5. L’esperienza della Regione Veneto: l’utilizzo del sistema ACG (Adjusted Clinical Groups) A cura di Cristina Basso, Francesco Avossa
Il tema della misurazione della prevalenza delle patologie cronico-degenerative in un territorio e soprattutto l’impatto della multi-morbilità sul carico assistenziale della popolazione rappresenta un ambito di indagine particolarmente rilevante per la programmazione dell’assistenza sanitaria. Per questo motivo, da alcuni anni la Regione Veneto è impegnata nell’analisi del case-mix di malattia della popolazione utilizzando il sistema di classificazione Adjusted Clinical Groups (ACG) che, integrando i dati dei flussi informativi sanitari correnti, consente di suddividere l’intera popolazione in un numero limitato di categorie simili per carico di malattia e conseguente impatto assistenziale. Si tratta di una metodologia applicabile all’intera popolazione poiché prevede categorie diagnostiche sia per l’età adulta che per quella infantile e considera condizioni sia acute che croniche. Il sistema ACG, sviluppato dalla Johns Hopkins University di Baltimora, è un sistema di classificazione della popolazione per livello di complessità assistenziale che utilizza le combinazioni di diagnosi per produrre categorie di malattia e di carico assistenziale. Si caratterizza pertanto sia come uno strumento di misurazione e di analisi delle condizioni
L’esperienza della Regione Veneto