Kéiron: gioco e formazione

Page 1

50 mm

17 mm

170 mm

170 mm

CIANO MAGENTA GIALLO NERO

240 mm

In questo volume, scritto col contributo di autori di grande esperienza e di diverse estrazioni, non troverete materiali sviluppati altrove, ma una buona illustrazione della teoria di base, a beneficio di chi si avvicina per la prima volta al gioco in termini formativi. E dato che un gioco va giocato, troverete un’intera sezione dedicata a esempi giocabili, da adattare, modificare, modellare, personalizzare. Domenico Di Giorgio si occupa di formazione di operatori di amministrazioni, polizie e dogane di tutto il mondo nell’ambito del Consiglio d’Europa/EDQM: tra le sue pubblicazioni ci sono volumi e software di narrazione interattiva e casistiche per il training, manuali tecnici, intere riviste ludiche (GiocAreA, Un’Altra Cosa, GAOL), testi sull’uso del gioco nei corsi tecnici, un quantitativo non più calcolabile di enigmi e cruciverba, e un gran numero di giochi da tavolo scritti (come Lupus in Tabula) o curati per dV Giochi. Marco Alberto Donadoni (www.madonadoni.it), tre figli e due gatti, ha speso i suoi primi venti anni a giocare; i secondi venti anni a inventare giochi per varie case editrici (pubblicando più di 160 titoli in 6 lingue), radio, giornali e televisioni; i terzi venti anni a progettare giochi per la formazione (editando – direttamente in aula o come format da fare gestire ad altri formatori – circa una trentina di moduli ludici per la formazione). ISBN 978-88-6153-252-6

EURO 25,00 (l.i.)

9

788861 532526

Kéiron: gioco e formazione

Il manuale che state sfogliando vuole essere proprio questo: una guida agile e pratica, con esempi e riferimenti, per chi considera il gioco come uno strumento didattico dalle incredibili potenzialità, che tutt’ora viene sottovalutato da molti formatori, forse influenzati dalle associazioni correnti tra gioco e altri concetti negativi (roba da bambini, svago rovinafamiglie...). Il gioco, in realtà, è uno strumento formidabile e anche divertente. Può sembrarvi strano, un po’ come un centauro; ma se a seguire Chirone si può crescere diventando come Achille, beh, allora forse vale la pena almeno provarlo...

a cura di D. Di Giorgio - M.A. Donadoni

Kéiron, o Chirone come diciamo noi italiani moderni, è un centauro metà uomo e metà cavallo. Sta a rappresentare la via per conoscere se stessi capendo dove la complessità del nostro essere prende forma, cioè si fa comportamento. Il potere di Chirone è un potere maietuco che si dispiega anche in senso morale, facendo nascere le persone alla consapevolezza attraverso l’insegnamento e l’esempio. Insomma, Chirone segnala il bisogno di un maestro che insegni la via del discernimento e della conoscenza di se stessi, come un moderno Socrate. O, come si dice oggi un coach, un counsellor, un mentore, un facilitatore o come volete voi.

a cura di D. Di Giorgio - M.A. Donadoni Insegnare divertendo. E divertendosi.

Kéiron: gioco e formazione Didattica divertente e training efficace

50 mm


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.