La psicologia dovrà cercare di aiutare sempre più gli esseri umani, specie chi ha responsabilità politiche, economiche o sociali, a comprendere che per avere tutti un’adeguata qualità della vita occorre vivere con umiltà, porsi solo obiettivi raggiungibili, apprezzare i traguardi raggiunti; le emozioni positive comportano fatica e impegno, ma esse si imparano ad apprezzare vivendo una vita rispettosa degli altri. Tutto ciò che amiamo conduce anche a momenti di perdita, di sofferenza. Quindi la felicità va ricercata non solo nelle relazioni con gli altri, ma soprattutto dentro di sé, in un equilibrio tra l’investimento su di sé e quello sugli altri.
Questo libro si offre a quanti vogliono continuare a indagare il senso delle domande profonde della vita e della sua felicità.