
28 minute read
THE CARTIER FOUNDATION POUR L’ART CONTEMPORAIN
from MONDO ARTE 6
by miartgallery
The Cartier Foundation pour l’art contemporain proposes a program of exhibitions of contemporary art in an emblematic parisian building, project of architect Jean Nouvel. The artists are invited to conceive specific projects and to meet the spectators. The proposed exhibitions set links between art and other ways of contemporary creativity. The works that are commissioned will enrich the collection. Distinguished by an international mindset, The Cartier Foundation is always voyaging all over the world creating connections with institutions, artists and the communities of all cultures. The partnership with Milano Triennale that started in 2019, represents an important part of the international strategy of Fondation Cartier in Europe and the world. Le Notti Nomadi (performative arts) are also part of the program and Le Notti dell’Incertezza as well, during which, artists and scientists think and dream together (La Notte del Miele, la Notte dei Pipistrelli, La Notte delle Nuvole…).
Cartier Foundation embraces the most different creative fields: visual arts, sciences, architecture, design, fashion, and cinema. It engages in environment, anthropology and scientific thematics with exhibitions like: Unknown Quantity (2011), conceived with the cooperation of the French urbanist and philosopher Paul Virgilio; Native Land (2008), about the migrations caused by the climatic changes, about deforestation and about languages that are at risk of extinction; Mathematics: A Beautiful Elsewhere (2011) born by the inspiration of a group of mathematicians and artist in cooperation with institutions like il CERN and The European Space Agency.
Advertisement
The target of the parisian foundations to address itself to the general more vast public. They introduced us the African photographers Seydou Keita and Malick Sidibe, the architecture of Junya Ishigami (Japan) and Freddy Mamani (Bolivia), the Japanese artist Takashi Murakami but also designers like Marc Newson and unknown features of the works of Agnes Varda, Jean - Paul Gaultier, Patti Smith and David Lynch. They showed an important consideration also to Italian art and design with Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Formafantasma and Giuseppe Penone.
ANNA LO BIANCO, STORICA DELL’ARTE ITALIANA E RIFERIMENTO INDISCUSSO NEL PANORAMA CULTURALE INTERNAZIONALE
ANNA LO BIANCO: ONE OF THE UNDISPUTED ART HISTORIAN EXCELLENCE IN THE INTERNATIONAL CULTURAL PANORAMA
Testo Claudia Notargiacomo
Attraversando anni e passaggi fondamentali dell’universo artistico degli ultimi quarant’anni, Anna Lo Bianco racconta dinamiche e trasformazioni che hanno portato a quello che è lo scenario contemporaneo, illustrando origini e movimenti che hanno permesso cambiamenti e nuovi orizzonti. Perché senza il passato e la sua comprensione, non è possibile il presente. Testimone prezioso, la storica dell’arte ha collaborato con le maggiori realtà culturali italiane e non, proponendo sempre una propria visione, originale e capace di nuove prospettive.
Grandi mostre: a cosa serve una grande mostra, come si organizza, come ci si arriva e cosa si può aggiungere e ideare affinché giunga alla comprensione dei più?
Intorno agli anni Novanta si è assistito a un incremento dell’interesse da parte del pubblico per le mostre, una dinamica che ha comportato una nuova fertile vivacità, in grado di innescare fenomeni rilevanti. Non che non ci fossero già state iniziative del genere, ma la pubblicità e la grande comunicazione hanno fatto da traino permettendo che le informazioni circolassero e giungessero a un pubblico sempre più vasto. Ci sono mostre diverse: talune hanno un’organizzazione più semplice e costi contenuti, altre prevedono grande dispendio di energie e di fondi. Entrambe sono importanti ed è bene che coesistano, moltiplicando l’offerta e abituando il pubblico a inoltrarsi in territori differenti da comprendere. Spesso le mostre più piccole nascono all’interno del museo per valorizzare un’opera o un nucleo di opere, secondo nuove prospettive e diversi confronti. Le mostre più complesse prevedono anche l’impiego di notevoli fondi e ritengo debbano quindi essere rivolte al maggior numero di spettatori possibile e incontrare grande consenso. Una mostra del genere deve essere progettata in tempi lunghi e prevedere, oltre al curatore e ideatore, il contributo di altri studiosi, di partner, di energie molteplici.
Mi sono occupata di grandi mostre mettendo a fuoco soprattutto l’arte del Seicento e del Settecento: si parte da dati scientifici e si costruisce attorno la mostra. Questa realizza il progetto che porta il pubblico a comprendere e condividere le ragioni dell’esposizione e la sequenza delle opere, tutte tra loro dialoganti. Il progetto scientifico deve diventare seducente e accattivante. Non basta che siano in mostra dei capolavori se manca il filo che li lega tra loro e ne fa
Wading through different cultural movements as well as fundamental passages of the artistic universe of the past four decades, the art historian Anna Lo Bianco narrates the dynamics, the changes and the transformations that led to what is our contemporary scenario, illustrating the origins and the historical developments of art which enabled us to reach and discover new lights and new artistic horizons. For there’s no present without the past and its understanding. Anna Lo Bianco is undoubtedly a precious witness, who collaborated with the major Italian and foreign cultural realities and organizations, a historic woman who can open up new perspectives, always giving her own original and brilliant vision.
Major Exhibition: Why is it so important to hold a major exhibition? How do you organize it? How do you get there? And what should be done in order to better reach a wider and variegated audience?
Around the 90’s, we experienced a growing public interest towards exhibitions, a process which led to a renewed vitality, providing new stimuli that could trigger significant phenomena. I mean, there had indeed been such initiatives in the past, but the huge advertising industry combined with mass communication certainly acted as a driving force, allowing the information to spread and reach a wider audience. There are different kinds of exhibitions - some have a simpler organization and lower costs, others involve a great deal of energy and funds. Both are important and it is good that they coexist, multiplying the contents offered and accustoming the public to venture into varied landscapes to discover and experience. Minor exhibitions often arise within the museum to enhance a piece of work, or a collection of works according to new angles and perspectives and through various comparisons. More complex and comprehensive exhibitions involve considerable funds, indeed and I feel should therefore be meant for as many spectators as possible and should encounter a great approval. Such exhibitions should be planned over long periods and a cooperation should be offered by several scholars, other than that given by the curator and the project creator.
I have dealt with major exhibitions focusing mainly on Sixteenth and Seventeenth century works of art - you start with scientific evidence and build the exhibition around it. This way, you carry out and produce that kind of project that leads the audience to understand and share the reasons behind the exhibition and the sequence of its comprendere il significato. Quando una mostra si concentra su un artista diversi sono i parametri da mettere a fuoco affinché emerga la personalità dell’artista stesso, il rapporto con i suoi committenti, con gli altri pittori, il contesto culturale in cui lavora. Se ci si concentra su un periodo storico vasto la cura è più complessa per l’intersecarsi di fattori che connotano un momento della nostra storia artistica. Sarà sempre il curatore e ideatore che terrà le fila di un’organizzazione alla quale parteciperanno più partner, a vario titolo: dagli studiosi del comitato scientifico, agli editori, agli architetti che progettano l’allestimento, ai partner che offrono supporto economico con possibili sponsorizzazioni.
Tra le grandi mostre che ha realizzato quali, in modo particolare, le sono rimaste dentro e quali considera le più sfidanti e complesse?
Alla fine degli anni Novanta, quando ero curatore nella Soprintendenza di Roma, ho avuto l’opportunità di ideare e curare grandi mostre che suscitarono l’interesse di personaggi di rilievo, uno fra tutti, Sir Denis Mahon. In particolare ricordo la mostra su Pietro da Cortona per la quale riuscimmo a ottenere prestiti prestigiosi da tutto il mondo. Venne fuori un evento che ebbe grande successo. La più impegnativa fu probabilmente quella su Il Settecento a Roma, che seguiva quella conclusasi a Filadelfia. Una complessità notevole la connotava, perché affrontava l’analisi di un intero secolo, un secolo nel quale prende vita la modernità. Un secolo che inizia all’insegna della tradizione accademica e si conclude con la rivoluzione francese, alla base della nostra democrazia. Si decise di individuare delle sezioni cronologiche e tematiche che accompagnassero il visitatore in questo viaggio verso l’uomo moderno. Il volto della città di Roma, le Accademie come quella dell’Arcadia, l’Illuminismo, Il Gran Tour e la riscoperta del mondo classico con gli scavi di Pompei, fino a concludere con il Romanticismo. È stata un’esperienza importantissima e resa ancora più unica dal gruppo di colleghi internazionali che lavoravano al progetto, una tra tutti Jennifer Montagu, la più grande studiosa di scultura.
Altra mostra per me essenziale è stata quella su Rubens e la nascita del Barocco, realizzata prima a Palazzo Reale a Milano e successivamente a Tokyo al Western Art Museum. In questo caso ho cercato di suggerire una visione diversa del grande pittore, indagandone la personalità più intima, i rapporti con gli altri artisti, con la famiglia adorata, con i pittori più giovani, che ne seguono lo stile innovativo, mettendo a fuoco come il suo spirito di uomo moderno, attento al successo, conviva con l’essere protagonista della vita diplomatica, sempre animato da una grande umanità.
Cosa sta accadendo nell’universo dell’arte? E chi è oggi l’artista?
L’universo dell’arte, rispetto al passato recente, è molto più frequentato, elemento questo che aggiunge novità e stimolo, che raccoglie una gran quantità di persone che se ne occupano a tanti livelli differenti. Oggi l’artista è uno sperimentatore, può muoversi da un elemento all’altro, da un materiale all’altro o da un linguaggio all’altro, passando dalla pittura ad altre forme di espressione, per poi tornare indietro. Oggi la realtà in cui si muovono gli artisti è cambiata molto e per i più giovani ci sono opportunità che vengono anche dal mondo istituzionale, hanno maggiori occasioni works all dialoguing with each other. The scientific project must become seductive and captivating. Absolutely, I believe that it’s not good enough for an exhibition to have on display masterpieces, if there is not a common thread, a fil rouge joining them all and making its meaning more deeply understood. In particular, when an exhibition is focused mainly on an artist there are different aspects and parameters to bring into focus. They enable his own personality as an artist, his relationship with his patrons or other painters as well as the cultural context in which he is working in order to emerge. Focusing on a broad historical period requires a greater attention and care, especially for the intrinsic factors connoting that moment of our artistic history. It will always be the curator and the project creator who will pull the strings on this organization which will involve more partners - in different ways: starting with the members of the scientific committee, passing through the publishers and the architects working at the display project and ending with the partners that offer their financial help through possible endorsements.
From among the major exhibitions you implemented, which of them do you hold in your heart? Which is the most challenging and tough for you?
In the late 90’s, when I was working as a curator at the Archaeological Superintendence of Rome, I had the opportunity to curate and devise great exhibitions that aroused a considerable interest of prominent and high profile figures such as Sir Densi Mahon. In particular I remember the exhibition on Pietro da Cortona, for whom we managed to get first-class loans from all over the world. We came up with an event that had great success. I say it, probably the most challenging one was that on Il Settecento a Roma, along the lines of the previous one concluded in Philadelphia. It was engaging in a specific analysis of an entire century, wherein Modernity took place, a very remarkably complex subject. A century that begins in the spirit of academic tradition and it ends under the sign of the French Revolution, which is at the root of our democracy. It was decided to identify chronological sections and a variety of subject areas that would accompany the visitor on this journey towards the Modern Man. From the authentic side of Rome to get to the Academies like that of Arcadia, crossing the Enlightenment and the Grand Tour, rediscovering the classical world walking through Pompeii ruins, before ending at Romanticism. A very important experience, enlivened with the presence of a group of international colleagues I was working with on the same project, one of them is Jennifer Montagu, the greatest sculpture scholar.
Another one, an equally essential and vital exhibition, was that on Rubens e la nascita del Barocco, first held at the Palazzo Reale in Milan and later in Tokyo at Western Art Museum. On this occasion, I tried evoking a different outlook on that great painter, investigating his most intimate and personal nature, his relationships with other artists, with his beloved family, as well as with the younger painters, who adopted his innovative style focusing on how in himself both live a success-conscious modern man and his quality of being the leader of diplomatic life, driven by great humanity.
What is going on in the art universe? And who is the artist today?
Compared to the more recent past, today’s art universe is much busier. A feature that offers an amazing novelty and new stimuli, gathering a great many people who deal with it on so many different levels. For sure, the artist today is an experimenter, a kind of researcher, as he goes di visibilità e maggiori possibilità. I mezzi poi sono tutti sdoganati. Per esempio quest’anno alla Biennale di Venezia, come pure nella precedente edizione, abbiamo visto l’oggetto della vita quotidiana divenire tramite per un sentimento diverso. La sua funzione di testimone del quotidiano è prioritaria, riporta le criticità di questa complicata era; l’artista vive e testimonia da sempre ciò che avviene, rimane interprete del mondo che lo circonda, deve far capire dove viviamo, le difficoltà, ma la sua ricerca è anche interpretazione del reale. Deve illuminarci come scintilla sul futuro. Per il pubblico è oggi più facile entrare in sintonia con questa nuova comunicazione. Le installazioni, per esempio, esprimono la mutevolezza e la velocità del nostro tempo; è molto importante che l’arte segua la sua strada perché riesca.
Assistiamo a cambiamenti epocali, scenari in profonda trasformazione e abbiamo la necessità di guardare il mondo con occhi nuovi. Quanto l’arte può essere strumento in questo processo? Le chiedo quanto sia importante trovare il giusto spazio all’interno della società per quello che potrebbe essere un elemento fondamentale di evoluzione comune.
L’arte è un mistero che nessuno riesce a definire in modo assoluto. L’arte è democratica, ma è anche elitaria a volte, si rapporta sempre con un linguaggio tutto suo, ogni artista ne ha uno proprio. Ci sono opere, inoltre, che si riallacciano a codici del passato: il rapporto con ciò che è stato è importantissimo. È necessario tener presente che oggi i grandi cambiamenti attraversano i più diversi aspetti della vita. Si tratta di cambiamenti civili, geofisici e politici che ci sono caduti addosso con una tale velocità e intensità da rendere inevitabile la contaminazione dell’arte. Arte è riflesso, può influenzare e migliorare, ma non condizionare! Può migliorare grazie alla ricerca della bellezza di cui l’arte stessa si nutre e per bellezza non intendiamo gradevolezza espressiva, ma va intesa come frutto di tante forme e linguaggi che toccano proprio componenti nuove del vivere. Vi sono artisti che la raggiungono guardando all’universo del mondo vegetale, dell’acqua, altri che invece indagano la sofferenza di tanti uomini e donne che non sono privilegiati. Una grande commistione che vede incontrarsi sociologia e naturalismo a creare infiniti rivoli, il cui concetto di base è sempre lo stesso: l’arte parte da un pensiero, il pensiero è un mistero e punta a realizzare qualcosa di unico. Chi si avvicina all’arte ha un canale privilegiato per capire il mondo e viverlo da protagonista del tuo tempo.
Ricerca artistica e universo femminile: perché storicamente sono state poche le donne artiste? È proprio così? Quali ritiene siano state le motivazioni?
La valorizzazione dell’universo femminile è arrivata con il femminismo, molti passi sono stati fatti anche se ancora ce ne sono da fare. Oggi assistiamo a una sorta di risarcimento: le iniziative dedicate alla creatività femminile e a essa riservate sono molteplici, questo è un fenomeno che nasce da un senso di inadeguatezza dell’uomo occidentale nei confronti della donna. Non ci deve meravigliare o stupire che si creino spazi riservati alle artiste e alla loro ricerca, tutto questo avviene per colmare una lacuna precedente: in passato non c’è stata alcuna attenzione verso la ricerca femminile. Anche di recente, vi sono state figure di donne che hanno prodotto o partecipato alla produzione di artisti uomini, e che per forza di from one element to another one, from one material to another kind, who switches from one language to another and moves from paintings to other forms of artistic expressions and back again. Nowadays, the reality in which artists move has changed considerably, especially for the young. They have more opportunities for self-development, if we consider those coming directly from the institutional world, let alone their chance to have more visibility and possibilities. The media are all cleared through customs. Today at the Venice Biennale - just to give an example - but also in the previous edition, we have witnessed how l’objet de la vie quotidienne has become a medium for a different feeling. It has an overriding function as a witness of daily life. It proves the critical issues that come up from this difficult time. From the very beginning the artist has always lived and borne witness of what happens, he is above all the interpreter of the world around him, he acts in a paternalistic way for he has to make people understand the world they live in, as well the difficulties behind it. Yet, his research is also an interpretation of the dimension of reality. He makes it possible to glimpse a direction for the future, as a spark of genius that enlightens us. Today, it makes it easier to get in tune with the public into these new forms of communication. The fickleness and speed of our time are well expressed by installations, for instance. To succeed in his endeavors, it’s essential for art to follow its own path.
Everyday we are witness to epochal changes, scenarios that are subjected to constant and profound change that lead us to take a fresh look at the world. How far could art be a powerful tool in this arena? Therefore, my question is: How important is it to create enough space within society for what could be the key to a co-evolution?
Nobody has ever managed to define what art really is, in an absolute way. I mean, art is a mystery, isn’t it? It’s true that it is democratic, but it is also true that, at times, it becomes elitist - it has a language all of its own, even the artist has his own and speaks his own. Besides, there are works that harken back to codes of the past - the relationship with the past is extremely important. Although it is also necessary to bear in mind that the huge changes run through the different aspects of life, today. We are talking about civic, geophysical and political changes that have occurred so frighteningly fast, and assumed such a particular poignancy in the current historical moment, that the contamination of art was unavoidable. Art is a reflection, it can enhance quality, it can actually have an impact on you but never affecting you! It can improve by pursuing beauty, from which art itself takes its nourishment, where “beauty” here doesn’t mean “expressive pleasantness”, but it is the result of several forms and idioms that touch new components of living - it has to be interpreted that way. Some artists achieve it by looking at the plant universe, or at the world of water, others instead investigate the suffering of so many men and women who are not privileged. A great mixture where naturalism and sociology are intertwined and meet to create endless rivulets - the core concept is always the same - art springs from a thought, where thought is a mystery and aims to achieve something special and unique. Those who approach art travel through a privileged channel better understanding the world and experiencing it as the star of their time.
Artistic quest and feminine universe - Historically speaking, why have there been few women artists? Is it really so? And if so, why?
The enhancement of the feminine universe dates back to Feminism, it’s an issue that this movement has brought with itself. Much has cose sono rimaste in ombra. Pensiamo ad alcune mogli di pittori o letterati che aiutavano o lavoravano al pari dei mariti, ma che non dovevano figurare. Noi siamo una società in progresso. Guardando al passato più vicino, pensiamo agli anni Cinquanta, quando le donne venivano costrette in un sistema che le penalizzava, e osserviamo il grande cambiamento che è stato ottenuto con i movimenti e le lotte a tutela delle donne. Storicamente poi, si pensi al Seicento o al Settecento, vi sono indubbiamente stati casi di artiste o letterate riconosciute, come per la poetessa e scrittrice Vittoria Colonna, per citarne una, ma si tratta di casi rarissimi. Non che non ci fossero artiste, ma queste non sapevano probabilmente neanche di esserlo, perché non potevano partecipare alla vita pubblica, ma erano relegate in casa. Erano condotte e guidate dal volere genitoriale, per poi passare a quello esercitato dal marito. I pochi casi di artiste che riuscirono ad avere successo erano figlie di artisti, come nel caso di Artemisia Gentileschi. Queste avevano la possibilità di lavorare con il padre, magari solo collaborando nello studio, ma comunque vivendo uno spazio adatto per scoprire ed esercitare il proprio talento. Quelle più audaci e autonome, come Artemisia, riuscirono ad avere un loro riconoscimento, ma furono vere e proprie mosche bianche. Le donne non potevano studiare né esercitare alcuna attività e, nel caso in cui avessero avuto un’intelligenza creativa, non avrebbero facilmente avuto il modo di scoprirlo. Ora si stanno cercando nel passato figure femminili che si sono distinte, anche senza avere successo, per rendere loro giustizia. Molte ne sono emerse e molte ne usciranno ancora.
Considera sufficienti le sinergie che nell’universo artistico si sono sviluppate tra istituzioni e privato? E quanto è auspicabile che queste trovino maggiore spazio? Ci sono esempi e testimonianze particolarmente significativi o in via di sviluppo?
Oggi non c’è persona che possa non essere d’accordo sull’importanza del rapporto tra istituzioni pubbliche e privato. Come in qualsiasi settore è necessario che si parta da una condizione di parità, in cui prestigio, serietà e interesse culturale procedano di pari passo. È un equilibrio indispensabile perché non ci sia sbilanciamento né verso il privato né verso il pubblico. Per l’Italia è un traguardo relativamente recente. Quando sono entrata nel Ministero dei Beni Culturali negli anni Ottanta, ricordo che non si potevano neanche mettere in commercio cartoline, cataloghi, altro ancora. Vi erano rari casi in cui la vendita delle pubblicazioni veniva delegata a pochi custodi e ciò non rappresentava certamente uno strumento sufficiente per sostenere il settore, si trattava solo di qualcosa di sporadico e non organizzato.
Alberto Ronchey, giornalista e saggista, fu Ministro per i Beni Culturali durante i primi anni Novanta, periodo in cui promosse una legge davvero innovativa che permise di creare quelli che oggi chiamiamo Bookshop e che possono offrire una ampia gamma di offerte. Da quel momento fu possibile lo sviluppo di un’organizzazione capace di innescare dinamiche preziose. Oggi si sono fatti importanti passi avanti e i musei e le mostre possono contare su partner e sponsorizzazioni, anche se ritengo sarebbe tempo di creare spazio anche per piccole realtà che non hanno sufficienti fondi per finanziamenti di tale portata. Un sistema più democratico utile ai piccoli come il crowdfunding, attraverso il quale è possibile partecipare alla sostenibilità di progetti anche con minor quantità di been done since then, even though the road is still long. Today we are witnessing a sort of compensation - the initiatives dedicated to and reserved for feminine creativity stems from a sense of inadequacy of the Western man towards women. We shouldn’t be surprised by that, no wonder spaces reserved for women artists and their research are being created, all this happens to bridge the gap, since in the past no attention was paid to women’s research. Even recently, there have been figures of women who have produced or have collaborated with and taken part in the male artists’ production and who have inevitably remained in the shadows. We think of some painters’ or men of letters’ wives who helped and worked on a par with their husbands, but who didn’t have to appear and figure. Now looking back at the more recent past, to the Fifties, at all those women forced into a system that penalized them, and observe the profound change that took place and was achieved through feminist movements and their social struggles to protect the women. From an historic point of view, one thinks of the Seventeenth or the Eighteenth century, a time whereby undoubtedly there were praised and recognized artists and literary women, as with the poetess and writer Vittoria Colonna, just to mention one and yet it only comes along once in a blue moon. I mean, it’s not like there were no female artists at all, but I don’t think they even knew they were, for they didn’t have the ability to participate in public life and sphere, they were confined to the domestic sphere and were housebound. Women were usually beholden to their parents’ commands and will, to later submit to their husbands’ will. There are few cases of female artists who became successful and thrived, but they were all artists’ daughters, as in the case of Artemisia Gentileschi. These one had the opportunity to work alongside their fathers, even only collaborating with the studio. Nevertheless, they could experience a room of their own, a space tailored to discover their own talent. The bravest and more “selfemployed”, as Artemisia, managed to find their recognition, but we’re talking about all black swans. Women were allowed neither to study nor to engage in any occupation. Now, given that they had a creative intelligence, they wouldn’t likely have had a chance to figure it out. At the moment - to do them justice - they are looking for feminine figures of the past that were able to stand out, even without success. Many have already emerged and many more will come out.
Do you find sufficient synergies developed between institutions and private-sector in the art universe? And what is desirable - indeed, for them to find more room? Could you give us some concrete examples? Are there any significant or developing testimonies?
I think today there is no person who won’t agree over the importance of the relationship between public institutions and private-sector. Of course it is mandatory - just like in every other sector - to start on an equal footing, where prestige, reliability and cultural interest advance hand in hand. It’s necessary and essential to maintain the balance between the private and public sphere. As far as Italy is concerned, it is a relatively recent achievement. In the Eighties, after my entry in the Ministry of Cultural Heritage, I still remember how we weren’t allowed to market postcards, catalogs and lots more. In rare casesthere were some - they entrusted the sale of publications to just a few guardians and I would say it was certainly not a means which ensured sufficient support for the sector, it was all about unorganized “something, sometimes”.
Alberto Ronchey, journalist and essayist, who worked as minister for the Cultural Heritage throughout the early Nineties, a time when he launched a truly ground-breaking law which allowed for the denaro. La partecipazione dei privati è fondamentale per mantenere e valorizzare il nostro patrimonio. Penso, per esempio, al progetto più imponente degli ultimi tempi e di portata eccezionale come quello del restauro del Colosseo. In quel caso Diego della Valle, industriale dalle grandi visioni, si è riservato le sue porzioni di investimento, ma i progetti e le decisioni sono state prese sempre sotto l’occhio vigile della soprintendenza. La somma elargita dal privato fu altissima, ma nel totale rispetto delle scelte prese dalle istituzioni. creation of what we now call Bookshop and which provides a wide range of offers; It made possible, henceforth, the development of an organization capable of triggering valuable dynamics. Today, we have already taken some steps in the right direction, in fact, museums and exhibitions can rely on partners as well as sponsorships, although I believe it would be time to make room even for small realities that have no sufficient funds for loans on such a scale. We should take into account “crowdfunding”, a more democratic system useful to the little ones, through which it’s possible to take part in the sustainability of projects, even investing less money. Private-sector participation is crucial to maintain and enhance our heritage. I mean, for instance, of the most impressive and outstanding project of recent times and of such exceptional proportions, that is to say the restoration of the Colosseum. Then, Diego della Valle, a visionary industrialist reserved his portions of the investment, though all projects and decisions were right under the watchful eye of the Superintendence. The private donated a considerable sum, a very high one, but always in full compliance with the decision of the institutions.
Nella mia carriera mi sono trovata più volte a collaborare con partner privati. Un altro esempio particolarmente significativo è quello della Galleria Nazionale di Palazzo Barberini nel periodo della mia direzione. In quei tempi era in corso il completo ripristino del museo che progettava il nuovo allestimento, finalmente su tutti i tre piani del palazzo, con un nucleo di opere che andava dai Primitivi al periodo neoclassico. Si trattò di un lavoro enorme che fece di Palazzo Barberini un museo moderno in grado di accogliere migliaia di visitatori. Tutto ciò fu reso possibile anche grazie al supporto di un privato come Lottomatica e altri ancora, con serate speciali e piccole mostre. Fu una partnership che entrò in sintonia con la realtà del museo, offrendo tutte quelle opportunità di crescita e di promozione che diversamente non sarebbe stato possibile realizzare.
Ci racconti alcune delle sue più significative collaborazioni con realtà prestigiose, come nel caso di Palazzo Reale a Milano. Alla luce della sua esperienza le chiedo poi se la profonda trasformazione nel tempo che ha riguardato i musei e la loro funzione rispetto al pubblico abbia davvero portato a una democrazia culturale e dell’arte. Le realtà artistiche istituzionali sempre più spesso si pongono l’obiettivo di creare con il pubblico scambio e occasioni di evoluzione: pensa che stia davvero avvenendo tutto ciò?
Sono stata molto fortunata a collaborare con Palazzo Reale a Milano, una realtà di prestigio così radicata nel tessuto culturale italiano da essere garanzia di serietà in tutto il mondo. Ricordo negli anni Duemila la mostra di Flavio Caroli, che ebbe un enorme successo e che fu molto apprezzata per serietà e rigore, grazie al lavoro di collaborazione con il direttore Domenico Piraina, che da allora rende la realtà di Palazzo Reale inossidabile. Alla base di tutto c’era e c’è proprio la serietà dell’approccio a ogni singolo passaggio, dall’attenzione dell’impiego di opere non dubbie, alla scelta di professionisti esperti a condurre, affinché la mostra non costituisca solo uno spettacolo, ma sia sempre un’occasione di arricchimento profondo. Via ancora più difficile per Palazzo Reale che non è un Museo e che, quindi, non può contare sullo scambio intermuseale di opere. Perciò essere riusciti a divenire una delle più prestigiose e accattivanti realtà nel mondo è un grande merito del suo direttore, che si è dimostrato sempre preparato e deciso.
Quando concepimmo la mostra su Rubens secondo una visione particolare Domenico Piraina accolse con entusiasmo la proposta sollecitando risultati ottimali, senza troppi ostacoli. Il direttore era infatti convinto che questa interpretazione della figura di Rubens avrebbe raccolto consensi. Fu così e il merito fu anche della collaborazione della Società Civita. Nella trasferta di Tokyo l’esposizione raggiunse un numero di visitatori esorbitante: 330.000!
I found myself collaborating several times with private partners in my career, that of the National Gallery of Palazzo Barberini as director is yet another particularly significant example. At the time, the full restoration of the museum was underway. The project involved the new installations on all three floors of the palace, including a collection of works ranging from the primitive up to Neoclassical period. We are talking about a huge project that turned Palazzo Barbarini into a modern museum. where it is possible to welcome thousands of visitors. All this was possible thanks to the financial support of privates such as Lottomatica and many others, through special evening events, small exhibitions, and partnerships emphasized with the reality of the museum providing all those growth opportunities and advocacy that wouldn’t have been possible otherwise.
Why don’t you tell us about one of your broadest and most meaningful collaborations with prestigious institutions, as in the case of Palazzo Reale in Milan? In the light of her experience, has the far-reaching transformation of the museum and its role vis-à-vis the audience really led to a cultural and artistic democracy over time? The local art institutions are increasingly setting themselves the goal of creating with the audience a time of exchange and opportunities to develop: is this for real? What do you think about it?
I consider myself really lucky to have collaborated with Palazzo Reale in Milan. Not only is it a reality of great prestige, but it is also so deeply embedded in the Italian cultural fabric to be a guarantee of reliability worldwide. I remember Flavio Caroli’s exhibition, which took place in the two thousand. A huge success and a very appreciated one, due to his seriousness and his rigor provided by the spirit of cooperation of director Domenico Piraina. Since then, Palazzo Reale has become a stainless reality. Underlying all was and is exactly the seriousness of the approach to every single step: from the care to the use of the works that are indisputable, to the choice of professional experts to lead, so that the exhibition does not represent just a show, but a way, an opportunity for deep enrichment. This one, is an even more challenging level for Palazzo Reale, for it isn’t a museum and, therefore, can’t rely on the inter-museum exchange of works. Hence, all we can say is that Palazzo Reale having succeeded in becoming one of the most prestigious and captivating realities in the world is a great credit to its director, who has always proved to be prepared and determined.
Altro momento particolarmente significativo fu certamente quello relativo alla mostra su Raffaello, al museo Reina Sofia di Madrid.
Il museo spagnolo chiese il prestito di uno dei capolavori della Galleria Nazionale di Arte Antica, la Fornarina di Raffaello. Fu concesso, ma venne chiesto uno scambio con un altro Raffaello del museo spagnolo, Il Ritratto di giovane. A quel punto riuscimmo a organizzare una mostra piccola ma preziosa, mettendo a confronto i due ritratti, il nostro e quello spagnolo, con risultati davvero innovativi. Fummo supportati da Lottomatica anche questa volta, la collaborazione fu splendida. Di recente alla Galleria Borghese, a Roma, si è creato un gruppo di sostenitori e mecenati che raccoglie i più grossi imprenditori della capitale, da Fendi a Bulgari per fare un paio di nomi, interessati a partecipare all’opera di valorizzazione e mantenimento del patrimonio culturale italiano.
La stessa riforma dei Musei voluta da Franceschini, talvolta all’inizio criticata, ha portato grandi vantaggi per l’organizzazione dei musei, liberi di fare scelte organizzative e culturali, innescando dinamiche virtuose e apprezzate dal pubblico. Passo dopo passo abbiamo assistito alla crescita del pubblico che si interessava alle mostre, la fruizione si è allargata anche grazie a queste domeniche di apertura eccezionale. L’utilizzo delle app è poi uno strumento che cattura l’attenzione di un pubblico giovane; viene chiesto ai visitatori di esprimere la propria preferenza rispetto alle opere esposte, ottenendo l’effetto di coinvolgere e rendere attivo il ruolo dei visitatori. Per i giovani questo tipo di attività è determinante, perché è il modo privilegiato per intercettare il loro interesse. Si pensi che il direttore degli Uffizi ha chiamato Chiara Ferragni come testimonial, ottenendo il risultato di moltiplicare fin da subito la presenza di giovani.
Progetti futuri?
Per chi ha sempre lavorato in questo campo, naturalmente, non si finisce mai di progettare! Al momento sto curando una mostra sulla pittura barocca, tra sacro e profano, per i Musei Americani, prevista per il 2024: un progetto complesso per il quale ci vuole molto tempo e stiamo procedendo alla selezione dei dipinti e alla definizione delle varie sezioni, tra loro dialoganti.
Altro argomento in particolare su cui sto lavorando e che mi ha sempre affascinato riguarda il carattere e la personalità degli artisti, al di là delle loro attività e della produzione di opere. Abbiamo a disposizione le biografie, ma raramente entra in gioco l’attitudine e la personalità. Sto studiando alcuni elementi del modo di essere, come il rapporto con l’amore oppure con il denaro e i committenti, per arrivare a capire quanto questi elementi siano legati al successo. Non escludo di dedicare a questi studi una pubblicazione. Resta poi sempre un mio progetto: quello di indagare la cultura tra Illuminismo e Romanticismo con opere di Goya, Hogarth e altri artisti italiani.
When we conceived the exhibition on a particular vision of the figure of Rubens, Domenico Piraina enthusiastically embraced the proposal with barely any obstacles and urged perfect, consistent results. Indeed, the director was quite confident about this idea. He thought this interpretation of Rubens would gather support. And it was just like that that it was also the merit of the Civita Society collaboration. At the away match in Tokyo the exhibition reached a staggering number of visitors: 330.000!
The exhibition on Raffaello at the Reina Sofia museum in Madrid is another memorable and significant moment in my career. The Spanish museum asked to borrow one of the masterpieces of the National Gallery of Ancient Art, Raffaello’s Fornarina. It was granted, but they asked the Spanish museum for an exchange, that is to say to lend out another Raffaello’s - Ritratto di giovane. At that point we could organize a small but valuable exhibition, comparing the two portraits, ours and the Spanish one - the results were truly innovative. Once again Lottomatica financially supported us and the collaboration was splendid. Recently at the Galleria Borghese, in Rome, a group of supporters and patrons took shape. A group that brings together the biggest entrepreneurs in Rome, from Fendi to Bulgari to name a couple of them, who are interested in participating in the work of enhancing and maintaining Italy’s cultural heritage.
The same museum reform sought by Franceschini, sometimes criticized at first, has brought great advantages for the organization of museums. They were free to make organizational and cultural choices, triggering virtuous and positive dynamics that were sincerely appreciated by the public. Little by little, we have witnessed the growth of public interest in exhibitions, and fruition has expanded also due these Special opening on Sunday. Then, the use of apps is a tool that catches the eye of the young audience; visitors are asked to express their preference compared to the works on display, achieving the effect of engaging and activating visitors’ role. This kind of activity is decisive for the young, because it is the preferred way of grabbing their attention. Consider that the director of the Uffizi called Chiara Ferragni as a testimonial, achieving the result of multiplying the presence of young people right from the start.
What about your future projects?
For those who have always worked in this field, there is always something to design! You can bet on it! I am currently curating an exhibition on Baroque painting, between the sacred and the profane, for the American Museums, planned for 2024 - a complex and very time consuming project, and we are in the process of selecting the paintings and defining the various sections, dialoguing with each other.
Another topic in particular, that I am working on and that has always fascinated me, concerns the character and nature of the artists, beyond their activities and production of works. We have biographies at our disposal, but we seldom deal with attitude and personality. I am studying some elements of the way of being, such as the relationship with love or with money and patrons, so as to get to grips with how much these elements are related to success. I do not rule out devoting a publication to these studies. A more accurate research work about culture between Enlightenment and Romanticism and works by Goia, Hogarth and also other Italian artists, has been and it’s still a project to investigate.