NOTIZIE DELL'OPERA CARDINAL FERRARI | SET 18

Page 1

ABBRACCIAMO INSIEME I PIÙ BISOGNOSI Cardinal Ferrari N°7 SET 2018 dal 1921 al servizio degli ultimi O PERA FERRARI C ARDINA L POSTE ITALIANE S.P.A.SPED.ABB.POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N°46), ART.1 C.1, LOM/MI/2513 Notizie dell’Opera

Notizie dall’Opera Cardinal Ferrari è una rivista trimestrale di informazione e sensibilizzazione dell’Opera Cardinal Ferrari Onlus che racconta il sostegno offerto, ogni giorno, a senza fissa dimora e persone in difficoltà.

Editore: Opera Cardinal Ferrari Onlus

Direttore Responsabile: Carlo Maria Lomartire

Redazione: Giulia Barbieri, Paolo Bovio, Rita Coppola, Massimiliano Fratter, Carlo Maria Lomartire, Mariateresa Sarati, Pasquale Seddio

Foto di copertina: Marta ed Angelo

Grafica: Lorenzo Benassi Stampa: ST.G.R.

Opera Cardinal Ferrari Onlus via G. B. Boeri, 3 20141 Milano tel. +39 02 84.67.411 fax +30 02 89.51.20.20

comunicazione@operacardinalferrari.it www.operacardinalferrari.it

Stampa periodica registrata al Tribunale di Milano (n. 132 del 27 aprile 2016) e al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) con numero 25839/2017

Privacy: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, “GDPR”, La informiamo che il trattamento dei dati da Lei forniti si riferiscono ai dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, indirizzo, mail) necessari a inviare la rivista in versione cartacea e on-line. I dati sono raccolti presso l’interessato e saranno trattati tramite registrazione ed elaborazione su supporto prevalentemente informatizzato. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità. OPERA CARDINAL FERRARI ONLUS tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra. A seguito di richiesta di cancellazione, il nominativo e relativi contatti saranno cancellati. I dati potranno essere trasmessi a terzi che effettuano servizi di stampa e invio della rivista.

OPERA CARDINAL FERARI ONLUS garantisce i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR. Titolare del Trattamento è OPERA CARDINAL FERARI ONLUS - Via G. Battista Boeri 3 –20141 Milano tel. 028467411. Email info@ operacardinalferrari.it. Per la versione completa e per consultare eventuali aggiornamenti dell’informativa visita il sito www.operacardinalferrari.it

La Riconoscenza, il sentimento che arriva al cuore

A volte è perfino sgradevole parlare della riconoscenza, un sentimento che sem bra sconfinare nel senso del dovere o in una forma di scambio: “Tu mi ha fatto del bene e io ti sono riconoscente. Un giorno forse potrò dimostrartelo”. O dovrò dimo strarlo? Ne abbiamo già parlato, non si può non provare sinceri ed intensi sen timenti di riconoscenza verso quanti, i molti che con il loro contributo e il loro impegno permettono all’Opera di occu parsi degli ultimi - come si dice oggi con un termine che a me sembra sgradevol mente classificatorio - degli sfortunati, dei marginali, dei dimenticati e trascu rati dalla società. La manifestazione della riconoscenza ha anche, in fondo, la capacità di dare gioia, di far bene al destinatario, che non necessariamente se l’aspetta ma se la riceve se ne sente certamente gratificato. Come faremo dunque, noi dell’Opera, a esprimere la nostra gratitudine a quanti ci hanno consentito di svolgere il nostro impegno? Perché è evidente che l’obbli go – se si può usare questa parola - di

sommario

manifestare riconoscenza spetta a noi e certamente non ai beneficiari finali della generosità e della buona volontà che ci ha permesso di svolgere tale impegno. Be’, la nostra riconoscenza si può espri mere solo portando avanti la nostra ope ra, la nostra Opera. Il nostro premio è la consapevolezza di essere utili, di fare qualcosa per gli altri, una consapevolez za che è già essa stessa profonda gratifi cazione e quindi gioia. Deve bastare. Eppure dovremmo poi riuscire anche a coinvolgere in questo gratificante senti mento, in questa consapevolezza, anche tutti i nostri amici, tutti coloro che in qualche modo e in qualche forma han no contribuito, non solo con un lavoro di comunicazione ma anche di pubblici tà dei risultati e delle aspettative, con eventi e manifestazioni – se fosse possi bile ancora più di quante già ne facciamo - che accrescano il senso di comunità in tutti i collaboratori e gli amici dell’Ope ra insieme a quanti, magari anche solo per una volta, con l’Opera sono entrati in contatto per tenderle una mano.

Editoriale La Riconoscenza, il sentimento che arriva al cuore 2 Lettera del Presidente La Storia al futuro 3

4 Succede all’Opera Per una Storia dell’Opera Cardinal Ferrari L’Opera risponde La tranquillità per un Carissimo Succede all’Opera Il Cammino di Santiago TI MANCHERÀ | L’anguriata 5

6

L’Opera in azione Un dono speciale... Insieme per l’Opera Rendi il tuo compleanno speciale...

Le stelle dell’Opera La forza delle donne Storie del Trezzi Giorgio sorride alla nuova vita 8 Come donare 9-10 Natale con l’Opera Cardinal Ferrari 11

7 Vite all’Opera Impresa del fare: le aziende in sostegno dell’Opera Ti
Festa della Riconoscenza - Presentazione del libro di Massimiliano Fratter - Shopping Solidale di Natale 12 www.operacardinalferrari.it 2
Editoriale
aspettiamo

Perché scrivere una storia dell’Opera Cardinal Ferrari? Anzitutto perché non esiste niente del genere, in forma orga nica, con finalità divulgative, criteri di ricerca scientifica e, soprattutto, slega ta da valutazioni dettate dagli affetti di chi, al suo interno, vive e lavora. Esiste molto materiale documentale ma al quanto parziale per indirizzo, per finalità e per svolgimento. L’idea originaria della pubblicazione “Anche Gesù è un Caris smo” è stata infatti quella di ricostruire storicamente, sulla base della più ampia documentazione oggi disponibile, tutte le fasi del quasi secolare “ciclo di vita”

dell’Opera Cardinal Ferrari di Milano. “Noi andremo di preferenza dove nes suno va, dove la gente è abbandonata, dove si ammassano tutti i detriti della vita […] raggiungeremo coloro che non posseggono i requisiti per fruire di al tra beneficienza”. A distanza di 97 anni il messaggio dell’Opera Cardinal Ferrari, rimane chiaro e attualissimo: la sfida alla povertà, che include l’assistenza alle fa sce più deboli e svantaggiate “i Carissi mi”, comincia soprattutto con l’attenzio ne ai giovani, agli studenti, ai lavoratori affinché siano messi nelle condizioni di rifiutare il degrado e ricerchino con osti nazione una vita migliore con dignità e decoro. Un principio universale che per

mea l’intera vita dell’Opera e, siamo cer ti, continuerà a guidarla nel futuro. Fare testamento a favore dell’Opera Car dinal Ferrari continua ad essere un atto di grande generosità e responsabilità. Una parte, anche piccola, dei propri beni lasciata all’Opera può contribuire a migliorare significativamente la vita di uomini e donne in estrema difficoltà che, anche in futuro, si rivolgeranno all’Ope ra Cardinal Ferrari in cerca di aiuto. La generosità non conosce tempo e con un lascito si può continuare a fare del bene nel tempo a molte persone. Aiutaci ad aiutare!

La Storia al futuro Lettera del Presidente Anche Gesù era un Carissimo. Una Storia dell’Opera Cardinal Ferrari. “Per ridare calore di vita, luce di serenità a chi tanto soffrì e ancora soffre, l’Opera Cardinal Ferrari circonda i suoi Carissimi Seguirà apericena riservato ai partecipanti Partecipa alla presentazione del libro, ti aspettiamo all’Opera domenica 28 ottobre 2018 alle 17:00 info@operacardinalferrari.it 3 Taglia e regala questo invito ad un tuo amico!

Per

Scrivere una Storia è sempre un’emozione. Aprire gli Archivi per costruire una narrazione utile al presente e alla sua comprensione. E l’emozione diventa ancora più grande quando, a poco a poco in un lavoro durato tre anni, la Sto ria è quella dell’Opera Cardinal Ferrari. Quasi cento anni dalle origini, nel 1921, ai giorni nostri (o quasi).

Il libro sarà presentato il prossimo au tunno e si avrà la possibilità di cono scere un’esperienza unica dove vivo è il messaggio del Cardinal Ferrari. Oc cuparsi degli ultimi. Degli emarginati. Salvaguardandone la dimensione umana perché, con le parole del suo segretario Don Giovanni Rossi, “Noi andremo di pre ferenza dove nessuno va, dove la gente è

abbandonata, dove si ammassano tutti i detriti della vita.”

Il ‘900 a Milano, e non solo, grazie alla Missione della Compagnia di San Paolo, con il Carisma del Cardinale. Attraverso la preghiera. Il pensiero. L’azione. Un impegno al Servizio di chi è in difficoltà anche a costo di mettere a repentaglio la propria vita e che non si interromperà nemmeno nei dolorosi anni della Se conda Guerra Mondiale, quando diverse persone di fede ebraica saranno protette nella vecchia sede di via Mercalli che su birà nel marzo del 1944 una irruzione dei nazifascisti con il conseguente arresto di Don Paolo Liggeri. Un filo indelebile a partire dal secondo dopoguerra in via Fedro, oggi via Boe

ri, con l’azione di Mauro Capponi e dei suoi Seminatori di Gioia. Donne e uomini pronti a testimoniare la cultura della Ca rità nei confronti degli ultimi.

Un cammino che ha generato Bene. E che continua perché “Obiettivo della Casa è che ognuno si senta profondamente coin volto nella generosa scelta di vivere con i poveri più che dare qualcosa per i poveri. Arrivare a chiamare un anonimo barbone Carissimo è l’eredità preziosa che i fonda tori lasciano alle nuove generazioni”

Parole scritte nel 1987 in un volume de dicato proprio alla figura di Mauro Cap poni e che sono quantomai attuali nel secolo che stiamo vivendo.

Fratter Succede all’Opera Massimiliano Fratter tra avvenimenti, aneddoti e testimonianze racconta una storia, non una qualunque ma la più bella di tutte: quella degli uomini che aiutano altri uomini. SCOPRILA IN ANTEPRIMA A PARTIRE DAL MESE DI OTTOBRE Ordinala on line sul nostro sito www.operacardinalferrari.it Oppure chiamaci allo 02 84.67.411 o scrivici a dono@operacardinalferrari.it Puoi riceverla con una donazione minima di 20€ Anche Gesù era un Carissimo. Una Storia dell’Opera Cardinal Ferrari. Prenota la tua copia! www.operacardinalferrari.it 4 Taglia e regala questo invito ad un tuo amico!
una Storia dell’Opera Cardinal Ferrari >> Massimiliano

L’OPERA RISPONDE

Tempo fa una donatrice, la Signora F., si è recata all’Opera per consegnare alcu ni indumenti; mentre le mostravamo la struttura, che non conosceva, lei ci ha chiesto: “In che modo è possibile donare tranquillità ad un Carissimo?” Carmelo, il nostro Educatore, le ha spiegato che la vita delle persone che accogliamo ogni giorno è scandita da ritmi molto frene tici e raggiungere uno stato di quiete e tranquillità è un risultato raggiungibi le giorno per giorno. Per i Carissimi, sin dal mattino, il risve

glio è frettoloso perché hanno necessità di lasciare presto il dormitorio, la pan china o il rifugio di fortuna dove hanno trascorso la notte; poi, già prima dell’a pertura del cancello dell’Opera, sono in attesa che la loro giornata abbia inizio… Il primo abbraccio del giorno i Carissimi lo trovano nel momento della colazione; poi la mattinata, generalmente, corre via veloce tra una doccia fresca, il collo quio con l’Assistente sociale, il pranzo e attività varie.

La tranquillità di un Carissimo si co struisce giorno per giorno e si realizza quando costui riesce a “dimenticare”, almeno per qualche ora, le difficoltà e le giornate trascorse senza una vera e

propria indipendenza, generalmente questo succede quando sono impegnati in attività che svincolano un po’ dalla routine. Nei mesi passati abbiamo speri mentato il venerdì danzante.

Con quell’attività, i Carissimi ne sono usciti rinvigoriti: la musica, il ballo con i volontari... “Il venerdì danzante è uno di quegli appuntamenti che ha infuso gioia e vitalità perché ha permesso, a ciascuno di loro, di accantonare, seppur per un at timo, la propria storia per concedersi un momento di tranquillità” – ha continuato l’Educatore – “il nostro impegno quotidiano è proprio quello di riuscire a far raggiungere equilibrio e serenità a tutti coloro di cui ci prendiamo cura”.

Il 7 giugno 2018 oltre 130 persone hanno partecipa to alla presentazione dell’ultimo libro di Antonello Menne Il Cammino di Santiago TI MANCHERÀ. Il libro, i cui proventi sostengono i Carissimi del Centro diurno, è il risultato di un viaggio/percor so durato 29 giorni che ha portato l’autore, con il cuore e con le gambe, alla volta di Santiago.

Scopri su www.operacardinalferrai.it le date del le prossime presentazioni in tutta Italia.

Succede all’Opera

L’anguriata con MilanoAltruista

Il 22 luglio i Volontari di MilanoAltruista, in occasione di S. M. Maddalena, protettrice dell’Opera, hanno dedicato il pomeriggio ai Carissimi con la tradizionale anguriata e la premiazione dei vincitori del torneo di bocce 2018.

Grazie ai ragazzi di MilanoAltruista per la giornata in allegria trascorsa insieme a tutti noi!

In che modo è possibile donare tranquillità a un Carissimo?
“Il Cammino di Santiago TI MANCHERÀ” presentato all’Opera
?
Hai una domanda o curiosità? Scrivici a info@operacardinalferrari.it
info@operacardinalferrari.it 5

in Azione

Un dono speciale…

Ero molto contenta quella mattina per ché, dopo tante ricerche tra amici e vo lontari, avevamo finalmente recuperato un paio di scarpe usate adeguate ai piedi di un Carissimo che da giorni cammi nava sotto la pioggia coi piedi infilati in un paio di ciabatte. La consegna è stata fonte di gioia per l’anziano ma anche per l’educatore che gli ha dato calze nuove e scarpe usate, ma in buono stato. Ma la festa è durata poco.

Alcuni giorni dopo incontrai Abele, così si chiamava il Carissimo, con le calze ai piedi ma nelle vecchie ciabatte. Al mio disappunto l’amico risponde mortificato che nel dormitorio non poteva certo dor mire con le scarpe legate ai piedi e così, nel sonno, le sue scarpe avevano cam biato proprietario. All’epoca non era così ben introdotta, come lo è ora, l’ini ziativa dei Mercatini Solidali dell’Ope ra, né si poteva sperare nell’acquisto di scarpe nuove. E così ricominciò la ricerca dell’oggetto dei desideri. Giusto in quei

giorni stavo scrivendo il solito pieghevo le ad amici e benefattori per ringraziarli degli aiuti inviati e per dar loro conto delle attività svolte nel corso dell’anno, quando un signore bussò alla porta del mio ufficio e, senza preamboli, dichiarò di voler fare un dono personale ad ogni Carissimo per Natale che non fosse però il solito panettone. Non ci pensai due volte e senza riflettere suggerii: un paio di scarpe nuove per ciascuno. La proposta fu di suo gradimento e mi diede mandato di realizzare l’iniziativa. Convocai d’urgenza i collaboratori per cercare insieme la migliore soluzione. Alla fine tutti concordarono di coinvol gere i negozi del quartiere disposti a collaborare. Aderirono in cinque per cui ognuno di loro servirà nel tempo qua ranta Carissimi dotati del buono-ac quisto e di un paio di calze. Ma c’era un anziano che non si decideva a ritirare il suo buono e mi disse: “Non so come fare, sono più di 20 anni che non vado da un

calzolaio”. Lo affidammo a un Volontario che alla fine ci riferì lo stupore del Com messo che non riusciva a capacitarsi di non riuscire ad accontentare l’anziano, nonostante le tante soluzioni offerte ma che alla fine resosi conto dell’imbarazzo del Carissimo, intenerito e commosso si è chinato su di lui e con gentilezza lo ha aiutato a scegliere le scarpe più idonee. E così sono stati tutti contenti: il generoso donatore che ha stupito col più inatteso ma utilissimo regalo di Natale, i Carissi mi che, strabiliati ricevettero, come mai prima d’allora, un dono così utile e pre zioso ma anche per coloro che avevano contribuito con dedizione e intelligenza alla buona riuscita della straordinaria iniziativa.

Rendi il tuo compleanno speciale...

Facebook in poche e semplici mosse offre l’opportunità di aiutare i più bi sognosi che accogliamo all’Opera. Ora infatti puoi creare una raccolta fondi di rettamente dal tuo profilo Facebook. Grazie a questa possibilità rendi specia le il tuo compleanno, un anniversario, la laurea, la nascita di tuo figlio, il tuo matrimonio.

La tua raccolta fondi su Facebook rap presenta un aiuto concreto per tante persone che vivono in povertà e condizione di disagio e che trovano aiuto all’Opera Cardinal Ferrari. La possibilità di donare sicuro attraverso Facebook ti permette di creare la tua raccolta fon di personalizzata coinvolgendo i tuoi amici. Invitali a supportare la tua buona causa facendo una donazione alla rac colta fondi da te promossa in pochi clic!

Crea una raccolta fondi su FB per l’Opera Cardinal Ferrari Festeggia un’occasione speciale attivando una raccolta fondi

Vai sulla pagina “Raccolte Fondi” della pagina Facebook Opera Cardinal Ferrari; Si apre un pop up, clicca sul pulsante “Inizia” e inserisci quanto denaro raccogliere; Quando finisce la tua raccolta fondi clicca sul pulsante “Avanti”, racconta il motivo della tua raccolta fondi: scrivi un TITOLO e inserisci una DESCRIZIONE del “Perché stai raccogliendo denaro”; Clicca sul pulsante “Avanti” e scegli un’immagine di copertina; Facebook te ne propone una di default; Per pubblicare la tua “Raccolta fondi” clicca sul pulsante “Crea”; Facebook ti confermerà la pubblicazione della raccolta fondi. Invita i tuoi amici a raggiungere insieme l’obiettivo.

Non dimenticare…

Condividi la tua raccolta fondi invitando i tuoi amici a contribuire Scrivi all’interno della raccolta il tuo messaggio del cuore affinché tutti possano saperlo e parteciparvi! Se hai bisogno di aiuto contattaci!

L’Opera
www.operacardinalferrari.it 6
Insieme per l’Opera

Il miglioramento della reputazione aziendale, la motivazione del personale, il rafforzamento della fiducia e dell’em patia, il lavoro di squadra e soprattutto aiuto concreto e sostegno a chi ha più bisogno: questi sono solo alcuni dei vantaggi del volontariato d’impresa, l’atti vità gratuita svolta dai Collaboratori di un’azienda a favore delle oltre 300 per sone bisognose che accogliamo all’Opera. Le aziende possono sostenere l’Opera Cardinal Ferrari in diversi modi, ovve ro dedicando una o più giornate di vo lontariato da svolgere presso il Centro diurno, donando beni alimentari non deperibili o materiali ed attrezzature necessari alla Casa, realizzando raccol te fondi ad hoc etc.

porto di indagine sull’impegno sociale delle aziende in Italia, ha rilevato i dati più elevati, in percentuale, degli ultimi 15 anni: l’80% delle imprese italiane con oltre 80/100 dipendenti dichiara di im pegnarsi in iniziative di CSR (Corporate Social Responsibility - Responsabilità Sociale d’Impresa), per un investimento globale che ha raggiunto la cifra record (dal 2001 anno in cui si iniziò a moni torare il fenomeno) di 1 miliardo e 122 milioni di euro nel 2015. L’opportunità, da parte delle aziende, di offrire giorna te di volontariato aziendale o mettere a disposizione di organizzazioni Non pro fit professionalità interne è un grande valore aggiunto al tessuto umano che le anima e un grande aiuto per l’Opera il cui sostegno volontario è fondamentale

all’accoglienza che quotidianamente ri serviamo alle persone in difficoltà.

Da sempre noi della Cardinal Ferrari ac cogliamo le aziende che vogliono svol gere attività di volontariato a supporto dei Carissimi che frequentano il Centro diurno. Aziende come ad esempio Awin, Lidl, L’Oréal e Nielsen hanno scelto, ne gli ultimi mesi, di sostenerci con giorna te di volontariato e donazioni di beni alimentari necessari al sostentamento della Casa.

L’organizzazione delle giornate di volon tariato aziendale sono una vera e propria opportunità che conducono i collabo ratori delle aziende anche a diventare volontari assidui e donatori dell’Opera, promuovendo, a loro volta, iniziative per aiutare i Carissimi.

Impresa del fare: le aziende in sostegno dell’Opera Vite all’Opera L’impegno sociale delle aziende è un valore e un patrimonio da diffondere perché la solidarietà è un lavoro di squadra! Scrivici a dono@operacardinalferrari.it oppure chiamaci allo 02 84.67.411 Anche tu vuoi sostenere l’Opera con la tua azienda? info@operacardinalferrari.it 7

La forza delle donne

Eva è una bella signora, ricordiamo anco ra quando spaesata circa 2 anni fa venne all’Opera per raccontare la sua storia, le sue difficoltà. Il tempo trascorso, per Eva, è opportunità dopo i brutti momen ti. Originaria della provincia di Brescia, Eva, è l’ultima di 3 figli, cresciuta in una famiglia per bene ed anche colta. Lei ha frequentato le scuole medie alle quali sono seguiti 2 anni di stenografia dopo aver lasciato la scuola di ragioneria im postale dai genitori. Si racconta come una ragazza timida e per di più non mol to legata alla sua famiglia perché il loro rapporto è sempre stato sui generis per ché sempre poco di cuore, molto di men te e poco spontaneo. A 20 anni Eva conosce un uomo che diven terà, poi, suo marito e con il quale intra prenderà una redditizia e appassionata attività di antiquariato: “Era molto bello praticare quell’attività. Dal nostro matri monio, nacque Luca, un bellissimo bambi no dai capelli biondi e gli occhi azzurri. La nostra vita trascorreva serenamente fino a quando mio marito non è stato colpito da un malore che me lo ha trascinato via” Dopo la scomparsa prematura del mari to Eva è rimasta sola con il figlio, Luca.

Provò a portare avanti l’attività da sola ma era insostenibile. Mentre provava ad impostare la sua nuova vita conobbe un altro uomo. Insieme a lui mise su un negozio di telefonia, prima, e di antiqua riato poi. “Ero più serena con una persona accanto e anche Luca lo era. Anche perché dopo un po’ arrivò un fratellino, France sco, sembrava che la vita mi avesse dato una seconda opportunità per stare bene ed esser felice ma una telefonata mi ha stravolto l’esistenza. Luca, ormai grande, aveva avuto un incidente e per lui non c’e ra stato nulla da fare. Dopo la morte di

mio figlio ero inerme e imperturbabile, ancora una volta dovevo essere la forza dei miei figli. Ora dovevo resistere per Francesco, il più piccolo aveva bisogno di me dato che il padre da lì a poco è andato via di casa. Non un biglietto, non uno scre zio… Sparito, letteralmente! Sono stata molto male, per tutto. Non piangevo, non mi disperavo, ero impassibile ma un bel giorno non mi sono più alzata dal letto. Non avevo più voglia di vivere.”

Da quei giorni è trascorso un po’ di tem po, Eva ha trovato aiuto e conforto nel suo piccolo uomo, Francesco che sta cer cando la sua strada, lavora sodo e quan do può aiuta la madre.

Eva, dopo aver frquentato il dormitorio, sta facendo di tutto per affrancarsi e trovare un lavoro come collaboratrice domestica che le permetta di vivere in autonomia. Oggi Eva è più serena e men tre racconta di quanto sia grata all’O pera per l’accoglienza che le riserviamo all’interno del Padiglione dal Cielo stel lato mostra la foto dei suoi figli, Luca e Francesco, mentre una lacrima le solca il viso, e il ranocchio porta fortuna che suo figlio Francesco le ha regalato le strappa un sorriso.

Giorgio sorride alla nuova vita

“Sono un uomo di oltre 50 anni. Oggi, dopo molto tribolare, ho un lavoro nel sociale. Quando mi dissero che per risalire avrei dovuto, prima, toccare il fondo qua si stentavo ad accettarlo ma dopo esser rimasto senza nulla, nel 2008, ho capito che era tutto vero. La mia storia è molto semplice: sono cresciuto in una famiglia normalissima. Non avevo molta voglia di studiare e per questo dopo il IV anno del li ceo ho iniziato a lavorare. Ho sempre fatto fatica a fare a meno della mia indipenden za economica; a 19 anni ero già a vivere da solo e ho sempre lavorato nella ristora zione, questo tipo di attività l’ ho sempre praticata con molto entusiasmo fino al 2008, anno della crisi. Prima di perdere il lavoro ero dipendente del bar del Ci nema Gloria, mi trovavo molto bene.”

Giorgio ricorda ancora quando il gesto re di allóra teneva aperto il Cinema an che ad agosto. A causa dei sopraggiunti problemi finanziari 3 dipendenti furono licenziati, era uno di loro! Nel frattem po ha cambiato diversi lavori ma con l’aumentare dell’età si rendeva conto di essere sempre più in difficoltà. Per un anno Giorgio ha dor mito in dormitorio e dice: “Stare in dormi torio non è per niente una bella esperienza. Ora sto meglio, ho trovato un lavoro nel sociale proprio grazie a coloro che mi han no offerto l’opportu

nità di risalire. Oggi vivo in Residenza Trezzi in una stanza condivisa. Domani mi auguro di potermi permettere una ca setta tutta mia ma al momento apprezzo tantissimo quello che sono riuscito a ri conquistare. La risalita è difficile, non è impossibile!”

Le Stelle dell’Opera
www.operacardinalferrari.it 8
Storie del Trezzi

Come fare tanto per chi non ha nulla…

Puoi fare la differenza per oltre 300 donne e uomini, ogni giorno!

10€

doni la prima colazione a 4 Carissimi

25€

doni 1 pacco viveri a 1 famiglia bisognosa

35€ doni 1 pranzo completo a 5 Carissimi

75€ doni 3 kit doccia completi a 3 Carissimi

150€ doni 1 pranzo completo a 1 Carissimo per 1 mese

325€ adotti 1 Carissimo per 1 mese

Come donare

BOLLETTINO POSTALE CARTACEO O TELEMATICO

c/c Postale 911206, intestato a Opera Cardinal Ferrari Onlus

BONIFICO BANCARIO

900€ adotti 3 famiglie bisognose per 1 anno

Credito Valtellinese: IBAN IT07 N 05216 01633 000000000351 Banco Posta: IBAN IT43 M 07601 01600 000000911206 Banca Popolare Etica: IBAN IT47 S 05018 01600 000011001302

Banca Prossima (Gruppo Intesa San Paolo): IBAN IT47 H 03359 01600 100000004577

ASSEGNO BANCARIO O POSTALE (non trasferibile) Intestato a Opera Cardinal Ferrari Onlus, consegnalo a mano o invialo a Opera Cardinal Ferrari Onlus, via G.B. Boeri 3, 20141 Milano

ON LINE CON CARTA DI CREDITO/PAYPAL

Dona in maniera sicura e veloce su www.operacardinalferrari.it cliccando “Dona ora”

5XMILLE

Firma per l’Opera Cardinal Ferrari Onlus nella tua dichiarazione dei redditi e inserisci il nostro codice fiscale 02832200154. In questo modo destini il tuo 5 X mille ai più bisognosi che accogliamo quotidianamente.

VANTAGGI FISCALI

L’Opera Cardinal Ferrari è una ONLUS, pertanto le donazioni, ad esclusione di quelle in contanti, sono deducibili o detraibili come previsto dalla normativa vigente in Italia. Tutte le info su: www.operacardinalferrari.it

Sostieni l’Opera Cardinal Ferrari con una donazione ricorrente

La donazione ricorrente, RID Bancario, è un modo semplice ed automatizzato per sostenere l’Opera Cardinal Ferrari Onlus perché ci permette di contare su entrate stabili. In questo modo possiamo pianificare al meglio i nostri progetti di aiuto. Tu scegli che cifra donare e con quale frequenza, noi potremo prenderci cura dei più bisognosi. Fai la tua parte, stai con noi! Si tratta di una modalità di donazione che potrai revocare in qualsiasi momento. INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO – I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori Cognome* Nome* Indirizzo*

Città*

Tel/Cell.

Data di nascita* Luogo di nascita* Codice fiscale* Istituto bancario* Agenzia* COORDINATE BANCARIE (Trovi questi dati sul tuo estratto conto o puoi richiederli in banca) Codice IBAN* 2 lettere 2 num 1 let 5 numeri 5 numeri 12 numeri in alternativa all’IBAN indicare Codice ABI Codice CAB CIN n° conto corrente CARTA DI CREDITO VISA | MASTERCARD | AMERICAN EXPRESS Periodicità (indica la scadenza che preferisci): annuale | semestrale Quota (l’importo verrà prelevato alla scadenza): € Donazione libera € DELEGA PER LA DONAZIONE RICORRENTE (da parte dell’intestatario del conto corrente bancario) Il/La sottoscritto/a autorizza l’Opera Cardinal Ferrari (CODICE SIA: 862G0) a prelevare la quota sopra indicata addebitandola sul proprio conto corrente, secondo le norme d’incasso SDD, fino a revoca di questa autorizzazione. Data Firma

in persona

Presidente e legale rappresentante pro tempore, informa che i dati anagrafici e bancari raccolti a seguito della donazione saranno trattati, in forma cartacea ed elettronica, per le seguenti finalità: a) espletamento di tutte le fasi connesse alla

2016/679 (GDPR): l’Opera Cardinal Ferrari Onlus, Via G.B.Boeri 3- 20141 Milano, titolare del

sui versamenti, riepiloghi di donazione e rendicontazione; b) rispetto a procedure amministrative interne ed adempimento di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia (es. comunicazione all’Agenzia

per la

delle dichiarazioni dei redditi precompilate, dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate, ai sensi dell’ D.M. Economia e Finanze 30.01.2018); c) l’invio di comunicazioni di natura informativa, personale e di raccolta fondi relativa alle attività e iniziative dell’Opera cardinal Ferrari. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) e b) sono necessari per garantire rispettivamente l’esecuzione dei rapporti contrattuali e il rispetto di procedure amministrative interne, adempimenti di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia. I dati saranno conosciuti solo da personale specificatamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati alle banche per la

Informativa
sensi
Regolamento UE
gestione dei mezzi di pagamento e, ove richiesto, all’Agenzia delle Entrate per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi pre compilate, per l’invio della rivista “Notizie dell’Opera Cardinal Ferrari” o altro materiale cartaceo, email, telefonate ed SMS. I dati personali non saranno diffusi. Per esercitare i diritti di cui all’art. 15 GDPR scrivi a Opera Cardinal Ferrari, Via G.B. Boeri 3 -20141 Milano telefona al numero 02 8467411 oppure scrivi a comunicazione@operacardinalferrari.it. Consulta l’informativa completa sul nostro sito: www.operacardinalferrari.it Desidero attivare la donazione ricorrente Scelgo di sostenere l’Opera Cardinal Ferrari con una donazione Compila il modulo e invialo via mail a dono@operacardinalferrari.it oppure spediscilo a Opera Cardinal Ferrari - Ufficio Fundraising Via G.B. Boeri 3, 20141 Milano
Cap*
Prov*
E-mail*
ai
dell’art.13
trattamento, del donazione ai progetti e appelli specifici promossi dal Titolare, ivi comprese attività strumentali( es. comunicazioni delle entrate, predisposizione

Dolce Solidarietà Il Panettone dell’Opera

La ricetta della bontà milanese incontra la solidarietà dell’Opera con il Panettone TREMARIE.

Donazione minima 15€ Prenota i tuoi panettoni!

chi ha più bisogno

Buon Natale

Auguri Solidali I biglietti e le confezioni dell’Opera

Scegli i biglietti augurali (formato digitale e cartaceo) che l’illustratrice Irene Renon ha donato in esclusiva per l’Opera e le confezioni regalo realizzate dai Carissimi.

La Solidarietà è una Grande Impresa Cene di Natale all’Opera

Per questo Natale trasforma la cena aziendale in un dono meraviglioso. Organizzala all’Opera!

Natale con l’Opera Cardinal
Abbraccia
Ferrari
I libri che sostengono i Carissimi “Anche Gesù era un Carissimo. Una Storia dell’Opera Cardinal Ferrari“ di Massimiliano Fratter “Il Cammino di Santiago TI MANCHERÀ” di Antonello Menne Scopri i dettagli per sostenere i Carissimi a Natale! Chiamaci 02.84.67.411, scrivici natale@operacardinalferrari.it oppure visita www.operacardinalferrari.it

Ti Aspettiamo

Festa della Riconoscenza “La riconoscenza è la memoria del cuore”

Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, celebriamo la Festa del la Riconoscenza, quest’anno due i momenti di incontro e condivi sione per ringraziare i sostenitori, i volontari e gli amici dell’Opera Cardinal Ferrari.

Shopping solidale

13-14 ottobre 2018, dalle 10:30 alle 18:30

Torna in occasione della Festa della Riconoscenza il tradizionale Shopping Solidale con abiti, accessori e oggetti originali (abbiglia mento uomo, donna e bambino, biancheria pregiata, cristalleria, oggettistica, libri e molto altro...). Tra un acquisto solidale e l’altro un dolce momento di condivisione con tè e biscotti. Il tuo contributo ci aiuta nelle attività benefiche a favore di senzatet to, famiglie in difficoltà, persone indigenti e in disagio economico.

Presentazione del libro “Anche Gesù era un Carissimo” 28 ottobre 2018, ore 17:00

Massimiliano Fratter, insieme ad altri ospiti, presenta il suo libro sull’Opera e per l’Opera raccontando, grazie ad un’attenta ricerca, come da 97 anni la Cardinal Ferrari dona aiuto e sostegno ai più biso gnosi. Seguirà apericena riservato ai partecipanti.

Ti aspettiamo all’Opera!

Shopping Solidale di Natale

1 e 2 dicembre 2018, dalle 10:30 alle 18:30

A Natale ci sono doni che valgono molto di più, che regalano aiuto concreto e speranza a chi ne ha più bisogno. Per i tuoi regali di Natale dona solidarietà a chi ti è più caro. Ti aspettiamo con tantissime proposte regalo del nostro Shopping Solidale. Segnalo in agenda!

Per maggiori informazioni chiamaci 02 84.67.411 o scrivici info@operacardinalferrari.it Rimani aggiornato, visita www.operacardinalferrari.it e segui la Pagina Facebook “Opera Cardinal Ferrari Onlus”

dal 1921 al servizio degli ultimi O PERA FERRARI C ARDINA L

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
NOTIZIE DELL'OPERA CARDINAL FERRARI | SET 18 by Opera Cardinal Ferrari Onlus - Issuu