11 IP Michelin.qxp_Layout 1 02/09/21 09:25 Pagina 34
MICHELIN
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
CAMBIO GOMME,
GREEN E ALL SEASON IN FLOTTA
Michelin è stata la prima azienda a offrire pneumatici “green”, già nel 1992, ben prima che la sostenibilità diventasse un tema riconosciuto. Da allora, il costruttore ha voluto coniugare prestazioni e sicurezza con la sostenibilità e quest’anno alza il tiro con il pneumatico MICHELIN e.PRIMACY, che è il primo per il quale è stata emessa una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), e Pilot Sport EV, un pneumatico sportivo dedicato alle vetture elettriche più performanti. Inutile negare che in tema di flotte e responsabilità sociale d’impresa, questi nuovi prodotti contribuiscono a redigere una CSR virtuosa. Che non riguarda solo le gomme nuove, come ci spiega la Key Account Manager Flotte di Michelin Italia, Elena Rubin. Avete chiesto di inserire test anche sui pneumatici usati: perché questo dovrebbe giovare al gestore di una flotta aziendale? «Sì, esatto. Michelin già sviluppa i propri pneumatici con l’obiettivo di mettere sul mercato prodotti che 34 | SETTEMBRE-OTTOBRE 2021
siano performanti da nuovi, ma anche da usurati fino al limite legale di usura, che per le auto è 1,6 millimetri. Purtroppo, molti operatori del settore consigliano di cambiare le gomme prima, anche a 3 o 4 millimetri, portando così ad un aumento dei costi per la flotta a causa della sostituzione più frequente dei pneumatici. Ma l’impatto è, ovviamente, anche ecologico, perché questo comportamento porta ad un aumento delle materie prime necessarie. In realtà, le prestazioni dei pneumatici su asciutto tendono a migliorare con l’usura. È il caso, tra gli altri, degli spazi di frenata e del consumo energetico. Dato che le prestazioni che peggiorano sono quelle su bagnato e su neve, Michelin chiede che vengano introdotti test in queste condizioni anche sui pneumatici usurati, per essere più trasparenti verso gli acquirenti e impattare positivamente sull’economia e sull’ecologia». Quali sono i prodotti d’interesse per le flotte aziendali tra pneumatici all season, estivi e invernali? «Storicamente le flotte aziendali si
sono sempre orientate verso il cambio stagionale, optando quindi per il doppio treno estivo e invernale. Il tema all season sta però diventando sempre più importante anche per i parchi auto aziendali. È un settore che si sta spostando verso questo segmento più tardi rispetto al mercato dei privati, ma che prende in conto con sempre maggiore attenzione i benefici di questa tipologia di pneumatici». Elettrificazione della flotta: come Michelin sta supportando la trasformazione? «Circa il 20% del consumo di energia di un’auto è imputabile alla resistenza al rotolamento dei pneumatici. E su questo aspetto Michelin è da sempre un riferimento, con prodotti ad alta scorrevolezza che consentono di ridurre i consumi di carburante alle auto a motore termico, dunque di aumentare l’autonomia di quelle elettriche. Ad esempio il già citato MICHELIN e.PRIMACY, che si rivolge a tutti i tipi di auto – termiche, ibride ed elettriche – permette a quest’ultima categoria di guadagnare circa il 7% di autonomia in più».