NOTIZIE DELL’OPERA CARDINAL FERRARI | MAR 2022

Page 4

L'IMPEGNO

Il 2022, nuovo “Anno Uno” per l’Opera Cardinal Ferrari. Spingerci oltre la fragilità. Pasquale Seddio - Presidente di Opera Cardinal Ferrari secondo “Anno Uno” che si annuncia carico di responsabilità e fertile di novità. Abbiamo ancora moltissima strada da percorrere, molti progetti da sviluppare, altri da scoprire e approfondire. Raggiunto l’importante traguardo del centenario, ci siamo messi già in moto per i passi successivi. Proprio in occasione del centesimo anniversario, ci siamo messi in ascolto e abbiamo cominciato a tradurre in progetti e azioni concrete alcune delle riflessioni dal taglio introspettivo. Andando anche a rintracciare le motivazioni più profonde e il senso più autentico di un’Opera che intende continuare ad essere “una piccola bottega artigiana della solidarietà e del bene comune milanese”, promuovendo efficacemente la cultura concreta e fattiva - tutta ambrosiana - del “far succedere le cose”. Ci piace continuare a intendere Opera

In quest’ultimo anno abbiamo realizzato le celebrazioni del primo centenario di Opera Cardinal Ferrari con uno sguardo rivolto da una parte al passato e alla tradizione, ma dall’altra proiettato verso il futuro e l’innovazione “perché essere stati è una condizione per essere” come ci ricorda il grande storico francese Fernand Braudel. Il momento che stiamo vivendo ormai da due anni rimane difficile, lontano da qualsiasi altro sia stato mai vissuto, almeno dal dopo guerra in poi nel nostro Paese, in Europa e nel mondo. Non solo la pandemia, ma di conseguenza la crescita delle povertà, l’ampliamento delle disuguaglianze, le continue tensioni che demoliscono certezze e abitudini sono fra le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi tutti noi. Con l’arrivo del 2022, l’Opera Cardinal Ferrari inaugura nella sua storia il suo

10 MINUTI PER RINASCERE Maria Teresa Sarati – Continuatrice di Opera Cardinal Ferrari Maria*, donna del sud scappata da una situazione di grave pericolo familiare, arrivata a Milano, riuscì a trovare in poco tempo un lavoro e una sua nuova dimensione. Purtroppo questa situazione durò poco: Maria subì aggressioni anche in questa nuova realtà e fu costretta a lasciare il lavoro e conseguentemente anche la sua nuova situazione abitativa. Sola e priva di qualunque assistenza, venne trovata per strada in gravi difficoltà e portata in ospedale. Qui, dopo alcuni tentativi di intervento, venne ritenuta un caso perso e venne deciso in maniera frettolosa di inviarla definitivamente in ospedale psichiatrico. Non tutti erano convinti di questa decisione, e una delle dottoresse del pronto soccorso decise di chiamarmi. A quei tempi ero responsabile di Opera Cardinal Ferrari e quindi anche del Padiglione del Cielo Stellato (la comunità di Opera per donne sole e senza dimora). La dottoressa mi spiegò la situazione e mi chiese di aiutare questa donna, ormai al massimo grado di sconforto a causa delle dure prove subite. Era mezzogiorno. Suonavano le campane dell’Angelus. Lo ricordo come fosse ora. I posti all’interno del Padiglione erano tutti occupati. Quasi. Infatti 10 minuti prima a una delle donne ospitate venne comunica l’assegnazione di una casa. Avrebbe quindi lasciato il Padiglione per iniziare una nuova vita. Maria, andando contro al parere dello psichiatra che aveva deciso di internarla, venne accolta in Opera sotto la supervisione dell’assistente sociale. Dopo pochi mesi in cui venne sostenuta in un luogo protetto e sereno, Maria riprese in mano la sua vita, trovò un lavoro e conseguentemente una casa. Cominciò quindi una nuova vita. * Nome di fantasia per proteggere i nostri Carissimi

NOTIZIE DELL'OPERA N° 21 - Marzo 2022

4

OPERA CARDINAL FERRARI Via G. Boeri, 3 - Milano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.