Annamaria Corallo parte dei piccoli patriarcali Angela Rinaldi Gesu’ Dalla oltre gli stereotipi Dalla parte dei piccoli Angela Rinaldi
Euro 15,00 (I.i.)
Scopri i Scopri i contenuti contenuti multimediali multimediali
edizioni la meridiana edizioni la meridiana paginealtre paginealtre
ISBN 978-88-6153-607-4 ISBN -4 ISBN978-88-6153-607 978-88-6153-927-3
9 788861 539273
edizioni la meridiana
14,50 (I.i.) Euro 15,00
edizioni la meridiana
Annamaria Corallo, teologa biblista, Angela Rinaldi è dottoranda della èFacoltà esperta in metodologie di Scienze Sociali nellaformative Pontificia interattive. Ha conseguito il dottoraUniversità Gregoriana. to Teologia biblica presso la PonNelin2016 ha conseguito la Licenza in tificia Universitànello Gregoriana e ha “Etica Pubblica” stesso Ateneo, Angela Rinaldi è dottoranda della completato, con il tirocinio, la minori Scuola studiando gli abusi sui Facoltà disessuali Scienze Sociali nella Pontificia per all’evangelizzazione e nellaFormatori Chiesa. Nel 2014 ha ottenuto la Università Gregoriana. alla catechesi, promossa dalla rivista Laurea Magistrale in “Scienze dello Nel 2016 ha conseguito la Licenza in “Evangelizzare” inPubblica” collaborazione con Ateneo, “Eticacooperazione nello stesso sviluppo e della internal’Ufficio studiando Nazionale. gli “La abusiSapienza” sessuali sui minori zionale” Catechistico nell’Università Partecipa al nella progetto internazionale di Chiesa. Nel 2014 ha ottenuto la con una tesi sui minori non accompaLaurea Magistraleund “Scienze ricerca biblica “Evangelium Kul- dello gnati. Dal 2013 collabora con ilinCentre sviluppo e della cooperazione tur”. È Docente incaricata presso la internafor Child Protection della Gregoriana. zionale” nell’Università Pontificia Università Gregoriana“La perSapienza” con una tesi sui minori non accompala cattedra di Introduzione al Nuovo gnati. Dal 2013 collabora con il Centre Testamento. for Child Protection della Gregoriana. Cura la rubrica “Una Bibbia trasgressiva” del giornale online www.gettalarete.it
Angela Rinaldi Annamaria Corallo
Dalla parte deiGesu’ piccoli
Angela Rinaldi
Dalla parte Chiesa e abusi sessuali oltre stereotipi deigli piccoli di patriarcali Chiesa e Prefazione abusi sessuali Hans Zollner, S.I. Prefazione di
Hans Zollner, S.I. i ’ e assenza d a t i d i g i r ttoa,rio del rut ipo dicaeto tanto bo r n Lo stere“oEt’ un res c l ’ i e i h o t e la C esa:chiede u q a s r s e e r P e t . n a oi, tq ricerc e a me i o meaontce uceosteo, fuatt oh’ebsrt tdroit a e p r r e rle.secondo l n c a I u a s s gno e . i; i ’ n o S:e “E elu dzeolnt i aorlpaoiCzh vang s s e r e c t n l i i eiscel suoe o r queesatlol,a santita’ ole e tararmde e h mifnaor n c e t o a d r r e.. n t e r u n c on a nus e l’e sing giu g Sai di eDev un tarecorph l e a g d g o e spsocr a b r e e n lria ieu tita encoe san icae p nmvic di tnraam e paalrlaago r sono, e n o n e’ di c u e :mne uenasbounso rtare Fa’rd . ’ a o . e a v r e o Deve poo n a r”e ss di un noanem:e o. pers ’neeciolnmiveecufenarpearaur ro em za g o a i z g n i a d r o e e Fartoa’re ivlanptis,satonlelra. a me ccomnn oerdoi.” Dio. pSeir dreea alz e dfaarree una nttoel, zl neo auc q r e ’vecoa l a , n i s t a avPasanpa France datree e nn evbeeraa di Si l cesco Papa Fran
edizioni la edizioni la meridiana meridiana edizioni la meridiana paginealtre paginealtre paginealtre
In questo percorso esplorativo tra le pagine racconto evangelico di Marco, Chidel ricopre una posizione di potere nella l’autrice accompagna Chiesacideve sapere chenella essascoperta non è di della liberante di Gesù, mosuaproposta proprietà, ma un dono, pertanto strandoci uno sguardo d’insieme da cui non può abusarne. si riconosce ilsugli dinamismo che ilsui Dio biIl discorso abusinella sessuali minori Chi ricopre una posizione di potere blico infonde continuamente alla Storia, nella Chiesa cattolica offre diversi spunti Chiesa deve sapere che essa non è di alledirelazioni, agliche incontri. In questa riflessione in questo libro prosono sua proprietà, ma un dono, pertanto spettiva ampia e matura, i fondamenti riassunti in due tematiche principali: la non può abusarne. del patriarcato (che opprime uomini ee Il discorso sugli abusi sessuali suipotere minori questione del spirituale donne imponendo aspettative, ruoli e nella Chiesa cattolica offrecon diversi spunti al clericalisgerarchico, riferimento di riflessione cheeda inlaquesto libro sono norme seguire) sono messi radicalmo, necessità di una formazione riassuntimente in due tematiche principali: lavangelo; Marin discussione umana completa chedal abbia a fondamenquestione del potere spirituale e co to ci la racconta persona.di Gesù che incontra un gerarchico, con riferimento al clericalismaschile e un femminilelaprofondamente Dunque, piaga alle radici mo, e la necessità di per una colpire formazione feriti dai condizionamenti che la società e porsi sulla strada della umana completa che abbia a fondamen- prevenzione, patriarcale imponeva, e si relaziona lorola la proposta di questo libro è che to la persona. proponendo strade di libertà e dignità. Chiesa dovrebbe agire nel campo della Dunque, per colpire la piaga alle radici È proprio che, attraverso e porsi sulla strada Gesù della prevenzione, formazione umana che, lainportata modo liberante dellalibro sua èumanità, presenta la proposta di questo che multidisciplinare conlagli si altri campi Chiesa dovrebbe agire nelpuò campo ai nostri occhi come ladella più grande formativi, conseguire inconuna formazione umana davanti che, in alla modo troproposta società patriardefinizione chiara e trasparente multidisciplinare con glicome altri campi caledell’identità offrendosi autenticavera modello del chierico, ai fini formativi, può conseguire in una mente alternativo, perché sa incontrare della riscoperta della vera natura del definizione chiara e trasparente le altre persone riconoscendo a ciascuna ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. dell’identità vera del chierico, ai fini di esse la dignità chi èdel tremendamente della riscoperta della vera di natura amato e amata da Dio per ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. quello che è, nel diritto alla vita piena.