NOTIZIE DELL’OPERA CARDINAL FERRARI | MAR 2022

Page 7

RESIDENZA TREZZI Le nostre convenzioni speciali Il 18 febbraio si è celebrata la giornata mondiale per la Sindrome di Asperger, una ricorrenza dedicata alla sensibilizzazione sul tema e alla valorizzazione dei soggetti colpiti dalla sindrome rientrante tra i disturbi dello spettro autistico. «L’inclusione è la prima e più eloquente espressione non verbale che la società dovrebbe realizzare in qualsiasi forma e ambito per i bambini e i ragazzi caratterizzati da Asperger. Questa giornata è una preziosa occasione per confermare l’importanza dell’accoglienza e di tutti quei progetti che vanno nella direzione di un miglioramento della qualità di vita di queste persone, come ad esempio il nostro progetto Residenza Trezzi: una semplice residenza ma una vera e propria comunità dove essere inclusi significa soprattutto sentirsi accolti, appartenere a un gruppo di persone, a una società, godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta”. (Pasquale Seddio) Attualmente la Residenza Trezzi ha una convenzione con la Fondazione "Un Futuro Per L'Asperger Onlus" per accogliere gli studenti che partecipano al progetto formativo di Scuola Futuro Lavoro, impegnata a erogare corsi post-diploma afferenti discipline digitali principalmente rivolti a soggetti con disturbi dello spettro Autistico. Per saperne di più chiama il numero 02 8467411 o scrivi a prenotazioni@operacardinalferrari.it

“sfruttato” la distribuzione dei kit per un monitoraggio e interventi sul fronte della salute, e molte altre prassi da nord a sud. Infine si sono potuti ribadire alcuni punti di forza ma anche di criticità del fondo FEAD, aspetti che la federazione, in collaborazione con Caritas Italiana, aveva evidenziato già in un position paper pubblicato nel 2019. Innanzitutto, analizzando i target groups raggiunti, emerge che le persone senza dimora rappresentano una parte esigua (percentuali attorno al 4%). Il dato è strettamente correlato alla modalità di distribuzione dei beni alimentari che, prevalentemente caratterizzata dal servizio distribuzione pacchi o dagli empori, mostra meno capacità di intercettare la grave deprivazione più spesso beneficiaria finale di servizi mensa e unità di strada. Un ultimo aspetto su cui si dovrebbe maggiormente investire è quello di un approccio più inclusivo e promozionale che non preveda solo

una percentuale residuale dedicata all’accompagnamento sociale (il 5% previsto nel FEAD è risultato totalmente inadeguato sia in termini quantitativi che di modalità di gestione) ma sia in grado di avviare la costruzione di percorsi di supporto fattivi e in rete con il territorio. La transizione del FEAD nel nuovo Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+2021-2027) sembra aprire una visione positiva di lungo periodo sui fondi strutturali e sulla politica di coesione sociale che potrebbe collegare ancor di più la distribuzione a percorsi di autonomia e uscita dal circuito assistenziale, creando le condizioni per lavorare sull’autonomia della persona o del nucleo. Un ulteriore passo in avanti potrebbe essere quello di dare la possibilità di una maggiore flessibilità nel definire i beni sulla base delle singole progettualità, anche sotto forma di piccoli budget, possibilmente autogestibili.

UNA COLOMBA ALL’OPERA Prenota le tue colombe → In sede in via G.B. Boeri, 3 → Telefonando al numero 02 49496902 → Scrivendo una mail a colomba@operacardinalferrari.it Per il ritiro di aspettiamo in Opera (donazione minima 15 €)

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
NOTIZIE DELL’OPERA CARDINAL FERRARI | MAR 2022 by Opera Cardinal Ferrari Onlus - Issuu