Programma di sala OSI 15.04.2022

Page 1

Città di Bellinzona

Concerto del Venerdì Santo Orchestra della Svizzera italiana Coro della Radiotelevisione svizzera Marie-Claude Chappuis mezzosoprano Riccardo Novaro baritono Diego Fasolis direttore Venerdì 15 aprile 2022 . ore 20.30 Chiesa Collegiata Bellinzona

variante agenzia creativa

Foto © OSI / Kaupo Kikkas

Prova generale 14 aprile 2022 . ore 20.30

Una produzione di

In collaborazione con

Con il sostegno di

Prevendita


Informazioni su Kaupo Kikkas

Foto di Kaupo Kikkas pp. 1, 12-13, 14-15 (Bellinzona), 2, 4, 5 e 21.

2


Bentornata OSI! È con grande piacere che la Città di Bellinzona saluta il ritorno dell’OSI e dell’ormai suo tradizionale Concerto del Venerdì Santo in Collegiata, insieme al Coro della Radiotelevisione svizzera. Ritroviamo quindi per l’occasione un momento di grande musica ma anche, certo, di raccoglimento attraverso le note proposteci dagli artisti. Un momento ed uno spazio tanto più provvidi oggi dopo due anni di tribolazioni legate alla pandemia e a fronte delle notizie terribili che ci giungono dall’Ucraina. La positiva collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana ci permette comunque di continuare a ospitare questo doppio appuntamento (oltre al concerto vero e proprio del Venerdì Santo, v’è anche la Prova generale aperta al pubblico la sera precedente) dopo due anni di assenza a causa della pandemia. Una collaborazione nata circa un decennio fa dalla necessità di trovare un luogo alternativo alla sede tradizionale di questo evento a causa dei lavori che erano in corso in quegli

anni alla Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, e che in seguito si è consolidata trovando anche nuovi spazi urbani in cui esprimersi. Dalla prima edizione svoltasi nel 2013 in avanti, la Città di Bellinzona e l’OSI hanno infatti trovato anche altri punti di convergenza. Negli scorsi anni oltre alla Chiesa Collegiata abbiamo avuto il piacere di ospitare i musicisti dell’OSI anche nella restaurata Chiesa di San Biagio a Ravecchia, come pure sul piazzale di BancaStato e all’interno dello storico edificio “Cattedrale” alle Officine FFS. Augurando a tutti i partecipanti al concerto una piacevole serata in Collegiata, l’auspicio è di poterci rivedere nel corso dell’anno in una delle prossime occasioni proprio in uno di questi luoghi che la musica sa rendere ancora più suggestivi. Bentornata OSI. Buon concerto a tutti!

Mario Branda Sindaco di Bellinzona

3


4


Un cammino insieme con fiducia e ottimismo Stimato pubblico, care amiche e cari amici dell’OSI, se girate qualche pagina in più, vedrete lo spirito di ottimismo che caratterizza l’OSI dopo la pandemia: soddisfatti, motivati e dinamici, i musicisti si presentano per le vie del centro di Bellinzona. Gli ultimi mesi ci hanno permesso di tornare a fare concerti con il pubblico, ma è soltanto adesso che la strada sembra essere chiaramente orientata verso un futuro ancora più promettente, in cui riporre piena fiducia. Una fiducia giustificata anche dalla nostra presenza nella capitale del Canton Ticino: nonostante i tempi di pandemia, siamo riusciti a creare nuovi format di concerti insieme alla Città di Bellinzona e al nostro sponsor principale BancaStato, come si può leggere in apertura nell’editoriale dello stimato Sindaco Mario Branda. Ora si tratta di consolidare questa collaborazione per il futuro - così come quella con il Coro della Radiotelevisione

della Svizzera italiana e con Diego Fasolis. A nome del Consiglio di Fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana, ringrazio di cuore il Sindaco Branda e il Municipio della Città di Bellinzona per questo lavoro insieme! In modo analogo, adesso, dovremmo proseguire per gli anni a venire: esplorare di comune accordo nuovi percorsi, senza trascurare le tradizioni e sperimentando idee innovative. Insieme ai musicisti dell’OSI, non vedo l’ora di vivere molte altre esperienze concertistiche emozionanti, gioiose e stimolanti insieme a voi, il nostro pubblico di Bellinzona. Con i migliori saluti

Christian Weidmann Direttore artistico-amministrativo Orchestra della Svizzera italiana

5


Un Requiem al di là del Tempo Una trascrizione per grande orchestra, effettuata da Fabio Arnaboldi, dell’austera Prière op. 20, acme di invenzione polifonica dei Six Pièces d’orgue di César Franck, consente di non dimenticare il bicentenario della nascita del grande compositore francese, alla cui scuola apparteneva il compositore del Requiem, Maurice Duruflé (1902-86). Allievo di Louis Vierne e soprattutto di Charles Tournemire, successore di Franck all’organo di Sainte-Clotilde, Duruflé apprese alla sua scuola la tripla funzione etica dell’Organo mistico: liturgica, meditativa e mediatrice, fra Assemblea dei credenti e Creatore. La commissione di quello che diverrà il Requiem risale al maggio del 1941 , quando l’Amministrazione delle Belle Arti del Governo di Vichy commissionò un poema sinfonico a Duruflé, già insigne organista titolare della Chiesa di SaintÉtienne-du-Mont a Parigi. La lentezza della composizione, terminata con l’aiuto decisivo della celebre didatta Nadia Boulanger, consentì al compositore normanno di presentare il suo Requiem nella Francia liberata da tre anni, in occasione della celebrazione del giorno di Ognissanti. La messa di suffragio per i defunti trovò rispondenza perfetta nel clima di una Francia uscita vincitrice dell’occupante nazista, ma dilaniata dalla guerra civile fra la Resistenza e i collaborazionisti; ancora segnata dal diffuso sentimento di vergogna per la disfatta del ’40 e desiderosa di coprire la vastità delle responsabilità anche nella persecuzione antisemita, pubblicamente ammessa dal 6

presidente Jaques Chirac solo nel 1995, come “atto irreparabile” commesso dalla “Francia”, «follia criminale supportata dal popolo francese». «Il Requiem è interamente composto su temi gregoriani della Missa pro defunctis», chiarì il compositore. «Qualche volta il testo musicale è interamente rispettato e le parti musicali intervengono solo per commentare o in supporto. In generale ho cercato più di tutto di entrare nello stile caratteristico dei temi gregoriani». Più o meno parafrasato liberamente, il canto gregoriano appreso da Duruflé secondo la scuola dei benedettini di Solesmes è accompagnato da un’orchestra di dimensioni modulabili (ne esistono tre versioni: per organo; per organo e archi con arpa, ottoni e timpani; per grande orchestra). Armonie modali e dissonanze non immemori di Debussy contribuiscono a creare quella sentita atmosfera di “atemporalità” alla base del suo duraturo successo. Un altro modello presente a Duruflé fu il Requiem di Gabriel Fauré (cavallo di battaglia della Boulanger direttrice), che servì da modello per una Messa dei Morti che condivide lo stesso tono intimo e consolatorio, la soppressione del Dies Irae e l’eguale suggestione degli stessi numeri: l’Introitus, il Pie Jesu, il Libera Me e il mistico annegar nel mare della speranza (In Paradisum). Giovanni Gavazzeni


Orchestra della Svizzera italiana Coro della Radiotelevisione svizzera Marie-Claude Chappuis mezzosoprano Riccardo Novaro baritono Diego Fasolis direttore

Diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due).

César Franck (1822-1890) Prière op. 20 (1858-64). Trascrizione per grande orchestra di Fabio Arnaboldi Maurice Duruflé (1902-1986) Requiem per soli, coro e orchestra op. 9 (1941-47) Introitus. Andante moderato Kyrie. Andante Domine Jesu Christe. Andantino. Animato Sanctus. Andantino Pie Jesu. Andante espressivo Agnus Dei. Andantino Lux aeterna. Moderato Libera me. Andantino. Animato In Paradisum. Andante moderato

10’

41’

7


Cognome Fasolis Nome Diego Nascita Lugano 19.04.1958 Ruolo Direttore d’orchestra

8


Diego Fasolis direttore Ruoli attuali Direttore artistico I Barocchisti Riconoscimenti Premio Traetta 2020 ECHO Klassik Preis 2013 Hegar Preis 1984 Premio Stresa 1983 Premio Fondazione Migros-Göhner 1983 Dottorato honoris causa (Pontificio Istituto di Musica Sacra) Particolarità Uno stralcio della laudatio di Carlo Piccardi, intitolata Il passato nello specchio del presente, pronunciata nel 2014 in occasione del conferimento del Premio della Fondazione del centenario della BSI a Diego Fasolis, ne sintetizza la peculiarità interpretativa: «Per usare una terminologia della comunicazione, quand’è in azione Diego Fasolis è come se ci desse la rappresentazione dell’opera in diretta, non in differita (mediata dal tempo). Ciò non significa affermare che le sue interpretazioni non siano meditate, semplicemente esse non portano il peso della riflessione che sta a monte: risuonano come se fossero decise sul momento, nel presente».

Intervista a Diego Fasolis nel magazine OSI.swiss n. 3

9


Marie-Claude Chappuis mezzosoprano Particolarità Marie-Claude Chappuis ha studiato al Conservatorio della sua città natale, Friburgo, perfezionandosi in seguito al Mozarteum di Salisburgo e all’Opera di Innsbruck sotto la guida di Brigitte Fassbänder. Apprezzata interprete non solo del repertorio barocco, fra le numerose produzioni in cui si è distinta ricordiamo Idomeneo di Mozart (Graz e Zurigo) sotto la guida di Nikolaus Harnoncourt; con Riccardo Muti, il Matrimonio inaspettato di Paisiello (Salisburgo); con Roger Norrington, la

Cognome Chappuis Nome Marie-Claude Ruolo Mezzosoprano

Damnation de Faust di Berlioz (Lipsia), con Daniel Harding, Fierrabras di Schubert al Teatro alla Scala; con Christophe Rousset, The Fairy Queen di Purcell (Vienna); con René Jacobs, Rappresentazione di anima et corpo di Emilio de’ Cavalieri (Berlino) e per le registrazioni presso Harmonia Mundi della Brockes Passion di Telemann e del Requiem di Mozart. Altrettanto importante è l’attività della Chappuis come liederista (ha fondato nel 2001 il Lieder Festival di Fribourg). Viene spesso accompagnata dal liutista Luca Pianca, con il quale ha realizzato due CD, Sous l’empire d’Amour (Harmonia Mundi) e Au coeur des Alpes, dedicato ai canti popolari svizzeri e, in altre formazioni, dai pianisti Malcolm Martineau, Cédric Pescia e Christian Chamorel.


©Laure Duchet

Cognome Novaro Nome Riccardo Nascita Savona, 30.11.1975 Ruolo Baritono

Riccardo Novaro baritono Particolarità Il baritono Riccardo Novaro è specialista del repertorio di Mozart e Rossini con sortite nell’opera barocca di Händel, essendosi imposto come Figaro rossiniano al Théâtre des Champs Elysées (Parigi) e come Conte d’Almaviva mozartiano all’Opéra di Bordeaux, affrontando altri ruoli dei due grandi compositori: Leporello (Losanna), Papageno (Palermo), Guglielmo (Gand), Don Alfonso (Glyndebourne), Dandini (Cenerentola, all’Opéra di Parigi

e alla Bayerische Staatsoper), Rimbaud (Comte Ory, Amsterdam), il Poeta (Turco in Italia, Losanna). Successivamente sono venuti i due ruoli più famosi del teatro buffo di Donizetti: Belcore (Tel Aviv) e il dottor Dulcamara (a Bruxelles). Riccardo Novaro è apparso sui palcoscenici della Scala, del Lincoln Center di New York, alla Berlin Staaatsoper e al Barbican Center di Londra, all’Opéra-Comique di Parigi, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, al Teatro Regio di Torino, al San Carlo di Napoli, all’Auditorio Nacional de Música di Madrid e al Palau de la Música di Valencia. Al LAC di Lugano è stato Don Bartolo nel Barbiere di Sivigilia del 2018.

11


12



Orchestra della Svizzera italiana (OSI) Orchestra residente al LAC Lugano Arte e Cultura, l’OSI prosegue il suo cammino di successo sotto la bacchetta di Markus Poschner, direttore principale dal 2015. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le accoglienze entusiastiche di pubblico e critica nei maggiori teatri e sale di tutta Europa, dalla Sala dorata del Musikverein di Vienna alla Philharmonie di Berlino, dal Grosses Festspielhaus di Salisburgo alla Kölner Philharmonie di Colonia, dall’Opernhaus di Francoforte al Brucknerhaus di Linz. Due le rassegne principali di cui è regolarmente protagonista l’Orchestra a Lugano: la prima, OSI al LAC, si svolge da autunno a primavera nella Sala Teatro del LAC; la seconda, OSI in Auditorio, a gennaio e febbraio nella sede storica dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano Besso. La ricca programmazione concertistica vede l’Orchestra collaborare, oltre che con Poschner, con diversi altri direttori e con numerosi solisti di fama internazionale, sia nella Svizzera italiana sia al di fuori dei confini regionali: tra tutti si ricorda Martha Argerich, con cui l’OSI gode di un rapporto privilegiato da quasi 20 anni (in passato la grande pianista argentina ha scelto Lugano quale sede del Progetto che porta il suo nome). Nel contempo si sta sviluppando una collaborazione stabile con la violoncellista Sol Gabetta, culminata

in un nuovo prestigioso festival musicale pluriennale che si svolgerà a Lugano nel periodo di Pentecoste a partire dal 2022, con una prima anticipazione avvenuta a maggio 2021. Altrettanto intensa l’attività discografica, in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI): già insigniti del prestigioso premio internazionale ICMA nel 2018 per l’Integrale delle Sinfonie di Brahms (SONY Classical), l’OSI e Poschner hanno proseguito nella loro originale e intrigante produzione con una serie di CD dedicati alle opere inedite di Rossini (pubblicati dall’etichetta Concerto Classics). Sono inoltre di rilievo le coproduzioni operistiche e di balletto con il LAC e con diversi partner internazionali. Straordinario infine l’impegno dell’OSI per i più giovani: oltre 11’000 bambini seguono ogni anno i concerti-spettacolo ideati per loro a maggio. Nella formazione musicale dei giovani l’OSI si qualifica per una stretta collaborazione a più livelli con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Open air, cine-concerti e festival estivi -tra cui il Locarno Film Festival- completano la programmazione, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. Informazioni:

www.osi.swiss

Musicisti OSI VIOLINI Robert Kowalski Konzertmeister, Tamàs Major Konzertmeister, Walter Zagato Sostituto spalla, Vasyl Zatsikha Prima parte, Hans Liviabella Prima parte, Barbara Ciannamea-Monté Rizzi Sostituto prima parte, Irina Roukavitsina-Bellisario, Duilio Galfetti, Fabio Arnaboldi, Katie Vitalie, Denis Monighetti, Piotr Nikiforoff, Ekaterina Valiulina, Vittorio Passerini VIOLE Jan Snakowski Prima parte, Ivan Vukčević Prima parte, Aurélie Adolphe, Bianca Marin, Andriy Burko VIOLONCELLI Johann Sebastian Paetsch Prima parte, Luca Magariello Prima parte, Felix Vogelsang Sostituto prima parte, Vanessa Hunt Russell CONTRABBASSI Enrico Fagone Prima parte, Jonas Villegas Prima parte, Erick Martínez Olivo FLAUTI Bruno Grossi Prima parte, Alessandra Russo Prima parte OBOI Marco Schiavon Prima parte, Federico Cicoria Prima parte CLARINETTI Paolo Beltramini Prima parte, Corrado Giuffredi Prima parte FAGOTTI Alberto Biano Prima parte, Enrico Bassi CORNI Vittorio Ferrari Prima parte, Zora Slokar Prima parte TROMBE Serena Basandella Prima parte, Sébastien Galley Prima parte TIMPANI Louis Sauvêtre Prima parte

14


Oggi suonano VIOLINI I Robert Kowalski Konzertmeister, Tamàs Major Konzertmeister, Walter Zagato Sostituto spalla, Denis Monighetti, Piotr Nikiforoff, Katie Vitalie, Ekaterina Valiulina, Vittorio Passerini, Hana Kotkova* VIOLINI II Hans Liviabella Prima parte, Irina Roukavitsina-Bellisario, Fabio Arnaboldi, Duilio Galfetti, Mirela Lico*, Fiorenza De Donatis*, Ildikò Nemes* VIOLE Ivan Vukčević Prima parte, Jan Snakowski, Bianca Marin, Andriy Burko, Davide Toso*

VIOLONCELLI Luca Magariello Prima parte, Johann Sebastian Paetsch, Valentina Dubrovina*, Mattia Zappa*, Alexander Kionke* CONTRABBASSI Enrico Fagone Prima parte, Jonas Villegas, Erick Martinez Olivo FLAUTI Bruno Grossi Prima parte, Alessandra Russo, Raffaele Bifulco*

OBOI/CORNO INGLESE Marco Schiavon Prima parte, Federico Cicoria, Valentina Strino*

CLARINETTI Corrado Giuffredi Prima parte, Paolo Beltramini, Stefano Bergamini* FAGOTTI Alberto Biano Prima parte, Enrico Bassi

CORNI Vittorio Ferrari Prima parte, Dimer Maccaferri*, Zora Slokar, Federica Bazzini* TROMBE Sébastien Galley Prima parte, Serena Basandella, Milko Raspanti* TROMBONI Eugenio Abbiatici*, Floriano Rosini*, Fabio Costa* TUBA Rino Ghiretti*

TIMPANI Louis Sauvêtre Prima parte

PERCUSSIONI Paolo Nocentini*, Leonardo Tirindelli*, Athos Bovi* ORGANO Andrea Pedrazzini* ARPA Elisa Netzer* *sostituti e aggiunti

15


Coro della Radiotelevisione svizzera Fondato nel 1936 da Edwin Loehrer, ha raggiunto rinomanza mondiale con registrazioni radiofoniche e discografiche relative al repertorio italiano tra Cinque e Ottocento. Dopo Edwin Loehrer, Francis Travis e André Ducret, nel 1993 il Coro è stato affidato a Diego Fasolis che ha sviluppato una ricca attività concertistica e discografica e lo ha portato a essere riconosciuto come uno dei migliori complessi vocali da camera europei. Grand Prix du Disque, Diapason d’or, Disco d’Oro, Stella di Fonoforum, Nomination Grammy Award, Echo Classic, ICMA, sono alcuni dei riconoscimenti assegnati al Coro dalla stampa specializzata per le produzioni discografiche pubblicate con le case discografiche Arts, Chandos, Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Naxos, Warner Classics. Claudio Abbado, Michel Corboz, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Michael Radulescu sono alcuni tra i direttori che hanno lodato le qualità musicali del Coro. Il Coro si esibisce regolarmente nei grandi Festival da Bruges a Salisburgo, da New York a Roma. Da qualche anno partecipa anche a produzioni operistiche (Salisburgo, Monaco, Parigi, BadenBaden, Edimburgo) mostrando flessibilità e abilità scenica. Il repertorio spazia dal Rinascimento alla Musica contemporanea con particolare impegno dedicato alla Musica Sacra italiana, a J. S. Bach e con il monumentale progetto di esecuzione Integrale delle opere di Palestrina. Dal 2018 la gestione del complesso è affidata, sempre sotto la direzione di Diego Fasolis, all’Associazione I Barocchisti che sviluppa attività locale e internazionale sia concertistica che discografica. La lunghissima decennale collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana prosegue regolarmente con il tradizionale Concerto del Venerdì Santo.

16


SOPRANI Laura Antonaz, Lorenza Donadini, Iris Maria Douma, Roberta Giua, Maria Eleni Giuliani, Luisa Maria Bertoli, Silvia Piccollo, Nadia Ragni, Anna Simboli, Doris Steffan-Wagner CONTRALTI Carla Babelegoto, Grazia Bilotta, Elena Biscuola, Elisa Bonazzi, Mya Fracassini, Elisabeth Gillming, Isabella Hess, Angela Lösch

TENORI Massimo Altieri, Paolo Borgonovo, Luca Dordolo, Massimiliano Pascucci, Martin Steffan, Alessio Tosi, Baltazar Zuniga Hernandez

BASSI Alberto Frigo, Gerhard Nennemann, Riccardo Pisani, Marco Radaelli, Marco Scavazza, Achim Schwesig, Yiannis Vassilakis

17


Maurice Duruflé Requiem per soli, coro e orchestra op. 9 Introitus

Introitus

Kyrie

Kyrie

Domine Jesu Christe

Domine Jesu Christe

Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis. Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddetur votum in Jerusalem: exaudi orationem meam, ad te omnis caro veniet. Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis. Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison. Domine Jesu Christe, Rex gloriae, libera animas omnium fidelium defunctorum de poenis inferni et de profundo lacu, libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in obscurum. Libera eas de ore leonis, libera eas de poenis inferni, et de profundo lacu, libera eas de ore leonis, libera eas de poenis inferni, et de profundo lacu, libera eas de poenis inferni, libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in obscurum. Sed signifer sanctus Michael repraesentet eas in lucem sanctam quam olim Abrahae promisisti, et semini ejus. Hostias et preces tibi, Domine, laudis offerimus: tu suscipe pro animabus illis, quarum hodie memoriam facimus: fac eas, Domine, de morte transire ad vitam quam olim Abrahae promisisti, et semini ejus.

18

L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua. A Te si addice la lode, o Dio, in Sion, e a Te sia sciolto il voto in Gerusalemme: ascolta la mia preghiera, a te ritorna ogni anima mortale. L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua. Signore pietà. Cristo pietà. Signore pietà. O Signore Gesù Cristo, Re della Gloria, libera le anime di tutti i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dal profondo abisso, liberale dalle fauci del leone affinchè non le inghiotta il Tartaro e non cadano nell’oscurità. Liberale dalle fauci del leone, liberale dalle pene dell’inferno e dal profondo abisso, liberale dalle fauci del leone, liberale dalle pene dell’inferno e dal profondo abisso, liberale dalle pene dell’inferno, liberale dalle fauci del leone affinchè non le inghiotta il Tartaro e non cadano nell’oscurità. Ma il vessillifero San Michele le riporti alla santa luce che un giorno promettesti ad Abramo e alla sua discendenza. Sacrifici e preghiere, o Signore in tua lode ti offriamo: Tu accettali per quelle anime che oggi ricordiamo: fa’ che possano passare dalla morte alla vita eterna, che un giorno promettesti ad Abramo e alla sua discendenza.


Sanctus

Sanctus

Pie Jesu

Pie Jesu

Agnus Dei

Agnus dei

Lux aeterna

Lux aeterna

Libera me

Libera me

In Paradisum

In Paradisum

Sanctus, sanctus, sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis. Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis.

Pie Jesu Domine, dona eis requiem, dona eis requiem sempiternam. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem sempiternam.

Lux aeterna luceat eis, Domine: cum Sanctis tuis in aeternum, quia pius es. Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis.

Libera me, Domine, de morte aeterna, in die illa tremenda, quando coeli movendi sunt et terra, dum veneris judicare saeculum per ignem. Tremens factus sum ego et timeo, dum discussio venerit atque ventura ira. Dies irae, dies illa, calamitatis et miseriae, dies magna et amara valde. Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis.

In Paradisum deducant Angeli, in tuo adventu suscipiant martyres et perducant te in civitatem sanctam Jerusalem. Chorus Angelorum te suscipias et cum Lazaro quondam paupere aeternam habeas requiem.

Santo, santo, santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli. O Signore Gesù pietoso, dona loro il riposo, dona loro il riposo eterno. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a loro il riposo. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a loro il riposo, eterno.

La luce eterna splenda ad essi, o Signore: con i tuoi Santi in eterno, poiché Tu sei misericordioso. L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua. Liberami, o Signore, dalla morte eterna, in quel giorno tremendo, quando i cieli e la terra saranno sconvolti mentre tu sarai venuto a giudicare il secolo col fuoco. Io mi faccio tutto tremante e temo il momento in cui sarà venuto il giudizio e scoppierà la tua ira. Giorno d’ira, quel giorno, di sventura e miseria, giorno grande e amarissimo. L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua. In Paradiso ti accompagnino gli Angeli, al tuo arrivo ti accolgano i martiri e ti conducano alla città santa di Gerusalemme. Ti accolga il coro degli Angeli e con Lazzaro povero in terra, tu possa godere il riposo eterno.

19


In coproduzione con

Festival

03 - 05.06 LAC ― Lugano

Presenza www.osi.swiss

Orchestra della Svizzera italiana Markus Poschner direttore

Balthazar Soulier curatore

© Adriano Schrade

Sol Gabetta violoncello


LAC — Lugano 28 aprile 2022 20.30 OSI al LAC 10

Musiche di J. Brahms, R. Schumann

Orchestra della Svizzera italiana Markus Poschner direttore

Francesco Piemontesi pianoforte

Prevendita e riservazioni: www.osi.swiss

21


AMICI DELL’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DELL’ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA IN QUALITÀ DI

Simpatizzante da CHF 50.– anno Sostenitore da CHF 100.– anno Donatore da CHF 500.– anno Benefattore da CHF 3’000.– anno Mecenate da CHF 10’000.– anno Leggio d’oro contributi straordinari nel segno della continuità

Iscrizioni su osi.swiss/it/amici o utilizzando il tagliando allegato

22


DESIDERO ADERIRE IN QUALITÀ DI Simpatizzante

Benefattore

Sostenitore

Mecenate

Donatore

Leggio d’oro

Nome

Cognome

Via

CAP, Località

E-mail

Telefono mobile

Polizza di versamento necessaria? Data

No

Firma

Cornèr Banca SA, 6901 Lugano Intestato a: Associazione degli Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana 6900 Lugano IBAN: CH68 0849 0000 2874 0700 1

23


Città di Bellinzona

OSI in San Biagio Prossimo appuntamento Orchestra della Svizzera italiana Chiesa San Biagio . Bellinzona Giovedì 16 giugno 2022 . ore 20.30

F. Mendelssohn

Sogno di una notte di mezza estate Estratti per orchestra

Una produzione di

Parrocchia di Ravecchia


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.