Il poliziotto e la maschera

Page 1

Augusto Boal IL POLIZIOTTO E LA MASCHERA

Il poliziotto e la maschera, versione italiana del Théâtre de l’opprimé, non è un libro sulle tecniche teatrali ma sugli strumenti per trasformare la realtà. Può servire, quindi, ad animatori, insegnanti, militanti, educatori, conduttori di gruppi, volontari, operatori culturali, sociali e sanitari, persone qualsiasi… a quanti vogliono liberare se stessi e gli altri, da soli e con gli altri, dalle oppressioni che tutti noi subiamo senza sapere come reagirvi... Non è un testo per specialisti, ma una proposta di strumenti (giochi, esercizi, tecniche, linguaggi…) per affrontare, capire e trasformare, le nostre oppressioni... a livello corporeo, psicologico e socio-politico. Nel Teatro dell’Oppresso, infatti, lo spettatore generico viene aiutato a liberarsi della sua passività, dai suoi freni – dal suo poliziotto – per divenire, tramite il teatro – la maschera –, soggetto-protagonista non solo del presente ma anche del futuro. Lo spettatore capace di un atto liberatorio durante una seduta di “teatroimmagine” sarà così pronto a liberarsi della passività anche nella vita reale. Il Teatro degli Oppressi, sebbene nato nella realtà latinoamericana, si è evoluto continuamente anche rispetto a contesti diversi. Boal riesce in queste pagine ad adattare gli stessi strumenti teatrali a realtà tipiche del mondo occidentale in cui l’oppressione si fa più sottile e sofisticata, più fragile è la frontiera tra l’oppresso e l’oppressore e meno manifeste ma altrettanto gravi sono le ingiustizie.

Augusto Boal

IL POLIZIOTTO E LA MASCHERA Giochi, esercizi e tecniche del Teatro dell’Oppresso

Augusto Boal (1931-2009) è stato il fondatore del teatro Arena di San Paolo e ha scritto diverse opere teatrali con Chico Barque. Nei suoi testi, tradotti in trentacinque lingue, espone i metodi presentati nei suoi stage di formazione e diffusi ormai in tutto il mondo. Con la meridiana ha pubblicato Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza (2002), L’arcobaleno del desiderio (2010), Il Teatro degli Oppressi. Teoria e tecnica del teatro (2011) e L’Estetica dell’oppresso. L’Arte e l’Estetica come strumenti di libertà (2011).

In copertina disegno di Silvio Boselli

ISBN 978-88-6153-114-7

Euro (I.i.) Euro 16,50 16,00 (I.i.)

edizioni la meridiana p a r t e n z e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il poliziotto e la maschera by edizioni la meridiana - Issuu