Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello

Page 1

12,53 mm

Parola di donna

Michele Illiceto

Michele Illiceto, laureato in Filosofia presso l’Università di Bari, insegna Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari (sezione ITRA di Molfetta), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “S. Michele Arcangelo” di Foggia e presso il Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia. Studioso di Heidegger, di Mounier e di Lévinas, è autore di diversi libri su vari temi di antropologia ed etica filosofica e di filosofia della religione. Collabora con numerose riviste di filosofia e di teologia. Si occupa di formazione dei giovani e degli adulti, con particolare attenzione alle famiglie.

Michele Illiceto

Parola di donna La figura di Maria in don Tonino Bello a porta l l a d a r t n e Dio non nti umani, e v e i l g e d e principal grembo, n u a t s a b i gl libero, e o t a r o m a n un cuore in dicano i l g e h c a r b due lab i ragazza d o t l o v n u “Sì”, rafia del g o e g a l e r e iv su cui riscr di pace futuro fatta eciprocità r i d , à t i n r e di frate alità. e di convivi

“Molti hanno scritto di Maria. Tanti lo faranno ancora. Gli scritti di don Tonino Bello su Maria sono tra quelli che più accompagnano gli incontri, le preghiere, le invocazioni alla Madre di Dio da diversi anni. Respirano di un profumo che piace a molti: credenti e non credenti. Scritti intensi, poetici e profetici con i quali il vescovo di Molfetta strappò l’icona di Maria al cielo portandola nelle strade della sua diocesi, dandole i nomi delle donne le cui storie conosceva e vedeva attraversando, da vescovo, il mondo a lui contemporaneo e cogliendo in esse i segni dell’incarnazione che ancora Dio chiedeva a ognuno e ognuna di accogliere. Queste pagine di Michele Illiceto ci aiutano a evitare che anche l’operazione di incarnazione di Maria fatta da don Tonino, con il passare degli anni, si normalizzi. Ogni testo di don Tonino a Maria è attraversato da una scrittura antropologica, pastorale, poetica, mistica. Per questo ognuno dei quadri che lui tratteggia ci appaiono veri, nostri. Tradurli, nel senso di condurli, ancora di più a noi e ai nostri giorni, è quanto fa l’autore che ci aiuta a capire che il concetto di salvezza è nella deponenza della forza e nell’apertura a un sì generativo e che tutto questo non è mistero di Dio, ma scelta di vita. E anche parola di donna.”

www.lameridiana.it

Euro 18,00 (I.i.) edizioni la meridiana paginealtre

ISBN 978-88-6153-779-8

9 788861 537798

edizioni la meridiana

(dalla Prefazione di Elvira Zaccagnino)

edizioni la meridiana paginealtre

fine te


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello by edizioni la meridiana - Issuu