55
3. Stabilire le priorità da sottoporre a monitoraggio È probabile che chiunque si prepari a monitorare la qualità dell’assistenza si trovi ad affrontare molte cose ugualmente degne di ricevere attenzione; così tante che non si sa da dove iniziare. È importante, quindi, avere alcuni criteri guida per la selezione, che cercherò di offrire in questa parte della mia analisi. Per comodità, la organizzerò come segue: 1. importanza per il benessere del paziente; 2. ulteriori interessi istituzionali; 3. fattibilità. Tratterò questi concetti nell’ordine.
Importanza per il benessere del paziente La regola che governa l’importanza per il benessere del paziente può essere sintetizzata nell’espressione “massimo beneficio raggiungibile”, un criterio guida introdotto da John Williamson. Analogamente, le caratteristiche di un problema che ne determinano l’importanza12 13 sono le seguenti: 1. Si ritiene che il problema si verifichi frequentemente. 2. Si sa o si ritiene che errori o insuccessi di performance si verifichino frequentemente. 3. Si sa o si ritiene che, quando avvengono, tali errori o insuccessi di performance abbiano serie conseguenze sulla salute e siano costosi. 4. L’errore o l’insuccesso in questione può essere corretto piuttosto facilmente.
In questo passaggio AD si riferisce a John W. Williamson, insignito nel 2000 del prestigioso Ernest Amory Codman Award. Nel commento a supporto del premio John W. Williamson viene riconosciuto come un leader pioniere nel campo della ricerca sugli outcome e della sua implementazione. Il suo libro, pubblicato nel 1978, Assessing and improving health care outcomes (Cambridge: Ballinger), viene giudicato tuttora attuale.
Donabedian.indb 55
29/10/10 12:30