ACQUASANTIERA E’ una piccola vasca di pietra o di marmo, sorretta da una colonna che si trova vicino agli ingressi della chiesa e contiene acqua benedetta.
MESSALE E’ un grosso libro che contiene tutte le parti della Messa, ad eccezione dei brani della Sacra Scrittura. Viene posto sul leggio dell’altare ed è usato dal sacerdote celebrante.
AMBONE E’ un leggio, di pietra o di marmo o anche di legno, da dove viene letta la parola di Dio.
ASPERSORIO E’ una specie di pennello che serve per aspergere con l’acqua benedetta.
CASULA E’ la veste esterna, a forma di ampio mantello, con una apertura per il passaggio della testa, che il sacerdote indossa sopra il camice durante la celebrazione della NAVICELLA E’ un contenitore di metallo a forma di barchetta, che contiene i grani di incenso. E’ sempre accompagnato dal turibolo.
CALICE E’ una coppa dal collo alto, in metallo prezioso, dorato all’ interno, che serve a contenere il vino per la consacrazione.
OSTENSORIO In metallo dorato o argento, ha diverse forme: contiene, protetta da un vetro trasparente, l’ Ostia consacrata o Santissimo Sacramento e viene appoggiato sull’ altare.
TURIBOLO Detto anche incensiere, è un recipiente di metallo, a cui sono fissate le catenelle. Dentro c’ è un piccolo braciere che contiene i carboni accesi sui quali si pone l’incenso per far sprigionare il fumo profumato. PASTORALE E’ un bastone ricurvo sull’ estremità alta, generalmente di metallo prezioso, che ricorda il bastone del pastore. E’ una dei simboli del Vescovo.