39 minute read

EVOLUZIONE E RINASCITA: LA VITA COME OPERA D’ARTE

Mondoarte Symbol Of Rebirth And Evolution

Life Like A Work Of Art

Advertisement

Editoriale Antonio Miniaci Foto Andrea Matera

Quanto è importante stare bene nel luogo di lavoromi chiedo osservando ciò che ho costruito - quanto è arricchente poter godere di quello spazio di vita segnato indubbiamente da impegni e scadenze, ma allo stesso tempo occasione per esprimerci e crescere? È possibile porsi l’obiettivo di trasformare un dovere e una responsabilità in un’occasione per creare, metterci alla prova e instaurare rapporti significativi, per noi, per la nostra anima e per chi ci ritroviamo accanto nel viaggio che è la vita, anche quella professionale? Mi ritengo fortunato, certamente: lavoro nel mondo dell’arte da più di quarant’anni e ho avuto la buona sorte fino ad oggi di fare il mestiere più bello del mondo. Ma non è stato sempre così. Ho sofferto, ho vissuto le delusioni e le sconfitte e tutt’oggi mi accade di scontrarmi con complessità e ostacoli che mi mettono alla prova. Ho creduto però nel cammino che stavo facendo, ho lottato e resistito, ho scoperto parti di me e strumenti che mi hanno permesso di trasformare i momenti più bui della mia vita in opportunità. Questo auguro alle nuove generazioni: di accettare la sfida e rendere la propria vita, anche quella professionale, un’opera d’arte vera e propria.

Sono partito dal nulla, senza aiuti né denaro, ho iniziato il mio viaggio sprovvisto di una buona cassetta degli attrezzi, ma avevo dalla mia buone scarpe e visioni improbabili. Ecco che dopo quasi cinquant’anni nel mondo dell’arte posso sorridere mentre mi giro e osservo ciò che mi è successo nella vita. Ho girato mezzo mondo, sempre in luoghi bellissimi, perché per vendere opere d’arte bisogna andare dove ci siano cultura e sensibilità. Ho incontrato persone speciali che mi hanno donato e insegnato. Sono riuscito ad aprire ben sette gallerie d’arte: da Bruxelles a Milano, da Positano a Capri e San Gimignano, per arrivare a Miami, New York e persino nei Caraibi ad Anguilla. Per tutto ciò devo dire grazie sempre e soltanto ai miei collaboratori, allo scambio che si è creato con loro e alla capacità di lavorare con lo stesso entusiasmo e per lo stesso obiettivo. Ho avuto la fortuna di conoscere molti giovani curiosi, coraggiosi e volenterosi. È stata la mia fortuna e la loro. Molti di loro nel corso del tempo hanno scelto di mettersi in proprio, diventando, in alcuni casi, grandi galleristi in Italia e nel mondo.

Whenever I look back at everything I’ve spent my whole life building, I wonder how significant and valuable the workplace environment is. Being it or not that corner of life surrounded by tasks and deadlines, or more easily that right “space” to give life and vent to our creativity, or even to challenge ourselves growing up. I cannot help but asking myself, to what extent that milieu could enrich ourselves. Here’s the truth: it is possible to pursue an aim, to turn duties and responsibilities into a real chance in terms of creating, trying ourselves and establishing meaningful connections, not only for ourselves and our soul and spirit, but also, and in particular for all those we have by our side, taking each other’s hands on a journey we like to call life, or even job. It is more than forty years since I have been working in the field of art and I can only feel blessed, I mean, I did have the chance and luck so far to do the greatest job in the world, and yet it hasn’t always been that easy. I entered a season of suffering, I had to cope with defeat, facing the agony of loss that sometimes made me feel truly disappointed. Today, as then, nothing has changed, there are still moments when I feel put to the test, surmounting similar obstacles or experiencing the same issues, and yet I have had the strength to take stock of what happened to me. I have always wanted to believe in my way, I’ve hung in there, struggling to resist. I found means and parts of me I didn’t know existed, but that have allowed me to turn the darkest and toughest times of my life into optimal outcomes. Here’s what I wish for future generations: whenever your going gets tough and whatever challenges may arise, never give up, stick to your path and go for it. Make your life, even the working life, a true work of art.

I wasn’t born with silver spoons in my mouth: no money or assistance. Actually, I did it on my own. At the beginning of my career, a good pair of shoes and unlikely visions were the only things I had. And so, fifty years in the field of art, all I do is smile while I take a look at things that have happened in my life. I have travelled around half the world, ending up in wonderful places. Needless to say, if you want to sell objets d’Art, you have to go to places steeped in culture and where there is a deeper sensitivity. It was just there, I had the chance to meet remarkable people who have taught me and gave me a lot. I could thus open seven art galleries in all - from Brussels to Milan, from Positano, Capri and San Gimignano up to Miami, New York and even the Caribbean. For all this I have to be grateful and thank my cooperators, for the exchanging of opinions, the constructive and healthy dialogues among us and to the enthusiasm in the air while working for and looking up at the same target. I have had the luck to meet curious, willing and courageous young people, I think my luck and also theirs. Many of my cooperators have chosen to split off on their own, on occasion, becoming great gallerists themselves in Italy and the world, by the passing time. A happy life isn’t something that just happens to you. To create it, you must have utmost care and pay attention to details of every aspect of your daily life. Moreover, I say, it is essential to live time spent in the working sphere with interest, passion and endeavour. For me, work comes first, and so does my family. It has been an essential means for my personal growth and my own fulfilment. And success, I found to be as precious as failures. Satisfaction as regards work depends on many things in terms of advantages. It is about salary, the quality of the relationship with our workmates, but it is mostly about the relationship with our users or customers. The viewer’s approach becomes an active part in the working sphere, as well. I think the human side is worth mentioning. Meeting and transactions are never a piece of cake, as in all aspects of life, but it is in all this trying to find the way that lies the possibility to get to know each other better and improve by being in touch with the others and sharing the others’ experiences.

Una vita felice prevede cura e attenzione per ogni aspetto del quotidiano. È essenziale vivere il tempo dedicato al lavoro con interesse, passione e audacia. Per me il lavoro è sacro, al primo posto accanto alla mia famiglia. È stato uno strumento essenziale per la crescita personale e per la realizzazione. I successi come gli insuccessi sono stati preziosi. La soddisfazione del lavoro dipende da molti fattori che vanno dalla remunerazione salariale, alla qualità delle relazioni con i colleghi, ma ancora all’approccio con il fruitore o il cliente. Il rapporto umano è fondamentale, l’incontro e lo scambio non sono sempre facili, come in ogni aspetto della vita, ma il bello sta proprio in quel tentativo di trovare la via, la possibilità di conoscersi meglio ed evolvere, anche e soprattutto attraverso l’altro.

Oggi è più complesso, il mondo è cambiato, ma allo stesso tempo nuove opportunità si sono affacciate all’orizzonte e sta a ognuno di noi raccogliere la sfida. Ho scelto a un certo punto della mia carriera di diventare editore, avevo bisogno di condividere ciò che avevo la fortuna di conoscere grazie al mio lavoro. Porto avanti da molti anni la rivista MondoArte, un progetto che mi dà soddisfazione enorme e mi permette di conoscere gente di tutto il mondo. Raccontiamo la storia di persone, imprese, realtà artistiche. Abbiamo scelto una formula che mette al centro dell’interesse l’umanità e i suoi talenti, virtuosismi e complessità, verità e bellezza. È questo un canale di comunicazione che si concentra sull’italianità, sui talenti e le risorse che il nostro splendido Paese custodisce. Con l’obiettivo di dare spazio a ciò che di unico ci caratterizza è nata circa venticinque anni fa la nostra rivista, e oggi continua in questo suo percorso attraverso modi e forme indubbiamente nuovi, ma sempre orientati a raccontare l’italianità nel mondo e la bellezza italiana. È di personaggi quali Dario Fo, Ottavia Piccolo e ancora Francis Ford Coppola che ho scelto di parlare in passato, ma anche di nomi meno altisonanti, ma di grande coraggio e audacia, esempi e testimonianze importanti e di grande significato. In questa edizione raccontiamo di realtà uniche nel loro genere, nelle quali passione e amore hanno portato alla creazione di vere e proprie perle, da conoscere e dalle quali rimanere incantati. E poi parliamo della ricerca di artisti capaci di lasciare segni indelebili, il cui processo creativo e la cui produzione artistica sono il frutto di un’esistenza improntata alla natura, frutto di integrità e verità. Parliamo in queste pagine del grande critico d’arte Raffaele De Grada, che è stato per me maestro ed esempio, oltre che amico sincero. E come sempre ci saranno voci imprescindibili del panorama artistico e culturale, per conoscere, scoprire e imparare. Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale, è come sempre presente sulle nostre pagine, per i nostri lettori. La sua è certamente una tra le più importanti testimonianze grazie alla sua indiscussa professionalità e a quella sua umanità tanto preziosa - oggi più che mai - che ho potuto apprezzare in occasione delle nostre conversazioni e durante la preparazione di alcune splendide mostre per cui abbiamo collaborato, come nel caso della mostra personale di Mimmo Rotella e Alda Merini.

Nowadays everything is more difficult: it’s a different world now, but in the meantime new opportunities have opened up and it is up to us how to face new challenges. At some point of my career, I decided to get into publishing, becoming a publisher myself. I was kind of feeling the need to share the things I have had the good fortune to experience thanks to my job. I have been running the “Mondo Arte” revue for many years. It is a project that, on the one hand, is a source of endless satisfaction and on the other hand, gives me the chance to meet people from all over the world. We tell stories about people, enterprises and artistic realities. We have opted for a formula that focuses on the interest of mankind and its talents, as well as outstanding skills and complexities: truth and beauty. This is a channel that is mostly focused on italianity, on the talents and resources that our marvellous country safeguards. The target of our revue, which was founded twenty-five years ago, is to leave room to what uniquely distinguishes us. It still follows the same principles even today, even if some ways and means undoubtedly have changed. Actually, the aim is always the same: to tell the world about italianity and its beauty. It is about people like Dario Fo, Ottavia Piccolo and Francis Ford Coppola that I have decided to talk of, but even about less famous personalities of great courage and nerve the same way. Working in the field of arts requires a great responsibility, even for art gallerists or for publishers as well. We support artists of great talent and unveil the deep and hidden message of their works. Actually, we play a fundamental role in the art world, that is to say, we offer ourselves as a liaison between an audience that feels the urgent need to explore and this astonishing universe that the world of art represents. Art binds people, it has the power to build a community, as well as to foster and promote precious growth and development. It is this virtuous circuit that proposes as its target to enhance a better world, because, all in all, it is what art does: it reaches everybody and it is meant for anyone. You only need to change the way of approaching it. As I have said many times now, going places around the world, I supported and had the steadfast belief, as much as I could, in that concept and loving spirit for the Italians who live abroad, far from their homeland. They are the result of a knowledgeable mixture of italianity, as a feature that distinguishes them from the rest. A great people that can never forget its own roots, that has struggled and has emerged, succeeding in getting great results even by spending soul and spirit, a great people, that is able to rise from the ashes like a phoenix.

Sempre in questa uscita dedichiamo alcune pagine a Franco Maria Ricci. Risale a molti anni fa il mio primo incontro con il prestigioso editore e quella sua rivista che ha fatto storia e ha rappresentato un vero e proprio riferimento ineguagliabile nel mondo dell’editoria. Ne rimasi folgorato e tenni sempre a mente quel prodotto frutto di amore e passione, conoscenza e bellezza, che ispirò molti dei miei progetti. Così come mi ispirò e rappresentò un riferimento senza pari l’uomo visionario che Franco Maria Ricci è stato. I progetti, le visioni, la tenacia e il coraggio di rendere vero ciò che immaginava. Penso poi a quanto amore per il nostro Paese e alla decisione presa, a un certo punto della vita, di investire ogni energia nella propria terra di origine per la realizzazione di quel Labirinto tanto potente per valore simbolico e contenitore di quelle forme d’arte che sono espressione del gusto infallibile del Franco Maria Ricci collezionista.

Noi operatori di settore abbiamo una grande responsabilità, sia in quanto galleristi d’arte sia in quanto editori; sosteniamo artisti di talento e raccontiamo il loro profondo e spesso celato messaggio. Rappresentiamo un canale tra un pubblico che ha urgenza di sapere e quell’universo incredibile che è il mondo dell’arte, capace di unire i popoli e promuovere crescita ed evoluzione. Un circolo virtuoso che porta verso un mondo migliore: perché l’arte fa questo, arriva a tutti ed è per tutti, basta solo cambiare approccio. Girando per il mondo ho sostenuto e ribadito, come potevo, quel concetto che chi mi conosce mi sente ripetere spesso: l’amore e la stima per gli italiani nel mondo, per le persone che vivono lontane dal nostro Paese, la cui anima è oggi frutto di commistioni culturali, ma che non possono prescindere da quell’italianità che in qualche modo li contraddistingue. Uomini e donne che si sono realizzati, che hanno lottato, riuscendo a ottenere grandi risultati senza mai dimenticare le proprie origini. Se questo popolo di italiani nel mondo tornasse qui da noi a investire e a portare la nuova mentalità conquistata assisteremmo a una profonda trasformazione e rinascita. In molti l’abbiamo fatto. Nel mio piccolo, ad Albanella nel salernitano, ho creato una realtà in cui arte e bellezza raccontano la nostra Italia. Ma ancora personaggi illustri hanno fatto cose grandi, come Francis Ford Coppola che ha dedicato energie e tempo nelle vicinanze di Matera, realizzando una dimora preziosa in cui bellezza e cultura accolgono turisti di ogni parte del mondo.

Quello che desidero oggi è riunire persone desiderose di credere in un progetto, accoglierle nelle mie realtà e dar loro la possibilità di crescere professionalmente e inserirsi in un mondo fatto di stimoli e opportunità continui. MondoArte è alla ricerca di chi sia in grado di raccontare e comunicare arte e cultura, che voglia condividere un viaggio sempre nuovo e stimolante. Pubblicare una rivista vuol dire accettare la sfida di seguire il proprio istinto, condividendo intuizioni e idee, comunicando con lettori di tutto il mondo, a partire dalla nostra amata Italia, per portare ovunque la bellezza e i talenti che la caratterizzano.

My most important desire, today, is to meet young people eager to believe in a project. Welcoming and receiving them in my life story and giving them the opportunity to thrive and improve, becoming part of a world that is made of endless and ongoing stimuli and chances. “Mondo Arte” is looking for all those who can tell about and communicate art and culture. Our revue wants persons concerned to share an ever-changing, as well as ever-stimulating voyage. Of course, intuition plays an important role in publishing a revue. It means to face the challenge to go with your gut, sharing insights and conveying ideas. It also means to communicate to readers from all over the world, beginning from our most beloved country, Italy, so as to take its beauty and talent to the four corners of the world.

La bellezza dell’arte

La fotografia ha la duplice funzione di conservare la memoria di un oggetto e di renderlo visibile anche in sua assenza. Questo vale ancora di più per l’arte, che cambia e si evolve. L’immagine ci ricorda l’intensità e la bellezza del nostro territorio, denso di cultura, creatività, saperi artigiani e tradizioni. Un invito a sfogliare le pagine per incontrare tutte queste ricchezze.

The Beauty of Art

Photography has the double function of preserving the memory of an object and making it visible in its absence. This is even more important in art, which changes and evolves. A work of art conserves the beauty of our territory, rich with culture, creativity, craftsmanship and tradition. We invite you to look through these pages to discover all of this.

11 Domenico Piraina direttore di Palazzo Reale Milano, Valorizzazione storica e programmazione culturale

Domenico Piraina - Director Of Royal Palace Of Milan For The Promotion Of Historical And Cultural Heritage

15 Milano: Palazzo Reale e le Sale degli Arazzi, racconto di Simone Percacciolo

Royal Palace And Tapestry Rooms Milan - Simone Percacciolo’s Story

25 Unknown Unknowns e Mondo Reale. La mostra di Fondation Cartier alla Triennale di Milano

Unknown Unknown And Mondo Reale - The Exhibition Of The Cartier Foundation At The Milan Triennale

35 Anna Lo Bianco, storica dell’arte italiana e riferimento indiscusso nel panorama culturale internazionale

Anna Lo Bianco: One Of The Undisputed Art Historian Excellence In The International Cultural Panorama

43 Labirinto della Masone Perdersi nel sogno borgesiano di Franco Maria Ricci

Labirinto della Masone: Getting Lost In Franco Maria Ricci’s Borgesian Rêverie

59 Museo del Profumo di Milano: Incontriamo il direttore Giorgio Dalla Villa

The Perfume Museum, Milan - The Voice Of Director Giorgio Dalla Villa

71 Sery Colombo, l’artista che vibra con la natura che dipinge, nella visione di Raffaele De Grada

Sery Colombo - The Artist, Who Vibrates With Life And Sprouts In Tune With The Nature She Portrays

86 Chef Gennaro Esposito

Chef Gennaro Esposito

89 “L’arte che cura” prende vita da settembre a Milano

The Countdown is on! “L’Arte Che Cura” September In Milan

93 Theo Soyez

Theo Soyez

100 Lana Del Rey: Violet e altre poesie

Lana Del Rey - “Violet e altre poesie”

103 Gli artisti della Miart Gallery

The Artists Of Miart Gallery

117 In viaggio con MondoArte per scoprire il mondo

MondoArte: A Journey Exploring The Wonders Of The World

Domenico Piraina

Direttore Di Palazzo Reale Milano

Domenico Piraina

Director Of Royal Palace Of Milan

Valorizzazione Storica E Programmazione Culturale

For The Promotion Of Historical And Cultural Heritage

Ascoltiamo direttamente dal direttore di Palazzo Reale a Milano, Domenico Piraina, quelle che sono le attività e gli obiettivi su cui si basa la valorizzazione di una delle realtà culturali più importanti al mondo. Ecco i temi di importanza prioritaria: sono le grandi mostre, la programmazione sempre varia e ricca e la splendida rete di relazioni che Palazzo Reale ha sviluppato nel tempo con i più prestigiosi spazi, museali e non.

“Datempo l’attività di Palazzo Reale è indirizzata su due obiettivi paralleli: la realizzazione di grandi mostre e la valorizzazione della Reggia. Sul primo versante, il programma espositivo dei prossimi mesi sarà, come è ormai nella tradizione di Palazzo Reale, ricchissimo e vario: dagli Old Master come Bosch, Goya, El Greco, agli artisti moderni come Max Ernst, Edvard Munch, Giorgio Morandi, alla grande fotografia di Richard Avedon, Helmut Newton e Gabriele Basilico. Ma ancora ai maestri contemporanei come Bill Viola, a spettacolari e innovative installazioni come quella, veramente commovente, che vedremo tra poco nella Sala delle Cariatidi dedicata ai calchi delle tre Pietà di Michelangelo Buonarroti (Vaticana, Bardini e Rondanini): una grande iniziativa culturale che consiglio a tutti di venire ad ammirare.

Sul versante della valorizzazione di Palazzo Reale, proseguono intensamente le attività di restauro degli affreschi neoclassici e del meraviglioso centro tavola, le ricerche d’archivio sul Palazzo Reale in età viscontea e sforzesca i cui risultati saranno oggetto di due ponderose pubblicazioni in corso di stampa, oltre alla ricognizione degli arredi storici con l’obiettivo di riportarne un numero significativo a Palazzo Reale. Questa incessante ricerca ci ha permesso recentemente di essere accolti nell’Associazione delle Residenze Reali Europee, un’organizzazione internazionale nata nel 1995 che raggruppa i più importanti palazzi, castelli, regge e residenze reali che si trovano in Europa. Tra questi sono nostri eccellenti partners realtà quali la Reggia di Versailles e il Castello di Schonbrunn, la Collezione Reale danese, i Castelli di Chambord e di Compiegne e molti altri ancora.

We are listening to Domenico Piraina talking directly from the Royal Palace in Milan about the activities and purposes that are at the core of the historical and cultural promotion of one of the most important institutions in the world. We see that the great exhibitions and different kinds of rich uninterrupted programming and the marvellous partnership network that the Royal Palace has developed throughout the years with the most prestigious museum spaces and more are taking priority and are given great importance.

“Forseveral years already, the Royal Palace has been dealing with the fulfilment of two main simultaneous projects: the organising of great exhibitions and the historical and cultural promotion of the Royal Palace. On one side, according to the long time tradition at the Royal Palace, the exhibiting agenda for the months to come, will be rich and various, beginning in particular with the Old Masters, Goya, Bosch and El Greco, to the modern artists, Max Ernst, Eduard Munch, Giorgio Morandi, and the great photographic art of Richard Avedon, Helmut Newton and Gabriele Basilico, and even more, to the great contemporary pioneers like Bill Viola, to the really moving magnificent and original installations that we may soon admire in the Caryatid Room. The last of them is dedicated to the casts of Vaticana, Bardini and RondaniniMichelangelo Buonarroti’s three Pietà.

It is a great cultural venture that I suggest anyone should see and I advise anyone to come and admire it. On the other hand, regarding the promotion of the Royal Palace as an asset, there is a very intense work in progress. The neoclassical frescoes and the marvellous Center table are being restored. Apart the spotting out (reconnaissance) of the formal historical decor in order to take the most of it back to the Royal Palace, there will be also an archive research work about the Royal Palace during the Viscontis and the Sforzas, which will be written about in two very important works the publishing of which is being worked on. This continuous research has recently allowed us to become members of an international organisation, Association of European Royal Residences (ARRE) founded in 1995. These organisation deals with the supporting and maintenance work of a serious number of important palaces, castles, residences, and royal lodges spread all over Europe. Among our excellent partners we may mention institutions like The Versailles Residence, The Schonbrunn Castle, The Chambord and Compiegne Castles and many more.

Tra le attività di valorizzazione di Palazzo Reale, mi permetto di citare l’ultima iniziativa consistente nell’intervento di light design dello Scalone d’Onore, grazie a una intelligente sponsorizzazione tecnica dell’azienda Panzeri e alla fattiva collaborazione della Soprintendenza.

Il monumentale scalone d’onore, per la cui costruzione si rese necessaria l’eliminazione della piazzetta della Chiesa di San Gottardo e, con essa, la liquidazione di una ulteriore traccia delle memorie trecentesche del palazzo visconteo, rappresenta uno degli esiti più riusciti del rinnovamento architettonico in senso neoclassico che interessò, sotto la regia di Giuseppe Piermarini, il Palazzo RegioDucale.

In esso sono sinteticamente leggibili i caratteri propri e fondativi del neoclassicismo: l’armonia, l’equilibrio, la compostezza, la proporzione, la razionalità, la sobrietà, la semplicità e la purezza. In questo contesto architettonico sono bandite le fantasie e le complessità barocche, gli effetti spettacolari e illusionistici. Vi si percepisce l’odore della pulizia e dell’austerità delle forme inserite, con rigore geometricamente sorvegliatissimo, in una dimensione monumentale. In altre parole, vi si ritrovano, plasticamente rappresentate, la “nobile semplicità” e “la quieta grandezza” di winckelmanniana memoria.

Il significato non solo fisico-estetico della luce, ma anche e soprattutto etico, era ben presente nell’illuminismo - movimento culturale che ebbe in Milano una delle sue più alte manifestazioni - che nel neoclassicismo individuò il suo proprio stile espressivo e che già nella denominazione si poneva l’obiettivo di illuminare le menti degli uomini per liberarli dalle catene dell’ignoranza, della superstizione e dell’oscurantismo.

In piena coerenza con questi presupposti, Giuliano Traballesi affrescò il soffitto del monumentale scalone con l’Aurora, il cui soggetto è la luce, rappresentata da una giovane donna alata portatrice di una fiaccola, che mette in fuga la notte e gli spiriti maligni delle ombre; è Aurora la dea romana che apre le porte del giorno, dopo aver attaccato i cavalli al carro del Sole, e che versa la rugiada sulla terra, annunciando al mondo il mattino.

È da queste considerazioni che è partito il dialogo con Panzeri per sviluppare un intervento illuminotecnico per lo scalone d’onore che si è poi concretizzato nel Piermarini Lighting Project, che ritengo pienamente rispettoso della storicità architettonica, della qualità formale e delle implicazioni estetiche dello scalone piermariniano, nel quale si inserisce senza forzatura alcuna, anzi, direi, con estrema naturalezza perché ne ha assorbito profondamente lo spirito”.

As regards the Royal Palace promotion work agenda, I consider it important to talk about the latest initiative, the light design work of the Scalone D’Onore (Stairway of Honour), that could be achieved thanks to an intelligent technical sponsoring made by Panzeri and the concrete cooperation of Superintendence.

The monumental Stairway of Honour, for the building of which it had became necessary to destroy the square, a place in front of San Gottardo church, causing thus the cancelling of another trace about the Fourteenth Century Visconti historical heritage, has been one of the most successful architectural renewing work in terms of the neoclassical regarding Palazzo Reggio Ducale. This work has been achieved under the supervision of Giuseppe Piermarini. In the result of this work we can find out the obvious, fundamental, revolutionary features of the neoclassical: harmony, balance, moderation, proportion, rationality, sobriety, simplicity and purity. This architectural background doesn’t leave room to the complexity of baroque and its mind blowing illusionary fantasies. We can instead feel the smell of neatness and of the austerity of its severely geometrically well controlled forms, in a monumental dimension, in other words, we can find represented there “nobile semplicità e pacata grandezza”, that is to say “noble simplicity and quiet greatness” that remind us of the Winkelmann heritage.

During the Enlightenment period light had not only an exclusively aesthetic-physical interpretation but moreover it was supposed to have also an ethical one. This cultural event - that could find its way expression and the meaning of its own expressive style in the neoclassical and its purpose has been to enlighten the minds of people in order to get rid of the chains of ignorance, superstition and obscurantism, as suggested even by its name - has been greatly represented by the artists in Milan.

It is according to these laws that Giuliano Traballesi has created the Aurora frescoes on the ceiling of this monumental staircase. Its subject is light represented by a young, wing-bearing woman holding a torch, sending away the night and the malign ghosts of the shadows. It is Aurora, that Roman goddess who opens the doors to let the day in, after having harnessed the horses to the Sun’s chariot, and also the one who pours dew on the earth announcing to the whole world that the morning is coming.

It is by taking into consideration this, that the dialogue with Panzeri had started, having as subject the achievement of an illuminotecnica work inside the Staircase of Honour that in the end took shape and got fulfilled as a result of the Piermarini lighting project. I consider this project has respected all the principles of the architectural historical importance of the place, of its formal quality and of its aesthetic message as regards the Piermarinian stairway in which we can find it applied without any forcing, I should better say, extremely naturally because it has completely assimilated its essence”.

MILANO: PALAZZO REALE E LE SALE DEGLI ARAZZI

ROYAL PALACE AND TAPESTRY ROOMS - MILAN

STORIA E INTRIGHI NEL RACCONTO DI SIMONE PERCACCIOLO, RESPONSABILE VALORIZZAZIONE STORICA

History And Intrigue In The Story Of Director Of The Historical And Cultural Enhancement Simone Percacciolo

Le Sale degli Arazzi di Palazzo Reale ospitano dalla fine del Settecento una serie di sette arazzi di Claude Audran. Eseguiti dalla celebre manifattura dei Gobelins da cartoni di François de Troy, queste opere preziose illustrano il mito di Giasone e Medea nella versione tratta dalle Metamorfosi di Ovidio. La decorazione del bordo, color bronzo con lo stemma del re di Francia al centro e gigli agli angoli, porta in basso un’iscrizione francese che descrive il soggetto di ogni arazzo.

L’intera serie fu donata nel 1775 da Luigi XVI all’arciduca Massimiliano d’Austria, fratello di Maria Antonietta, che la destinò al Regio Ducal Palazzo di Milano nel quale è documentata la presenza dal 1788.

Diverse furono le serie realizzate con il medesimo tema: la prima serie completa, tessuta di lana e seta tra il 1750 e il 1754, fu richiesta ai Gobelins dal Garde-Meuble de la Couronne nel 1758 e, come sappiamo dalle cronache dell’epoca, fu utilizzata dodici anni più tardi, nel 1770, per la decorazione del padiglione eretto a Strasburgo per il ricevimento di Maria Antonietta al suo ingresso in Francia come sposa di Luigi XVI. Goethe, che in quell’anno studiava a Strasburgo, ebbe l’opportunità di visitare questo padiglione. Il suo stupore e la sua contrarietà al soggetto rappresentato ci giungono carichi di emozioni nella sua descrizione:

The majestic Tapestry Rooms in Royal Palace of Milan is the place of a very important exhibition. The building hosts an array of tapestries created by Claude Audran. We are talking about a collection of seven tapestries that have been displayed there since the end of the Eighteenth century. Produced in François de Troy’s renowned Gobelins carton manufacturer, these precious works of art illustrate the Myth of Jason and Medea inspired by Ovidius’ version in The Metamorphosis. The bronze colour decoration of the hem, representing the young King of France’s coat of arms in the middle and fleurs-de-lis at the corners, has at its bottom a French inscription that describes the subject of each tapestry like a caption.

The entire collection is donated to Marie-Antoinette’s brother, the archduke Maximilian of Austria by Louis XVl in 1775. The archduke, at his turn, sends it to the Regio Ducal Palace of Milan. The first written evidence about this dates back to 1788.

There are several sets produced that have as their subject the same theme. The first complete set woven of wool and silk from 1750 to 1754 is commissioned to the Gobelins by the Garde-Meuble de La Couronne in and as we are told by the chronicles of those times, it is used twelve years later to decorate the pavilion built in Strasbourg on the occasion of Marie-Antoinette’s first arrival in France as wife of Louis XVI in 1770. As a student in Strasbourg during the same year, Goethe has the opportunity to go and see the pavilion and the tapestries. In his description, his astonishment for and disapproval of the illustrated subject reach us carrying the writer’s excitement and most profound feelings:

«Ciò che m’interessava soprattutto, e che mi faceva allungare più d’una banconota al custode, affinché mi permettesse d’entrare più volte nel padiglione, erano gli arazzi con cui era stato decorato l’interno tutto. […] L’aspetto di queste piccole stanze era sorprendentemente di buon gusto e gradevole, mentre quello del soggiorno principale, impressionante, mi lasciò di stucco. Questo era tappezzato di alti arazzi, più grandi, più luminosi, più ricchi e circondati da abbondanti ornamenti, eseguiti sul modello dei dipinti francesi moderni. Senza dubbio avrei familiarizzato anche con essi, perché né i miei sentimenti né il mio giudizio erano esclusivi, ma l’argomento mi ha fatto molto indignare. Questi pezzi rappresentavano la storia di Giasone, Medea e Creusa: un esempio, quindi, della più sventurata delle unioni. A sinistra del trono la sposa, in punto di morte, circondata da figure lamentose; a destra il padre atterrito dall’assassinio dei suoi figli, che giacevano ai suoi piedi, mentre le Furie si libravano in aria s’un carro trainato da draghi. […] Ho pianto, senza preoccuparmi di chi mi stava intorno: è lecito mettere così alla leggera davanti agli occhi d’un giovane sovrano l’esempio dell’unione forse più terribile che vi sia mai stata? […] Non c’è quindi nessuno tra gli architetti, decoratori e arazzieri francesi che capisca che le immagini rappresentano qualcosa, che le immagini hanno un’azione sui sensi e sulle sensazioni, che creano pressioni e confidano presagi? Non era come se avessimo paventato a questa bella signora sulla soglia [Maria Antonietta, N.d.T.], così allegra, il più orribile dei fantasmi? ‒ Io non so cos’altro aggiungere, i miei compagni hanno cercato di trascinarmi fuori dal padiglione per non creare problemi. Mi assicurarono che nessuno cercava un significato negli arazzi, che loro stessi non l’avevano colto e che tutto ciò avrebbe poco tormentato la gente di Strasburgo e dei dintorni, non più che regina stessa e la sua corte»

“I was mostly interested in the tapestries which the whole interior was decorated with. They made me give the constable more than one bill just to be allowed to enter the pavilion several times to admire them. These little rooms were surprisingly stylish and pleasant, while the main livingroom was amazing and left me really breathless. The walls of this room were covered by larger, taller, brighter and lavisher tapestries, around which there were plenty of ornaments copying the pattern of the modern French paintings. I would have got to know, even them, better, no doubts, because none of my feelings nor my opinion were special, I’m sure, but l was really outraged by the subject. These works of art were showing the story of Jason, Medea and Creusa illustrating an example of the unluckiest unions of all. On the left of the throne there was the bride just about to die, surrounded by lamentous figures, the father on the right, terrified by the assassination of his sons that were lying at his feet while the Furies were balancing in the air in a dragon chariot [...] I started crying without minding who was standing near me. Is it legitimate to put it so carelessly? Showing a young king’s eyes the example of probably the most terrible unions that there have ever existed? So there hasn’t been anyone there among the French architects, decorators and tapestry weavers to realise that images illustrate something, that images do have an impact on our soul and mind, that they could provoke pressures and unveil presages? Wasn’t this as if we had dreaded this beautiful joyful young lady on the doorstep (Marie-Antoinette, TN) the most horrible of ghosts? - I have no idea about what else to add.. My friends were trying to drag me out of the pavilion so as not to cause problems. They were assuring me that nobody had been thinking about finding an omen in the subject of the tapestries and nor even they themselves had noticed any and that little would the people of Strasbourg and of the surroundings care about such a matter and even less would the Queen herself and her court...”

Nel 1789 in piena rivoluzione francese questa serie tornò a Parigi e venne successivamente riaffidata dal 1792 al Garde-Meuble de la Couronne.

Tornando alla serie milanese, l’infilata di stanze dell’appartamento reale è arricchita ancora oggi da questi preziosi arazzi che trovano la conclusione del ciclo nell’ultima sala caratterizzata da una grande ricchezza di decorazioni, a cominciare dalla sontuosa volta decorata in stucchi dorati, realizzata da Giocondo Albertolli, con al centro l’affresco raffigurante “Giove tonante”.

Nella seconda metà del Settecento tre saloni contigui dell’appartamento di rappresentanza al primo piano, detti prima, seconda e terza Sala degli Arazzi, furono ornati con decorazioni ad affresco, dipinti e concepiti espressamente per contenere gli arazzi francesi e accordarsi con quelli. La composizione delle decorazioni a tempera fu affidata a Giuseppe Levati, in collaborazione con un giovane Andrea Appiani, mentre gli affreschi dei soffitti furono eseguiti, su programma iconografico di Giuseppe Parini, da Martin Knoller e Giuliano Traballesi. Ugualmente finalizzate all’inquadramento degli arazzi erano le boiseries, anch’esse precisamente segnalate nell’inventario del 1788.

Sopravvissuti agli sconvolgimenti e saccheggi rivoluzionari, nel periodo della Restaurazione gli arazzi di Giasone ‒ tranne uno, “Giasone doma i tori” - furono temporaneamente spostati fino al 1908 nella Villa Reale di Monza, per lasciar spazio agli esemplari della serie con gli Atti degli Apostoli realizzati da cartoni di Raffaello. Mentre gli Atti degli Apostoli furono nel 1922 inviati al Palazzo di Ducale di Urbino, ove ancora oggi sono esposti, nel quadro di un riordino delle collezioni nazionali, come testimonianza dell’opera di Raffaello nella sua città natale, la serie della Storia di Giasone fece ritorno a Milano e rimase nelle Sale degli Arazzi di Palazzo Reale fino al 1943, quando fu messa al riparo a Villa Carlotta di Tremezzo, per tutelarla dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Lì sul Lago di Como restarono fino al 2000, anno in cui fecero ritorno a Palazzo Reale nell’ambito del progetto del Museo della Reggia che ha visto un primo riallestimento delle sale storiche.

In conclusione di questa intricata “girandole” di spostamenti dovuti a doni, rivoluzioni, successioni dinastiche e guerre è importante ricordare che complessivamente, tra il 1750 e il 1789, furono eseguite dodici edizioni della Storia di Giasone, oggi conservate in prestigiose sedi, dal Mobilier National di Parigi al Victoria and Albert Museum di Londra, dal Palazzo Reale di Milano all’Ermitage di San Pietroburgo, ed in diverse collezioni reali. Questo quasi a testimoniare le radici comuni europee che ancor’oggi possiamo percepire nel nostro grande patrimonio artistico, ereditato da comuni antenati, che ci fa sentire cittadini di una stessa grande Europa.

At the height of the French Revolution, in 1789, the collection returns to Paris and after, in 1792 it is given back in custody of the Garde-Meuble-de la Couronne.

Back to the Milanese collection, the chain of rooms inside the Royal apartment are still embellished even now by these precious tapestries that end their cycle in the last room. This room has a sumptuous vault which is richly decorated by the golden plastworks made by Giocondo Albertelli and then, the frescoes illustrating “Giove tonante” in the middle.

During the second half of the Eighteen century, three rooms that are contiguous to the representatives apartment on the first floor, get decorated by frescoes conceived and painted in order to host the French tapestries and to match them. They are called the First, The Second and The Third Tapestry Room. The composition of the tempera decoration is commissioned to Giuseppe Levati and his young cooperator Andrea Appiani, while the ceiling frescoes are made by Giuseppe Parini, Martin Knoller and Giuliano Traballesi according to an iconographic project. The same are the boiseries, conceived to complete the framing of the tapestries. They are precisely registered in the inventory made in 1788.

Survivors of the disturbance and the revolutionary robberies during the Restoration, in order to leave room to the examples of the collection about Atti degli Apostoli (The Act of Apostles) inspired by Raffaello’s cartons. All of these Giasone tapestries - but one, Giasone doma i tori - are temporarily moved to the Villa Reale of Monza, where they remain until 1908.

While Atti degli Apostoli are sent to Ducal Palace of Urbino where they are still displayed in the context of a reorganisation of the national collections project, as proof of Raffaello’s works in his native town, the collection about Storia di Giasone gets back to Milan and remains in the Tapestry Rooms until 1943. The same year it will be put in a safe place at Villa Carlotta of Tramezzano in order to defend it from the World War Second bombings. They will stay there, by the Como Lake until 2000 and after they move back to Royal Palace of Milan according to the project of della Reggia Museum that is undergoing a first rearrangement of the historical halls.

In conclusion to this intricate girandole and placing and travelling from place to place, due to donations, gifts, revolutions, dynastic succession and wars, it is important to keep in mind that on the whole, from 1750 to 1789 there have been created several versions about Storia di Giasone all of which are sheltered today in prestigious places beginning with Mobilier National of Paris to Victoria Museum in London, from Royal Palace in Milan to the Hermitage in Saint Petersburg or belonging to different royal collections. All this, to prove the European roots we share and that we can still perceive even today looking at our great artistic patrimony, inherited from our common ancestors, a patrimony that makes all of us feel part of the same unique, great Europe.

Simone Percacciolo laureato in Scienze Politiche fra la Statale di Milano e la Sorbona di Parigi, ha conseguito un Master in Digital Humanities, approfondendo il ruolo delle risorse digitali per la valorizzazione dei beni culturali e, nello specifico, per la mappatura digitale del patrimonio di Palazzo Reale.

È responsabile della valorizzazione di Palazzo Reale e autore dello studio “La sponsorizzazione per la salvaguardia dei beni culturali” pubblicato all’interno del saggio “La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato. Studio dei modelli di gestione integrata”, a cura di Paola Bilancia, edito da Franco Angeli.

Sul tema della valorizzazione dei beni culturali ha ricevuto incarichi dalle università Cattolica e Bicocca di Milano e dalla Réunion des musées nationaux et du Grand Palais des Champs-Elysées, nell’ambito del catalogo della mostra «Le prince Eugène, un prince européen» (9 ottobre 2022/9 gennaio 2023 Castello di Malmaison, Francia).

Simone Percacciolo graduated in Political Science at the State University of Milan and completed his Master’s Degree in Digital Humanities from the Sorbonne in Paris, during which he investigated the role of digital resources in the field of cultural heritage enhancement, especially, their use for the digital mapping of the Royal Palace heritage. Head of the Promotion of the Artistic and Historical Heritage of the Royal Palace and author of the book “La sponsorizzazione per la salvaguardia dei beni culturali” published in the essay “La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato. Studio dei modelli di gestione integrata”, curated by Paola Bilancia and edited by Franco Angeli. Both from the University of Cattolica and from the University of Milan - Bicocca, he has been entrusted with special tasks relating to the promotion of cultural heritage, whereas for Réunion des musées nationaux et du Grand Palais des Champs-Elysées he deals with the exhibition catalogue on “Le prince Eugène, un prince européen” (from 9th October 2022 to 9th January 2023 at Castello di Malmaison, French)

UNKNOWN UNKNOWNS E MONDO REALE. LA MOSTRA DI FONDATION CARTIER ALLA TRIENNALE DI MILANO

Unknown Unknowns And Mondo Realethe Exhibition Of The Cartier Foundation At The Milan Triennale

Ignoto e realtà si incontrano fino all’11 dicembre 2022 negli spazi razionalisti del Palazzo dell’Arte Bernocchi, affacciato al Parco Sempione. La 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano è dedicata al mistero che abitiamo e che ci sovrasta, dal quale siamo compresi e che non giungiamo a comprendere. Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, curata dall’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo, è la mostra tematica centro nevralgico dell’esposizione. Al suo interno trova spazio anche Mondo Reale, la grande mostra concepita da Hervé Chandès, Direttore Artistico Generale di Fondation Cartier, nell’ambito del partenariato tra Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Quello che non sappiamo di non sapere

Unkown Unknows. È questo il tema sul quale insisteranno le riflessioni diverse e complementari degli oltre 400 artisti, designer e architetti internazionali chiamati a dare la propria interpretazione di ciò che non arriviamo a conoscere e della sua ineluttabilità. “La grande e plurale costellazione di mostre, installazioni ed eventi di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries non ha l’ambizione di conquistare gradualmente il vasto territorio che sfugge alla nostra conoscenza”, afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. “Vuole piuttosto esplorarlo con l’attitudine di chi sceglie, in primo luogo, la sfida dell’empatia, capacità esclusivamente umana di mettersi negli occhi degli altri soggetti viventi e di mappare, da queste variegate angolature, i bordi dell’ignoto contemporaneo.

Quello che non sappiamo di non sapere non è la constatazione di un limite, ma la percezione di una forma di conoscenza che rispetta l’ignoto, a volte abbracciandolo, a volte attraversandolo, a volte eludendolo. Ma sempre accettandolo come presenza costante della nostra vita.”

Unknown and reality meet until the 11th of December 2022 in the rationalist spaces of the Palazzo dell’Arte Bernocchi facing Sempione Park. The 23rd International Exhibition of The Milan Triennale is dedicated to the mystery we live in and that dominates us, the mystery that holds us but which we cannot understand. Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries curated by Ersilia Vaudo, astrophysicist and Chief Diversity Officer at The European Spatial Agency, is the crucial centre theme of the exhibition. It is also room to Mondo Reale, the major exhibition conceived by Hervé Chandès, the General Artistic Director of the Cartier Foundation in the area of interest of the partnership between The Milan Triennale and The Cartier Foundation. That

Unknown Unknowns. It is this, the theme to be emphasised by many kinds of additional reflections of the over 400 international artists, designers and architects called to give their own definition and reading of what is out of reach for us to understand and its ineluctability. Stefano Boeri, the Milan Triennale President argues “The great and plural constellation of exhibitions, installations and events of Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries doesn’t aim at gradually conquering the vast area that our mind misses. Its target is mainly to explore it with the attitude of those who chose, the challenge of empathy for first, an exclusively human gift to see with the other living person’s eyes and plot out, from these many kinds of angles, the edges in favour of the contemporary unknown. That Which We Don’t Know We Don’t Know is not an authentication of a limit but the perception of a kind of knowledge that respects the unknown, sometimes embracing it, sometimes going through it and sometimes avoiding it. But always accepting it as a constant presence in our life.”

Il tema dell’ignoto è comunemente affrontato attraverso il dualismo delle contrapposizioni: luce/buio, pieno/vuoto, scienza/arte. Qui invece il mistero è inteso come elemento di stupore che permea l’esistenza, le dà forma e funzione, che è limite e sfida al contempo per artisti e ricercatori, designer e architetti, come pure neuroscienziati, biologi e fisici teorici. La mostra tematica, che presenta più di cento tra opere, progetti e installazioni e affronta argomenti come la gravità, le mappe, le nuove e inedite sfide dell’architettura oltre i confini della Terra e i misteri dello spazio profondo, comprende quattro special commission che Triennale ha affidato al designer giapponese Yuri Suzuki, alla designer italiana Irene Stracuzzi, al collettivo di architetti statunitensi SOM, e all’artista turco-americano Refik Anadol. Include inoltre una serie di installazioni site-specific, tra cui quelle realizzate da Andrea Galvani, Bosco Sodi, Protey Temen, Julijonas Urbonas, Marie Velardi e l’adattamento di un’opera di Tomás Saraceno. Alternata a quelle dell’arte, nel percorso espositivo emerge la voce della scienza. Nelle quattro Listening Chambers il visitatore assiste alle narrazioni di grandi personalità del mondo scientifico: il neuroscienziato Antonio Damasio, che affronta il tema del sé e della coscienza, il fisico teorico Carlo Rovelli, che indaga il concetto di tempo, il filosofo della biologia Telmo Pievani, la cui riflessione verte sull’origine della vita, e la fisica teorica Lisa Randall, che affronta i misteri dell’Universo.

Le meraviglie del Mondo Reale

Dai misteri dell’Universo ai segreti del nostro pianeta. Concepita all’interno della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano e realizzata dalla Fondation Cartier pour l’art contemporain, la grande mostra Mondo Reale volge lo sguardo all’imperscrutabile perfezione della nostra realtà, in un abbandono fantastico, un’esperienza estetica e contemplativa tra film, dipinti, fotografie, installazioni e sculture. Ideata da Hervé Chandès, Direttore Artistico Generale della Fondation Cartier, con la collaborazione per l’exhibition design dei designer italiani Formafantasma, la mostra ospita una serie di opere che esprimono la sensazione dell’ignoto visto e percepito dal mondo in cui viviamo, attraverso la lente dell’arte e della scienza. Mondo Reale accoglie diciassette artisti internazionali: Jean-Michel Alberola, Alex Cerveny, Alev Ebüzziya Siesbye, Jaider Esbell, Fabrice Hyber, Yann Kebbi, Guillermo Kuitca, Hu Liu, David Lynch, Ron Mueck, Virgil Ortiz, Artavazd Pelechian, Sho Shibuya, Patti Smith, Sarah Sze, Andrei Ujica, Jessica Wynne, nonché matematici, fisici e filosofi. La mostra include opere inedite, commissionate agli artisti, e lavori provenienti dalla collezione della Fondation Cartier, tratti da precedenti esposizioni come Unknown Quantity (Parigi, 2002), realizzata in collaborazione con il filosofo Paul Virilio, o Mathematics: a Beautiful Elsewhere (Parigi, 2011) e due progetti speciali di David Lynch e Sho Shibuya.

The theme of the unknown is usually dealt with by using the dualism of comparison/contrast, light/darkness, full/empty, science/art. Here instead, mystery is seen as an item of amazement that penetrates existence, gives it a shape and function, that is limit and at the same time provocation for artists and researchers, designers and architects as well as even neuroscientists, biologists and physics theorists. The thematic exhibition that shows more than one hundred works, projects and installations and deals with themes like gravity, maps, the new and previously unknown challenges of architecture beyond the borders of planet Earth and the mysteries of deep space, includes four special commissions that the Milan Triennale gave custody of to the Japanese designer Yuri Suzuki, the Italian designer Irene Stracuzzi, to the American SOM group of architects and to the Turkish and American artist Refik Anadol. It also includes a series of site-specific installations among which we may find those made by Andrea Galvani, Bosco Sodi, Protey Temen, Julijonas Urbonas, Marie Velardi and the adaptation of a work by Tomas Saraceno. In this exhibiting process, the voice of science emerges alternating with the voices of art. In the four Listening Chambers, the visitor may listen to the narrations of great personalities of the scientific world: the neuroscientist Antonio Damasio, who argues the theme of the self-awareness, the theoric physicist Carlo Rovelli, who examines the concept of time, the biology philosopher Telmo Pievani whose thinking focuses on the origin of life, and the physic theorist Lisa Randall that talks about the mysteries of the universe.

The Wonders Of The Real World

From the mysteries of the universe to the secrets of our planet. Conceived as part of the 23rd International Exhibition of The Milan Triennale and organised by the Cartier Foundation pour l’art contemporain, the great Mondo Reale exhibition turns its attention to the unfathomable perfection of our reality, in a fantastic flow, an esthetic and contemplative experience among movies, paintings, photographs, installations and sculptures. Invented and proposed by Hervé Chandès, General Artistic Director of the Cartier Foundation, with the cooperation design of the Italian designers of Formafantasma for l’exhibition design, the exhibition shelters a series of works that express the sense of the unknown seen and perceived in the world we live in through the lenses of art and science. Mondo Reale is host to seventeen international artists: Jean-Michel Alberola, Alex Cerveny, AlevEbuzziya Siesbye, Jaider Esbell, Fabrice Hyber, Yann Kebbi, Guillermo Kuitca, Hu Liu, David Lynch, Ron Mueck, Virgil Ortiz, Artavazd Pelechian, Sho Shibuya, Patti Smith, Sarah Sze, Andrei Ujica, Jessica Wynne, as well as mathematicians, physicists and philosophers.The exhibition includes previously unknown works commissioned to the artists and works belonging to the collection of the Cartier Foundation, brought from previous exhibitions like Unknown Quantity (Paris 2002), organised with the kind cooperation of Paul Virgilio the philosopher, or Mathematics:a Beautiful Elsewhere(Paris 2011)and two special projects by David Lynch and Sho Shibuya

Weather Report di David Lynch verrà trasmesso ogni giorno in un’area della mostra. Alle ore 19.00 in punto, il regista annuncerà le previsioni del tempo dalla sua casa di Los Angeles, plasmando il presente e la sua interpretazione in un ossimoro di empirismo e immaginazione.

Sho Shibuya condividerà il suo rituale artistico quotidiano in un’ultima cornice digitale al termine dell’esposizione. Il cielo di Brooklyn osservato dalla sua finestra, dipinto sull’edizione giornaliera del New York Times e convertito in un’immagine digitale approda tra le sale della Triennale Milano. Un viaggio attraverso il tempo, da occidente a oriente, che ne enfatizza l’inesorabile scorrere, giorno dopo giorno, in una cronologia pittorica.

Uno spazio di dialogo e ricerca

La Triennale si conferma ancora una volta nella sua vocazione di luogo di scambio e incontro tra artisti, designer, architetti, curatori, scuole e collettivi, ma anche istituzioni culturali, musei e istituti di ricerca provenienti da tutto il mondo. Sotto i misteri della volta celeste della mostra tematica Unkown Unknows e accanto alla stupefazione del Mondo Reale della mostra di Fondation Cartier, la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano è arricchita dall’altra grande mostra: La tradizione del nuovo, curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale, che raccoglie opere, installazioni, documenti, processi creativi e sperimentazioni che hanno contribuito allo sviluppo della società toccando aspetti sociologici, commerciali, ecologici, tecnologici e culturali tra il 1964 e il 1996. E poi ancora, parte integrante della manifestazione sono inoltre le installazioni e i progetti speciali che coinvolgono gli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, il musicista e scrittore Francesco Bianconi, il filosofo Emanuele Coccia, la ricercatrice e docente del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano Ingrid Paoletti, l’artista e Grand Invité di Triennale 20212024 Romeo Castellucci, il maestro dell’architettura e del design Andrea Branzi, con l’architetto Lapo Lani.

David Lynch’s “Weather Report” will be shown in a place of the exhibition everyday. The director will tell the weather forecast from his home in Los Angeles at 7:00 p.m sharp, creating the present and its definition in an oxymoron of empiricism and imagination.

Sho Shibuya will share his daily artistic ritual in a final digital frame at the end of the show. The Brooklyn sky observed from his window, painted on the daily issue of The New York Times, converted into a digital image is shown to the audience at The Milan Triennial for the first time. A voyage through time, from the West to the East, that emphasises its passing in a pictorial order day by day.

The Milan Triennale, As A Place For Dialogue And Research

The Triennale proves its vocation once again as a room for the exchange and meeting for artists, designers, architects, curators, schools and groups as well as cultural institutions, museums and research institutes coming from all over the world. Under the mysteries of the celestial of the thematic exhibition Unknown Unknowns and together with the astonishment of Mondo Reale of the exhibition of the Cartier Foundation, the 23rd International Exhibition of The Milan Triennale is enriched and enhanced by another great exhibition: La tradizione del nuovo, curated by Marco Sammichele, director of the Italian Design Museum of Triennale that collects works, installations, documents, creative processes and experiments that helped the development of society, in terms of sociological, commercial, ecological, technological and cultural aspects/changes from 1964 to 1996. And more, in addition to it, the installations and the special projects that involve the art historians Giovanni Agosti and Jacopo Stoppa, the musician and writer Francesco Bianconi, the philosopher Emanuele Coccia, the researcher and professor of the ABC of the Milan Politecnico, Ingrid Paoletti, the artist and the Grand Invité of the Triennale 2021-2024 Romeo Castellucci, the Master of architecture and design Andrea Branzi together with architect Lapo Lani are also part of the event.

This article is from: