a cura di Paolo Rigliano
Paolo Rigliano è psichiatra, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Vive e lavora a Milano, dove dirige un servizio psichiatrico territoriale. Si occupa in particolare di disturbo bipolare, terapia familiare e dipendenze. Ha pubblicato diversi volumi, tra cui: Amori senza scandalo (Feltrinelli, 2001); Gay e lesbiche in psicoterapia (con M. Graglia, Raffaello Cortina Editore, 2006); Cocaina (curatore con E. Bignamini, Raffaello Cortina Editore, 2009); Curare i gay? (con J. Ciliberto e F. Ferrari, Raffaello Cortina Editore, 2012).
Gesu’ e le persone omosessuali Interviste a
edizioni la meridiana paginealtre
ISBN 978-88-6153-404-9
edizioni la meridiana
Gesu’
e le persone omosessuali
F. Barbero, J.M. Castillo, M. Fox, E. Green, A. Maggi, V. Mancuso, J. Moingt, L. Tomassone
Euro 18,00 (I.i.) Scopri i contenuti multimediali
a cura di Paolo Rigliano
ono co: “Chi s s e c n a r F a di Pap rto uno La domanda y?” ha ape a g n u e r a dic terno io per giu one all’in i s s e l f i r nella . spiraglio n il mondo o c o g o l a i sa e nel d nzio della Chie e: il sile t n a s e p ’ u un tab e le pagine E’ caduto m o c , e h c a su un tem stato e l’omerta’ non e’ mai , o n o c i d libro a dipende d di questo o t t u T . o l Vangel o la estraneo a pronunciam o d n a u q e r amo di cosa vogli ore”. parola “am
edizioni la meridiana paginealtre
L’esistenza gay e lesbica non può non interrogare la sostanza del Vangelo riguardo al farsi prossimo nei confronti degli altri. Se l’amore è legge suprema dell’essere, se la relazione come benedizione e il dono di se stessi a chi è diverso da sé si concretizza innanzitutto nei confronti di chi è vittima di ostracismo sociale, allora i credenti sono chiamati in causa dal rischio di essere attori o complici di oppressione, concorrendo a determinare la violenza peculiare contro questa forma di amore. Il Vangelo di Gesù, infatti, scopre, assume, celebra il senso di ogni persona diversa, anche laddove il potere dominante – clericale o statale o sociale che sia – vede e impone abominio, perdizione, scandalo. Perché, altrimenti, cosa vuol dire annuncio di salvezza? Perché, altrimenti, qual è se non questa la scandalosa buona novella? Essa annuncia e opera la rottura di ogni ordine sociale basato sull’esclusione, di ogni opinione pubblica coercitiva e di ogni senso comune che nega dignità integrale a qualunque essere umano. Gesù ha mostrato come e perché essere sempre avanti a tutti per annunciare la liberazione da abitudini, visioni, tradizioni, strutture sociali e mentali che generano espulsione: anche quelle garantite dalle norme religiose o sociali, anche quelle più consolidate e interiorizzate, come l’omonegatività.