S. Arborini - A. Biffi
La famiglia è un contesto fondamentale di promozione della salute. Le interazioni delle singole soggettività, ciascuna con i propri valori di riferimento per età e ruolo, con gli altri membri della famiglia tessono trame relazionali sottili, preziose e fragili, perennemente in equilibrio, messe a dura prova durante lo scorso confinamento sociale. Le famiglie come hanno strutturato tempo e spazi? Come hanno gestito le emozioni di paura e incertezza legate al contagio e la loro comunicazione? Cosa è rimasto di questo tempo esclusivo vissuto insieme? A un anno esatto dallo scoppio della pandemia l’indagine promossa da “Spazio Giovani” entra in queste trame, fotografando un momento storico in cui le relazioni interne ai nuclei familiari sono state messe a dura prova, ma hanno mostrato anche scenari non scontati.
Anna Biffi dal 2002 è consigliere di amministrazione e responsabile HR di Spazio Giovani – Impresa Sociale. Dal 2007 svolge attività di formazione, supervisione e consulenza in organizzazioni pubbliche e private nell’area della promozione della salute e della gestione delle risorse umane. Ha competenze di coaching rivolte a gruppi (professionali ma anche a giovani e famiglie), grazie al coordinamento ventennale di servizi e contesti ad alta complessità, e di counseling rivolte a singole persone o a coppie. È Consulente filosofico certificato (www.phronesis-cf.com) e Teacher Expert in Philosophy for Children & Community (www.filosofare.org). Dal 2010 collabora con centri studi e organizzazioni, con attività di ricerca e pubblicazione di articoli in area psicopedagogica e organizzativa. ISBN 978-88-6153-836-8
Euro 12,00 (I.i.)
SILVIA ARBORINI ANNA BIFFI
IO RESTO A CASA Un’indagine su genitori e figli durante il lockdown
IO RESTO A CASA
Silvia Arborini è psicologa-psicoterapeuta, dal 2007 socia di Spazio Giovani – Impresa sociale. Dal 2002 ha esperienza operativa e di coordinamento in Servizi Educativi e di Tutela Minori dal 2003. Svolge attività di progettazione e supervisione negli stessi ambiti. Dal 2001 conduce eventi formativi in piccoli e grandi gruppi per genitori, ragazzi, operatori del terzo settore e di volontariato. Ha esperienza clinica pluriennale in consultori e presso studio privato. È tutor per tirocinanti di psicologia e di psicoterapia. Ha acquisito formazione specifica nell’ambito di Tutela Minori, Psicoterapia EMDR, prevenzione del disagio e promozione del benessere nella scuola e nella comunità, progettazione sociale, Interventi Assistiti dagli Animali (IAA). Per la meridiana ha pubblicato Ke Kasino! L’Abc dell’adolescente (2009) e La bottega delle Fiabe. La narrazione come metodo per educare ai valori (2011).
Spazio giovani – Impresa sociale è nata a Monza nel 1983, come associazione culturale. Dal 1994 come impresa sociale progetta e realizza servizi di welfare territoriale: assistenza educativa scolastica e domiciliare, tutela minori, sostegno al reddito e inclusione sociale, laboratori sociali di quartiere, progetti di promozione della salute e contrasto ai comportamenti a rischio, Peer e Media Education, azioni di protagonismo giovanile, formazione e consulenza rivolti a insegnanti, operatori e assistenti sociali, sportelli di ascolto, psicoterapia e Counseling. Le reti territoriali che in più di trent’anni ha sviluppato e contribuito a creare hanno generato collaborazioni e convenzioni con molte amministrazioni pubbliche, Agenzie Sanitarie Territoriali, scuole, fondazioni e altre organizzazioni profit e non profit. Ogni giorno circa 200 operatori, tra educatori, psicologi, formatori, assistenti sociali e ricercatori, lavorano all’interno delle sue molte e diverse attività.