Quando Pietro Antonini, uomo di musica e non solo, ha cessato la sua lunga attività, prima come Direttore Artistico e poi come Presidente della FOSI, la ricerca di un successore, sin dall’inizio, non è stata facile.
Vorrei brevemente spiegare le ragioni. In primo luogo, nella seconda parte dell’ultimo decennio, si stava faticosamente cercando di uscire da un periodo inquieto, a dipendenza della scelta, per certi versi inevitabile, di SSR SRG di non più finanziare l’Orchestra sulla base di criteri consolidati. In concreto, per FOSI cambiava di la logica operativa, nel senso che diventava fornitore di prestazioni artistiche a favore dell’ente radiotelevisivo, secondo un modello condiviso. L’accordo sottoscritto ha determinato una maggiore attività amministrativa e una significativa minore entrata per FOSI. Secondariamente, vi era consapevolezza che, a lungo andare, questa via portava a
una difficoltà di FOSI è so da mettere qualità dell’Orchestra, cresciuta internazionali.
Denise Fedeli ha sviluppato
Markus Poschner, l’impronta qualità.
Naturalmente, Svizzera concreti Direzione
sua, continuato sulla scelta di Presidente, nari. Nella Presidente funzione e dell’immediato genuo, ho rio, in modo di Presidente difficoltà vertimenti purtroppo, chiarezza, co. Al momento, non facile, convenzione,
Resoconto con speranza
difficoltà economica importante. La strategia è stata disegnata sul valore più prestigiomettere sul tavolo. Stiamo parlando della dell’Orchestra, la quale è costantemente cresciuta in qualità e in riconoscimenti anche internazionali. Due protagonisti vanno ricordati: Fedeli che, con coraggio e competenza, sviluppato la linea guida valida ancora oggi; Poschner, il nostro Direttore, che ha dato l’impronta fondamentale per il nuovo salto di
Naturalmente, i Professori dell’Orchestra della italiana hanno permesso di rendere gli obietti inizialmente auspicati. La nuova Direzione Artistica e Amministrativa ha, da parte continuato il lavoro dando prova e conferma scelta fatta lo scorso anno. Nella mia qualità Presidente, ho avuto (e ho) apripista straordiNella mia testa, anche per l’impegno quale Presidente di AOSI, ho considerato la duplice convergente nell’interesse del presente dell’immediato futuro dell’Orchestra. In modo inho ritenuto il mio impegno in FOSI transitomodo tale da permettere a un nuovo profilo Presidente di proseguire il lavoro sgravato da finanziarie. Nella realtà, malgrado più avvertimenti e anticipazioni, il problema non è stato, purtroppo, ancora risolto. Posso indicare, per la chiarezza, i tre poli principali di sostegno economimomento, RSI (primo polo), in un momento facile, ha perfezionato con FOSI una nuova convenzione, valida per i prossimi anni, con una
minor entrata a favore di quest’ultima; la Città di Lugano (secondo polo) si è attivata per aumentare il suo finanziamento entro la seconda parte di quest’anno; il Cantone (terzo polo) ha sul tavolo una richiesta di finanziamento che verrà trattata e decisa nel corso dell’anno. Si tratta di un passaggio vitale per l’Orchestra. In aggiunta, FOSI si sta adoperando per favorire nuove entrate. Da poco è pervenuta la conferma di un leggero aumento del sostegno del Cantone Grigioni e BancaStato ha mantenuto il suo ruolo di sponsor principale.
La convergenza di questi aiuti finanziari porterà FOSI a superare la situazione di inquietudine durata troppo tempo. Dopo l’obiettivo di qualità artistica, si realizzerà un secondo obiettivo: la prospettiva di poter lavorare in un contesto diverso e migliore. Per questo motivo alla fredda parola “resoconto” ho voluto aggiungere il calore della parola “speranza”, non più soltanto di fondi ma pure “di fondo”, con una rotta tranquilla nei prossimi anni. A questo punto, AOSI tornerebbe nella sua costellazione originaria: non polo di sicurezza, a copertura di un disavanzo, bensì vettore importante dell’attività orchestrale. Sarebbe l’ultima pagina del mio impegno costante in FOSI, quale Presidente. Con un po’ di ironia, alle note finali non sarà necessario un bis!
Mario Postizzi Presidente FOSI e AOSI
Un’orchestra movimento
Caro Pubblico,
siamo felici di presentarvi la nuova stagione dell’Orchestra della Svizzera italiana. Costruire una stagione è sempre un processo creativo e interessante, ci sono molti fattori da tenere presenti: proporre i nostri concerti cosiddetti tradizionali in stagione, creare dei progetti rivolti alla mediazione culturale, cercare di mettersi in luce all’interno del circuito internazionale affermando la nostra posizione, creare nuovi formati (o meglio nuovi strumenti per poter permettere ad un altro e nuovo pubblico di entrare nel nostro mondo), ma l’obiettivo è sempre lo stesso: quello di mantenere la massima qualità in ogni offerta e trasmettere i valori che ci stanno a cuore. L’Orchestra è un organismo vivente, sempre in movimento con le situazioni che cambiano, e si trasfor-
mano attorno ad essa. giusto equilibrio tra a metterci in costante per non fermare il processo tivo che ci porta a sorprendere sempre nuove idee, tempo rimanere fedeli missione, permettendo di trovare in un nostro che è abituato a ricevere, per un attimo il tempo: la vera sfida per il futuro in questo.
Con queste basi stagione 2024/25, di più festeggerà i 90 compleanno tondo pagnato da un altro cativo: vivremo l’ultimo nostro Direttore principale Poschner.
90 anni sono un portante, del quale tutti mo andare fieri. Nel stra iniziò a svilupparsi sincronia con quanto resto dell’Europa e lo stesso sviluppo è
Un’orchestra in movimento
essa. Trovare il l’essere pronti costante discussione, processo innovasorprendere con idee, e allo stesso fedeli alla nostra permettendo al pubblico nostro concerto ciò ricevere, fermando tempo: ecco, forse futuro sta proprio
nasce la in cui l’OSI per 90 anni! Questo sarà accomevento signifil’ultimo anno con il principale Markus traguardo imtutti noi possia1935 l’Orchesvilupparsi in perfetta quanto avveniva nel si può dire che è continuato nel
tempo, per arrivare oggi al riconoscimento di cui godiamo sia a casa nostra, sia nei più grandi panorami musicali europei.
Si apre dunque per l’Orchestra della Svizzera italiana un nuovo decennio, che porterà certamente a dei cambiamenti, che anche in questo caso, siamo felici e pronti ad accogliere.
Accanto alle due stagioni principali OSI al LAC e OSI in Auditorio (che prevedono il ritorno al nostro fianco di grandissimi artisti, ma anche l’esordio di nuove giovani leve che faranno il loro debutto proprio a Lugano) verrà proposto a partire da quest’anno un nuovo abbonamento: OSI a Pentecoste. Con l’edizione 2024 il Festival Presenza, sotto la Direzione artistica di Sol Gabetta, si prenderà qualche anno di pausa, ma l’OSI non si fermerà e questo finesettimana che porta nella nostra regione un interessante pubblico anche fuori dai nostri confini rimarrà al centro dell’attenzione. OSI a Pentecoste ci permetterà dunque di
consolidare un appuntamento in cui a Lugano, proprio in questi giorni, si svilupperanno progetti particolari, che speriamo attirino non solo il nostro amato e fedelissimo pubblico, ma anche qualche curioso da fuori, che poi potrà portare un po’ di OSI nella propria casa.
Non mancheranno certamente i grandi appuntamenti sul territorio, come i due concerti nell’ambito delle Settimane musicali di Ascona, la presenza al Locarno Film Festival, il consolidamento della presenza dell’OSI a Bellinzona e lo sviluppo di tutto quello che tocca la mediazione culturale tramite il nostro nuovo formato be connected.
L’Orchestra fa bene, il sostegno del nostro pubblico ci fa bene… che questo nuovo decennio abbia inizio!
Barbara Widmer
Direttore
artistico
Es gibt nur ein
Ich möchte Ihnen, liebes Publikum, an dieser Stelle einmal von Herzen gratulieren zu diesem fantastischen und außergewöhnlichem Orchester hier in Lugano, dessen Chefdirigent ich nun 10 Jahre lang sein durfte. Seit dem Jahr 2015 erleben wir hier im wunderbaren LAC mit diesem Klangkörper Konzerte von großer Leidenschaft, höchster Qualität und grenzenloser Freude. Die Verpflichtung und der ständige Wille des OSI, Musik auf allerhöchstem Niveau machen zu wollen, ist etwas ganz besonderes und ein Geschenk nicht nur für jeden Dirigenten, sondern auch für alle, die dieses Orchester je hören konnten. Ihr Applaus, verehrtes
Publikum, Ihre Treue und Ihr Enthusiasmus hat uns immer wieder zu Höchstleistungen angetrieben. Nur so war es erst möglich, dass diese letzten 10 Jahre für uns alle zu einer wahren Erfolgsgeschichte wurden. Die vielen Auszeichnungen, Preise, Erfolge, Tourneen, Standing Ovations und das enorme internationale Echo sprechen für sich. Und dennoch bin ich der Meinung, dass das wahre Geheimnis unseres Erfolges von OSI ganz woanders zu finden ist. Und zwar
in einer sehr seltenen Eigenschaft, die noch nie leicht und oft zu finden war: ich spreche von Hingabe. Für jeden Künstler ist die absolute Hingabe zur Musik das größte Ziel, das größte Glück, aber auch die größte Herausforderung. Es bedeutet schlicht: ein Leben ohne Kompromisse und ohne Alternative. Für ein Orchester wie dem OSI bedeutet diese Hingabe aber auch zum Beispiel die Berei tschaft, immer wieder neue Wege zu gehen, sei es mit einer großen Oper wie La Traviata, Konzerte im Club Vanilla oder auch komplett neue Formate, wie be connected oder Io, tu e l’OSI. Und diese Hingabe bedeutet genauso, auch immer wieder den Mut zu haben zu vollkommen neuem Repertoire, neuen Interpretationen, klanglichen Experimente und sogar solisti schen Aufgaben, wie z.B. bei unse rem Projekt Tracce oder im Saison OSI in Auditorio. Diese Hinga be, von der ich spreche, bedeutet aber vor allen Dingen: niemals endgültig zufrieden zu sein und immer weiter zu suchen nach dem perfekten Momentum in der Musik.
Denn es kann keinen geben, dass der Weg niemals zu Ende diese Saison nun letzte als Chefdirigent wird, weil auch ich nun wieder fortführen unser gemeinsames unser gemeinsamer
ein OSI
keinen Zweifel daran Weg in der Kunst ist. Auch wenn nun offiziell meine Chefdirigent des OSI sein ich meinen Weg fortführen muss, wird gemeinsames Musizieren, gemeinsamer Weg auch in Zukunft natürlich niemals enden. Darauf bin ich sehr stolz, das macht mich sehr glücklich.
Ich möchte mich ganz herzlich bedanken bei Ihnen, liebes Publikum, für Ihr enormes Vertrauen und Ihre Hingabe, für Ihre treue Begleitung und Ihr enthusiastisches Echo. Ich freue mich nun also ein weiteres Mal auf eine wahnsinnig spannende Saison mit so vielen Highlights, dass ich diese hier unmöglich alle aufzählen kann. Ich bin glücklich, dass ich mich in meiner 10. Saison quasi selbst beschenken durfte mit so großartigen Projekten und hoffe auf möglichst viele Begegnungen
Das OSI ist nicht irgendein Orchester auf diesem Planeten, sondern ein besonderes Juwel in der Orchesterlandschaft, das seine eigene Vision von Musik und Verantwortung für die Gesellschaft hier in Lugano und auf den großen Bühnen dieser Welt jeden Tag aufs Neue aktiv lebt.
Diese Vision macht ein Orchester, wie wir es sind, erst unverwechselbar und letztlich auch unersetzlich. Bleiben Sie uns treu und unterstützen Sie auch weiterhin „mein“ großartiges OSI!
Es mag viele gute Orchester geben, aber es gibt nur ein OSI.
Markus Poschner Chefdirigent OSI
C’è una sola
Caro pubblico, colgo l’occasione della presentazione della nuova stagione per fare i complimenti a questa fantastica e straordinaria orchestra qui a Lugano, di cui ho l’onore di essere il Direttore principale da ormai dieci anni. Dal 2015 viviamo insieme momenti musicali di grande passione, altissima qualità e immensa gioia qui, nel meraviglioso LAC. L’impegno e il desiderio costante dell’OSI di fare musica ai massimi livelli è qualcosa di molto speciale ed è un vero dono, non solo per ogni direttore ma anche per tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di ascoltarla. I vostri applausi – caro pubblico - la vostra fedeltà e il vostro entusiasmo ci hanno spinto ogni volta ad offrirvi esecuzioni di livello altissimo. Grazie a ciò, questi ultimi dieci anni sono diventati una vera e propria storia di successo per tutti noi. I numerosi riconoscimenti, i premi, i successi, le tournée, le standing ovation e l’enorme eco internazionale parlano da soli.
Eppure, credo anche che il vero segreto del successo dell’OSI sia da cercare altrove. Esso risiede in una qualità molto rara, che non
è facile trovare: la dedizione. Per ogni artista, la dedizione assoluta alla musica è il più grande obiettivo, la più grande felicità, ma anche la più grande sfida. Significa semplicemente una vita senza compromessi e senza alternative. Per un’orchestra come l’OSI, questa dedizione significa tuttavia anche la volontà di aprire nuovi orizzonti, che sia con una grande opera come “La Traviata” o con una serata al Vanilla di Riazzino o, an cora, con i concerti di Io, tu e l’OSI insieme a decine di musicisti non professionisti, nell’ambito dell’in novativo formato be connected Questa dedizione significa anche avere il coraggio di affrontare nuovi repertori, nuove interpretazioni, esperimenti sonori e anche ruoli solistici, come nel nostro progetto Tracce o nella stagione OSI in Au ditorio . Ma soprattutto, la dedizione di cui parlo significa non essere mai completamente soddisfatti e continuare a cercare nella musica quello che io chiamo “il momento perfetto”. Perché non c’è dubbio che nell’arte il viaggio non finisce mai. Anche se questa stagione
sarà la mia ultima principale dell’OSI devo proseguire nostro fare musica stro viaggio insieme Questo mi rende e felice.
sola OSI
ultima come Direttore
dell’OSI - perché anch’io il mio cammino - il musica insieme, il noinsieme non finirà mai. molto orgoglioso
Vi ringrazio, caro pubblico, per l’enorme fiducia e la dedizione, per il vostro fedele sostegno e per la vostra accoglienza piena d’entusiasmo. Sono felice di poter vivere con voi un’altra stagione incredibilmente emozionante, con così tanti punti forti che non posso certo elencarli tutti qui, felice di essere riuscito a regalarmi dei progetti così fantastici nella mia decima stagione, che spero di condividere con il maggior numero possibile di voi.
L’OSI, non dimenticatelo mai, non è un’orchestra qualsiasi su questo pianeta, ma un vero gioiello speciale nel panorama delle orchestre, che vive attivamente, ogni giorno, la propria visione della musica e della responsabilità nei confronti della società, qui a Lugano e sui grandi palcoscenici
Questa visione è ciò che rende un’orchestra come la nostra unica e insostituibile. Rimanete fedeli a noi e continuate a sostenere la “mia” grande OSI.
Ci possono essere molte buone orchestre, ma c’è una sola OSI.
Markus Poschner Direttore principale OSI
L’impatto dell’ nelle sue varie sfaccettature
Nel 2023 le Professoresse e i Professori suonato complessivamente 74 concerti ha superato le 45’000 unità. Circa raggiunto tramite le nostre attività di ovvero i concerti volti a far conoscere un nuovo pubblico, in particolare alle primi giorni di maggio si sono tenuti le scuole, grazie ai quali anche quest’anno provenienti da tutta la Svizzera italiana docenti hanno avuto, in modo del tutto avvicinarsi al nostro magico mondo.
Nella stagione 2024/2025 il formato culturale be connected, lanciato per vedrà la sua terza edizione, con ben
La stagione 2023/2024 ha visto esibirsi con diversi musicisti di fama grazie al fatto che l’OSI ha raggiunto a cui può competere con le migliori zionale, e questa competizione si svolge programmazione artistica, dove i migliori scelgono le orchestre a cui associare non è difficile comprendere che la questo calibro dà lustro al LAC, a Lugano italiana, anche quale destinazione per
Sempre in tema di turismo culturale, per gli artisti ospiti, è doveroso menzionare nella stagione 2024/2025 l’OSI sarà sale più prestigiose al mondo. Ciò nome dell’OSI sul piano internazionale mente, da ambasciatrice culturale territorio di riferimento.
dell’OSI sfaccettature
Professori dell’OSI hanno concerti per un pubblico che il 25% del pubblico è stato di mediazione culturale, conoscere la musica classica a alle giovani generazioni. Nei tenuti i tradizionali concerti per quest’anno 8’000 bambini italiana accompagnati dai loro tutto gratuito, l’occasione di mondo.
formato per la mediazione per la prima volta nel 2022, ben diciannove concerti.
visto la nostra bella Orchestra fama mondiale. Ciò è possibile raggiunto dei livelli qualitativi grazie migliori orchestre a livello internasvolge anche sul piano della migliori musicisti al mondo associare il proprio nome. Ebbene, presenza di musicisti di Lugano e a tutta la Svizzera per il turismo culturale. culturale, ma anche di attrattività menzionare il fatto che anche sarà ospite di alcune fra le consente di esportare il internazionale fungendo così, nuovainternazionale per il proprio
Qual è, dunque, l’impatto dell’OSI per il proprio territorio di riferimento? Benché a prima vista possa risultare difficile percepirlo, l’OSI ha un impatto fondamentale per la comunità, che beneficia della presenza dell’OSI su molti livelli (quelli citati sono solo alcuni esempi), senza dimenticare che ciò ha un impatto anche a livello economico. È infatti giusto ricordare che secondo uno studio condotto da BAK Economics, per ogni franco erogato in Ticino quale sussidio pubblico in ambito culturale, vengono generati 2,58 franchi di valore aggiunto, e che gli eventi più grandi e con un rilievo sovraregionale innescano notevoli effetti macroeconomici che vanno ben oltre il livello dei finanziamenti statali.
Attenzione però: ciò non significa nel modo più assoluto che l’OSI non si assume le proprie responsabilità a livello economico: siamo infatti fieri di essere l’Orchestra professionale con il grado di sovvenzionamento pubblico più basso della Svizzera. Ciononostante, nel 2023 abbiamo avviato un progetto per migliorare ulteriormente il nostro grado di autofinanziamento, perché siamo convinti che ciò non potrà far altro che giovare allo sviluppo qualitativo dell’Orchestra.
In conclusione, è doveroso spendere qualche parola anche sull’impatto che non vogliamo avere, ovvero quello negativo a livello di sostenibilità. Non possiamo negarlo: la nostra attività concertistica ha conseguenze sia in termini ambientali che nell’ambito della mobilità. Secondo una nostra stima, in un concerto che registra il tutto esaurito 970 persone arrivano con 485 automobili, mentre solo 14 persone arrivano con i mezzi pubblici o a piedi. È quindi con particolare orgoglio che l’OSI, a partire dalla stagione 2024/2025, include il titolo di trasporto della comunità tariffale Arcobaleno (quindi da tutto il Ticino) nel prezzo del biglietto per i propri concerti delle Stagioni principali OSI al LAC, OSI in Auditorio e OSI a Pentecoste. Se riusciremo, entro la fine della Stagione, a ridurre anche solo di un quarto le automobili che vengono usate per venire ai nostri concerti, lo considereremo un successo.
Buon viaggio quindi, con l’auspicio che con questa nuova stagione musicale possiate lasciarvi trasportare da mille emozioni, ma anche dai mezzi pubblici!
Samuel Flury
Direttore
amministrativo
L’OSI e il LAC dieci anni di Orchestra residente
LAC: di
Fin dalla sua inaugurazione nel 2015, l’OSI ha subito eletto il LAC quale luogo per realizzare la propria stagione di maggior prestigio. Il connubio fra un’Orchestra di alto livello e una sala che le consente di esprimersi al meglio è fondamentale per la crescita dell’Orchestra stessa e permette, tra l’altro, di attrarre e di esibirsi con artisti ospiti di fama mondiale.
Il connubio LAC-OSI non si limita tuttavia a questo. È infatti nel contesto della collaborazione con LAC edu che prende forma la maggior parte delle attività di mediazione culturale dell’OSI, con l’obiettivo comune di rendere accessibili, in particolare ai più giovani, i contenuti artistici. Infine, ma non per importanza, grazie alla collaborazione con la propria Orchestra residente il LAC può contare su un alto livello di performance artistica in occasione di spettacoli con orchestra dal vivo, come opera lirica o balletti, ma anche per la propria offerta culturale estiva nel contesto di LAC en plein air.
Per il futuro, l’auspicio è che questa collaborazione possa crescere ancora; le basi per farlo sono già state gettate, con l’apertura del nuovo settore musicale del LAC. Anche in questo caso, l’OSI non vede l’ora dei prossimi dieci anni di grandi successi.
OSI al LAC è la stagione principale dell’Orchestra
italiana e si svolge annualmente tra l’inizio dell’autunno metà della primavera. Si tratta di dieci concerti
nomi della scena musicale internazionale, siano solisti, vengono chiamati a esibirsi con i musicisti cornice della Sala teatro del LAC in un contesto
Il grande repertorio della musica sinfonica, ma programma più sperimentale e coraggioso, nostro caloroso e fedele pubblico.
dell’Orchestra della Svizzera dell’autunno e la concerti in cui i grandi siano essi direttori o musicisti dell’OSI nella contesto d’eccellenza. ma anche qualche vengono proposti al
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore
Igor Stravinskij
Le baiser de la fée , divertimento (suite) dal balletto
Diretta radiofonica su
20.30
LAC Lugano
Charles Dutoit
Direttore
Martha Argerich Pianoforte
Igor Stravinskij
Jeu de cartes balletto in tre mani
Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore
Georges Bizet
Sinfonia n. 1 in do maggiore
Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due)
Main partner
OSI in Tournée
Stadtcasino, Basilea
Sabato 23 novembre 2024 ore 20.30
HMART A ARGERIC
O MARKUS P SCHNER
Markus
Lunch with OSI
Giovedì 5 dicembre 2024 ore 12.30
Nell’ambito della rassegna be connected
Jean Sibelius
Concerto per violino e orchestra in re minore
Béla Bartók
Concerto per orchestra
OSI in Tournée
Teatro Verdi, Pordenone
Sabato 15 febbraio 2025, ore 20.30
Teatro d’opera e balletto, Lubiana
Domenica 16 febbraio 2025, ore 20.30
Landestheater, Linz
Lunedì 17 febbraio 2025, ore 20.30
C
RAY HEN
13.02.25
20.30 LAC Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Tabita
Berglund
Direttore
Ray
Chen
Violino
Piotr Il’ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in si minore op. postuma Incompiuta
20.30
LAC Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Krzysztof Urbański
Direttore
Jan Lisiecki Pianoforte
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore
Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore
Sponsor di serata Cornèr Banca
OSI in Tournée Teatro Municipale, Piacenza Venerdì 28 febbraio 2025 ore 20.30
Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due)
Main partner
ISIECKI JAN
Main partner Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due)
STEFAN BURY A
Focus Berio
Ritratto dell’artista da giovane
Stefan Asbury
Direttore
13.03.25 20.30 LAC
Lugano
Paolo Beltramini
Clarinetto
Robert Kowalski
Violino
Carlos Roque Alsina
Orchestra della Svizzera italiana e
Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera italiana
Jasmine Gitti
Arpa
Daniele Cervellera Pianoforte
Themen II per un percussionista e orchestra d’archi
Luciano Berio
Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi
György Ligeti
Apparitions per orchestra
Béla Bartòk
Ilmandarinomeraviglioso suite da concerto
Kai Strobel Percussioni
20.30
LAC Lugano
Michele Mariotti
Direttore
Raphaela Gromes
Violoncello
Henriëtte Bosmans
Poème per violoncello e orchestra
Camille Saint-Saëns
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 3 in la minore Scozzese
Sponsor di serata
Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due)
Main partner
OSI in Tournée
Isarphilharmonie, Monaco di Baviera
Martedì 8 aprile 2025 ore 20.00
Concert Hall Lisinski, Zagabria
Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30
Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due)
Main partner
YULIANNAVDEEVA
20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner
Direttore
Lunch with OSI
Giovedì 10 aprile 2025 ore 12.30
Nell’ambito della rassegna be connected
Yulianna Avdeeva Pianoforte
Ludwig van Beethoven
Coriolano ouverture
Piotr Il’ič Čajkovskij
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore
Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore
Sponsor di serata Banque Cramer & Cie
OSI in
OSI in Auditorio è la stagione che si svolge a Besso nella sede storica dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo. Esso si distingue dal LAC per la disposizione del pubblico, che per la particolare conformazione della sala si ritrova quasi ad abbracciare l’Orchestra; così facendo, il pubblico è particolarmente vicino ai musicisti, quasi potesse percepirne le emozioni in prima persona. Questa particolarità rende l’Auditorio il contesto ideale in cui poter sperimentare, quasi si trattasse di un laboratorio musicale. La stagione prevede sei concerti: due a novembre nel contesto di Holliger a 360° e quattro fra gennaio e febbraio, principalmente secondo la formula Play&Conduct.
UDITORIO
CALENDARIO
14.11.24 - 16.11.24
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Tre giorni dedicati al grande compositore, direttore e oboista svizzero, in occasione del suo 85esimo compleanno.
GIO 14.11.24
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Heinz Holliger Direttore
Klaus Huber
Due movimenti per sette strumenti a fiato
Heinz Holliger
Sei Lieder per soprano e orchestra
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in do maggiore La Grande
Christina Daletska Mezzosoprano
Diretta radiofonica su
Rete Due (rsi.ch/rete-due) e videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
Main partner
16.11.24
17.00
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Heinz Holliger Play&Conduct Oboe
Richard Strauss
Serenata per tredici strumenti a fiato in mi bemolle maggiore op. 7
Anton Reicha
Quintetto per corno inglese solo, flauto, clarinetto, fagotto e corno (estratti)
Antonín Dvořák
Serenata per fiati, violoncello e contrabbasso op. 44
GIO 16.01.25
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Michelangelo Mazza Direttore
Marie-Ange Nguci Pianoforte
Giovanni Bottesini
Il diavolo della notte sinfonia
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore KV 466
Camille Saint-Saëns
Danse macabre poema sinfonico per orchestra
Piotr Il’ič Čajkovskij
Lagodeicigni suite dal balletto
MARIE-ANGE
23.01.25
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Enrico Fagone
Play&Conduct
Contrabbasso
Jean Françaix
Mozart New look per contrabbasso e strumenti a fiato
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore Jupiter
Robert Kowalski
Violino
Ivan Vukčević
Viola
Main partner
Diretta radiofonica su
Rete Due (rsi.ch/rete-due) e videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
F GONE
GIO 30.01.25
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Holly Hyun Choe
Direttore
Britta Byström
A Drama in the Air per orchestra
Johannes Brahms
Sonata per clarinetto e orchestra op. 120 (arr. Berio)
Arvo Pärt
Fratres per violino, orchestra d’archi e percussioni
Dmitrij Šostakovič
Sinfonia da camera per archi dal Quartetto n. 3
Orchestra della Svizzera italiana
Corrado Giuffredi
Clarinetto
partner Diretta radiofonica su Rete Due (rsi.ch/rete-due) e videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
GIUFFREDI CORRADO
GIO 06.02.25
20.30
Auditorio
Stelio Molo RSI
Lugano
Alexander Melnikov Play&Conduct Pianoforte
Orchestra della Svizzera italiana
Hans Liviabella Violino
Ivan Vukčević Viola
Johann Sebastian Paetsch Violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 14 in la maggiore KV 114
Felix Mendelssohn
Quartetto per pianoforte e archi n. 2
Felix Mendelssohn
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re minore
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore
ALEXANDER MELNIKOV
OSI a PENTECOST
La nuova stagione scia del festival l’obiettivo di stabilire con l’OSI in un interessante, anche potenziale pubblico giorni si svilupperanno sia per il pubblico arriva da fuori, la possibilità di casa.
stagione OSI a Pentecoste nasce sulla festival Presenza (2022-24) e si pone stabilire un appuntamento fisso un finesettimana particolarmente anche per la presenza di un pubblico dall’estero. A Lugano in questi svilupperanno dunque progetti particolari, pubblico della Svizzera italiana sia per chi curioso di nuove scoperte e con di portarsi un po’ di OSI nella propria
PENTECOST
CALENDARIO
Markus
OSI Markus Poschner
Markus Poschner OSI e Markus Poschner
10 anni di successo!
VEN
06.06.25 19.30 | 21.00
LAC, Agorà Lugano
Jam Session con i nostri musicisti, band e Markus
Poschner
Sponsor Eine kulturelle Stiftung
AM SESSION
CONCERTO DI ALA
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner Direttore
Leonard Bernstein
WestSideStory danze sinfoniche per orchestra
Benjamin Britten
Concerto per violino e orchestra
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in re maggiore
In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Sponsor Eine kulturelle Stiftung
Julia Fischer Violino
DOM 08.06.25 20.30
LAC Lugano
Markus Poschner Direttore
Orchestra della Svizzera italiana
Cori amatoriali della Svizzera italiana
Carl Orff
Carmina Burana canzoni profane per soli, cori e orchestra
Main partner
In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Sponsor Eine kulturelle Stiftung
Sponsor di serata Comune di Paradiso
CA MINA BU ANA
con la partecipazione di tutti i Cori amatoriali della Svizzera italiana
INTERNATIONAL SOCIETY FOR THE PERFORMING ARTS
(Concerto riservato a ISPA)
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner Direttore
Leonard Bernstein
WestSideStory danze sinfoniche per orchestra
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in re maggiore
ABBONAMENTI
osi.swiss/abbonamenti
OSI al LAC AboUnder26
Tipo di abbonamento I cat. Intero II cat. Intero
Abbonamento (10 concerti)
Parziale A (5 concerti)
640.–invece di CHF 800.CHF 480.–invece di CHF 600.-
Parziale B (5 concerti)
OSI in Auditorio
OSI a Pentecoste
Tipo di abbonamento I cat. Intero II cat. Intero
Abbonamento (3 concerti)
Novità I 10 concerti della stagione OSI al LAC al prezzo speciale di
III cat. Intero IV cat. Intero AOSI, Club Rete Due, AVS/AI
CHF 360.–invece di CHF 450.-
CHF 180.–invece di CHF 225.-
CHF 240.–invece di CHF 300.-
CHF 120.–invece di CHF 150.-
Ulteriori CHF -80.–
Ulteriori CHF -40.–
CHF 180.–invece di CHF 225.-
CHF 120.–invece di CHF 150.-
Posti laterali Intero
CHF 195.–invece di CHF 240.-
Ulteriori CHF -40.–
AOSI, Club Rete Due, AVS/AI
Ulteriori CHF -20.–
Markus Poschner
III cat. Intero IV cat. Intero AOSI, Club Rete Due, AVS/AI
CHF 110.–invece di CHF 140.-
CHF 85.–invece di CHF 110.-
Ulteriori CHF -10.–
Sala Teatro LAC Lugano
Auditorio Stelio Molo RSI
Palco
Lugano
Anche nella stagione 2024/25 l’OSI è stata invitata ad esibirsi sui più importanti e ambìti palchi del panorama musicale internazionale, quali il Mozarteum di Salisburgo, la Isarphilharmonie di Monaco e il vicino ma prestigioso KKL di Lucerna.
Per un’orchestra come l’OSI il fatto di potersi esibire sui palchi dove si esibiscono le migliori orchestre al mondo e con un pubblico diverso da quello di casa propria, rappresenta un’indispensabile opportunità di crescita artistica. Non da ultimo le trasferte sono un momento importante per coltivare e consolidare il senso di appartenenza del singolo a un collettivo.
SAB 10.08.24
20.00
Rheinfelden, Open Air
Nell’ambito di Hochrhein Musikfestival
Orchestra della Svizzera italiana
Holly Hyun Choe Direttore
Lucienne Renaudin Vary Tromba
Johann Nepomuk Hummel
Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra
Efraín Oscher
RapsodiaLatina per tromba e orchestra
Georges Bizet
Sinfonia n. 1 in do maggiore
Das KL A SSIK OPEN AIR FE S TIVA L auf dem Rhein-Inseli, Rheinfelden mit inter nationalen Stars und lokalen Musiker:innen
DOM 11.08.24
21.00
Gazzada (Varese, Italia), Villa Cagnola
Orchestra della Svizzera italiana
Holly Hyun Choe Direttore
Lucienne Renaudin Vary Tromba
Johann Nepomuk Hummel
Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra
Efraín Oscher
RapsodiaLatina per tromba e orchestra
Georges Bizet
Sinfonia n. 1 in do maggiore
GIO 29.08.24
21.00
Nell’ambito del 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro
Portogruaro (Italia), Teatro comunale Luigi Russolo
Orchestra della Svizzera italiana
Sergej Krylov Play&Conduct
Violino
Max Bruch
Concerto per violino e orchestra
Programma da definire
MER 16.10.24 19.00
Salisburgo (Austria), Großes Festspielhaus
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner Direttore
Flauto
Ludwig van Beethoven
Egmont ouverture op. 84
Philippe Hersant
Dreamtime per flauto e orchestra
Anton Bruckner
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore Romantica
Emmanuel Pahud
23.11.24
19.30
Basilea, Stadtcasino
Orchestra della Svizzera italiana
Charles Dutoit Direttore
Martha Argerich Pianoforte
Igor Stravinskij
Jeu de cartes balletto
Robert Schumann
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore
Georges Bizet
Sinfonia n. 1 in do maggiore
Pordenone, Teatro Verdi
Tabita Berglund
Direttore
Ludwig van Beethoven
Egmont ouverture
Piotr Il’ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 Ray Chen Violino
VEN 28.02.25
20.30
Piacenza, Teatro Municipale
Krzysztof Urbański
Direttore
Jan Lisiecki
Pianoforte
Orchestra della Svizzera italiana
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore
Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore
MAR 08.04.25
20.00
Monaco di Baviera, Isarphilharmonie
SAB 12.04.25 20.30 Zagabria, Concert Hall Lisinski
Orchestra della Svizzera italiana
Ludwig van Beethoven
Coriolano ouverture
Piotr Il’ič Čajkovskij
Yulianna Avdeeva
Pianoforte
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore
Markus Poschner Direttore a Zagabria: Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore
MER 11.05.25 17.00
Lucerna, KKL
Orchestra della Svizzera
Markus Poschner Direttore
Arthur Jussen Pianoforte
Lucas Jussen Pianoforte
Gioachino Rossini
GuglielmoTell ouverture
Johann Sebastian Bach
Concerto per due pianoforti e orchestra d’archi n. 1 in do minore
Fazil Say
Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra AnkaKusu(Fenice)
Piotr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 6 in si minore Patetica
be connected
2024/25
be connected 2024/25
L’essere umano non ha limiti, se non quelli che si autoimpone.
Sin dalla filosofia antica la natura mette in relazione ogni entità - natura terrena e universo - nella convinzione che tutto sia uno, ossia connesso, vivo! be connected parte proprio da queste origini, con l’intento di disseminare l’identità dell’OSI laddove certi confini sembrano ancora esistere.
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenes
Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
Concerto riservato alle scuole
PalaCinema Locarno
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenes
Lunch with OSI
Krzysztof Urbański, direttore
Musiche di B. Smetana
Nell’ambito di LAC edu
Back to school
Concerto esclusivo per le Scuole medie e le Scuole medie superiori
Concerto per famiglie
Avvento con l’OSI
Concerto natalizio per i più piccoli
In collaborazione con OGGImusica
Lunch with OSI
Markus Poschner, direttore
Musiche di B. Bartók
Nell’ambito di LAC edu
LAC Lugano
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenes
LAC Lugano
ore 18:00 | Auditorio Stelio Molo RSI
Progetto di mediazione culturale promosso da orchester.ch insieme alle orchestre professionali della Svizzera
ore 20:30 | LAC Lugano
Concerto per famiglie
Auguri Papà!
Nell’ambito di LAC edu
Lunch with OSI
Markus Poschner, direttore
Musiche di D. Šostakovič
Nell’ambito di LAC edu
Concerto per le scuole
Philippe Béran, direttore
Scuola Teatro Dimitri SUPSI
Carla Norghauer, presentatrice
Nell’ambito di LAC edu
Concerto per famiglie
Leggende
In collaborazione con Musikkollegium Winterthur e Orchestre de Chambre de Lausanne
Carmina Burana
Con la partecipazione di tutti i cori amatoriali
della Svizzera italiana
CONCERTI STRAOR
Molte sono le collaborazioni con gli operatori e le istituzioni del territorio di riferimento dell’Orchestra della Svizzera italiana, dalle storiche Settimane Musicali di Ascona, all’importante apertura del Locarno Film Festival, passando per le Officine di Bellinzona fino al Cinema Teatro di Chiasso.
STRAOR INARI
MER
07.08.24
15.30
Palexpo (FEVI)
Locarno
Orchestra della Svizzera italiana
Philippe
Béran Direttore
Carl Davis
The Crowd di King Vidor (musica da film)
Con il sostegno di AOSI, Leopard Club, Fidinam, eine kulturelle Striftung
LOCARNO ILM ESTIVAL
I PEN AIR
Piazzale della Sede di BancaStato viale H. Guisan, Bellinzona
In caso di brutto tempo Palestra Ciossetto, Sementina
Orchestra della Svizzera italiana
Sergej Krylov Direttore
Max Bruch
Concerto per violino e orchestra
In collaborazione con la Città di Bellinzona e BancaStato
06.09.24 19.30
Collegio Papio, Ascona
Orchestra
della Svizzera italiana
Jader Bignamini
Direttore
Francesca Dego Violino
Gioachino Rossini
GuglielmoTell ouverture
Ferruccio Busoni
Concerto per violino e orchestra in re maggiore
Giuseppe Martucci
Notturno per orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385 Haffner
Gioachino Rossini
Semiramide ouverture
SETTIMANE MUSICALI ASCONA
LAC in FEST
Orchestra della Svizzera italiana
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
LenozzediFigaro ouverture
20.30
09-13.09.24
Auditorio Stelio Molo RSI
Lugano (a porte chiuse)
Philippe Bach Direttore
Elisa Netzer Arpa
Registrazione alla riscoperta della musica svizzera.
Orchestra della Svizzera italiana
Produzione RSI
REGISTRAZIONE IN STUDIO
50°CONCERTO ACSISTRAORDINARIO
17.00
Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
(Concerto riservato ACSI)
Orchestra della Svizzera italiana
Per il 50° di ACSI (Associazione Consumatori della Svizzera italiana)
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
LenozzediFigaro ouverture
VEN 04.10.24
19.30
Chiesa di S. Francesco, Locarno
Markus Poschner Direttore
Orchestra della Svizzera italiana
Wei Sheng
Hanna Elisabeth Müller Soprano
Unsuk Chin
Šuper sheng e orchestra
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in sol maggiore per soprano e orchestra
Wu
SETTIMANE MUSICALI ASCONA
LA IA LATTE
Nell’ambito della rassegna La Via Lattea 20 .
Puccini torna a Vacallo
21.00
Cinema Teatro Chiasso
Orchestra della Svizzera italiana
Giuseppe Mengoli Direttore
Giacomo Puccini
Capriccio sinfonico per orchestra
Giacomo Puccini
LeVilli, Opera-Ballo - Preludio n. 1
Giacomo Puccini
LeVilli,Latregenda
Giacomo Puccini
Adagetto
Giacomo Puccini
Edgar, Preludio Atto I
Giacomo Puccini
Edgar, Preludio Atto III
Giacomo Puccini
Manon Lescaut Intermezzo dall’Atto III
Giacomo Puccini
MadamaButterfly , Coro a bocca chiusa
In collaborazione con Teatro del Tempo e Cinema Teatro di Chiasso
14.12.24
20.30
Cattedrale delle Officine FFS, Bellinzona
Concerto di Natale OSI
Orchestra della Svizzera italiana
Robert Treviño Direttore
Igor Stravinskij
Suite n. 2 per piccola orchestra
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Eroica
Con il sostegno di FFS e Città di Bellinzona
OSI alle OFFICIN
AN ILVESTRO
MAR 31.12.24 18.00
LAC Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
A fine concerto brindisi offerto al 2025!
coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Marina Viotti Mezzosoprano
22.06.25 15.00
Chiesa Santa Maria degli Angioli, Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Play&Conduct Cembalo
Francesco Corti
OSI agli NGIOLI
20.30
Auditorio Stelio Molo RSI
Lugano
Orchestra della
Svizzera italiana
SOLISTI DEL CSI
ISCOGRAFIARECENTE
RECENTE Le Sinfonie n. 5 & 6 di Čajkovskij
Un legame indissolubile con la RSI
Nel presentare questa stagione dell’Orchestra liana è inevitabile realizzare, conto a partire da quel simo anno la “nostra” traguardo dei suoi vità. Quasi due terzi alla RSI: a partire dalla 1935, come orchestra rale evoluzione delle scelte e modelli organizzativi legame indissolubile innegabile per chiunque parallela della Radiotelevisione stra. Una storia e una mostrano ancora una che anima il servizio tale per offrire al Paese casioni di crescita di legittimo orgoglio,
legame indissolubile
questa nuova, avvincente dell’Orchestra della Svizzera itarealizzare, con un rapido quel “2025”, che il pros“nostra” orchestra giungerà al primi novant’anni di attiterzi dei quali vissuti in seno dalla nascita, nel lontano orchestra radiofonica. La natudelle cose ha portato poi a organizzativi diversi. Ma il indissolubile fra queste due realtà è chiunque conosca la storia Radiotelevisione e dell’Orcheuna collaborazione che diuna volta quanto lo spirito servizio pubblico sia fondamenPaese e al territorio occulturale e, certo, anche orgoglio, considerato i traguardi
d’eccellenza che l’OSI ha saputo raggiungere anno dopo anno. E questo grazie anche alla diffusione oltre i confini garantita dalla nostra presenza nel circuito Euroradio, che trasmette regolarmente parte dei concerti ripresi dalla RSI a beneficio del pubblico di tutta Europa.
Da parte nostra, ci auguriamo di poter continuare a percorrere assieme questa strada così ricca di soddisfazioni e di eccellenza, e non mancheremo di raccontare e valorizzare come merita, su tutti i nostri vettori, l’importante anniversario del prossimo anno.
Mario Timbal Direttore RSI
MUSICA DA CAMERA
La musica da camera rappresenta un’occasione di crescita per i nostri musicisti in quanto si esibiscono quasi in veste solistica e hanno l’occasione di lavorare in modo più compatto e unito in gruppi ristretti.
DOM 08.12.24 10.30
Chiesa di S. Maria di Loreto Lugano
Programma da definire
Zora Slokar
Corno DOM 22.12.24 16.00
Hans Liviabella
Violino
Ekaterina Györik
Violino
Irina Roukavitsina
Violino
Chiesa di S. Maria degli Angioli Lugano
Aurélie Adolphe Viola
Felix Vogelsang Violoncello
Jonas Villegas Contrabbasso
Programma da definire
Orchestra della Svizzera italiana
Violini
Robert Kowalski, Konzertmeister
Asako Iimori, Konzertmeister
Walter Zagato,
Vasyl Zatsikha, Prima parte
Hans Liviabella, Prima parte
Barbara CiannameaSostituto prima parte
Piotr Nikiforoff
Katie Vitalie
Fabio Arnaboldi
Irina Roukavitsina-Bellisario
Ekaterina Valiulina
Viole
Bianca Marin,
Aurélie Adolphe
Andriy Burko
Violoncelli
Johann Sebastian Paetsch, Prima parte
Luca Magariello, Prima parte
Felix Vogelsang,
Vanessa Hunt Russell Contrabbassi
Enrico Fagone, Prima parte
Jonas Villegas, Prima parte
Erick Martinez Olivo, Sostituto prima parte
Flauti
Bruno Grossi, Prima parte
Alessandra Russo,
Oboi
Federico Cicoria,
Marco Schiavon,
Paolo Beltramini,
Corrado Giuffredi, Alberto Biano, Prima parte
Enrico Bassi, Prima parte
Corni
Zora Slokar, Prima parte
Trombe
Sébastien Galley, Timpani
Louis Sauvêtre, Prima parte
Amministrazione
Direzione
Barbara Widmer, Direttore artistico
Samuel Flury, Direttore amministrativo
Produzione
Francesco Donati, Responsabile di produzione
Camilla Domenicucci, Assistente di produzione e di direzione
Alessandra Origani, Produzione e ufficio d’orchestra
Remo Messi, Ispettore d’orchestra
Daniel Martínez, Stage manager
Marketing e Comunicazione
Alessandra Zumthor, Ufficio stampa e Comunicazione
Marta Hurle, Relazioni con il pubblico
Finanze e Amministrazione
Rossella Bassani, Responsabile contabilità
Giampiero Giacomel, Responsabile della filantropia
Maurizio Gilardi, Informatica e Multimedia
Consiglio di Fondazione
Per la Repubblica e Cantone Ticino
Marina Carobbio Guscetti
Raffaella Castagnola Rossini
Riccardo Biaggi
Per la Città di Lugano
Roberto Badaracco
Per l’Associazione Amici dell’OSI
Mario Postizzi (Presidente)
Per il Cantone dei Grigioni
Barbara Gabrielli
Per la SSR.CORSI
Natalia Ferrara
Membri cooptati
Lady Cristina Owen-Jones
Marco Netzer (Vicepresidente)
Patrick Aregger
Rappresentante dei musicisti dell’OSI
Alessandra Russo
Mario Postizzi
Presidente AOSI
Essere in vere le corde mento. Essere denso e generoso.
una storia monia, di attesa non può mai
ascolto, portarsi dentro un accordo condiviso, muocorde giuste tra suoni e silenzi, andare oltre l’intratteni-
Essere amico vuol dire farsi coinvolgere in un legame generoso. Fino alla punta delle dita muovi i passi di storia intensa, in una dimensione inesauribile ricca di arattesa e promessa. Una porta che si apre al futuro mai uscire dalla nostra vita.
Amici dell’Orchestra
della Svizzera italiana (AOSI)
diventa amico
Simpatizzante
da CHF 50.–/anno
Sostenitore
da CHF 100.–/anno
Donatore
da CHF 500.–/anno
da CHF 3’000.–/anno
Mecenate
da CHF 10’000.–/anno
Leggio d'oro
contributi straordinari nel segno della continuità
BancaStato, la Banca
di riferimento in Ticino
Abbiamo tutti bisogno di punti fermi, di certezze e di sicurezze. Noi vi offriamo il costante impegno di essere da sempre con il Ticino e per i ticinesi.
L E R ELA IS
Partner
Partner culturali
Partner tecnici
Main Partner
Hospitality
Ricerca e formazione
Farmacia Internazionale Bordoni, Lugano
Finanziatori
Sponsor
Sponsor Principale
Sponsor di serata
Altri Comuni Chiasso Mendrisio
Altri sostenitori
Fondazione
Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana