Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto

Page 1

Fredy Hirsch era ebreo omosessuale ed educatore. Ciò che riuscì a fare nell’abisso di Auschwitz prima di morire, fu – dal punto di vista educativo – una sorta di miracolo per diverse ragioni: per la possibilità di riflettere sul senso umano (e umanizzante) dell’educazione e dell’educare, in uno scenario storico considerato la massima esperienza di disumanità e cancellazione della dignità del soggetto, e per la straordinaria lezione di resilienza e resistenza che ci spinge a considerare alcuni aspetti metodologici della cura educativa e della relazione di aiuto in condizioni estreme. Il lettore sarà introdotto anche nei temi dell’Omocausto, sui quali solo da alcuni decenni si è cominciato a far cadere il velo del silenzio. Coloro che si imbattono in una pietra d’inciampo (Stolperstein) sono invitati a ricordare, a non dimenticare, a riflettere su quanto è accaduto in passato per ridare dignità a chi è stato privato di tutto, anche del nome, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità. Chi leggerà le pagine di questo libro andrà oltre il nome scritto sulla pietra d’inciampo che ricorda Fredy Hirsch. Raccontare storie ci salva, e raccontare l’ingiustizia restituisce alla memoria quel diritto a volte negato. Questo libro ci auguriamo sia accolto come un atto di giustizia verso quell’umanità che è stata violentata nei campi di sterminio.

Carlo Scovino

“Si inciampa prima con gli occhi, notando il luccichio della pietra che contrasta con il manto stradale, e ci si piega, quasi come in un inchino dovuto, per leggere e capire. Poi si inciampa con la mente.”

UN EDUCATORE AD AUSCHWITZ

CARLO SCOVINO è laureato in Scienze della Formazione, vive a Milano e lavora in un centro di salute mentale. Ha collaborato per molti anni con il prof. Claudio Mencacci, past-president della Società Italiana di Psichiatria, su progetti innovativi relativi alla riabilitazione psichiatrica e al processo di recovery. Pedagogista e formatore per diversi enti e associazioni, è membro del Comitato Scientifico di ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali) e docente a contratto per l’Università degli Studi di Milano.

CARLO SCOVINO

UN EDUCATORE AD AUSCHWITZ

Una storia dimenticata: l’Omocausto ISBN: 978-88-6153-856-6

Euro 14,00 (I.i.)

9 788861 538566


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.