A scuola il mondo conta

Page 1

Silvia Rizzello Silvia Rizzello Silvia Rizzello è giornalista freelance, mediatrice interculturale e docente in didattica dell’italiano per stranieri. Laureata in Comunicazione, collabora con le scuole nella realizzazione di progetti di intercultura ed educazione ai media. È ricercatrice per il Centro Studi e Ricerche Idos/Dossier Statistico Immigrazione. Per un breve periodo ha vissuto in Canada dove ha seguito l’attività dell’Istituto interculturale di Montreal. È referente per l’Italia dell’organizzazione “Kyempapu” che garantisce istruzione, benessere e sport a bambini e giovani ugandesi. Nel 2015 ha vinto il premio “Giornalista di Puglia Michele Campione” per la cronaca. Sui temi dell’accoglienza e “il gusto delle differenze” ha già pubblicato Favola agrodolce di riso fuorisede (Kurumuny, 2016).

In In copertina disegno di di Fabio Magnasciutti copertina disegno Fabio Magnasciutti

Euro Euro14,50 14,50(I.i.) (I.i.)

A SCUOLA IL MONDO CONTA Percorsi e attività di mediazione e comunicazione interculturale

A SCUOLA IL MONDO CONTA

Nella stesura di questo lavoro c’è un solo punto di partenza: lo sguardo, sempre diverso ma vivo, di tanti bambini, giovani e adulti eredi di una o più culture in movimento nel Belpaese. Un transito di saperi, questo, che produce inizialmente un senso di “stranierità”, il primo step di un processo in cui l’entrare in contatto con una persona di origine straniera, sconosciuta, obbliga al “confronto/scontro” tra menti diverse. I disagi che ciò comporta coinvolgono tutti (autoctoni, vecchi e nuovi arrivati), senza alcuna distinzione di sorta: studenti, dirigenti, insegnanti, personale ausiliario, amministrativo, esperti esterni, incluso lo stesso mediatore interculturale. Quanto accade nella Scuola è lo specchio fedele di ciò che avviene fuori, nella vita di tutti i giorni. Le radici culturali, che devono pur restare quale tratto distintivo dell’identità di ciascun individuo, dovrebbero essere considerate una delle tante tonalità di una tavolozza di colori da cui tutta la collettività possa attingere e trarne giovamento, con l’obiettivo di cogliere il meglio di ogni singola cultura per una società interconnessa in cui ognuno possa occupare un posto, rivestire una funzione per la realizzazione del bene comune. Meglio educare alle sfumature, insegnando che nelle diversità c’è più gusto. Il metodo proposto in queste pagine prepara il terreno a diventare fertile in una realtà sempre più plurale, a misura di differenze e in un mondo “networkizzato” dove i confini spazio-temporali stanno scomparendo. Nella mediazione interculturale ciò che conta non è il risultato ma quello che succede dal basso, in maniera orizzontale, tra i banchi di scuola.

Silvia SilviaRizzello Rizzello

ISBN 978-88-6153-676-0 ISBN 978-88-6153-676-0

9 788861 536760 9 788861 536760

edizioni edizionilalameridiana meridiana p p a a r r t t e e nn z z e e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.