16 minute read

LABIRINTO DELLA MASONE

Perdersi Nel Sogno Borgesiano Di Franco Maria Ricci

LABIRINTO DELLA MASONE: GETTING LOST IN FRANCO MARIA RICCI’S BORGESIAN RÊVERIE

Advertisement

“Illabirinto è un segno di magia. È il fantastico che prende forma nella linea. È perdersi e ritrovarsi. È il percorso della vita di ciascuno e la paura della morte”. Così mi disse Franco Maria Ricci seduto a un tavolino del cortile d’ingresso del dedalo più grande del mondo, mentre, pesando ogni parola con la tenerezza di chi ne conosce il valore, mi regalava il suo sguardo sulla vita. Sulla sua incredibile vita. Quelle ore passate nelle campagne di Fontanellato, vicino Parma, a chiacchierare con l’editore dei libri più belli del mondo, nonché creatore di questo luogo irreale, mi hanno dato, oltre che materiali affascinanti per il documentario a cui stavo lavorando, anche la chiave per vivere davvero il Labirinto della Masone. Grazie alle sue parole sono stata in grado di lasciare andare ogni pretesa di controllo per cercare di coglierne tutta la potenza simbolica: il perimetro a forma di stella, la piramide illuminista al suo interno, il disegno geometrico ispirato ai labirinti romani; e poi le pareti irregolari fatte di centinaia di migliaia di canne di bambù oscillanti al vento, indomabili, flessibili come fili d’erba e forti come l’acciaio. Eleganza e caos, ragione e illusione, gioco e timore si mescolano senza contraddizione in questo sogno borgesiano, promessa mantenuta e pura metafora della vita del genio eclettico di Ricci. Lui, che ha inventato un modo nuovo di intendere l’arte e di raccontarla con immagini e testi, ha saputo immaginare la materializzazione simbolica dell’Aleph, generarne il senso di smarrimento e completezza, per collocarvi una vita intera di imprese visionarie - la sua magnifica collezione e la sua casa editrice - condividendola con chiunque ami il bello e conferendole un senso (illusorio ed effimero) di eternità.

Ricci, Borges e la promessa del labirinto

Il Labirinto della Masone è l’ultima monumentale opera di Franco Maria Ricci, terminata nel 2015, dopo oltre sei anni di progettazione e quattro di realizzazione, in collaborazione con l’architetto Pier Carlo Bontempi, per gli spettacolari edifici, e l’architetto Davide Dutto, per la geometria del parco. Otto ettari di superficie e tre chilometri di percorsi interni ne fanno il labirinto più grande del mondo e la realizzazione dell’impegno preso dallo stesso Ricci nel 1977 con Jorge Luís Borges. Il grande scrittore argentino era per la prima volta in Italia, ospite del suo editore italiano e amico. Fu camminando per la campagna attorno alla sua casa di Fontanellato che Ricci confidò a Borges di voler costruire il labirinto più grande del mondo. “Era un’idea che avevo in mente da tanto tempo, dal 1963 quando, di ritorno da un viaggio a Londra, andai a visitare le grotte di Lascaux, in Francia, quindici giorni prima che chiudessero per sempre al pubblico. Lì, su quelle pareti di roccia dipinte 17mila

“Themaze is a sign of magic. The fantastic taking shape in the line. A place to get lost and find yourself again. Not only the life’s journey of all of us, but also our fear of death.”

That’s what Franco Maria Ricci told me, while sitting at a coffee-table in the entrance courtyard of the world’s largest daedalus, minding every single word with the utmost attention and tenderness, like those who recognize its value, he was sharing his vision of life with me, and what a life! Really unbelievable! I still remember how all those hours spent in the countryside of Fontanellato, close to Parma, chatting with the publisher of the world’s most beautiful books and creator of this almost unreal place, gave me, besides fascinating materials for the documentary I was working on, even the key to having a meaningful experience in the Labirinto della Masone. Listening to his words allowed me to let go of any pretence of control in order to perceive all its symbolic and metaphoric force and value: the star-shaped perimeter, the centre-piece pyramid standing inside the maze, which recalls the Enlightenment architecture imprint, the geometric design inspired by and modelled after the Roman labyrinths, not to mention the uneven walls made of thousands of bamboo canes that wave and bend as blades of grass in the wind, but stand strong as steel in the air. Here, where elegance and chaos, reason and illusion, joy and fear intermingle effortlessly in a Borgesian rêverie, the fulfilled promise as well as the purest and withering metaphor for life born from the genius of the eclectic designer Franco Maria Ricci, the man who achieved a new way of interpreting and understanding art, conveying and communicating it through images and texts. Not only was he capable of creating the symbolic materialisation of Borges’ The Aleph, but he also generated the sense of bewilderment and wholeness, so that he could place in it a lifetime of visionary endeavours - his magnificent art collection and his own publishing house - by sharing them with those who love Beauty and giving them, this illusory and ephemeral sense of eternity.

Ricci and Borges: the promise about the Labyrinth

From Franco Maria Ricci, Labirinto della Masone comes as the designer’s latest piece in an open-air monumental masterpiece. A mind-turning project completed in 2015 after six years of development and four years of construction, in cooperation with internationally renowned architects, such as Pier Carlo Bontempi, author of its spectacular buildings, and Davide Dutto who planned the geometry of the park. Labirinto della Masone is extended for a length of thirteen kilometres of internal paths on a total surface of eight hectares, which make it the largest maze in the world. It’s the ultimate expression of Ricci’s commitment made to Jorge Luis Borges in 1977. The great Argentinian writer, who was by then a guest for the first time in Italy, directly from his Italian friend and publisher. That day, as they were walking about the countryside, around his house in Fontanello, Ricci confided to Borges he was going to build anni fa, c’era tutto: la bellezza, il segno, la luce, l’ombra, il labirinto. Fu una sorta di folgorazione, anche se ancora non mi era tutto chiaro.

Poi l’incontro con Borges, le nostre passeggiate proprio qui, quando ancora non c’erano che prati, mi aiutarono a dar forma e ispirazione al labirinto nella mia mente. Per lui era una mossa letteraria, un emblema del fantastico. Per me era una magica rappresentazione del segno, disegnato dai suoi passi incerti di cieco. Glielo dissi fin da allora che volevo costruire un dedalo, il più grande del mondo. E lui, che aveva scritto di Asterione il Minotauro e aveva trovato l’Aleph in un sottoscala di Buenos Aires, mi disse: «non è possibile, il labirinto più grande del mondo è il deserto»”*.

Flessibile e forte come il bambù

Per realizzare quest’opera incredibile, che custodisce al suo interno il museo con la collezione d’arte, la biblioteca, l’archivio e gli spazi delle nuove imprese editoriali degli ultimi anni, Ricci scelse di lasciare andare tutto. All’apice del successo - «come Greta Garbo», gli piaceva dire - vendette la casa editrice, che portava il suo nome e che fino ad allora aveva pubblicato oltre 600 meravigliosi libri d’arte e 163 numeri della rivista FMR. Non lo fece senza dispiacere, ma con la saggezza di chi non si attacca alle cose, consapevole della loro natura effimera (dall’acronimo FMR, il termine francese éphémère). Con i soldi ricavati si gettò a capofitto in questa nuova avventura, dimostrando nuovamente la sua incredibile capacità visionaria e la volontà incrollabile di perseguire il bello, miste a un sano pragmatismo. Ne è esempio emblematico la scelta del bambù. La maggior parte dei labirinti che adornano i giardini delle ville patrizie sono realizzati con cespugli di bosso. Ma il bosso è un arbusto a crescita molto lenta e Ricci non aveva tempo da perdere (quando cominciò la realizzazione del Labirinto della Masone aveva già oltre 70 anni), così scelse qualcosa di totalmente inedito: il bambù. Ne fece arrivare dalla Cina circa 20mila esemplari di 20 specie differenti, da quelle nane a quelle giganti. Questa pianta straordinaria, che Ricci amava già molto fin dagli anni Ottanta, è sorprendentemente resistente, non si spoglia d’inverno, è capace di assorbire grandi quantità di anidride carbonica e cresce e si moltiplica molto rapidamente.

L’eredità di un visionario

Ancora una volta Ricci ha dimostrato di aver avuto ragione. Prima di lasciare, il 10 settembre 2020, questa esperienza di vita terrena (per chissà quali altre incredibili avventure) ha fatto in tempo a riavviare le attività della sua casa editrice, a riappropriarsi del proprio marchio e acronimo in vista anche della ripresa della pubblicazione della rivista FMR e, al contempo, a vedere la sua ultima creazione completamente realizzata in tutte le sue potenzialità. Il bambù, che nel frattempo si è imposto internazionalmente come emblema di sostenibilità, si è infittito fino a contare oltre 200mila piante ed è cresciuto superando in alcuni casi i 15 metri e raccogliendosi in alto in volte verdi che impediscono persino la visione del cielo, potenziando l’effetto di smarrimento di chi si avventura nel dedalo. Il Labirinto della Masone ha conquistato un pubblico vasto ed eterogeneo, dagli appassionati d’arte ai bibliofili, dai giovani ai bambini, tutti uniti nella comune fascinazione per il bello e l’inatteso. All’interno dei suoi spazi, proprio come aveva immaginato fin dall’inizio Ricci, brulica la vita, coniugando il piacere della cultura con l’amore per la natura e il gusto del buono. Il labirinto,, infatti, ospita mostre the biggest maze in the world. “I had this idea swirling around in my head for a while, since 1963, when on my journey back to London, I had gone to see the Lascaux Caves, in France, a fortnight before they closed to the public for good. There, it was all right there on those rock paintings dating from up 17,000 years ago: the beauty, the sign, the light, the shadow, the labyrinth. I had a sort of epiphany, a brainwave, even though at that moment it didn’t look so sharp and clear to me. Then I met Borges, we walked right here, in this place where there was nothing but meadows. Our walks helped me a lot, they were a source of inspiration, a way to give shape to my visions, to the labyrinth stuck in my head. I realised that for me it was a magic representation of the sign drawn by his clumsy steps, the footsteps of a blind man. Even then, I told him I wanted to build a deadalus, the biggest in the world. And he, who had written about Asterion, the Minotaur and who had found the Aleph under a staircase in Buenos Aires, replied to me: “‘There’s no way, the biggest labyrinth in the world is the desert’.”

Resilient and Flexible like Bamboo

There was only a way to fulfil and achieve this incredible and engaging work, that is to say, letting go of everything. And that’s what Ricci did. Thus, he managed to create a project, which held, within it, the museum with its impressive array of art, a library, an historical archive and a space where to insert his newest and latest years publishing achievements. At the height of success - “in the vein of Greta Garbo” as he liked to sayRicci sold his publishing house bearing his name, which until then had published over 600 livres d’art and 163 copies of the revue FMR. It’s not a decision he made light-hearted and without sorrow, but he took it with the wisdom of someone who doesn’t hold onto things, aware of their ephemeral nature - hence the acronym FMR, ie éphémère. He rushed headlong into this new adventure, paid with the funds earned from the sale. He did it with the usual visionary ability and the strong eagerness to pursue the research of beauty combined with a cultured pragmatism. All qualities which characterised him to the end of his busy life. The choice of bamboo was a good example of this sort of attitude, considering that most of the labyrinths of the houses of Roman patricians were enriched by box bushes, a kind of slow growing dense shrub. Ricci, for his part, had no time to waste - he was almost over 70 when the making of Labirinto della Masone began - thus, he opted for something unique as well as never used: the bamboo. He had 20 thousands made to order in China, in all 20 different specimens from dwarf to giant plants. An extraordinary plant, which Ricci already loved since the 80’s, and which is exceptionally durable and ever-green. It actually absorbs a great deal of carbon dioxide and grows and multiplies extremely fast.

The legacy left behind by a great visionary

Before coming to the end of his earthly life experience, on September 10th 2022 - for who knows what new incredible adventures - he managed to relaunch his publishing house activity, to regain his own brand and acronym, with a view to the resumption of the publication of his revue FMR. He even succeeded in seeing his latest creation accomplished, which expressed its full potential. Once again, in hindsight we can say that the good Ricci had the right intuition. The bamboo became emblematic of sustainability, it has thickened to over 200 thousand plants, sticking about 15 metres out of the ground, in some cases and gathering high in the green vaults, so thick and narrow that even could keep any adventurer from seeing any kind of view around him, enhancing the bewildering effect of those who venture into the shaded twists and turns of the maze. Labirinto della Masone has won over a wide and diverse audience, from art lovers to bibliophiles, from young people to children, who share the same fascination for the beauty and temporanee di artisti internazionali, eventi culturali e performance musicali e multimediali, ma anche il ristorante bistrot Il Labirinto by 12 Monaci, gestito dallo Chef Andrea Nizzi, del vicino ristorante all’interno del Relais Fontevivo, una bottega di prodotti gastronomici tipici e persino due meravigliose ed esclusive suite nelle quali è possibile soggiornare.

L’eredità che ha lasciato Franco Maria Ricci è immensa, ma anche decisamente impegnativa per chi l’ha raccolta con amore e passione: innanzi tutto la moglie Laura Casalis, compagna e spalla di una vita, fine grafica e vera locomotiva di molte delle geniali iniziative ideate dal marito; e poi Edoardo Pepino, nipote, direttore editoriale della casa editrice, direttore del Labirinto della Masone e uomo di grande calma, sensibilità, cultura e professionalità. Dar seguito alla visione ricciana del mondo e dell’arte non è cosa da poco, ma in questi due anni il labirinto e la casa editrice hanno visto realizzarsi alcuni dei sogni che lui, Franco Maria Ricci, non ha fatto in tempo a completare. Prima fra tutte la ripresa delle pubblicazioni della rivista FMR, il cui primo numero è uscito a marzo di quest’anno, in occasione dell’equinozio di primavera, seguito dal secondo nel giorno del solstizio d’estate e così ancora per quattro pubblicazioni all’anno, in una elegante sincronia con il passaggio delle stagioni.

Non so di preciso cosa Ricci pensasse della morte. Credo non la temesse, vista la collezione di teschi e ossa tra libri e clessidre, teste in decomposizione e Memento Mori d’epoca barocca che si conserva nella sala delle Vanitas del museo del labirinto. Di certo, in apparente contrasto con il suo stile dandy, ha manifestato spesso la sua fede cattolica e le ha voluto rendere omaggio con la costruzione nel mezzo del Labirinto della Masone di una cappella, realizzata all’interno di una piramide. Non un elemento di ispirazione massonica, bensì un rimando esplicito all’architettura neoclassica francese prerivoluzionaria. La passione per quel periodo e per artisti come Boullée e Ledoux accomunava Ricci all’amico architetto Pier Carlo Bontempi che in quello stile ha realizzato anche tutti gli altri magnifici edifici che compongono il complesso del labirinto. È stato proprio Bontempi a raccontarmi l’aneddoto che forse dà risposta alla mia curiosità. “Penso che Franco Maria Ricci facendo questo grande intervento del labirinto e degli edifici che lo compongono abbia compiuto una sorta di grande gesto di generosità” mi disse l’architetto proprio all’interno della piramide durante un’intervista.

“Non lo vedo come un momento celebrativo, lo vedo piuttosto come un momento in cui un uomo, che ha avuto molto dalla vita, restituisce altrettanto alla comunità che lo ha cresciuto. Eppure Franco è stato anche estremamente tranquillo un giorno in cui io gli ho detto: «Ma tra due, trecento anni il mondo sarà cambiato completamente e nessuno si interesserà più a questi nostri dieci anni di sforzi per costruire il labirinto». E Franco, con un’aria molto candida, mi ha risposto: «sarà una splendida rovina»”*.

* dalle interviste realizzate per il documentario Éphémère. La bellezza inevitabile, (Catrina Producciones, 2018) the inattendu. Its spaces teem with life, just as Ricci had imagined from the very beginning, places where the taste of the good, the natural as well as the cultural exploration go together hand in hand during this voyage. As a matter of fact, its places frequently turn into art spaces, hosting temporary exhibitions by international artists, cultural events and musical performances and multimedia projects. There, we can also find the bistro restaurant Il Labirinto by 12 Monks, run by Chef Andrea Nizzi, from the nearby restaurant inside the Relais Fontevivo, a shop of typical gastronomic delicacies and even two marvellous and exclusive suites in which you can stay.

The inheritance Franco Maria Ricci left us is an immense heritage being worth way more than gold, and what’s more, it is a really challenging collection for those who have put it together with love and passion over decades: I mention people like Laura Casalis, his beloved companion of a lifetime and his pillar of strength, a refined graphic designer and the real driving force of all Ricci’s conceived brilliant initiatives; Not to mention his grandson Edoardo Pepino, editorial director of Ricci’s publishing house and also director of Labirinto della Masone. A man of culture, of stunning professionalism and of great sensitivity, a very composed individual. Following Ricci’s vision of art and Weltanschauung up is no small thing, though in the past two years the publishing house and Labirinto della Masone have seen some of Ricci’s dreams come true. Dreams that, unfortunately, Ricci wasn’t there long enough to accomplish. The resumption of the publication of his revue FMR, just to name one, whose first issue was published in March of this year, on the occasion of the spring equinox, followed by the second issue on the summer solstice day and so on for another four publications per year, following the elegant rhythm of the seasons.

I don’t know what he believed about death. It’s not like death frightened him, given his ranks of bones and skulls collection neatly arranged among his books, his hourglasses, his rotting heads and his Memento Mori of Baroque age, preserved in the Vanitas hall of the Labirinto della Masone’s museum. It must be said that his Catholic faith was clearly not in line with his particular dandy style, but ran totally counter to it. Nevertheless, with Labirinto della Masone, Ricci wished to pay homage to his Catholic faith, thus he had a chapel built inside a pyramid. This chapel was not of the Masonic inspiration in that it carries forth both the ideals and was a reference to the pre-revolutionary French neoclassical architecture. Two things binded Ricci and his architect friend Pier Carlo Bontempi together: the passion for that historical period and the interest for artists like Boullée and Ledoux. Considering that all the magnificent buildings constructed by Pier Carlo Bontempi in Labirinto della Masone were entirely made out of that style. It was him, Pier Carlo Bontempi, who told me the anecdote, which probably satisfied my curiosity. “I believe that Franco Maria Ricci achieving this major maze and the buildings it is made of have made a great generous gesture” said the architect, right inside of the pyramid, during a recent interview. “I don’t see that as a celebratory moment, I see it rather as a moment when a man, who has obtained everything in lifetime, gives back to the community that raised him and gave so much to him.” Yet, Franco was also extremely quiet one day, when I told him “But.. in two, or even three hundred years, a lot in the world will be completely different and there will be no one interested in our ten years’ effort and hard work to build the maze.” Franco replied candidly: “It will be a magnificent ruin.” *

*quotes from the interviews made for the documentary Éphémère. La bellezza inevitabile, (by Catrina Producciones, 2018)

La Collezione Del Museo Della Masone

Circa 400 opere sono conservate negli spazi classici ed eleganti degli edifici del Labirinto della Masone. Eclettica, curiosa e sorprendente, la collezione d’arte di Franco Maria Ricci, raccolta in oltre 50 anni di lavoro come editore, è il riflesso del gusto infallibile e della genialità del suo collezionista. Dal Cinquecento al XX secolo, dalla grande scultura seicentesca a quella neoclassica e napoleonica, dai manieristi alla pittura dell’Ottocento, tra cui spicca un Hayez. E poi c’è il Novecento con le grandi scoperte del Ricci collezionista ed editore: Wildt, Ligabue, Chiparus, Serafini e molti altri. Nei cinquemila metri quadrati del museo, allestito per associazioni e non secondo un approccio tradizionale, c’è spazio anche per una sala delle Vanitas e per una selezione dei libri d’arte e delle riviste pubblicate da Franco Maria Ricci.

www.labirintodifrancomariaricci.it

Labirinto Della Masone Collection

In the classic as well as elegant spaces of Labirinto della Masone’s buildings there are preserved about 400 works of art. Eclectic, curious and surprising, Franco Maria Ricci’s art collection, gathered over more than 50 years as a publisher. It is a reflection of the unerring taste and genius of its collector. Starting from the 16th to the 20th century, passing by the great 17th-century sculptures, to stop in front of the neoclassical and Napoleonic ones, ending up in the Mannerists and the nineteenth-century painting, including a Hayez. Finally, there is the 20th century with the great discoveries of the Ricci collector and publisher: Wildt, Ligabue, Chiparus, Serafini and many others. In the five thousand square metres of the museum, set up by association and not according to a traditional approach, there is also room for a Vanitas room and a selection of livres d’art and magazines published by Franco Maria Ricci. www.labirintodifrancomariaricci.i

Cofanetto documentario+libro: Éphémère. La bellezza inevitabile

Un elegante cofanetto interamente dedicato a Franco Maria Ricci con il dvd del documentario Ephémère. La bellezza inevitabile, di Simone Marcelli, Barbara Ainis, Fabio Ferri, prodotto da Catrina Producciones e vincitore del Best Documentary Award del Salento International Film Festival 2018, e un volume di accompagnamento, a cura di Barbara Ainis, che raccoglie il testo “Franco Maria Ricci si racconta”, a firma di Ricci stesso, e la trascrizione delle testimonianze degli amici storici che intervengono nel video. shop.francomariaricci.com/ephemere.html

Slipcase packaging with documentary + book: Éphémère. La bellezza inevitabile. This edition features slipcase packaging entirely dedicated to Franco Maria Ricci and it comes with a DVD with a documentary movie on Ephémère. La bellezza inevitabile,by Simone Marcelli, Barbara Ainis, Fabio Ferri and produced by Catrina Producciones and winner of the Best Documentary Award at the Salento International Film Festival 2018, and an accompanying volume, edited by Barbara Ainis, which collects the text “Franco Maria Ricci si racconta” signed by Ricci himself, and a record of the testimonies of his historical friends who intervene in the video. shop.francomariaricci.com/ephemere.html

This article is from: