13 Professione Travel.qxp_Layout 1 06/05/19 12:56 Pagina 30
Gestione della mobilità Professione travel manager Teodoro Marolo
a 360 gradi
Teodoro Marolo mette a frutto la sua vasta esperienza nel settore dei viaggi d’affari occupandosi per il Gruppo PAM di tutti gli aspetti connessi agli spostamenti: dalle trasferte dei dipendenti, alle flotte auto, fino agli eventi. Gli abbiamo chiesto di illustrarci le sue attività e sfide professionali di Arianna De Nittis
«Cerco di essere sempre al corrente di come si evolve il mondo del business travel, in modo da cogliere le occasioni offerte dal mercato e metterle al servizio degli obiettivi di saving dell’azienda».
iaggi d’affari, ma non solo: anche flotte auto ed eventi. Teodoro Marolo, Facility & General Services Manager del Gruppo PAM, è responsabile della mobilità della sua azienda a 360 gradi: oltre ad essere a capo dell’ufficio viaggi interno, infatti, si occupa del parco auto, composto da 280 veicoli, e segue l’organizzazione degli eventi. Gli abbiamo chiesto di raccontarci come sono gestite le trasferte nel Gruppo, i suoi successi e i suoi obiettivi per il futuro. Come viene gestito il travel all’interno del Gruppo PAM? «Nel Gruppo PAM la gestione dei viaggi è centralizzata. I dipendenti ottengono l’autorizzazione dal loro diretto responsabile tramite il tool Golden Ring della società informatica Tesisquare. Successivamente richiedono la prenotazione di hotel, voli aerei, treni e auto a noleggio all’ufficio viaggi interno, gestito da me con il supporto di due collaboratori. Per le prenotazioni utilizziamo un online booking tool messo a disposizione dalla nostra agenzia di viaggi, Cisalpina Tours. Selezionia-
V
Il Gruppo PAM Fondato nel 1958, il Gruppo PAM ha un fatturato di 2,40 miliardi di euro, 9500 collaboratori e un patrimonio immobiliare di 681.000 metri quadrati. Ad oggi, inoltre, conta 684 punti vendita con i marchi PAM Panorama (supermercati e ipermercati), PAM Local (supermercati di prossimità), iN’s Mercato (discount) e PAM Franchising (Gdo e franchising). 30
| 2019 maggio
mo i servizi di viaggio più adatti e li sottoponiamo ai dipendenti perché ci indichino l’opzione che preferiscono. Infine, ultimiamo la prenotazione, sempre sull’online booking tool. I nostri dipendenti viaggiano prevalentemente in treno, alla volta prevalentemente di Roma e del Piemonte: quindi abbiamo stipulato un accordo con Trenitalia che ci consente di dotare i nostri viaggiatori di voucher. Sul fronte alberghiero, invece, di recente ho siglato un accordo con il portale HRS, con due obiettivi: ottimizzare le spese alberghiere e semplificare le procedure contabili a seguito della recente introduzione della fatturazione elettronica. HRS, infatti, ci invia un’unica fattura mensile. «In sintesi, ci avvaliamo dell’agenzia solo per l’emissione della bi-
glietteria aerea. Tutte le altre attività, inclusa la stipula di accordi con i fornitori, sono condotte direttamente da me con il supporto dell’ufficio viaggi». A quanto ammontano le vostre spese di viaggio, e qual è il trend degli ultimi tre anni? «Le nostre spese di viaggio ammontano a circa 1 milione di euro. Negli ultimi tre anni abbiamo registrato una costante crescita dei volumi, di pari passo con le nuove aperture del Gruppo, soprattutto dei punti vendita a marchio PAM Local». Quali caratteristiche ha la vostra travel policy? «Questo documento, che ho contribuito a stilare insieme con il nostro ufficio di Internal Auditing, prevede la prenotazione di hotel a 3 stelle e fissa dei massimali di spesa. An-