Libri
L’impatto economico di Ebola
Dal punto di vista finanziario l’outbreak di Ebola in corso in Africa potrebbe causare un danno stimabile attorno ai 32,6 miliardi di dollari al il 31 dicembre 2014 se l’epidemia si diffondesse da Guinea, Liberia e Sierra Leone alle altre nazioni dell’Africa occidentale. L’allarme arriva dal World Bank Group.
Malattie rare del distretto oro-cranio-facciale Un e-book scaricabile gratuitamente fa il punto su queste complesse patologie È disponibile gratuitamente sul web all’indirizzo http:// goo.gl/Hlznxv l’e-book “Malattie Rare, Malattie Genetiche e Distretto Oro-Cranio-Facciale” (ETS, 2014) a cura di Aldo Meozzi, pediatra e odontoiatra di Pisa. In questo volume sono trattate le anomalie e malformazioni oro-cranio-facciali (per la maggior parte malattie rare ad eziologia genetica, ad esordio in età pediatrica). La patologia oro-cranio-facciale si esprime in un’area nella quale si incrociano le competenze di numerose discipline specialistiche che si occupano degli aspetti nosologici, etiopatogenetici, diagnostici, assistenziali e terapeutici di questa complessa patologia. I tumultuosi
30
Pediatria numero 10 - ottobre 2014
Malattie Rare, Malattie Genetiche e Distretto Oro-Cranio-Facciale a cura di Aldo Meozzi ETS 2014 – http://goo.gl/Hlznxv
IMMU
Atlante fotografico delle porzioni degli alimenti criteri di rappresentatività all’interno della popolazione di interesse. La scelta degli alimenti per il presente Atlante ha considerato innanzitutto la frequenza di consumo nella popolazione italiana. Ciononostante, l’Atlante non intende e non potrebbe essere rappresentativo della realtà italiana globale, caratterizzata da una grandissima variabilità degli alimenti non solo a livello regionale ma anche locale. L’atlante fotografico è stato inizialmente concepito come ausilio per la stima quantitativa delle abitudini alimentari ma può essere utilizzato anche come supporto didattico in progetti di educazione alimentare”. Questo “Atlante delle porzioni degli alimenti” è dedicato all’età pediatrica e in particolare alle fasce di età 6-12 mesi e 1-7 anni. La prima parte è stata concepita come supporto didattico per il dietista e il medico impegnati nell’educazione alimentare (della famiglia) di bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi. Le fotografie sono ordinate secondo una successione
dalla “prima pappa” alla “seconda pappa” e mettono a confronto alimenti freschi, prodotti pronti e omogeneizzati, che possono essere utilizzati durante lo svezzamento. Nella sezione prima pappa vengono fornite indicazioni relativamente agli alimenti da utilizzare e alle loro quantità. Con la prima pappa sono stati fotografati vari alimenti proteici, che andranno consumati rispettando le opportune tappe di svezzamento e le indicazioni del pediatra. Anche le fotografie della seconda pappa ritraggono gli alimenti che le possono essere associati. La seconda parte dell’Atlante è stata concepita come supporto didattico per il dietista o il medico impegnato nell’educazione alimentare (della famiglia) di bambini di età compresa tra 1 e 7 anni e strumento per la quantificazione delle porzioni degli alimenti per il dietista impegnato nella valutazione delle abitudini alimentari. L’Atlante può essere scaricato all’indirizzo http://www.scottibassani.it/?p=358
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici
Oggi sappiamo, grazie a numerose evidenze scientifiche emerse da ricerche traslazionali, che una alimentazione incongrua nelle età precoci della vita può innescare modificazioni epigenetiche che alterano la programmazione metabolica ed endocrina dell’individuo, favorendo lo sviluppo di alcune malattie nel bambino e nel giovane adulto. Ecco perché una corretta alimentazione nella gestante e nei primi anni di vita del bambino è una frontiera che ha grandi ricadute in termini di prevenzione. La promozione dell’allattamento materno, la qualità degli alimenti assunti, la modulazione della alimentazione in rapporto ai fabbisogni sul piano qualitativo e quantitativo sono ambiti nei quali il pediatra deve svolgere la sua azione di medico specialista dell’età evolutiva. È necessario che tutta la famiglia sia informata, motivata e coinvolta in questo intervento di educazione nutrizionale, che deve coinvolgere tutti gli stakelholder (istituzioni, media, industrie) in un lavoro di network. A questi obiettivi risponde l’iniziativa editoriale dell’Atlante fotografico delle porzioni degli alimenti pubblicato dal l’Istituto Scotti Bassani di Milano. Spiegano gli autori: “Un atlante fotografico delle porzioni degli alimenti è una raccolta di fotografie di alimenti scelti in base a
progressi scientifici degli ultimi anni, soprattutto nel campo della genetica, biologia molecolare, epigenetica e genomica; la scoperta continua di nuove malattie genetiche; la definizione sempre più precisa della eziopatogenesi di quadri clinici sindromici già noti, nonché i progressi conseguiti nel campo della terapia chirurgica e della riabilitazione rendono urgente ed improcrastinabile una rivisitazione organica di tale tipo di patologia.