Novembre 2018

Page 1

Il Magazine dedicato ai bandi e alle iniziative in project financing

magazine

La nuova Legge di Bilancio per l’anno 2019 e le modifiche all’articolo 37 comma 5 del Codice degli Appalti ........................................................... > pag. 4

Pace fiscale e tributi comunali sulla casa: come funzionerà il condono ........................................................... > pag. 12

Legge di Bilancio 2019 in Parlamento, tutte le misure per la casa ...................................................................pag. 22

Pubblicazione mensile in formato digitale sul sito www.project-financing.it

www.project-financing.it

Editore Pay Click Srl

n. 9 NOVEMBRE

2018


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

2

>

News


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Il Magazine di Project-Financing.it Anno I◦Novembre 2018◦N. 9

magazine

Sommario magazine Direttore Responsabile Maria Rosaria De Leonardis Realizzazione editoriale e pubblicità Pay Click Srl Viale degli Artigiani, 9 71121 - Foggia (FG) Pec: payclicksrl@pec.net P. Iva: 04167300716 Sito web www.project-financing.it Progetto grafico Mediaweb Graphic www.soluzionimediaweb.it Testata giornalistica registrata al Tribunale di Foggia n. 3 del 22/03/2018

................................................ E’ vietata la riproduzione anche parziale dei testi e materiale fotografico

EDITORIALE La nuova Legge di Bilancio per l’anno 2019 e le modifiche all’articolo 37 comma 5 del Codice degli Appalti Project financing: il parere dell’ANAC sul bando del Comune di Sassari Con la misura ‘Resto al Sud’ agevolazioni anche per i professionisti e fino a 45 anni Avviata indagine conoscitiva del Senato sulla Riforma del Codice Appalti

>

04

> > >

05

“Pianificazione patrimoniale e wealth management”: l’advisor del futuro va a scuola da Ipsoa di Wolters Kluwer Pace fiscale e tributi comunali sulla casa: come funzionerà il condono

Appuntamenti Legge di Bilancio 2019 in Parlamento, tutte le misure per la casa

09 10

>

Millennials Ambassadors Forum, la piattaforma europea dove top leader e giovani si incontrano per costruire il futuro

Bandi

07

12/13 15

> > >

16/19 20/21 22


Editoriale

La nuova Legge di Bilancio per l’anno 2019 e le modifiche all’articolo 37 comma 5 del Codice degli Appalti

In questo numero del magazine daremo ampio spazio alle novità previste dal Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2019, come ben sappiamo entro il 20 ottobre di ogni anno il governo deve presentare la legge di bilancio, che deve essere fatta entro il 15 ottobre. Si tratta del momento di politica economica più importante dell’anno. Da questa manovra dipendono i conti pubblici dell’Italia per l’anno successivo e gli obiettivi dei successivi 3 anni. Si tratta di un documento contabile attraverso cui il governo comunica al Parlamento quali sono le entrate e le spese pubbliche dell’anno successivo, e quali sono le coperture finanziarie per far fronte a tali spese. È uno strumento previsto dall’Articolo 81 della Costituzione italiana. Il Presidente della Repubblica può rifiutare la firma di leggi prive di copertura finanziaria. Pace fiscale, stop aumento dell’Iva, avvio del reddito di cittadinanza e della flat tax, taglio delle pensioni d’oro e quota 100 per la riforma Fornero sono i punti principali della legge di bilancio 2019. Ma prima fra tutte emerge una novità estremamente significativa, prevista all’articolo 16 comma 4. Cosa prevede questo comma? Viene previsto che: “L’articolo 37, comma 5 (1), del decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50, è sostituito dal seguente: “In attesa della qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’ar4

ticolo 38 , l’ambito territoriale di riferimento delle centrali di committenza coincide con il territorio provinciale o metropolitano e i comuni non capoluogo di provincia ricorrono alla stazione unica appaltante costituita presso le province e le città metropolitane per gli appalti di lavori pubblici”. La modifica, che sembrerebbe voler rispondere all’esigenza di supportare gli acquisti dei piccoli Comuni attraverso centrali di committenza specializzate (le Province appunto), in realtà rischia di aprire più problemi di quelli che intenderebbe risolvere. Si interviene infatti su un singolo comma dell’articolo 37, si interviene su una parte degli acquisti di competenza degli Enti Locali (la Provincia in qualità di Centrale di Committenza sembra che possa operare soltanto per i lavori pubblici), e si agisce anche sul sistema di qualificazione dei Comuni non Capoluogo. Anticipando di fatto il DPCM previsto dal comma 2 dell’articolo 38 del Codice (che dovrebbe definire i requisiti tecnico organizzativi per l’iscrizione all’elenco delle stazioni appaltanti qualificate) finalizzato ad una significativa aggregazione delle stazioni appaltanti, in realtà si vengono a determinare effetti potenzialmente critici per i Comuni non Capoluogo. Ma questa è solo una piccola anticipazione, per il resto…buona lettura!


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Il parere legale

Project financing: il parere dell’ANAC sul bando del Comune di Sassari

A cura dell’avvocato Paolo Caputo Con la Delibera n. 867 del 17 ottobre 2018, l’Anac ha trasmesso al Comune di Sassari un parere motivato, ai sensi dell’art. 211 comma 1-ter del D.LGS. n. 50/2016, allo scopo di segnalare vizi di legittimità riscontrati nell’esame di un bando. Il parere è stato emesso al fine di consentire alla stazione appaltante, in un’ottica di collaborazione istituzionale, di adeguare la documentazione di gara, prima della scadenza del termine di presentazione delle domande. Il bando in esame è relativo alla procedura aperta per la concessione gestione e manutenzione del cimitero cittadino e del cimitero di Palmadula – conduzione del forno crematoio – progetto di finanza ex art. 183 d.lgs. 50/2016 CUP B87B18000110003 – CIG 7590177C32 N. GARA 7168844. L’analisi condotta dall’Autorità sulla documentazione di gara ha mostrato alcune criticità ed in particolare: – In difformità rispetto alle previsioni di cui all’art. 183, comma 15 d.lgs. 50/2016 la documentazione pubblicata non dà evidenza del preventivo inserimento del progetto di fattibilità nei documenti di programmazione del Comune.

triennio, di cui a pag. 9, lettera d), si rileva la mancata specificazione della possibilità di presentare ‘servizi analoghi’, in violazione del principio di concorrenza. – La bozza di convenzione, all’art.12, risulta essere in contrasto con la legge regionale in ambito di gestione dei cimiteri. “Per la gestione delle concessioni” prevede che: “Il concessionario avrà la facoltà di proporre, a titolo oneroso per l’utenza, arredi funebri per i manufatti cimiteriali allo scopo di uniformare le tipologie e l’immagine del cimitero”. Benché non vi sia l’attribuzione in esclusiva dell’attività in capo al concessionario, il riconoscimento della facoltà di proporre servizi ulteriori a titolo oneroso all’utenza può comunque costituire un vantaggio competitivo in contrasto con il chiaro divieto di commistione previsto dalla legislazione regionale di settore. Pertanto, l’ANAC ritiene che la facoltà attualmente prevista nella bozza di convenzione debba essere espunta. E’ stata questa la prima volta in cui l’Autorità ha usato i nuovi poteri del codice per “indurre” la Pa a correggere procedure irregolari, pena il ricorso al Tar. In ottemperanza al parere dell’ANAC, il Comune Sassari ha successivamente emanato un avviso di rettifica al Bando che recepisce le richieste evidenziate. Visualizza tutti i documenti allegati: – Deliberazione A.N.AC. 17/10/2018 n. 867 – Avviso di rettifica al bando del Comune di Sassari Per info e contatti: studiopaolocaputo@libero.it

– In difformità rispetto all’art. 183, comma 15 d.lgs. 50/2016 nel bando non è specificato che il promotore può esercitare il diritto di prelazione. – Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica per il 5


6


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Con la misura ‘Resto al Sud’ agevolazioni anche per i professionisti e fino a 45 anni macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Le agevolazioni consistono in un finanziamento agevolato e in un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico. Il contributo è maggiorato del 30% per i beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti “Industria 4.0”. Il finanziamento, che può essere assistito dal “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% Si amplia la portata della misura Nel caso in cui l’istanza sia presenta- dell’ammontare complessivo, deve “Resto al Sud”. Il disegno di legge ta da più soggetti costituiti in società essere: di durata non superiore a 5 di Bilancio per il 2019 (bozza del 29 o cooperative, l’importo del finanzia- anni, di importo compreso tra 20mila ottobre) prevede l’estensione delle mento è pari a 50 mila euro per ogni euro e 2 milioni di euro, interamente agevolazioni ai professionisti e agli socio fino ad un ammontare massimo utilizzato per coprire gli investimenti imprenditori fino a 45 anni. complessivo di 200mila euro. Il 35% ammissibili. Il contributo del MinisteCome annunciato dal Governo, po- consiste in un contributo a fondo per- ro dello sviluppo economico è detertranno accedere alle agevolazioni duto e il 65% in un prestito a tasso minato in misura pari al valore degli della misura “Resto al Sud” anche i zero da rimborsare in otto anni.L’a- interessi calcolati, in via convenzioprofessionisti. La misura, introdotta gevolazione è gestita da Invitalia, nale, su un finanziamento della duradalla legge “Mezzogiorno” e regolata che valuta i progetti presentati dalle ta di cinque anni e di importo uguale dal DM 174/2017, finora ha incen- Regioni consentendo il monitoraggio all’investimento, ad un tasso d’intetivato solo i progetti imprenditoriali della propria domanda in tempo re- resse annuo pari al: 2,75% per gli mentre i professionisti sono stati ale. investimenti ordinari e al 3,575% per espressamente esclusi. La bozza del 29 ottobre della Legge gli investimenti in tecnologie digitali e Il ddl di Bilancio 2019 prevede anche di Bilancio per il 2019 prevede che la in sistemi di tracciamento e pesatura un’estensione in termini di età. Sia Nuova Sabatini sia rifidei rifiuti (Industria 4.0). gli imprenditori sia i professionisti nanziata con 480 milioni Il ddl di Bilancio 2019, potranno usufruire della misura fino di euro, di cui 48 milioni oltre che sulle profesal quarantacinquesimo anno di età. per l’anno 2019, 96 misioni, punta sull’agricolLe agevolazioni fino ad ora hanno lioni per ciascuno degli tura e la crescita demoriguardato i progetti imprenditoria- anni dal 2020 al 2023 grafica prevedendo la li presentati da giovani dai 18 ai 35 e 48 milioni per l’anno concessione di terreni anni. 2024. La versione prea titolo gratuito, almePossono accedere alle agevolazioni cedente (del 23 ottobre) no per 20 anni, ai nuclei i progetti presentati da giovani resi- aveva invece previsto familiari con terzo figlio denti nelle Regioni del Sud o che tra- uno stanziamento di nato negli anni 2019, sferiscono la residenza al Sud entro 396 milioni di euro. 2020, 2021 o alle cooperative agri60 giorni dalla presentazione della La Nuova Sabatini facilita l’accesso al cole costituite da giovani imprendidomanda (120 giorni se residenti credito delle micro, piccole e medie tori agricoli che riservano una quota all’estero). Ogni progetto imprendito- imprese sostenendo gli investimenti societaria pari al 30% a questi nuclei riale può ottenere fino a 50mila euro. per acquistare o acquisire in leasing familiari numerosi. 7


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

8

>

News


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Dal 10 agosto al 10 settembre il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti di modifica al Codice Appalti.

Avviata indagine conoscitiva del Senato sulla Riforma del Codice Appalti A cura del dott. Tommaso Mazziotti Direttore Generale Cred.it Spa La Commissione Lavori pubblici del Senato, nella seduta di martedì 30 ottobre, ha deciso di avviare una indagine conoscitiva sull’applicazione del codice dei contratti pubblici e di audire circa 35 soggetti, tra associazioni imprenditoriali, ordini professionali, associazioni di enti locali, Anac, Corte dei conti, Anas, RFI, Soa, sindacati. Nel corso della seduta, il senatore Salvatore Margiotta (PD) ha chiesto se il Governo attenderà la conclusione dell’indagine conoscitiva prima di presentare proprie proposte di riforma in Parlamento. Il Presidente della Commissione, Mauro Coltorti (M5S) ha rassicurato sul fatto che l’Esecutivo attenderà la conclusione di questa fase parlamentare. Dal 10 agosto al 10 settembre il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti di modifica al Codice Appalti. Nel suo contributo alla consultazione, l’Ance ha chiesto il ritorno all’appalto integrato, ritenendolo più coerente con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa; la qualità e la centralità del progetto, secondo i costruttori, sarebbero garantite dall’obbligo di progettazione in BIM. Successivamente, durante l’Assemblea Pubblica, Ance ha chiesto un articolato più semplice e un Regolamento attuativo dedicato ai lavori pubblici e dotato di forza cogente, in cui far confluire le Linee Guida

Anac, nonché un pacchetto di misure sbloccacantieri che, in attesa della revisione del Codice, sciolga i nodi più urgenti: i limiti del subappalto, il divieto del sorteggio delle imprese da invitare alle procedure negoziate; il ruolo poco chiaro dell’Anac. Secondo Oice, invece, è necessario separare in modo netto i ruoli di progettista e costruttore ed è auspicabile l’affidamento dei lavori (sulla base di progetti esecutivi adeguatamente validati) utilizzando fino alla soglia UE

contraria all’avvalimento. La Conferenza delle Regioni e Itaca hanno chiesto di dare alle Amministrazioni la possibilità di affidare all’esterno gli incarichi di progettazione complessi, ma di non essere obbligate a bandire concorsi di progettazione o di idee; le Regioni sono, inoltre, favorevoli al ritorno all’appalto integrato che ridurrebbe i tempi di realizzazione delle opere. In generale, le richieste di modifica partono dalla necessità di arrivare ad un sistema di

il criterio del prezzo più basso. Per UnionSoa, occorre definire criteri di selezione ancor più aderenti alla realtà d’impresa in fase di verifica dei requisiti necessari al rilascio delle attestazioni SOA e snellire le procedure di attestazione. La Rete delle Professioni Tecniche ha chiesto di valorizzare i concorsi di progettazione per rilanciare la centralità del progetto, mentre Finco si è dichiarata elastica su appalto integrato e lavori su progetto esecutivo, irremovibile sui limiti al subappalto e

regole semplici e di facile applicazione, che consentano ai lavori di partire e concludersi in tempi brevi. Esigenza condivisa dal Ministro Toninelli che, durante la sua visita al SAIE di Bologna, ha ribadito che “le modifiche andranno nella direzione di rendere più snelle le procedure, sbloccando il mondo degli appalti, ma sempre avendo come faro, senza cedimenti possibili, la legalità e l’anticorruzione”. Per info: t.mazziotti@creditspa.it 9


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

“Pianificazione patrimoniale e wealth management”: l’advisor del futuro va a scuola da Ipsoa di Wolters Kluwer Al via il 23 novembre a Milano la V edizione del Master part time tenuto da professionisti ed esponenti dell’area wealth management di importanti istituzioni finanziarie, nazionali ed internazionali, con la guida del direttore scientifico Stefano Loconte Milano, 5 novembre 2018. Una visione a 360° degli strumenti di pianificazione patrimoniale e la capacità di fornire una consulenza personalizzata e su misura: sono queste le caratteristiche che il mercato oggi richiede ai consulenti di wealth management, a cui è dedicato il Master in «Pianificazione patrimoniale e wealth management» della Scuola di formazione Ipsoa di Wolters Kluwer. Giunto alla quinta edizione, il Master si terrà a Milano dal 23 novembre 2018 al 30 marzo 2019 ed è rivolto

a private bankers, promotori finanziari, avvocati, commercialisti ed esperti contabili e laureati in materie giuridiche ed economiche. In particolare, Ipsoa offre ai partecipanti neolaureati la possibilità di accedere 10

a colloqui di inserimento presso prestigiosi studi e società di consulenza che collaborano da anni con Wolters Kluwer – il gruppo leader nei servizi di informazione e formazione per i professionisti e le Aziende. “Le modalità tradizionali di gestione del patrimonio presentano ormai profili di inadeguatezza rispetto alle attuali esigenze dei clienti che richiedono la consulenza di professionisti con competenze civilistiche e fiscali, in grado di muoversi nel contesto finanziario, e che conoscano le dinamiche del terzo settore - commenta Stefano Loconte, Professore straordinario di Diritto tributario e titolare delle cattedre in “Diritto tributario”, “Diritto dei Trust” e “Finanza islamica”, all’Università degli Studi LUM e Direttore Scientifico del Master. – Ecco perché oggi il tema della pianificazione patrimoniale è più che mai attuale e proprio per fornire agli

operatori tutti gli strumenti necessari per affrontare questo tema a tutto tondo cinque anni fa abbiamo dato vita a questo Master”. Il Master «Pianificazione patrimonia-

le e wealth management» è articolato in 10 Unità Formative e prevede inoltre alcune sessioni di esercitazioni pratiche, proprio per permettere ai partecipanti di sperimentare sul campo ciò che viene spiegato in aula. “Gli Studi professionali e le aziende che desiderano iscrivere i propri dipendenti al master hanno la possibilità di accedere ai finanziamenti per la formazione continua - aggiunge Paola Maiorana, Direttore della Scuola di formazione IPSOA di Wolters Kluwer. - IPSOA inoltre può attuare i piani finanziati dalla maggior parte dei Fondi Interprofessionali ed è in grado di supportare le aziende e gli studi professionali nella gestione di tutte le fasi del Piano formativo, dall’analisi alla rendicontazione”. Wolters Kluwer N.V. (AEX:WKL) è leader mondiale nei servizi di informazione e nelle soluzioni per i professionisti del mercato health, fiscale, risk, compliance, finanziario e legale. Wolters Kluwer aiuta ogni giorno i propri clienti a prendere decisioni complesse fornendo soluzioni che combinano conoscenza del settore, tecnologia e servizi. Wolters Kluwer ha registrato nel 2017 un fatturato di 4,4 miliardi di Euro. L’azienda con sede a Alphen aan den Rijn, Paesi Bassi, serve clienti in 180 Paesi, opera in oltre 40 Paesi e impiega circa 19.000 persone in tutto il mondo.


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

11


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Pace fiscale e tributi comunali sulla casa: come funzionerà il condono Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 previsto dal decreto fiscale 2019 riguarda anche i tributi locali, quindi Imu, Tasi e Tari. Ma come funziona esattamente? E ci saranno conseguenze per i bilanci dei comuni? Secondo quanto sottolineato a idealista/news dal viceministro all'Economia, no “dal momento che per il fondo crediti dei comuni si considerano gli ultimi 5 anni, escludendo quindi i crediti fiscali espressi nelle

Il decreto fiscale 2019 ha introdotto la cosiddetta “pace fiscale”, all’interno della quale si trova lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010. Una sanatoria in cui rientrano le cartelle di pagamento di Imu, Tasi e Tari. Secondo quanto previsto, “i debiti di importo residuo fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi

si dovrà presentare alcuna domanda, la cancellazione del debito avverrà in modo automatico entro il 31 dicembre 2018. Per sapere se si rientra nella sanatoria sarà necessario verificare quindi che i debiti fino a 1.000 euro siano stati affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 e che l’importo comprensivo di capitale, interessi e sanzioni - dei singoli ruoli sia inferiore a 1.000 euro. Le somme versate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto restano definitivamente acquisite. Le somme versate alla data di entrata in vigore del decreto fiscale sono imputate alle rate da corrispondersi per altri debiti eventualmente inclusi nella definizione agevolata anteriormente al versamento, oppure a debiti scaduti o in scadenza. In assenza di debiti scaduti o in scadenza sono rimborsate.

cartelle del periodo 2000-2010”. Pace fiscale Imu, Tasi, Tari fino a 1.000 euro 12

affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010” verranno annullati automaticamente. Questo significa che non

Sanatoria tributi locali, possibili conseguenze sui bilanci dei Comuni? La misura ha messo in allarme i Comuni italiani, che si sono detti preoccupati per l’impatto che lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

agenti della riscossione dal 2000 al 2010 potrebbe avere sui bilanci. A tranquillizzare su tale punto è stato il viceministro dell’Economia. Nel dettaglio, interpellato da idealista/news, il viceministro dell’Economia, Laura Castelli, ha spiegato: “Non ci sarà alcuna conseguenza del genere, dal momento che per il fondo crediti dei comuni si considerano gli ultimi 5 anni, escludendo quindi i

crediti fiscali espressi nelle cartelle del periodo 2000-2010. E poi perché in quel lasso di tempo, senza incassi effettivi, i comuni erano obbligati a svalutare”. Testo decreto fiscale 2019, lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro Il testo del decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.247, del 23 ottobre 2018. All’articolo 4 si parla proprio dello “Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010”. Ecco quanto previsto: 1. I debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del presente decreto, fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000

al 31 dicembre 2010, ancorché riferiti alle cartelle per le quali è già intervenuta la richiesta di cui all’articolo 3, sono automaticamente annullati. L'annullamento è effettuato alla data del 31 dicembre 2018 per consentire il regolare svolgimento dei necessari adempimenti tecnici e contabili. Ai fini del conseguente discarico, senza oneri amministrativi a carico dell’ente creditore, e dell’eliminazione dalle relative scritture patrimoniali, l’agente della riscossione trasmette agli enti interessati l’elenco delle quote annullate su supporto magnetico, ovvero in via telematica, in conformità alle specifiche tecniche di cui all’allegato 1 del decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 15 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 22 giugno 2015. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 529, della legge 24 dicembre 2012, n. 228. 2. Con riferimento ai debiti di cui al comma 1: a) le somme versate anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto restano definitivamente acquisite; b) le somme versate dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono imputate alle rate da corrispondersi per altri debiti eventualmente inclusi nella definizione agevolata anteriormente al versamento, ovvero, in mancanza, a debiti scaduti o in scadenza e, in assenza anche di questi ultimi, sono rimborsate, ai sensi dell’articolo 22, commi 1-bis, 1-ter e 1-quater, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112. A tal fine, l’agente della riscossione presenta all’ente creditore richiesta di restituzione delle somme eventualmente riscosse dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2018, riversate ai sensi dello stesso

articolo 22 del decreto legislativo n. 112 del 1999. In caso di mancata erogazione nel termine di novanta giorni dalla richiesta, l’agente della riscossione è autorizzato a compensare il relativo importo con le somme da riversare. 3. Per il rimborso delle spese per le procedure esecutive poste in essere in relazione alle quote annullate ai sensi del comma 1, concernenti i carichi erariali e, limitatamente alle spese maturate negli anni 20002013, quelli dei comuni, l’agente della riscossione presenta, entro il 31 dicembre 2019, sulla base dei crediti risultanti dal proprio bilancio al 31 dicembre 2018, e fatte salve le anticipazioni eventualmente ottenute, apposita richiesta al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il rimborso è effettuato, a decorrere dal 30 giugno 2020, in venti rate annuali, con onere a carico del bilancio dello Stato. Per i restanti carichi tale richiesta è presentata al singolo ente creditore, che provvede direttamente al rimborso, fatte salve anche in questo caso le anticipazioni eventualmente ottenute, con oneri a proprio carico e con le modalità e nei termini previsti dal secondo periodo. 4. Le disposizioni del presente articolo non si applicano ai debiti relativi ai carichi di cui all’articolo 3, comma 16, lettere a), b) e c), nonché alle risorse proprie tradizionali previste dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), delle decisioni 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, e 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione. Per info e contatti: t.mazziotti@creditspa.it 13


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

Nasce

MAF

>

News

Millennials Ambassadors Forum, la piattaforma europea dove top leader e giovani si incontrano per costruire il futuro

Si è tenuto lo scorso 7 novembre a Torino, presso la Nuvola Lavazza, il primo appuntamento del Millennials Ambassadors Forum (MAF), piattaforma europea che nasce per dare risposte concrete alle problematiche occupazionali di una generazione che si appresta a governare il mondo. #IdeasWork MAF è una job fair 4.0, una giornata in cui Amministratori Delegati, Top Manager di realtà aziendali nazionali, internazionali e rappresentanti istituzionali saranno i mentor dei millennials, offrendo loro vision, expertise e previsioni sui principali trend che caratterizzeranno il futuro. Ispirato ai Sustainable Development Goals dell'ONU, il MAF è un’idea di Luisa Todini, Roberto Maroni, e Giordano Fatali. Sviluppare network, promuovere il dialogo e favorire opportunità professionali: nel corso di #IdeasWork MAF i top leader hanno esposto progetti in anteprima o già in essere in un pitch, sulla base dei bisogni concreti delle realtà che rappresentano, focalizzandosi su alcune tematiche di interesse. In 7 minuti gli Ambassador hanno spiegato al pubblico il need specifico dell'azienda, invitando i giovani a presentare le migliori idee per svilupparli, attraverso proposte concrete e innovative. Ai migliori progetti è stata data la possibilità di incontrare i vertici aziendali per condividere i contenuti. Per partecipare alla call, aperta ufficialmente dal 21 novembre 2018 al 30 gennaio 2019, sarà necessario rispondere all’application sul sito https://maforum.org. Con #IdeasWork si proporranno attività innovative grazie alla partecipazione di startupper che realizzeranno workshop su blockchain, circular economy, reverse mentoring, strategie di job-search, coinvolgendo i ragazzi attraverso il contatto con illustri personalità, grazie a diversi format. Come nel caso di Give Me 5!, ideato da Seeds&Chips, che consente ai Millennial di incontrare gli Ambassador

presenti in una conversazione face-to-face di soli cinque minuti, per esporre idee e progetti alfine di ricavarne opinioni e ispirazioni. Oppure come il Millennials corner, uno spazio di interazione e scambio tra Aziende e Millennials, in una modalità innovativa che supera le regole classiche delle job fair. Non solo opportunità aperte e raccolta dei cv. I giovani dialogano direttamente con le aziende sui loro valori e i need specifici sul futuro del business per presentare idee e progetti; o ancora Workshop, una palestra per allenarsi al mondo del lavoro di domani acquisendo competenze nel campo dell'innovazione, imparando a raccontarsi efficacemente per affinare la propria strategia di ricerca di opportunità professionali. Il kick-off del MAF sarà anche l’occasione per presentare il rapporto annuale Millennials Ambassadors Outlook, un documento frutto di raccolta e analisi di dati provenienti da autorevoli fonti, dalle esperienze dei Millennials Ambassadors e, non ultimo, da influencer di livello mondiale, in merito alla programmazione del futuro delle nuove generazioni. Da un estratto dell’Outlook emerge che in Italia i Millennials sono 8.658.000: sono nativi digitali, e si considerano cittadini e lavoratori del mondo, motivati e focalizzati sullo sviluppo del networking. Una generazione che, seppur considerando formazione e apprendimento fattori fondamentali nella scelta del posto di lavoro, si scontra con i dati ancora poco incoraggianti della disoccupazione giovanile (35% nel nostro Paese). Come registrano gli indicatori dell’agenda digitale europea, l’Italia resta tra i Paesi meno avanzati in termini di digitalizzazione e innovazione dei processi amministrativi e imprenditoriali, per l’arretratezza delle infrastrutture, l’immaturità culturale e l’analfabetismo funzionale. 15


Bandi CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA - VESTONE

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE, MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E L'EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DEGLI STESSI AI SERVIZI DI "SMART CITIES", NEI COMUNI FACENTI PARTE DELL'AGGREGAZIONE DI CUI È CAPOFILA LA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA Prevalente OG10 Settori assimilabili Progettazione Elettrica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE AUTORIZZAZIONI, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 65320000 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CIG: 7690807EB2 CUP: SCADENZA: 06/03/2019 APERTURA BUSTE: 06/03/2019 IMPORTO: € 54.438.312,00 BASE ASTA:

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO

RIFACIMENTO, IL FINANZIAMENTO, NONCHE' LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PER 20 ANNI DEL CAMPO DA CALCIO IN ERBA SINTETICA - STADIO COMUNALE DI LERINO Prevalente OS6 Settori assimilabili Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Servizi di architettura Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CIG: 7655204A2D CUP: I47J18000370005 SCADENZA: 11/12/2018 APERTURA BUSTE: 12/12/2018 IMPORTO: € 1.754.779,85 BASE ASTA:

PROVINCIA DI TERNI QUALE CENTRALE DI COMMITTENZA COMUNE DI ALLERONA

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROGETTO DI FINANZA DEL COMPLETAMENTO E DELLA GESTIONE DEL CIMITERO COMUNALE DI ALLERONA SCALO E DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI DI ALLERONA CAPOLUOGO E SCALO E LA RELATIVA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA PER L'ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI Prevalente OG1 Settori assimilabili Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Servizi di architettura Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

16

CIG: 7645738697 CUP: E18C18000320005 SCADENZA: 07/01/2019 APERTURA BUSTE: 08/01/2019 IMPORTO: € 2.207.113,00 BASE ASTA


www.project-financing.it

SUA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

GESTIONE DEI SERVIZI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E DI ENERGIA DEGLI EDIFICI COMUNALI DEL COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA (VE) Settori assimilabili OG10, OG11, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 45200000, 45316110, 50232100, 50232110, 50700000, 50720000, 50721000, 65320000, 71314200, 71323200 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CIG: 7655255445 CUP: B37B18000320005 Scadenza: 21/12/2018 Apertura buste: 27/12/2018 Importo € 18.050.958,00 Base asta: 11.884.874,00

UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE - COMUNE DI CHIANCIANO TERME

EFFICIENTAMENTO, GESTIONE E FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CHIANCIANO TERME N.B. GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SISTEMA TELEMATICO ACQUISTI REGIONALE DELLA TOSCANA (START) Categorie/Settori Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 65300000 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CIG: 7682690459 CUP: F14H18000060003 Scadenza: 28/12/2018 Apertura buste: Importo: € 4.680.000,00 Base asta: € 260.000,00

COMUNE DI UGENTO

FINANZA DI PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEELL'AREA IMPIANTO SPORTIVO DI VIA COLLEONI UBICATO IN TORRE SAN GIOVANNI Settori assimilabili OG1, OG11, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica

CIG: 18DM18162771W18M CUP: Scadenza: 28/02/2019 Apertura buste: Importo: Base asta:

17


www.project-financing.it

COMUNE DI CASALUCE

PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DA REALIZZARSI IN PROJECT FINANCING Settori assimilabili Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Servizi di architettura N.B. ATTENZIONE RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE

CIG: 76617292C9 CUP: J92F18000020005 Scadenza 27/12/2018 Apertura buste: 08/01/2019 Importo: € 3.215.091,00 Base asta:

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

C.U.C. COMUNE DI BRONTE

PROJECT FINANCING RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI SEPOLTURE ALL'INTERNO DEL CIMITERO COMUNALE DI BRONTE Settori assimilabili Progettazione Edile, Servizi di architettura Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CIG: 767243125B CUP: D8I18000130007 Scadenza: 14/12/2018 Apertura buste: Importo: € 2.185.000,00 Base asta: € 1.625.000,00

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL'AMPLIAMENTO DEI CIMITERI DI BARBERINO E MONTECARELLI, REALIZZAZIONE DI OSSARI PER IL CIMITERO DI LATERA E GESTIONE DEL SISTEMA CIMITERIALE COMUNALE - COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) Settori assimilabili Progettazione Edile, Sicurezza e protezione Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

18

CIG: 760108776B CUP: F45I18000180005 SCADENZA: 05/12/2018 APERTURA BUSTE: 06/12/2018 IMPORTO: € 3.657.308,00 BASE ASTA: € 403.440,45


www.project-financing.it

CAP HOLDING SPA - ASSAGO

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI COGENERAZIONE AD ALTA EFFICIENZA PRESSO L'IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DI PERO A SERVIZIO DI CAP HOLDING SPA E NET - NUOVENERGIE TELERISCALDAMENTO Categorie/Settori Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE -

SCHEDA: 7650644726 CUP: I15E18000080005 Scadenza: 06/12/2018 Apertura buste: 06/12/2018 Importo: € 24.889.000,40

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

Base asta:

COMUNE DI TORRACA

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA REALIZZAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA-STRAORDINARIA DI UN SISTEMA DI TELEFERICHE A SCOPO LUDICO DENOMINATO "VOLO DEL FALCO" Categorie/Settori CIG: 73563636C9 Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Proget- CUP: J15B18000010007 tazione Edile,Progettazione Elettrica, Sicurezza e protezione, 4523450, Scadenza: 27/12/2018 71323200 Apertura buste: 28/12/2018 Importo: € 410.000,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

Base asta: € 160.000,00

CUC COMUNE DI NOGARA

AFFIDAMENTO MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL'ART. 183, COMMA 15 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E DEL SERVIZIO ENERGIA DEGLI EDIFICI COMUNALI CON INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI PER IL COMUNE DI NOGARA Categorie/Settori CIG: 764649681C OG10, OG11, OS30, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, CUP: D17J17000010005 geotecnica, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica SCADENZA: 18/12/2018 APERTURA BUSTE: Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa IMPORTO: € 7.559.721,56 BASE ASTA:

19


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

Appuntamenti

Appuntamenti RIQUALIFICARE GLI EDIFICI CON ECOBONUS E SISMABONUS ESEMPI PRATICI DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO-STRUTTURALE E APPLICAZIONE DELLE DETRAZIONI FISCALI L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro sintetico ed operativo dell'evoluzione normativa e degli strumenti necessari per incrementare le performance energetiche degli edifici e per realizzare gli interventi di messa in sicurezza, così da poter cogliere le opportunità di Ecobonus e Sismabonus. Durante il corso verranno svolti esempi pratici di miglioramento energetico e di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente. I ricercatori ENEA inquadreranno i bonus fiscali e le opportunità nell'ambito della riqualificazione dell'esistente, illustreranno poi il metodo per diagnosticare le vulnerabilità energetiche di un edificio in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico anche attraverso una procedura sotto forma di applicazione che opererà su piattaforma Android e iOS e che prevede la valutazione indicizzata preventiva dello stato di fatto e l'identificazione delle criticità strutturali ed energetiche. Ente organizzatore Logical Sede Centro Congressi Plaza Hotel Catania - Viale Ruggero di Lauria, 43 - Catania Periodo 17/12/2018 - 17/12/2018 Durata 9.00 - 17.00 Scadenza 16/12/2018

TUTELARE IL PATRIMONIO - TERNI MIGLIORARE LO STATO DEL COSTRUITO STORICO E MODERNO CON INTERVENTI DI RECUPERO E RINFORZO STRUTTURALE Tutelare il Patrimonio è un tour dedicato alla formazione dei professionisti del recupero edilizio: progettisti, uffici tecnici e imprese che vogliono migliorare le proprie competenze in materia e confrontarsi con gli esperti del settore. Ogni seminario vede la partecipazione dei tecnici Kimia e di altre personalità del mondo accademico e professionale per affrontare tematiche riguardanti il restauro del costruito storico e moderno e il consolidamento strutturale. Tutelare il Patrimonio è un percorso a tappe, promosso da Kimia in tutta Italia. Dopo l'incontro di Catania, si secondo appuntamento si tiene a Terni presso la sala convegni di ARPA Umbria. L'evento è rivolto a ingegneri, architetti e geometri. Sono previsti CFP per i partecipanti. Ente organizzatore Kimia Sede ARPA Umbria -distretto di Terni, via Carlo Alberto Dalla Chiesa 32 Periodo 06/12/2019 - 06/12/2019 Durata 4 ore Scadenza 05/12/2019

20


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

Appuntamenti

I CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) REQUISITI E OPPORTUNITA’ DELL'EDILIZIA SOSTENIBILEi Sono stati pubblicati con il Dm 11 gennaio 2017 del Ministero dell'Ambiente i Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. Obiettivo del seminario è orientare il professionista nelle richieste e nelle opportunità che i CAM rappresentano. Analizzeremo in particolare le specifiche tecniche dell'edificio e le verifiche necessarie in caso di nuova costruzione, ampliamento e ristrutturazione importante: durante il convegno mostreremo attraverso una serie di esempi pratici, come raggiungere i requisiti di prestazione energetica con TERMOLOG e come valutare la temperatura operante degli ambienti anche grazie al Motore DINAMICO ORARIO di TERMOLOG. Ente organizzatore Logical Sede Hotel Master - Via Apollonio, 72 - Brescia Periodo 14/12/2018 - 14/12/2018 Durata 9.00-12.30 Scadenza 13/12/2018

NTC 2018 E IL PROGETTO DEGLI EDIFICI IN CA LE REGOLE DI PROGETTO E VERIFICA COMMENTATE DALLA CIRCOLARE APPLICATIVA Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono il nuovo riferimento per il professionista che esegue il progetto statico e sismico di qualunque struttura ed in ogni comune d'Italia. La sfida più importante sta proprio nell'applicare correttamente i criteri progettuali e di verifica: dalla progettazione in capacità ai dettagli costruttivi, dall'analisi sismica per ciascuno stato limite alla valutazione della sicurezza di edifici esistenti. Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono una revisione in continuità delle norme che abbiamo utilizzato negli ultimi anni: non ne modificano infatti i principi fondamentali ma introducono alcune novità sui metodi di calcolo e di verifica per applicare con efficacia le indicazioni contenute. La Circolare applicativa di recente approvazione aiuta a interpretare i punti critici delle NTC ed è uno strumento pratico ad esempio per il progetto degli edifici in CA: il professionista è ora maggiormente guidato nella scelta progettuale di ideare e realizzare un edificio dissipativo o non dissipativo. Ente organizzatore Logical Sede Alfa Fiera Hotel - Via dell'Oreficeria, 50 - Vicenza Periodo 07/12/2018 - 07/12/2018 Durata 14.00 - 17.30 Scadenza 06/12/2018

21


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

Legge di Bilancio 2019 in Parlamento, tutte le misure per la casa

Dopo la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la legge di Bilancio 2019 è ora passata al vaglio del Parlamento. Vediamo quali sono le misure per la casa contenute nel testo di 108 articoli. Le misure centrali per la casa sono contenute negli articoli 11 e 12 della nuova legge di Bilancio. Le novità più importanti riguardano la proroga delle detrazioni, dal bonus ristrutturazioni al bonus mobili, passando per l'ultimo arrivato, il bonus verde. Bonus ristrutturazione 2019 L'articolo 11 della legge di Bilancio contiene la proroga del bonus ristrutturazioni per il 2019. La misura prevede la detrazione del 50% dall'Irpef dei costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione. La detrazione deve essere fruita in 10 quote annuali dello stesso importo per un costo massimo di 96mila euro. Detrazioni fiscali risparmio energetico Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico sono prorogate anche per il 2019. La detrazaione è al 50%, ma 22

l'aliquota sale al 65% per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, l'acquisto e posa in opra di generatori d'aria calda a condensazione. Bonus verde anche nel 2019 La detrazione del 50% per gli interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato sarà valida anche per tutto il 2019. Il bonus verde 2019 sarà valido per tutte le spese sostenute nel prossimo anno.

edifici compresi nelle zone 1 e 1 (ovvero le zone ad alta pericolosità), il cosiddetto Sisma bonus, si potrà utilizzare anche per il 2019. Ricordiamo inoltre che l'intervento volto a ridurre di due classi il rischio sismico gode di una detrazione del 70%, di due classi dell'80%.

Terreni gratis ai giovani e mutui agevolati E' una delle novità più discusse della manovra. Prevede la concessione di terreni gratis per 20 anni alle famiglie con un terzo figlio in arrivo dal 2019, 2020 e 2021. Inoltre c'è la possibilità di usufruire di un mutuo a tasso zero Bonus mobili per il 2019 fino a 200.000 euro, acquistando la Resterà in vigore fino a tutto il 2019, prima casa nelle vicinanze dei terreni. il bonus per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici in classe A e A+. Ma Cedolare secca per gli affitti comattenzione: per il prossimo anno lo merciali sconto spetterà solo per i lavori ini- L'estensione della cedolare secca ziati a decorrere dal 1º gennaio 2018. anche per i negozi C1 sotto i 600 m2, Le altre condizioni restano invariate. sempre e quando il contratto di affitto, alla data del 15 ottobre 2018, non Sismabonus, le detrazioni anche sia chiuso anticipatamente rispetto per il 2019 alla data naturale del contratto. L'agevolazione per le spese sostenute per gli interventi antisismici su


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News

23


project-financing.it NOVEMBRE 2018 - numero 9

>

News


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.