Quando il povero non deve pensare

Page 1

ISBN 978-88-6153-716-3

Euro 15,00 (I.i.) 9 788861 537163

Marco Bassani

QUANDO IL POVERO NON DEVE PENSARE

Marco Bassani è un sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano, ordinato dal card. Martini nel 1991. Dopo aver lavorato nelle parrocchie di Olgiate Olona e Sant’Antonio Maria Zaccaria a Milano, dal 2002 al 2017 ha esercitato il ministero come “fidei donum” nella diocesi di Grajaú nello Stato del Maranhão in Brasile. Attualmente è residente con incarichi pastorali nella Comunità Pastorale di Dervio-Valvarrone.

“Se non potete eliminare l’ingiustizia, raccontatela a tutti”. A partire da questo invito di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, l’autore racconta la sua esperienza missionaria vissuta in Brasile, interrotta per ragioni discutibili e che aprono a un confronto vero sul rapporto tra Chiesa ed evangelizzazione nei territori più poveri del nostro pianeta. Come può accettare l’ingiustizia chi è rimasto per quindici anni al fianco dei poveri, come don Marco, per dire e testimoniare che la Chiesa è loro vicina, che il Vangelo dice no alla prepotenza, alla passività e poi vedersi impedire la continuità del suo servizio missionario? Una vicenda che interroga su come la normale divergenza tra uomini di Chiesa nasconda talvolta un clericalismo accettato e praticato, che contraddice radicalmente il Vangelo che i sacerdoti annunciano. Leggere questo libro, oggi, ci aiuta anche ad approfondire l’intuizione profetica di papa Francesco, secondo la quale la vicenda della pedofilia tra i religiosi, al di là dell’evidente questione morale, ha portato a galla un ben più profondo e radicato problema: quello dell’autoritarismo nella Chiesa e del potere del clero.

MARCO BASSANI

QUANDO IL POVERO NON DEVE PENSARE Dalla missione alla destituzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.