L'accoglienza e la cura nei consultori familiari. Facile a dirsi, più complicato a farsi. Significa mettere ostetriche, assistenti sanitari, assistenti sociali, psicologi, sociologi, ginecologi, medici, educatori e infermieri professionali. E significa attraversare i temi trasversali della relazione di aiuto, del setting in cui si lavora, delle risorse e delle fatiche nel lavoro di équipe, delle situazioni problematiche più frequenti e difficili da gestire in cui entrano in gioco le emozioni dell'utente e dell'operatore.
Questo libro nasce per quanti agiscono nel Consultori Familiari e vogliano affinare le loro competenze professionali. Nasce per trasmettere la complessità degli interventi e la delicatezza necessaria nei colloqui quando i temi trattati, le possibili scelte che l'utente sta esplorando, implicano aspetti psicologici, sociali e sanitari ma anche le dimensioni valoriali ed etiche di ognuno, utenti e operatori.