Testi per tutte le teste

Page 8

rale, e in un secondo momento si analizzeranno mettendoli a confronto con testi simili o con struttura completamente diversa; o ancora testi prodotti dall’alunno sulla falsariga di un testo fruito e che per similitudine o opposizione, possono poi essere legati tra loro e quindi riscritti. Sono tutte attività che permettono all’alunno di consolidare e di essere sempre più consapevole del percorso fruito e di quello prodotto. I compiti a casa Le attività proposte in questo scritto, sono volutamente attività da svolgere in classe. È importante, soprattutto nei primi anni, lavorare a scuola per poter impostare il metodo di studio, senza contaminazioni esterne. A casa si possono proporre attività simili per un rinforzo, ma mai lasciare che l’impostazione del lavoro sia autonoma, pena un’esecuzione troppo “guidata” dalla famiglia.

TESTI E SCHEMI Legenda delle attività Di seguito i tipi di testo che si proporranno agli alunni secondo una difficoltà crescente, tenendo sempre conto del contesto classe in cui si va ad operare. Testi descrittivi Oggettivo-denotativo: schema a raggi Soggettivo-connotativo: schema connotativo Testi narrativi Schema narrativo/soggettivo/misto Testi logico-argomentativi Schema logico Testi pragmatico-sociali Testo a punti – Tabelle

Testi poetici

Testi introspettivi

Testi espositivo-informativi Schema misto

Per una maggiore fruibilità, i testi prodotti dagli alunni sono scritti in corsivo.

22

Patrizia Rossini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.