Fresche di stampa
Alla fiera del tech
La rubrica che presenta le ultimissime novitĂ in arrivo dalla Letteratura scientifica internazionale: gli studi âda non mancareâ in Pediatria selezionati per voi. pagina4
Le novitĂ nel campo della salute presentate allâedizione 2012 del Consumer Electronic Show. pagina27
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale â D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
Magazine della SocietĂ Italiana di Pediatria
volume 3 | numero 1-2 | gennaio-febbraio 2013
Ricerca, passione e futuro La ricerca biomedica è una prospettiva di vita che presuppone passione, attitudine e dedizione. I progressi ottenuti negli anni in termini di comprensione dei fenomeni biologici e delle patologie umane sono essenzialmente il frutto delle attivitĂ di ricerca. La Pediatria, intesa come disciplina dellâetĂ evolutiva, ha dato importanti contributi a questi progressi anche nel nostro Paese. La ricerca pediatrica nelle universitĂ , negli ospedali e negli istituti scientifici â spesso a fronte di difficoltĂ nelle risorse strutturali, logistiche e di personale â attrae lâinteresse e il lavoro di molti ricercatori, in gran parte giovani. Per quanto si discuta spesso sui media e in diversi ambiti di âfuga di cervelli allâesteroâ, la ricerca svolta in Italia in ambito pediatrico è ricca di risultati positivi e lusinghieri, come emerge in tutte le indagini e le inchieste svolte recentemente. La Pediatria è una branca della Medicina distribuita in tante aree specialistiche. Pur in presenza di peculiaritĂ legate alla speciale struttura biologica di neonati e bambini, oggi è sempre piĂš sentita la necessitĂ di una integrazione delle conoscenze scientifiche tra pediatri di varie specialitĂ e tra pediatri e specialisti dellâadulto. Giovanni Corsello, Presidente SIP segue a pagina12
In Italia 1,8 milioni di bambini poveri
Come nasce una sindrome
Numeri in preoccupante aumento secondo lâIstat e la povertĂ influenza lo stato di salute ancor prima della nascita, denuncia Mario De Curtis.
Maria Serenella Pignotti afferma che la Sindrome di Alienazione Parentale è scientificamente e giuridicamente inammissibile e inficia gli sforzi del pediatra per la tutela del rapporto madre/bambino. pagina20
Pediatria1-2_p01-copertina.indd 1
pagina16
05/02/13 16:40