Magazine P&F Agosto 2023

Page 1

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - AUT. N°MIPA/CENTRO-SUD/191/2022

Progetti & Finanza MAGAZINE

Estate 2023 Il rimbalzo del Turismo Stabilimenti balneari in italia: tra tradizione e sfide del presente P u b b l i c a zi o n e m e nsi l e i n fo r m a to d i g i t a l e su l si to www. p r o g e t t i e fi nanza. i nfo

anno VI •numero 60 •Agosto 2023

E d i to r e P a yc l i c k sr l


superbonus 110% ecobonus

sismabonus

bonusfacciate

®

PROGETTO UPGRADE® è un’iniziativa di Gargano Esco e Bono Ingegneria in collaborazione con Credit SpA

www.garganoesco.it

www.bonoingegneria.it

www.creditspa.it

www.aeffepartner.it

Sede Legale: Viale degli Artigiani, 9 - 71121 Foggia (FG) e-mail: info@garganoesco.it | tecnico@garganoesco.it PEC: garganoesco@pec.net | P.IVA 04318400712

Sede legale: Piazza Perugini 4 – 83100 Avellino (AV) Sede operativa: Via Moccia 100 – 83100 Avellino (AV) E-mail: bonoconsultingsrl@gmail.com | Tel. 0825-1495544

Sede legale: Via Sistina, 121 - 00187 Roma Sede operativa: Via C. Vecchio, 50 - 71036 Lucera (FG) e-mail: info@creditspa.it - P.IVA 10954791009

Sede Legale: Via Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Sede Operativa: Corso Umberto I°, 201 - 80138 Napoli Tel. 081 4203492 Mobile: 328 9557045

Azienda certificata

UNI11352

ISO 9001

Azienda certificata

ISO 9001

Azienda certificata


MAGAZINE

AGOSTO 2023

ECONOMIA ITALIANA NELL’ESTATE 2023: TRA SFIDE E PROSPETTIVE PER LA SECONDA METÀ DELL’ANNO L’economia italiana, come molte altre nel mondo, si trova a navigare tra le incertezze e le sfide, ma anche a intravedere spiragli di speranza nell’estate del 2023. Dopo il lungo periodo di turbolenze legate alla pandemia da COVID-19, il Paese si interroga su quale sia il percorso verso una stabilità economica duratura. In questo editoriale, esamineremo la situazione attuale dell’economia italiana, i segnali di ripresa e gli scenari probabili per la seconda metà del 2023 e l’inizio del 2024. Gli ultimi dati economici offrono alcune indicazioni positive. La crescita del PIL, seppur moderata, è in atto, trainata principalmente dal settore manifatturiero e dal comparto delle esportazioni. Il turismo, vitale per l’Italia, sta mostrando segni di recupero, con un aumento delle prenotazioni estive rispetto all’anno precedente. Anche il mercato del lavoro, sebbene con alcune criticità, registra segnali di miglioramento con un incremento dell’occupazione in diversi settori. Nonostante queste indicazioni positive, persistono rischi e incertezze. L’andamento della pandemia, le tensioni commerciali globali e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime restano variabili chiave che potrebbero influenzare l’economia italiana. Inoltre, questioni interne, come il debito pubblico e le riforme strutturali, richiedono attenzione continua per evitare possibili flessioni. Le politiche di sostegno, tra cui il piano NextGenerationEU, continuano a giocare un ruolo cruciale. Gli investimenti in progetti di digitalizzazione, sostenibilità e innovazione sono progettati per catalizzare la crescita economica e migliorare la competitività. Tuttavia, la chiave sarà l’efficace implementazione di questi piani e la loro traduzione in Direttore Responsabile Maria Rosaria De Leonardis

risultati tangibili per le imprese e la popolazione. L’innovazione, la green economy e la digitalizzazione si delineano come settori chiave per la crescita futura. L’Italia cerca di consolidare la sua posizione in questi campi,

Realizzazione editoriale e pubblicita’ Pay Click Srl Piazza IV novembre, 4 20124 Milano Tel. +39 02 82396397 Pec: payclicksrl@pec.net P. Iva: 04167300716

investendo in ricerca e sviluppo, infrastrutture digitali e progetti sostenibili. La trasfor-

Sito web www.progettiefinanza.info

stimenti sono essenziali per la crescita, è fondamentale trovare un equilibrio sostenibile

mazione digitale diventa un acceleratore per la competitività delle imprese, mentre l’attenzione alla sostenibilità risponde alle crescenti esigenze di un’economia globale orientata al rispetto dell’ambiente. Il livello elevato del debito pubblico rimane una questione complessa. Mentre gli inveche eviti eccessivi oneri finanziari futuri. Le politiche fiscali dovranno essere gestite con attenzione, mantenendo una prospettiva a medio e lungo termine.

Foto: Stock.adobe.it

Il recupero economico è strettamente legato alla questione occupazionale e

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Foggia n. 3 del 28/04/2021 ................................................ E’ vietata la riproduzione anche parziale dei testi e materiale fotografico

tutto per i giovani, e affrontare le disuguaglianze diventano priorità

alla riduzione delle disparità sociali. Creare opportunità di lavoro, soprat-

otti

Tommaso Mazzi EDITORE

anno VI •numero 60•agosto 2023 •

ED ITO RIA LE

cruciali per garantire una ripresa equa ed inclusiva.


B Brics e l’interesse crescente dell’islam: Il fascino per l’economia dei petrolieri

4 Progetti Finanza&

Il concetto di BRICS, un acronimo che identifica il blocco economico composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ha suscitato un interesse crescente all’interno del mondo islamico, in particolare tra i paesi che traggono notevoli benefici dall’industria petrolifera. Questa sinergia tra BRICS e l’Islam dei petrolieri è un fenomeno che merita di essere esplorato, analizzando le ragioni di questo interesse, le sfide e le opportunità che derivano da questa convergenza. I paesi BRICS rappresentano un blocco economico di rilievo globale, caratterizzato da una combinazione di risorse naturali, popolazioni numerose e una crescita economica dinamica. Parallelamente, molti paesi a maggioranza islamica, noti come “petrolieri” per la loro dipendenza dalle risorse petrolifere, stanno guardando con crescente interesse verso questa alleanza economica. Ma cosa attrae l’Islam dei petrolieri nei confronti dei BRICS? I paesi BRICS sono noti per la loro diversificazione economica, abbracciando settori che vanno oltre le risorse naturali. Questa diversificazione rappresenta un modello interessante per gli Islam dei petrolieri, che spesso sono fortemente dipendenti dal settore petrolifero. La lezione che emerge è quella di ridurre la vulnerabilità economica attraverso la diversificazione in settori come la tecnologia, l’industria manifatturiera e i servizi. La crescita economica sostenibile è un obiettivo condiviso tra i BRICS e molti paesi islamici. La Cina, ad esempio, ha dimostrato una crescita economica costante e un impegno verso pratiche sostenibili. Questo approccio attrae l’attenzione dei paesi islamici che cercano modelli di sviluppo che siano sia robusti che rispettosi dell’ambiente. La presenza di Russia e Cina all’interno dei BRICS è particolarmente rilevante per gli Islam dei petrolieri. La Russia è un importante esportatore di energia, mentre la Cina è un consumatore gigantesco. Questo scenario offre opportunità di partnership energetiche che potrebbero consolidare le relazioni economiche

e commerciali tra i BRICS e i paesi islamici ricchi di risorse petrolifere. La cooperazione finanziaria tra BRICS e Islam dei petrolieri è in fase di espansione. Sia la Banca dei BRICS che la Banca Islamica per lo Sviluppo stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nella promozione di progetti condivisi e nell’affrontare sfide finanziarie. Questa sinergia finanziaria offre nuove possibilità di investimenti e sviluppo infrastrutturale. La Cina, in particolare, è al centro di questa dinamica. Il suo ruolo di consumatore e investitore energetico globale crea legami stretti con i paesi islamici produttori di petrolio. Inoltre, l’iniziativa della Belt and Road (BRI) è una piattaforma di connessione economica e infrastrutturale che potrebbe avvicinare ulteriormente i BRICS e l’Islam dei petrolieri. Tuttavia, questa convergenza tra BRICS e Islam dei petrolieri non è priva di sfide. La volatilità dei prezzi del petrolio, le pressioni ambientali e le questioni geopolitiche possono rappresentare ostacoli significativi. Allo stesso tempo, ci sono opportunità per costruire partenariati solidi, affrontare questioni energetiche comuni e promuovere lo sviluppo sostenibile. Il futuro della relazione tra BRICS e Islam dei petrolieri dipenderà dalla capacità di superare le sfide e capitalizzare sulle opportunità emergenti. La diversificazione economica, la cooperazione energetica e la collaborazione finanziaria potrebbero forgiare legami più stretti che contribuiscano alla stabilità economica globale. In conclusione, l’interesse crescente dell’Islam dei petrolieri verso i BRICS indica un cambiamento nei paradigmi economici globali. Mentre entrambi i gruppi affrontano sfide uniche, la possibilità di apprendere l’uno dall’altro e di costruire partenariati basati sulla diversificazione, la sostenibilità e la cooperazione energetica potrebbe delineare un futuro economico più stabile e condiviso.

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


BONO à t i l a u q di i t t e g o r p a m r i f

i nostri servizi ASSISTENZA Servizio completo ad amministratori, progettisti e singoli condomini SEMPLIFICAZIONE Unico interlocutore responsabile (progettazione, realizzazione, acquisizione credito, gestione finanziaria) CERTIFICAZIONE Certificazione sulla progettazione dell’intervento e sulla procedura di maturazione del credito fiscale

Sede legale Avellino, Piazza Perugini 4 Sede operativa Avellino, Via Moccia 100

Sedi&contatti

GARANZIA Garanzia sull’intervento realizzato ASSISTENZA POST INTERVENTO Monitoraggio dei risultati conseguiti e controllo delle performance dei prodotti utilizzati ECONOMIE DI SCALA Riduzione dei costi necessari nelle varie fasi in ragione di una gestione organica unitaria dell’intero intervento e dell’esecuzione contemporanea di un considerevole numero di interventi analoghi

E-mail: bonoconsultingsrl@gmail.com amministrazionebono@gmail.com Tel. 0825 1495544


Progetti

una nu

Progettazione Lo Studio è organizzato per svolgere in autonomia attività di progettazione strutturale sia nell’ambito dell’edilizia civile che industriale, sia per la creazione di nuove costruzioni che per la ristrutturazione e la rivalutazione di costruzioni esistenti.

Direzione Lavori

La direzione lavori strutturale è attuata attraverso un susseguirsi di verifiche, analisi, sopralluoghi, prove, riunioni, verbalizzazioni e attività che portano alla stesura finale della Relazione a Strutture Ultimate che rappresenta l’atto finale del processo.

Consulenze tecniche

Grazie alla pluriennale esperienza in svariati campi dell’ingegneria, lo Studio Archimede svolge anche una importante attività di analisi di prefattibilità per interventi Superbonus 110%

d


tiamo

uova idea

archimede i

n g e g n e

r

i

di futuro

archimede Ingegneria info@archimedeingegneriasrl.it www.archimedeingegneriasrl.it SEDE LEGALE Viale degli Artigiani, 9 71121 Foggia

a


SETTORE HI-TECH:

Come l’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo L’influenza dell’IA è onnicomprensiva, estendendosi a settori come la sanità, l’automazione industriale, la finanza, l’educazione e molto altro

8 Progetti Finanza&

Il settore hi-tech è in costante evoluzione, guidato da innovazioni che ridefiniscono il modo in cui interagiamo con la tecnologia e il modo in cui la tecnologia modella la nostra società. Al centro di questa trasformazione c’è l’Intelligenza Artificiale (IA), una forza catalizzatrice che sta cambiando radicalmente il panorama tecnologico. In questo articolo, esploreremo l’impatto dell’IA nel settore hi-tech, analizzando come questa rivoluzione sta influenzando diverse aree della nostra vita quotidiana e ridefinendo i confini dell’innovazione. L’Intelligenza Artificiale è diventata una realtà palpabile, con algoritmi avanzati e sistemi di apprendimento automatico che emulano l’intelligenza umana. La capacità di analizzare gran-

di quantità di dati, riconoscere modelli e apprendere da esperienze passate ha trasformato l’IA da una promessa futuristica a una componente chiave delle tecnologie moderne. L’influenza dell’IA è onnicomprensiva, estendendosi a settori come la sanità, l’automazione industriale, la finanza, l’educazione e molto altro. Nei servizi sanitari, l’IA assiste nella diagnosi precoce e nella personalizzazione dei trattamenti. Nel settore finanziario, ottimizza la gestione del rischio e le transazioni. Nei trasporti, guida l’evoluzione verso veicoli autonomi. In ogni ambito, l’IA sta giocando un ruolo chiave nel migliorare l’efficienza, la precisione e l’esperienza utente. L’automazione guidata dall’IA sta trasformando il mercato del lavoro.

Mentre alcuni ruoli vengono automatizzati, emergono nuove opportunità occupazionali legate allo sviluppo e alla gestione di sistemi AI. La discussione su come bilanciare il progresso tecnologico con la sicurezza del lavoro diventa sempre più urgente. L’avanzamento dell’IA solleva questioni etiche cruciali. Dall’utilizzo di algoritmi per la selezione del personale alla profilazione dell’utente online, le preoccupazioni sulla trasparenza, la privacy e il bias algoritmico richiedono una riflessione approfondita. La comunità globale sta cercando di sviluppare norme etiche e regolamentazioni per garantire un uso responsabile dell’IA. L’IA si fonde con l’Internet delle Cose, consentendo una connessione e una

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


comunicazione più avanzate tra dispositivi. Questa integrazione crea ecosistemi interconnessi in cui dispositivi e sistemi comunicano e collaborano in tempo reale. Ad esempio, nelle smart cities, l’IA è alla base di sistemi di gestione del traffico, di monitoraggio ambientale e di sicurezza avanzata. L’IA sta trasformando i processi decisionali, consentendo analisi predittive e suggerimenti basati su dati. Nelle imprese, i dirigenti si affidano a sistemi AI per prendere decisioni informate sulle strategie di business. Nel settore sanitario, l’IA supporta i medici nelle decisioni cliniche, migliorando la precisione delle diagnosi e dei trattamenti. Nonostante i progressi, ci sono sfide

da affrontare. L’IA richiede enormi risorse computazionali e dati di addestramento di alta qualità. La sicurezza dei sistemi AI è un’altra area di preoccupazione, con il rischio di attacchi informatici e manipolazioni. La ricerca scientifica continua a esplorare nuove metodologie e algoritmi per affrontare queste sfide. L’IA non è solo una forza analitica, ma anche creativa. Dall’arte alla scrittura, passando per la progettazione, l’IA è coinvolta nella creazione di contenuti originali. Questo solleva domande filosofiche sulla natura della creatività e sul ruolo dell’intelligenza umana in un mondo sempre più guidato dall’IA. Le prospettive future dell’IA includono sviluppi nei campi dell’IA quantistica, dell’apprendimento profondo

e dell’interazione uomo-macchina. Il continuo sviluppo di algoritmi più avanzati e l’implementazione di IA più “conscia” promettono di portare l’Intelligenza Artificiale a livelli ancora più sofisticati. In conclusione, l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il settore hi-tech in modi straordinari. Dal modo in cui lavoriamo e prendiamo decisioni al modo in cui interagiamo con la tecnologia, l’IA ha un impatto pervasivo. Mentre abbracciamo le opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica, è imperativo affrontare le sfide e guidare lo sviluppo dell’IA in una direzione etica e sostenibile, per un futuro in cui l’innovazione tecnologica migliora la nostra vita in modi significativi e positivi.


Estate 2023: l’innovazione guida la green economy e la digitalizzazione IN QUESTO CONTESTO DI PROFONDE TRASFORMAZIONI, IL MONDO AFFRONTA SFIDE SIGNIFICATIVE LEGATE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA CRESCENTE NECESSITÀ DI ADOTTARE TECNOLOGIE AVANZATE

L’estate del 2023 si presenta come un periodo chiave per l’innovazione, la green economy e la digitalizzazione. In questo contesto di profonde trasformazioni, il mondo affronta sfide significative legate alla sostenibilità e alla crescente necessità di adottare tecnologie avanzate. Questo articolo esplorerà il modo in cui l’innovazione sta guidando la transizione verso una green economy e come la digitalizzazione sta plasmando il nostro mondo nell’estate del 2023.L’innovazione è al centro della transizione verso una green economy, un modello economico basato sulla sostenibilità ambientale. Settori come l’energia rinnovabile, la mobilità sostenibile e la gestione intelligente delle risorse naturali stanno vedendo avanzamenti significativi. Le tecnologie innovative, come le reti intelligenti e l’Internet delle Cose (IoT), giocano un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse e nella riduzione dell’impatto ambientale. Nell’estate del 2023, l’energia rinnovabile si afferma come uno dei pilastri della green economy. Tecnologie solari, eoliche e idroelettriche stanno guadagnando terreno, supportate da investimenti crescenti e

incentivi governativi. La ricerca in batterie avanzate e lo sviluppo di reti energetiche intelligenti stanno contribuendo a superare le sfide legate all’intermittenza delle fonti rinnovabili, rendendo l’energia verde sempre più affidabile e accessibile. La transizione verso la mobilità sostenibile è un altro capitolo chiave della green economy. Veicoli elettrici, sistemi di trasporto pubblico intelligenti e soluzioni di ride-sharing stanno cambiando radicalmente il panorama dei trasporti. Tecnologie emergenti, come la guida autonoma e la propulsione a idrogeno, stanno plasmando il futuro della mobilità, riducendo le emissioni e mitigando l’impatto ambientale. L’innovazione si estende anche al settore agricolo, con l’adozione di pratiche agricole intelligenti che migliorano l’efficienza e riducono l’uso di pesticidi e fertilizzanti. Tecnologie come l’agricoltura di precisione, l’uso di droni e l’intelligenza artificiale stanno contribuendo a preservare la biodiversità e a rendere l’agricoltura più sostenibile. La digitalizzazione è il motore che alimenta l’in-


novazione in molte sfere. Dall’industria alla sanità, dalla finanza all’istruzione, la trasformazione digitale è la chiave per affrontare le sfide del XXI secolo. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, il machine learning e la blockchain, stanno plasmando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Le città intelligenti stanno emergendo come esempio di come la digitalizzazione può migliorare la qualità della vita urbana. Sistemi di trasporto intelligenti, gestione dei rifiuti, illuminazione pubblica efficiente e servizi basati su dati stanno rendendo le città più sostenibili, efficienti e abitabili. L’adozione di tecnologie IoT e la connettività avanzata stanno contribuendo a creare ecosistemi urbani più intelligenti. In un mondo sempre più digitale, l’innovazione si estende anche al riciclo tecnologico e all’economia circolare. L’adozione di modelli di produzione che minimizzano gli sprechi, insieme a programmi di riciclo avanzati, sta diventando essenziale per affrontare la cre-

scente quantità di rifiuti tecnologici. Aziende e governi stanno collaborando per sviluppare soluzioni sostenibili per la gestione dei prodotti elettronici fuori uso. Con la crescente digitalizzazione, la privacy e la sicurezza digitale diventano prioritari. La gestione sicura dei dati personali, la protezione da minacce cibernetiche e l’etica nell’uso delle tecnologie emergenti sono temi cruciali. Gli sforzi per sviluppare normative e standard internazionali stanno diventando sempre più importanti per garantire un ambiente digitale sicuro ed etico. L’estate del 2023 è testimone di un’accelerazione senza precedenti dell’innovazione, con la green economy e la digitalizzazione al centro di questa trasformazione. Le tecnologie emergenti stanno non solo plasmando il nostro presente, ma anche aprendo la strada a un futuro sostenibile e intelligente. Con una visione chiara e un impegno collettivo verso l’innovazione responsabile, il mondo può affrontare le sfide globali e costruire un futuro in cui la tecnologia è un motore per il progresso sostenibile.


S U C O F

Per le tue iniziative di Project Financing

Per le tue operazion di finanza straordinaria


ioni

a

Dai solidità ai tuoi progetti. SCEGLI ASSEVERAS

Siamo specializzati nel rilascio di Business Plan e piani economici in Project Financing.

Per i tuoi progetti di EcoSismaBonus

Saremo al tuo fianco come Advisor tecnico e finanziario in tutte le fasi del tuo Progetto di Business. Forniremo una consulenza altamente specializzata nelle attività di controllo contabile e di revisione del bilancio consolidato.

www.asseveras.it 13

info@asseveras.it

Progetti Finanza&

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


S U C O F

ARRIVA L’ESTATE 2023: L’ECONOMIA DELLE VACANZE IN NUMERI Mentre i numeri dell’economia delle vacanze rivelano una ripresa tangibile, è essenziale affrontare le sfide logistiche e promuovere un turismo responsabile che rispetti l’ambiente e le comunità locali.

14 Progetti Finanza&

L’estate del 2023 è giunta, e con essa, il fervore delle vacanze. Dopo un periodo segnato da restrizioni e incertezze, il desiderio di evasione e di relax ha spinto milioni di persone in tutto il mondo a pianificare viaggi e soggiorni estivi. Questo articolo esplorerà in dettaglio “tutti i numeri” che caratterizzano l’economia delle vacanze in questa stagione, analizzando dati sul turismo, spese, settori coinvolti e impatto sull’economia globale. Dopo mesi di restrizioni e limitazioni, l’estate 2023 è testimone di un significativo rimbalzo del turismo. Le destinazioni vacanziere, dalle località balneari alle città culturali, stanno registrando un afflusso di turisti desiderosi di recuperare il tempo perduto. Numeri impressionanti indicano un

aumento significativo rispetto all’anno precedente, con alcune destinazioni che superano i livelli pre-pandemia. La digitalizzazione ha svolto un ruolo chiave nel processo di pianificazione delle vacanze. Le prenotazioni online, dai voli agli alloggi, sono in aumento, indicando un cambiamento nelle abitudini dei consumatori che preferiscono l’accessibilità e la flessibilità offerta dalle piattaforme digitali. L’ecosistema del turismo è vasto e coinvolge una molteplicità di settori. Le compagnie aeree, gli alberghi, i ristoranti, le agenzie di viaggio e i servizi di intrattenimento stanno beneficiando dell’incremento delle attività turistiche. Il settore crocieristico, dopo un periodo di difficoltà, sta registrando anch’esso una ripresa.

Le spese dei turisti rappresentano un indicatore cruciale per valutare l’impatto economico delle vacanze. L’aumento delle prenotazioni si traduce in un aumento delle spese, che comprendono non solo il costo di voli e alloggi, ma anche attività ricreative, shopping e ristorazione. I turisti sono disposti a spendere di più per esperienze di viaggio significative. Un trend emergente nell’estate 2023 è l’attenzione crescente al turismo sostenibile. I viaggiatori sono sempre più interessati a destinazioni e strutture che adottano pratiche eco-sostenibili. L’industria del turismo risponde con iniziative per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo il turismo responsabile e la conservazione delle risorse

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


locali. L’aumento delle attività turistiche ha anche un impatto positivo sull’occupazione. Settori come l’ospitalità, la ristorazione e i servizi turistici stanno assorbendo una parte significativa della forza lavoro stagionale, offrendo opportunità di lavoro e contribuendo alla ripresa economica. L’emergere del lavoro remoto ha dato vita a una nuova categoria di viaggiatori: i digital nomads. Queste persone, in cerca di una combinazione tra lavoro e svago, stanno sfruttando la flessibilità offerta dal lavoro da remoto per trasferirsi temporaneamente in destinazioni esotiche. Questo trend sta influenzando il settore immobiliare e i servizi locali in luoghi spesso fuori dai tradizionali circuiti turistici. 8. Impatto sul Commercio Locale: Le vacanze estive non coinvolgono solo settori direttamente legati al turismo. Il commercio locale, dai piccoli negozi alle attività artigianali, sperimenta un aumento delle vendite grazie all’afflusso di turisti. Questo impatto positivo può contribuire a sostenere l’economia locale anche a lungo termine. Nonostante l’entusiasmo, l’estate 2023 presenta anche sfide

logistiche. La gestione del flusso turistico, la disponibilità di personale e la logistica dei trasporti sono questioni che richiedono attenzione. Le destinazioni turistiche stanno cercando di bilanciare l’accoglienza dei visitatori con la necessità di preservare il patrimonio locale e garantire un’esperienza di viaggio di qualità. L’impulso delle vacanze estive del 2023 avrà effetti a lungo termine sull’economia globale. La ripresa del settore turistico contribuirà alla crescita economica di molte nazioni, sostenendo la creazione di posti di lavoro e stimolando l’attività economica. Allo stesso tempo, l’attenzione al turismo sostenibile potrebbe plasmare la direzione futura del settore.L’estate del 2023 è caratterizzata da un notevole ritorno alle attività turistiche, riflettendo una crescente voglia di esplorare il mondo dopo un periodo difficile. Mentre i numeri dell’economia delle vacanze rivelano una ripresa tangibile, è essenziale affrontare le sfide logistiche e promuovere un turismo responsabile che rispetti l’ambiente e le comunità locali. In definitiva, l’entusiasmo delle vacanze estive del 2023 offre una panoramica ottimistica e dinamica del ruolo cruciale che il turismo gioca nell’economia globale.

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O

15

Progetti Finanza&


VUOI PROPORTI AD UN ENTE PER UNA INIZIATIVA DI PROJECT FINANCING?

INTENDI PARTECIPARE AD UN BANDO DI GARA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?

DEDICATI AL TUO PROGETTO Affidati a Partner esperti e abilitati al rilascio dell’asseverazione della PEF Scegli UNICA ASSEVERAZIONI


UNICA ASSEVERAZIONI: IL PARTNER AFFIDABILE PER IL TUO SUCCESSO NEI PROGETTI FINANZIARI SERVIZI DI CONSULENZA MIRATI PER LE INIZIATIVE IN PROJECT FINANCING,

ASSEVERAZIONE DEL PEF PER LA PARTECIPAZIONE A BANDI DI GARA,

sia per la predisposizione sia per la revisione del Piano Economico e Finanziario

con tempi di valutazione rapidi e costi competitivi rispetto agli istituti di credito e alle altre società presenti sul mercato.

www.unicaasseverazioni.it INFO@UNICAASSEVERAZIONI.IT 0881-1783556

GARANZIA SULL’ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’ENTE RICHIEDENTE, perché riconosciuti come società abilitata al rilascio.


COMUNITÀ ENERGETICHE E LA PREVENZIONE DEI DISASTRI IDROGEOLOGICI: UN APPROCCIO INTEGRATO PER UN FUTURO RESILIENTE

BOLKESTEIN : Stabilimenti tra liberalizzazione e difesa dell’identità costiera

18 Progetti Finanza&

L’estate del 2023 porta con sé un’ombra di discussione sulle spiagge italiane, e la questione al centro del dibattito è la direttiva Bolkestein, una normativa europea che ha sollevato interrogativi significativi riguardo alle concessioni demaniali degli stabilimenti balneari. Mentre il panorama costiero italiano è caratterizzato da una lunga tradizione di stabilimenti balneari, la liberalizzazione proposta dalla direttiva ha suscitato preoccupazioni sulla salvaguardia dell’identità e della cultura locali. In questo articolo, esploreremo a fondo la questione Bolkestein e il suo impatto sulle concessioni demaniali degli stabilimenti balneari in Italia. La direttiva Bolkestein, adottata nell’ambito dell’Unione Europea, mira a promuovere la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri, eliminando barriere alla concorrenza e favorendo la liberalizzazione di vari settori, tra cui quello turistico. Nel contesto degli stabilimenti balneari italiani, la direttiva ha sollevato domande sulle concessioni demaniali, tradizionalmente regolate da normative nazionali e regionali.

Gli stabilimenti balneari in Italia sono spesso custodi dell’identità locale, riflettendo le tradizioni culinarie, architettoniche e culturali delle diverse regioni costiere. Le concessioni demaniali, prima regolate da leggi italiane, sono ora soggette alla direttiva Bolkestein, sollevando timori sulla perdita di specificità e autenticità in favore di una standardizzazione europea. La liberalizzazione proposta dalla direttiva Bolkestein ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, sostenitori evidenziano il potenziale beneficio di maggiore concorrenza, abbassamento dei prezzi e miglioramento dei servizi. Dall’altro, critici temono che questa liberalizzazione possa portare a una omologazione degli stabilimenti balneari, vanificando le caratteristiche distintive che li rendono unici e legati al territorio. L’estate del 2023 è un banco di prova per valutare gli impatti economici derivanti dalla direttiva Bolkestein sulle concessioni demaniali. Alcuni stabilimenti, più attrezzati a competere su un mercato aperto, potrebbero beneficiare della liberalizzazione. Tuttavia, per molte strut-

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


ture, specialmente quelle gestite da piccole imprese familiari, l’adeguamento alle nuove dinamiche del mercato potrebbe risultare complesso e oneroso. Uno degli aspetti più discussi è il possibile impatto sulla forza lavoro locale. Gli stabilimenti balneari rappresentano una fonte significativa di occupazione, soprattutto in zone costiere meno industrializzate. La liberalizzazione potrebbe generare pressioni competitive che mettono a rischio posti di lavoro, sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità economica delle comunità locali. La gestione sostenibile delle spiagge e la tutela del paesaggio costiero sono al centro delle preoccupazioni legate alla direttiva Bolkestein. La competizione aperta potrebbe portare a una maggiore pressione sull’ambiente, con la possibilità di realizzare nuove strutture incompatibili con la bellezza naturale delle spiagge italiane. In risposta alle sfide sollevate dalla direttiva Bolkestein, molte regioni italiane stanno considerando riforme nazionali per garantire la tutela del patrimonio costiero. Misure

come la definizione di standard di qualità e l’attribuzione di punteggi per aspetti culturali e ambientali stanno emergendo come possibili soluzioni per bilanciare la concorrenza e la protezione del territorio. In questo scenario di cambiamento, il coinvolgimento attivo delle comunità locali e il dialogo partecipativo sono cruciali. La collaborazione tra gestori degli stabilimenti, autorità locali e cittadini può contribuire a sviluppare soluzioni che salvaguardino l’identità costiera e promuovano la sostenibilità. L’estate del 2023 diventa un momento cruciale per riflettere sulla direttiva Bolkestein e la sua influenza sulle concessioni demaniali degli stabilimenti balneari in Italia. La necessità di bilanciare la liberalizzazione del settore con la preservazione dell’identità locale è una sfida complessa che richiede un approccio ponderato e la partecipazione attiva di tutte le parti interessate. In un momento in cui la tradizione si scontra con la modernità, l’Italia deve trovare il giusto equilibrio per garantire la sostenibilità a lungo termine delle sue preziose spiag- 19 Progetti ge e del patrimonio costiero. Finanza&

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


UNO STUDIO DI PROGETTAZIONE A 360°

Progetti Futuri

la professionalità nel mondo delle progettazioni firmate Archimede INNOVARE E COSTRUIRE RAPPORTI UMANI CON IL CLIENTE, LA RICETTA DI ARCHIMEDE INGEGNERIA La strategia nella costruzione di edifici comprende la pianificazione del progetto, la scelta dei materiali e la determinazione del budget. La gestione comprende la supervisione delle attività sul cantiere, la coordinazione dei subappaltatori e il controllo della qualità. Il supporto progettuale include la consulenza tecnica e la preparazione dei documenti necessari. Il supporto finanziario comprende la gestione del budget e la ricerca di finanziamenti. Il supporto amministrativo e fiscale include la gestione della documentazione necessaria per le autorizzazioni e le tasse. Queste le coordinate per orientarsi nel mondo dell’ingegneria, ma non sempre è facile trovare dei partner di eccellenza capaci di soddisfare tali richieste e soprattutto di assicurare una bussola efficace per navigare in questo ginepraio. Tra le aziende leader che possono assicurare tale capacità c’è senza dubbio Archimede Ingegneria s.r.l. I latini amavano recitare “nomen omen”, ossia il “nome è il paesaggio” e così è per questa

azienda che prende il nome di Archimede, il grande matematico, fisico e inventore siracusano che grazie ai suoi studi, già nel 200 a.c. innovò le conoscenze dell’epoca, segnando un vero e proprio spartiacque nell’evoluzione dell’uomo. Proprio dallo spirito innovativo di questo grande studioso prende le mosse l’omonimo progetto di un’azienda ingegneristica che sta ottenendo grandi risultati nel settore dell’efficientamento energetico e sismico. Archimede Ingegneria Srl, infatti, si occupa di definire la strategia, la gestione e il supporto progettuale, esecutivo, finanziario, amministrativo e fiscale, nell’ambito della costruzione di edifici e dello sviluppo di iniziative immobiliari. In questo periodo così complesso, dove il panorama dell’edilizia è costellato di bonus di vario tipo, risulta ancor più importante conoscere gli attori in campo per costruire un rapporto fiduciario con l’azienda e svolgere in tutta tranquillità i lavori finanziati dai crediti fiscali.


REDAZIONALE A CURA DELL’INSERZIONISTA

Proprio in questo settore si sta distinguendo Archimede Ingegneria. In Archimede Ingegneria l’area dedicata all’architettura si occupa di tutte le verifiche urbanistiche e delle tre fasi progettuali (preliminare, esecutiva e definitiva), attraverso lo studio creativo degli spazi interni ed esterni. Abitazione privata o esercizio commerciale, spazio ricettivo o luogo di lavoro: qualsiasi sia la destinazione d’uso, Archimede Srl fornisce servizi di consulenza immobiliare e perizie tecniche. Un servizio chiavi in mano per costruzione e ristrutturazione di interni. Nello specifico la consulenza immobiliare fornisce informazioni e supporto nella valutazione, acquisto, vendita, locazione e gestione di immobili. La perizia tecnica è un’attività che consiste nella valutazione di un immobile per determinarne il valore o la fattibilità tecnica per un progetto immobiliare. Entrambe le attività sono svolte da professionisti qualificati come agenti immobiliari e periti tecnici, presenti in

maniera talentuosa in Archimede Ingegneria, garantendo un insieme di prestazioni coordinate che segue l’unica tra le direzioni possibili: quella dell’eccellenza. All’interno di questo gruppo così importante afferiscono tante professionalità, con il privilegio di poter contare sempre su un unico interlocutore. “Ciò che vogliamo rappresentare – fanno sapere a Progetti & Finanza da Archimede Ingegneria - è un nuovo modello operativo nel quale ogni servizio confluisce in un unico percorso organizzato dando tutta la tranquillità e la trasparenza di cui il cliente ha bisogno”. Archimede Ingegneria Srl ha investito nella creazione di gruppi di lavoro che uniscano capacità di coordinamento tecnico del progetto alla integrazione di competenze diverse. In collaborazione con Gargano Esco e Bono Ingegneria, si effettuano lavori di riqualificazione energetica. Maggiori informazioni sono presenti sul sito di riferimento, www.archimedeingegneriasrl.it.


Cortina-Milano 2026: conto alla rovescia per le Olimpiadi MENTRE IL MONDO DELLO SPORT SI PREPARA PER QUESTO SPETTACOLO STRAORDINARIO, IL PAESE SI STA ANCHE PREPARANDO PER ACCOGLIERE UNA VERA E PROPRIA PIOGGIA DI INVESTIMENTI L’Italia è in fermento, e il motivo è il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026, che si svolgeranno tra Cortina d’Ampezzo e Milano. Mentre il mondo dello sport si prepara per questo spettacolo straordinario, il paese si sta anche preparando per accogliere una vera e propria pioggia di investimenti. In questo articolo, esploreremo le aspettative, le sfide e gli impatti economici di questo evento sportivo di portata globale. Le Olimpiadi invernali rappresentano un’opportunità unica per l’Italia di brillare sotto i riflettori globali. Con Cortina d’Ampezzo e Milano come sfondi spettacolari, l’evento promette di essere non solo una celebrazione dello sport invernale ma anche un’occasione per mostrare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano al mondo. In vista delle Olimpiadi, l’Italia sta facendo importanti investimenti nelle infrastrutture. Nuove strutture sportive, miglioramenti alle reti di trasporto e modernizzazioni urbane stanno prendendo forma per garantire che gli atleti e gli spettatori abbiano un’esperienza straordinaria. Questi investimenti non solo migliorano l’efficienza logistica dell’evento ma lasciano un’eredità duratura per le comunità coinvolte.Grazie alle Olimpiadi, una pioggia di milioni sta arrivando in Italia sotto forma di investimenti pubblici e privati. Le aziende sponsor, gli investitori e i turisti convergeranno verso Cortina e Milano, generando un impatto economico significativo. I settori alberghiero, della ristorazione, dei trasporti e del turismo beneficeranno direttamente, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l’economia locale. Le Olimpiadi non sono solo uno spettacolo sportivo, ma an-

che un potente strumento di marketing. L’Italia avrà l’opportunità di mostrare la sua bellezza e la sua ospitalità a milioni di spettatori in tutto il mondo. Ciò potrebbe tradursi in un aumento del turismo nei mesi e negli anni successivi all’evento, con effetti positivi su economia e occupazione. Tuttavia, l’entusiasmo per le Olimpiadi è accompagnato da sfide e preoccupazioni. Alcuni abitanti delle aree coinvolte temono che i costi e le modifiche infrastrutturali possano alterare il tessuto sociale e ambientale delle loro comunità. La gestione sostenibile delle risorse e la tutela dell’ambiente saranno aspetti cruciali per garantire che l’eredità delle Olimpiadi sia positiva e duratura.Un elemento cruciale delle Olimpiadi è l’eredità che lasciano dietro di sé. L’Italia punta a trasformare gli investimenti olimpici in opportunità a lungo termine. Le infrastrutture migliorate, le nuove connessioni di trasporto e le strutture sportive avanzate dovrebbero continuare a servire le comunità locali dopo che le Olimpiadi saranno concluse. Il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali del 2026 tra Cortina d’Ampezzo e Milano è un momento di grande eccitazione e promessa per l’Italia. Mentre il mondo si prepara a sostenere gli atleti e ad ammirare le competizioni, il paese si sta preparando ad accogliere una pioggia di milioni che potrebbero plasmare il suo futuro economico. Con la giusta attenzione alla sostenibilità e alla gestione oculata degli investimenti, l’Italia può capitalizzare appieno sull’opportunità delle Olimpiadi, lasciando un’eredità duratura che va oltre l’evento stesso.



THE FUTURE

E

WWW. G A R G A N O


IS NOW

GARGANO GREEN ENERGY

O G R E E N E N E R G Y. I T


CONOSCIAMO MEGLIO L’AZIENDA LEADER IN ITALIA

Con Gargano Esco innovazione e sostenibilità nel cuore dell’energia L’azienda si distingue per la sua missione centrata su due pilastri fondamentali: la progettazione e lo sviluppo di processi tecnologicamente innovativi e la realizzazione di sistemi di produzione energetica orientati all’efficientamento. L’Italia, terra di antiche tradizioni e innovazione, si pone sempre più come avanguardia nella transizione verso un’economia sostenibile. In questo contesto, Gargano Esco emerge come una società d’impresa che, con la sua missione chiara e ambiziosa, si impegna nel progettare e sviluppare processi tecnologicamente innovativi, puntando all’efficientamento dei sistemi di produzione di energia elettrica sia a livello nazionale che internazionale. La Missione di Gargano Esco: Sviluppo Tecnologico e Sostenibilità Ambientale

26 Progetti Finanza&

Gargano Esco si distingue per la sua missione centrata su due pilastri fondamentali: la progettazione e lo sviluppo di processi tecnologicamente innovativi e la realizzazione di sistemi di produzione energetica orientati all’efficientamento. Questa visione, ambiziosa e sostenibile, riflette la consapevolezza dell’importanza di investire in soluzioni energetiche all’avanguardia per affrontare le sfide dell’attuale scenario ambientale.

1) Progettazione e Sviluppo di Processi Innovativi: La Chiave dell’Efficienza Energetica Il primo pilastro dell’attività di Gargano Esco si concentra sulla progettazione e lo sviluppo di processi tecnologicamente innovativi. Questo significa affrontare la sfida dell’efficienza energetica attraverso l’introduzione di soluzioni avanzate e sostenibili. La società si impegna a studiare e implementare processi che non solo massimizzino la produzione di energia elettrica ma che, al contempo, riducano l’impatto ambientale. Questo approccio è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di abbracciare fonti di energia rinnovabile è al centro delle preoccupazioni globali. Gargano Esco, attraverso la progettazione di processi all’avanguardia, contribuisce a plasmare un futuro in cui l’energia è prodotta in modo sostenibile e responsabile. 2) Realizzazione di Sistemi Energetici: Massimizzare il Rendimento e Ridurre il Consumo Il secondo elemento chiave dell’attività di Gargano Esco

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


REDAZIONALE A CURA DELL’INSERZIONISTA

riguarda la realizzazione di sistemi energetici, con l’obiettivo di massimizzarne il rendimento e ridurne il consumo. La società si distingue per la capacità di concepire e implementare soluzioni su misura, orientate a ottenere un generalizzato risparmio energetico. Questo approccio non solo risponde alle esigenze attuali di efficienza, ma anticipa le sfide future, anticipando le tendenze di mercato e le normative ambientali sempre più stringenti. Gargano Esco come General Contractor per il Superbonus 110%: Un Contributo Decisivo alla Riqualificazione Energetica Il ruolo di Gargano Esco come General Contractor per il Superbonus 110% rappresenta un capitolo significativo nel suo impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. La società ha realizzato centinaia di commesse in questo contesto, sottolineando la sua capacità di gestire progetti complessi e multidisciplinari. Il Superbonus 110% è una misura chiave per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici, promuovendo l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. In questo

contesto, Gargano Esco ha dimostrato il suo impegno nel supportare la trasformazione degli edifici esistenti in strutture a basso impatto ambientale, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio e al miglioramento della qualità dell’aria. L’Impegno Continuo per un Futuro Sostenibile In conclusione, Gargano Esco si erge come un esempio di impegno per la sostenibilità e l’innovazione nell’ambito energetico. La società, con la sua missione chiara e il track record di successo, si posiziona al centro di una trasformazione necessaria per garantire un futuro energetico sostenibile. Attraverso la progettazione di processi innovativi e la realizzazione di sistemi energetici avanzati, Gargano Esco contribuisce in modo significativo alla costruzione di un mondo in cui l’energia è prodotta e utilizzata in modo intelligente, rispettando l’ambiente e promuovendo la qualità della vita per le generazioni 27 future. Progetti

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O

Finanza&


A cura dell’Avv.

parere legale

Paolo Caputo

Info e contatti: studiopaolocaputo@libero.it

La Normativa 308: le agevolazioni per associazioni in un’analisi approfondita La Normativa 308 rappresenta una pietra miliare nel panorama legislativo italiano, offrendo agevolazioni fiscali e finanziarie alle associazioni. In questa rubrica, esploreremo in dettaglio le disposizioni della Normativa 308, analizzando le opportunità e le sfide che essa presenta per le organizzazioni no-profit. Si fornirà un parere legale sulla sua applicazione e sull’impatto che può avere sulle associazioni coinvolte. Contesto e Scopo della Normativa 308: La Normativa 308, introdotta con il Decreto Legislativo 117/2017, ha l’obiettivo di sostenere le attività delle associazioni senza scopo di lucro, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella promozione del bene comune. Le agevolazioni previste spaziano dalle imposte alle erogazioni liberali, offrendo incentivi che dovrebbero incentivare il volontariato e la partecipazione attiva nella società. Agevolazioni Fiscali: Una delle principali disposizioni della Normativa 308 riguarda le agevolazioni fiscali per le associazioni. Esse possono beneficiare di una riduzione delle imposte sui redditi, con particolare attenzione alle attività di interesse sociale. Tuttavia, è fondamentale che le associazioni rispettino i requisiti e gli obblighi previsti dalla normativa per godere pienamente di tali agevolazioni. Erogazioni Liberali e Donazioni: La normativa incentiva le erogazioni liberali da parte di privati cittadini e imprese alle associazioni, consentendo loro di detrarre fiscalmente tali contributi. Questo meccanismo crea un circolo virtuoso in

cui la società civile può sostenere finanziariamente le cause che ritiene meritevoli, beneficiando al contempo di agevolazioni fiscali. Trasparenza e Obblighi Contabili: Per beneficiare delle agevolazioni, le associazioni devono rispettare norme di trasparenza e presentare regolarmente i loro bilanci. Questo aspetto è cruciale per garantire la corretta destinazione delle risorse e per mantenere la fiducia dei sostenitori e della pubblica amministrazione. Sfide e Criticità: Nonostante i vantaggi, la Normativa 308 non è esente da criticità. Alcune associazioni potrebbero trovare complesse le procedure di accesso alle agevolazioni, mentre la variabilità nelle interpretazioni normative potrebbe generare incertezza. Inoltre, la lotta contro eventuali abusi del sistema è una sfida continua per le autorità competenti. Il Parere Legale:

Da un punto di vista legale, la Normativa 308 costituisce un passo significativo verso il riconoscimento dell’importanza delle associazioni nella società italiana. Tuttavia, è essenziale che le organizzazioni comprendano appieno i requisiti e gli obblighi che essa impone. La consulenza legale specializzata può essere cruciale per garantire che le associazioni siano conformi alle disposizioni normative e possano beneficiare appieno delle agevolazioni previste. La Normativa 308 rappresenta un’opportunità senza precedenti per le associazioni italiane di ricevere supporto fiscale e finanziario per le loro attività. Tuttavia, affinché tale opportunità sia sfruttata appieno, è fondamentale che le organizzazioni comprendano i dettagli delle disposizioni, rispettino gli obblighi di trasparenza e contabilità, e cercano consulenza legale quando necessario. Solo attraverso una corretta applicazione e comprensione della normativa, l’Italia può costruire un ambiente favorevole per la crescita e l’efficacia delle associazioni senza scopo di lucro.


A c u r a d i To m m a s o M a z z i o t t i Amministratore Unico Gargano Esco

economia a 360°

Investimenti: l’importanza dell’educazione per ridurre gli errori Gli investimenti, con la loro complessità e il loro potenziale per profitto o perdita, richiedono una conoscenza approfondita e una strategia ponderata. In questa rubrica economica, esploreremo il tema degli investimenti e l’importanza dell’educazione finanziaria nel ridurre gli errori comuni. Imparare dagli errori passati è una chiave per costruire una base solida per il futuro finanziario. Gli investimenti rappresentano un modo cruciale per far crescere il proprio patrimonio nel tempo, ma il mondo finanziario può essere complesso e imprevedibile. Per evitare decisioni sbagliate, è essenziale acquisire una solida comprensione di concetti come azioni, obbligazioni, fondi comuni e altri strumenti finanziari. L’educazione finanziaria è la chiave per prendere decisioni informate negli investimenti. Capire come funzionano i mercati, valutare i rischi e le opportunità, e pianificare una strategia a lungo termine sono tutti elementi fondamentali di un’educazione finanziaria completa. Molte persone commettono errori simili nei loro primi passi nel mondo degli investimenti. Questi possono includere l’ignorare la diversificazione, cedere alle emozioni, seguire le mode del mercato e non fare una ricerca sufficiente. Comprendere questi errori comuni è il primo passo per evitarli. Un errore frequente è concentrarsi troppo su un singolo investimento o settore. La diversificazione, distribuendo gli investimenti su diverse categorie di attività, è un modo efficace per ridurre il rischio complessivo del portafoglio. L’educazione finanziaria sottolinea l’importanza di una corretta diversificazione.

Le decisioni finanziarie basate sull’emozione possono portare a risultati negativi. Imparare a gestire la paura, l’avidità e l’impazienza è fondamentale per evitare scelte impulsiva che potrebbero danneggiare il portafoglio. L’educazione finanziaria fornisce gli strumenti per mantenere una mentalità razionale e lungimirante. Seguire ciecamente le tendenze del mercato o investire senza una solida ricerca è un errore comune. L’educazione finanziaria insegna l’importanza di eseguire una ricerca approfondita, comprendere le dinamiche di mercato e prendere decisioni basate su dati concreti anziché su supposizioni. Gli investimenti di successo richiedono una prospettiva a lungo termine. L’educazione finanziaria incoraggia a evitare la tentazione di cercare guadagni rapidi e

a concentrarsi su una strategia di investimento mirata agli obiettivi a lungo termine, come la pensione o l’istruzione dei figli. Inevitabilmente, tutti gli investitori commettono errori a un certo punto. L’educazione finanziaria insegna che imparare da questi errori è essenziale per migliorare nel tempo. Analizzare le scelte sbagliate, capire le cause e adattare la strategia sono passaggi chiave per crescere come investitori. Investire è un’arte che richiede apprendimento continuo. L’educazione finanziaria è un alleato potente nel ridurre gli errori e migliorare le decisioni di investimento. Investire tempo e sforzi nell’acquisizione di conoscenze finanziarie è un investimento in se stessi, un passo fondamentale verso una gestione finanziaria consapevole e so29 stenibile nel lungo termine.

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O

Progetti Finanza&


A cura di Dario Gucci Avvocato

SuperBonus 110%

La cessione dei crediti fiscali maturati in conseguenza dell’esecuzione di lavori assistiti da Superbonus

Le vicende del credito d’imposta generato attraverso il meccanismo del Superbonus 110% di cui al D.L. 34/2020 convertito dalla Legge 77/2020 sono sottoposte ad una autonoma disciplina che, per complessità, necessita di uno specifico approfondimento. Solo quest’anno si sono susseguite nel tempo tre modifiche normative che hanno coinvolto l’art., 121, primo comma del D.L. 34 2020 cioè la norma che introduceva, nella disciplina del Superbonus 110%, gli istituti della cessione del credito e dello sconto in fattura. Questo il testo ad oggi vigente all’esito delle varie modifiche normative. “I soggetti che sostengono, negli anni (dal 2020 al 2024), spese per gli interventi (tra cui il superbonus 110%) possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, …: a) per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, cedibile dai medesimi ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari …, di società appartenenti a un gruppo bancario … ovvero di imprese di assicurazione … ; alle banche, ovvero alle società appartenenti ad un gruppo bancario iscritto all’albo …, è sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti, … , che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, ovvero con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione;” Nel corso del presente anno 2022 sono intervenute le seguenti modifiche normative: l’art. 28, comma 1-bis, lett. a), n. 1), D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 marzo 2022, n. 25 l’art. 29-bis, comma 1, D.L. 1 marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 aprile 2022, n. 34 che ha modificato la norma precedente;

l’art. 14, comma 1, lett. b), n. 1), D.L. 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2022, n. 91; per l’applicabilità di tale disposizione vedi gli artt. 14, comma 1-bis, e art. 57, comma 3, del medesimo D.L. n. 50/2022. Come viene spiegato dall’Agenzia delle entrate con la circolare 19/E del corrente anno 2022 a decorrere dal 26 febbraio 2022 per coniugare l’esigenza di consentire la cessione di crediti in un numero ridotto, con quella di evitare o contrastare le frodi fiscali, l’articolo 1, comma 1, del decreto Frodi ha abrogato il comma 1 dell’articolo 28 del decreto Sostegni ter, modificando nuovamente gli articoli 121 e 122 del D.L. n. 34 del 2020. L’articolo 1 della legge di conversione del decreto Sostegni-ter ha, successivamente, abrogato il decreto Frodi riproducendo, senza soluzione di continuità, le disposizioni dallo stesso introdotte. In particolare, l’articolo 28 del decreto Sostegni ter, riproducendo l’articolo 1, comma 2, del decreto Frodi, ha modificato gli articoli 121 e 122 del D.L. n. 34 del 2020, prevedendo il divieto di cessione ulteriore alla prima con riferimento al Superbonus, fatta salva la possibilità di effettuare due ulteriori cessioni a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, il D.Lgs. 385/1993, di società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo di cui all’articolo 64 del predetto Testo unico ovvero di imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia ai sensi del codice delle assicurazioni private «ferma restando l’applicazione dell’articolo 122-bis per ogni cessione intercorrente tra i predetti soggetti, anche successiva alla prima». Più semplicemente, in considerazione del susseguirsi di tali modifiche normative, di cui sono fatti salvi gli effetti medio tempore prodotti, a partire dal 26 febbraio 2022 (data di entrata in vigore del decreto Frodi) la cessione del credito può essere effettuata tre volte: la prima a favore di chiunque e le due ulteriori a favore di determinati soggetti “qualificati” (cioè le banche e gli intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario, nonché imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia).


In sintesi, dal 26 febbraio 2022 trova applicazione la seguente disciplina: in caso di comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura, l’impresa esecutrice (che ha concesso al committente lo sconto in fattura) può cedere il credito ad un cessionario, che in teoria può essere qualunque soggetto anche una persona fisica, il quale può a sua volta cedere il credito acquisito esclusivamente a favore di un soggetto previsto dall’art. 121 citato (banca o intermediario finanziario, società appartenenti a un gruppo bancario oppure impresa di assicurazione); quest’ultimo può cedere, per l’ultima volta, il credito acquisito ad uno dei soggetti indicati dalla norma in esame; in caso di comunicazione dell’opzione per la cessione del credito, il cessionario (che può essere chiunque) può ulteriormente cedere il credito acquisito esclusivamente a favore di un soggetto previsto dalla norma in commento (banca o intermediario finanziario, società appartenenti a un gruppo bancario oppure impresa di assicurazione); quest’ultimo può cedere il credito acquisito, per l’ultima volta, ad uno dei soggetti indicati dalla norma in esame. Continuano a trovare applicazione il comma 2 dell’articolo 28 del decreto Sostegni ter, che detta la disciplina transitoria, e il successivo comma 3, che commina la nullità dei contratti eventualmente stipulati in violazione del divieto delle cessioni plurime. In considerazione del combinato disposto delle norme sopra richiamate, si ritiene possibile effettuare cessioni secondo le modalità di seguito rappresentate: A) in caso di prime comunicazioni delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito: a1 - se trasmesse entro il 16 febbraio 2022, è possibile effettuare una cessione a qualsiasi soggetto c.d. “jolly”, più due ulteriori cessioni a soggetti “qualificati”; a2 - se trasmesse dal 17 febbraio 2022: - in caso di cessione del credito, è possibile effettuare soltanto due ulteriori cessioni a soggetti “qualificati”, ciò in quanto la comunicazione della cessione effettuata dal 17 febbraio 2022 va intesa come la prima cessione effettuata a qualsiasi soggetto “jolly”; - in caso di sconto in fattura, è possibile effettuare una cessione a qualsiasi soggetto “jolly”, più due ulteriori cessioni a soggetti “qualificati”; B) in caso di comunicazioni di cessione successive alla prima: b1 - se trasmesse entro il 16 febbraio 2022, è possibile effettuare una cessione a qualsiasi soggetto “jolly”, più due ulteriori cessioni a soggetti “qualificati”; b2 - se trasmesse dal 17 febbraio 2022, è possibile effettuare soltanto due ulteriori cessioni a soggetti “qualificati”; ciò in quanto la comunicazione della cessione effettuata dal 17 febbraio 2022 va intesa come cessione effettuata a qualsiasi soggetto (“jolly”). Al riguardo, si evidenzia che, per quanto riguarda le comunicazioni, prime o successive alla prima, trasmesse entro il 16 feb-

braio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno, al fine di tutelare l’affidamento e di evitare disparità di trattamento tra contribuenti, estendere la disciplina più favorevole, in termini di numero di cessioni consentite, prevista a regime dal decreto Frodi. Si evidenzia inoltre come rimane più conveniente il meccanismo dello “sconto in fattura” concesso dalla ditta esecutrice in quanto mantiene anche nella disciplina vigente la possibilità di effettuare la cessione a qualsiasi soggetto (cd. cessione jolly) Inoltre, l’articolo 28 del decreto Sostegni ter, riproducendo l’articolo 1, comma 2, del decreto Frodi, ha inserito nell’articolo 121 del D.L. n. 34 del 2020 il comma 1 quater, secondo cui i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni non possono formare oggetto di cessioni parziali successivamente alla “prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate”. Il citato comma 1 quater prevede, altresì, che al credito ceduto è attribuito un codice identificativo univoco, distinto per rate annuali, in modo tale che il medesimo possa essere “tracciato”, da indicare nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni, secondo le modalità previste con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Ne deriva così che: - in caso di prima comunicazione dell’opzione per la cessione, il credito può essere ceduto parzialmente solo in tale sede, mentre non può essere ulteriormente frazionato nelle successive cessioni; - in caso di prima comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura, il credito non può essere successivamente ceduto parzialmente. Al riguardo, si precisa che il divieto di cessione parziale non impedisce, dopo la prima comunicazione di esercizio dell’opzione, di cedere le singole rate annuali di cui il credito si compone, ma solo di effettuare cessioni parziali dell’ammontare delle rate stesse, inibendone quindi un loro frazionamento. Da ultimo con il terzo provvedimento normativo, il D.L. 50/2022 è stata introdotta una quarta cessione “a cascata” tra gli operatori finanziari ed i propri clienti non consumatori. Una norma di grande interesse che favorisce la distribuzione parcellizzata dei crediti fiscali là dove è più utile e di cui al momento non è possibile valutare la portata. In conclusione, secondo la normativa attualmente vigente, in caso di adozione del meccanismo di sconto in fattura (quello più diffuso tra operatori) possiamo parlare di ben 4 possibili cessioni. La prima libera, la seconda e la terza ad operatori finanziari e la quarta ad i loro clienti professionali. Il quadro può definirsi ad oggi completo. Invece il sistema meno vantaggioso di cessione del credito prevede in buona sostanza la perdita della prima cessione cd. “jolly” poiché il committente che ha sostenuto i costi dell’intervento e maturato il credito nel proprio cassetto fiscale può cedere solo ad un operatore qualificato. Questa è un’ulteriore conferma che per il committente è preferibile affidare i lavori ad un grosso operatore o comunque ad un General Contractor che possa assicurare l’adozione dello sconto in fattura come forma di pagamento.


ECOBONUS 110% Quali sono i vantaggi? √ Costi di realizzazione pari a ZERO √ Immobile a zero emissioni di CO2 √ Risparmio sull’energia elettrica

Affidati a Gargano Esco per utilizzare al meglio le nuove opportunità! Consulenza Gratuita e Immediata!

Info e contatti: info@garganoesco.it

GarganoEsco

Partner commerciale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.