a Firenze prima in Fisica e poi in Chimica, ha insegnato nelle facoltà scientifiche delle Università di Pisa e Bari e collaborato in stage di ricerca nelle Università della Svizzera e della Palestina. Ha diretto per anni il Centro Interdipartimentale di ricerche sulla pace dell’Università di Bari. È da molti anni membro dell’USPID (Unione Scienziati per il Disarmo) e ha a lungo organizzato scuole estive di
“Pina era una bimba allegrissima, appena scoppiava a ridere dicevano: ‘Ma come ride bene questa bambina’, e lei allora, visto che tutti erano contenti, giù a ridere. Alla fine però cominciarono a pensare che rideva un po’ troppo, anche quando c’era poco da ridere. Pino invece era tutto l’opposto, appena qualcuno lo rimproverava lui diventava rosso, poi gli venivano certi lacrimoni che gli calavano sulle guance. Tutti quelli che lo vedevano per strada, così triste, così piagnucoloso, gli davano una caramellina o gli facevano due carezze. E lui allora, che era piuttosto furbo, un po’ si calmava; ma alla prima occasione riattaccava…”
pace con la partecipazione di studenti palestinesi, israeliani, etiopi ed eritrei. Ora, in pensione, è tornato nella sua Toscana.
ISBN 978-88-6153-431-5
Libro ad alta leggibilità
Euro 14,50 (I.i)
edizioni la meridiana
Toscana nel 1928. Laureatosi
Storia un po’ allegra e un po’ triste di Ridarella e di Piagnisteo
Marco Maestro
Marco Maestro è nato in
MARCO MAESTRO Illustrazioni di Fiorenza Maestro
Storia un po’ allegra e un po’ triste di Ridarella e di Piagnisteo
edizioni la meridiana p a r t e n z e