Il misterioso mondo dei nuraghi i l V I A G G I AT O R E
Un recente soggiorno in Gallura, nella bella Sardegna, ci ha dato l'occasione di visitare un sito altamente suggestivo ed emotivamente coinvolgente come quello del complesso archeologico delle Tombe dei Giganti di Arzachena.
NUMERO 7
NOVEMBRE-DICEMBRE 2020
Inizia con questo articolo un dettagliato resoconto sui nuraghi, costruzioni preistoriche tipiche della Sardegna.
Visita che ci ha entusiasmato anche perché accompagnata da un magnifico e poderoso vento, elemento vitale, anzi essenziale, che consente a noi triestini di ritrovarci come pesci nell'acqua.
66
OLTRE MAGAZINE
Si tratta di un insieme di strutture megalitiche espressione di quel fenomeno, il “megalitismo”, caratterizzato dalla costruzione di monumenti tratti da enormi blocchi di pietra che si protrarrà oltre il neolitico (siamo nella preistoria) dove esso inizia, fino in certi casi all'età del bronzo e anche successivamente. La Sardegna è la regione italiana con il più alto numero di monumenti megalitici.
Foto di Krivinis - Dreamstime
C U LT U R A