Trattamento del flutter atriale
Nei pazienti con flutter atriale, la terapia anticoagulante deve essere attuata alla stregua di quanto previsto per i pazienti con FA. Le opzioni per il controllo della frequenza e la cardioversione seguono gli stessi criteri definiti per la FA, anche se la terapia farmacologica può rivelarsi meno efficace. In caso di flutter atriale ricorrente è raccomandata l’ablazione dell’istmo cavo-tricuspidale per il trattamento del flutter atriale destro istmo-dipendente. Raccomandazioni per il trattamento del flutter atriale Raccomandazioni Nei pazienti con flutter atriale, alla stregua di quanto previsto per quelli con FA, si raccomanda di instaurare la terapia antitrombotica. La stimolazione atriale in overdrive del flutter atriale deve essere presa in considerazione in alternativa alla cardioversione elettrica, a seconda della disponibilità e dell’esperienza locale. Il trattamento del flutter atriale tipico mediante ablazione dell’istmo cavotricuspidale è raccomandato nei pazienti nei quali la terapia farmacologica antiaritmica non abbia avuto successo o quale trattamento di prima scelta se preferito dal paziente. Qualora la presenza di flutter atriale sia documentata prima dell’ablazione della FA, l’ablazione dell’istmo cavo-tricuspidale deve essere eseguita contestualmente alla procedura ablativa della FA.
Classea Livellob I
B
IIa
B
I
B
IIa
C
FA = fibrillazione atriale. a Classe di raccomandazione. bLivello di evidenza.
10. Coinvolgimento, educazione e autogestione del paziente
L’attività educazionale è un requisito indispensabile ai fini dell’informazione e del coinvolgimento del paziente. Ciò implica un piano educazionale personalizzato che sia incentrato sulla malattia, il riconoscimento dei sintomi, la terapia, i fattori di rischio modificabili in caso di FA e le competenze autogestionali (Tabella 16).
53