCA ED INNOVAZIONE; CON LO SHOWROOM E GLI UFFICI-POPLYHOUSE PER E.VIGOLUNGO S.P.A. HA VINTO IL PREMIO SOSTENIBILITÀ 2021 DELL’AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LAA HA ESPOSTO ALLA 16A BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA, IN PADIGLIONE ITALIA/ARCIPELAGO ITALIA CON IL PROGETTO “ACCUPOLI”, CENTRO AGGREGATIVO AD ACCUMOLI.