
1 minute read
L’iniziativa
clette più vicine e, scansionando il codice Qr presente sul mezzo, si potrà iniziare la corsa. Anche in questo caso sono previsti costi agevolati per i bikepass giornalieri (1,80 euro), settimanali (4,80), mensili (8,80) e annuali (24,50).
Dopo i monopattini e le macchine in sharing, ecco altre due importanti iniziative con cui Bari punta a diventare sempre più vivibile ed ecologica. Il capoluogo pugliese ha preso il passo delle grandi città europee e punta a diventare un punto di riferimento in Italia. (Emanuele Palumbo)
Advertisement
La critica di Sala
NUOVO BIKE SHARING
Dal 30 gennaio è attivo il nuovo servizio di biciclette in condivisione, sia elettriche che tradizionali
Se il sindaco di Bari definisce l’iniziativa come “apripista in Italia” quello di Milano, Giuseppe Sala, polemizza: “Sarebbe un errore grandissimo. Grande rispetto per Bari, ma questo significherebbe fare un passo indietro nello sviluppo del trasporto pubblico e portare al tracollo tanti Comuni. Ma perché dobbiamo essere così demagogici?”. Sotto attacco anche la scelta di far partire l’iniziativa nello stesso giorno in cui altri grandi Comuni italiani hanno annunciato l’aumento delle tariffe. A Milano e Parma il costo del singolo biglietto è aumentato rispettivamente di 20 e 10 centesimi, mentre a Roma, dalla prossima estate, l’incremento sarà di 50. Secondo il rapporto Ecosistema urbano 2022 di Legambiente e Ambiente Italia, Milano resta la città in cui si usufruisce di più del trasporto pubblico, mentre Bari è settima in classifica. Chissà se questa iniziativa riuscirà a far scalare posizioni alla città. (E. P.)