Mobilitàerincarienergetici
Ilruolodelleaziendepergestirelesfidepostedainflazione, sostenibilitàepreferenzedegliutenti
FrancescoGalletti
Senior Consultant AreaScenarie Intelligence, TheEuropeanHouse–Ambrosetti

MissionForum-Milano,28marzo2023

Mobilitàerincarienergetici
Ilruolodelleaziendepergestirelesfidepostedainflazione, sostenibilitàepreferenzedegliutenti
FrancescoGalletti
Senior Consultant AreaScenarie Intelligence, TheEuropeanHouse–Ambrosetti
MissionForum-Milano,28marzo2023
• TheEuropeanHouse-Ambrosetti,fondatanel1965,èunasocietàdiconsulenzaperleAlteDirezioniconsedeinItaliae ufficiintuttoilmondo
• TheEuropeanHouse–Ambrosettièil1˚Think Tank inItalia,4° nell’UnioneEuropeaetraipiùrispettatiindipendentisuoltre11.175a livelloglobalenell’ultimaedizionedel«GlobalGotoThinkTankIndex Report»dell’UniversitàdellaPennsylvania
• TheEuropeanHouse –AmbrosettièstatariconosciutadaTop EmployersInstitutecomeunadelle141realtàTopEmployer2023 in Italia
• TheEuropeanHouse-Ambrosettifornisce:
o Servizidiconsulenzastrategicaemanageriale
o Costruzionediscenaristrategici,attivitàdi policymaking e advocacy (>250all’anno)
o PianidisviluppoterritorialeaiGoverniregionalieaiprincipali player locali(>50iniziativenegliultimi3anni)
o ProgrammidialtaformazioneeForumperlaleadershippoliticaedimprenditoriale(oltre550incontriall’anno,con piùdi 17.000businessleadere3.000verticipoliticiespertidatuttoilmondo)
L’EuropaèfortementedipendentedaPaesiterziperleproprieforniture energetiche(quasiil60%dell’energiadisponibile)el’Italiaèparticolarmente dipendentedallefornituredigas(secondoPaeseeuropeonell’indicedidipendenza dalgasnaturaledopoMaltaecondinamicaincrescitatra2000e2020)
(*)L'indicatoreècalcolatocomeimportazioninettesugrossavailableenergy
Fonte:TheEuropeanHouse-AmbrosettieEnelFoundation,“Net Zero E-conomy 2050”2022
Correlazionetraprezzodell’energiaelettrica(Euro/kWh,assex)e gradodidipendenzaenergeticadall’estero(%,assey),2020
• Ladipendenzadall’esterointermini diapprovvigionamentoenergetico risultadeterminanteperle condizionicontrattualicheun Paeseèingradodinegoziare,in particolaresulprezzodiacquisto
• Lafortedipendenzaenergetica dell’Italiadall’estero(73,5%)ne condizionainmodofondamentalele condizionidiacquisto,generando problemiduranteiperiodidicrisie shortage energeticoalivello
inUE-27(valori%,0%=min;100%=max),2019
Legenda(valori%):
>=69,7
>=57,9 to69,7
>=43,8 to57,9
>=30,2 to43,8
>=24,8 to30,2
>=2,7 to24,8
• L’ItaliaètraiPaesiconminorautonomia energetica,producendoil22,5%dellasua energiaconsumataafrontediunamedia europeadel39,5%*
• Peggiodell’Italia:
o Malta(2,7%)
o Lussemburgo(5,0%)
o Cipro(7,2%)
22,5%
o Belgio(22,4%)
N.B.: L’autonomia energetica è calcolata come il rapporto tra la produzione di energia primaria e il consumo di energia primaria (produzione più importazioni nette)
(*)E’statoconsideratoildatoal2019alfinediavereuna fotografiarealisticadepuratadallo shock esogenoindottodalCOVID-19.
Fonte:TheEuropeanHouse–Ambrosetti eA2A«Versol’Autonomiaenergeticaitaliana»,2022
Variazionedell’indice didipendenza dalgasnaturale*inPaesieuropeiselezionati enell’UE-27 (valoripercentuali), 2000-2020
(nell’EU-27):
Unulteriorepuntodiattenzionederiva dall’import digasnaturaledallaRussia,che primadelconflittoeraparial43%inItalia
(*)L’indicedidipendenzadalgasnaturaleècalcolatomoltiplicandolaquotadigasimportatoinciascunPaeseperlaquotadi gas naturalesulconsumodienergiaprimaria.
Fonte:
IndicediintensitàdigassulPIL*nell’UE-27eUK(TeppermilionediEuro),2020
L’Italiahadiminuitoilsuoindicediintensitàdigassul PILaunritmopiùlentorispettoaglialtriPaesi europei,conunvalorecirca3voltepiùbassorispetto allamediaeuropea(-10,7 inItaliavs-27,5 inEuropa)
(*)L'indicediintensitàdigassulPILècalcolatodividendolaquantitàdigasconsumatainogniPaeseperilPIL.Pertanto,l’indicevaluta ilconsumodigasdeiPaesieuropeinecessarioperprodurreunmilionediEurodiPIL.DatiperCiproeMaltanondisponibili
-27,5
Ilconflittorusso-ucrainohaspintoiprezzidelgasfinoa15volteivaloriregistratinel triennio2017-2020conivaloridell’IndiceTTFcherestanotuttora–dopolosforzodi diversificazionedellefornitureegliinterventipercalmierareiprezzi(>€700mldin tuttaEuropa)– circa3voltepiùaltidiquelperiodo
PrezzodelgasTTF*(Euro/MWh),gennaio2021-agosto2022
Media 2017-2020: 15,7
Eur/MWh
(*)IlTTF(Title Transfer Facility)è un mercato virtualeperloscambiodelgas naturalecon sede inOlandaed èunodeiprincipali mercatidi riferimentoperloscambiodelgasinEuropa.
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiStatista,2023
EvoluzionedelPrezzoeuropeodelgas(assedestro,Eur/MWh)eflussi daNordStream (assesinistro,GWh/day), 1maggio2022- 20giugno2022
Nord Stream flow TTF day-ahead price
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –Ambrosettisufontivarie,2023
Accelerazioneverso l'energiapulita
• FERnelconsumofinaledienergia dal40%(«Fitfor55»)al45% nel2030
• Strategiasolaredell'UEdedicataper raddoppiarelacapacitàsolare fotovoltaicaentroil2025
• IniziativaSolarRooftop,cheimpone diinstallarepannellisolarisunuovi edifici
• Superarelecriticitàlegateai permessilentiecomplessi perlo sviluppodigrandiprogettiFER
Diversificarelefonti energetiche Risparmioenergetico
• Pianod'azioneperilbiometano,con unnuovoobiettivodi35bcm/anno entroil2030 (quasiraddoppiando quelloprevistodal"Fitfor55"di18 mlddim3)
• Accelerazionesull’idrogeno,conun obiettivodi10mlnditonnellatedi produzionedomesticadiidrogeno rinnovabilee10mlnditonnellatedi importazionientroil2030
• Creazionedellapiattaforma energeticadell'UEperconsentire l'acquistocomunedigas,GNLe idrogeno
• Aumentodell'efficienzaenergetica alungotermine,passandodal9%al 13%dell'obiettivovincolantedi efficienzaenergeticanell'ambitodel pacchetto«Fitfor55»della legislazioneeuropeasulGreenDeal
• Cambiamenticomportamentalia breveterminechepotrebberidurrela domandadigasepetroliodel5%
• Misurefiscaliperincoraggiareil risparmioenergetico
Ilsistemadelprezzomarginale inEuropa(illustrativo)
Marzo2022
Regolamentazionedellostoccaggiodelgas
Obbligodiunlivellominimodistoccaggiodelgasdell'80% entroil1novembre2022 (90%perglianniseguenti)
Prezzodimercato
Luglio2022
Pianodiriduzionedelladomandadigas
Ridurreilconsumodigasdel15%finoallaprimavera2023 e accelerazionedelladiversificazionedell'approvvigionamento
Settembre2022
Misuradiemergenzasuiprezzielevatidell'elettricità
MeccanismodiPricecapeuropeoetassazionedegliextraprofittienergetici
SostegnodeiPaesieuropeiperproteggerefamiglieeimpresedallacrisienergetica(%delPIL,assedisinistrae stanziamentodifondiin€mld,assedidestra),settembre-dicembre2022
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiBruegel,2023
Gestirelamobilitàoggiimplicatenerecontodi3grandisfidecheaccadonoin contemporanea:spinteinflattivecherendonoiserviziditrasportopiùcostosi, necessitàdiproseguireipercorsididecarbonizzazioneedifficoltàdimodificare abitudinidiconsumodegliutenti(chevedonol’automobileancorasaldamente come lasoluzionedimobilitàpreferita)
Lamobilità deveoggiaffrontaretregrandisfidecontemporaneamente
SpintaInflattiva
LE SFIDE DELLA MOBILITÀ OGGI
Sostenibilità
Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2023
Preferenze degliutenti
Nel2022,l’inflazione èstata l’8,1%,illivellopiùaltodal1985coni trasportisecondavocediincrementodellaspesaalconsumo
Indicedeiprezzialconsumoperdivisione dispesa,variazione2022vs2021
• Nel2022iprezzial consumohanno registratoun+8,1% (aumentopiùaltodal +9,2%del1985)
• Lacausaprincipaleè l’andamentodei prezzideibeni energetici(+50,9% vs.2021),iltassodi inflazioneescludendo questièparial+4,1%
N.B:l’inflazioneacquisitaafebbraio2023daitrasportièparial2,3%
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiBancad’Italia,2023
Dopo10annidivariazioni inferiori all’1%,lacrescitadeiprezzipraticati dalleimpresedeiservizihasuperatoil3,5%afine2022
Tassodivariazionedeipropriprezziperleimpresediservizio (variazionedeiprezzirispettoaltrimestreprecedente),Itrim.2012–IVtrim.2022
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiBancad’Italia,2023
Previsionediincrementodiprezzisuselezionaterotteaeree business, 2023vs2022
Iltrasportoaereohavistoincrementi significativideiprezzinel2022acausadi4 fattoricontingenti:
o Capacitàridottarispettoalpre-crisi
o Carenzadipersonale
o Rincaroenergetico:aottobre2022,il carburanteperaereicostava$156al barile,ovvero+60%rispettoal2021
• Agiugno2022irincaridelletariffeaereein Italiahannoraggiuntoil33%perivoli nazionalieil124%sugliinternazionali rispettoal2021
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiIstate AmexGBT,2023
trimestre del2022havistounrallentamento della
di difficoltàlegateairincarienergetici (manonancorauneffettosuiprezzi)
Difficoltàperleimpresediserviziocreatedairincari energetici,IItrim.2022–IVtrim.2022
Effettideirincarienergeticisuiprezzideltrimestre successivo, IItrim.2022–IVtrim.2022
EmissionidiCO2persettoreeconomiconeiPaesiUE-27 (milioniditonnellatediCO2 equivalenteevariazionepercentuale),1990-2019
1990 2019
N.B.Ilsettoretrasportiquiconsideratocomprendetrasportoterrestre,marittimoeaereo(esclusoquellointernazionale).
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiCommissioneEuropea,2023
EmissionilordedigasserrainItaliapersettoreinItalia (milioniditonnellatediCO2 equivalente),1990-2050
Trend inerziale* Andamentostorico Trend perraggiungerei target del“Fitfor55”**
(*)Il trend inerzialeèstatocalcolatoproiettandoilCAGRdal2009al2019.(**)Gliobiettivi"Fitfor55"sonostatistimatiapartiredalmix
energeticoal2030,2040e2050riportatonellastrategianazionaledilungo termine
Fonte:TheEuropeanHouse-AmbrosettieEnelFoundation,“Net Zero E-conomy 2050”2022
DotazionidibilanciodelFESR,FondodicoesioneeConnectingEuropeFacilitypersettore ditrasporto(miliardidiEuro),2007-2020
Afrontediuninvestimentocomplessivopressochécostante, si
è
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiCortedeicontiEuropeaeCommissioneEuropea,2022
LimitediemissionidiCO2 per lenuoveautoeinuovifurgoni (g.diCO2-eq/km),2021-2024
RiduzionedelleemissionidiCO2 previstaperle nuoveautoeinuovifurgoni (variazioni%vs target 2021), 2025-2035
• LaCommissioneUEhastabilito chetuttelenuoveautoeinuovi furgoniimmatricolatiinEuropa sarannoaemissionizeroentroil 2035,vietandodifattolavendita dimotoriacombustioneinterna
• Inparticolare,ilregolamento prevedeunobiettivodiriduzione delleemissionidiCO2 del55% perlenuoveautoedel50%peri nuovifurgonientroil2030 rispettoai target del2021eun tagliodelleemissionidiCO2 del 100%entroil2035
2021-2024
2025-2029 2030-2034 2035inpoi
Nuoveauto Nuovifurgoni
Immatricolazionidiautoelettriche(BEV*)nei
Paesieuropei(var.%),2022vs2021
Marketshareimmatricolazioni
(*)BatteryElectricVehichle(BEV)
MILANO
PrimaCittàitaliana–nel2018 –adattivare pagamenti contactless nellaretedella metropolitana;introduzione–neldicembre2016 –deipagamenti contactless periviaggiatoridel Malpensa express
TORINO
Introduzione–dal2019–dipagamenti contactless su tuttelelineedellametro,sulcollegamento tra l’aeroportoeilcentroesu4lineeautobus delTPL
GENOVA
Dal2022 èintestingun'unicaappperaccedereapiù servizidimobilitàaGenova:viaggiaresuimezziAmt, posteggiarel'auto neglispazidiGenovaParcheggi, noleggiareun'automobiledicarsharingElettraogli
scooterelettricidiMiMoto
Dal2015 l’appOpenMoveconsenteagliutentidi acquistareedipagaredatelefonoiservizidimobilità delsistemaditrasportopubblico.
EMILIA-ROMAGNA
Attivadal2019 laappunicaperacquistare bigliettiperiltrasportointuttal'Emilia-
Romagna, compresicarsharingesostadelle auto(Roger)
CAMPANIA
Introduzione–nel2021–
dellatecnologia tap&go su tuttiimezzidelTPLaderenti alConsorzioUnicoCampania
ROMA
Introduzione–nel2019 –dellatecnologia tap&go su tuttiivarchidellestazionimetroedelleferrovie urbanaedextra-urbane
collegatialla«CatenadelValore»dellaMobility-as-a-Service
Servizibaseeviabilità (macchineconnesse,infrastrutturedirifornimentoericarica)
Catena del Valore del MaaS
Serviziancillari (parcheggio, retail, intrattenimento)
«Distributori»delservizio (agenziediviaggi online, travel influencers)
Erogazioneefruizionedelservizio (mobilitàincondivisione,noleggio,operatoriTPL,taxi, servizidisosta, mobility monitoring)
Pagamenti (operatorifinanziari, provider dipagamentidigitali,servizidibiglietteria)
Ladigitalizzazioneeintegrazionedeisistemidibiglietteriaepagamento èciò
chepermettedipassaredaunsemplice«ecosistemadigitaledellamobilità»a unveroe proprioparadigmadi Mobility-as-a-Service
Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2023
40mlndiEuro +16mlndiEuro da PNRR da Fondo Complementare
“MobilityasaServiceforItaly”rientranellapiùampiastrategia
“Italiadigitale2026”einclude3lineediintervento:
1. SperimentareilMaaSneiterritori:ifuturilaboratoridi sperimentazionesaranno 6cittàindividuateleader(pilota) e7città/territorifollower
2. Creareunapiattaformaaperta(denominata“DataSharing andServiceRepositoryFacilities-DS&SRF”)
3. Potenziareladimensionedigitaledeltrasportopubblico perladiffusionedelMaaSneiterritoriselezionati
Milano,Roma,Napoli,Torino,Firenze,Bari selezionate come città pilota
+0,8 mlndi Euro per MaaS per TPL
2,5 mlndi Euro
Milano,Torino
7mln di Euro PREFERENZE
FONDI: - 2,5 mln per MaaS - 800mila per TPL - 7mln per Living Lab
STATO: Conclusa sperimentazione con 100 famiglie
FONDI: - 2,5 mln per MaaS
- 800mila per TPL
FONDI:
- 2,5 mln per MaaS
- 800mila per TPL - 7mln per Living Lab
STATO: Identificazione di un MaaS Operator
FONDI: - 2,5 mln per MaaS - 800mila per TPL
STATO: Identificazione di un MaaS Operator
FONDI: - 2,5 mln per MaaS
- 800mila per TPL
STATO:
Identificazione di un MaaS Operator
STATO: Identificazione di un MaaS Operator
FONDI: - 2,5 mln per MaaS
- 800mila per TPL
STATO:
Identificazione di un MaaS Operator
Distribuzione percentualedeipasseggeri/kmpermodalitàditrasportoinItalia (valoripercentuali),2001-Isem2022
(*)Intesocomelivellodisoddisfazionedeicittadiniperidiversimezziditrasportoeriferitiall’usodeimezzineitre mesiprecedenti. Trattandosidivalutazionimediedecontestualizzateènecessarioconsiderarecheidiversigradidisoddisfazionepotrebbero variare secontestualizzatineidiversiambitidiutilizzo.Adesempio,inambitourbanol’utilizzodellelineemetropolitanepotrebbefornire livellidisoddisfazionesuperioriall’utilizzodell’automobile.
SINTESI:negliultimi10annil’autohaguadagnato+2,6p.p.nella
DistribuzionepercentualedeglispostamentipermodalitàditrasportoinItalia (trasportopasseggeri)
N.B.L’aumentodi0,1p.p.conriferimentoallospostamento«apiedi»nellamobilitàextraurbanadimedioraggioèdovutoallariduzionedeimezzi pubblici/sharing che,aparitàdispostamenti«apiedi»invaloriassoluti,hafattoaumentareilrelativopesopercentualesultotale.
Laprevisionedirallentamentodellaspintainflattivanelcorsodel2023edel2024 consentedifocalizzaremaggiormentel’attenzionasulledinamichedisostenibilitàe dievoluzionedellepreferenzedegliutenti(incuilacomponenteaziendalepuò avereunruolocentralepergestireilcambiamentoinatto)
Previsionisull’inflazioneglobale,europea,americanaeitaliana(tassi%e variazioneinpprispettoal2022),2022-2024(e)
Aspettative dicrescitaperil2023(%)erevisionedelleaspettative (puntipercentuali)dapartedel FMI,ottobre2022-gennaio2023
Previsioneagennaio2023
Previsioneagennaio2023
Previsioneaottobre2022
Previsioneagennaio2023 Previsioneaottobre2022
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiFMI,2023
Previsioneaottobre2022
Previsionedelbudgetpercorporatetravelperl’anno (variazioneinpuntipercentuali),2023vs2022
Nel 2022inItaliailmercatodelbusiness
travelhavistounrimbalzo
€17,2mld dispesaperbusiness
travelnel2022afrontedi€20,6mld
raggiuntinel2019
Anchese~€1,7mld dell’incremento
dellaspesapuòessereinteramente ricondottoalladinamicainflattiva
Immatricolazionee market share delnoleggioalungo
termineinItalia(valoriassolutie%delle immatricolazioni),2017-2022
• Su617milacontrattiattivatinel2022 (+15,8%vs2021)l’85,2%èlegatoad aziende
• >60%deicontrattipernuove immatricolazioniNLTsonoaziende
• 63,9%deicontrattiNLTdellaaziendeè perveicolidiesel(-3,7p.pvs2021),ma cresconoibride(16,1%vs13,4%del 2021)eibride plugin (5,4%vs4,6%del 2021). Full-electric sonoil2,1%dei contratti(vs.2,8%del2022)
• Il68%delleautoimmatricolatedalle aziendetramiteNLThaemissioni >135g/km(vs.48%dell’acquistodiretto)
Market share delleimmatricolazionidiflotte* nei maggioriPaesiUE(%delleimmatricolazioni),2021
PercentualediautoBEVePHEVsultotaledelle immatricolazionidelleflotte(%delle immatricolazioni),2019-2021
Germania UK Francia Spagna Italia
(*)Noleggioalungotermine,noleggioabrevetermine,societàeleasingeconcessionari
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiANIASA,2023
9aziendesu10 vedononellasostenibilità unaprioritàperlaloroazienda
>80%del business travel professional vedononellariduzionedell’improntaemissivala loroprioritàd’azione
14% dei business travel professional ritieneche l’industry siaavanzatainterminidi sostenibilità
>80% vedononeicostimaancheil>60% nell’assenzadidatichiari iprincipalivincoli all’evoluzionedellamobilitàaziendale
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –AmbrosettisudatiGBTA,2023
L’assenza didatisilegaancheaunalimitatapropensione delleaziendeallo scambiodati(fondamentale percostruireunecosistemadellamobilità)
Percentualedirispostealladomanda “Attualmente il vostro modello di business / modello operativo prevede lo scambio continuo ed automatico di dati con gli stakeholder?”(valoripercentualisultotale),2021
CongliEntiPubblici Conglistakeholder esterni(es. pubblicazionedati informativi)
Coninostriclienti No Sì No,maèstrategicofarloinfuturo
Coninostrifornitoridi servizi Congliattoridella nostrasupplychain
Spinta Inflattiva
«Gestire»l’incrementodeicostienergetici(nel2022+12%ilgasolioe+12,5%la benzinavs.annoprecedente)attraverso:
• Lapianificazionedeiviaggieunmigliorecontrollosullaspesa(incircametàdei casilimitataacontrolliaposteriorioatravelpolicydicomportamento)
• Ilrafforzamentodellastrutturaorganizzativaaziendaleconrafforzamentodel ruolodeitravelmanager
Sostenibilità
Proseguireipercorsididecarbonizzazione:
• Valorizzandol’integrazionedimodalitàdilavorosmartnell’organizzazione
• Sostenendolacrescitadelleflotteaziendalichepossonoesserelevaperrinnovo parcoautoeriduzioneemissioni«sollevando»l’utentedallasceltatecnologica
Preferenze
degliutenti
Supportareun’evoluzionedellepreferenzedispostamento:
• Favorendounamiglioreesperienzad’usodellamobilitàaziendale(es.integrazione con gestioneepagamentidigitalioggilimitatiaunterzodelleaziende)
• Integrandoiservizidimobilitàall’internodei«pacchettiwelfare»delleaziende
Fonte:elaborazioneTheEuropeanHouse –Ambrosettisufontivarie,2023