9 minute read

THEO SOYEZ

ATTRAVERSO CONTESTI URBANI, CON IL GIOVANE FOTOGRAFO

ITALO-FRANCESE, PER RACCONTARE UN MONDO SEDUTTIVO, FATTO DI PERSONE E RITUALI EDONISTICI

Advertisement

Quella con Theo Soyez è un’intervista sui generis. Ci confrontiamo durante la torrida estate milanese in più occasioni. Il primo incontro è telefonico, Theo sta attraversando la città per recarsi a ritirare alcune pellicole negli spazi dello storico laboratorio fotografico Parolini. Mi è subito chiaro che l’intervista non si limiterà a un racconto di fatti ed esperienze: Theo riesce dal primo istante a trascinarmi in un mondo fatto di suggestioni ed emozioni, quelle che egli stesso vive ogni volta che scatta. È un artista completo e complesso capace di profonda empatia. L’universo in cui ci conduce è vivo e intrigante, fatto di verità, umanità e colori, ma ancora di sfumature, contrasti e umori. Fotografo della metropoli capace di fermare con il suo obiettivo decadenza urbana e alienazione.

A Voyage Through The Shapes And Colours Of Metropolis And Its Hedonistic Rituals With The Young Italianfrench Photographer Revealing Us All About A World Of Seductive People

Theo Soyez ranges far and wide in an exclusive interview sui generis with Mondo Arte. In the scorching Milanese summer I discuss with him on several occasions - the first contact is by phone. Theo is walking across the city, with the intention to take some films kept inside the Parolini photographic lab, his destination. It quickly occured to me that the interview will not be about only listening to a story, talking about facts, vicissitudes, incidents and events. Theo manages dragging me into a world made of suggestions, inspiration and feelings, right from the beginning. They are those he is feeling every time he takes a picture. He is an extraordinary and well off artist, very much into it. In fact, he is able to feel and show a deep empathy. The universe he is introducing us is lively and intriguing, made of truth, reality, humanity and colours and then shades, colours and of moods. As the city’s photographer he is good at catching urban decay and alienation just in a shutterclick of his camera.

Theo, lei nasce a Parigi e vive tra Italia e Francia, incontra culture e mondi diversi. Dove e quando inizia la sua ricerca?

La fotografia fa parte del mio ambiente familiare fin da quando ero piccolo. A Parigi mio padre scattava per riviste di architettura e design, lavorava insieme a fotografi come Franco Fontana o Luigi Ghirri e si dilettava in esperimenti personali in cui mia madre spesso posava. Sono cresciuto a Roma fra le sue stampe, i suoi libri e la sua attrezzatura. Il mio percorso è iniziato più tardi a Milano dove mi sono trasferito per studiare ingegneria al Politecnico. Mi sono laureato in corrispondenza dell’inizio del primo lockdown, all’epoca vivevo in un ex complesso industriale che contava più di 1200 abitanti, una ex fabbrica in cui coesistevano abitazioni, studi e laboratori artistici. Ci siamo ritrovati isolati come tutti, ma in un condominio “alternativo” molto popolato. Tutto quel tempo libero e tutto quello spazio erano diventati motivo di feste e pomeriggi acidi. È durante questo periodo che ho iniziato a scattare i miei primi esperimenti fotografici e a maturare il mio interesse e la mia vocazione.

Qual è l’urgenza che muove la sua ricerca? Il racconto, la testimonianza o cosa? In quale modo “la città” partecipa a nutrire, stimolare e cullare le sue visioni?

Scattare fotografie è sia la mia forma di espressione estetica, sia il modo in cui mi immergo nel mondo. La città rappresenta il mio luogo principale di immersione, dove mi ispiro e dove mi esprimo. Non ho un’urgenza particolare, quando scatto non ho necessariamente l’obiettivo di rappresentare fedelmente le persone che incontro nei contesti urbani. Quello che mi interessa è generare un fascino attorno a una figura e congelarlo. Non è necessario che sia realmente il suo, può anche essere una finzione, l’importante è che funzioni.

Mi racconti della musica: cosa accade quando la ricerca fotografica incontra la musica?

La musica è una forma d’arte a cui sono molto devoto. Quello musicale è un mondo fatto di personalità suggestive, con le quali è molto interessante lavorare. Mi piace fotografare i musicisti perché spesso hanno quello che serve per fare dei bei ritratti: personalità forti, disposte a sentirsi a proprio agio anche nelle più teatrali delle situazioni. Quando con una band o un musicista si crea un rapporto di stima reciproca, iniziamo a lavorare insieme ai loro progetti. Concepiamo le cover dei singoli, degli album, i booklet e i press kit, ma non finisce qui, mi piace anche seguirli nelle loro avventure, andare in studio di registrazione, in sala prove, ai concerti e ai festival. Quando il mio percorso incontra quello di un musicista o di una band si crea un cantiere creativo, fucina di idee e immagini che hanno il potere di raccontare la musica, il musicista o la band.

Theo, you were born in Paris, you live in France and Italy. An artist who encounters different worlds and cultures. Where and When has your research begun?

I have been fond of photography since a young age - taking photos is part of my family milieu. When we were in Paris, my father used to shoot stills for architecture and design magazines. He worked handin-hand with photographers like Franco Fontana and Luigi Ghirri; he enjoyed his work dabbling in personal experimentation, during which he used to take pictures of my mother posing as his model. Well, actually, I had grown up in Rome with my father’s stuff all everywhere around the house - looking at his prints, reading his books, and using his equipment; yet my career started later, in Milan. I moved there to study engineering at the Polytechnic. I graduated during the first lockdown. In that period, I was living in a former industrial complex inhabited by more than 1200 people; the whole thing was a former factory where there were co-existing flats, offices, and laboratories. Thus, we found ourselves isolated, living alone, exactly as many others, but our place was different, a kind of “alternative” one and a bit crowded. So, we had a different lockdown experience, and all that free time and large spaces became an excuse and even a reason to revel, throwing parties as well as “hallucinatory” afternoons . It was then that I began to find my vocation - my first attempts at taking my first pictures, and enhancing my interest in photography art.

What is concealed behind the urgency of your research? What moves it, what’s the object? Storytelling, witnessing or what else? To what extent is “the city” taking part in nourishing you, stimulating you and cradling your visions?

Taking pictures is a means to communicate my esthetic expression and my way to “plunge”into the world. The city is the main immersion place. There I can get inspiration and there l can express myself. I don’t have a particular priority. When I shoot I don’t necessarily do it with the purpose to perfectly illustrate and record the people that I meet in the urban backgrounds. I am more interested in causing fascination around a figure and “freezing” it. So that the charm can be preserved and it may last longer. Then charm doesn’t necessarily have to be really of that figure. It may very well be fiction. It is only important that it works.

Tell me about music: what happens when photographic research and music come together?

I myself am very devoted to music as an art. The music world is full of inspiring, suggestive personalities with whom it is very exciting and interesting to work. I like taking pictures of musicians because they are endowed with all that is necessary to shoot portraits. They have all the right things in the right places. They are strong personalities, ready to feel at ease even in the most theatrical of situations. When there is mutual respect between me and a band or a musician we begin to work together and take part in fulfilling their project. We conceive the cover of their singles, of the albums, the booklets and the press kits. But all is about more than this. I like to ‘’follow” them on their adventures, to go to the recording studios, in the rehearsal studio, to the concerts and events. Whenever my way crosses that of a musician’s or that of a band’s, a creative company gets set up, a hotbed of ideas and images that have the power to tell about music, about the musician or about the band

Ecco poi l’esperienza nel mondo della moda: quali sono stati i momenti più significativi, quelli che più l’hanno coinvolta, ma anche meravigliata. Alcuni nomi con cui ha lavorato?

Sicuramente una collaborazione molto importante, che ha rappresentato per me un momento di meraviglia, è stata quella per la campagna di Paciotti FW 21/22, realizzata in una produzione di Villa Eugenie, insieme a Etienne Russo, Vincenzo Viscione e Thibault Della Gaspera. Mi sono trovato proiettato in un mondo surreale e decadente, a scattare delle foto per raccontare l’incubo/ bad trip di un’affascinante donna elettrica e sensuale, interpretata da Kennah Lau, all’interno di una casa infestata. Un altro momento particolarmente significativo è certamente rappresentato dalla mia prima pubblicazione, l’editoriale per Arcosanti uscito su Vogue Italia, realizzato con Ramona Tabita, Giulio Martinelli e Valeria Semushina. Sono molto affezionato a questo progetto in quanto rappresenta il mio esordio come fotografo.

Immagini e scatti che spesso parlano di sensualità e seduzione. Quanto sono importanti questi elementi nel suo lavoro e come riesce a giocarci all’interno delle sue produzioni?

Le mie fotografie non hanno come argomento la sensualità o la seduzione, questi sono piuttosto elementi con cui spesso valorizzo e rendo affascinanti i personaggi che fotografo. Penso sia una conseguenza del fatto che vivendo il mondo notturno delle città incontro spesso personaggi e contesti seduttivi. Quando ritraggo una persona non cerco di fermare il suo lato sensuale, ma il suo fascino; a volte capita che la sensualità emerga in quanto canale di fascino.

Ha scelto l’analogico per i suoi scatti: perché?

Non potendo vedere le immagini mentre scatto e non potendone scattare molte, sono obbligato ad avere un approccio d’autore: nulla è casuale, devo pensare bene ogni immagine prima di fotografarla. Un altro motivo è puramente estetico: per ottenere certe immagini è necessario usare certi strumenti. Un po’ come un chitarrista sceglie la propria chitarra in base al suono che emette o a chi l’ha usata, io scelgo la mia macchina fotografica in base al tipo di foto che fa e in base ai fotografi che la usavano.

Oggi la sua produzione su quali binari si muove? Verso dove si sta dirigendo? Progetti futuri?

Oggi ho uno studio a Milano e uno studio a Parigi, in queste città proseguo le mie sperimentazioni fotografiche e lavoro con Studio Olympia, la mia agenzia creativa e di produzione. Parallelamente sto finendo di scattare le ultime immagini di una mia esposizione e sto ipotizzando e valutando la collaborazione con alcune gallerie per esporla in Europa nel 2023.

Then we have your experience in the fashion industry: Which have been the most significant moments, the ones to mostly engage and also amaze you? Some famous names to mention that you have worked with?

A definitely very important cooperation has been on the occasion of the Paciotti Campaign FW 21/22. It represents for me a moment of amazement. It happened during a production at Villa Eugenia, together with Etienne Russo, Vincenzo Viscione and Thibault Della Gaspera. I got launched into a surreal decadent world, to take pictures to tell about the nightmare/bad trip of a charming and sensual electric woman acting Kennah Lau, inside an infested house. Another particularly significant moment has been my first time publishing something. The editorial for Acrosanti published in Vogue Italia, a work made in cooperation with Ramona Tabitha, Giulio Martinelli, and Valeria Semushina. I love this project really very much. It represents my debut as a photographer.

Images and shots often tell about sensuality and seduction. How important are these two elements for your work and how good are you at playing with them during your productions?

I can’t say my pictures have as their subjects sensuality and seduction. Actually these are elements that help me highlight or make the characters I am taking pictures of, become more charming. I think this is a consequence of the fact that living the nightlife in the city I often meet seductive characters in a seductive background. When I take a picture I don’t record her or his sensual side but his charm. Sometimes sensuality emerges as a stream to express charm itself.

You have chosen to use the analogue for taking your pictures. Why?

Not being able to see the images when I take a picture and not having the possibility to take many I am obliged to have an artistic approach - nothing happens by chance - I have to conceive well of any idea that helps me take a beautiful picture before taking one. Another reason is one that regards only the aesthetic side. You need to use the right instruments or equipment in order to get certain images. It is the same reason why a guitar player always chooses the guitar to use, paying careful attention and weighing the sound it makes or the personage it has been played by. It is whom it has already been used by, the reason why I choose to use a certain camera.

What is the direction of your production today? Where is it heading to? What about your future projects?

Today, I own a studio in Milan and another one in Paris, these are two cities where I go on doing my photographic experimentation and where I cooperate with Studio Olympia, my creating and production agency. At the same time I am to finish taking the pictures to complete my exhibition and I am expecting and considering a possible cooperation with some art galleries to display it in Europe in 2023.

This article is from: