De Marzo - Rinaldi L. Renna AngelaA.Rinaldi Angela
Alejandro De Marzo, dottore di ricerAngela Rinaldi è dottoranda della ca in “Teorie dell’Informazione e della Facoltà di Scienze Sociali nella Pontificia Comunicazione”, laureato in “ScienUniversità Gregoriana. ze della comunicazione” in “ScienNel 2016 ha conseguito lae Licenza in ze dello spettacolo” e specializzato “Etica Pubblica” nello stesso Ateneo, con un master in sessuali “Programmazione studiando gliAngela abusi suidottoranda minori Rinaldi della enella produzione televisiva” inè “DramChiesa.Facoltà Nel 2014 hae ottenuto la Pontificia di Scienze Sociali nella maturgia e cinematografia”, è docente Laurea Magistrale in Gregoriana. “Scienze dello Università universitario a contratto nonché consviluppo e della internaNel cooperazione 2016 ha conseguito la Licenza in sulente esperto incaricato da istituzio“Etica Pubblica” nello stesso zionale” nell’Università “La Sapienza” Ateneo, ni pubbliche e imprese mediali. gli abusi sessuali sui minori con una tesi studiando sui minori non accompa-
DallaDalla parte dei piccoli Dietro la notizia, il piccoli volto parte dei
nella Chiesa. Nel ha ottenuto la gnati. Dal 2013 collabora con 2014 il Centre Laurea Magistrale in “Scienze dello Luigi Renna, già rettore del Seminario for Child Protection della Gregoriana. sviluppopoi e della Vescovile di Andria, delcooperazione Seminario internanell’Università Regionale dizionale” Molfetta e docente di“La te-Sapienza” con una tesi sui minori non ologia morale presso la Facoltà Teolo- accompaDal 2013 collabora con il Centre gica Pugliese,gnati. è vescovo della Diocesi for Child Protection della Gregoriana. di Cerignola-Ascoli Satriano dal 2016. È Assistente del Delegato per i Seminari d’Italia, segretario della Conferenza Episcopale Pugliese e membro della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi.
Alejandro De Marzo Angela Rinaldi Luigi Renna
Dalla parte Dietro notizia, Angelala Rinaldi dei il piccoli volto Dalla parte Chiesa e abusi sessuali Fake news e reti sociali dei Prefazione piccoli di di Chiesa ePrefazione abusi sessuali
Hans Zollner, S.I. Vincenzo Corrado Prefazione di
Hans Zollner, S.I. er on basta p n e l a t i g i to, sione dto tanto brugtr di La con“nEe’s un rea, ’ iCnhiesa :o e ad n o n a i l t n a o re p eress ,io ’a iqlu gett leusstor eaa me int tn ’e E f . h a c t i e a o m d ore. ne irseacle’ru c S un tto un l eua ooebdrl tpr ogmnsuannitciatzai’o c,:ia odnra tna o l t i a e e r c n s a u i s d o e all “tEr’a ttivoerf ul ssa milnaorCehien deivseetarpuo ,. piu’ che s o t e D me o s s rtianrte uen u a e q s s u a n f b o a c e h e dececle n Signor:e. redcoa cer itnev un rsiac l ra’ ea ne ean’za con i op r ga a puon dop r sulla p o c t l l i i t n e : ’ a c o s s r mailnt i de Fal allmaessa nera. n deve tradt ena ru or un ’ eml peptoro e acro r t a o’anezanozero.” f rDies a. e b ve nolp a nso e er nanttiiu lu e’ e iina ecfea t l vf i , a : v e t n n ievdee aFnadraor’eun paragoa rneearlat.a’. s iod Su ss nuaanraFermaeln caescoza zero.” r eazfzaa ap Pen m
10,00 (I.i.) Euro 15,00 Euro 15,00 (I.i.)
Scopri i contenuti Scopri i multimediali contenuti
multimediali
cover_pag_altre_DeMarzo.indd 1
edizioni la meridiana paginealtre edizioni la meridiana paginealtre
ISBN 978-88-6153-815-3 978-88-6153-607-4 ISBN 978-88-6153-607-4
9 788861 538153
edizioni la meridiana edizioni la meridiana
e’ co lleran avanti, to e r a d n a e Si dev esco Papa Franc
edizioni edizioni la la meridiana meridiana
paginealtre edizioni paginealtre la meridiana
Attraverso la metafora del “telefono senzaChi fili”ricopre si comprende il contesto e la poruna posizione di potere nella tata deformante che alcune informazioni Chiesa deve sapere che essa non è di possono assumerema nella diffusione, sua proprietà, un loro dono, pertanto sianon chepuò questa avvenga con il passaparoabusarne. la,Ilsia che proceda in modo piùsui formale discorso sugli abusi sessuali minori attraverso i mass media. nella Chiesa cattolica offre diversi spunti Chi ricopre una posizione di potere nella Oggi i media conversazionali non possodi sapere riflessione chenon in questo libro sono Chiesa deve che essa è di noriassunti essere la causa principale indono, due tematiche principali: la sua proprietà, ma considerati un pertanto fake news. pratichespirituale d’uso dellee questione delLepotere non puòdelle abusarne. reti sociali lecon logiche interne al hanno una Il discorso sugli abusiesessuali sui minori gerarchico, riferimento clericalisfunzione determinante nelle cosiddette nella Chiesa cattolica offre diversi spunti mo, e la necessità di una formazione di riflessione che in questo(camere libro sono “echo chamber” dell’eco), all’inumana completa che abbia a fondamenriassuntiterno into due tematiche principali: la delle quali gli stessi contenuti venla persona. questione delreiterati poteree spirituale ea scapito delgono amplificati Dunque, per colpire la piaga alle radici gerarchico, con riferimento al clericalisla eloro autenticità, rilevanza, pertinenza porsi sulla strada della prevenzione, mo, e la necessità di una formazione e affidabilità, generando così una la proposta questo libro èspirale che la umana completa che abbiadi a fondamenche tende a compensare, schiacciandola, Chiesa dovrebbe agire nel campo della to la persona. fame continua di cui si formazione umana che, in modo Dunque,laper colpire la piaga alleinformazioni radici è continuamente esposti a livello infore porsi sulla strada della prevenzione, multidisciplinare con gli altri campi mativo. la proposta di questo libro che la formativi, può èconseguire in una Chiesa dovrebbe agire nel campo Il contesto in cui viviamo, profondamente definizione chiaradella e trasparente formazione umana in del modo segnato dalleche, innovazioni tecnologiche, dell’identità vera chierico, ai fini multidisciplinare coningli altri campi condiziona un certo senso la nostra della riscoperta della vera natura del formativi, può conseguire una vita, compresa anchein ladiconoscenza di ciò ruolo e dell’autorità cui sarà investito. definizione chiara e trasparente che avviene. Ecco, allora, che al sovraccadell’identità vera del chierico, ai fini rico di notizie, favorito della riscoperta della vera natura dalle del reti sociali, corrisponde un disorientamento diffuso. ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. In questo volume gli autori si addentrano nel contesto mediatico contemporaneo, analizzandolo e proponendo una visione etica rinnovata che punti alla costruzione della grande comunità umana. È sempre più urgente elaborare una nuova etica della comunicazione, un’etica che trovi le sue fondamenta proprio sulla questione della relazione interpersonale che deve trovare un modo nuovo e responsabile di “stare” e di comunicare. Da dove ripartire quindi? Dalla consapevolezza del potenziale della parola e dall’importanza di riappropriarsi della propria soggettività comunicativa. Perché quello che è in gioco è l’umano!
paginealtre
12/02/21 15:38