1 minute read

L’algoritmo CReG

1. l’algoritmo CReG che, dall’utilizzo di tutti i database amministrativi disponibili, consente di catturare i beneficiari del servizio sanitario che soffrono di 65 malattie e condizioni croniche; 2. la costruzione e validazione del Chronic Related Score (CReSc) che, basandosi sull’algoritmo CReG, consente la stratificazione della popolazione in funzione del rischio di decesso, ricoveri ospedalieri e costi dell’assistenza sanitaria a cinque anni; 3. l’applicazione del CReSc ai dati regionali del 2019.

L’algoritmo CReG

Un elenco di 65 patologie croniche è stato messo a punto con cura da un gruppo di lavoro regionale incaricato di individuare le condizioni croniche che maggiormente incidono sulla spesa sanitaria. Per ciascuna delle 65 condizioni, è stato sviluppato un algoritmo per catturare i pazienti che ne soffrono attraverso i seguenti flussi regionali: n archivio dei beneficiari del SSN, che riporta i dati demografici e amministrativi incluse le date in cui la condizione di beneficiario del SSN è iniziata o cessata; n database di dimissioni ospedaliere, che riporta informazioni su diagnosi primaria, condizioni coesistenti e procedure fornite (codificate in base sia all’ICD-9-CM35 che alla versione italiana dei DRG); n database delle prescrizioni farmaceutiche, che fornisce informazioni su tutti i farmaci rimborsati dal SSN (codificati in base all’ATC36); n database ambulatoriale, comprensivo delle visite specialistiche e degli esami diagnostici (codificati secondo il nomenclatore nazionale); n database delle esenzioni, incluse quelle per malattie croniche (codificate con i codici esenzione nazionali37).

This article is from: