2018 | Bilancio sociale cooperativa

Page 1


Premessa • Obiettivi e condizioni

amministrazione

• Destinatari • Redazione

• Oggetto Sociale

• Normativa

• Organizzazione

• Pubblicizzazione

• Amministratori

• Approvazione

• Settore di attività • Base Sociale

mission • Finalità

governance

• Valori

• Decisioni

• Strategie e obiettivi • Valutazione • Ambito territoriale • Storia

• Statuto • Nomina Amministratori • Compensi • Vita Associativa

Portatori interesse • Interni • Esterni • Relazione con Cooperativa

Relazione sociale • Il Sociale • Personale occupato

Situazione finanziaria • Fatturato

• Forza lavoro • Beneficiari

• Raccolta fondi • Distribuzione Utile • Tiriamo le somme

Prospettive future

2


PREMESSA • OBIETTIVI 1.

2.

3.

Il Bilancio Sociale consente alla Cooperativa Ozanam di rendere conto ai propri stakeholder del grado di perseguimento della missione e, in una prospettiva più generale, delle responsabilità degli impegni assunti, dei comportamenti e soprattutto dei risultati prodotti nel tempo; Costituisce un documento informativo che permette ai terzi di acquisire elementi utili ai fini della valutazione delle strategie, degli impegni e dei risultati generati da Ozanam nel tempo; Favorisce lo sviluppo, all’interno di Ozanam, di processi di rendicontazione e di valutazione e controllo dei risultati, che possano contribuire ad una gestione più efficace e coerente con i valori e la missione.

• CONDIZIONI - La Cooperativa Ozanam considera la pluralità̀ dei propri stakeholder, indica il tipo di relazione esistente con i medesimi e valutare la coerenza tra i risultati raggiunti e i loro bisogni e aspettative; il rispetto di queste condizioni costituisce certamente un obiettivo. - La redazione del Bilancio Sociale è avvenuta con il coinvolgimento degli organi di governo, della struttura amministrativa, degli operatori interni all’organizzazione e delle diverse categorie di stakeholder; - La rilevazione delle informazioni qualitative e quantitative relative alle attività svolte dall’Organizzazione Non Profit contenute nel Bilancio Sociale è puntuale e continuativa (annuale); presupposto essenziale è l’alimentazione di un sistema informativo che entri a far parte degli ordinari strumenti di lavoro dell’organizzazione e che sia idoneo a sistematizzare e aggiornare nel tempo gli indicatori utilizzati per la rendicontazione. • DESTINATARI Il Bilancio Sociale è un racconto destinato a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo della Cooperativa e della Cooperazione, di tutti quelli che spinti da motivazioni diverse, percorrendo sentieri, a volte più a volte meno tortuosi, arrivano inspiegabilmente ad incrociare la nostra realtà. E’ destinato ad un bacino di utenza infinito, ai sostenitori come ai fruitori, ai committenti come agli operatori, ai dipendenti come ai volontari e nello stesso tempo alle istituzioni pubbliche o alle realtà private. Con uno sguardo positivo e ricco di progettualità è la fotografia di quanto realizzato nell’anno precedente (2017), facce, mani, lavoro, bilanci economici, resoconti sociali, tutto quello che con speranza e gioia si decide di condividere con tutti coloro che ci hanno incontrato o che lo faranno.

• REDAZIONE

3


Il Bilancio Sociale è un importante strumento di comunicazione, utile nelle relazioni pubbliche, sociali ma anche industriali. Partendo da questa considerazione, si è pensato di considerare l’attività propria della Cooperativa, delineando un quadro che comprenda la situazione presente (punti di forza e di debolezza) e i suoi possibili sviluppi futuri (sotto forma di opportunità da cogliere oppure di minacce da scongiurare). Lo scopo ultimo di un’analisi così fatta è quello di facilitare le politiche di intervento e l’interazione tra gli attori coinvolti nel processo, fornendo una base condivisa all’attività progettuale, sottolineando la presenza di sinergie attivabili negli interventi richiesti in aree differenti ed infine permettendo di effettuare facilmente un monitoraggio dei risultati raggiunti dall’intervento rispetto alla situazione di partenza. E’ stato scelto un modello partecipativo, mosso dalla necessità di stimolare e realizzare una condivisione collettiva dei problemi che la Cooperativa doveva affrontare e delle linee che doveva perseguire. Una condivisione estesa ai soci, ai lavoratori e a un certo numero di interlocutori esterni (stakeholder) che abbiano potere e interesse ad intervenire sulle scelte che la cooperativa si accingeva a fare. • NORMATIVA Il presente Bilancio Sociale è stato redatto ispirandosi liberamente agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Initiative). Dal punto di vista normativo i riferimenti sono: • Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale; • Delibera della giunta regionale della Lombardia n°5536/2007. • PUBBLICIZZAZIONE Il Bilancio Sociale verrà presentato e condiviso in Assemblea dei Soci; successivamente verrà data pubblicità attraverso un comunicato stampa e la pubblicazione sul sito internet della Cooperativa: la pubblicazione sul sito internet consente di raggiungere soprattutto le imprese, mentre la diffusione di un comunicato stampa si rivolge in primo luogo ai cittadini e alle istituzioni. La diffusione del documento avviene anche attraverso il personale e i volontari con i quali si è preventivamente condiviso. Un coinvolgimento diffuso in tutte le fasi del processo di realizzazione del bilancio sociale è stato importante ai fini di una fidelizzazione delle persone che stanno “investendo” sulla Cooperativa. Il Bilancio Sociale sarà utilizzato come strumento per una sistematica condivisione della mission e dei valori che sostengono e muovono la Cooperativa. Sarà continuamente rimodellato da tutti coloro che avranno a cuore la Cooperativa e soprattutto le persone che attraverso il lavoro si incontreranno, durante le assemblee dei soci. • APPROVAZIONE Il Bilancio Sociale è stato approvato all’unanimità in 20 Giugno 2018

AMMINISTRAZIONE • OGGETTO SOCIALE L’oggetto sociale di Ozanam Cooperativa Sociale di Solidarietà è perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini.

4


In particolare, la Cooperativa si rivolge a chiunque, per motivi diversi, trovi difficoltà di inserimento nella vita sociale, nella convinzione che, attraverso il lavoro inteso come mezzo di sussistenza e sviluppo e le attività educative dell’uomo nel suo insieme, sia possibile il superamento dell’emarginazione. La Cooperativa si propone pertanto, compatibilmente con i mezzi a disposizione, di svolgere in modo organizzato, in uno spirito cristiano e senza fini di lucro, qualsiasi attività inerente alla educazione, alla qualificazione morale, culturale, professionale e materiale, nonché all’inserimento sociale di chiunque, adulto o minore, handicappato sia fisico che psichico, tossicodipendente, alcolista, carcerato, disadattato, ecc., si trovi in uno stato di indigenza e di bisogno o di emarginazione in genere e che liberamente chiede di usufruire dei suoi servizi.

• ORGANIZZAZIONE

Indirizzo sede legale

OZANAM SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' Via Varese 25/d 21047 SARONNO - VARESE

Indirizzo sedi operative

Via G.Ferraris, 26 21047 Saronno (VA)

Denominazione

Forma giuridica e modello di riferimento Tipologia Data di costituzione CF p.iva N° iscrizione Albo Nazionale società coop. N° iscrizione Albo Regionale coop.sociali Tel Fax Sito internet

Onlus Coop. B - A 09/06/1992 02068460126 02068460126 A133019 238 sez B foglio 119 02 9626681 – 02 96708315 02 96706252 www.ozanam.it Anno di adesione

Appartenenza a reti associative

Codice ateco

Società di San Vincenzo de Paoli ConfCooperative (Varese) Compagnia delle opere

1992 1997 2000

82.99.99

5


• AMMINISTRATORI Consiglio di amministrazione

carica

nomina

durata

Socio dal

domiciliato

Laura Telloni

Presidente

29/05/2017

3 esercizi

1999

Saronno

Edoardo Mazzucchelli

Vice Presidente

29/05/2017

3 esercizi

2009

Saronno

Andrea Padova

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

2014

Varese

Federico Franchi

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

1992

Uboldo

Filippo Reina

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

1992

Uboldo

Laura Scorti

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

1992

Saronno

Gianluca Assandri

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

2005

Limbiate

Matteo Tettamanzi

Consigliere

29/05/2017

3 esercizi

2017

Saronno

Nome e cognome

Organo di controllo – Collegio Legale

società

sede

Data nomina

Durata

RE.VI.

Via M. Anzi 8, COMO

22/05/2016

3 Esercizi

• SETTORE DI ATTIVITA’ La Cooperativa non ha scopo di lucro, il suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini.

6


La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le Istituzioni Pubbliche. La Cooperativa intende operare attraverso attività produttive sia di tipo artigianale, industriale, commerciale o di servizi mediante le quali realizzare l’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, in misura non inferiore al 30% dei lavoratori normodotati dipendenti. Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggetto sociale della cooperativa è il seguente: La cooperativa, nel rispetto delle clausole di mutualità di cui all'art. 26 del D.L.C.P.S. n. 157 del 14 dicembre 1947 e successive modificazioni e integrazioni ha per oggetto lo svolgimento, col prevalente lavoro dei propri soci, delle seguenti attività di impresa: A. B. C. D. E. F. G.

Pulizia, cura e custodia di immobili, di giardini, di cimiteri, raccolta differenziata, custodia centri raccolta Rifiuti, attività di orticultura anche a scopi terapeutici, gestione impianti di compostaggio vegetale; Assemblaggio di componenti o di apparecchiature di qualunque tipo; Studio, progettazione e costruzione di componenti e di apparecchiature di qualunque tipo; Servizi informatici od aventi come base l'uso di strumenti informatici; Corsi di formazione specialistica per personale interno ed esterno, e finalizzati all'attività sociale; Produzione e commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio di componenti per arredo, di oggettistica in legno ed altri materiali ad esso complementari ed affini, di cornici di ogni tipo e misura; H. Lavorazione in genere di falegnameria e serramentistica; I. Manutenzione, riparazioni e sostituzione di serramenti, infissi, arredi ed altri manufatti presso terzi; J. Distribuzione a domicilio di periodici, stampati, contenitori. K. Noleggio di attrezzature, noleggio biciclette anche per conto terzi e riparazione biciclette; custodia parcheggi. L. Customizzazione abbigliamento, stampe, bandiere e gadgettistica, settore aperto nel 2017 grazie ai contributi concessi da Fondazione Prima Spes, Fondazione Cattolica e Fo.Co.Va)

• BASE SOCIALE Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale aggiornata al 2016

7


Tipologia soci Volontari

Ordinari

La base sociale nel tempo 2015 140

114

2016 116

122

2017

2018

122

120 100 59

80

59 49

48

60 40 20 0

Ordinari

Volontari

P MISSION • FINALITA’

8


La Cooperativa, la cui MISSION è quella di essere una realtà lavorativa finalizzata a dare occupazione a lavoratori in difficoltà, oltre ad un “imprinting” produttivo, ha dunque anche l’obiettivo di essere educativa e valutativa rispetto alla capacità dell’utenza di essere lavoratori a tutto tondo (saper essere oltre a saper fare), competenza troppo spesso data per scontata ma la cui mancanza ha visto spesso chiudersi percorsi lavorativi potenzialmente interessanti. Ecco il perché del percorso proposto, ma anche la percentuale dei successi raggiunti. • VALORI Seguendo la forte “esperienza cattolica”, che ha ispirato la San Vincenzo di Saronno a fondarla nel 1992 dandogli il nome del proprio fondatore, Federico Ozanam, mette AL CENTRO dei sui interessi L’UOMO con tutte le sue sfaccettature e difficoltà.

• STRATEGIE - All’inizio del 2018 per motivi legati all’ obiettivo di sviluppo e per le mutate dinamiche delle Gare di Appalto, elementi fondamentali all’interno del fatturato di Ozanam, viene introdotta all’interno dell’organico, una nuova figura professionale di alta esperienza come Responsabile delle Gare e Progetti. - Si decide di reinserire la figura dell’Educatore a tempo pieno per poter rispondere allo sempre più insistenti domande di valutazione per percorsi di inserimento lavorativo in tirocinio - In un’ ottica di sviluppo e di avvicinamento ad una struttura organizzativa capace di rispondere ad una azienda in espansione si è iniziato a cercare una figura di alto profilo che possa fungere da Direttore Generale - Abbiamo lavorato molto meno con terzisti cercando di sfruttare al meglio il e personale interno e laddove necessario inserendo in organico nuove figure perseguendo la Mission Aziendale. - Da un punto di vista di formazione interna è stata portata avanti la strategia degli incontri comunicativi tra Responsabili di settore al fine di creare un gruppo coeso capace di lavorare insieme in armonia e supportarsi.

• OBIETTIVI

9


Il risultato raggiunto in termini di personale e fatturato dalla Cooperativa negli ultimi anni ha portato alla necessità di una struttura gestionale che fosse competente e capace per accogliere una realtà di tale portata. La coraggiosa scelta di rallentare per dare spazio al consolidamento, alla strutturazione delle aree apicali della cooperativa ha lo scopo di: - creare le fondamenta per uno sviluppo possibile; - non perdere mai di vista la MISSION SOCIALE; - guardare avanti con consapevolezza ed analisi dello stato di fatto del mercato; - permettere la crescita di una nuova forza interna con cui guardare al futuro, una forza fatta di uomini preparati a portare avanti l’ambiziosa scommessa di Ozanam. • VALUTAZIONE Nel 2018 l’inserimento di figure specializzate in ambiti strategici ci ha portati alla convinzione che alcuni investimenti, seppur faticosi, possano risultare necessari e alla lunga proficui. Nel 2018 l’ufficio gare è stato completamente riorganizzato con la creazione di nuove procedure operative. Il risultato è stato da subito evidente grazie all’aggiudicazione di molti bandi. Con un rinnovato investimento nell’Area Sociale, siamo riusciti a implementare la progettazione sui percorsi di inserimento, progettazione che riserverà diverse novità per gli anni seguenti.

• AMBITO TERRITORIALE La Cooperativa svolge la propria attività in Saronno (VA) accogliendo utenti provenienti dal territorio del saronnese, bassa comasca e alto milanese.

• STORIA INTRODUZIONE … Correva l’anno 1992 quando, in un elegante ufficio notarile di Saronno, alcuni amici fondarono la Ozanam Società Cooperativa Sociale di Solidarietà…

10


Chi sono gli amici? Chi ha avuto questa intuizione e perché? Che cosa ha spinto a fare questa scelta? Perché Ozanam? Gli amici sono giovani aderenti alla Società San Vincenzo de Paoli, che dalla fondazione si è occupata principalmente di persone in grande svantaggio sociale. Alla fine degli anni ’80, le persone richiedenti aiuto erano sempre più giovani, bruciati da percorsi difficili con una grandissima difficoltà socializzante, data anche dalla difficoltà di un reinserimento nel mondo del lavoro (diffidenza, paura, “ignoranza”) che li facesse sentire di nuovo parte di una società positiva e dignitosa.

Ecco l’intuizione

Farsi garanti per il lavoro di un altro, di persone che si riaffacciano alla società, di persone fragili al completamento di un percorso difficile, di persona in stato di svantaggio sociale qualunque esso sia. Ecco l’idea della Cooperativa, che prende proprio il nome da colui che nella prima metà dell’’ 800 ha fondato la San Vincenzo de Paoli: il Beato Federico Ozanam.

“CONIUGARE L’ASPETTO LAVORATIVO CON IL RECUPERO SOCIALEDI PERSONE IN DIFFICOLTA’”

11


Correva l’anno 1992 quando, in un elegante ufficio notarile di Saronno, alcuni amici fondarono la Ozanam Società Cooperativa Sociale di Solidarietà… Uno spazio virtuale (si perché all’inizio non c’era una vera e propria sede) con piccoli contratti reali, qualche commessa per le pulizie, rubata ai più sensibili, due scope e poco più … Con queste poche cose, in sordina, passo passo, tenendo sempre le dita incrociate, è iniziata la nostra avventura, questo viaggio bello e a volte “impossibile”, questo susseguirsi di giornate ricche di fatica, di preoccupazioni, di progetti ma soprattutto forti della presenza dell’uomo in tutte le sue sfaccettature, fragilità e forza. Che emozione poter dare quei primi stipendi, frutto di fatica e lavoro, guadagnati con dignità e consapevolezza!!! E così si è partiti, il primo segmento era stato messo, la macchina si era messa in moto … Ecco di nuovo gli instancabili Amici alla ricerca di una Sede, … “una Cooperativa non può non avere una sede” … “se trovassimo dei lavori ancora più semplici potremmo far lavorare anche difficoltà complesse” … “oggi siamo ospiti della Parrocchia, ma non possiamo sempre contare sulla Provvidenza” … … queste frasi echeggiavano nell’aria. Ma non c’è mai limite alle Provvidenza, direbbe qualcuno, ed ecco trovata la sede, una piccola palazzina/azienda dismessa a Caronno Pertusella, due piani di mattoni a vista ed un piccolo magazzino nel seminterrato … la cosa non di poco conto? COMPLETAMENTE GRATIS!!!!!!

Che dire se non

GRAZIE? Ozanam aveva la sua casa, una riconoscibilità importante, una identità … bello poter a quel punto dire “lavoro alla Ozanam” e questo è l’indirizzo … Una brevissima ristrutturazione, due mani di vernice, qualche aggiustamento qua e là, piccoli ritocchi e siamo pronti a partire. Le pulizie avevano finalmente un magazzino, e la Ozanam poteva aprire senza problemi il suo secondo importantissimo settore.

L’apertura dell’ Assemblaggio ha dato alla Cooperativa un respiro ampio e fondamentale, lo spazio per nuovi posti di lavoro, la consapevolezza di una crescita operativa e sociale, piccole lavorazioni adatte all’inserimento di operatori anche con residue capacità, IL SETTORE SOCIALE

12


E’ stato proprio così; il numero dei Soci-Lavoratori della Cooperativa è cresciuto, e con lui sono arrivate le diverse commesse che negli anni si sono susseguite. Un altro grandissimo obiettivo raggiunto, l’inizio di una “struttura” interna e il primo vero sguardo allo sviluppo futuro.

Sono passati più di 20 anni da quel momento, allora alcuni di noi erano solo volontari, alcuni giovanissimi, ma la spinta e lo stimolo a fare, a rendere quella realtà stabile e duratura nel tempo, a renderla davvero socialmente parte di una possibile soluzione alle “povertà” era così forte da sentirne ancora oggi il respiro. Passato qualche tempo Ozanam decide di cercare una nuova Sede, una nuova Casa. Sebbene l’accoglienza e l’affetto della prima fossero stati assolutamente calorosi, il desiderio di crescita, di sviluppo, di essere sempre più radicati sul territorio come punto di riferimento per molti, faceva sentire quello spazio così caro anche molto stretto.

Per questi motivi Ozanam torna nel territorio Saronnese e trova dimora in Via G. Ferraris 26, un vecchio capannone, la vecchia mensa di un grosso complesso industriale, ampi spazi, uffici e soprattutto un forte stimolo allo sviluppo.

Diventa la nuova sede. L’Assemblaggio può ripartire con maggiori e diversificate commesse, il personale è in sostanziale aumento, la produttività viene incrementata grazie a nuovi modelli organizzativi interni al laboratorio (linee produttive, postazioni ben distinte).

Ma c’è molto spazio, molto vuoto, … il capannone è davvero grande, un vero peccato non approfittarne … Certo non è più gratis, ma nemmeno noi lo siamo e occuparlo tutto vorrebbe dire davvero poter accogliere altri lavoratori, poter assicurare il pane ad altre famiglie, poter avere una identità lavorativa ben inserita nel contesto produttivo saronnese … INSOMMA TUTTO PORTA A PENSARE AD UN ULTERIORE SVILUPPO … LA MACCHINA SI RIMETTE IN MOTO (siamo nel 1996/1997 a soli cinque anni dalla fondazione)

13


Numerose le domande imprenditoriali: ❖

Quale direzione produttiva e formativa potrebbero trovare corrispondenza con le richieste del mercato a breve

Quali le possibilità di investimento

Quali i clienti e come contattarli …

Due risposte trovano accoglienza in quel periodo:

1. Dai Comuni vi era una forte richiesta di strutture preparate alla gestione dei SIT (Sistemi Informativi Territoriali) NASCE Infote@m

Una e

non,

vede come valido supporto per back-office

2.

scommessa che ci ha visti per tanti anni protagonisti,all’interno degli uffici Comunali per quanto riguarda archiviazioni informatiche o cartacee, e che ancora oggi ci aziendali oltre che data-entry.

Una falegnameria artigianale per la realizzazione di oggetti in legno per bambini, o per piccoli interventi di manutenzione o di arredo su misura.

Una bella sfida a quei tempi, … la possibilità di creare oggetti finiti da materiale grezzo utilizzando creatività e manualità, vendere un prodotto proprio o fatto interamente dai nostri ragazzi la rendevano un progetto terapeutico, oltre che produttivamente interessante … ancora non sapevamo che qualche anno più tardi purtroppo avremmo dovuto fare i conti con gli stracciatissimi prezzi “cinesi” Oggi la falegnameria ha trovato un suo sbocco tra le manutenzioni e l’arredo su misura … con molta fatica sottolineerei, Ikea, Grancasa, e tutti questi mega “Atelier” a basso costo non facilitano il lavoro artigianale.

14


Passa ancora del tempo, ed in questo tempo passano anche diverse persone per la Cooperativa, storie che si intrecciano, macigni che passano da una spalla all’altra, crescita umana e professionale da parte di tutti coloro che fanno parte di questa realtà … Ci si interroga sempre sulla qualità “sociale” ed “educativa” che riusciamo a trasmettere alle persone che si presentano alla nostra porta, su cosa si potrebbe perfezionare o su cosa ancora si potrebbe scommettere …

I settori già esistenti crescono e con loro le aspettative, le speranze, … gli interlocutori cambiano, le “povertà” cambiano, lo svantaggio sociale non è più dato solo da disabilità o percorsi difficili, ma anche da intolleranze verso le diversità di razza o di colore. Accanto a loro la “disoccupazione” comincia a prendere piede con insistenza, creando quella nuova categoria di svantaggio definita semplicemente sociale, ma che colpisce l’uomo come una freccia nella sua dignità, nella sua indipendenza, lo ferisce e lo abbandona. Ed ecco che le richieste si fanno più forti, richieste di aiuto, di risposta ai bisogno di lavoratori capaci, di esperienza, di competenza … compaiono mani abili, con voglia di riscatto, di sentirsi ancora appartenenti alla società, di sentirsi ancora vivi e utili attraverso il lavoro, quel lavoro che “nobilita l’uomo” .

E di fronte a questo Ozanam che fa? Che risposta cerca di dare a queste nuove professionalità perdute?

Seguendo un sogno a con un investimento importante, Ozanam apre un altro settore, più complesso, più competitivo, più professionalizzante e oneroso, il settore Verde Si è partiti come all’inizio, in sordina, con pochi attrezzi, ma professionali, qualche appalto e qualche privato, un esperto nel campo e una squadra di personaggi misti e misteriosi, con poche competenze , ma voglia di imparare.

15


Non è stato per nulla facile, all’inizio, spiegare al resto della Cooperativa che gli investimenti sebbene grossi erano ben valutati, spiegare perché ancora creare linee di sviluppo, far vedere la prospettiva futura in un momento in cui tutto sembrava girare al contrario … La start-up di una linea produttiva è sempre un momento difficile e economicamente doloroso !

Ma il tempo ha dato ragione agli scommettitori, il settore è cresciuto, si sono create delle squadre, formati dei Capi Squadra capaci ed affidabili, si sono prese commesse anche azzardate per difficoltà e mole di lavoro, ci si è specializzati in interventi molto professionali e, dove è richiesta una buona competenza, ci si è attrezzati con professionisti che non solo garantiscono e certificano il lavoro, ma anche formano il personale più promettente.

Con il passare degli anni, come già detto, tanti volti e tante braccia sono passate da Ozanam, tante si sono fermate, ma tante hanno poi trovato il loro percorso fuori da qui, molti di questi sono passati anche attraverso questo settore.

… Apparentemente non siamo mai sazi di novità, di sviluppo, di crescita e di umanità, effettivamente tutto questo è talmente gratificante e arricchente per la persona che non si vorrebbe smettere mai … I successi, le scommesse vinte ti stimolano a continuare, ti fanno rendere conto che non sei al capolinea ma solo ad una tappa del viaggio, ti rendi conto che c’è ancora molto da fare e da realizzare e che nuove esperienze, nuove scommesse non sono altro che una nuova possibilità da offrire a chi lo richiede.

16


Tra il 2005 ed il 2006 Ozanam apre un nuovo settore, quello Cimiteriale.

La partenza è con una grande sfida, il Cimitero di Saronno, uno spazio enorme, tantissimi interventi da fare sia sulle manutenzioni che sui servizi cimiteriali, una competenza molto complessa, è un luogo delicato dove le difficoltà incontrano le sofferenze, dove la gestione delle emozioni provoca reazioni inaspettate, dove i lavoratori di Ozanam, spesso alla ricerca dell’ascolto si ritrovano dalla parte dell’ascoltatore. Una grande sfida per il “popolo” di Ozanam, a fianco di una competenza pratica, scavi, murature, manutenzioni varie su vialetti e spazi verdi, pulizie … un insieme di competenze variegato, una competenza nuova, l’attesa, la pazienza, il conforto, la comprensione … elementi non facili da unire, e che ci hanno messo spesso a dura prova. Ma anche qui siamo riusciti a fare un buon lavoro, ormai siamo nel settore da almeno un decennio, i Cimiteri si sono duplicati e la competenza è cresciuta, sia in campo professionale che umano.

… Eccoci qui, di nuovo attivi, attivi nella ricerca inarrestabile di crescita, di conoscenza, di competenza, alla ricerca di nuove forme di attività che ci portino a dare sempre più risposte al bisogno, che purtroppo continua a crescere, e allora si da il via a progetti nella ricerca e speranza di avere fondi per nuovi investimenti …

La Ozanam, da Cooperativa di tipo B (inserimento lavorativo) diventa Cooperativa mista A e B con l’intenzione di essere non solo un appoggio per l’utente in difficoltà lavorativa, ma di diventare anche un servizio per da risposta ad altre difficoltà emergenti … Si sperimenta lo SFA(L) : Servizio di Formazione all’Autonomia Lavorativa, con l’obiettivo di insegnare alla persona il saper essere un lavoratore prima del saper fare, una competenza apparentemente scontata, ma realisticamente molto sottovalutata, che spesso mette a rischio posti di lavoro anche in aziende più strutturate della nostra. Questo settore/servizio al momento è senza utenza ed in fase di rielaborazione, ma la parte educativa sul lavoro viene applicata ad ogni inserimento lavorativo in Ozanam.

La parte A della Cooperativa è al momento in costruzione

17


Un altro importante settore che si è tentato di aprire è quello denominato Retrofitting … Una buona partenza, anche qui con formazione professionale di base, sembrava essere davvero una nuova scommessa vincente, ma la crisi sopravvenuta proprio in concomitanza ha reso il progetto di difficile realizzazione.

Il Settore rimane aperto quasi due anni per poi chiudersi…

Ma abbattersi non è nello stile Ozanam, anzi, la crescente richiesta lavorativa, la ormai consolidata struttura, l’esperienza maturata in 25 anni di durissimo lavoro e di scelte, spesso azzardate, a volte deludenti, a volte estremamente brillanti, ci sprona e ci spinge a guardare avanti con un occhio attento … Ed ecco che nel 2016 abbiamo presentato un progetto chiamato “COLORIAMOCI” che ci ha portato al finanziamento ed all’acquisto di macchine per stampa e taglio su tessuto ed ogni tipo di supporto, e alla conseguente apertura, come regalo per i 25 anni di attività, di OzaPrint, il nuovo settore di customizzazione di Ozanam (apertura 2017).

Siamo alla start-up, non ancora in grado quindi di definirne lo sviluppo, ma al momento siamo contenti di questa nuova ed ennesima sfida che speriamo ci veda vincenti.

Nel 2018, continuato nel struttura già

come accennato l’anno precedente, si è cercare di dare fondamenta ad una esistente cresciuta molto in fretta.

In particolare

ci siamo dedicati ai settori:

-

Gare

e Sviluppo, Marketing e Progettazione;

-

Area

Sociale;

-

Falegnameria.

18


Tanto ancora si potrebbe scrivere sul “popolo” di Ozanam, ma, mentre la storia ci parla di fatti avvenuti, per capire veramente ciò che significa Ozanam per chi la vive si dovrebbe viverla ….per cui guardando lo schema sopra riportato pensate che tutto quello che c’è da sapere di più lo trovate scritto ma non scritto tra le righe verticali ed orizzontali del grafico, negli spazi vuoti e se venite a trovarci perfino nei muri che ci circondano…

19


P GOVERNANCE • ORGANIGRAMMA L’organigramma è un sistema di simboli convenzionali con cui si rappresenta la struttura organizzativa. È la rappresentazione grafica dei legami funzionali o gerarchici che tengono unite le persone all’interno dell’azienda. Anche se la comprensione delle modalità di funzionamento di un’organizzazione non può esaurirsi nella lettura dell’organigramma, lo stesso è di fondamentale importanza perché permette di tenere sempre sotto controllo la struttura reale dell’azienda e le mansioni svolte da ciascuno dei suoi componenti. Per poter rappresentare al meglio Ozanam, e riuscire a dare risalto ed importanza alla nostra mission, la scelta è stata quella di sviluppare una struttura ad albero utilizzando la metafora del corpo umano.

Come si può notare, l’Assemblea dei Soci, il CDA e la Presidenza rappresentano la testa. Le aree Amministrazione, Sviluppo & Marketing, Acquisti, Qualità, Sicurezza e Ambiente rappresentano il polmone destro. L’area Sociale, mission della Cooperativa, è rappresentata nel polmone sinistro, sopra il cuore di Ozanam. Nel corpo troviamo i settori produttivi Ozaprint, Assemblaggio, Falegnameria, Cimiteri, Manutenzioni, Pulizie, Verde, Informatica. Alla base del corpo ci sono i Soci sia lavoratori che volontari e i tirocinanti.

• STATUTO La Cooperativa è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri variabile da 3 a 15. Gli amministratori restano in carica per tre esercizi. Gli amministratori sono rieleggibili. La maggioranza dei

20


componenti del Consiglio di Amministrazione è scelta tra i soci cooperatori, oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche. Il consiglio di amministrazione elegge fra i suoi membri un presidente. La Cooperativa ha provveduto alla nomina del Collegio Sindacale • NOMINA AMMINISTRATORI Ai sensi dello statuto vigente la nomina degli amministratori avviene con assemblea ordinaria dei soci. Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato dall’assemblea dei soci in data 29/05/2017. • COMPENSI Nel 2018 sono stati corrisposti compensi al Consiglio di Amministrazione • VITA ASSOCIATIVA Nel corso dell’anno 2018 si sono svolte le seguenti assemblee: • DEI SOCI -

Assemblea del 20/06/2019: o Approvazione del Bilancio 2018 e relativi documenti allegati; o Presentazione bilancio sociale 2018; o Rinnovo carica Revisore legale dei conti; o Rinnovo CCNL - Aumenti o Varie ed eventuali.

21


RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Riunione del 30/01/2018

Riunione del 31/01/2018

Riunione del 02/02/2018

Riunione del 14/02/2018

Riunione del 28/02/2018

Riunione del 09/03/2018

Riunione del 13/03/2018

Riunione del 16/03/2018

Riunione del 09/04/2018

Riunione del 10/04/2018

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali.

o o o

Passaggio di livello sig. Vicino Resp. Pulizie; Assunzione referente gare; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione soci; Modifica tipologia soci; Varie ed eventuali.

o o o o o

Proposta nomina nuovo consigliere; Delega al personale; Aggiornamento Responsabile settore gare; Aggiornamento situazione economica; Varie ed eventuali.

o o

Recesso soci; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali.

o o

Esame bozza di Bilancio al 31/12/2017 e rinvio convocazione Assemblea Generale; Varie ed eventuali.

o o

Conferimento poteri; Varie ed eventuali.

o o o o

Ammissione soci; Modifica tipologia soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o

Andamento Cooperativa; Varie ed eventuali.

o o o

Approvazione bozza di Bilancio al 31/12/2017 e relative relazioni; Convocazione Assemblea Generale; Varie ed eventuali.

o o

Ammissione soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o

Ammissione soci; Varie ed eventuali

o o

Recesso soci; Varie ed eventuali.

Riunione del 17/05/2018

Riunione del 18/05/2018

Riunione del 31/05/2018

Riunione del 15/06/2018 Riunione del 25/06/2018

22


o o

Ammissione soci Varie ed eventuali.

o o o

Valutazione Consulente al Personale; Deleghe Personale; Varie ed eventuali.

Riunione del 20/07/2018

o o

Ammissione soci; Varie ed eventuali

Riunione del 25/07/2018

o o

Situazione Economica; Varie ed eventuali.

o o o

Valutazione procedura licenziamento / sospensione; Consulente al Personale; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione socio; Recesso soci; Varie ed eventuali

o o o o

Ammissione soci; Modifica tipologia soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o o

Ammissione soci; Recesso soci; Varie ed eventuali .

o o

Conferimento poteri; Varie ed eventuali

o o

Conferimento poteri; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione socio; Recesso soci; Varie ed eventuali.

o

Consulente al Personale;

Riunione del 26/06/20187

Riunione del 27/06/2018

Riunione del 01/08/2018

Riunione del 06/08/2018

Riunione del 12/09/2018

Riunione del 19/09/2018

Riunione del 28/09/2018

Riunione del 01/10/2018

Riunione del 09/10/2018

Riunione del 05/11/2018

Riunione del 05/11/2018

Riunione del 14/11/2018

Riunione del 06/12/2018

Riunione del 10/12/2018

23


Riunione del 11/12/2018

Riunione del 12/12/2018 ore 15.00

Riunione del 12/12/2018 ore 19.30

Riunione del 31/12/2018

o o o

Dati aggiornati; Accordi sindacali Banca Ore; Varie ed eventuali.

o o o

Modifica tipologia socio; Recesso socio; Varie ed eventuali.

o o o o o

Consulente al Personale; Dati aggiornati; Accordi sindacali banca Ore; Nuova sede; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione socio; Recesso soci; Varie ed eventuali.

o o o

Ammissione socio; Recesso soci; Varie ed eventuali.

24


P PORTATORI DI INTERESSI

Base Sociale Organi direzionali

Altro

Risorse Umane

Fruitori

OZANAM

Rete di Sistema

Rete Economica Rete Territoriale

• INTERNI

Organi direzionali

Organo di controllo Base sociale

Risorse umane

• • • • • •

Assemblea dei soci; CdA della cooperativa; Presidente; Vice Presidente Consiglieri Delegati; Revisore conti

• • • • • • • • •

soci lavoratori; soci lavoratori svantaggiati; soci volontari; soci sovventori lavoratori; lavoratori svantaggiati; collaboratori volontari; borse lavoro.

• • • • • • • • • •

committenti/clienti; fornitori; donatori; Comune; Provincia; Regione; ASL; S.I.L Confcooperative; CdO.

• ESTERNI Rete economica

Rete territoriale

Rete di sistema

25


• RELAZIONE CON LA COOPERATIVA La consapevolezza di un cambiamento sostanziale all’interno dell’assetto sociale dei richiedenti aiuto, e l’aumento delle domande di lavoro da parte di personale derivante da ogni tipo di percorso di svantaggio e non, ha portato la Cooperativa ad accrescere in modo esponenziale il rapporto con gli enti pubblici e privati che abbiano l’obiettivo principale di porsi in una modalità di accoglienza verso la persona in difficoltà. Con questo stimolo la Cooperativa ha partecipato ai Piani di Zona del proprio territorio atti ad individuare i punti deboli e forti che il territorio di competenza possiede in ambito sociale e a dare, laddove possibile, risposte significative per la risoluzione dei problemi. Durante l’anno sono stati inseriti diversi percorsi lavorativi che hanno visto la Cooperativa Ozanam continuare ad avere uno stretto contatto con i vari enti invianti per garantire all’utente un percorso monitorato ed attento con l’obiettivo di educare all’identità del lavoratore sia per capacità lavorativa che per accettazione delle regole specifiche dei vari contesti produttivi Come già detto in precedenza, il 2018 ha portato avanti il percorso iniziato l’anno precedente cercando di portare in Cooperativa figure che potessero aiutarci a crescere in uno sviluppo aziendale controllato e costante. Sono stati presi in considerazione diversi progetti di rete, anche con associazioni, con la precisa intenzione di non essere una possibilità per la persona di “sbarcare il lunario” ma di essere un semplice traghetto verso la soluzione definitiva del problema. La parte di monitoraggio, educativa e valutativa dei percorsi di inserimento lavorativo ha proprio messo in evidenza quelle che spesso sono le dinamiche errate che portano la persona alla perdita del lavoro, il raddrizzamento di alcune di queste, relazionali e non, ha permesso, in alcuni casi ad Ozanam, in altri ai servizi, di poter trovare alla persona un lavoro consono alle proprie capacità e necessità.

26


P

RELAZIONE SOCIALE

• IL SOCIALE Ozanam nasce nel 1992 con lo scopo di promuovere l’inserimento di persone che faticano ad emergere e trovare un proprio spazio nel mondo del lavoro. La sfida è di coniugare l’aspetto lavorativo e produttivo con il sostegno ed il recupero sociale di persone vantaggiate.

Per Ozanam l’attività lavorativa ha il significato non solo di produzione, ma anche di educazione e rieducazione al lavoro, che significa favorire nella persona l’acquisizione di responsabilità, impegno, autonomia, socialità e professionalità. La cooperativa diventa così luogo di realizzazione, di rafforzamento della fiducia e del rispetto di sé, di scambio e di relazioni sociali, di valorizzazione e apprendimento, di accrescimento personale e professionale, di acquisizione di indipendenza e autonomia. Tale modello di inserimento offre quindi occasioni di lavoro ai soggetti con ogni tipo di difficoltà, svantaggio, fragilità e si propone di offrire risposte concrete a quanti faticano spesso ad esprimere la propria domanda. Ozanam rappresenta un’opportunità per valorizzare la forza lavoro debole grazie all’esistenza di figure specializzate preposte a realizzare e a monitorare progetti personalizzati di inserimento lavorativo. INSERIMENTI LAVORATIVI Le finalità sociali sono orientate all’attenzione dei bisogni emergenti, all’attivazione delle risorse disponibili e alla valorizzazione delle risorse residue, attraverso la collaborazione attiva nella rete dei servizi territoriali. Si prevedono percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone con: • Invalidità e/o fragilità fisica, psichica e psichiatrica • Dipendenza da sostanze psicotrope, alcol, GAP; • Restrizioni detentive in atto o scontate in passato; • A rischio di emarginazione/ esclusione Sociale; • Nuove povertà; disorientamento giovanile; NEET. L’Area Sociale di Ozanam Collabora in rete con: • Servizi & Nuclei di Inserimento Lavorativo • Saronno, Desio, Cerro Maggiore, Cantù, Nerviano, Lomazzo, Cesate, Milano, Tradate, Varese • Servizi Sociali e U.E.P.E • Servizi per le Dipendenze (Ser.D, NOA, SMI) • Centri Psico-Sociali • Istituti Scolastici • Altre Associazioni & Cooperative • Caritas, San Vincenzo de’ Paoli, Mi Sun Chi, Gruppo Alice, TreB, Mato Grosso, FederSolidarietà, ConfCooperative • POTENZIAMENTO AREA SOCIALE

L’Area Sociale si configura trasversale a tutti i settori produttivi della Cooperativa e rappresenta uno spazio di mediazione fra la persona, il settore di riferimento e il contesto Cooperativo. 27


Assemblaggio

Cimitero

AREA SOCIALE

Ozaprint

Pulizie

Verde

Il Settore Assemblaggio per l’alto numero di inserimenti di Soggetti svantaggiati (tirocinanti e lavoratori) e per le sue caratteristiche viene supportato dall’Area Sociale – diventando il settore “interno all’Area”. Parallelamente, l’Assemblaggio ha obiettivi operativi e produttivi propri (budget, fatturato, etc.), secondo il piano di Sviluppo della Cooperativa. Nel 2018 l’Area Sociale ha continuato sempre più a definirsi: nella prima parte dell’anno grazie alla presenza di un’Educatrice Professionale part time; nella seconda parte dell’anno grazie alla presenza di un Pedagogista ed Educatore Professionale a tempo pieno. La presenza di figure specializzate ha permesso di delineare e consolidare un percorso sperimentato e monitorato negli anni che ha dato risultati decisamente positivi.

•TIROCINI LAVORATIVI Vengono definite e strutturate le procedure interne all’Area Sociale per la presa in carico di tirocinanti inviati dalla rete territoriale. Vengono individuati gli obiettivi dei percorsi di tirocinio, gli step per effettuare un’osservazione, un monitoraggio ed una valutazione, attraverso l’incrocio di dati quantitativi e qualitativi, disponibili dal 2017. PROGETTO

NEETNEED

Nell’ ultimo periodo dell’anno (Settembre-Dicembre 2018) i servizi territoriali hanno inoltrato alla Cooperativa numerose

offrire un contesto lavorativo da conoscere e in cui inserirsi,

sperimentarsi;

offrire spazi di crescita relazionale, confronto, condivisione, riflessione;

offrire un’esperienza per ridurre il rischio di comportamenti 28 devianti;


richieste di inserimento di giovani con svariate difficoltà: fragilità psichica o psichiatrica; a rischio di esclusione sociale; disagio familiare; nuovi poveri e disoccupati. L’età dei soggetti per i quali è stata avanzata la richiesta era compresa tra i 16 ed i 26 anni. La cooperativa ha quindi preso coscienza e conoscenza del fenomeno NEET, presente in maniera significativa sul territorio nazionale, nel comune della cooperativa e in quelli limitrofi. I NEET (Not in Employment, Education and Training) sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non svolgono attività di formazione. L’Italia, ed in particolare la Lombardia, è considerata la “maggior fabbrica di NEET in Europa” e secondo le ultime indagini ISTAT (2016), negli ultimi anni la fascia di età si è estesa ed è passata dai 24 anni ai 29 anni, con un numero in Italia sempre in aumento che conta alla fine del 2017 oltre due milioni di giovani. Lo studio del fenomeno evidenzia quanto sia importante per i giovani poter ripartire dopo l’aver sperimentato il fallimento scolastico e l’insuccesso lavorativo; sottolinea quanto sia necessario inserirsi in un ambiente che sappia coniugare l’aspetto pratico-produttivo con quello di ricostruzione di una propria identità e di un ruolo di utilità sociale. La finalità di un progetto per i NEET è quindi quella di “…costruire uomini attraverso il lavoro, che se caratterizzato da attività pratica, diventa strumento di educazione integrale dell’uomo che può sviluppare il proprio pensiero con il coinvolgimento del corpo nella sua interezza, dalla dimensione fisica a quella psichica ed emotivo-affettiva”.(Pestalozzi 1808).

T

D

Il nome del progetto NEE NEE (il bisogno dei NEET) nasce dalla volontà di voler identificare, accogliere un bisogno reale a cui è necessario dedicarsi per trovare nuove risorse e risposte concrete. La realizzazione del progetto prevede di accompagnare i destinatari in un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso progetti individuali che consentano di acquisire preziose soft skills e competenze che facilitino la ricerca di lavoro. Queste azioni mirano a favorire nei giovani la riconquista della fiducia e della motivazione, l'acquisizione di competenze sia professionali che trasversali (problem solving, autovalutazione) oltre allo sviluppo di abilità sociali (capacità comunicative e relazionali, gestione del conflitto). Secondo la letteratura, per i giovani, emerge sempre più la difficoltà di trovare un ambito in cui sperimentare e sperimentarsi: la necessità è quella di potersi inserire in un contesto lavorativo avendo la possibilità di “potersi guardare”, poter osservare i propri limiti, i propri punti di forza, capire quali siano i talenti da coltivare e come poter reinvestire le proprie potenzialità. È necessario quindi costituire un ponte tra l’attività formativa ed il mondo del lavoro: risulta fondamentale avvicinarsi al mondo del lavoro, scoprirne le regole e le dinamiche, avendo a disposizione degli strumenti che aiutino ad affrontare la realtà lavorativa con maggiore sicurezza e consapevolezza. Il bisogno impellente, oltre a quello di “conoscersi -facendo”, risulta essere anche quello di evitare l’esclusione sociale e le occasioni di devianza. Un’occupazione diventa fondamentale per impegnare il tempo in maniera costruttiva e per poter gettare le basi per un’idea progettuale del proprio futuro. Il progetto prevede quindi uno schema di intervento imperniato sull’inserimento in cooperativa di giovani per la sperimentazione diretta in ambito lavorativo-produttivo ed il coinvolgimento in prima persona in attività formative a più livelli. DIPENDENTI E STRATEGIE DI WELFARE AZIENDALE

29


Il welfare aziendale è l’insieme di tutte le iniziative e i piani messi in atto dall’azienda al fine di migliorare la vita lavorativa di ogni collaboratore. L’obiettivo deriva dal riconoscimento del valore del capitale umano, nell’azienda, nella famiglia, nella società. L’azienda raggiunge l’obiettivo mettendo a disposizione degli operatori, una serie di servizi volti a migliorare la qualità lavorativa e di vita del lavoratore e della sua famiglia. I servizi attuati rappresentano l’attenzione al benessere dei propri collaboratori con un impatto tangibile sulla loro motivazione e soddisfazione, sulle performance, migliorando di conseguenza il clima lavorativo. Ozanam ha sempre cercato di rispondere al bisogno di supportare e sostenere le persone: i momenti di difficoltà personale, i disagi e le insoddisfazioni influiscono spesso sulle prestazioni lavorative e rallentano il processo di crescita formativa e produttiva della Persona. •

INTERVENTI DI COUNSELLING O COACHING INDIVIDUALE

Il supporto dato dall’Area Sociale con interventi di Counseling o Coaching individuale, si sono rivelati efficaci in una relazione d’aiuto che mira alla promozione del benessere della persona, valorizzando le capacità individuali e indirizzando le energie e le motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze personali e dell’azienda. Gli obiettivi principali degli interventi sono: • Aumentare il benessere nei contesti Lavorativi; • Agevolare la comunicazione con i referenti della cooperativa; • Far crescere la motivazione al lavoro; • Migliorare la qualità del lavoro in termini di efficacia, di efficienza e di produttività; • Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio; • Ridurre l’assenteismo; • Coinvolgere dove necessario, i servizi territoriali per una presa in carico globale; Lo spazio messo a disposizione da Ozanam è rivolto a gruppi di lavoro e a singoli lavoratori che si trovino ad affrontare momenti di cambiamento, di riorganizzazione, di difficoltà nella gestione dei processi lavorativi, comunicativi o relazionali. Ad esempio, quando in ambito lavorativo diventa difficile: • • • • • • •

La condivisione di un progetto; La convivenza; La relazione con i colleghi; La motivazione al lavoro; La coesione organizzativa; L’integrazione dei progetti personali con quelli aziendali; La gestione dei conflitti in fasi di Cambiamento;

Sportello CAF

30


Lo sportello CAF è un servizio di assistenza fiscale che la Ozanam ha istituito mettendo a disposizione presso la sede una consulente per una giornata al mese. Le persone si possono rivolgere allo sportello per un qualsiasi problema inerente il fisco non solo per le dichiarazione dei redditi (Mod. 730; UNICO; ICI) ma anche per altri adempimenti come l’ISEE (indicatore della situazione economica), RDC, le richieste di invalidità. Il servizio è gratuito e permette al lavoratore che ne faccia richiesta, di ricevere assistenza in un orario definito, senza l’obbligo di lasciare la sede lavorativa e dover attendere per molto tempo il proprio turno. Il servizio ha lo scopo di agevolare il lavoratore che spesso non sa dove rivolgersi per porre specifici quesiti per sé o per un familiare.

• PERSONALE OCCUPATO Al 31 dicembre 2018 il personale occupato è di 167 unità di cui 18 tirocini, così suddiviso:

settore

numero

Ft

Pt

Tirocini

altro

Assemblaggio Pulizie Informatica OZANAMPRINT Verde Cimitero Amministrazione Manutenzione

40 66 1

12 12

11 53 1

16 1

1

21 11 18 10

19 5 8 4

1 6 10 6

1

• FORZA LAVORO La Cooperativa applica il seguente contratto di lavoro: o CCNL Cooperative sociali per 148 dipendenti (nr.88 part time, nr 60 tempo pieno), di cui n. 133 assunti a tempo indeterminato e n. 15 a tempo determinato o Borse Lavoro/ Tirocini: n. 18 o Borse lavoro socializzanti n 0 o Apprendistato 1

• BENEFICIARI La tabella di seguito esposta riporta i dati relativi agli utenti con tipologie di svantaggio riconosciute ufficialmente (disabilità psichica o fisica, dipendenza, detenzione, …) mancano nell’elenco tutti quei disagi sociali definiti “altri” che esistono e partecipano spesso alla difficile gestione di una cooperativa di tipo “B” che oltre ad un obiettivo sociale si trova nella situazione di dover perseguire anche un obiettivo economico sempre più caratterizzato da competitività e qualità. La percentuale dei lavoratori svantaggiati è del 36,77 sul totale dei dipendenti, del 41,90 sul totale dei dipendenti normodotati. La L. 381/91, che regolamenta le cooperative sociali, prevede che la percentuale degli svantaggiati sui dipendenti normodotati sia almeno del 30%.

Cooperativa sociale di tipo b

31


Tipologia

Assembl

Verde

Disabilità

16

6

Dipendenze

1

1

@

Aree di attività Man./ Cimiteri Legno

Detenzione

2

6

Pulizie

Ammin

8

39

17

2

4

1

Totale

17

7

3

1 8

17

8

44

P SITUAZIONE FINANZIARIA • FATTURATO

Bilancio al 31/12/2018 Stato Patrimoniale Abbreviato 31/12/2018

31/12/2017

Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

1.275

2.448

32


31/12/2018

31/12/2017

B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali

63.308

74.655

238.459

239.667

4.557

4.557

306.324

318.879

I - Rimanenze

213.642

227.231

II - Crediti

985.300

996.838

esigibili entro l'esercizio successivo

845.541

850.121

esigibili oltre l'esercizio successivo

139.759

146.717

123.398

108.481

1.322.340

1.332.550

52.238

57.936

1.682.177

1.711.813

112.976

125.588

12.236

10.940

-

14.022

16.915

(1)

2.753

4.320

144.880

154.869

-

5.771

17.391

16.985

1.501.707

1.509.617

1.217.540

1.303.498

284.167

206.119

18.199

24.571

1.682.177

1.711.813

II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante

IV - Disponibilita' liquide Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti Totale attivo Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale IV - Riserva legale V - Riserve statutarie VI - Altre riserve IX - Utile (perdita) dell'esercizio Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo E) Ratei e risconti Totale passivo

Conto Economico Abbreviato 31/12/2018

31/12/2017

A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2/3) variaz. rimanenze prodotti in corso di lavoraz., semilavorati, finiti e lavori in corso su ordinaz. 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati, finiti 5) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio

2.974.932

3.155.213

(22.448)

(21.950)

(22.448)

(21.950)

-

-

92.674

138.648

33


31/12/2018 altri

31/12/2017

76.159

19.536

168.833

158.184

3.121.317

3.291.447

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

222.002

170.587

7) per servizi

521.026

809.864

82.183

95.773

-

-

1.770.819

1.719.783

259.132

223.455

129.906

134.491

129.741

123.735

165

10.756

2.159.857

2.077.729

-

-

73.904

78.400

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

24.778

32.559

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali

49.126

45.841

Totale ammortamenti e svalutazioni

73.904

78.400

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

(8.859)

2.589

9.091

-

18.212

24.626

3.077.416

3.259.568

43.901

31.879

-

-

-

-

8

14

8

14

Totale altri proventi finanziari

8

14

17) interessi ed altri oneri finanziari

-

-

41.136

27.573

41.136

27.573

(41.128)

(27.559)

2.773

4.320

20

-

20

-

2.753

4.320

Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione B) Costi della produzione

8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale a) salari e stipendi b) oneri sociali c/d/e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale c) trattamento di fine rapporto e) altri costi Totale costi per il personale 10) ammortamenti e svalutazioni a/b/c) ammortamento delle immobilizz.immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizz.

13) altri accantonamenti 14) oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) C) Proventi e oneri finanziari 16) altri proventi finanziari d) proventi diversi dai precedenti altri Totale proventi diversi dai precedenti

altri Totale interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) 20) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 21) Utile (perdita) dell'esercizio

34


• RACCOLTA FONDI La raccolta fondi si basa sulle seguenti fonti: → → → →

contributi comunali, regionali fondazioni erogazione 5 x 1000 donazioni

• DISTRIBUZIONE UTILE I valori riferiti all’esercizio 2018 sono riportati di seguito nello schema riassuntivo

CREAZIONE DI VALORE AGGIUNTO

2018

Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze Contributo in conto esercizio Altri ricavi e proventi

2.974.932 -22.448 92.674 76.159

Totale valore della produzione

3.121.317

Costi per consumo materie prime, sussid., di consumo e merci Servizi Godimento beni di terzi Ammortamenti e svalutazioni Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione

213.143 502.613 82.183 73.904 9.091 18.132

Totale oneri dell'attività caratteristica

899.066

Valore aggiunto della gestione caratteristica

2.222.251

Risultato della gestione straordinaria Valore aggiunto globale netto

2.222.251

DISTRIBUZIONE DI VALORE AGGIUNTO Remunerazione del personale Remunerazione della Pubblica Amministrazione Remunerazione della rete (utile) Remunerazione terzi finanziatori

2.159.857 20 2.753 59.621

Totale valore aggiunto distribuito

2.222.251

35


Di seguito grafico dell’evoluzione del Valore della produzione riferito agli ultimi cinque esercizi:

VALORE DELLA PRODUZIONE 3.291.447 3.121.317

3.074.349

2.975.333 2.597.675

2018

2017

2016

2015

2014

• TIRIAMO LE SOMME

UN ALTRO ANNO e Ozanam è ancora aperta, con grandi ambizioni, grande voglia di fare, ma anche con una grande voglia di ESSERE e di ESSERCI. Dopo un importante anno di cambiamento e di riflessione, non fermo, non statico, ma valutativo, il 2018 è iniziato con grandi aspettative e con l’obiettivo di trovare la giusta collocazione per un futuro prosperoso e proficuo.

36


La storia del 2018 in realtà non ha visto tutta questa crescita generale, ha visto un consolidamento più puntuale all’interno di settori strategici che potesse dare la giusta sferzata al nostro sviluppo. Non tutto ha girato secondo le aspettative, sicuramente come già più volte sottolineato, abbiamo capito quanto si debba crescere in competenza e professionalità, attraverso l’affiancamento di figure professionali adeguate e corsi di formazione specifici. Abbiamo capito quanto una puntuale e rigorosa organizzazione e pianificazione del budget e di tutti gli strumenti atti all’avanzamento del lavoro siano fondamentali per una corretta crescita aziendale che non ci faccia rincorrere obiettivi irraggiungibili o dannosi. Abbiamo capito che alcuni investimenti sono fondamentali e propedeutici alla crescita, e abbiamo iniziato a rischiare in questo, consci che il percorso non sarebbe stato né facile né veloce, i risultati non sono stati per questo primo anno brillanti ma il miglioramento organizzativo ci vede fiduciosi per il futuro. La crescita di questa realtà nata per l’uomo, cresciuta grazie all’uomo e proiettata verso il benessere di qualunque uomo la incontri è sempre e comunque l’obiettivo principale del nostro agire e con questo ci siamo mossi nell’intenzione di essere una azienda al pari delle altre ma con una sfida in più che amiamo chiamare SOCIALE. La valutazione di fine anno sia a livello economico che sociale chiude comunque in un sostanziale pareggio, la consapevolezza di non aver perso nessuno per strada e di aver potuto mantenere le promesse fatte ci rende orgogliosi degli obiettivi raggiunti. Ciò che ci ha fatto nascere, ciò che ci spinge ad utilizzare un “modus operandi” coerente e speriamo efficace, continua ad essere la convinzione che un atteggiamento di cooperazione e di solidarietà, un atteggiamento di accoglienza dell’ALTRO chiunque esso sia, senza giudizio ma empatico, siano l’unico veicolo per il raggiungimento dell’obiettivo. GRAZIE ai Soci Lavoratori Uomini e donne, ma soprattutto mani coraggiose, che incuranti delle grosse difficoltà che hanno incontrato e che incontreranno nel percorso della vita, si sono impegnati ed uniti con la convinzione che il “SI PUO’ FARE” esiste davvero.

GRAZIE alla Governance Al CdA perché, seppure a fatica e con divergenze di opinioni ha saputo raggiungere un accordo sempre lavorando su quello che è l’obiettivo comune: la OZANAM e la sua MISSION.

GRAZIE ai Collaboratori

37


Professionisti che ci affiancano e sostengono, che ci aiutano a rimanere con i piedi per terra, a stabilire i confini degli sviluppi e delle progettazioni creative, ci supportano nelle scelte degli investimenti in modo che siano sostenibili, ci controllano con il solo obiettivo di non farci commettere errori aiutandoci a crescere giorno per giorno raggiungendo gli obiettivi … Insomma senza di loro saremmo mancanti di un pezzo fondamentale per completare il puzzle.

GRAZIE agli Istituti di Credito Istituti importanti che continuano a credere in noi permettendoci di continuare nella nostra avventura,

perché se è vero che la nostra ”mission” si rivolge soprattutto al “Sociale”, è anche vero che senza la pur semplice “MONETA”, tutto questo non sarebbe possibile. Grazie agli aiuti preziosi nel costruire la sicurezza patrimoniale della Cooperativa e nel fornirci lo strumento per sviluppare il nostro fatturato.

GRAZIE ai soci volontari e a tutti coloro che per un motivo o per un altro sono transitati da Ozanam .

P PROSPETTIVE FUTURE Per il 2019 i nostri obiettivi sono: •

PROGETTAZIONE Per questo anno puntiamo su due grandi progetti formulati appositamente per i NEET (Giovani tra i 16 ed i 25 anni fuori dal percorso sia scolastico che lavorativo) 1. NutriAMO il territORTO.NEET progetto presentato a diverse fondazioni per la richiesta di finanziamento che si basa sull’inserimento lavorativo di giovani nel settore ortocoltura. Tutto il percorso sarà affiancato da personale qualificato dell’Area Sociale e del Settore Verde. L’obiettivo è l’Inserimento Lavorativo. 2. NEETNEED: Il bisogno dei Neet progetto presentato a diverse fondazioni per la richiesta di finanziamento che si basa sull’inserimento lavorativo di giovani. 3. Raccolta Fondi: si stanno progettando diverse iniziative al fine di raccogliere fondi di sostentamento per la Cooperativa. A tal proposito si sta cercando una figura che possa occupare il ruolo di Testimonial in modo da attrarre più persone agli eventi.

38


ECOSOSTENIBILITA’ Ozanam è particolarmente sensibile al tema dell’Ecosostenibilità e per questo ha deciso di scegliere, dove possibile, di utilizzare prodotti certificati ISO, approvati dal Ministero della Salute e che garantiscono una maggiore biodegradabilità. Il settore più coinvolto in questa scelta è quello delle pulizie che sta cercando di eliminare quasi in toto i prodotti ad alto impatto ambientale.

FORMAZIONE La Cooperativa sta investendo molto sul Piano Formativo. Nel 2019 sono stati svolti diversi corsi da Enti Certificati. Il programma formativo aziendale è già stato pianificato, ed, unitamente a questo, sono previsti corsi effettuati da personale interno competente e qualificato. In un’ottica di Welfare aziendale sono stati scelti alcuni soci lavoratori in cui crediamo valga la pena investire e sono stati formati come Tutor per affiancare all’interno del Settore di competenza i vari percorsi di tirocinio in stretta collaborazione con il Responsabile di Settore e l’Area Sociale.

CASA OZANAM Continua il sogno di trovare una SEDE adeguata alle necessità di Ozanam, una sede che possa ospitarci tutti e che ci possa rappresentare. Le maggiori difficoltà riscontrate nella ricerca sono il fatto che la sede debba trovarsi in una zona facilmente raggiungibile da mezzi pubblici, che debba soddisfare le richieste dei diversi settori e che abbia un costo sostenibile.

BILANCIO Continuare a credere nella Mission della Cooperativa ed in una buona riuscita in termini di Fatturato e di Personale.

39


Qualora si volessero dare suggerimenti per migliorare questo nostro lavoro, saremmo lieti di essere contattati e di accogliere le segnalazioni. info@ozanam.it

La sottoscritta LAURA TELLONI Presidente del CdA della OZANAM COOP. SOCIALE DI SOLIDARIETA’ dichiara, ai sensi degli artt.47 del DPR 445/2000, che il presente documento informatico è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società.

40