1
Tifaccio
Leggi al bambino le filastrocche in cui Giacomino si presenta (Giacomino, Il bruchetto verde, La paura) e parla delle sue emozioni con partecipazione e movimento. Fallo imitando con il corpo quello che fa il bruchetto. Poi invita il bambino a fare altrettanto.
2
Ticopio
Scegli una filastrocca con un’emozione, leggila facendo vedere il cartoncino con il bruchetto e invita il bambino, guardando solo l’espressione del bruchetto, a fare la stessa smorfia, dire cosa prova e a nominare di quale emozione si tratta.
3
Tichiamo
L’adulto sceglie 5 immagini con le espressioni delle emozioni più importanti (gioia, rabbia, paura tristezza) e il bambino, solo guardando l’espressione di Giacomino, viene invitato a nominare per ogni cartoncino l’emozione corrispondente. Se sbaglia si rifà il gioco partendo sempre dall’inizio.
4
Titocco
Inventa il gioco del “camminare” con le dita sul corpo del piccolo, usando indice e medio come se fossero due gambe. Muovi le dita sul corpo del bambino durante o dopo aver letto una filastrocca. Vai, ad esempio, lungo un braccio mimando i passi con le dita e, quando ti fermi ad esempio sulla pancia, prova a dirgli “Giacomino pian pianino si è fermato sul...” e il bambino deve nominare la parte del corpo dove Giacomino si è fermato (braccio, gambe, pancia, ecc.).
FILASTROCCHE SUL CUSCINO
13