Missionfleet 4 - 2021

Page 43

14 IP Glide.qxp_Layout 1 02/09/21 09:28 Pagina 41

GLIDE.IO

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

FLOTTA IN CAR SHARING: VI PRESENTIAMO GLIDE.IO gestire l’attacco alla colonnina al rientro del veicolo. I PROGETTI DI GLIDE.IO Glide.io si rivolge ad aziende di tutte le dimensioni e amministrazioni pubbliche, così come ai dealer dell’automotive, per gestire il noleggio delle vetture di cortesia ai propri clienti e operare servizi di car sharing station-based per il pubblico. Piattaforma di mobilità condivisa con 6mila veicoli connessi, glide.io è parte del Gruppo Renault dal 2015. È stata premiata come “Miglior servizio di Smart Mobility” a MissionFleet Awards 2020 e oggi conta 250mila utenti registrati che accedono all’offerta di car sharing. Tra essi grandi società e Pmi che utilizzano questa formula di condivisione della flotta aziendale, così come enti pubblici, società di autonoleggio che optano per una proposta completamente digitale e anche concessionari. Perché si distingue nel panorama della mobilità condivisa? «Per l’approccio a 360° che va dall’implementazione del servizio all’allestimento di una tecnologia su misura: non siamo solo fornitori di un software, offriamo quotidianamente anche un supporto nella gestione dei progetti, da un punto di vista operativo e tecnologico», spiega il Ceo Paolo Colurcio. UNA FLOTTA ACCESSIBILE IN MODALITÀ SELF SERVICE Partendo dal presupposto che il car sharing si fonda su tecnologie che dialogano con la telematica di bordo delle auto, il risultato attraverso glide.io è di avere una flotta accessibile in modalità self service 7 giorni su 7 e h24. Attraverso una interfaccia user friendly è possibile scegliere una vettura, consultare la

prenotazione, accedere al veicolo e dichiarare i danni pre-esistenti e lo stato di pulizia. Il fleet manager interviene da una dashboard da remoto e la piattaforma di gestione dà un accesso diretto e pieno controllo dei KPI della flotta, consentendogli di gestire il servizio comodamente dal computer. Engie è uno dei clienti che ha deciso di brandizzare l’applicazione nei suoi colori e lanciare “Engie Carsharing”: la utilizza dal 2019 in Francia con soddisfazione, avendola successivamente estesa ad altri mercati. Tra i plus mette in evidenza l’accessibilità completamente digitale delle auto nonché l’estrema semplicità di utilizzo. Inoltre, ha potuto rendere disponibili per suo personale ai propri dipendenti i mezzi di servizio durante il weekend, a tariffe vantaggiose. Da non dimenticare che l’accesso al veicolo è possibile tramite Bluetooth, utile nei parcheggi sotterranei e senza rete internet. AL FIANCO DELL’ELETTRIFICAZIONE DELLA FLOTTA Oggi più che mai, glide.io affianca le aziende che intendono elettrificare la loro flotta e con la tecnologia attingono a dati preziosi come la carica della batteria in tempo reale, un dettaglio che rassicura il driver in fase di prenotazione e permette di

La strategia prevede di porsi al centro dell’ecosistema di mobilità che sta delineandosi tra tendenze di “spossesso” dell’auto e una maggiore sensibilità all’impatto ambientale che ogni attività economica e sociale genera. Perché questo sia possibile sono due le parole chiave che gli ingegneri informatici attuano nell’architettura della piattaforma di servizi di mobilità condivisa: flessibilità e interoperabilità. Ecco perché glide.io può interagire con le tecnologie dei partner. «La mobilità di domani sarà composta da un insieme di attori: enti pubblici, fornitori di mobilità e clienti finali, intendiamo giocare un ruolo da leader in questo contesto», conclude Colurcio.

SETTEMBRE-OTTOBRE 2021 | 41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.