Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO DUE 2021

Page 16

N. 2 / 2021

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia

La “Connected Care”: il livello di sviluppo e le prospettive future

Anche quest’anno l’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano ha approfondito i principali ambiti di innovazione che abilitano il modello della “Connected Care”. L’ecosistema digitale che vede il cittadino/paziente al centro, connesso con tutti gli attori del sistema sanitario che hanno un ruolo nel suo percorso di cura e salute per comunicare, scambiare dati e informazioni e svolgere in modo più efficace e sostenibile i percorsi di prevenzione e cura. In particolare, la Ricerca ha consentito di comprendere quanto l’emergenza sanitaria DEBORAH abbia modificato i comportamenti e le esiDE CESARE genze dei diversi attori di questo ecosistema. Ricercatrice Senior, In questo ultimo anno è cresciuta la rilevanza Osservatori Sanità Digitale e, di conseguenza, l’utilizzo dei canali digitali e life Science Innovation per la ricerca di approfondimenti si informazioni in ambito sanitario. Le informazioni più ricercate online dai cittadini sono quelle sui corretti stili di vita (73%), in aumento rispetto al 60% rilevato lo scorso anno. Anche i pazienti hanno preferito i canali digitali per informarsi sulla propria patologia (88% di coloro che hanno svolto l’attività). Il digitale ha giocato un ruolo fondamentale anche nella ricerca di informazioni sui vaccini e sulla campagna vaccinale: il 43% dei cittadini ha cercato le informazioni online. La maggior parte dei cittadini che non hanno utilizzato canali digitali afferma di non essere capace di utilizzarli (35%, che arriva al 63% per gli over 65). 14 |

La Digital Literacy dei cittadini è certamente uno dei fattori che limita maggiormente l’utilizzo di canali digitali, soprattutto tra la popolazione più anziana. Se mediamente il 70% della popolazione utilizza abitualmente strumenti digitali (es. PC o Smartphone/Tablet), tale quota si riduce al 30% tra gli over 65. Lo sviluppo di canali digitali non deve rappresentare un ulteriore elemento di disparità tra la popolazione ma, viceversa, una nuova opportunità da cogliere e sfruttare al meglio. Tra gli strumenti digitali che possono essere offerti a cittadini e pazienti, le App per la salute possono giocare un ruolo rilevante nella prevenzione, cura e follow-up. Le App più utilizzate dai pazienti riguardano il monitoraggio dello stile di vita (33%) e più della metà del campione mostra interesse a farne uso in futuro. Seguono le App per ricordarsi di prendere un farmaco (utilizzate dal 22% e di interesse per il 45%) e per tenere sotto controllo i parametri clinici (21% e 47%). Il beneficio principale espresso dai pazienti che hanno utilizzato App per la salute è legato al sentirsi più consapevole della propria patologia e della salute in generale (46%) e all’avere un supporto per rispettare il proprio piano di cura (42%). La principale barriera alla diffusione delle Terapie digitali riconosciuta dai medici è legata alla ridotta chiarezza del processo di validazione clinica di queste applicazioni, che a oggi ne ha frenato spesso lo sviluppo da par-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO DUE 2021 by ordinemedicipavia - Issuu