Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO DUE 2021

Page 8

N. 2 / 2021

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia

Contratti e convenzioni: le proposte dei sindacati dei medici

PRIMA PARTE: La Fimmg

Sei i punti della Fimmg che risponde al documento delle Regioni con delle proposte per ristrutturare la Medicina Generale Il passaggio alla dipendenza Netta la posizione in merito alla proposta di passaggio alla dipendenza della categoria: «L’attuale status giuridico del medico di medicina generale (libero professionista convenzionato) è il solo che prevede e consente la libera scelta del cittadino e di conseguenza l’instaurarsi di un rapporto CLAUDIO TESTUZZA di fiducia. Non si può rendere anonimo il rapporto medico-paziente, che diventerebbe inevitabilmente medico-struttura e pazientestruttura con la reale possibilità dell’esternalizzazione dei servizi a soggetti di capitale con interesse privato. Bisogna sviluppare, nella cornice di un nuovo ACN, il ruolo fiduciario del medico di medicina generale, collegandolo a funzioni e servizi definiti, omogenei sul territorio nazionale. A garantire questo livello comune deve provvedere il microteam, composto da MMG, personale sanitario e amministrativo. Nel territorio saranno presenti le associazioni di medicina generale organizzate in Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), forme organizzative monoprofessionali funzionali e non strutturali di cui fanno parte sia i MMG a ruolo unico di assistenza primaria a cicli di scelta, sia quelli a quota oraria integrati per 12, 16 o 24 ore. Case di comunità. Nel modello pensato da FIMMG la Casa di 6 |

Comunità rappresenta l’hub e gli studi medici la parte spoke, uniti in una rete funzionale. Nella prima trovano posto servizi di assistenza domiciliare, CUP, PUA, punto prelievi, riabilitazione etc. erogati nello studio o al domicilio del paziente dai microteam. Le CdC dovranno quindi essere uno strumento di integrazione delle prestazioni erogate nel territorio, creando reti di prossimità e favorendo la multidisciplinarietà dei professionisti della salute e la domiciliarità delle cure. Obiettivi Cinque gli obbiettivi di salute che la Medicina generale deve continuare ad osservare: • prevenzione • gestione della cronicità attraverso la medicina di iniziativa • gestione delle acuzie non complicate • domiciliarità e residenzialità • sorveglianza epidemiologica Il Microteam dovrà inoltre dotarsi di strumenti di diagnostica di primo livello per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali integrati in cooperazione con i sistemi informatici regionali e nazionali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.