Angela Rinaldi
Angela Rinaldi è dottoranda della FacoltàParonetto di Scienze ha Sociali nella Pontificia Sergio insegnato per quaUniversità Gregoriana. rant’anni nelle scuole superiori dove ha Nel 2016 ha conseguito la Licenza in curato percorsi di educazione alla pace, “Etica Pubblica” nello stesso Ateneo, ha svolto il servizio civile alternativo studiando sessuali sui minori al militare gli in abusi Ecuador, ha partecipato nella Chiesa. Nel 2014 ha ottenuto la al movimento “Beati i costruttori di Laurea Magistrale in “Scienze dello pace”, ha contribuito a fondare il carsviluppo e della cooperazione internatello veronese “Nella mia città nessuno zionale” nell’Università “La Sapienza” è straniero”. Fa parte del Gruppo per con una tesi sui non il Pluralismo e il minori Dialogo, delaccompacomitato gnati. Dal 2013 collabora con il Centre scientifico dell’Istituto di storia della for Child Protection della Gregoriana. Resistenza e dell’Età contemporanea di Verona, della redazione di “Mosaico di pace” e “Note mazziane”. È stato vicepresidente di Pax Christi del cui Centro studi è attualmente presidente. Con la meridiana ha pubblicato Amare il mondo. Creare la pace (2015) e Un’eredità che viene dal futuro: don Tonino Bello (2018).
piccoli dei parte edizioni la meridiana edizioni lapaginealtre meridiana paginealtre
ISBN 978-88-6153-607-4 ISBN 978-88-6153-757-6
9 788861 537576
edizioni la meridiana
Dalla cover_fermare_francesco.indd 1
Dalla parte Papa Francesco: piccoli l’uomodei piu’ pericoloso Chiesa e abusi sessuali al mondo Prefazione di
Euro 15,00 (I.i.) Euro 12,00 (I.i.) Scopri i contenuti multimediali www.lameridiana.it
Angela Rinaldi Sergio Paronetto
Prefazione di Hans Zollner, Luigi Bettazzi
S.I.
, lla Chiesa e d e t r a p ,nisti, oa Una tr tv uo brs todi n a e t s o t e a i e b r b ni lo Chiesa: to “E’he ud fatta aenca me intdeoreisnsamoldao qouregsatnoi,zza ttan e fa ia. sta cuonmpslaocerdoteLochaoccdueslanSoigdnioreer.es ’o ap tp iu tl ancesciol. corp e h ni av ae ss ld le controtrFardisce e ua r c ai o n e i h m c n a p rn P tau ri ot pt efe vf Dee e abusa. sociale In ee,inpvaeccee en agriaugsotniez:ia l un p .opri ar e ni n sostenibi Faro’ c erp o p e a t s n s a m i h a ero.” dio aare un da’ fea’stciome f avaanltib,enteolcloemruannez.a z daressi Si deve ianntere esco Papa Franc
Chi ricopre una posizione di potere nella Chiesa edeve sapere che essa nonoè di Populista demagogo? Buonista sua proprietà, ma uno dono, pertanto perdonista? Modernista secolarista? non può abusarne. Pauperista antimoderno? Comunista Il discorso ecologista? sugli abusi sessuali sui minori ed estremista Autoritario o nella Chiesa cattolica offre diversi spunti totalitario? Sono tante le etichette con riflessione che in cui idi detrattori cercano di questo definirelibro Fran-sono riassunti in due tematiche principali: la cesco. questione del potere spirituale e Tutte tranne che una: cristiano. gerarchico, con riferimento al clericalisI movimenti antibergogliani, occidene la necessità di una formazione tali mo, e orientali, si presentano spesso umana completa che abbia a fondamencome difensori della tradizione: si è to la fatto persona. sempre così e il Papa non può Dunque, per colpire laperò, piaganon allesiradici cambiare. “Tradizione”, e porsi sulla strada della prevenzione, gnifica blocco della fede e della carità; la proposta questo “trasmettelibro è che la se tradere in latinodisignifica Chiesa dovrebbe agire nel campo re”, annunciare il Vangelo dovrà tenerdella formazione umana che, in modo conto delle persone a cui si annuncia. multidisciplinare con gli altri campi In una Chiesa incarnata, ogni ministro, formativi, può conseguire in una proprio a cominciare dal Papa, porta definizione chiara e trasparente la sua umanità concreta, con sfumatudell’identità vera del chierico, ai fini re diverse, che corrispondono alla sua della riscoperta della vera natura del concreta umanità. ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. Tanti, dentro e fuori la Chiesa, sostengono, invece, che il Papa sia affetto da “incompetenza argentina”, da folklore sudamericano. I semi bergogliani sono sì latinoamericani, deposti nel terreno di molte esperienze di liberazione. Ma tutti i suoi segni offrono, con l’eloquenza dei gesti, un orizzonte universale. I suoi sogni riguardano una Chiesa rinnovata dalla gioia del Vangelo, povera dei poveri, profetica e samaritana. Semi, segni e sogni per definire l’identità cristiana come capacità di lottare contro le ingiustizie e le guerre, di prendersi cura della Terra, di riformare la Chiesa, di vivere la fede come incontro con Cristo e trasformazione del mondo.
edizioni la meridiana edizionipaginealtre la meridiana paginealtre
12/03/20 13:10