TVKEY 365

Page 1


IL GRANDE RECUPERO DEL 2021 E

L’INCERTEZZA DEL 2022

Il mercato della produzione ha subìto nel 2020 una forte contrazione soprattutto a causa dell’emergenza Covid e delle limitazioni legate alla pandemia. Una nostra stima valutata sulle case di produzione associate a CPA, con l’aggiunta di tre brillanti cdp come BRW Filmland, Casta Diva Pictures e Armando Testa Studios (ex Little Bull), evidenziava per il 2019 un mercato di circa 195 milioni. Ebbene, secondo i nostri calcoli, nel 2020 il mercato si è ridotto del 25,8%. Nel 2021, in concomitanza con il miglioramento della situazione sanitaria, il mercato si è avviato verso un forte recupero, tale da avvicinarsi al totale del 2019. Un buon risultato dovuto anche alle nuove iniziative delle case di produzione, fra le quali emerge sicuramente l’aver individuato e attivato energie verso nuove aree operative coprendo i nuovi formati come il Branded Entertainment, lo storytelling, i cortometraggi brandizzati, i contenuti video per i social. Oltre a ciò occorre considerare che diverse cdp hanno allargato ulteriormente il loro raggio d’azione con format televisivi, serial Tv e film per il cinema, come hanno fatto per esempio Brand-Cross, Bedeschifilm, Indiana, Diaviva, Haibun e soprattutto Casta Diva Group che è anche la protagonista della cover di questo Annual grazie alle performance registrate: guidata da Andrea De Micheli, suo Presidente e Amministratore Delegato nonché fondatore, Casta Diva Group ha registrato nel 2021 una crescita imponente, pari al 72%, passando da 15,7 a 27 milioni. Per il 2022, poi, grazie a brillanti operazioni di merger and acquisition (dapprima Genius Progetti per l’area eventi e quindi We Are Live per la creatività) volte ad allargare l’area di azione, è facile prevedere una ulteriore forte crescita del Gruppo. Questo specialissimo fascicolo, distribuito a Roma al MIA e alla Festa del Cinema in aggiunta alla normale diffusione, contiene diversi servizi molto interessanti, come quello dedicato allo spot originale di WINDTRE (ag.: Wunderman Thompson; cdp: Alto Verbano) che ha lanciato il nuovo servizio ‘Please Don’t Call’ per proteggere gli utenti dalle chiamate indesiderate, come il reportage sull’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, o come le interviste a Simone D’Amelio Bonelli di A+E Networks Italia, a Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commissions, ad Alberto Azzola, General Manager di STS Communication. Figurano inoltre i servizi sullo storytelling e sul Branded Entertainment. Non potevano mancare gli approfondimenti sui palinsesti di Rai e Mediaset, il reportage sul Festival delle serie Tv (FeST) e un servizio che analizza come sia cambiato il modo di guardare la Tv attraverso smart Tv, computer, tablet e smartphone. La parte principale di questo numero è dedicata, come di consueto, alla presentazione delle case di produzione, post produzione, audio-musicali e film commission, oltre a quella di numerosi canali televisivi attraverso pratiche schede che saranno anche disponibili sul nostro sito www.mediakey.tv. Chiude il fascicolo l’indice degli operatori. Buona Lettura!

Roberto Albano

Direttore responsabile

Roberto Albano roberto.albano@mediakey.it

Collaboratori

Raul Alvarez

Annalisa Belluco

Claudio Branca

Laura Caminada

Fabiana d’Urso

Maurizio Ermisino

Elisabetta Flamini

Gianni Martinelli

Manuela Mazzocchi

Mauro Murero

Riccardo Rossiello

Barbara Tomasi

Alessia Zampano

Ufficio commerciale

Roberto Albano Tel. 02 52.20.37.32 roberto.albano@mediakey.it

Impaginazione

Sara Barile Tel. 02 52.20.37.23 sara.barile@mediakey.it Luisa Paola Bassu Tel. 02 52.20.37.25 luisa.bassu@mediakey.it

Comunicazione, pubblicità e PR Anna Meneghetti anna.meneghetti@mediakey.it Piera Piscozzi piera.piscozzi@mediakey.it

Amministrazione/Traffico Carla Oggioni carla.oggioni@mediakey.it

Abbonamenti/Distribuzione abbonamenti@mediakey.it

Responsabile trattamento dati Roberto Albano roberto.albano@mediakey.it

MEDIA KEY EVENTS

Luglio-Agosto-Settembre 2022 - N. 365

EDITORIALE

05 IL GRANDE RECUPERO DEL 2021 E L’INCERTEZZA DEL 2022

COVER STORY

08 CONTINUA LA CRESCITA DI CASTA DIVA GROUP

SPOT DA NON PERDERE

11 STOP ALLE CHIAMATE INDESIDERATE CON WINDTRE

A+E NETWORKS ITALIA

14 CONTINUIAMO A STUPIRVI!

STS COMMUNICATION

16 IL FUTURO DELLA VIDEOPRODUZIONE È GIÀ QUI

ITALIAN FILM COMMISSIONS

18 IL CINEMA

CINEMA DI VENEZIA

79: IL GUADAGNINO D’ARGENTO RUBRICA STORYTELLING

IL BRAND E L’ONDA LUNGA

Responsabile Roberto Albano

Produzione

Simona Dagnello simona.dagnello@mediakey.it Simona Saccone simona.saccone@mediakey.it

Stampa Galli Thierry Stampa – Milano

Distribuzione G.M.A. Sas

Pubblicità - Consegna materiale: 20 gg. prima del mese di copertina

Editore: Media Key S.r.l. Direzione, Amministrazione, Redazione, Pubblicità Via Arcivescovo Romilli, 20/8 20139 Milano

Tel. 02 52.20.37.1 Fax 02 55.21.30.37 info@mediakey.it – www.mediakey.tv

Registrazione n° 348/16.5.90 presso il Tribunale di Milano

Sped. in Abb.to Postale - 45% Art. 2 Comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Milano

Media Key S.r.l. è iscritta nel Registro Nazionale della Stampa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio dell’Editoria, Divisione X Legge 5/8/1981 n. 416, Art. 11 con il numero 01397 Vol. 14 - Foglio 769 in data 21/11/84. Iscritta al ROC n. 7278

Prezzo di copertina: 6 euro Prezzo di copertina arretrato: 9 euro

Abbonamento cumulativo annuo Italia: 120 euro Abbonamento cumulativo annuo Estero: 165 euro

L’abbonamento comprende l’invio di Media Key Synthesis (10 fascicoli), Tv Key (7 fascicoli), più gli speciali e l’Annual.

Tutti i diritti sono riservati

TELEVISIONI

FEST – FESTIVAL DELLE SERIE TV

FEST: LA ‘NATURA’ DELLE SERIE TV

RUBRICA SERIE TV

COSA

CONTINUA LA CRESCITA DI CASTA DIVA GROUP

Casta Diva Group, PMI Innovativa quotata su Euronext Growth Milan, attiva a livello internazionale nel settore della comunicazione, dall’inizio del 2022 è tornata ai ritmi prepandemia, ottenendo ottimi risultati in tutti i settori in cui sono attive le aziende del Gruppo. Andrea De Micheli, Presidente e Amministratore Delegato di Casta Diva Group, racconta a Tv Key le novità dell’ultimo periodo.

Tv Key: Nel primo semestre del 2022 avete acquisito Genius Progetti, agenzia di eventi di Sassuolo attiva nel settore dei luxury event: ci sono altre novità aziendali che si inseriscono in questo trend?

Andrea De Micheli: Sì, a luglio abbiamo annunciato l’acquisizione di un nuovo brand: We Are Live, agenzia diretta da Attilio Manassero e attiva nell’ideazione e organizzazione di

eventi per il comparto moda e lusso. Dalla sua fondazione nel 2019 We Are Live si è occupata della realizzazione di eventi per marchi come Moncler, Bulgari, Fendi e Zegna, solo per citarne alcuni. La collaborazione con Casta Diva Group è nata all’inizio del 2022, dopo che ho personalmente conosciuto Attilio. Noi stavamo cercando un modo per presidiare il settore del lusso all’interno del quale fino alla fine del 2021 non avevamo mai lavorato: Genius Progetti ci ha aperto la strada e con We Are Live abbiamo avuto la possibilità di consolidare questa nostra presenza. La stima personale e professionale che ho nei confronti di Attilio mi ha portato a chiedergli di entrare a far parte del nostro Gruppo nel ruolo di Chief Luxury Officer, coadiuvato da coloro che erano già suoi compagni di viaggio in We Are Live prima del-

Andrea De Micheli, Presidente e Amministratore Delegato di Casta Diva Group.

l’acquisizione. Il know-how di We Are Live darà a Casta Diva Group e a tutte le sue aziende l’opportunità di avere una supervisione specifica su tutti i nuovi progetti e gli eventi relativi al settore del lusso, senza contare l’apporto al fatturato del Gruppo che sarà di circa 9 milioni di Euro negli anni del Piano Industriale, dal 2022 al 2024, con un ebitda del 9% circa.

Tv Key: All’interno del vostro Gruppo c’è anche un’altra azienda che recentemente è stata oggetto di consistenti novità, ce ne può parlare?

Andrea De Micheli: Esatto, Casta Diva Ideas – la nostra agenzia creativa nata poco prima del lockdown di marzo 2020 – ha rinnovato considerevolmente la propria pelle nelle ultime settimane. Quando l’abbiamo ideata ormai più di due anni fa avevamo la necessità di strutturare un vero e proprio hub creativo che rifornisse di creatività tutte le aziende del Gruppo: eravamo in piena pandemia, si lavorava a fatica e se volevamo portare avanti i nostri progetti con l’attenzione e la qualità che ci contraddistinguono non potevamo più affidarci a fornitori esterni, ma dovevamo trovare il modo di avere in casa tutte le expertise necessarie: la scelta dei professionisti più qualificati e la definizione del team sono state affidate a Francesco Paolo Conticello, diventato poi Amministratore Delegato di Casta Diva Ideas, ruolo che continua tuttora a ricoprire insieme a quello storico di Head of Communication & External Relations di tutto il Gruppo Casta Diva.

Con il passare dei mesi ci siamo però resi conto che quel modello aziendale, che ha funzionato benissimo nei due anni precedenti, aveva bisogno di un restyling: ci siamo messi a tavolino, abbiamo condotto accurate ricerche di mercato per capire quali fossero le esigenze attuali e abbiamo ridefinito una nuova società. Oggi Casta Diva Ideas è un’agen-

zia di comunicazione integrata che offre diversi servizi tra cui ufficio stampa, campagne di comunicazione ed eventi aziendali, con particolare focus e sensibilità sugli eventi sostenibili e sugli eventi del terzo settore. All’interno di Casta Diva Ideas abbiamo inoltre una business unit dedicata ai grandi art show, incentrati soprattutto sull’arte contemporanea. Dopo questo importante restyling Casta Diva Ideas è diventata una società che comunque mantiene la sua forte impronta creativa, così com’è stato fin dalle sue origini, ma a questo ha aggiunto un focus sul mondo della tecnologia e dell’innovazione: ci piace dire che ci occupiamo di ‘comunicazione tecnologica’, perché lavoriamo per creare storytelling ovviamente in linea con le esigenze dei nostri clienti ma utilizzando i più moderni strumenti e le più sofisticate tecnologie, tra cui AI, VR e mixed reality: non nascondiamo che siamo molto lusingati anche dal metaverso e stiamo lavorando per diventare esperti in questo settore.

Tv Key: L’anno scorso abbiamo raccontato su questa rivista il successo della vostra neonata divisione per le produzioni televisive. Come sta procedendo?

Andrea De Micheli: La nostra casa di produzione, guidata da Fabio Nesi in qualità di Amministratore Delegato, è sempre in fermento tra produzioni di spot, video e format televisivi. Il successo della business unit Casta Diva Entertainment in particolare non accenna a diminuire: il nostro team creativo continua a sfornare nuovi format e a portare in Italia i migliori programmi Tv esteri, riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. A inizio aprile il nostro format originale Come una volta – Un amore da favola, nato da un’idea di Massimo Righini, nostro Chief Creative Officer, e di Francesco Gorgoni, è stato citato da Virgi-

nia Mouseler, guru internazionale della Tv, tra le migliori premieres originali al mondo della stagione 2022 nell’ambito del MIPTV 2022 durante la famosa conferenza ‘Fresh TV Around the World’: è stato per noi un grande onore oltre che una conferma che la strada intrapresa poco più di un anno prima fosse quella giusta. Il programma è un dating show ambientato nell’800 che ha trasportato i 14 giovani protagonisti indietro nel tempo alla ricerca dell’anima gemella senza l’aiuto della tecnologia, in un’ambientazione fiabesca al Castello di Govone di Cuneo.

Tv Key: Dopo questa importante menzione avete lavorato ad altri programmi Tv?

Andrea De Micheli: Certamente: tra la tarda primavera e l’estate sono andati in onda sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery quattro nuovi programmi, frutto di un’attenta selezione tra le migliori produzioni estere. Il primo è stato Questa è casa mia (adattamento del format originale This is my house targato BBC), un factual-game show condotto da Tommaso Zorzi. In ogni puntata, quattro concorrenti dovevano convincere una giuria di celebrity – composta da

Dall’alto, We Are Live, evento Bulgari, e We Are Live, evento Zegna: con la recente acquisizione di Genius Progetti, Casta Diva Group è entrata nel comparto moda e lusso. A sinistra, We Are Live, evento Moncler.

Roberta Tagliavini (antiquaria già protagonista su Nove de La mercante di Brera e tra gli esperti di Cash or Trash – Chi offre di più?, sempre su Nove), Stefania Orlando, Barbara Foria e dal comico e influencer Nicola Conversa – che ‘questa è casa mia’, ma solo uno dei quattro stava dicendo la verità. Il programma, andato in onda dal 6 maggio su Real Time, si poneva l’obiettivo di sfidare i pregiudizi e giocare con le curiosità naturali dell’animo umano.

Abbiamo poi avuto Trasformazioni Incredibili (adattamento del format originale Incroyables Trasformations in

onda in Francia su M6) con Enzo Miccio, la beauty expert Loretta Grace e l’hair stylist Alessandro Maritato: in ogni puntata venivano raccontate due storie e, grazie all’aiuto di alcuni complici, gli ignari protagonisti venivano portati al cospetto dei tre esperti e potevano vivere una vera e propria trasformazione a 360 gradi. Tra maggio e giugno si è aggiunta la seconda stagione di Fare detailing con Marcello Mereu, il format dedicato agli appassionati di motori sui segreti della cura estetica delle auto. Infine, dal 21 giugno su Food Network è andato in onda il nuovo coo-

Nelle immagini, due serate al Blue Note di Milano, che festeggia il 19 marzo del prossimo anno il 20° anniversario dall’apertura. A sinistra, James Taylor Quartet; a destra, Matt Bianco.

king show condotto da Luca Terni, Scarpetta d’Italia: in ogni puntata lo chef toscano ha assaggiato le proposte culinarie di due ristoratori dello stesso territorio, decretando la migliore: quella che riusciva meglio a soddisfare la sua voglia di fare la famosa scarpetta.

Tv Key: Sono previste novità anche in questo autunno?

Andrea De Micheli: Assolutamente sì. Dopo la pausa estiva abbiamo lavorato alla produzione di nuovi format televisivi sempre per il gruppo Warner Bros. Discovery, tra cui il programma ideato e condotto da Giusina Battaglia insieme all’attore palermitano Paolo Briguglia, Ci vediamo al bar – Sapori di Sicilia in sfida, in onda su Food Network.

Dall’alto, in senso orario, Attilio Manassero (CEO di We Are Live), Daniele Genovese (General Manager di Blue Note Milano), Francesco Paolo Conticello (Head of Communication & External Relations di Casta Diva Group), Matteo Valcelli (Chairman di G.2 Eventi), Fabio Nesi (Amministratore Delegato di Casta Diva Pictures) e Massimo Righini (Chief Creative Officer di Casta Diva Entertainment). A sinistra, Michele Costantino (Direttore Generale di Castadiva Group).

Inoltre abbiamo investito molto tempo ed energie a livello aziendale: la nostra casa di produzione, grazie anche alla divisione dedicata all’entertainment, ha ottenuto un successo senza precedenti nell’ultimo anno e mezzo, quindi abbiamo sentito l’esigenza di lavorare su noi stessi, ci siamo riorganizzati internamente e abbiamo rafforzato i reparti chiave, introducendo anche nuove tecnologie all’avanguardia, per garantire ai nostri clienti una qualità finale sempre migliore.

Tv Key: Per quanto riguarda invece il

Blue Note Milano che novità ci sono?

Andrea De Micheli: Per il nostro jazz club la stagione concertistica 20222023, che ha preso il via lo scorso 6 settembre, sarà molto importante in quanto festeggeremo il 20° anniversario dall’apertura: per celebrare degnamente questa importante occasione la proposta artistica dell’intero

anno sarà ancora più sofisticata del solito, con leggende internazionali e giovani promesse a ritmo di jazz, latin jazz, funk, rhythm‘n’blues, swing, pop e musica d’autore. Stiamo lavorando anche ad alcuni eventi speciali per l’occasione, che si concretizzeranno da gennaio in avanti: il clou sarà il 19 marzo – giorno esatto in cui nel 2003 il Blue Note di Milano ha aperto per la prima volta i propri battenti. Sarà un crescendo di novità e celebrazioni che porteranno una ventata di freschezza e originalità nel quartiere milanese Isola con tanti appuntamenti pensati per accontentare tutti i gusti e tutte le fasce di pubblico. Nella precedente stagione abbiamo notato l’avvio di un ricambio generazionale: abbiamo avuto una platea nuova e più giovane e ci teniamo a fare in modo che le nuove proposte possano accontentare anche questi nuovi ospiti.

Tv Key: Una bella carrellata di novità insomma, in tutte le aziende parte di

Casta Diva. E la holding, invece, quale direzione prenderà?

Andrea De Micheli: Essendo una società quotata non possiamo sbilanciarci parlando dei progetti futuri, ma come abbiamo già espresso nel nostro nuovo Piano Industriale 2022-2024 punteremo tutto su una crescita per linee esterne: prevediamo di muoverci in due direzioni diverse ma complementari; da un lato vi è la strada del consolidamento del core business aumentando la numerica dei top client e ampliando l’attività con quelli storici; dall’altro vi è la strada dell’espansione verso segmenti del mercato complementari e mediante specializzazione verticale per industry, come abbiamo già iniziato a fare per il comparto del lusso, grazie all’acquisizione di Genius Progetti prima e di We Are Live poi. Anche per quanto riguarda gli eventi, come accennavo prima riguardo alla nuova divisione di Casta Diva Ideas dedicata ai grandi art show, abbiamo dato una significativa sterzata: stiamo mettendo a punto dei veri e propri spettacoli interattivi che porteranno una ventata di originalità non solo in Casta Diva ma, ci auguriamo, anche in tutto il comparto. I nostri obiettivi sono ambiziosi, ma siamo fiduciosi che riusciremo a portarli tutti a termine con successo.

PROTEGGERE GLI UTENTI DALLE CHIAMATE INDESIDERATE E

‘PLEASE

DON’T CALL’, IL NUOVO SERVIZIO DISPONIBILE GRATUITAMENTE PER TUTTI I CLIENTI E ATTIVABILE CON UN SEMPLICE CLICK DALLA APP DELLA COMPAGNIA. PERCHÉ IL BENESSERE PERSONALE PASSA SEMPRE DI PIÙ DALLA

TECNOLOGIA E DEVE ESSERE TUTELATO E PROTETTO. DI GIANNI

MARTINELLI

STOP ALLE CHIAMATE INDESIDERATE CON WINDTRE

WINDTRE ha lanciato il nuovo servizio ‘Please don’t call’ in grado di individuare potenziali chiamate indesiderate e di segnalarle direttamente sullo schermo dello smartphone, in modo che il destinatario possa scegliere se rispondere o meno. Il nuovo servizio, disponibile sull’app WINDTRE già utilizzata da circa 8 milioni di clienti, si avvale di un potente algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che consente di identificare le possibili chiamate indesiderate grazie a una analisi di natura statistica su dati aggregati.

L’algoritmo è stato sviluppato interamente dal team di Data Office di WINDTRE che comprende più di 50 professionisti tra Data Scientist, Data Engineer e Automation Engineer impegnati a tempo pieno in attività di Ricerca & Sviluppo dedicate a Big Data, Machine Learning e Intelligenza Artificiale, in collaborazione con Università e centri di ricerca. Attualmente l’aggiornamento dei numeri ‘molesti’ avviene due volte a set-

timana, ma l’azienda di telefonia punta ad arrivare a un aggiornamento intraday.

In occasione del lancio di ‘Please don’t call’, WINDTRE ha anche ideato una campagna pubblicitaria sulle note dell’iconico brano anni ’90 Please Don’t Go. Un vero e proprio video musicale di due minuti per mostrare in maniera chiara ed evidente il ruolo di protezione che il nuovo servizio di WINDTRE svolge per filtrare le chiamate indesiderate. La pianificazione media ha visto la presenza su YouTube con l’intero video, l’on air in Tv con il formato da 30 secondi e una campagna radio multi-soggetto. Online anche sui social con un video di 60 secondi su TikTok e altre iniziative digital.

La creatività è stata ideata dall’agenzia Wunderman Thompson, planning di Dentsu, mentre la casa di produzione è Alto Verbano, con la regia di William9.

A Claudia Erba, Brand Communication Director di WINDTRE, abbiamo

chiesto di parlarci dei principali obiettivi che si erano posti con questa campagna. “Stimolare un comportamento responsabile verso il digitale è un tema molto sensibile al quale WINDTRE dedica grande impegno, lavoro e investimenti. ‘Please don’t call’ rientra proprio all’interno del nostro progetto di ‘Digital Responsibility’, che ha l’obiettivo ambizioso di rendere WINDTRE il primo operatore Telco in Italia sinonimo di protezione digitale, capace di essere vicino alle persone non solo con la sua rete all’avanguardia, con la miglior tecnologia e con offerte accessibili, ma anche attraverso soluzioni sempre più rilevanti nella vita online delle persone. Una sfera che ancora non gode di tutte le accortezze, attenzioni e precauzioni che, invece, vengono messe in atto nell’offline. Soprattutto per quanto riguarda temi molto importanti come la protezione della privacy e dei dati, sui quali stiamo lavorando per sensibilizzare verso un uso sempre più consapevole e sicuro del digitale da

parte sia delle nuove generazioni sia di quelle meno giovani”.

“La nostra attenzione è da sempre rivolta ai clienti”, continua Claudia Erba, “puntiamo a fornire loro un numero crescente di servizi capaci di ridefinire e, allo stesso tempo, rafforzare la relazione con il brand. La funzionalità di ‘Please don’t call’, disponibile all’interno dell’app WINDTRE, è pensata in esclusiva proprio per i nostri clienti, affinché possano sperimentare un’esperienza di protezione distintiva nel panorama Telco. Ovviamente per ‘disegnarla’ siamo partiti dall’analisi dei bisogni delle persone e abbiamo individuato quanto le chiamate indesiderate fossero diventate una vera fonte di disagio. Sulle reti telefoniche passano ogni giorno milioni di telefonate provenienti da potenziali numeri spam. Alla luce di questi dati, abbiamo deciso di investire in tecnologie di frontiera come l’intelligenza artificiale per proteggere i nostri clienti da questo fenomeno. Ciò che rende unica la funzionalità di

Nelle immagini, frame dalla campagna ‘Please Don’t Call’ di WINDTRE, video musicale di 2 minuti che gioca sull’iconico brano anni ‘90 ‘Please Don’t Go’ per presentare il nuovo servizio WINDTRE contro le chiamate indesiderate.

‘Please don’t call’ è l’utilizzo di Big Data e intelligenza artificiale, unito al contributo fondamentale delle persone. Tutta la community della nostra app, con circa 8 milioni di persone attive, ha infatti la possibilità di segnalare i numeri indesiderati e aiutarsi reciprocamente nel proteggersi dalle telefonate non gradite. Accanto a questo, interviene l’algoritmo che consente di identificare le possibili chiamate spam sulla base di analisi di natura statistica e di dati aggregati, sviluppato interamente dal team di Data

Office di WINDTRE. Non è mai semplice parlare di sicurezza legata ai comportamenti che le persone mettono in pratica nelle loro interazioni digitali. Ecco perché per trasferire un messaggio di ‘educazione’ e responsabilità nelle abitudini digitali abbiamo deciso di dare il via a un progetto di Brand Entertainment pensato con l’obiettivo di trasformare un fenomeno fastidioso in intrattenimento, massimizzando così il coinvolgimento verso la soluzione. Da qui l’idea di un video musicale di due minuti che,

sulle note dell’iconico brano anni ’90

‘Please Don’t Go’, mostra in maniera chiara ed evidente il ruolo di protezione che il nuovo servizio di WINDTRE

‘Please don’t call’ svolge, soprattutto in momenti delicati, di relax o di lavoro.

I canali utilizzati ci hanno permesso di essere rilevanti e trasversali ai target con il presidio sia dei mezzi tradizionali sia di quelli digitali, in particolare YouTube e Tik Tok dove in totale abbiamo raggiunto più di 20 milioni di visualizzazioni in meno di un mese”.

“WINDTRE”, sottolinea Claudia Erba,

Credits

Cliente: WINDTRE

Brand Communication Director: CLAUDIA ERBA

Prodotto: PLEASE DON’T CALL

Agenzia: WUNDERMAN THOMPSON

CCO:

LORENZO CRESPI

Creative Director: PIETRO LORUSSO

Creative Director Consultant: FEDERICO GHISO

Creative Supervisors: ANTONIO MARCHIO, CRISTINA D’ANNA

Senior Copywriter:

FRANCESCO MUZZOPAPPA

Head of strategy and planning: MARCO BANDINI

Client Service Director: GIOVANNA CURTI

Account Executive:

VALENTINA ARCURI

Digital Strategist Supervisor: GIUSEPPE COLANERI

Producer: VIRGINIE ALEXANDRE

Media Agency: DENTSU

Consulenza Creativa: AUGMENTED CREATIVITY

Casa di produzione: ALTO VERBANO

Regia: WILLIAM9

Durata: 1X30”

Casa di produzione musicale: TREBEL REBEL

Post produzione: XLR8

“ha creato nel tempo un posizionamento di vicinanza al cliente, che per noi viene prima di tutto. È nostra volontà mettere sempre a disposizione il meglio in termini di tecnologia, offerte, servizi, esperienze e sicurezza nell’ambito della digital life. La nostra comunicazione – indipendentemente dall’output esecutivo, dal format, dall’idea – è sempre guidata dall’ascolto dei bisogni delle persone e dalla ricerca di nuove modalità per essere vicino alle loro esigenze, attraverso soluzioni sempre più complete, tecnologie evolute e partership strategiche per abilitare una nuova visione della relazione con il brand, in ottica multiservice. Con l’agenzia creativa Wunderman Thompson lavoriamo da tre anni e ci confrontiamo quotidianamente su tutto in modo trasparente, costruttivo e reciprocamente sfidante. Questo ci permette di collaborare su più fronti: sia nell’analisi degli scenari e della visione del nostro business, sia nel far convergere le soluzioni creative all’interno di una piattaforma di comunicazione costruita e validata insieme. ‘Please don’t call’ nasce proprio da questi confronti continui, da queste analisi, da workshop dedicati oltre che, naturalmente, dal pensiero laterale del team creativo”.

Chiediamo a Claudia Erba di raccontarci anche come è andata la produzione: “Come si fa nelle migliori produzioni, parto subito con una rassicurazione: nessuna chiamata indesiderata è stata ricevuta durante le ri-

prese di questi spot. Andando poi nello specifico della domanda, con Alto Verbano abbiamo un rapporto continuativo di grande fiducia. La ricerca di una regia capace di giocare con il linguaggio ironico della canzone non era una sfida semplice per Giacomo Pozzetto e il suo team. Tanto la sua ri-

cerca quanto il punto di vista dell’agenzia su come si immaginava l’esecuzione di questo spot, tuttavia, ci hanno portato a convergere, senza alcun dubbio, sulla mano di William9, per la sua capacità di cercare sempre un valore aggiunto di comedy in ogni scena”.

“Il nostro purpose” conclude Claudia Erba “è stato fin dall’inizio, e continua ad essere, quello di eliminare ogni distanza tra le persone. Il debutto del brand WINDTRE ha coinciso con l’avvento del covid. In un periodo in cui eravamo costretti a restare fisicamente lontani, abbiamo semplicemente perseguito i nostri valori, la nostra mission e il nostro purpose per cercare di rendere le persone ‘molto più vicine’, mettendo a disposizione la nostra infrastruttura tecnologica e abilitando i servizi digitali avanzati divenuti essenziali per tenersi in contatto, lavorare e studiare. Il punto di forza della strategia di comunicazione di WINDTRE, a prescindere anche da questo spot, è senz’altro la vicinanza. In altre parole, puntiamo a dimostrare con la comunicazione e con i fatti di essere sempre ‘Molto più vicini’ alle persone. Essere una Telco oggi vuol dire avere la grande opportunità di contribuire attivamente all’evoluzione della società e alla trasformazione digitale che sta accelerando in modo esponenziale. Ma questa inarrestabile e continua innovazione richiede anche grande responsabilità da parte delle aziende, che devono essere guidate da un purpose sociale, oltre che economico. Uno scopo che per WINDTRE, l’operatore mobile numero uno in Italia, si traduce nella volontà di mettere a disposizione di famiglie e aziende una connettività potente, affidabile e sicura, affiancata a strumenti tecnologici e formativi per costruire insieme un futuro migliore. Ci troviamo in uno scenario nel quale la competizione è sempre più incentrata sulla qualità dei servizi. È in questa direzione che WINDTRE concentra i propri sforzi, con l’obiettivo di costruire una relazione sempre più rilevante con le persone: non solo come abilitatore di connessioni ma anche come motore di un ecosistema di servizi ed esperienze. Offriamo, ad esempio, i contenuti di intrattenimento di Netflix e Amazon, e piattaforme di gaming come ‘WINDTRE GoPlay’, sviluppata con Gameloft; inoltre, grazie alla partnership con Acea Energia, abbiamo esteso l’attività del brand verso il mercato dell’energia. WINDTRE Luce&Gas nasce, infatti, per offrire alle famiglie più semplicità e trasparenza, con la comodità di un’unica bolletta e una user experience convergente”.

La creatività di ‘Please Don’t Call’ è stata ideata dall’agenzia Wunderman Thompson, planning di Dentsu, casa di produzione Alto Verbano, con la regia di William9. Sotto, Claudia Erba, Brand Communication Director di WINDTRE.

PRODUZIONI INTERNAZIONALI E I NUOVI PRODOTTI EDITORIALI DEDICATI SPECIFICATAMENTE AL NOSTRO PAESE. PERCHÉ INNOVAZIONE, DIVERSIFICAZIONE MA ANCHE TRADIZIONE SONO ANCORA I PUNTI DI FORZA DELL’OFFERTA DI UN GRUPPO SEMPRE PIÙ APPREZZATO DAL PUBBLICO ITALIANO. DI GIANNI MARTINELLI

CONTINUIAMO A STUPIRVI!

Simone D’Amelio Bonelli, VP Regional Director di A+E Networks Italia.

A+E Networks Italia è la media company che distribuisce nel nostro Paese, sulla piattaforma satellitare di Sky, tre canali tematici: History Channel (Sky 419 e 412), il canale tematico dedicato alla storia, Crime+Investigation (Sky 119 e 414), il primo canale italiano interamente dedicato al real crime, e Blaze (Sky 127), il canale di Factual Entertainment con il meglio dei contenuti Made in USA. I primi due sono presenti anche su NOW. I tre canali hanno una derivazione SVOD, History Play, Crime+Investigation Play e Blaze Play, distribuita su Amazon Prime Video e Mediaset Infinity.

A+E Networks Italia fa parte di A+E Networks, una media company globale con sede a New York che offre un’ampia gamma di piattaforme e contenuti per la comunicazione, dalle reti televisive ai siti web, dall’home video/DVD, ai giochi e ai software educativi. Per saperne di più abbiamo intervistato Simone D’Amelio Bonelli, VP Regional Director di A+E Networks Italia.

Tv Key: Ci potete innanzitutto presentare le principali novità che pre-

vedete di lanciare in questo ultimo periodo?

Simone D’Amelio Bonelli: Come da tradizione, l’ultima parte dell’anno è sempre quella più interessante televisivamente parlando. Lanceremo a breve due importanti contenuti, rispettivamente su History e su Crime+Investigation, che siamo convinti otterranno un ottimo riscontro di pubblico. Per quanto riguarda History, sto parlando di ‘Colosseum’, una produzione originale History Channel US che racconterà la storia dell’ascesa e della caduta dell’Impero Romano attraverso il monumento simbolo di Roma. Andrà in onda a ottobre e noi crediamo molto in questo prodotto, che ha una qualità di produzione altissima assolutamente paragonabile alle fiction e alle serie televisive più famose. Il valore aggiunto di Colosseum è il mix tra fiction e interventi di studiosi ed esperti del settore che arricchiscono la narrazione spiegando i fatti storici che lo spettatore rivive nelle ricostruzioni. In questo modo vogliamo offrire una prospettiva unica sull’antica Roma, una storia raccontata attraverso gli spettacolari giochi e le sanguinose battaglie che animavano il Colosseo.

Tv Key: E per quanto riguarda il secondo evento su Crime+Investigation?

Simone D’Amelio Bonelli: Su Crime+Investigation, dopo un anno in cui abbiamo raccontato moltissime storie italiane, realizzato quasi una produzione locale al mese, anche a ottobre avremo una Crime+Investigation Original. Partirà a breve Tifo Criminale – Lati oscuri del calcio, una mini-serie in quattro episodi che racconterà quattro omicidi commessi nel mondo del tifo calcistico. Il calcio sicuramente non è un tema tipico di Crime+Investigation, ma con questa produzione vogliamo provare a esplorarlo da un nuovo punto di vista, raccontando il lato oscuro dello sport più amato dagli italiani, purtroppo fatto anche di milizie armate, imboscate e vendette. Stiamo già pensando di allargarci anche ad altri sport, se otterremo da parte del pubblico il riscontro e il successo che ci aspettiamo.

Tv Key: Abbiamo parlato di Crime+Investigation e History, cosa può dirci di Blaze?

Simone D’Amelio Bonelli: Blaze è si-

curamente un altro dei nostri punti di forza, con una programmazione molto diversa rispetto a Crime+Investigation e History. Il suo successo si deve principalmente alle serie televisive americane come Affari di famiglia, A caccia di tesori, Affari al buio, il mondo degli affari Made in USA che tanto appassiona il pubblico italiano. Il suo target è prettamente maschile e molto fidelizzato ai programmi trasmessi, ma il canale strizza l’occhio anche al co-viewing, grazie a una serie di programmi adatti alle famiglie.

Tv Key: Il pubblico è sempre lo stesso o sta cambiando?

Simone D’Amelio Bonelli: Certamente il nostro pubblico sta maturando, sicuramente per quanto riguarda l’età ma molto anche nel gusto e nella scelta del contenuto. Se da una parte alcuni nostri franchise storici (in tutti i sensi) fanno ancora la differenza nel palinsesto di canali come History o Blaze, dall’altra stiamo evolvendo anche noi come azienda in termini di offerta. Crime festeggia i 10 anni di trasmissione e, proprio per intercettare nuovi pubblici, soprattutto tra i più giovani, quest’anno abbiamo lanciato l’offerta Crime+Investigation Podcast, una collezione di contenuti che offrono in formato audio le migliori produzioni originali Crime+Investigation: siamo partiti a maggio con Profondo Nero di Carlo Lucarelli e ad oggi viaggiamo su una media di pubblicazione di un episodio a settimana. Siamo molto contenti del risultato: dal lancio abbiamo superato il milione di stream, a conferma del fatto che il crime è un genere fortissimo anche sulle piattaforme audio. E stiamo già lavorando a un’offerta podcast anche per History. Il genere documentario, oggi, sta vivendo un vero e proprio periodo di boom. C’è un’esplosione di contenuti e di piattaforme e noi di A+E Network dobbiamo essere sem-

pre più bravi a intercettare gli spettatori e a fidelizzarli sui nostri canali ma anche altrove. Per fare questo dobbiamo essere originali, interessanti, sperimentando sempre nuovi linguaggi e formati e cercando di diversificare l’offerta, anche in termini produttivi. A questo proposito posso citare La Modella AssassinaLa storia di Rosa Della Corte, una produzione originale Crime+Investigation andata in onda a luglio che ripercorre l’incredibile vicenda di

Rosa Della Corte, ribattezzata dalla stampa ‘la mantide di Casandrino’. In questo caso, ad esempio, il punto di vista era proprio quello dell’assassina, grazie a un’intervista esclusiva a Della Corte, che ci ha permesso di ribaltare completamente il focus del racconto, che di solito vede protagoniste le vittime.

Tv Key: In quale modo il Covid-19 ha condizionato le vostre attività?

Simone D’Amelio Bonelli: Nell’in-

Nelle immagini, frame da ‘Colosseum’, produzione originale History

Channel US, in onda da ottobre e dedicata al racconto dell’ascesa e della caduta dell’Impero Romano, in un mix tra fiction e interventi di studiosi ed esperti.

verno del 2020 a causa del lockdown a cui tutti noi eravamo costretti c’è stata una vera esplosione di audience televisiva interessata alle serie e ai documentari. Il trend è rimasto pressoché costante anche nel 2021 mentre quest’anno ci stiamo riassestando sui dati pre-covid. Come le dicevo anche in precedenza, stiamo vivendo un momento di grande fervore creativo con sempre più player e produttori che lavorano in comparti diversi ma tutti orientati alla crescita del mercato. Il nostro Gruppo è da anni leader ed è quindi capace di attrarre talenti e professionalità che permettono di garantire ai nostri spettatori un prodotto di qualità sempre più elevato. Quando l’offerta è tanta e diversificata, a fare la differenza è proprio la qualità e con i nostri contenuti cerchiamo di offrire il massimo.

Tv Key: Potete riassumere i principali punti di forza di A+E Networks?

Simone D’Amelio Bonelli: La solidità dei nostri brand History, Crime+Investigation e Blaze, data dal chiaro posizionamento nel mercato e da una library prodotta quasi interamente dal nostro gruppo, la capacità

di coniugare in maniera unica i contenuti internazionali e le produzioni locali in un ottimo mix editoriale, la collaborazione con storici partner come Sky e, da quest’anno, anche con nuovi player dell’area OTT come Amazon e Mediaset.

Da non dimenticare, infine, le case di produzione, le agenzie e tutti i partner con cui lavoriamo, che rappresentano un valore aggiunto importantissimo in ogni aspetto del nostro lavoro.

Tv Key: Per concludere, quale sarà la vostra principale sfida da affrontare e vincere nel prossimo futuro?

Simone D’Amelio Bonelli: La sfida più importante sarà costruire un percorso di crescita per affrontare l’inevitabile cambio generazionale del nostro pubblico. Ad esempio, Crime+Investigation era nato inizialmente per un target femminile mentre oggi la percentuale maschile è aumentata fino quasi a raggiungere il 50% dell’audience. Questo per dire che il pubblico cambia, si evolve e noi dobbiamo evolverci con lui, adeguando le linee editoriali e fornendo sempre nuovi touchpoint per mantenere forte il legame con i brand.

Nelle immagini, ‘La Modella Assassina - La storia di Rosa Della Corte’, docuserie originale Crime+Investigation andata in onda a luglio che racconta la storia di Rosa Della Corte.

DALLA REALIZZAZIONE DI EVENTI A COLLABORAZIONI IMPORTANTI COME QUELLA CON CINECITTÀ, SENZA DIMENTICARE L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ. L’AFFIDABILITÀ E L’ESPERIENZA DI UNA REALTÀ CHE STA FACENDO DA APRIPISTA NEL NOSTRO PAESE NELL’UTILIZZO DELLA VIRTUAL PRODUCTION, GRAZIE A UNA RETE DI PARTNERSHIP CON LE PROFESSIONALITÀ PIÙ QUALIFICATE. DI ALESSIA ZAMPANO

IL FUTURO DELLA VIDEOPRODUZIONE È GIÀ QUI

Un loft con vista sui grattacieli di Manhattan, il Polo Nord, una gola con rocce a strapiombo, una fitta foresta. Queste, come tutte le possibili ambientazioni di film, video musicali, spot televisivi ecc., possono oggi essere ricreate sui set di Virtual Production con un realismo che supera di gran lunga la tecnica del green screen. Le difficoltà di spostamento e di accesso alle location fisiche sperimentate durante la pandemia, infatti, hanno dato un forte impulso allo sviluppo di questa nuova

tecnologia che consente a registi e attori di interagire all’interno di un set virtuale con la medesima esperienza di un set reale.

Questo è possibile attraverso l’utilizzo di una o più pareti LED su cui vengono proiettate immagini perfettamente coerenti con la prospettiva dell’inquadratura della macchina da presa. Dopo l’utilizzo in importanti produzioni, come la serie Tv The Mandalorian, sono in molti a scommettere che la Virtual Production sia destinata a diventare nel prossimo fu-

Alberto Azzola, Managing Director di STS Communication.

turo lo standard delle produzioni televisive e cinematografiche. “Dobbiamo immaginare il LED-wall come una sorta di finestra verso un mondo virtuale. Quando guardiamo fuori dalla finestra e ci muoviamo, cambia la prospettiva con cui vediamo lo scenario al di fuori. Ecco, il LED-wall funziona esattamente nello stesso modo: quando la macchina da presa si muove, l’immagine del mondo virtuale proiettata sul LEDwall si modifica coerentemente”, così Alberto Azzola, Managing Director di STS Communication, ci aveva spiegato in una precedente intervista il suo funzionamento.

STS Communication è un’azienda specializzata nella fornitura di soluzioni tecnologiche e creative per eventi e produzioni audiovisive nonché una delle prime realtà in Italia ad adoperare la Virtual Production. Tra i suoi clienti annovera case di produzione, agenzie, case discografiche e aziende appartenenti a vari settori del mercato, dal design alla moda passando per l’automotive. Abbiamo parlato con lui delle caratteristiche del suo lavoro e dei vantaggi offerti da questa nuova tecnologia.

Tv Key: Ci descrive i vostri principali servizi?

Alberto Azzola: Nasciamo come ‘service’ e da quasi quarant’anni ci occupiamo di noleggio e installazione di grandi schermi, di riprese e impianti audiovisivi per eventi di intrattenimento (live tour, Tv e teatro), convention, fiere, sfilate di moda ecc. Oggi siamo una delle realtà italiane più importanti per disponibilità di attrezzature (schermi a LED, regie Tv, videoproiezione, audio, luci, strutture), ampiamente riconosciuta per la qualità dei servizi. Negli ultimi anni ci siamo, inoltre, specializzati nella fornitura di schermi a LED e sistemi di tracking per set cinematografici.

Tv Key: Quali caratteristiche vi rendono competitivi nell’ambito delle produzioni televisive e cinematografiche?

Alberto Azzola: In primo luogo abbiamo una grande disponibilità di attrezzature a magazzino che ci permette di offrire soluzioni senza subappalti. L’esperienza acquisita in tanti anni di installazioni temporanee ci consente di sapere, fin dalla prima fase di richiesta, come ottimizzare tempi e costi di allestimento. Possiamo contare su personale qualificato nelle principali città italiane in modo tale da ridurre i costi di trasferimento o trasferta. Disponiamo, inoltre, di una divisione progettazione in grado di pensare e realizzare le strutture più complesse, utilizzando materiali economici, modulari e, quindi, riutilizzabili nel tempo e che non incidono completamente sulla singola produzione.

Tv Key: Perché avete puntato sulla Virtual Production?

Alberto Azzola: Abbiamo visto fin da subito il grande interesse che la Virtual Production riscuoteva e l’esigenza del mercato di avere una realtà in grado di realizzare questo tipo di produzioni in modo affidabile. La parte più costosa per gli investimenti su questo tipo di servizi è data dagli schermi LED. Noi, per le attività che da sempre svolgiamo, siamo tra le aziende più fornite di questa tecnologia ed è stato più semplice – rispetto a chi avrebbe dovuto partire da zero – approcciare questo mercato. Abbiamo, poi, individuato i partner più competenti con cui fare ricerca per sviluppare e realizzare produzioni insieme: questa nuova esperienza ci stimola, ci appassiona molto! Questo è uno dei motivi più importanti. Ad oggi siamo riconosciuti come l’unica realtà italiana ad avere uno studio completamente funzionante e attrezzato.

Tv Key: Quali sono oggi le principali esigenze di chi si affida a voi?

Alberto Azzola: Diciamo che la funzione principale del virtual set led è quella di sostituire in modo eccellente il green screen: per gli addetti ai la-

vori i vantaggi sono davvero molti, non mi dilungo a descriverli ma per chi volesse saperne di più invito a contattarci senza esitare per avere tutte le informazioni e organizzare una visita/demo da noi. Inoltre, essendo una

A sinistra, a partire dall’alto, le riprese per gli spot di Müller, Vodafone e Rotoloni Regina. Sotto, il set del video della canzone di Eros Ramazzotti ‘Ama’, realizzato nello studio più grande di STS.

tecnologia ancora nuova, parecchi registi, direttori della fotografia e creativi hanno bisogno di sentire di potersi fidare, di essere affiancati da persone in grado di contribuire a esprimere al massimo la loro idea, senza temere questo nuovo mezzo di produzione e potendone apprezzare i vantaggi e le potenzialità.

Tv Key: Ci fa qualche esempio di lavori che avete realizzato?

Alberto Azzola: Per il settore moda abbiamo lavorato per Ferragamo, Loro Piana, D&G e Giorgio Armani, occupandoci principalmente sia della produzione di contributi digitali per le sfilate sia di shooting fotografici. In ambito pubblicitario abbiamo realizzato in Virtual Production gli spot di Vodafone, dello yogurt Müller, dei Rotoloni Regina e di Toyota. Per la televisione nei nostri studi è stato registrato lo ‘stacchetto’ delle veline per la nuova stagione 2022-23 di Striscia la Notizia. Nel settore automotive abbiamo lavorato anche con Ferrari e Maserati, realizzando eventi e presentazioni digitali, sempre utilizzando i nostri studi.

Qui abbiamo registrato anche alcuni videoclip musicali come Ama di Eros Ramazzotti e Baby di Sfera Ebbasta & J Balvin. Abbiamo, poi, allestito set temporanei presso studi di posa a Cinecittà e Elios, e all’interno di produzioni di brand e case di produzione, tra cui Gucci e Indiana Production.

Tv Key: A questo proposito, in cosa

consiste la vostra collaborazione con Cinecittà?

Alberto Azzola: Cinecittà ha fatto un investimento molto importante per allestire un Virtual Set all’interno di un loro famoso studio, il Teatro 18. In base alle produzioni che vengono ospitate, Cinecittà si avvale della collaborazione nostra e di altre aziende specializzate in effetti digitali, per integrare i servizi richiesti per la realizzazione di prodotti in Virtual.

Tv Key: Come è cambiato, se è cambiato, il mondo degli eventi dopo il Covid e come vede il futuro?

Alberto Azzola: Dopo il Covid tutto ha subìto una grande accelerazione: i tempi tra domanda, offerta e realizzazione si sono ridotti tantissimo. Il digitale è diventato ormai uno strumento indispensabile: la maggior parte degli eventi viene trasmessa in streaming per permettere a grandi numeri di utenti di assistere. L’impossibilità di fare eventi per quasi due anni ha portato, poi, a una concentrazione di progetti importanti, che si sono svolti o si svolgeranno contemporaneamente, mettendo a dura prova le produzioni per mancanza di risorse professionali adatte. Un cambiamento importante e molto apprezzato è il maggiore orientamento verso la realizzazione di eventi sostenibili: anche noi ci stiamo muovendo in quella direzione per ottenere le certificazioni che garantiscano la nostra conformità ai dettami per essere meno impattanti possibile.

MAURIZIO ERMISINO

IL CINEMA ARRIVA A ROMA

Ottobre è il mese in cui il cinema e l’audiovisivo di tutto il mondo sbarcano a Roma, la città dove da cent’anni il cinema si crea. È il mese della Festa del Cinema di Roma, molto attesa perché rinnovata nei vertici e nella direzione artistica. Ed è il mese del MIA, Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, sempre più fondamentale in un momento in cui, grazie alle piattaforme, il prodotto italiano arriva ovunque. Italian Film Commissions sarà ovviamente presente e centrale in entrambi gli eventi. E ci arriva dopo aver preso parte a due festival tra i più importanti al mondo, Toronto e Venezia. Ne abbiamo parlato con Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commissions, l’associazione che riunisce 20 Film Commission diffuse su tutto il territorio italiano.

Tv Key: : Lei è appena tornata dal Toronto International Film Festival (TIFF). Che atmosfera si respirava intorno alle Film Commission e alle produzioni italiane?

territorio gli highlights e i punti di forza. L’ammontare dei fondi regionali italiani per l’audiovisivo oggi supera i 50 milioni di euro all’anno. È qualcosa che fa molto effetto sia dal punto di vista del Sistema Italia sia per quanto riguarda le realtà regionali italiane.

Tv Key: Prima di partecipare all’ICFF di Toronto è stata presente al Festival di Venezia. Che cosa è accaduto al Lido?

Cristina Priarone: Come Roma Lazio Film Commission, a Venezia avevamo una serie di film finanziati da Regione Lazio, da Il signore delle formiche di Gianni Amelio, a Chiara di Susanna Nicchiarelli, da Bentu di Salvatore Mereu al film di Enrico Ghezzi. Come Regione Lazio sono stati presentati le risorse e gli strumenti messi a disposizione per il settore, con la riconferma dell’importante fondo sull’audiovisivo e la coproduzione e il lancio di un fondo rinnovato dedicato allo sviluppo di sceneggiature. Come Italian Film Comissions ci sono state delle novità. Abbiamo portato avanti ‘Cappuccino With The Italians’, la nostra attività istituzionale di networking con produttori internazionali, in cui è nata una bella sinergia: abbiamo dato vita a una partnership con Enit per una serie di attività con Italian Film Commissions; e abbiamo realizzato ‘Cappuccino With The Italians’, finalmente, per la prima volta, con Venice Production Bridge, la parte market di Venezia. Ed è stata un’attività molto proficua con un ottimo riscontro, nell’ottica di lavorare unendo le forze, e dimostrando che quando le realtà collaborano in maniera proficua le possibilità e le relazioni si moltiplicano in maniera esponenziale.

Cristina Priarone: Toronto è un festival per il mercato nordamericano molto vitale. Abbiamo partecipato alla presentazione del Sistema Italia per l’audiovisivo ai produttori e operatori presenti in Canada. È stato organizzato da ICE, con la partecipazione del MIC, di Cinecittà e IFC Italian Film Commissions; era presente anche il Console Luca Zelioli e il pubblico di produttori era molto interessato alle novità italiane. Oltre all’opportunità a livello nazionale del tax credit, le film commission agiscono in maniera sinergica e impattante a livello di categoria e di promozione internazionale. Cinecittà è in una fase nuova e il Ministero ha una capacità di proporsi efficacemente a livello internazionale. Il Console ci ha fatto i complimenti: non si aspettava una crescita simile in questi anni. Rappresentando tutte le Film Commission italiane ho evidenziato per ogni

gioca in casa. Cosa vedremo a Roma?

Tv Key: Siamo a pochi giorni di un altro appuntamento importante. La Festa del Cinema di Roma è attesa perché ci sarà il nuovo corso e perché Roma Lazio Film Commission

Cristina Priarone: Nella Festa di Roma ci sarà un ottimo consolidamento del lavoro fatto finora: in questi anni l’evento è cresciuto molto. Come Roma Lazio Film Commission avremo lo spazio ‘Regione Lazio/RLFC’ all’AuditoriumArte, con il consueto programma di iniziative. CineCampus e CineCampus Atelier sono una serie di masterclass con diversi talenti del cinema e dell’audiovisivo, che hanno visto la partecipazione dei più grandi maestri, da Valeria Golino a Marco Bellocchio, grandi interpreti e grandi registi, e anche quest’anno avremo un’ottima programmazione. Con Cinecampus Atelier puntiamo

alla valorizzazione dei talenti, dalla direzione della fotografia alle musiche, fino al montaggio, ai costumi e alle scenografie.

Tv Key: Quanto è importante oggi il MIA? Quale sarà la presenza di Italian Film Commissions?

Cristina Priarone: Anche il MIA è cresciuto molto. Avremo uno spazio rinnovato importante per le Film Commission Italiane, un’area di networking e interazione. Avremo ‘Cappuccino With The Italians’, ancora in collaborazione con Enit e con la partecipazione di operatori del settore dell’Ucraina. E non mancherà il nostro training, il momento formativo interno che ha avuto un rallentamento durante il Covid e ora riprende: teniamo molto alla creITALIAN FILM COMMISSIONS, L’ASSOCIAZIONE COMPOSTA DA 20 FILM COMMISSION DIFFUSE SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO, SARÀ PRESENTE CON MOLTE INIZIATIVE ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA E AL MIA –MERCATO INTERNAZIONALE DELL’AUDIOVISIVO, DOPO ESSERE STATA AI FESTIVAL DI VENEZIA E TORONTO. VI RACCONTIAMO COM’È ANDATA. DI

Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commissions.

scita professionale delle Film Commission italiane, per cui è necessario tenere sempre un livello formativo alto. Che a Roma sia presente un mercato come il MIA secondo me è molto importante: Roma è una patria di elezione per il mercato dell’audiovisivo. A Venezia il Venice Production Bridge è molto attivo, ma anche il MIA sta vivendo un momento molto importante di crescita di progetti, con convegni di livello e occasioni di confronto. Ormai la presenza delle piattaforme di streaming non è più una novità, ma una realtà costante: stiamo entrando in una fase di ottimizzazione dei rapporti e della creatività.

Tv Key: A Venezia il progetto Festival Green di AFIC ha presentato i primi risultati. Cosa possiamo dire?

Cristina Priarone: Il green è oggi un ambito molto importante e veicolare i contenuti in eventi di risonanza e dialogo come i festival ha un’efficacia particolare per promuovere l’attenzione all’ecologia. Il tema del

green deve far cambiare le nostre abitudini, quotidiane o produttive. A questo proposito possiamo dire che ci sono contenitori più efficaci di altri, come i fondi regionali, dove i requisiti green possono avere una nuova priorità a cui le produzioni potranno adeguarsi.

Tv Key: Che cos’è l’accordo con Enit per la promozione del turismo italiano attraverso il cinema?

Cristina Priarone: L’intesa prevede la collaborazione su attività specifiche e condivide la volontà di unire le forze per promuovere i territori attraverso il cinema, per attrarre in maniera strategica i turisti stranieri sul territorio e secondo nuove coordinate, anche rispetto alle location meno conosciute, e su basi di iniziative che abbiano attinenza con l’audiovisivo. È un accordo strategico che salda le Film Commission, Enit e un nuovo modo di attrarre, anche nei luoghi meno conosciuti, attraverso l’audiovisivo.

Tv Key: Come si stanno organizzando le film commission per gli eventi di formazione?

Cristina Priarone: Come Italian Film

Commissions abbiamo un work in progress: una mappatura di tutte le strutture formative italiane per l’audiovisivo – pubbliche, private e on line – e allo stesso tempo una mappatura delle figure professionali di cui oggi c’è carenza. La ricerca dettagliata su queste due linee – attività formative e maestranze richieste, perché le Film Commission hanno il polso di questo –, da un lato, è finalizzata ad avere una base da cui partire per mettere a punto iniziative formative efficaci; dall’altro, a offrire un panorama chiaro anche a tutti i giovani interessati a un percorso sull’audiovisivo, che spesso non riescono a trovare in maniera chiara le strutture alle quali rivolgersi. E ci auguriamo che questo cammino possa essere condiviso con Cinecittà e il Centro Sperimentale di Cinematografia.

In alto, 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; in basso, Cristina Priarone con la squadra di ‘Cappuccino With The Italians’. A sinistra, Cristina Priarone e il Venice Production Bridge, realtà dedicata ai professionisti dell’industria cinematografica, che nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ha offerto spazi e servizi di supporto per favorire le attività commerciali.

VENEZIA 79: IL GUADAGNINO D’ARGENTO

Luca Guadagnino. Iniziamo da lui, non solo per orgoglio nazionale, ma perché l’edizione numero 79 della Mostra Internazionale del cinema di Venezia è, finalmente, la degna consacrazione di un regista italiano di livello internazionale. Cosmopolita, eclettico, geniale, innamorato pazzo del cinema, Luca Guadagnino ritorna dal Lido con due premi importanti. Il suo film, Bones and All, una sorta di horror romantico, ha vinto il Leone D’Argento, Premio alla Regia, e l’attrice protagonista, Taylor Russell, ha vinto il Premio Mastroianni per la miglior giovane attrice. È un grande risultato per il cinema italiano, anche se questa è una coproduzione con l’America, e per un autore che, all’inizio della carriera, non è stato forse compreso fino in fondo. Bones and

zione di una documentarista, ed è legato a un fatto realmente accaduto. Vediamoli in dettaglio. All The Beauty And The Blooodshed, di Laura Pottras, è dedicato alla figura dell’attivista e fotografa Nad Goldin, che ha raccontato la cultura underground della New York degli anni Settanta e Ottanta, e ha anche portato avanti una battaglia personale contro la famiglia Sackler e la loro azienda, rea di aver prodotto un farmaco per curare le crisi da overdose, ma portatore di pericolosi e devastanti effetti collaterali. Il mecenatismo delLUCA GUADAGNINO HA VINTO IL LEONE D’ARGENTO, PREMIO ALLA REGIA, CON BONES AND ALL. IL LEONE D’ORO È STATO ASSEGNATO A ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED DI LAURA POTTRAS. CATE BLANCHETT È LA MIGLIOR ATTRICE PER TAR E COLIN FARRELL IL MIGLIOR ATTORE PER GLI SPIRITI DELL’ISOLA. A PAOLO VIRZÌ, FUORI CONCORSO, IL PREMIO PASINETTI PER SICCITÀ DI MAURIZIO ERMISINO

All è ambientato nell’America degli anni Ottanta, dove due giovani innamorati e cannibali (accanto a Taylor Russell c’è la star Timothée Chalamet) vivono il loro amore impossibile ai margini della società. È un film che, come ha dichiarato Guadagnino, vive di “una tensione straordinaria tra la natura di cui si è fatti e l’ambizione di trovare se stessi nello sguardo dell’altro e la quasi cupa consapevolezza che questo ritrovarsi possa essere impossibile. Ovvero il tema a cui sono più legato: cercare la possibilità nell’impossibilità”. Bones and All (la frase, gergale, significa “le ossa e tutto il resto”, cioè il “pasto completo”) è un road movie carico di desiderio dove il cannibalismo è da leggere come una metafora.

I premi a Guadagnino non sono la sola buona notizia per il cinema italiano, presente al Lido con cinque film in concorso, e molti altri fuori concorso e nelle sezioni collaterali.

IL LEONE D’ORO E IL LEONE D’ARGENTO SONO AL FEMMINILE

I due premi principali sono accomunati da due tratti distintivi. Le registe sono due donne, e in entrambe è presente un certo senso di cinema del reale. È un vero e proprio documentario il Leone d’Oro, assegnato a All The Beauty and The Bloodshed di Laura Pottras. Saint Omer, di Alice Diop, premiato con il Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria, e anche con il Leone del Futuro per la miglior regista esordiente, è la prima opera di fin-

Sopra, ‘Bones and All’, vincitore del Leone D’Argento, Premio alla Regia, e del Premio Mastroianni per la miglior giovane attrice protagonista. Sotto, a sinistra, Laura Pottras ritira il Leone d’Oro per ‘All The Beauty and The Bloodshed’ e Alice Diop riceve il Leone d’Argento per ‘Saint Omer’. Sotto, frame da ‘Saint Omer’.

la famiglia, con donazioni di parte dei proventi ai musei, ha coperto in parte le notizie riguardanti il farmaco. Ma la verità sta tornando fuori, anche grazie a questo film.

Saint Omer, di Alice Diop, francese di origini senegalesi, è un film che ha sorpreso tutti. Quella del titolo è una cittadina del Nord della Francia dove si svolge un processo per infanticidio.

L’imputata è di origini africane, come la scrittrice in arrivo da Parigi per scrivere un libro. Alice Diop viene dal documentario e qui firma il suo primo film di finzione, ispirandosi alla Medea di Pasolini e alla sua messinscena essenziale. Ma il suo film viene da una storia vera, quella di una donna di origini senegalesi che aveva annegato la sua bambina, e che lei aveva scoperto tramite una foto di una telecamera di sorveglianza scattata alla stazione di Parigi. I dialoghi sono intensi, e cercano di analizzare le motivazioni che possono portare a un gesto tragico come quello di uccidere un figlio di 15 mesi. È un film che riesce a parlare di razzismo, maschilismo, scontro tra culture e che non ci racconta il finale, per lasciare in noi il dubbio e per rendere tutte queste istanze più forti. Come riesce a fare anche una macchina da presa che rimane fissa sui volti.

Il Premio Speciale della Giuria è andato a No Bears (Gli orsi non esistono), dell’iraniano Jafar Panahi, il regista che non può lasciare il suo Paese, un film che racconta due storie d’amore in cui i protagonisti sono ostacolati dalla superstizione e dai meccanismi del potere.

CATE BLANCHETT E COLIN FARRELL

MIGLIORI ATTORI PER TAR E GLI

SPIRITI DELL’ISOLA

Cate Blanchett ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice con Tar, Colin Farrell è il miglior attore per Gli spiriti dell’isola

Tar, di Todd Field, è la storia di una direttrice d’orchestra affermata, una donna arrivata in alto che finisce per usare il suo potere come lo farebbe il peggiore degli uomini, manipolando e seducendo una violoncellista di talento appena arrivata. Da qui riceverà l’accusa di molestie sessuali. Le molestie, ci vuole dire il film di Todd Field, non hanno sesso, quando si tratta di potere. Il riconoscimento a Colin Farrell è lo spunto per parlare de Gli spiriti del-

Sopra, Cate Blanchett, Coppa Volpi come miglior attrice con ‘Tar’, e Colin Farrell, miglior attore per ‘Gli spiriti dell’isola’; sotto, Brendan Frezas, nei panni del protagonista del film ‘The whale’, e ‘Argentina 1985’ di Santiago Mire.

l’isola, uno dei più bei film della Mostra, uno di quelli che resteranno. E che, non a caso, ha vinto anche il premio per la miglior sceneggiatura, assegnato al regista Martin McDonagh che aveva stupito tutti con il suo Tre Manifesti a Ebbing, Missouri qualche anno fa.

Qui siamo in Irlanda, e la storia è quella di due uomini legati da un’amicizia fraterna: Padraic (Colin Farrell) è giovane e ingenuo, Colin (Brendan Gleeson) è anziano. È lui che, all’improvviso, decide di non parlare più con il giovane amico, una scelta che porterà a conseguenze sempre più tragiche. Gli spiriti dell’isola è un film basato su una sceneggiatura potentissima e due grandi interpretazioni. La storia è ambientata nel piccolo di un’isola lontana da tutto, in cui si riflettono le tensioni che in quegli anni (siamo nel 1923) stavano animando una terra dilaniata come l’Irlanda. Prima surreale e misterioso, con echi di Beckett, poi sempre più violento, Gli spiriti dell’isola è un grande film. Lo vedremo a febbraio del 2023 su Disney+.

I FILM CHE RESTERANNO: THE WHALE E ARGENTINA 1985

E poi ci sono quei film che non hanno vinto, ma che resteranno nei cuori del pubblico. Il primo è The Whale, il commovente ritorno di un regista come Darren Aronofsky, che nel 2008 aveva stregato il Lido con il suo The Wrestler The Whale è, insieme a

quel film, il suo più sincero. È la storia di Charlie, un uomo obeso, e della sua vita al limite: l’uomo pesa 270 chili e vive fermo sul divano di casa. La morte del compagno per suicidio è una delle cause del suo stato. E ora quest’uomo tenta di recuperare il rapporto con la figlia teenager, da lui trascurata, dopo aver lasciato la moglie. A dare corpo, anima, e soprattutto lo sguardo, dolcissimo e ferito, al protagonista, è Brendan Fraser, l’attore

che sullo schermo era stato Tarzan e il protagonista de La Mummia, mentre la figlia è la luminosa Sadie Sink di Stranger Things. Aronofsky ha aspettato dieci anni per trovare l’interprete giusto per il suo Charlie, e l’ha trovato in Fraser, un attore che può inaugurare così la seconda fase della sua carriera.

“È una storia di redenzione”, ha raccontato Aronofsky. “Non siamo tutti supereroi o supercattivi, ma esseri

umani pieni di ferite”. Detto da un regista che sulle ferite ha costruito la sua poetica ha un senso. Ma secondo Fraser, “Charlie ha un superpotere; sa vedere il meglio negli altri. Il suo corpo è la rappresentazione esteriore del trauma”.

Argentina 1985, di Santiago Mire, racconta una pagina triste della storia contemporanea, quella della dittatura di Videla. Il film è la storia del processo contro i responsabili di quella dittatura militare. I protagonisti sono il grande Ricardo Darin, Peter Lanzani, nei panni del p.m. Julio Strassera, e l’assistente Luis Moreno Ocampo. Il film trasmette con forza al pubblico la fatica e la tenacia che ci vollero nell’istruzione del processo. Argentina 1985 è quel cinema civile che funziona sempre e di cui c’è sempre bisogno, e che qui riesce a fare denuncia anche con un tocco di ironia.

SICCITÀ: IL MIGLIOR FILM ITALIANO È FUORI CONCORSO, ED È DI PAOLO VIRZÌ

Torniamo al cinema di casa nostra. Il più bel film italiano, a detta di tutti, è stato un film fuori concorso. È Sic-

cità, di Paolo Virzì, un film distopico, anche se al regista questa parola non piace. A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge le regole e le abitudini delle persone. Si muore di sete e di divieti, e noi assistiamo a un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. La siccità fa venire fuori le crepe nelle nostre vite. Paolo Virzì ha raccontato che il suo film è nato durante la pandemia. “Dalla domanda che ci siamo fatti, ovvero se avesse ancora senso raccontare”. La risposta, ovviamente, è stata sì: oggi ha senso raccontare ancora più di prima. Il film mescola fantascienza, commedia all’italiana e angosce sociali. “Non è un trattato sull’amministrazione capitolina, ma una riflessione su una civiltà che ha costruito la sua gloria proprio sull’acqua, che si dissolve” ha commentato il regista. “E su un’umanità inaridita da frustrazione e rabbia”. Nel cast ci sono Valerio Mastandrea, Silvio Orlando e Monica Bellucci, nei panni di una diva che aspetta la fine del mondo sorseggiando daiquri nel suo idromassaggio.

GLI

ITALIANI IN CONCORSO: PALLAORO, CRIALESE, AMELIO E NICCHIARELLI

Sono stati cinque i film italiani in concorso. Di Guadagnino abbiamo detto. Al Lido le altre storie italiane hanno parlato quasi tutte di identità sessuale, ognuna in modo diverso. Monica, di Andrea Pallaoro, è il film che, per la prima volta a Venezia, ha per protagonista una donna transgender, Trace Lysette. È la storia di una donna, la Monica del titolo, che, dopo aver cambiato sesso, torna a casa dopo lungo tempo, trovando la madre malata di cancro (Patricia Clarkson). Trace Lysette porta la sua Monica sullo schermo con il suo bel volto, con le sue forme e la sua storia personale, che si inserisce perfet-

tamente in quella del film. Pallaoro sceglie di raccontare questa storia con pochi dialoghi e puntando la macchina da presa sui volti e sui particolari. L’immensità, il film di Daniele Crialese, riguarda da vicino la storia del regista, nato come donna e diventato uomo per scelta, facendo cinema anche per raccontare questa storia. E così seguiamo la sua vita, che sullo schermo diventa quella dell’adolescente Adriana (Luana Giuliani) che si presenta come Andrea. Non si sente a suo agio nel suo nome, e neanche nei vestiti femminili che indossa. Adriana vive con la madre Clara (Penelope Cruz). Tra le due c’è una forte connessione, entrambe prigioniere di un uomo violento. È l’Italia borghese degli anni Settanta, quella dove le donne non potevano alzare la voce, ed è anche l’Italia della Tv, di Raffaella Carrà e Patty Pravo, che Penelope Cruz finisce per impersonare nel film. Crialese firma una pellicola che punta meno sulle grandi immagini di impatto visivo, scegliendo, e non può essere altrimenti, un racconto intimo e personale. Il signore delle formiche, di Gianni Amelio, racconta una storia lontana nel tempo, quella del primo processo per plagio avvenuto in Italia, nel 1968: l’accusa era a carico di Aldio Braibanti, professore quarantenne reo di aver ridotto in soggezione un

Sopra, Elena Lietti in ‘Siccità’, a destra, ‘Monica’ di Andrea Pallaoro. Sotto, da sinistra, frame da ‘L’immensità’, ‘Il signore delle formiche’ e ‘Chiara’.

ventenne, Giovanni Sanfratello, che poi fu rapito dalla famiglia e rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Ma dietro quell’accusa di plagio si nascondeva, in realtà, il bisogno di attaccare una relazione omosessuale, che all’epoca per gran parte dell’opinione pubblica era uno scandalo. Una sorta di inquisizione, secondo Gianni Amelio, che a quel processo assistette. “Anche se il reato è stato cancellato, in sostanza è cambiato poco”, riflette il regista. “Dietro la facciata delle unioni civili i gay sono ancora discriminati, l’omosessualità resta un tabù”. È questa l’attualità di un film che ha nel cast Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco. L’ultima pellicola italiana in concorso è Chiara, di Susanna Nicchiarelli, ritratto di Santa Chiara (Margherita Mazzucco, la protagonista de L’amica geniale) raccontata come donna prima che come santa, e aggiornata al sentimento di oggi, com’è nella poetica ormai consolidata della regista.

GLI ALTRI ITALIANI: ROSI, CAVALLI, MEZZAPESA E SERGIO LEONE

Tra gli italiani segnaliamo anche, fuori concorso, In viaggio di Gianfranco Rosi, dedicato ai viaggi di Papa Francesco: trentasette, dal primo a Lampedusa agli ultimi in Medio Oriente e in Canada. Il Premio Orizzonti per la migliore attrice a Venezia

79 è stato vinto da Vera Gemma nel film Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel. Nella sezione Orizzonti Extra è stato apprezzato Amanda, opera prima di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, storia di una ventenne sola che cerca l’amicizia di una coetanea, Rebecca, con cui da bambina trascorreva molto tempo.

In Orizzonti anche Ti mangio il cuore, di Pippo Mezzapesa, film di mafia che, probabilmente, ha lanciato una stella, la cantante Elodie, a suo agio sul grande schermo.

Nella sezione Venezia Classici è stato presentato anche il documentario Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America, di Francesco Zippel, de-

Sopra, in senso orario, frame da ‘In viaggio‘, ‘Amanda’, ‘Ti mangio il cuore’ e ‘Sergio leone – L’italiano che inventò l’America’; sotto ‘Bardo’, ‘Blonde’ e ‘Don’t worry darling’.

dicato al grande regista che ha cambiato il linguaggio del cinema e continua a influenzare la Settima Arte ancora oggi.

I FILM CHE HANNO DIVISO: BARDO, BLONDE, THE SON E DON’T WORRY DARLING

E poi ci sono quei film che, immancabilmente, dividono. Accade spesso al regista messicano Alejandro González Iñárritu. Bardo, il film che ha presentato quest’anno è come se fosse il suo 8 e ½: al centro c’è un personaggio di successo, un giornalista messicano famoso negli Stati Uniti che sta per essere premiato. E proprio in questo momento affiorano i suoi sensi di colpa verso le sue origini, i dubbi di essersi venduto, le sue angosce, le sue paure. Iñárritu racconta tutto questo con immagini senza dubbio potenti, ma secondo alcuni anche di cattivo gusto. È un film sul ritorno alle origini, come Roma di Cuaron ed È stata la mano di Dio di Sorrentino, ma anche un film molto ambizioso, forse troppo, come il suo autore.

Ha diviso anche Blonde, il film di An-

drew Dominik su Marilyn Monroe. Tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates, il film alterna colore e bianco e nero, e racconta la scalata al successo di Norma Jeane Baker, che sarebbe diventata per tutti Marilyn, a partire dalla mancanza di una figura paterna che avrebbe finito sempre per inseguire negli uomini. Il film sfiora spesso il cattivo gusto e finisce per consacrare l’aura da diva della bellissima Ana De Armas, Marilyn convincente, accompagnata da Bobby Cannavale, nei panni di Joe Di Maggio e Adrien Brody, in quelli di Arthur Miller. Mente gli effetti speciali fanno entrare l’attrice nelle storiche scene dei film della diva americana. Non ha convinto completamente neanche The Son, di Florian Zeller, il regista di The Father, storia di un uomo in carriera (Hugh Jackman), costretto a rimettersi in gioco, per la seconda volta, come padre. “È un film sulla vulnerabilità degli adulti”, ha spiegato Jackman “soprattutto degli uomini, e sul senso di colpa. Le fragilità vanno accettate”.

Chiudiamo con Don’t Worry Darling, fuori concorso, diretto da Olivia Wilde, e interpretato dalla popstar Harry Stiles, compagno della regista. Siamo nell’America degli anni Cinquanta, patinata e iconica, nel deserto di Palm Springs: un gruppo di persone vive una vita da cartolina, case bianche e sorrisi stampati; tutto è pulito, è corretto, è edulcorato e le signore portano i cocktail ai mariti, mentre questi giocano a tennis. Don’t Worry Darling è uno di quei thriller psicologici ad alto tasso metaforico, che seguono la lezione del classico La moglie perfetta, già riletto più volte, e che, per sua stessa natura, porta con sé una serie di rimandi ad altri film e quindi un senso di già visto. Nel cast ci sono Florence Pugh, Chris Pine, Gemma Chan e Sydney Chandler.

DA CHER E VERSACE, A RALPH LAUREN, A SKITTLER, A LEGO E NORTH

FACE, GLI ESEMPI DI BRAND CHE HANNO

SAPUTO TRASFORMARE LA LORO ADESIONE AL PRIDE MONTH NELLA PUNTA DELL’ICEBERG DI UN IMPEGNO CHE DURA TUTTO L’ANNO. DI CLAUDIO BRANCA

IL BRAND E L’ONDA LUNGA DEL PRIDE

Ormai ogni anno con l’arrivo del Pride Month a giugno i brand si tingono di arcobaleno scoprendo una sensibilità, a volte estemporanea, verso le istanze della comunità LGBTQ+. Come se i diritti civili appartenessero a una sotto-comunità ristretta, e non fossero una questione di crescita, progresso e rinnovamento dell’intera società civile. Fortunatamente anche tra i brand c’è chi tiene alta la bandiera arcobaleno tutto l’anno, e con un impegno concreto e coerente con la propria linea d’azione e ragion d’essere. Andiamo a ve-

dere, tra i tanti che quest’anno hanno partecipato al Pride Month, alcuni esempi di brand che anche dal punto di vista dello storytelling e della caratterizzazione archetipale hanno saputo ‘esserci’ in modo credibile, riuscendo a trovare una chiave convincente e coerente con la propria identità di marca per immergersi nella Pride Wave 2022 e prepararsi a cavalcarne l’onda lunga.

(CHER + VERSACE) X PRIDE = CHERSACE

Cher e Versace sono per la comunità

Sotto, in occasione del Pride Month 2022, Cher e Versace hanno dato vita a una collezione in edizione limitata di t-shirt, calze e cappelli unendo i loro brand e devolvendo parte del ricavato delle vendite a Gender Spectrum.

LGBTQ+ delle vere e proprie icone, e in occasione del Pride 2022 le due ‘dive’ hanno deciso di collaborare unendo i loro brand. La capsule collection Chersace è una collezione in edizione limitata che vuole ‘celebrare l’amore e l’unità’ attraverso t-shirt, calze e cappelli in cui il logo della maison si tinge dei colori dell’arcobaleno. Come gran parte delle altre iniziative lanciate da brand in occasione del Pride quest’anno, una parte dei ricavati della vendita dei prodotti firmati Chersace sarà devoluta a un ente benefico — in questo caso Gender Spectrum, un’organizzazione impegnata nella promozione e nel supporto della salute e del benessere di ragazzi e adolescenti ‘gender-diverse’, ovvero che possono avere uno spettro di identità e pratiche di gender, combinare gender o identità diversi o non rientrare in un gender binario.

Un aspetto interessante di questa storia è che i due brand – quello della maison e il personal brand di Cher –in realtà raccontano senza raccontare niente di nuovo. L’iniziativa non sembra tanto volerci dipingere Versace o Cher come ‘nuove ally’ della comunità LGBTQ+, ma al contrario si fonda sul loro status di icone: una personalità e una caratterizzazione che sono già riconosciute come alleate, e

mette tutto questo ulteriormente al servizio della comunità stessa. Per quanto simbolo del patriarcato per eccellenza, in termini archetipali siamo sicuramente in presenza di un Re, autorevole e solido baluardo dei valori condivisi e dell’identità di una comunità – o meglio di due Monarche, per quanto il regno delle due si fondi sul loro carisma di Femme Fatale.

RALPH LAUREN: UN PRIDE

ALLY

DI LUNGA DATA

Se Versace parla di un’iniziativa che nasce qui ed ora, il racconto di Ralph Lauren intreccia due storie con radici profonde, decennali: le origini del Pride e dei movimenti che lo hanno fatto evolvere nel tempo, da un lato, e la sensibilità della maison e il suo impegno trentennali, dall’altro. “Essere fedeli a se stessi e onesti con chi si ama è la scelta più coraggiosa che si possa compiere” è la citazione dello stilista Ralph Lauren che presenta l’iniziativa RL Pride e ne riassume la filosofia. Per la maison il Pride non è uno show, ma una presa di coscienza collettiva, un momento profondo e sentito, un evento sociale e culturale. Al centro della campagna vediamo prima di tutto la storia del movimento Pride e dei suoi attivisti, e il ruolo cruciale

Sopra, la capsule collection ‘Pride’ di Ralph Lauren, sotto la campagna Skittles, con la sua operazione di debranding e il coinvolgimento di 6 artisti che hanno ridisegnato il pacchetto di caramelle per rappresentare la loro personale visione dell’arcobaleno LGBT+.

che queste figure-guida hanno avuto per il progresso non solo – e non tanto – della comunità LGBTQ+, quanto piuttosto dell’intera società. Un riconoscimento agli ‘Authors of the American Dream’ che hanno saputo scrivere un capitolo nuovo del sogno americano, contribuendo a creare una società più equa e nella quale tutti possano sentirsi liberi di essere se stessi in modo autentico, e condividere una vita piena e felice insieme alle persone che amano. I contenuti per i social sono stati realizzati con l'aiuto di studiosi, esperti, artisti e intellettuali, con un taglio giornalistico e con l’intento di ‘dare voce’ più che ‘farsi vedere’.

È all'interno di questa cornice che il brand lascia emergere la serietà e la solidità del proprio impegno più che trentennale come alleato della comunità LGBTQ+. Anche Ralph Lauren ha la sua capsule collection Pride, caratterizzata da capi unisex e da

una rivisitazione del logo in chiave arcobaleno, ma la sua importanza è tutto sommato residuale rispetto al vero impegno della Maison. La Pride collection Ralph Lauren non è una novità di quest’anno, ed è già dal 2020 che i suoi proventi vengono devoluti alla Stonewall Community Foundation. Inoltre il brand dichiara con grande trasparenza la percentuale del ricavato devoluta alla causa: il 25%. Tutti elementi che in questo contesto elevano la personalità di brand di Ralph Lauren a quella di un grande Re, del quale non solo si riconosce l’autorità, ma soprattutto l’autorevolezza, la solidità, la responsabilità e l’autentico senso di giustizia.

SKITTLES ‘PRESTA’ L’ARCOBALENO

C’è chi si fa bandiera dell’orgoglio LGBTQ+ e chi la sua bandiera arcobaleno invece la presta. Skittles ha alle spalle un suo storico in relazione al

Pride Month, anche se non totalmente positivo. Nel 2016, in occasione del Pride London, Skittles aveva lanciato un’edizione speciale delle sue coloratissime caramelle a sostegno del Pride. L’idea – di per sé molto interessante e in linea con l’allora innovativo trend del debranding – era che Skittles avrebbe ‘prestato’ il proprio arcobaleno alla comunità LGBTQ+ per celebrare il mese del Pride, togliendo tutti i colori dal proprio packaging e lasciandolo bianco (con le scritte in nero). Idea molto bella, se il 2016 non fosse stato anche l’anno in cui il movimento Black Lives Matter diventò un fenomeno globale e, di conseguenza, il lancio di un pacchetto tutto bianco esponesse ingenuamente il fianco a letture a dir poco scivolose – per quanto logicamente poco sostenibili.

Memore di ciò, negli anni seguenti la Pride Edition di Skittles divenne ‘allgrey’, salvando il buon concept del

brand che presta il suo arcobaleno e traghettandolo fino a questo Pride 2022. La tagline della campagna di Skittles per il Pride quest’anno recita “We’re giving up our rainbow to celebrate the one that matters”, e di nuovo abbiamo un’edizione speciale di Skittles che si ‘scolora’ di grigio. Skittles fa simbolicamente un passo indietro, e lascia che i ‘suoi’ colori li usino la comunità LGBTQ+ e i suoi alleati per celebrare il Pride. Questa volta però il passo indietro è ulteriore, perché i colori dell’arcobaleno sono stati letteralmente ceduti a sei artisti della comunità LGBTQ+ che hanno potuto condividere con il mondo ‘how they see the rainbow’ usando il pacchetto delle Skittles come la propria tela.

Gli ingredienti del Pride di Skittles non sono inediti – il prodotto in edizione speciale, il debranding, il coinvolgimento di artisti nel re-design del prodotto – ma ben combinati, e ben caratterizzanti: il brand mette da parte i giocosi e creativi abiti dell’Avventuriero e indossa l’abito neutrale del Messaggero per farsi portavoce di chi ha più titolo e diritto, oltre che credibilità, nel parlare a nome della comunità LGBTQ+.

LEGO: COSTRUIAMO L’ALFABETO DEL MERAVIGLIOSO

Restando in tema di idee non rivoluzionarie ma comunque molto azzeccate, la campagna LEGO ‘The A-Z of Awesome’ LEGO invita la comunità a costruire un colorato alfabeto di identità con i suoi mattoncini. Il tema di fondo è che buona parte dell’opinione pubblica ha ancora le idee abbastanza confuse su cosa si nasconda

dietro le lettere della sigla LGBTQ, per non parlare di quelle sintetizzate da quel ‘+’. La cosa più naturale che LEGO potesse fare era proprio lanciare ai propri creator un invito a creare, a rappresentare con i mattoncini LEGO la ricchezza e la varietà del meraviglioso mondo di identità che anima la comunità LGBTQ+.

L’impegno di LEGO non si limita a una campagna di comunicazione: l'azienda ha annunciato una charity di un milione di dollari per supportare realtà e associazioni attive su questioni LGBTQIAP+, la propria presenza a diversi Pride locali e attività e iniziative dedicate ai dipendenti e alla popolazione aziendale LEGO per incentivare e migliorare la diversity sul luogo di lavoro.

L’aspetto più interessante dell’approccio LEGO al Pride 2022 è quanto naturale, solida e coerente possa essere la presenza di un brand su temi così complessi e delicati quando si lascia parlare la personalità di marca in modo autentico. LEGO è genio e innocenza, ingenuità e ingegno, un po’ Mago e un po’ Innocente, e per questo ha potuto ispirare la comunità e poi cederle la parola in modo così credibile. Ovviamente per un brand come LEGO è tutto più facile, ma è vero anche che ogni brand è costruito un mattoncino alla volta.

THE NORTH FACE: ‘EXPLORE WITH PRIDE’ La continuità con l’identità e il purpose di brand è al centro anche della campagna di The North Face ‘Explore With Pride’. Tra giugno e agosto The North Face promuove in Italia, Regno

Unito, Germania, Francia e Paesi Bassi dei ‘Pride Trekking’, escursioni tematiche organizzate in partnership con alcune delle più importanti associazioni LGBTQ+ dei Paesi coinvolti. Le associazioni partner riceveranno una donazione da The North Face, e in Italia la beneficiaria di un contributo di 10mila euro sarà la comunità locale ARCIGAY di Foggia, impegnata in attività di promozione dell’inclusione sociale e lavorativa. Come di rito, The North Face ha realizzato anche una capsule collection Pride, più ricca di quella di altri marchi e caratterizzata dall’immancabile versione arcobaleno del logo.

Ciò che però distingue ‘Explore With Pride’ da altre iniziative è il concept della campagna, e quanto non solo risulti coerente con il brand, ma diventi in realtà un’occasione per conoscere e comprendere più a fondo l’identità di The North Face. “Una persona che fa outdoor si sente libera. Bisogna partire da questa idea di libertà e portarla in cima alle montagne.”, leggia-

mo nella landing page dedicata all’iniziativa. Con questo breve statement da un lato The North Face ci racconta di aderire ai valori del Pride, ma dall’altro sottolinea quanto i valori del Pride siano a loro volta coerenti con la sua visione del mondo, la sua missione e il suo purpose – “perché tutti dovremmo sentirci a casa nella natura”. L’archetipo dell’Avventuriero vive in The North Face nella sua declinazione più idealista, entusiastica e consapevole del grande valore che il senso di libertà e comunione con la natura possono aggiungere al semplice piacere di esplorare e superare i propri limiti. Lo sport outdoor non è solo divertimento e compiacimento, ma un modo per scoprire qualcosa di se stessi, esprimerlo, accettarsi e sentirsi riconosciuti e accettati – e nel ricordarcelo The North Face unisce e fa suoi i tratti più nobili della Femme Fatale e dell’Avventuriero/Esploratore, posizionandosi in modo estremamente credibile nel mondo valoriale delle sue audience.

Nelle immagini, due campagne in cui l’adesione al Pride Month 2022 è solo una piccola parte di un impegno generale per la causa LGBT+. Sopra, ‘Explore With Pride’, la campagna di The North Face in cui il brand dichiara la sua adesione ai valori del Pride e ne sottolinea la coerenza con la sua mission e il suo purpose. Sotto, la campagna LEGO, con la quale l’azienda ha annunciato il suo supporto alle associazioni legate al mondo LGBTQIAP+ e l’impegno attivo per il miglioramento della diversity sul luogo di lavoro.

CONCLUSIONI

Il Pride Month è ormai un appuntamento a cui nessun brand può sottrarsi, come nessun brand può più sottrarsi a un confronto con i temi della sostenibilità e della diversity. E trattare questi temi in modo superficiale o opportunistico può rappresentare un grande pericolo per la reputazione del brand, tanto sulle audience esterne quanto su quelle interne. Cosa fare per ‘esserci’, nel modo giusto e tutto l’anno? Occorre trasformare la propria adesione al Pride Month nella punta dell’iceberg, un momento per mostrare con orgoglio tutta la consapevolezza, la responsabilità e l’impegno profusi nel corso degli altri undici mesi dell’anno. Poter quantificare il proprio impegno e supportare gli statement con fatti, iniziative e donazioni specifiche aiuta, ma sarà sempre più essenziale sforzarsi di comprendere cosa significa realmente Pride per il proprio brand, quali aspetti della sua personalità si trovano naturalmente in sintonia con un movimento così articolato e complesso, per non avere la pretesa di poter cinicamente ‘cavalcare l’onda’ nel breve periodo, ma esserne invece parte autenticamente e nel lungo periodo.

WE MAKE THINGS HAPPEN

L’80% DELLE AZIENDE INTERVISTATE AFFERMA DI AVER REALIZZATO ALMENO UN PROGETTO DI BE NEL 2021, ANNO CHE HA REGISTRATO UNA CRESCITA PARI AL 14%, CON UN VALORE COMPLESSIVO DI 568 MILIONI DI EURO. LA TV È PADRONA IN TERMINI DI BUDGET (49%), I SOCIAL MEDIA SONO I PIÙ UTILIZZATI (66%). MA È IMPORTANTE ANCHE L’IMPATTO DEL BE SUL BUSINESS E SULLA SOCIETÀ. DI MAURIZIO ERMISINO

BRANDED ENTERTAINMENT, L’IMPATTO È GRANDE

All’OBE Summit, lo scorso giugno a Milano, è stata presentata la Ricerca sul Mercato del BE 2021/ 2022 in Italia, condotta da OBE e BVA Doxa in partnership con RTI. La ricerca, unica sul mercato italiano a tracciare il perimetro del Branded Entertainment, da un punto di vista del valore, mostra un settore in costante crescita che, seppur con una lieve flessione nel 2020 circoscrivibile al primo anno della pandemia, non si è mai arrestato. Nelle campagne dei brand, il BE si afferma sempre più come strumento capace di interpretare al meglio le narrazioni di riferimento, al punto che l’80% delle aziende intervistate afferma di aver realizzato almeno un progetto di questo tipo nel 2021. Alcuni dei numeri meglio di qualsiasi altra cosa fotografano il mercato: tra il 2020 e il 2021, la crescita è pari al 14%, con un valore complessivo che raggiunge i 568 milioni di euro e una previsione per il 2022 di un ulteriore +9%, che porta il settore ad attestarsi intorno ai 619 milioni di euro.

LA TV RESTA PADRONA DELLA

SCENA, CON IL 49% DEL BUDGET

Secondo la ricerca di OBE, la Tv resta padrona della scena, raccogliendo il 49% del totale dei budget, seguita dal 22% dei social media, e poi dagli altri mezzi, tra cui resiste al 5% il cartaceo. Se guardiamo però ai formati più utilizzati nel 2021, in testa ci sono i social media con il 66%. Parliamo di Facebook, Instagram e TikTok. Seguono le properties digitali dei brand, cioè i siti web e le pagine ad hoc, con il 49%. La televisione è terza con il 43%, seguita da YouTube (35%), dall’editoria on line (34%) e dall’editoria cartacea (22%).

La Tv è prima per investimenti, i social media per quantità di progetti. “La differenza riguarda chiaramente i formati, cioè i progetti che vengono realizzati, da un punto di vista quan-

Sopra, In forte crescita tra il 2020 e il 2021, il Branded Entertainment si sta affermando sempre più come strumento capace di interpretare al meglio le narrazioni dei brand. Lo dimostrano i dati della ricerca condotta da OBE e Doxa in partnership con RTI, presentata a giugno all'OBE Summit.

titativo, rispetto all’investimento”, ci spiega Simonetta Consiglio, Direttore Generale OBE. “È chiaro che i social network sono ormai presidiati da tutti i brand, sono il media più presidiato anche da coloro che non hanno la disponibilità di budget richiesta dagli investimenti televisivi. D’altro canto i social media oggi, soprattutto quelli nati come piattaforme visive, come Instagram, TikTok, YouTube e Twitch, rappresentano piattaforme ideali per creare dei contenuti che rispetto alla televisione hanno anche il vantaggio di essere interattivi. Non ci sorprende che da un punto di vista quantitativo, in termini di progetti realizzati, i social media siano il mezzo più utilizzato. La televisione, da un punto di vista di investimento, richiede dei budget più rilevanti ma mantiene, in ogni caso, sempre la sua rilevanza, restando lo strumento che in breve tempo permette di raggiungere l’audience più larga”.

L’altro aspetto importante della ricerca è che l’80% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver realizzato un progetto di Branded Entertainment. C’è chi lo fa in modo più sperimentale, chi lo sta facendo diventare una leva strategica di marketing, ma si è avvicinato comunque a questo stru-

mento di comunicazione. Inoltre, l’80% degli investitori ha dichiarato che aumenterà gli investimenti sul BE.

SI CONFERMA LA PREFERENZA PER LE PRODUZIONI ORIGINALI, MA CRESCE LA BRAND INTEGRATION

La ricerca conferma la preferenza per le produzioni originali (66%), ma rispetto al 2020 nel 2021 cresce l’utilizzo della brand integration (34% rispetto al 28% del 2021). Come sappiamo, queste due forme hanno entrambe i loro punti di forza e le loro criticità. “I formati originali rappresentano la maggior parte delle operazioni di BE anche perché, se parliamo di digitale, è più semplice creare dei prodotti originali da parte dei brand, che hanno un grandissimo vantaggio: quello di potersi raccontare in piena libertà con progetti ritagliati esattamente sulle loro esigenze”, ci spiega Simonetta Consiglio. “Ci sono delle sfide in entrambi i casi. Per i contenuti originali la sfida è essere coerenti con gli interessi delle audience e del palinsesto in cui vengono realizzati, altrimenti diventano, al pari della pubblicità tradizionale, un po’ avulsi mantenendo quell’elemento negativo dell’interruzione che è proprio della pubblicità. La caratteristica del BE è quella di integrarsi sulle piattaforme e di es-

sere ritagliato sugli interessi delle persone. La sfida in questo caso è essere integrati ma anche essere particolarmente rilevanti, avere una grande forza in termini di storytelling e di coinvolgimento del pubblico. Il progetto originale si deve guadagnare la sua audience, non parte da un’audience precostituita come nel caso delle integrazioni. Le integrazioni sono soprattutto sul mondo televisivo, il 68%, ma esistono anche in ambito cinematografico, sulle piattaforme di gaming e sui progetti di musica, come i concerti o un brano musicale, come nel caso di Coca-Cola. Senza dubbio il Branded Entertainment ha il grande vantaggio di sfruttare un’audience già predisposta ad ascoltare il contenuto. Qui la sfida è evolvere da un’attività di semplice product placement o sponsorizzazione a una partecipazione del brand alla storia”.

GLI INTERLOCUTORI DEI BRAND: AGENZIE CREATIVE, CENTRI MEDIA E CASE DI PRODUZIONE Un dato interessante è quello che riguarda i principali interlocutori dei brand. Sono presenti, quasi in egual misura, agenzie creative (75%), centri media (71%) e case di produzione (48%), seguiti dalle concessionarie (37%) e digital platforms (33%). Un buon progetto

di BE deve coinvolgere tanti player, in un tavolo affollato di competenza e passione. E per crearlo si deve andare oltre il classico schema dell’adv clienteagenzia-casa di produzione. “Quando, con un brand, realizzavamo la nostra campagna, il primo interlocutore era l’agenzia creativa e poi c’era il centro media”, risponde Simonetta Consiglio. “Il BE, proprio per questa sua natura di integrazione nei palinsesti, richiede un ulteriore contatto del brand anche con le piattaforme e con le case di produzione: se devo fare un progetto che ha una valenza di prodotto d’intrattenimento di per sé, un prodotto audiovisivo non pubblicitario, sono le case di produzione a lavorare con gli sceneggiatori, per esempio, sulla storia. Il fatto che il BE debba avere la valenza di prodotto d’intrattenimento rende necessario partire da competenze più ampie, e anche di un’interlocuzione da parte del brand con le digital platform. Se devo fare una campagna su TikTok, mi interfaccio sempre più con la piattaforma. Lo sforzo è proprio questo. L’obiettivo è essere sempre più possibile integrati, nella storia, nel palinsesto, nella piattaforma. E questo fa sì che più attori debbano essere seduti al tavolo. In generale c’è una tendenza del mercato che spinge i professionisti a evolversi da operatori verticali a operatori orizzontali. Se devi intrattenere devi avere esperti di intrattenimento. Se vuoi fare un’integrazione dentro X Factor, devi parlare con la rete televisiva, con la casa che produce il programma. Se vuoi fare informazione e tenerti su logiche più divulgative, di infotainment, il rapporto con l’editore è fondamentale”.

La crescita del settore appare costante: ma da che fattori dipenderà? E perché il BE ha sofferto meno di altri settori il primo anno di pandemia? “Noi prevediamo una continua crescita”, ci risponde il Direttore Generale di OBE. Non necessariamente addizionale rispetto al mercato classico televisivo, ma che vada a corrodere il mercato tradizionale della comunicazione. Questo perché il BE sta rispondendo in modo più appropriato alle nuove abitudini dei consumatori, perché mette al centro contenuti che sono di maggior interesse. Non a caso la pandemia ha visto i brand cercare di avvicinarsi ancora di più alle esigenze delle persone”.

L’IMPATTO

SUL BUSINESS

“Entertainment Makes Impact” è stato il tema del recente OBE Summit. Si è parlato di impatto, in tutti i sensi. Ma dell’impatto sul business cosa pensano le aziende? Il fatto che sia meno misurabile di altre forme di comunicazione e leve di marketing crea ancora diffidenza? “Certamente è un po’ più una sfida misurare il mercato”, riflette Simonetta Consiglio. “Perché il mercato non è ritagliato. L’Osservatorio ha la missione di provare a creare dei framework di comprensione e di conoscenza per tutto il mercato. Dobbiamo fare delle ricerche ad hoc sull’efficacia. È un po’ un pretesto quello della misurazione. Le audience possono essere misurate. Ma la sfida che portiamo avanti come OBE è la misurazione dell’efficacia, sui KPI dei brand: per questo abbiamo creato due strumenti, Tv Tracking, che guarda ai progetti televisivi, e Cobra, rivolto ai progetti digitali. Di solito si tende a non misurare gli impatti con ricerche di mercato ad hoc, perché le ricerche costano, in termini di investimenti e risorse di lavoro e di tempo. Per questo come OBE gli strumenti che offriamo sono molto semplici, e a prezzi sociali. Servono per avere la possibilità di fare dei benchmark. Con Tv Tracking abbiamo 160 progetti televisivi monitorati, e questo ci consente di comparare i risultati ottenuti tra i vari altri progetti”.

PAROLA CHIAVE: RILEVANZA

Oggi i brand devono competere con i feed personalizzati degli utenti,

dove la comunicazione si trova a concorrere con contenuti di valore come l’informazione, lo sport, la musica. È una bella sfida, che porta ad alzare sempre più l’asticella della qualità. “Qui il tema si può riassumere con il termine rilevanza”, riflette il Direttore Generale. “Siamo continuamente bombardati da messaggi e contenuti di tutti i tipi, la maggior parte dei quali non brandizzati. Se ho la possibilità di vedere dei contenuti e devo scegliere, il contenuto del brand deve essere rilevante. Questo richiede qualità, conoscenza degli interessi e dei profili delle persone: non si può ragionare in target sociodemografico, ma bisogna guardare agli interessi delle persone, e non solo in qualità di consumatori, ma in qualità di esseri umani. Anche se sono un consumatore di gelato, guardo lo sport e ascolto la musica, mi interesso di diversità e di inclusione: un brand per essere rilevante deve muoversi su questi temi”.

L’IMPATTO SULLA SOCIETÀ

Oggi servono narrazioni in grado di creare valore e reputazione, che rappresentano l’unica moneta valida di scambio con i consumatori. IL BE è il modo migliore per creare tutto questo, rispetto ad altre leve. “Il BE per sua natura non ha una logica commerciale, il suo primo obiettivo non è quello di convertire subito la comunicazione in acquisti del prodotto” afferma Simonetta Consiglio a questo proposito. “Ma è la capacità di creare una relazione con il pubblico. È necessario anche corag-

gio da parte delle aziende. Diciamo che se uno spot televisivo viene visto in modo immediato da tante persone ed è disegnato per avere un effetto immediato sulle vendite, il BE lavora più sulla relazione di medio-lungo termine e, lavorando sui valori, è lo strumento che più aiuta a costruire reputazione. Ma è chiaro che non basta un video o un podcast. Per costruire reputazione l’azienda deve essere coerente in tutte le attività che realizza”.

L’impatto sulla società è sempre più importante: i brand oggi sono portati a sviluppare una riflessione sempre più strategica sui temi della sostenibilità, della solidarietà e dell’inclusione. I nostri brand sono preparati a questo rispetto ai brand di altri Paesi? “La parola chiave di questi ultimi anni è autenticità”, ci risponde Simonetta Consiglio. “Non solo lo dico e lo faccio, ma anche lo dico e lo penso. Il tema dell’autenticità è molto rilevante. Il BE – per gli spazi, per il disegno e per il fatto di avere nella sua creazione il tema dei valori al centro – è uno strumento molto utile in questo senso. La comunicazione è uno specchio che riflette la società, quindi l’Italia è un po’ indietro rispetto ad altri Paesi. Ma è interessante vedere che il percorso è tracciato, il trend è evidente. E va incontro a delle istanze della società delle nuove generazioni. Noi realizziamo un monitoraggio di progetti di BE nazionali e internazionali dal quale emerge che, anche quando si parla di prodotto, inclusione, sostenibilità e solidarietà sono sempre più al centro dei racconti”.

Simonetta Consiglio, Direttrice Generale OBE.
Laura Corbetta, Presidente OBE.

TANTA VOGLIA DI ESPORTS

Anche il settore dei videogiochi, con buona pace dei suoi detrattori, ha avuto una sua evoluzione sociale. Prima che apparisse sulla scena internet, era considerato un’attività da vivere prevalentemente in solitaria, e per questo qualcuno si era affrettato ad asserire avesse effetti alienanti e antisociali. Il videogamer era identificato come lo smanettone che, chiuso nella sua stanzetta o nel garage di casa, passava le ore a giocare a Pac-Man o Space Invaders per infrangere fantomatici record o sbloccare nuovi livelli.

Le cose sono cominciate a cambiare quando i videogiocatori si sono riconosciuti in una comunità. Hanno cominciato a dare suggerimenti per lo sviluppo di videogiochi e, in alcuni casi, programmarne essi stessi. Hanno iniziato a scambiarsi feedback e background trasformandosi da utenti finali a protagonisti della filiera dei videogiochi. Sono nate in questi anni leggende come Jeff Minter (Centipede), Aleksèj Leonìdovi Pažìtnov ( Tetris ), Sid Meier ( Civilization ), Geoff Crammond (Grand Prix), Ron Gilbert (Monkey Island)…

Lo scenario cambia definitivamente con l’arrivo di internet che fa letteralmente decollare la modalità multiplayer – uno contro l’altro o cooperativa – che aveva fatto la sua prima timida apparizione in molti giochi, a prezzo però che gli sfidanti avessero copia dello stesso titolo e/o dotati di particolari tipologie di connessione (null modem).

Sopra, competizione di eSports in uno stadio: la grande diffusione degli stadi eSports sta contribuendo negli ultimi anni ad alzare il livello di competizione videoludica. Il primo episodio della storia del gaming competitivo risale al 1980, quando Atari organizzò lo Space Invaders Championship, che attraversava gli Stati Uniti e le sue città più importanti. Sotto, ‘Battle Royale’ e ‘F1 2022’, tra i titoli più giocati secondo il Rapporto Idea sugli eSports nel 2022.

L’ESPLOSIONE DEI GIOCHI SPORTIVI MULTIPLAYER

A beneficiarne sono un po’ tutte le categorie, dai wargame agli strategici in tempo reale o a turni (come gli scacchi), ma soprattutto i giochi sportivi.

Indiscusso colosso di questo particolare settore è Electronic Arts e la sua divisione EA Sports, che con la sua guerra d’indipendenza sarà in parte causa del declino di un distributore storico di videogiochi in Italia: la CTO di Marco Madrigali, storico patron della squadra di pallacanestro Virtus Bologna. Nel catalogo EA Sports ha un’infinità di giochi sportivi che spaziano da Madden NFL (football ame-

ricano), NBA Live (basket), NHL (hockey su ghiaccio), SSX (Snowboard Supercross), PGA Tour (golf), F1, … e soprattutto, la popolarissima serie FIFA, dedicata al calcio (oggi uno dei più apprezzati e giocati eSports).

Quello che fa la differenza da subito non sono solo la credibilità delle azioni di gioco e l’eliminazione della latenza tra il comando impartito dal videogiocatore e la risposta eseguita dal suo alter ego in campo, ma il poter disporre della vera rosa di giocatori a disposizione di ogni club, poter ascoltare telecronache fatte da autentici commentatori del settore, oltre alla possibilità di riconoscere i singoli

sportivi attraverso le loro fattezze reali. Cosa evidentemente piaciuta poco a Zlatan Ibrahimović e a Gareth Bale, che nel 2020 tentarono una sorta di class action contro chi, a loro dire, aveva violato il diritto d’immagine.

Oggi la lista dei videogiochi con cui è possibile affrontare la sfida in una competizione di eSport è infinita. A titoli che basano la loro forza sull’online, come Virtual Skipper (simulatore di regate veliche), si sono aggiunti un’infinità di sparatutto e di wargames, ma anche strategici e simulazioni: Counter-Strike: Global Offensive, Call of Duty, Rainbow Six: Siege, Hearthstone, Heroes of the

Sopra, i videogiochi ‘Virtual Skipper’ e ‘Call of Duty’, due titoli molto diversi tra loro, ma entrambi protagonisti di competizioni videoludiche.

Storm, World of WarCraft, Starcraft

Si capisce bene quindi come ormai la definizione di eSports (electronic sports) esuli dal tema sportivo o meno del videogioco, ma sia riferita alla competizione in sé.

GLI ESPORTS ALLE OLIMPIADI

L’idea di poter sfidare un avversario umano e non solo l’intelligenza artificiale del computer – che spesso nei videogiochi si è rivelata basata su sequenze ripetitive, e quindi prevedibili, oppure tanto perfette da risultare proibitive per il videogamer – è stata una componente essenziale fin da subito. Anche qualora il videogioco non permettesse la multisfida, c’era sempre la possibilità di competere confrontando il tempo con cui si finiva un livello o si portava a termine il gioco stesso. La possibilità di risultare tra i primi di una classifica era ulteriore sprone per fare sempre meglio… ammesso che gli avversari affrontassero

la gara lealmente e senza sfruttare un ‘buco’ (bug) di programmazione e non facessero uso di trucchi (cheat).

Il vero salto di qualità, però, si è compiuto quando il Comitato Olimpico Internazionale ha cominciato a manifestare il suo interesse verso gli eSports, e il termine stesso è diventato un trend oltre che un grande business (un mercato da oltre un miliardo e mezzo di dollari nel 2020). Basti pensare che i campioni di eSports – tutti giovanissimi (il range medio va dai 16 ai 25 anni) – si sfidano per montepremi superiori ai venti milioni di dollari. Intorno a loro sono nati veri e propri fan club che esaltano il loro alter ego celato da un nickname: punto di cesura tra l’esistenza reale e quella online.

L’Asia è stata l’antesignana ospitando competizioni fin dal 2001, con le sfide di Starcraft in Corea del Sud, ma successivamente anche l’Europa ha risposto: a Katowice (Polonia), per la precisione, si tiene uno dei più impor-

Sotto, Fifa eWorld Cup 2019, competizione videoludica organizzata ogni anno da FIFA e presentata dal partner EA Sports.

tanti e seguiti eventi del mondo. Poi il fenomeno si è allargato a macchia d’olio. Così accanto alle grandi Gaming Convention – dall’E3 di Los Angeles al Tokyo Game Show, passando per il Gamescom di Colonia (Germania) – si sono affiancati il Comicon Day Live Online di Napoli (maggio), Lucca Comics and Games (ottobre), Round One di Torino (ottobre), Milan Games Week (novembre)... per citare qualcuno degli eventi ospitati sulla penisola. Una realtà che nel nostro Paese viene monitorata dal 2019 da IDEA - Italian Interactive Digital Entertainment Association: un’associazione nata all’inizio del millennio per unire alcune multinazionali del settore con sede in Italia, la cui base si è progressivamente allargata alle tante realtà made in Italy coinvolte nello sviluppo di videogames.

IL RAPPORTO DI IDEA SUGLI ESPORTS NEL 2022

Alla consueta ricerca commissionata da IDEA per fotografare lo stato dell’industria dei videogiochi in Italia (un mercato che nel 2021 ha superato la soglia dei 2 miliardi e 243 milioni di euro, con una crescita del 2,9% ri-

spetto al 2020), si sono affiancati dei report dedicati specificatamente al settore degli eSports. La loro autorevolezza è confermata dalla collaborazione col famoso istituto di indagini e ricerche Nielsen, che ha da poco pubblicato i risultati delle rilevazioni che forniscono le proiezioni sul mercato degli eSports 2022.

Secondo quanto riportato nel nuovo Rapporto di IDEA sugli eSports nel 2022, in Italia sono circa 475mila coloro che seguono quotidianamente eventi di eSports (avid fan), che si quadruplicano (parliamo di 1.620.000 persone!) se la frequenza è di un evento eSports più volte a settimana (eSports fan).

Vengono quindi sostanzialmente confermati i dati del rapporto 2021 che, complice la pandemia (come accaduto anche per il boom dello streaming Tv), aveva registrato una grande crescita del settore.

Altro dato interessante è che in Italia, rispetto ai trend mondiali, la fascia di età degli appassionati è notevolmente più larga. Si tratta principalmente di uomini (il 63%) tra i 21 e i 40 anni con un’età media di 28 anni, un livello di istruzione e un reddito superiore alla media della popolazione. Tra gli avid

A destra, a riprova della diffusione degli esports, il 2022 vedrà la presenza delle competizioni videoludiche a Birmingham, all’interno dei Commonwealth Games, in programma dal 28 luglio all’8 agosto.

fan queste caratteristiche sono ancora più accentuate: il 56% ha un’istruzione almeno universitaria e il 63% un reddito mensile superiore ai 1.500 euro. La passione per gli eSports risulta essere continuativa per gli avid fan (il 37% li segue da almeno 3 anni). La classifica dei titoli più giocati saluta, sul gradino più alto del podio, i giochi sportivi propriamente detti, come FIFA e i simulatori di corse automobilistiche, seguiti da sparatutto (i primi in classifica sulla piattaforma Personal Computer), davanti a Battle Royale e League of Legends. Su mobile invece in Italia si giocano soprattutto titoli di strategia. Da segnalare che, rispetto all’anno scorso, i giochi mobile hanno visto un aumento di pubblico dell’11%.

Interessante anche il dato che dimostra come gli eSports si stiano guadagnando un posto stabile nel più ampio settore entertainment: i fanbase dedicano a questa passione il 63% del loro tempo libero, poco meno di quanto riservato all’ascolto di musica, ma già più del tempo dedicato al cinema, ai libri, alla Tv. C’è poi il dettaglio dei generi preferiti. Rispetto a un dato globale che vede prevalere, come detto, il 63% degli uomini sul 37% delle donne, scopriamo che i numeri aumentano progressivamente fino a registrare il sorpasso delle appassionate femminili rispetto a quelli maschili: si va infatti dal 39% per i games sportivi, al 40% degli sparatutto, al 48% di presenze rosa per lo strategico Battle Royale, fino al 53% e al 55% per mobile gaming (giochi su cellulare, un mercato che nel 2021 ha generato 116 miliardi di dollari) e MOBA (Multiplayer Online Battle Arena).

UN BUSINESS IN GRANDE ESPANSIONE

Indicativi in prospettiva i dati relativi agli aspetti economici legati agli eSports. Il grafico che fotografa la spesa in eSports per le categorie fanbase e avid fan indica un range medio che va dai 46,90 euro spesi dalla prima categoria ai 60,50 euro della seconda.

La percentuale più alta viene utilizzata per spese generiche del settore, viene poi l’acquisto di merchandise e articoli di eSports, pass per guardare eventi di eSports, quindi abbonamenti riguardanti tematiche di eSports.

Notevole anche l’interesse manifestato nei confronti di un’offerta a pagamento di contenuti aggiuntivi: canali Tv o streaming che coprano solo eventi di eSports, trasmissioni senza pubblicità di eventi in diretta o registrati di eSports, accesso a video pro/premium avanzati in cui i professionisti del settore svelano alcuni dei loro trucchi, eventi dietro le quinte, notiziari specifici ecc.

Forte anche la ricettività all’acquisto delle due categorie, con una forbice di valori relativamente stretta. Tra le intenzioni d’acquisto, in cima alla classifica, gli accessori per il gaming, i

contenuti in-game e digitali quasi alla pari con merchandise e abbigliamento e, dulcis in fundo, il game hardware. Il tutto attraverso le modalità di pagamento più diffuse: carta di credito/debito, sistemi di pagamento digitali, carte prepagate ricaricabili ecc. Molto alta, infine, la ricettività verso forme di sponsorizzazioni e pubblicità, il cui gradimento è assai più alto rispetto a quello indicato per le pubblicità tradizionali. Il dato è facilmente spiegabile: si tratta di pubblicità mirate e di settore, che quindi vengono considerate un utile suggerimento e non un’intrusione. Ciò, seppure la lista dei prodotti e dei servizi considerati più adatti per sponsorizzazioni di eSports veda protagoniste anche categorie che fanno parte dei consumi del brand giovanile più in generale: gaming media quindi, ma

subito dopo energy drinks; brand di accessori e hardware per videogiochi, servizi internet, produttori di console, sviluppatori e publisher di games, ma anche telefonia, snack e merendine, pasti surgelati ecc.

Con queste prospettive c’è da aspettarsi che il comparto possa convogliare importanti investimenti nei prossimi anni, moltiplicando in molte altre città italiane le convention dedicate agli eSports. L’importante è che il fenomeno non sfugga di mano a chi deve garantire la sicurezza degli eventi, ma anche a chi deve preoccuparsi che questa passione non superi i limiti dell’assuefazione, come i genitori. Sostituire poi le ore dedicate allo sport vero con un’attività che si fa seduti per ore su una comoda poltrona dedicata non sarebbe certo sano per la salute fisica di un’adolescente.

MODALITÀ DI BRANDING PIÙ ADATTA AGLI ESPORTS

Loghi sulle divise

Spot pubblicitari

Gadget e goodies

Area sponsor dedicata

Loghi commerciali in sovraim- pressione durante le pause

Loghi commerciali in sovraim- pressione durante le dirette

Product placement

Branding fisico della location

Studio branding (loghi all’interno dello studio)

sampling

Fonte: La Fanbase italiana

STS COMMUNICATION

PROFILO

La nostra storia inizia nel 1984, come fornitori di apparecchiature congressuali.

Già allora dentro di noi scorreva la voglia di diventare qualcosa di più, che ci ha portato, in pochi anni, a concentrarci su convention e congressi, fiere, broadcast Tv, fashion, concerti e retail.

Siamo sempre all’avanguardia, mettiamo la massima cura nei dettagli e lavoriamo con rapidità esecutiva e capacità di problem solving. Il 2020 ci ha messo di fronte a scelte coraggiose. Ma con quella costante voglia di andare oltre, unita al nostro capitale umano e alle risorse tecnologiche, abbiamo trasformato un problema in un’opportunità, dedicando tempo alla sperimentazione, alla ricerca e allo sviluppo di nuove forme di engagement e intrattenimento, tra cui la creazione di set innovativi, produzioni cinematografiche ed eventi virtuali. Siamo riusciti a fare tutto questo perché sappiamo evolverci. È la nostra forza, che ci fa affrontare il futuro, con tutte le sue sfide, orgogliosi del nostro passato. L’ossessione per la tecnologia e il Dna da visionari ci hanno portato a realizzare un luogo in cui poter continuare a creare esperienze spettacolari nonostante le difficoltà di questi ultimi anni. Quel luogo ha un nome: STStudios. Due studi di posa tecnologici e polifunzionali, che si differenziano per dimensioni, tecnologie e servizi. Tra i primi in Italia a dare vita alla Virtual Production, la nuova tecnica cinematografica che permette di combinare virtuale e reale, siamo in grado di offrire una gamma completa di opportunità per la produzione di eventi digitali e ibridi, spot pubblicitari, produzioni televisive, cinematografiche e musicali.

CLIENTI

Live Nation Mediaset

Sky

RAI

Filmaster Production

EDI

Videogang

Urban Production

Ferragamo

Maserati

Vodafone

Cinecittà

Indiana Production

Titanus Elios

CERTIFICAZIONE

SEDE

20091 Bresso (MI)

Via Vittorio Veneto, 1/d

Filiale

20091 Bresso (MI)

Via Carolina Romani, 49

Tel. 02 61.45.01 Fax. 02 61.45.05.04 info@stscommunication.it www.stscommunication.it

ANNO DI FONDAZIONE 1984

MANAGEMENT

Managing Director Alberto Azzola

2. Spot Rotoloni Regina (STStudios).

3. Spot Rotoloni Regina (STStudios).

4. Set Unwanted (Indiana Production).

5. Set Unwanted (Indiana Production).

1. Set video ‘AMA’ di Eros Ramazzotti (STStudios).

BEDESCHIFILM

PRODUCTION IDEAS

PROFILO

Bedeschifilm è la casa di produzione fondata a Milano nel 2002 dal regista Giovanni Bedeschi. Come nella tradizione anglosassone, la mission dell’azienda ruota intorno alla cultura e all’esperienza del suo fondatore che ha saputo costruire un’organizzazione snella, di grande competenza, in grado di capire le esigenze e individuare le migliori soluzioni per l’immagine dei brand. Nell’anima di Bedeschifilm c’è la cultura di una factory, un luogo dove le persone si incontrano per seguire inhouse e in maniera autoriale le varie fasi dei progetti. Siamo una squadra. La nostra passione è il nostro lavoro. Film, spot, Branded Content, virali e video musicali sono le sfide che affrontiamo ogni giorno. E la produzione di contenuti video di alta qualità, con un approccio dinamico e creativo. Amiamo sperimentare differenti tipi di linguaggi video. Alleviamo giovani talenti e registi guidati dall’esperienza di Giovanni Bedeschi al raggiungimento di un proprio stile narrativo: amiamo trasmettere la nostra creatività in ogni produzione. La collaborazione stabile con diverse case di produzione in altri Paesi consente la circolazione della conoscenza e questo si traduce nella capacità di trovare talenti e realizzare shooting in molte aree del mondo. Bedeschifilm ha vinto premi e riconoscimenti a livello internazionale e nazionale come i Lions con progetti in ambito pubblicitario, cortometraggi, documentari e lavori cinematografici. Tra i lavori cinematografici più significativi, la recente serie Tv mystery per ragazzi Snow Black che ha debuttato a marzo 2022 in prima serata su Rai Gulp, regia Giovanni Bedeschi, co-prodotta da Atlantyca Entertainment e Rai Ragazzi, in partecipazione con Bedeschifilm; seguita dal lungometraggio Pane dal cielo, regia Giovanni Bedeschi, che racconta la storia di due senzatetto. La pellicola ha avuto un grande successo grazie a una distribuzione capillare sia in Italia sia all’estero e si è aggiudicata diversi premi, tra cui Best Film e Best Director alla nona edizione del Festival Mirabile Dictu e ha vinto nella sezione Long dell’edizione 2019/20 del Tranifilmfestival.

SERVIZI OFFERTI

Produzione di filmati pubblicitari, filmati industriali, documentari, videoclip, production service, audiovisivi per convention, cortometraggi, lungometraggi e film per la Tv, Branded Content, serie film per la Tv.

REGISTI IN ESCLUSIVA

Giovanni Bedeschi

Claudio Gallinella – Alberto Poli

REGISTI IN PRIORITY

Andrea Cecchi – Giovanni

Fantoni Modena – Alex Scherillo

CLIENTI

Aboca – ALDI – Agnesi – Agos

Alitalia – Alma Verde Bio

Aperol – Auchan – Audi

Autostrade per l’Italia – Bayer

Bolton Manitoba – Braun

Brosway – Buitoni – Bwin

Cairo Editore – Candy – Canon

Cavalli Card – Cepu

Cielo Venezia 1270 –

Consorzio Gorgonzola – Coop

Credit Agricole

Credito Valtellinese – Dacia

Diesel Jeans – Direct Line

Discovery Channel

Du (Telephone Company Emirates)

Divani & Divani by Natuzzi – E.on

Easyjet – Efko – Enervit – Estra

Expo 2015 – FCA – Fineco

Fox (FX Channel, Mad Men)

Garnier – Germo

Glen Grant – Giorgio Armani

Grandi Stazioni FS

Gruppo Colussi – Haribo – Henkel

Heineken – ICE – Illy – Indesit

Kellogg – Kia – Knorr

Intesa Sanpaolo – Lamborghini

L’Oréal – Le Fablier

Leroy Merlin – Lindt – Luxottica

Manetti & Roberts – McDonald’s

Mediaset Premium

Medici Senza Frontiere

Ministero del lavoro

Mondadori – Mondelez Italia

Natuzzi – Netflix

Nintendo – Nipiol – Nestlé

Pastificio Rana – Peugeot – P&G

Pfizer – Piaggio Aprilia

Piazza Italia – Più Vita Onlus

Plasmon – Pompea – Prada

Prénatal – Progetto Arca

Renault – Rovagnati

Salmoiraghi & Viganò

Samsonite – Samsung

San Benedetto – San Carlo

San Pellegrino – Sanofi

Sara Assicurazioni – Scotti

Scuola d’Arte Drammatica

Paolo Grassi – Sigma Tau

Sisal Match Point – SKY – Star

Stroili Oro – Tampax

Thè San Benedetto – Tiscali

Tognana – Toyota – Traghetti

Moby – UBI Banca – Unibet

UniCredit – Unilever

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Vaillant – Volkswagen

Wyeth Consumer Healthcare Yovis – Zambon

SEDE

20143 Milano Via Ettore Ponti, 53 Tel. 02 89.15.56.21 info@bedeschifilm.com www.bedeschifilm.com

ANNO DI FONDAZIONE 2002

MANAGEMENT/STAFF

Giovanni Bedeschi

Emanuela Murelli

Executive Producer

Emanuela Murelli

Federico Salvi

Diana Passoni

Promozione e sviluppo

Laura Bonino

1. Volkswagen (agenzia: DDB Group Italy; regia: Gigi Piola).

2. E.on (agenzia: DLVBBDO; regia: Claudio Gallinella).

3. Snow Black (regia: Giovanni Bedeschi).

4. Rovagnati Snello (agenzia: Nadler; regia: Matteo Sironi).

5. Estra (agenzia: Jam Area; regia: Andrea Cecchi).

6. Kia (agenzia: Innocean; regia: Claudio Gallinella).

BOTTEGACINEMA

PROFILO

Bottegacinema, società nata nel 2002 a Firenze, si occupa della produzione e post produzione di commercial (spot televisivi), video aziendali, documentari e audiovisivi. Fin dall’inizio dell’attività, si è rivelata vincente l’unione tra la creatività e l’esperienza ultradecennale di Paolo Pratesi nella regia pubblicitaria e nella comunicazione (vincitore di innumerevoli riconoscimenti internazionali, come il Leone d’Oro a Cannes e il Clio di New York) e le conoscenze tecniche, organizzative e di coordinamento di Tommaso Pratesi (da qui la nascita del reparto di post produzione).

Bottegacinema è una struttura agile e flessibile, in grado di seguire ogni progetto in tutte le sue fasi, dall’elaborazione di soggetti e idee creative, alla pianificazione della produzione fino alla completa finalizzazione del progetto. La società infatti ha una sua struttura integrata di post produzione, dalla computergrafica all’animazione 3D, organizzata per portare a termine internamente tutti i suoi lavori. La progettazione e la creazione di prodotti sviluppati completamente al proprio interno limitano dispersioni di carattere economico e organizzativo, facendo concentrare gli sforzi sulla qualità e sulla velocità realizzativa dei lavori.

Ultimamente, vista la tendenza di numerosi clienti a prediligere video realizzati principalmente in computer grafica, Bottegacinema ha rafforzato ulteriormente il reparto di post produzione investendo in nuove tecnologie e incrementando il team di lavoro. Bottegacinema crea, produce e postproduce ormai da molti anni spot pubblicitari e filmati aziendali per clienti come Whirlpool, Ferrero, Lavazza, Ariston Thermo, Coop, Worverk, WWF e molti altri.

Bottegacinema, da sempre attenta e interessata anche a progetti di carattere culturale e documentaristico, ha studiato e realizzato nel corso degli anni numerosi audiovisivi in collaborazione con la Sovrintendenza dei Beni Culturali di Roma, con la Provincia di Firenze e con la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. Al suo ventesimo anno di attività, Bottegacinema rafforza la propria posizione consolidando i rapporti con i clienti storici e parallelamente creando

collaborazioni con nuovi brand come Rosewood Castiglion del Bosco e Graff Faucets. Nel corso del 2022 sta svolgendo un’importante attività di produzione video sulla sostenibilità in merito al Progetto CReIAMO PA con un bando pubblico vinto nel 2021; commissionata da Sogesid (100% partecipata Ministero Economia e Finanze) in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica.

SERVIZI OFFERTI

Produzione film pubblicitari

Filmati industriali e documentari

Audiovisivi

Teatro di posa attrezzato Video tutorial

Post produzione video (CG, motion graphic, video broadcast)

Animazione stop motion Animazione 2D

Modellazione e animazione 3D

CLIENTI

Ariston Thermo

Bialetti

Biblioteca Laurenziana

Bolton Alimentari – Petreet Bormioli Pharma

Bwin

Caseificio Busti

Cifo

CNA

Coop

Dada

Dmail

Famiglia Cristiana

Farmaè

Ferrero

Fondazione Ospedale

Pediatrico Meyer

F.lli Polli

Gazzotti

Gelateria Badiani

Gioielli Zoppini

Girmi

Graff Faucets

Gruppo Cremonini

Lavazza

Lebez

Marc Jacobs

Marchesi Antinori

Mediaset

Ministero delle Politiche Sociali Poltrone & Sofà

Provincia di Firenze

Register

Rockwool

Rosewood Castiglion del Bosco

Smeg

Sovrintendenza Beni Culturali

Veca

Vog – Marlene – Yello

Whirlpool

Wiit Worverk

SEDE

50122 Firenze Via dei Calzaiuoli, 7 Tel. 055 23.74.929 info@bottegacinema.com www.bottegacinema.com

ANNO DI FONDAZIONE 2002

MANAGEMENT/STAFF

Executive Producer Tommaso Pratesi

Producer

Chiara Siboni Zoe Giudice

Responsabile di Produzione Beatrice Tufi

Casting Director Barbara Rizzo

Editing e compositing Davide Santi Francesco Biccheri

3D Artist

Leonardo Bruni

Stefano Feliciani

Andrea Munegati

Roberto Sanguinetti

1. Farmaè ‘L’accento è su di te’ (agenzia: PG&W; regia: Federico Cambria).

2. Lavazza ‘Caffetteria’ (agenzia: interna Lavazza; regia: Bottegacinema).

3. Rosewood ‘Castiglion del Bosco’ (agenzia: Nea Eikona; regia Enrico Lanari).

4. Ariston Thermo Group ‘Nimbus’ (agenzia: The Marketing Project; regia: Bottegacinema).

5. Graff Faucets ‘The Art of Bath’ (agenzia: Nea Eikona; regia: Stefano Morcaldo).

6. Whirlpool ‘Pirolisi’ (agenzia: VMLY&R Commerce; regia: Luca Tiozzo).

BRAND-CROSS

PROFILO

Nata nel 2015, Brand-Cross si posiziona sin da subito come società di produzione di contenuti a 360°: dallo spot Tv al film istituzionale, dal Branded Content al Branded Entertainment, dal digital PR al format Tv e Tv series. L’incontro di esperienze più che ventennali negli svariati ambiti della comunicazione e dell’intrattenimento chiarisce la sua natura trasversale: la capacità di pensiero strategico che viene sintetizzata in contenuti narrativi ed esecuzioni che raggiungono in modo sfidante i consumatori e gli spettatori su tutte le piattaforme mediatiche, da quelle offline tradizionali a quelle digitali e in streaming. La fluidità e poliedricità della struttura permettono di assecondare il nuovo corso della comunicazione a volte anticipandone i tempi, e anche di contenere i costi dando soluzioni produttive di alto livello con l’occhio sempre attento all’ottimizzazione del budget.

AGENZIE

Armando Testa Bam Brand Portal Engitel FCB Milan Future Brand Happy Means Content Kiwi Marimo Network Comunicazione Nimai Pic-Nic

CLIENTI

Abaco

Agenzia del Demanio

Amazon Prime

Artsana

Balocco

Beiersdorf

Bip.

Bolton Group

Capitelli

Clarins

Coreve

Danone

Deliziosa

Dolce&Gabbana

Eurogroup

Euronics

Fragola Matera® Gardaland

GB Foods

GDP General Dietetics Pharma

Generali Banca

Hyundai Iper Italian Trade Agency

MD

Mediaset

Mondadori

Moulinex

Nature Unique Rai

Sodalis Group

Veon

Vidas

Winga Leo Vegas

Zelig TV

REGISTI

Bruno Aveillan

Alessandro Bosi

Federico Cambria

Elia Castangia

Roberto Saku Cinardi

Barney Cokeliss

Francesco Cusanno

Paolo Genovese

Riccardo Grandi

Daniele Luchetti

Marcello Lucini

Nico Malaspina

Fabrizio Mari

Marco Missano

Silvio Muccino

Riccardo Paoletti

Cinzia Pedrizzetti

Matteo Pellegrini

Dario Piana

Luzien Schlatter

Emmanuelle Thamié

Elena Trapé

SEDE

20123 Milano Via Medici, 13

Tel. 02 35.97.58.00 Fax 02 35.97.58.30 info@brand-cross.com www.brand-cross.com

ANNO DI FONDAZIONE 2015

MANAGEMENT/STAFF

Socio e Amministratore Delegato Emanuela Cavazzini

Socio e Direttore Generale Roberto Bosatra

Associate Executive Producer Marco Alabiso

Producer Annamaria Onetti

Sviluppo Progetti & Creative Producer Francesca Pratesi

Communication Manager Tiziana Travo

Responsabile Amministrativo Marilena Metalli

1. Fragola Matera® (campagna digital; regia e fotografo: Federico Cambria).

2. Hyundai Ioniq (branded content – Webseries; regia: Federico Cambria).

3. Il Mondo di Leo (serie Tv cartoon – RAIKids; soggetto e sceneggiatura: Nicola Brunialti; illustrazioni e regia: Dario Piana).

4. MD Supermercati (spot Tv –agenzia; Sunny Milano; regia: Roberto Saku Cinardi).

5. Scatola Nera (serie Tv – Prime Video; regia: Elia Castangia).

6. Nivea Hyaluronic Cellular Filler (spot Tv; agenzia: FCB Milano; regia: Bruno Aveillan).

CASTA DIVA

PROFILO

Casta Diva è la casa di produzione parte di Casta Diva Group e, insieme alle altre aziende del Gruppo, è presente in 4 continenti con sedi in 11 città. Si occupa di video, spot pubblicitari e Branded Content, produzione e post produzione. Grazie ai lavori svolti per più di un centinaio di grandi marche (tra cui Intesa Sanpaolo, Nivea, McDonald’s, Nestlé, P&G e altri), si è aggiudicata numerosi premi nei principali festival di settore sia in Italia sia all’estero, tra cui 4 Leoni al Cannes Lions International Festival of Creativity. A gennaio 2021 è nata la nuova linea di business dedicata al mondo della televisione, istituita sotto la direzione di Massimo Righini con l’obiettivo di diventare un content provider di qualità nel panorama italiano. La nuova business unit si è fin da subito posta come hub creativo, lavorando principalmente su programmi originali sia scripted sia unscripted. In poco più di un anno ha realizzato diversi programmi per il gruppo Warner Bros Discovery: Tarabaralla – Finché c’è dolce c’è speranza, cooking show con Damiano Carrara; due stagioni di C’è ciccia, un originale percorso attraverso i piatti della tradizione toscana con lo chef e macellaio Luca Terni; due stagioni di Fare detailing con Marcello Mereu, sui segreti della cura estetica delle auto; Come una volta – Un amore da favola, nuovissimo dating show in costume ambientato nell’800, presentato al MIPTV 2022 durante il “Fresh TV Around the World”, curato da Virginia Mouseler – guru internazionale della Tv – e nominato come uno dei migliori format originali al mondo. In onda in questo periodo ci sono Questa è casa mia (adattamento del format originale This is my house targato BBC), un factual-game show condotto da Tommaso Zorzi; Trasformazioni incredibili con Enzo Miccio, la beauty expert Loretta Grace e l’hair stylist Alessandro Maritato, che in ogni puntata regaleranno una vera e trasformazionepropria a 360° a due ignari protagonisti; Scarpetta d’Italia, nuovo cooking show itinerante con Luca Terni dedicato alla ricerca dei sapori più autentici della tradizione culinaria italiana. Fin da subito diversi Paesi esteri hanno mostrato interesse per i format originali firmati da Casta Diva: continuano le trattative per acquisire i diritti dei vari programmi, indice che la nuova business unit sia riuscita in pochissimo tempo a fare breccia in un ambito finora inesplorato proponendo prodotti innovativi e di qualità.

SERVIZI OFFERTI

Ideazione e realizzazione campagne pubblicitarie e digital content; Produzione spot e digital content (Contenuti Tik Tok, viral video,

social video, Branded Content, web series, cortometraggi, film, programmi Tv); Post produzione audio/video; Ideazione e produzione di programmi televisivi originali sia scripted sia unscripted, rassegne musicali, live music e entertainment.

CLIENTI E AGENZIE

Alitalia, Audi, Autogas, ABC, Bayer, BBDO Impact, BMW, Bonduelle, Bosch, Braun, Campari, Bulgari, Carrefour, Cheil Milano, Chevrolet, Citroën, CNH Industrial, Coca-Cola, Conferenza Episcopale Italiana, CWT Meetings and Events, Danone, Ericsson, FCA, Fomas Group, General Electric Oil&Gas, Grey, Hamilton (Swatch Group), Hasbro, Havas, Henkel, Huawei, IBM, Invesco, Iveco, J.P. Morgan, J.W. Thompson, Jaguar Land Rover, Johnson&Johnson, Juventus, Kraft Foods, Leagas Delaney, Leo Burnett, L’Oréal, Luxottica, McDonald’s, Mini, Maire Technimont, Maybelline, McCann, Mercedes-Benz, Monte dei Paschi, Nestlé International, Nivea, Pandora, Panerai, Perfetti Van Melle, Perfume Holding, Poste Mobile, Philip Morris International, Procter & Gamble, Publicis, Publicis One Touch, QVC, Rolex, Saatchi & Saatchi, Samsung, Schroders, Sephora, Skoda, TBS, TBWA, TeamSystem, UBS World Wide, UniCredit, Unilever, UnipolSai, Vodafone, Volkswagen, Wind, Zegna.

REGISTI

Latam market exclusive: Bel & Ju, Rocio Crudo, Lucia Iturbe, Jasmin Khun, Sofia Poncini, Claudia Abend, Mel Bray, Jess Praznik, Francesca Danovaro, Sol Abadi, Facu Españon, Erez Sabag, John Perez, Ramiro Nobrega, Luciano Ruiz, Tucho Milone, Radames, Jony Perel, Fede Vidal.

International: Cristiana Miranda, Rachel Harms, Eva Midgley, Anne Wigel, Kattie Bell, Karina Taira, Adtrid Salomonn, Camille Marotte, Jerome Kruin, Joachim Zunke, Juan Delcan, Eric Steinman, Hunter &. Gutti, Victor Claramount, Damien Krisl, Jim Sonzero, Joe Romann, Noe from Paris.

Director work: Cinzia Pedrizetti, Laura Chiossone, Alesia Petta, Sara Marandi, Matteo Bonifazio, Pier Luca De Carlo, Davide Gentile, Francesco Calabrese, Luca Lucini, Diego Indraccolo.

International: Shea Gabor, Emma Dallzell Khan, Sune Sorensen, Marco De Aguilar, Emiliano Cruz Lopez, Nolan Goff, Maison Vignaux.

SEDI

Milano

20154 Milano Via Lomazzo, 34a Tel. +39 02 34.50.817 milan@castadivapictures.com

Roma 00186 Roma Via Via Leccosa, 22 Tel. 39 06 39.73.25.25 rome@castadivagroup.com

www.castadivapictures.com

ANNO DI FONDAZIONE 2005

MANAGEMENT/STAFF Professionisti in Italia Casta Diva

CEO Fabio Nesi

Chief Creative Officer Massimo Righini

Chief Marketing Officer Francesca Panigutto

Post and Production Manager

Samanta Lategola

Head of Post Production Department

Laura Remondini

Executive Producer

Carla Solaro di Monasterolo

Andrea Vetuschi

HR and Administrative Director

Beatrice Gozzi

Head of Communication & External Relation

Francesco Paolo Conticello

Assistant Producer Sironi Martina

1. Nivea Sensitive Menmalist (agenzia: Publicis on Thouch Hamburg; regia: pet&flo).

2. Bulgari Save the Children (agenzia: Casta Diva; regia: Catrinel Marlon e Co-Regia: Daniele Testi).

3. Nissan ‘Hero’ (agenzia: TBWA; regia: Jony Perel & Facu Españon & Mel Bray).

4. Questa è casa mia (Casta Diva per Warner Bros. Discovery; Tommaso Zorzi con Roberta Tagliavini, Stefania Orlando, Barbara Foria e Nicola Conversa).

5. Trasformazioni incredibili (Casta Diva per Warner Bros. Discovery; Enzo Miccio, Loretta Grace e Alessandro Maritato).

6. Scarpetta d’Italia (Casta Diva per Warner Bros. Discovery; chef: Luca Terni).

COLLATERAL FILMS

PROFILO

Fondata nel 2009 da Sebastiano Jodice e Guido Cella, Collateral Films inizia il suo percorso come Creative Production Company rivolta al mercato del lusso e della moda.

Lavora da anni con i più importanti brand del settore offrendo un supporto a 360° su qualunque tipologia di contenuto video e fotografico di alto posizionamento estetico. Consolidatasi nel proprio settore di riferimento, nel 2015

Collateral Films ha ampliato il suo raggio d’azione iniziando a collaborare con diverse agenzie su progetti di adv Tv e digital per offrire a clienti di settori diversi la propria esperienza nella gestione di strutture produttive complesse, finalizzate alla realizzazione di contenuti eterogenei con particolare attenzione ai new media.

Un team di producer affiatato, esperto e di altissima efficenza accompagna il cliente in tutte le fasi del processo creativo e produttivo.

Negli anni, Collateral Films ha sviluppato un network di talenti di alto profilo nazionale e internazionale con cui collabora strettamente per offrire ai propri clienti un servizio tailor made.

Dal 2012 Collateral Films è partner tecnico del Teatro Alla Scala di Milano e dal 2014 è creative partner del Fashion Film Festival Milano.

SERVIZI OFFERTI

Consulenza creativa

Produzioni video per Tv e new media

Produzioni fotografiche

Produzione video corporate

Produzione video di prodotto e craftsmanship

Produzione video arte

Produzione documentari

Production services

Post produzione

AGENZIE

Ogilvy & Mather

Geometry Global

Soho Square

McCann

MRM McCann

Young & Rubicam

M&C Saatchi

E3

Lloyd & Co

Etoile Rouge

VMLY&R Italy

Kettydo+

Ben Kelway Studio

Cheil

Giovanni Bianco

Ego Wrg

Leo Brunett

Publicis

Riccardo Ruini Studio Small Agency

Robert Rabensteiner

Antonio Manfreda

Toilet paper

Vogue Italia

Rxm

CLIENTI

Acne – Adidas – Ambush

Antony Morato – Bally

Boss – Bottega Veneta

BPER Banca – Breil

Corneliani – COS - Colmar

Diesel – Dolce&Gabbana

Emporio Armani

Etro – Façonnable

Fay – Ferrero

Fratelli Rossetti – Furla

Giorgio Armani – Gucci

Guess – Hogan

Kering – Kiko

Kingchildren – L’Oréal

Lanvin – Loro Piana

Luxottica – Marinella

Mabina Gioielli – MaxMara

MGI – Marc Jacobs

Missoni – Moncler

Nomination – Oakley

Opening Ceremony

OVS – Palm Angels – Pomellato

Ralph Lauren – Ray-Ban

Rinascente – Roberto Cavalli

Safilo – Solbiati

Teatro alla Scala – Tod’s

Valentino – Vogue

Yoox – Zegna

SEDE

20123 Milano

Piazza Sant’Ambrogio, 8A

Tel. 02 87.08.63.00

Fax 02 87.08.63.19 info@collateralfilms.com www.collateralfilms.com

Instagram: collateralfilms_official

ANNO DI FONDAZIONE 2009

MANAGEMENT

Owner & Executive Producer Guido Cella

Executive Producer Orsola Giunta Olivia Iacobucci

1. Campagna Zegna FW22 (direzione creativa: Communion; regia: Alexander Ingham Brooke; fotografo: David Gomez Maestre).

2. Campagna Ambush SS22 (direzione creativa: Ambush; regia: Harley Weir; fotografa: Harley Weir).

3. Digital Show Cavalli FW22 (regia: Tommaso Ottomano; fotografo: Pasquale Abbattista).

4. Video Shooting Palm Angels x Tessabit (direzione creativa: Luca Bollett; regia e fotografo: Nicolò Terraneo).

5. Campagna Bally SS22 (direzione creativa: Virtue Worldwide; regia: Massimiliano Bomba; fotografo: Theo De Gueltzl).

DIAVIVA

PROFILO

Diaviva nasce nel 1984 e da sempre mette a disposizione dei suoi clienti e del mercato la sua capacità di interpretare nuovi soggetti, nuovi format e nuovi linguaggi. Ama creare una relazione con i propri committenti e collaboratori mettendo a loro disposizione nuovi punti di vista, passione ed esperienza.

REGISTI

Alex Avella Bellone/Consonni

Giacomo Boeri

Cardano/Bolognesi

Cinzia Pedrizzetti

Andrea Casadio

Manu Coeman

Cric

Ruben Latre

Andrea Linke

Veronica Mengoli

Marco Missano

Fabrizio Notari

Luca Robecchi

William9

AGENZIE

AD comunicazione

AD Immagine

Armando Testa

BAM

BCube

Cookies Adv Dilemma

DLV BBDO ecomunicare

Enfantes Terribles

Havas Worldwide Milan

Hi! Comunicazione

Grey Istanbul

Wunderman Thompson

Kettydo

Leo Burnett

Max Information

McCann

Milk Adv Publicis

Red

Saatchi & Saatchi

Stile di Bologna

CLIENTI

Accademia del mobile

Almaverde Bio

Altromercato

Arnoldo Mondadori

Bayer

Beghelli

BPER

Buitoni

Candy Hoover Group

Carlsberg

Cepu

Cerved

Clementoni

Co.Pro.B.

Cons. Prosciutto di Parma

Covim

Credem

Davines

De’Longhi

Deutsche Bank

Dolfin

Easyjet

Eden Viaggi

Eni

Expert Forst

Freddy Generali

Giovanni Rana

HSBC

Iffco Italia

Ilva Saronno

Intercultura

Italia Zuccheri

Kraft Jacob’s Suchard

Lavazza

Leffe

Lidl

Loacker

Marca Corona

Mellin

Montana

Montenegro

Morris Profumi

Old Wild West

Orogel Surgelati

Parmigiano Reggiano

Pellini

Pesoforma

Poltrone e Sofà

Progest

Rolling Stones Magazine

Saclà

Sky Cinema

Smeg

Ubi Banca

Unieuro

Valleverde Calzature

Vecchia Romagna

Veneta Cucine

Vorwerk

Walt Disney

WWF

SEDI

Sede legale e amministrativa 42124 Reggio Emilia

Via Alberto Pansa, 1 Tel. 0522 51.30.55

Fax 0522 51.51.88 info@diaviva.it

20129 Milano

Corso Concordia, 11 Tel. 02 45.48.73.50

Fax 02 76.00.23.58 www.diaviva.it

ANNO DI FONDAZIONE 1984

MANAGEMENT/STAFF

Soci

Milvio Lasagni

Luca Puccioni

Presidente Luca Puccioni

Executive Producer Federica Chiesi, Marco Lasagni Pietro Puccioni

Producer

Chiara Ferretti

Produzione

Michele Ghiretti

Assistente di direzione

Claudia Benassi

Direttore della produzione

Francesco Aprea

Luca Biagini

Responsabile Amministrativo

Giovanna Catzeddu

Ricerca

Davide Ghizzoni

NUMERO DI ADDETTI 12

NUMERO DI CAMPAGNE GIRATE 45

NUMERO DI GIORNI DI SHOOTING 73

1. Expert ‘Il vicino di casa’ (agenzia: Hi!; regia: Marco Missano).

2. FORST ‘Estate’ (agenzia: Dilemma; regia: Giacomo Boeri).

3. Italia Zuccheri ‘Coltivatori con cura’ (agenzia: Dilemma; regia: Andrea Casadio).

4. Poltronesofà (regia: Bellone & Consonni.

5. Rana ‘Oro rosso’ (agenzia: BCube; regia: Margaret Elman).

6. Saclà (agenzia: Ad Store; regia: William 9).

FILMGOOD

PRODUCTION COMPANY

PROFILO

Protagonista dell’era del cambiamento e della rivoluzione digitale, Filmgood crea le soluzioni più opportune e rilevanti per rimodellare i servizi offerti assecondando il cambiamento in atto e, quando serve, anticipandolo. Una evoluzione naturale dei servizi di produzione multitasking. Una lunga esperienza messa al servizio delle nuove esigenze e dei nuovi linguaggi, modulata sulle richieste attuali di attenzione ai budget e alla qualità. Applica nuovi trend e metodi di lavoro, attraverso la coproduzione e la collaborazione con i partner, proponendo sempre soluzioni adeguate. Il raggiungimento degli obiettivi del cliente e delle agenzie è il punto di partenza, la passata esperienza il prossimo futuro. Dal 2020 il marchio Filmgood è entrato a far parte della società BEaTELocation GmbH, per ampliare ancora di più l’attività della casa di produzione su mercati esteri.

SERVIZI OFFERTI

Produzione di spot televisivi e web

Produzione infomercial

Corporate film

Video convention

Produzione new media e digital

Produzione table top e still-life

Produzione cinematografica e televisiva

Produzione contenuti

Produzione eventi

Service di produzione

Consulenza ricerca testimonial e artisti

Ricerca location

CLIENTI

A&D Gruppo alimentare e dietetico – Alfa Wasserman

Amica Chips – APMARR

Artsana – Associazione dei

Cardiologi di Roma

Auto Supermarket

Beghelli – Brosway

Caffitaly System

Casa Modena

Cantine Riunite Civ.

Caviro Soc. Coop. Agricola

Cerbiatto – Cifo – Cirio

Conserve Italia Soc. Coop

Colombini – Coop

Clementoni

Compagnia Assicuratrice Linear Condorelli

Consorzio CTM Altromercato

Consorzio delle Buone Idee

Coswell – Csp International

De’Longhi – Distilleria F.lli Caffo

Dondi Salotti – Ducati

Due Tigli – È bio

Edelweiss – Edizeta

Emi – Euronics

FCA – Festina Lotus

Fileni Simar

Fondazione del Monte

Fondazione Don Luigi Di Liegro Genialloyd

Grandi Salumifici Italiani

H3g – Hasbro

Indesit Company

Industria Dolciaria Belpasso

Intersport – Lazzaroni

Lepel – Mare Aperto – Maserati

Mattel – Media Italia

Meliconi – Monini

Maschio Gaspardo

Nissan – Nostromo

Opera Società Cooperativa

Agricola – Panini

Phileas Fogg – Pizzoli

Poltronesofà – Pool Pharma

Prima Assicurazioni

Regione Emilia-Romagna

Riello – RMC Italia

Roncato – Samsung

Scrigno – Sigma

Soc. Agr. Monterosso Coop

Tera – TreValli Cooperlat

Triballat - Sojasun

Togni – Valigeria Roncato

Volvo – Walt Disney

Warner Music Group

SEDE

BEaTELocation

Thermenstraße, 19 A 9546 - Bad Kleinkirchheim Austria info@filmgood.com www.filmgood.com

ANNO DI FONDAZIONE 2005

MANAGEMENT/STAFF

CEO Administration Claudia Berengo

Owner & Executive Producer Pierangelo Spina

Senior Executive Producer Renato Biancardi

Executive Producer Roberta Jarratt

Producer Federica Battistini

3.

4.

5.

1. APMARR (agenzia: Lorenzo Marini Group; regia: Dario Piana).
2. Maserati (agenzia: SuperHumans; regia: Carlos Mendoza).
Euronics (agenzia: Wunderman Thompson; regia: Vittorio Bonaffini).
Monini (agenzia: Lorenzo Marini Group; regia: Paolo Ameli).
Casa Modena (agenzia: Armando Testa; regia: Luca Lucini.

REAL TIME

PROFILO

Produciamo video da 21 anni per ogni tipologia di azienda, dalle piccole società alle multinazionali. Ci occupiamo di comunicazione visiva a 360°: produzione spot tv pubblicitari, realizzazione di video aziendali, produzione di video istituzionali, e ancora, video di simulazione dei processi industriali, video tutorial, documentari ambientali, video interviste, presentazioni aziendali in ambito di fiere e convention. Tutte le figure lavorative di ripresa e di post produzione video, nonché i mezzi di lavorazione, sono interni, mantenendo una competitività elevata sui costi di produzione.

CREATIVITÀ

Marketing strategico applicato alla video pubblicità.

PRODUZIONE

Produzione spot tv

Produzione virali

Produzione industriali

Produzione tutorial

Produzione 3D stereoscopica

POST PRODUZIONE

Compositing e FX

Color correction

Character design

Modellazione/Animazione 3D Digital paint

Dimensionalizzazione 3D

Modellazione/Animazione 3D Stereoscopica

Creazione di materiali AI (Augmented Reality)

Creazione di materiali VR (Virtual Reality)

SEDE

20149 Milano

Piazzale Arduino, 11 Tel. 02 48.51.99.08 Fax 02 45.40.92.48 info@realtimegroup.it www.realtimegroup.it

ANNO DI FONDAZIONE 1997

CONTATTI

Ivo Volpi

Matteo Volpi

5.

1. Oknoplast Windair (regia: Matteo Volpi).
2. Europrodotti (regia: Matteo Volpi).
3. Fanghi d’Alga Guam (regia: Andrea Turri).
4. Corporate Film Alsco (regia: Ivo Volpi).
Corporate Film Sentinel (regia: Ivo Volpi).

THE BIGMAMA

PROFILO

‘Say mom, and it’s done’, ovvero: ‘ci pensa la mamma’. Questa è la filosofia di The BigMama, nata nel 2008 dall’esperienza italiana e internazionale dei tre soci fondatori, con l’obiettivo di produrre materiali audiovisivi di ottima qualità. Ci pensa BigMama perché mette la stessa cura e lo stesso impegno nei progetti light e nei progetti con più risorse, per ottenere sempre il massimo per i clienti. Alla continua ricerca di nuove proposte registiche e tecniche produttive, punta fortemente sullo spirito di squadra, fondamentale per raggiungere obiettivi davvero straordinari in termini di qualità. Grazie alla collaborazione con altre realtà agili, è in grado di fornire un servizio completo in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla finalizzazione.

REGISTI IN PRIORITY

Luca Lucini

Ali Ali William9

SERVIZI OFFERTI

Spot pubblicitari

Corporate video

Fashion film

Viral video

Videoclip musicali

Audiovisivi per eventi

Production service

Ricerca testimonial

Motion

graphic

Editing

Production service

CLIENTI

Ambrosoli

Banca Etica

Bavaria

BNL

Bonduelle

BTicino

Campari

Carrefour

Chanteclair

Chicco

Chrysler Automotive

Consorzio Vini

Doc Sicilia

Coop

Danone

Deborah Diesel

Dmail

Dompé

Esthederm

Facile.it

Franco Cosimo Panini

Editore

Generali

Granarolo

Heinz

Henkel

Immobiliare.it

Iol

Kiko Milano

Latteria

Soresina

Leolandia

Melinda

Mionetto

Nestlé

Pizzoli

Sisal

Sky

Subaru

Sunsilk

Teva

Vigorplant

Witor’s

Yomo

Zanetti

SEDE

20146 Milano

Piazza Irnerio, 15 Tel. 02 36.58.96.96

info@thebigmama.it www.thebigmama.it

ANNO DI FONDAZIONE

2008

MANAGEMENT/STAFF

Partner & Executive Producer

Valentina Fronzoni

Simone Adiletta

Lorenzo Borsetti

1. Brandani (agenzia: Gibbo & Lori per Evolution Doing; regia: Gibbo & Lori).

2. Collistar (agenzia: Connexia; regia: Gabriele Buttafuoco).

3. Duchessa Lia (agenzia: Sinergia; regia: Giorgio Neri).

4. Facile.it (agenzia: Nadler Larimer & Martinelli; regia: Claas Ortmann).

5. Idealista (agenzia: Gibbo & Lori; regia: Gibbo & Lori/Alessio Lauria).

6. Melinda (agenzia: Nadler Larimer & Martinelli; regia: William9).

7. Morato (agenzia: TBWA; regia: Paolo Tonoli).

8. Peugeot (agenzia: TBWA; regia: Gianpaolo Gelati).

BLUEMOTION

PROFILO

Siamo Bluemotion, il team capace di dare forma virtuale a tutto ciò che immagini. Come ci riusciamo?

Creiamo strumenti di marketing visivo a vantaggio del tuo business. Raccontiamo storie e progettiamo nuovi modi per creare connessioni visive tra brand e target attraverso il rendering fotorealistico, l’animazione 3D e le esperienze immersive interattive. Comunichiamo messaggi complessi con la sintesi e il linguaggio diretto delle immagini.

Tutti gli strumenti che realizziamo sono in grado di creare connessioni emozionali tra te e il tuo target. Come lavoriamo?

Ti ascoltiamo e ti coinvolgiamo in ogni fase del processo. Il nostro metodo di lavoro è organizzato in cicli di Deming, secondo un sistema di procedure che ci permette di condividere con te ogni scelta strategica, tecnica o stilistica. In questo modo procediamo con sicurezza, evitando errori e ritardi nei tempi di consegna – e soprattutto con costi certi. Tutti i nostri progetti evolvono con feedback in tempo reale; solo così possiamo essere certi di soddisfare al 100% le tue aspettative, raggiungendo gli obiettivi prefissati nei tempi concordati.

E senza lasciare al caso neanche il più piccolo dettaglio: la parola d’ordine è eccellenza!

SERVIZI OFFERTI

Progettazione visiva Regia Motion design

Animazione 3D CGI

Rendering fotorealistico

Medical animation

Spot 3D

Video presentazioni di prodotto in 3D

Video spiegazioni di un processo in 3D

Video 3D immersivi in anamorfismo per ledwall

Virtual Showroom 3D

Modelli 3D interattivi

Digital Twins di macchine metalmeccaniche e processi in Unreal

SEDE

35020 Albignasego (PD)

Via G. Puccini,1

Tel. 049 86.26.208 Fax 049 98.15.434 info@bluemotion.it www.bluemotion.it

ANNO DI FONDAZIONE 2004

MANAGEMENT

Responsabile Commerciale Emiliano Sagnotti

1. Alchimia.
2. Worx. 3. Focus. 4. Palazzetti.
Shubert.
SIR.

TOBOGA

PROFILO

Toboga si occupa di montaggio, postproduzione video e realizzazione di grafiche per l’audiovisivo. Il suo gruppo di lavoro composto da professionisti specializzati è in grado di rispondere alle esigenze dei clienti in termini creativi e di realizzazione.

Toboga offre assistenza e consulenza nelle diverse fasi di realizzazione dei progetti: previsualizzazione, supervisione alle riprese, compositing 2D, effetti 3D e CGI, animazione, e motion graphics. Il nostro workflow operativo è studiato in modo da potersi adattare alle esigenze delle diverse produzioni destinate a televisione e cinema. Toboga inoltre può offrire sviluppo e rilascio di Video 360 ed esperienze di Realtà Virtuale.

SERVIZI OFFERTI

Post produzione video

Montaggio offline

Montaggio online

Color grade

Visual effects

Compositing

Animazione 2D/3D

Motion Graphics

Consulenza sul set

Previsualizzazione sul set

Duplicazione

Media creation

Archiviazione digitale

Workflow completo di post produzione serie TV e cinema

Digital delivery commercials

Digital delivery digital

Digital delivery serie TV

Post produzione per il web

Digital delivery web

Video 360°

Contenuti Immersivi

Installazioni immersive

Eventi digital

Amarena

CLIENTI

Alcon

Pictures

Armando Testa

Artsana

Bag

Bayer

Biffi

Brico Io

Calzedonia

Chocolat

Collateral

Condé Nast

Connexia

Costa Edutainment

Diaviva

Discovery

Donki

ENI

Falconeri

Fastweb

FCA Italy

Ferrero

Filmmaster Events

Filmmaster Productions

Haibun

Hap

Havas Worldwide

Hi! Comunicazione

Kaspersky

Kortocircuito

Hungry Ideas

Independent Ideas

Intimissimi

Laboratoires Boiron

Lavazza

La fabbrica creativa

Leo Burnett

Location Master

Mapei

MBE Worldwide

McCann Worldwide

Mediaset

MDP

Meneghini & Associati

Mercurio Cinematografica

Mondelize

Mediolanum

Morellato

Movie Magic International

Nero

Giardini

Nestlé

Opel

Palomar

Prodigious

Publicis

Publitalia ‘80

QReactive

Rosso Film

Saatchi & Saatchi

Sanofi

SKY Italia

Studio Marani

Take

TBWA

Tezenis

This is ideal

Twin Studio

Unilever

Wildside

SEDE

20154 Milano

Via Maurizio Quadrio, 12

Tel. 02 89.07.55.50

Fax 02 39.29.27.28

info@toboga.com www.toboga.com

ANNO DI FONDAZIONE 2004

CONTATTI

Andrea Tosi

Massimo Boscaglia

Andrea Papini

Claudia De Angeli

Manuela Porcedda

1. Abarth Gamma (agenzia: Independent Ideas; cdp: Haibun; regia: Marco Gentile).

2. Calzedonia (cliente: Calzedonia).

3. Illy (agenzia: McCann Worldgroup).

4. KIKO (cdp: Location Master; regia: Karina Taira).

5. Naturasì (cdp: Haibun; regia: Roberto Badò).

6. Findomestic (agenzia: TBWA).

7. Colnago (agenzia: FCB; cdp: Terminal Production).

XLR8

SERVIZI OFFERTI

Consulenza di pre e post produzione

Assistenza VFX sul set

Offline sul set

Montaggio

Color Correction

Editing online

Compositing e set extension

Character design

Motion Graphics

Computer grafica 3D e Stereoscopic 3D

Registrazioni audio, speaker, mix, elaborazione 5.1

Creazione colonne musicali

Conversione formati audio e video Sevizi FTP personalizzati

ALTRE RISORSE

3 sale montaggio con Avid e Premiere

2 sale online con Autodesk Smoke

+ PC dedicato con Adobe Suite video 1 sala online con Autodesk Flame Premium e grading Resolve

+ PC dedicato con Adobe Suite video

2 Avid per il set (con Black Magic)

5 Workstation 3D Software Maya 1 Workstation Nuke Sala audio

Render Farm con 50 processori

SEDE

20154 Milano

Via G. A. Borgese, 14 Tel. 02 89.69.32.83 info@xlr8.it www.xlr8.it vimeo.com/xlr8milano

ANNO DI FONDAZIONE 2005

MANAGEMENT

Partner, Presidente ed

Executive Producer Agostino Pellegrino

Partner, Editor ed Executive Producer Danilo Torchia

Executive Producer Ludovico Moro

Executive Producer Maurizio Menduni

Producer Clelia Lazzaro

1. Xiaomi ‘Xiaomi 12Series’ (agenzia: FCB Partners; cdp: Buddy Film; regia: Tobia Passigato; edit: Danilo Torchia –XLR8; post produzione videoaudio: XLR8).

2. Very Mobile ‘Very Cool’ (agenzia: FCB Partners; cdp: AltoVerbano; regia: Bellone+Consonni; edit: Danilo Torchia – XLR8; post produzione video-audio: XLR8).

3. W3 ‘Network Gamer-Basket’ (agenzia: Wunderman Thompson; cdp: Alto Verbano; regia: Giacomo Boeri; edit: Danilo Torchia – XLR8; CGI, post produzione video-audio: XLR8).

4. Citroën ‘Ami’ (agenzia: Havas Milano; post produzione audio: Screenplay; Graphic Animation, post produzione video: XLR8).

5. Uliveto ‘Salute delle Ossa’ (regia: Marcello Cesena; cdp: Moviheart; edit: Danilo Torchia –XLR8; post produzione videoaudio: XLR8).

6. W3 Luce&Gas (agenzia: Wunderman Thompson; cdp: Alto Verbano; regia: Bellone+Consonni; edit: Danilo Torchia – XLR8; CGI, post produzione video-audio: XLR8).

FOXTROT

PROFILO

Musica, post produzione, podcast, casting voci, nuove frontiere dell’audio.

Foxtrot opera dal 2010 nel panorama della produzione e consulenza audio-musicale per la pubblicità.

Realizza musiche originali, radio comunicati, sound design, cura localizzazioni in tutte le lingue attraverso un network di partner worldwide. Si occupa anche di ricerche musicali e trattative per l’utilizzo del repertorio discografico. Siamo un po’ secchioni: ci piace lavorare fino a tardi e proporre al cliente tutte le opzioni possibili, per sviluppare al meglio il progetto e ottimizzare il budget. Siamo sempre alla ricerca di talento, nel panorama del voice over, della musica e dell’audio creativo.

SERVIZI

OFFERTI

Jingle

Post produzione audio

Radiocomunicati

Sound design

Localizzazioni

Consulenza musicale

Licensing

Audiolibri Podcast

BRAND

Aboca

Agos

Adidas

Alcon

Apoteca

Aquilea

Baci Perugina

Bonomelli

Brian & Barry

Brum

Brum

Calvé

Candolini

Cartier

ConTe

Covim

Crai

De Agostini

Deutsche Bank

Engie

Facile.it

FCA

Ferragamo

Ferrero

Galileo

Idealista

IKEA

Jannsen

JTI

La Feltrinelli

Legambiente

M&M’S

MareBlu

Mionetto

Molino di Ferro

Müller

Maxibon

Mentadent

NaturaSì

Negroni

Nesquik

Netflix

Pirelli

Proraso

Reebok

Ringo

SanThè

Schaer

Sanpellegrino

Shimano

Sky

Tuborg

Uni

Bocconi

Vivigas

Voiello

Wella

Zucchi

SEDE

20154 Milano Via Paolo Lomazzo, 51 Tel. 02 87.39.40.86 www.foxtrotaudio.net info@foxtrotaudio.net

ANNO DI FONDAZIONE 2010

MANAGEMENT/STAFF

Manager/Produzione musicale Lorenzo Ferrario

Audio engineer Fabio Paciucci

Producer Caterina Falvo

1. Bonomelli (agenzia: Nadler; cdp: Altamarea Film).

2. Facile.it (agenzia: Nadler; cdp: The Bigmama).

3. Con Te (agenzia: FAV; cdp: Haibun).

4. Galileo (agenzia: RED - Robiglio & Dematteis; cdp: Haibun).

5. Idealista pride (agenzia: Gibbo&Lori; cdp: sedici:9).

6. Tuborg (agenzia: Tribe Communication; cdp: OTO FilmWarsaw).

TOP DIGITAL

SERVIZI OFFERTI

Post produzione audio

Sound design

Produzione comunicati radio

Jingle colonne sonore

Consulenza musicale

Doppiaggio cinema Tv e cartoon

Link con Source-Connect e SessionLinkPro

STRUTTURA

5 sale di registrazione, produzione e post produzione audio

1 sala per produzioni musicali/discografiche

Techroom centralizzata

AGENZIE

Action Agency

Advisionare

Aldo Biasi Comunicazione

Ampispazi

AMV BBDO

Armando Testa

Auge Headquarter

Balich Worldwide Studio

BCube

Birove

Brandcot

Connexia

Conversion E3

Cookies & Partners

Cromazoo

DLV BBDO

EG+

Erreti 5

EY Advisory

Fabrica

Factory Prime

Feel Roug WW Show

Frame Communication

Graffiti

Havas

Hercules

Hogarth WW

HUB09

Independent Ideas

Initiative Media

Ketchum

Leagas & Delaney

Leo Burnett

Max Information

Mazzmedia

McCann

Ogilvy

Omnicon

Pegasus Comunicazione

Providence

Publicis

Q Reactive

Saatchi & Saatchi

Selection

Spook

Studio Marani

Take

The Producer International

The Pub NY

The Team Companies Tita

Twenty-Twenty Vbm Comunicazione

VMLY&Rx

We Are Social Wunderman Thompson

YAM112003

CASE DI PRODUZIONE

Akita Film

Alto Verbano

Amarena Pictures

Babel

Black Ball

Black Mamba

Camaleo

Cat Sound

Cinedubbing

Creo Più

Diaviva

Elio Film

Filmaster Production

Filmgood

FloweFool Moon

Haibun

Iggy Post

Indiana Productions

Karen Film

Laser Digital Film

LSD

Mercurio Cinematografica

Mug Film

New Avana

Nova Rol

Olympique

Palomar

Paste Up

Publicis Value Service

Rosso Film

Studio Campedelli

Suoni

Tax Free

The Band

The Big Mama

The Box Films

The Family

Toboga

Wild Side

CLIENTI

Alcon

Aldi

Atelier Eme

Banca Mediolanum

Burger King Restaurants

Carthusia Edizioni

Cisalfa

Collistar

Conad

Consorzio Costa Smeralda

Expert

Fastweb

FCA

Ferrero

Flowe

Gruppo Calzedonia

GSK

Norauto

Novartis

Opel

Perfetti

Pfizer

VEI

Vodafone Italia

SEDE

20149 Milano

Via Giovanni da Procida, 6

Tel. 02 33.10.56.13 Fax 02 33.10.05.28 topdigital@topdigital.it www.topdigital.it

Succursale

20154 Milano Via Quadrio, 12

MANAGEMENT/STAFF

Amministratori Delegati

Marco Longieri

Roberto Serra

Staff Tecnico

Roberto Serra

Alberto Sarti

Malgorzata Polit

Andrea Sarti

Cristiana Valletta

Musica e Consulenza

Musicale

Flavio Ibba Dodo Occhipinti

Organizzazione Generale

Marco Longieri

Vincenza Filomena

Valeria Fumagalli

Amministrazione Dodo Occhipinti

1. Intimissimi Portofino (regia: Pierpaolo Di Stefano; cdp: The Box Film; cliente: Gruppo Calzedonia).

2. Fiat 500 ‘The Driver’ (regia: Martin Werner; cdp: Movie Magic; cliente: Stellantis; agenzia: Leo Burnett).

3. Birra Moretti (regia: Gabriele Mainetti; cdp: The Family; cliente: Birra Moretti; agenzia: Armando Testa).

4. Unipol ‘Muoversi Oltre’ (regia: Wilfrid Brimo; cdp: The Family; cliente: Unipol Gruppo; agenzia: Serviceplan).

5. Super Benny (agenzia: Serviceplan).

6. ILIAD (regia: Iacopo Carapelli; cdp: BlackBall Tv; cliente: ILIAD; agenzia: TBWA).

PRELUDIO

PROFILO

Nata nel 1998 come casa di produzione audio e creatività musicale, è specializzata nel settore della comunicazione.

L’AUDIO DI DOMANI

Preludio è innovazione, qualità, efficienza, efficacia e competenza. Due piattaforme: una per la musica e una per le voci.

PRELUDIO

MUSIC LIBRARY

Sviluppato da Preludio, preludiomusiclibrary.com è un database online contenente oltre 50mila tracce musicali. Il catalogo è selezionato per ‘qualità’ ed ‘efficacia’ e, oltre a includere i migliori talenti del panorama underground e indipendente italiano, contiene diversi cataloghi worldwide che i nostri partner ci hanno affidato in rappresentanza esclusiva per l’Italia. Il contenuto del portale è suddiviso nelle tre categorie Silver, Gold e Platinum, che identificano immediatamente a quale fascia di prezzo appartengono i brani trovati. Incaricando Preludio di effettuare direttamente la ricerca, verrà assegnata in brevissimo tempo una selezione di brani nel proprio spazio ‘MyProject’. Dal 2019 nuova interfaccia, nuovo listino prezzi, utilizzi illimitati per la semplice pubblicazione sul web, acquisto on-line con carrello elettronico, licenza personalizzata e fattura elettronica.

LA NUOVA DIRETTIVA

Occhio alle licenze! La Nuova Direttiva Europea sul Copyright impone a chi distribuisce musica di assumersi la responsabilità dei contenuti. Chi non deposita le opere o non sottoscrive contratti seri con i compositori non potrà assumersi questa responsabilità ed essere in regola. Le licenze di Preludio sono già al passo con la nuova direttiva e sono una sicurezza nel garantire i clienti da qualsiasi violazione del copyright.

VOICECASTING.PRELUDIO.IT

Preludio dispone di una piattaforma per il casting delle voci online, con cui è possibile:

1. Selezionare gli speaker

2. Generare un link

3. Condividere con il cliente allo scopo di ascoltare i file demo.

Il sistema consente anche di cercare le voci internazionali, sia nelle lingue principali come Spagnolo, Inglese, Tedesco e Francese, così come in svariate altre lingue. Il nostro parco voci è destinato a crescere e a migliorare nel tempo. Queste piattaforme e i servizi che offriamo sono un ulteriore passo per semplificare il lavoro ai nostri clienti e dimostrano ancora una volta tutta la passione e lo spirito innovativo del nostro team.

SERVIZI OFFERTI

Postproduzione audio

Radio-comunicati

Sound design

Doppiaggi

Localizzazioni

Mix

Podcast audio

Jingle pubblicitari

Sigle Tv/immagine di rete Ricerche musicali

Trattative editoriali

Music library online Eventi musicali

Produzione CD e DVD

Pratiche SIAE e SCF

Edizioni musicali

ULTIME PRODUZIONI

Spazzolini Jordan – Trenitalia Best Western – Coop Voce

Adecco – Knorr

VR46 – Pediasure

Banca Mediolanum

Fineco – Cisco

Regione Lombardia

Sogei – Nuvenia

Ensure Nutrivigor

Cerulisina – Ialuset

Adecco – Grana Padano

ISMEA – GSE

FIAT – Banca N26

Guidi Albisole – Enterogermina Locman – Citel

Mc Donald’s – Epson

Tetrapak – Centauria

SEDE

20125 Milano Viale Monza, 169 Tel. 02 26.11.63.08 02 89.05.27.76 www.preludio.it www.voicasting.preludio.it www.eventi.preludio.it www.preludiomusic.com www.preludiomusiclibrary.com

ANNO DI FONDAZIONE 1998

MANAGEMENT/STAFF

Andrea Thomas Gambetti andrea@preludio.it

Marta Gilardi marta@preludio.it

Maria Dora Firrincieli mariadora@preludio.it

Fonici: Simone Pavan Luca De Sensi Eddy Fortini regia@preludio.it

1. Radiocomunicati Adecco (agenzia: Conversion E3).

2. Radiocomunicati e spot Tv Best Western (agenzia: interna).

3. Radiocomunicato Spazzolini Jordan (agenzia: Conversion E3).

4-5-6. Radiocomunicati Trenitalia (Preludio ha anche effettuato le trattative editoriali per la musica).

7. VR46 (agenzia: Dododesign; musica e sound design: Preludio).

SING SING

PROFILO

Sing Sing è una società di produzione, edizioni e consulenza musicale, specializzata in Tv, radio, cinema e digital. Da oltre 20 anni nel mercato pubblicitario, Sing Sing ha sviluppato una rete globale attiva di musicisti, produttori e cantanti internazionali.

Sing Sing crea composizioni originali, cover e sound design, supportando i clienti in tutti gli aspetti dalla supervisione musicale, incluse le licenze, nonché la collaborazione tra marchi, artisti e industria musicale.

La nostra struttura conta tre studi di produzione operativi, attrezzati con postazioni digitali, strumentazioni vintage e accoglienti aree lounge.

SERVIZI

OFFERTI

Produzione musiche originali

Realizzazione cover version

Produzione radiocomunicati

Sound identity – sound logo

Ricerche musicali da catalogo e discografia

Consulenza e supervisione musicale

Post produzione audio

Voice over internazionali

Sound design Podcast

Mix e mastering

CLIENTI

Enel

Ferrero

Toyota

Bauli

Ferrarelle

Poste Italiane

Peroni

Estathé

Vodafone

Calzedonia

Renault

Tim

McDonald’s

Mulino Bianco

Illy

Ichnusa

Loacker

Miele

La Molisana

F.lli Branca

Fini

P&G

Chanteclair

Pampers

Skoda

Mediaworld

Yamaha

Carrefour

Alce Nero

Leffe

Eurospin

Fiorucci

Kioene

Menarini

Whirlpool

Mooney

Verti

Illimity Bank

Sisal

MD

SEDI

20124 Milano

Via Benedetto Marcello, 89 Tel. 02 20.40.34.86

mail@singsing.it www.singsing.it

London W8 7AY 18 Campden Hill Gardens contact@singsingmusic.co.uk

ANNO DI FONDAZIONE 1998

MANAGEMENT/STAFF

Francesco Vitaloni

Michela Maiocchi

Fabio Besana

Olmo Costa Marco Guarnerio

Calzedonia (musica originale).

Fernet Branca (re-recording).

Pocket Coffee (musica originale).

Estathé (musica originale). 6. Bauli Pandoro (musica originale).

1. Ichnusa (musica originale).

EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSION

PROFILO

Emilia-Romagna Film Commission è una struttura pubblica, un ufficio composto da dipendenti della Regione Emilia-Romagna, un interlocutore ideale di produzioni, enti, imprese e professionisti. La mission è incoraggiare, promuovere e sostenere le produzioni cinematografiche e audiovisive, sia italiane sia estere, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e storico dell’Emilia-Romagna, nonché le risorse umane che vi lavorano. E-R Film Commission opera nell’ambito della L.R. 20/2014, la così detta legge Cinema, che istituisce un Fondo per l’audiovisivo teso a strutturare e valorizzare la filiera dell’audiovisivo, con conseguenti ricadute economiche sul territorio. È riconosciuta come unica Film Commission della regione, ai sensi della Legge 220/2016.

È attiva sia nell’organismo ministeriale denominato Coordinamento Nazionale delle Film Commission, sia in seno all’Associazione Italian Film Commissions.

SERVIZI OFFERTI

– Facilitazione e interfaccia con i colleghi e le autorità pubbliche locali presenti sul territorio regionale.

– Supporto per la richiesta di permessi e autorizzazioni.

– Informazioni preliminari di carattere tecnico, logistico e burocratico.

– Facilitazioni logistiche e organizzative, tra cui l’accoglienza e l’ospitalità delle produzioni grazie a una rete attivata con i diversi operatori del territorio.

– Supporto nella ricerca e identificazione delle location più adatte, grazie a una ricca location gallery e a un progetto di scouting tour organizzato ad hoc.

– Collegamento e incontro tra produzione e professionalità locali, grazie a una nutrita guida alla produzione, ricca di

competenti e qualificate professionalità, sempre in aggiornamento, e alla collaborazione all’organizzazione di cast tecnici specifici per le singole esigenze progettuali.

– Organizzazione e collaborazione alla realizzazione di iniziative volte alla promozione degli autori e della produzione cinematografica e audiovisiva emiliano-romagnola.

– Accompagnamento comunicativo del progetto audiovisivo dall’idea allo schermo.

ATTIVITÀ E FONDO PER L’AUDIOVISIVO

Il Fondo audiovisivo si avvale delle risorse regionali che la Regione Emilia-Romagna impegna per il settore del Cinema e dell’Audiovisivo.

Sostiene la realizzazione dei progetti audiovisivi che rispettano le caratteristiche di territorialità, ovvero giorni di riprese e percentuale di spesa sul territorio regionale.

Sostiene inoltre lo sviluppo di progetti, non solo per la scrittura ma anche per le prime forme di comunicazione, promozione e partecipazione a mercati e appuntamenti nazionali e internazionali.

Sostiene inoltre le occasioni di promozione della cultura cinematografica: festival, mercati, appuntamenti e rassegne che si svolgono sul territorio regionale; nonché l’esercizio e la rete delle sale cinematografiche, con particolare attenzione alle opere documentaristiche.

Sostiene gli archivi, dalla Cineteca di Bologna all’Archivio Nazionale dei cinema di famiglia, senza trascurare le grandi sinergie con il settore della formazione, del turismo e delle attività produttive in seno alla Regione.

SEDE

40127 Bologna

Viale Aldo Moro, 38 Tel. 051 52.78.753 filmcom@regione.emilia-romagna.it cinema.emiliaromagnacultura.it

MANAGEMENT/STAFF

Responsabile

Fabio Abagnato

Emma Barboni

Annalisa Commissari

Elisabetta Leonardi

Anna Sbarrai

Davide Zanza

Opere sostenute dalla Regione Emilia-Romagna e supportate da Emilia-Romagna Film Commission.

1. La California (produzione: Amarcord e 17 producciones; regia: Cinzia Bomoll; fotografia: Roberto Gatti).

2. Io & Spotty (produzione: Mompracem; regia: Cosimo Gomez; fotografia: @mompracem).

3. Acqua e Anice (produzione: K+ con Rai Cinema; regia Corrado Ceron; fotografia: Matteo Girola).

4. Il Signore delle formiche (produzione: Kavac Film, Ibc Movie, Tender Stories con Rai Cinema; regia: Gianni Amelio; fotografia: Claudio Iannone).

5. Methamorphosis (produzione: Sattva Films di Michele Fasano).

6. Le favolose (produzione: Stemal Entertainment; Faber Produzioni con Rai Cinema; regia: Roberta Torre; fotografia: Roberta Torre).

FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE

PROFILO

Operativa da settembre 2000, Film Commission Torino Piemonte è stata la prima in Italia a lavorare per promuovere una regione e il suo capoluogo come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e audiovisiva, attraverso l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere, e il sostegno all’industria locale, creando opportunità di lavoro per chi opera nel settore, e contribuendo alla crescita dell’economia regionale e alla creazione di un comparto altamente professionalizzato, con una Production Guide di 180 società di produzione, 232 strutture di servizio, circa mille professionisti e 270 attori-attrici professionisti, una Location Guide con oltre mille luoghi proposti, e accordi con oltre 80 Comuni e i principali enti pubblici e privati del territorio. Sono più di 1.400 le produzioni realizzate in questi anni, tra lungometraggi per cinema, serie Tv, documentari, cortometraggi, animazione, pubblicità, videoclip, trasmissioni Tv, video istituzionali e contenuti digitali.

SERVIZI

– Agevolazioni e supporto logistico in fase di pre produzione e durante le riprese, con il coinvolgimento delle risorse del territorio; – incentivi economici attraverso bandi specifici per ambiti di attività; FCTP e Regione Piemonte mettono a disposizione dell’audiovisivo 4 fondi per un ammontare di circa 3 milioni di Euro l’anno: il Piemonte Film Tv Fund il Piemonte Doc Film Fund, lo Short Film Fund e il Piemonte Development Film Fund; – partecipazione ai maggiori festival, mercati e rassegne internazionali, per presentare iniziative, individuare nuovi progetti e sostenere i produttori indipendenti piemontesi presenti; – attività sul territorio: conferenza stampa sul set, anteprime speciali per il pubblico cittadino attività di aggiornamento e networking, tra cui Production Days e Torino Film Industry, rivolte ai professionisti piemontesi, per attrarre operatori e decision makers di livello internazionale.

La nostra sede ospita: gli uffici di Film Commission Torino Piemonte; i ‘Moduli ospiti’ dedicati a locali e uffici per la troupe; la Sala Paolo Tenna, spazio polivalente utilizzato per proiezioni test, anteprime, conferenze stampa, incontri, workshop; la Sala Casting, spazio polivalente utilizzato per provini e audizioni; gli uffici di Torino Film Festival, Lovers Film Festival, Festival CinemAmbiente e TorinoFilmLab; gli uffici del Creative Europe Desk ItaliaUfficio Media di Torino; il Centro Sperimentale di CinematografiaSede Piemonte - Dipartimento Animazione; Ouvert - noleggio rental attrezzature video cinema.

PROGETTI RECENTI

Radhe Shyam, prodotto da UV Creations e T-Series Film, produzione esecutiva di Ivano Fucci per ODU Movies srl. Tigers, diretto da Ronnie Sandhal, film che ha rappresentato la Svezia agli Oscar 2022.

The King’s Man – Le origini, diretto da Matthew Vaugh per Marv Film.

Corro da Te, diretto da Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone.

Le otto montagne, diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Fast X, decimo capitolo di Fast and Furious Cuori, serie Tv diretta da Riccardo Donna e prodotta da Aurora Tv per Rai Fiction. Il Re, serie Tv diretta da Giuseppe Gagliardi e prodotta da Wildside – gruppo Fremantle – per Sky.

Guida Astrologica per Cuori Infranti, serie Tv diretta da Bindu de Stoppani e Micaela Andreozzi e prodotta da IIF Italian International Film per Netflix.

L’amica Geniale, serie Tv diretta da Daniele Luchetti e prodotta da Wildside – gruppo Fremantle – per RAI. Lidia, serie Tv prodotta da Groenlandia per Netflix, in uscita.

Arnoldo Mondadori, docufiction diretta da Francesco Miccichè e prodotta da Anele.

SEDE

10153 Torino

Via Cagliari, 42

Tel. 011 23.79.201

Fax 011 23.79.298 info@fctp.it fctp@legalmail.it www.fctp.it

MANAGEMENT/STAFF

Presidente

Beatrice Borgia

Direttore

Paolo Manera

Staff

Emanuele Baldino

Francesca Barbagallo

Davide Bracco

Giusy Butticè Lucia Cannone

Alfonso Papa Barbara Tirrito

Donatella Tosetti

Alessandra Tricerri

Federico Vargiu

1. Corro da te, con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone.

2. Cuori di Riccardo Donna.

3. Guida Astrologica per Cuori Infranti, serie Tv.

4. Il Re, serie Tv con Luca Zingaretti.

5. Radhe Shyam, set al Palazzo di Citta ̀

6. Il giorno piu bello, set.

7. The Kingsman, set.

FILM COMMISSION VALLÉE D’AOSTE

PROFILO

La Film Commission Vallée d’Aoste è nata per sostenere e potenziare il settore cinematografico e audiovisivo quale veicolo privilegiato di promozione del territorio nonché fattore di sviluppo imprenditoriale e occupazionale, contemplando tra i suoi obiettivi anche il sostegno alla formazione e il coordinamento delle attività di comunicazione e promozione legate all’ambito cinematografico. È membro dell’Associazione Italian Film Commissions e fa parte del Coordinamento nazionale delle Film Commission, che opera presso la Direzione Generale del Cinema del MiC – DGCA per facilitare il dialogo tra il Ministero e le amministrazioni regionali.

FILM FUND FCVDA

Il Film Fund FCVdA ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale, paesaggistico, turistico, rurale, storico e le tradizioni della Valle d’Aosta attraverso il sostegno per la realizzazione di opere audiovisive, incentivando la presenza di produzioni audiovisive nazionali e internazionali sul territorio valdostano, contribuendo alla qualificazione delle risorse professionali locali e stimolando l’occupazione e le professionalita valdostane, con particolare attenzione alle produzioni di imprese locali, di opere prime e seconde e a documentari e progetti che valorizzano la natura bilingue di Regione Valle d’Aosta.

SERVIZI OFFERTI

– Supporto in ogni fase di location scouting, dalle ricerche preliminari ai sopralluoghi avanzati, anche attraverso il sostegno di un Hospitality Fund; – Facilitazione delle procedure amministrative per il rilascio di permessi e autorizzazioni a girare in Valle d’Aosta; – Coordinamento con istituzioni,

amministrazioni pubbliche, forze dell’ordine e con la Soprintendenza ai Beni Culturali per riprese in edifici posti sotto la loro tutela; – supporto nella ricerca di professionalità, maestranze e servizi locali; – supporto nella ricerca di accomodation con tariffe agevolate con gli operatori locali dell’ospitalità e della ristorazione; – supporto nell’organizzazione di anteprime nelle sale sul territorio valdostano e nella comunicazione dei progetti audiovisivi sostenuti.

FORMAZIONE

Film Commission VdA opera nel campo della formazione secondo due linee di azione: una formazione di base volta a favorire la conoscenza della cultura cinematografica e specialistica, destinata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ai giovani in generale; una seconda, volta a sostenere la formazione professionalizzante mirata alla crescita del settore dell’audiovisivo valdostano: workshop e corsi specialistici per autori, produttori, tecnici e maestranze.

PROMOZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Tale ambito si rivolge a festival, enti, associazioni, autori, registi e produttori e prevede la promozione della Film Commission e di tutto il sistema cinema che essa rappresenta, in ambito nazionale e internazionale, presso mercati, festival di cinema, workshop di co-produzione, con la fondamentale collaborazione tra i componenti del mondo cinematografico valdostano e la creazione di iniziative congiunte volte alla internazionalizzazione di autori e produttori locali.

SEDE

11100 Aosta

Via Croce di Città, 18 Tel. 0165 26.17.90 info@filmcommission.vda.it www.filmcommission.vda.it

MANAGEMENT/STAFF

Direttore Alessandra Miletto

Amministrazione e produzioni Monica Amato

Consiglio di Amministrazione: Presidente Simone Gandolfo

Vice Presidente Cristina De La Pierre

Consigliere Paolo Ferrazzin

1. Le Otto Montagne di Felix Van Groenigen e Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi.

2. Diabolik, diretto dai Manetti Bros. con Luca Marinelli, Valerio Mastandrea, Miriam Leone.

3. House of Gucci, di Ridley Scott, con Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino, Jeremy Irons.

4. Rocco Schiavone, serie Tv, quinta stagione, con Marco Giallini.

5. Broad Peak, diretto da Leszek Dawid.

6. Se ho vinto, se ho perso, documentario del regista valdostano Gian Luca Rossi e prodotto da Korova Film.

7. Radhe Shyam, kolossal indiano interpretato dalla più famosa star di Bollywood: Prabhas.

insert director here

insert actor here

insert actor here

ROMA LAZIO FILM COMMISSION

PROFILO

La Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, operativa dal 2007, promuove il cinema, l’audiovisivo e le coproduzioni, proponendosi come punto di incontro tra le principali realtà produttive internazionali e il Lazio, terra di cinema di grande tradizione. Assiste le produzioni cinematografiche e audiovisive che operano a Roma e nel Lazio, nazionali e internazionali, offrendo loro supporto in tutte le fasi di lavorazione, dallo sviluppo del progetto alle fasi di post produzione e anteprima. È inserita all’interno dei diversi network di coordinamento delle strutture film commission di livello nazionale e internazionale: AFCI, network internazionale delle film commission; IFC, Coordinamento Italiano delle Film Commission; CRC Capital, Regions for Cinema; EUFCN,network delle film commission europee; CineRegio, network dei fondi regionali europei.

Roma Lazio Film Commission assiste le produzioni nazionali e internazionali nella ricerca di qualificate professionalità. Propone un accurato servizio di location scouting, dedicato alla scoperta delle location più adatte e innovative.

Supporta le produzioni cinematografiche e audiovisive dando vita a piattaforme per lo sviluppo della coproduzione internazionale con l’organizzazione di incontri di coproduzione, come ‘CRC Coproduction Meetings’. Durante i principali festival del cinema Roma Lazio Film Commission offre supporto d’informazione e orientamento riguardo agli strumenti finanziari che la Regione Lazio mette a disposizione del settore cinematografico e audiovisivo, come il Fondo Cinema per l’Audiovisivo e Lazio Cinema

International per le coproduzioni.

Roma Lazio Film Commission è attiva nella formazione con iniziative specifiche e con numerose attività di collaborazione, come CineCampus – Masterclass e CineCampus Atelier, lezioni di cinema che dal 2007 hanno fatto incontrare maestri del cinema e giovani professionisti con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Marco Risi, Giuseppe Piccioni, Edgar Reitz, Giovanni Veronesi, Paolo Virzì, Valeria Golino, Paola Cortellesi, Claudio Santamaria, Gianfranco Rosi, Paolo Genovese e molti altri.

SEDE

00173 Roma Via Tuscolana 1055 I Tel. 06 72.28.63.20/344 info@romalaziofilmcommission.it www.romalaziofilmcommission.it

MANAGEMENT/STAFF

Presidente Luciano Sovena

Direttore Generale Cristina Priarone

Mktg and Coprod Dev. Tina Bianchi

Organizzazione e Sviluppo Doriana Attili

Assistenza Produzioni Andrea Piantoni

1. Chiara (produzione: Vivo Film Tarantula; fotografia: Emanulea Scarpa).

2. Gaeta (LT).

3. Il signore delle formiche (produzione: Kavac Film; regia: Luigi Lo Cascio).

4. Isola Liri (FR).

5. Rocca Sinibalda (RI).

6. Vulci (VT).

W C HERE F MADE IS INEMA CINE OR MADE MA

Lazio - (Latina) Gaeta

IL

DELLE SERIE TV, ANDATO IN SCENA DAL 24 AL 26 SETTEMBRE ALLA TRIENNALE DI MILANO, È STATO ‘REFRAMING NATURE’. SI È PARLATO DI STRANGER THINGS E PRISMA, DI THE OLD MAN E MACCIO CAPATONDA, MA ANCHE DI TURISMO SERIALE. E FEST ORA È ANCHE UN MOMENTO DI FORMAZIONE. DI MAURO BONO

FEST: LA ‘NATURA’ DELLE SERIE TV

‘Reframing Nature’, cioè riformulare la natura. È stato questo il tema della quarta edizione di FeST – Il Festival delle Serie Tv, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi di streaming, andato in scena dal 23 al 25 settembre alla Triennale di Milano. ‘Reframing Nature’ accende i riflettori sui significati che attribuiamo alla parola ‘natura’ e sulle sue declinazioni nelle storie per la Tv. FeST – Il Festival delle Serie Tv è un evento gratuito in collaborazione con Triennale Milano, il supporto dell’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo e il patrocinio di APA – Associazione Produttori Audiovisivi. La quarta edizione di FeST è stata sostenuta anche dalla media partnership con Radio Deejay, Radio Capital e OnePodcast. I principali broadcaster – De Agostini Editore, Disney+, Paramount+, Prime Video, Netflix, Rai Fiction, Rai Kids, Sky e NOW, Warner Bros. Discovery – anche quest’anno sono stati protagonisti di FeST con i loro titoli e i loro personaggi.

“Parliamo di natura in tanti modi diversi”, ci ha spiegato Marina Pierri, Direttrice Artistica di FeST. “Uno di questi è l’accezione per cui il corpo dell’animale umano e quello dell’animale non umano sono al centro di questa edizione. In questo senso raccontiamo come la serialità televisiva esplora il mondo umano, il mondo animale e quello vegetale. Parliamo di

come la natura viene rappresentata nelle serie. Ma anche di come il nostro corpo predetermina il nostro ruolo nella società e anche la nostra straordinaria naturalezza nel raccontare storie. Il gesto più umano che possiamo considerare è quello di raccontare storie, come sottolineano moltissimo storici e storiografi”.

NORA FELDER: LA MUSICA DI STRANGER THINGS

Le storie si raccontano anche attraverso la fusione di storia e immagini, e una serie che in questo senso ha lasciato il segno è Stranger Things

Nora Felder, Music Supervisor della serie, è stata la grande ospite del FeST. In Stranger Things la musica non serve solo a creare un’immersione negli anni Ottanta, ma ha sempre più la funzione di ‘coro’, nel senso che serve a sottolineare gli stati

Sopra, la locandina dell’ultima edizione di FeST; sotto, Marina Pierri, Direttrice Artistica di FeST; in basso, da sinistra, frame da ‘Stranger Things’ e ‘Prisma’.

d’animo dei personaggi. “Io credo che la musica di Stranger Things sia la cosa più importante accaduta quest’anno alle serie Tv, o quasi”, ci ha spiegato Marina Pierri. “Il lavoro di

Nora Felder ha davvero provato fino a che punto la musica e le immagini vadano insieme: questi due linguaggi quando si coordinano raggiungono vette davvero inimmaginabili. Running Up That Hill è stata un caso. Se andavate in giro per la citta quest’estate, ma ancora adesso, ovunque sentivate questa canzone di Kate Bush. È come una messa laica, come se tante persone assieme celebrassero l’enorme potere delle storie, quello che la musica significa per le persone e per le storie”.

PRISMA: ADOLESCENTI ALLA RICERCA DELLA LORO IDENTITÀ Prisma, la serie young adult di LuIL TEMA DI

dovico Bessegato e Alice Urciolo, in streaming su Prime Video, è la serie perfetta per il tema ‘Reframing Nature’. Si parla infatti di ragazzi che sono alla scoperta della loro natura, della loro identità e dei loro orientamenti sessuali. I protagonisti sono due gemelli, Andrea e Marco, che sfidano in modi differenti le norme di genere alla ricerca della propria identità. “È una serie che per noi è importantissima, che va dritta sul tema ‘Framing Nature’”, ci ha spiegato Marina Pierri. “Il talento di Ludovico Bessegato continua a parlare da solo, come quello di Alice Urciolo, l’autrice che con lui era dietro il successo di Skam Italia e ora è tra le creatrici di Prisma. La serialità di Cross Production susciterà tanta attenzione e tanto dialogo”.

CIRCEO: L’ALLEANZA TRA PARAMOUNT+ E RAI

E susciterà grande attenzione anche Circeo. Segna infatti l’ingresso nell’agone di un nuovo player dello streaming, Paramount+, e l’alleanza con la Tv classica, cioè la Rai. Al FeST si è parlato anche di questa serie, che ripercorre il processo del massacro del Circeo, avvenuto nei pressi di Latina nel 1975, che ha profondamente segnato la società italiana dell’epoca e contribuito alla lotta per i diritti delle donne. “Circeo è una serie importante”, ci ha confermato Marina Pierri. “È una serie Cattleya, una di quelle case di produzione che in

Italia sbagliano raramente o mai. La portata di Circeo è straordinariamente importante per i diritti delle donne. Il massacro del Circeo è stato un vero spartiacque nella storia d’Italia: pensiamo che ai tempi lo stupro non era reato contro la persona ma reato contro la morale. Quel massacro, dolorosamente, ha contribuito a far passare questa consapevolezza. E apprezzo il fatto che si sia pensato a una writers’ room al femminile. Mi sembra giusto, ma per niente scontato”. Anche la partnership tra piattaforma e Tv generalista è importante. “Non è la prima volta”, ci ha spiegato la direttrice. “Lo ha fatto anche Prime Video con Made In Italy con Mediaset”.

THE OLD MAN: SPIONAGGIO

E STEREOTIPI

Il FeST è stata anche l’occasione di assistere all’anteprima di The Old Man, serie di spionaggio targata FX, in streaming in Italia su Disney+ dal 28 settembre. Al FeST si è parlato della serie in termini molto interessanti. “Il genere spionaggio è rilevante per la rappresentazione di Paesi non occidentali”, ci ha spiegato Marina Pierri. “Nel panel dedicato a The Old Man abbiamo riunito una serie di testimonianze con l’intento di risalire alle ragioni per cui si continuano a rappresentare dei Paesi non occidentali, che poi sono molto diversi fra loro, in determinate maniere che a volte possono essere ste-

Sotto, da sinistra, Ambrosia Caldarelli, protagonista della serie Tv ‘Circeo’, e frame da ‘The old man’ e ‘Maccioverse’.

reotipate. The Old Man è una serie che ha già raccolto il plauso della critica negli Stati Uniti. E Jeff Bridges è un vero mostro sacro”.

MACCIOVERSE: IL FUTURO

SECONDO MACCIO CAPATONDA

Forse non è un mostro sacro, ma Maccio Capatonda è sicuramente un personaggio cult. Nel panel Maccioverse è stata presentata anche la sua nuova serie, disponibile prossimamente sulla piattaforma Elisium di Elimobile, ambientata nel futuro. “La sua nuova serie è perfetta per parlare di Framing Nature, perché ci parla di metaverso”, ci ha raccontato Marina Pierri. “Maccio è un comico, ma è anche un autore che secondo me può dare molto in futuro”.

TENDENZE: IL TURISMO SERIALE

Qualche mese fa vi avevamo parlato del turismo cinematografico. Tra le tendenze non poteva mancare il turismo seriale, quello che si muove tra i set delle serie Tv: la villa di Bridgerton o di Downton Abbey, i castelli di Game of Thrones o di Outlander, il mall di Stranger Things o gli appartamenti che hanno ispirato Squid Game. Il turismo seriale è un mercato in crescita, capace di creare nuovi itinerari e rendere luoghi e cittadine fino a quel momento sconosciute delle mete di pellegrinaggio. “Parliamo anche di location nel momento in cui parliamo di ambiente”, ci ha raccontato Marina Pierri. “È un panel nel quale abbiamo parlato di posti dove sono state girate serie interessanti. È un modo di attualizzare la serialità. Invece di guardare certi luoghi solo

sullo schermo, ti ci puoi trovare immerso”.

FEST EDUCATION & ENTERTAINMENT

La novità della quarta edizione è la nascita di FeST Education & Entertainment, una serie di incontri dedicati al mondo dell’istruzione nel settore della serialità cinematografica e televisiva, in collaborazione con Accademie, Scuole e Università: Alta Scuola per la Serialità Televisiva promossa da CNA Cinema Audiovisivo Lombardia, Luiss Business School, Come si scrive una grande storia, Anica Academy, IED – Istituto Europeo di Design, Civica Scuola di Cinema ‘Luchino Visconti’, Scuola Holden, Scuola Belleville, Scuola Mohole, OBE – Osservatorio Branded Entertainment, Parlamento Europeo, Phyd, Showrunner Lab promosso da Fondazione Sistema Toscana, Toscana Film Commission e Good Girls Plane, ITTV Forum&Festival. “Tutto comincia dalla formazione”, ragiona Marina Pierri. “Io credo molto nel potere delle storie. Ma è vero che se c’è un potere questo viene dalla consapevolezza, dall’accessibilità dello studio, della formazione. Insieme a player diversi abbiamo creato una giornata completamente gratuita con una serie di Masterclass che rimarranno disponibili su MyMovies per tutto il mese successivo al FeST. È una cosa molto importante per chi voglia avvicinarsi a questo lavoro”. FeST crede nell’importanza di formare figure professionali qualificate, consapevoli e visionarie.

STRANGER THINGS, LA SERIE SIMBOLO DI NETFLIX, ARRIVATA ALLA QUARTA STAGIONE, SI CONFERMA UN SUCCESSO GLOBALE. MA ANCHE IN ITALIA ABBIAMO IL NOSTRO STRANGER THINGS, BANG BANG BABY, AMBIENTATO NEGLI ANNI OTTANTA. ANDIAMO A VEDERE PERCHÉ QUESTO DECENNIO FUNZIONA COSÌ BENE QUANDO PARLIAMO DI

SERIE TV. DI MAURIZIO ERMISINO

COSA RESTERÀ DEGLI ANNI OTTANTA?

Stranger Things, non si parla d’altro. Una delle serie simbolo di Netflix ha concluso la sua monumentale quarta stagione, iniziando un lungo viaggio verso la stagione finale, la quinta, attesa nel 2024. Ma che cos’ha di speciale Stranger Things ? La prima immagine che ci ha riportato nel mondo della serie, all’inizio della Stagione 4, è stata quella di una bicicletta condotta da un ragazzino, quasi fosse un marchio di fabbrica, quasi per dirci che sì, dopo tanto tempo, siamo ancora lì, in quel mondo che ricrea i film della Amblin, E.T. e I Goonies, Stand By Me e tutto ciò che vi è collegato. Stranger Things è ambientata non solo negli anni Ottanta, ma in un intero mondo che i film di quegli anni hanno contribuito a costruire. Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, diceva Shakespeare. E Stranger Things è fatto della sostanza di quel cinema, che era un cinema sognante e incantato. Nella nuova stagione, però, i ragazzi stanno crescendo, e anche Stranger Things è diventata adulta.

STRANGER THINGS: NON SEMPLICE CITAZIONE, MA PAESAGGIO-STATO D’ANIMO

Il primo aspetto che rende Stranger Things una serie vincente è proprio la crescita. Le ‘cose strane’ che vivono i protagonisti della serie sono, prima ancora che quelle soprannaturali, quelle legate alla loro età, alla crescita, all’esplorazione dell’età adulta. Prima che il Sottosopra, è quel sentirsi ‘sottosopra’ che ci accade crescendo che è il vero cuore del film, e che rende Stranger Things una serie vibrante, emozionante, al di là della ricostruzione di un mondo, delle citazioni e degli elementi horror. Così Undici è soprattutto una ragazzina che ha perso il padre, che è senza punti di riferimento e si sente diversa rispetto alle ragazze della sua scuola. E Max è prima di tutto un’adolescente che vive in una famiglia disfunzionale, che ha subito un grosso trauma, e che porta tutto questo nella sua vita e nei rapporti interpersonali. L’idea geniale dei Duffer Brothers è quella di raccontare una fase delicata della vita di

Nelle immagini, frame dalla serie Tv Stranger Things, arrivata con successo alla quarta stagione, in onda su Netflix.

una persona, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e il primo avvicinamento all’età adulta, e di farlo ricostruendo quel mondo, quell’universo cinematografico che meglio di ogni altro ha saputo raccontare quel momento della vita, e renderlo magico e incantato. È il cinema fanta-

stico degli anni Ottanta, quello della Amblin, di Spielberg e Zemeckis, de I Goonies e Stand By Me. E ora continua spostandosi in altri mondi, più horror ( Nightmare – Dal profondo della notte), ma coerenti a uno stile che non è mai citazione fine a se stessa, ma un continuo e avvolgente paesaggio-stato d’animo. Così tutti noi guardiamo Stranger Things e ci ricordiamo delle volte in cui ci siamo sentiti ‘sottosopra’. Ed entrare nel mondo di Stranger Things è una sorta di ritorno a casa per chi come noi ha vissuto a lungo in quei mondi cinematografici nella propria infanzia.

BANG BANG BABY, ROMANZO CRIMINALE DI FORMAZIONE NELLA

MILANO DA BERE

Ma non sono solo gli americani a recuperare gli anni Ottanta. Bang Bang Baby è una serie italiana disponibile su Prime Video, ed è un viaggio immersivo negli anni Ottanta. È anche un teen drama, un tipico romanzo di formazione: anzi, un romanzo criminale di formazione. Siamo nel 1986, nei dintorni di Milano, dove Alice è un’adolescente di 16 anni la cui vita cambia quando scopre che il padre, che credeva morto, è ancora vivo: inizia a scoprire il suo mondo, quello della malavita. Anche qui c’è un’idea geniale: prendere un genere televisivo/cinematografico, il film di mafia, e reinventarlo, adattarlo a un racconto da coming of age e trasportarlo in un’epoca passata ben precisa. Il coming of age è un genere richiestissimo dalle piattaforme in questo momento. E quale epoca migliore degli anni Ottanta per colorare e incantare la storia? Così vicini da permettere ancora ai ricordi di molti di noi di risvegliarsi. Così lontani da essere in realtà già qualcosa di indefinito, una terra di mezzo che si può colorare, inventare e reinventare a piacimento. Oltre a catturare un altro target, quello dei quarantenni-cinquantenni, di chi quell’epoca l’ha vissuta. Sì, è proprio quello che è stato fatto da Netflix con Stranger Things. Un genere tipico del cinema americano, quello che sta a cavallo tra l’horror e il fantasy della Amblin, la casa di produzione di Steven Spielberg, viene declinato in chiave teen – la chiave in cui spesso, ma non sempre, era nato – e portato

Sopra, frame da ‘Bang bang baby’, serie italiana di successo disponibile su Amazon Prime. Sotto, il film cult degli anni Ottanta, ‘Goonies’, e ‘Ghostbusters: Legacy’, sequel moderno di ‘Ghostbusters - Acchiappafantasmi’ (1984) e di ‘Ghostbusters II’ (1989).

nell’epoca della sua esplosione, gli anni Ottanta. I creatori di Bang Bang Baby (la serie è scritta da Andrea Di Stefano, che è lo showrunner, con Valentina Gaddi e Sebastiano Melloni) sono stati bravi a fare questa operazione, portandola però nella nostra tradizione, quella dei romanzi criminali, e in un tempo e un luogo fondamentali per la storia recente del nostro Paese: la “Milano da bere” degli anni Ottanta. Erano gli anni degli spot, che a noi facevano compagnia e ci piacevano quasi quanto i cartoni animati e i film. E la pubblicità, prima in America e poi da noi, è diventata cinema, con registi pubblicitari come Ridley Scott e Adrian Lyne a portare sul grande schermo quello stile di illuminazione irreale, forzato, eppure così affascinante.

UNIRE MISTERO AL MISTERO

Ma perché così tanti prodotti, al cinema o nelle serie Tv, ci rimandano agli anni Ottanta? Le risposte sono tante. La prima ha a che fare con un motivo anagrafico. Quei bambini che negli anni Ottanta sono cresciuti guardando film come I Goonies, Ghostbusters, Karate Kid, oggi sono quarantenni – cinquantenni, sono diventati sceneggiatori, registi e produttori che guidano e influenzano il sistema dello show business. Conoscono il loro pubblico di riferimento, i loro coetanei, che erano dei bambini come loro e sono cresciuti a pane e Spielberg. È

un pubblico che ama sentirsi a casa, tornare bambino, ritrovare stili e storie che gli sono familiari e gli fanno ritrovare un tempo perduto. Allo stesso tempo, artisti come i Duffer Brothers hanno saputo mantenere il fanciullino che è dentro di loro, hanno ben presente chi erano da ragazzi, e sono perfettamente in grado di parlare ai ragazzi di adesso. Quelle

storie preadolescenziali o adolescenziali degli anni Ottanta, così intime e così empatiche nella loro spettacolarità, riproposte oggi hanno ancora una sensibilità in grado di conquistare anche i preadolescenti e gli adolescenti di oggi. Pensiamo proprio a Stranger Things: la chiave del suo successo è che unisce mistero al mistero. Perché, certo, c’è il soprannaturale, ci sono il

Sottosopra e il Demogorgone, il Mindflyer e Vecna. Ma il vero mistero è il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, quello dai giochi di ruolo alle prime cotte per le ragazze: è un viaggio complicatissimo. È qui che scatta l’identificazione.

I ‘FAVOLOSI’ ANNI

OTTANTA

E poi gli anni Ottanta hanno un appeal particolare. Per chi li ha vissuti, e a ogni citazione trova una madeleine proustiana che lo porta indietro nel tempo. Ma anche per chi non li ha vissuti sono immediatamente coinvolgenti. Colorati, tecnologici in maniera ingenua e vintage, sono pieni di oggetti interessanti (pensiamo ai videogiochi Arcade o al cubo di Rubik), di abiti particolari. Negli anni Ottanta si parlava di ‘favolosi’ anni Sessanta. Ma gli anni ‘favolosi’; se ci pensiamo, sono stati proprio gli Ottanta: si è sviluppato un cinema ‘favoloso’, quello della (fine della) prima saga di Star Wars e di Indiana Jones. Era un cinema immaginifico, in grado di lasciare a bocca aperta i bambini, proprio come una favola. Allora come oggi. E riprendere il modo di raccontare certe storie, di leggere dentro il mondo dei ragazzi funziona sempre.

ALTRI MODI DI ESSERE EIGHTIES: COBRA KAI ED

EUPHORIA

Ma ci sono vari modi di rileggere gli anni Ottanta. Stranger Things decide di creare in tutto e per tutto un mondo anni Ottanta: la storia è ambientata in quegli anni, è raccontata come si faceva allora, in modo ingenuo e fantasioso, i temi sono quelli narrati in quei

Sopra, ‘Euphoria’, ritratto a luci al neon della generazione Z. Sotto, ‘Kobra Kai’, serie televisiva statunitense, creata da Jon Hurwitz, Hayden Schlossberg e Josh Heald per YouTube Premium nel 2018, sequel e spin-off della fortunata serie di film degli anni Ottanta ‘The Karate Kid’.

film. Non è insomma solo un semplice fatto di citazioni, di ricostruzioni di ambienti, di riproposizione di certi codici visivi: è proprio la sensibilità, il tono del racconto che è quello di un certo cinema che abbiamo amato. Ed è per questo che l’immersione in quel mondo è totale.

Ma ci sono altri modi di rileggerli. Uno di questi è rendersi conto di avere un’eredità importante, e capire quale sia il modo giusto per onorarla. È quello che ha fatto la franchise di Karate Kid, con la serie Tv Cobra Kai, su YouTube e poi su Netflix. La storia è ambientata ai giorni nostri e i rimandi ai film degli anni Ottanta avvengono tramite la sceneggiatura, con i riferimenti a vari passi della storia, e con il montaggio, con alcune scene che vengono riproposte nel momento in cui vi si fa riferimento. I protagonisti sono i personaggi di allora che sono cresciuti, e accanto a loro si muovono giovani personaggi che riprendono i caratteri dei protagonisti di un tempo. In que-

sto modo i temi e i toni dell’originale vengono mantenuti: quello spirito, ingenuo ed emotivo, degli anni Ottanta c’è tutto, ma con un pizzico di dissacrazione che crea distacco dalla materia originale.

E c’è un alto modo ancora di rileggere quel periodo. Gli anni Ottanta possono essere un mood, uno stato d’animo, uno stile, anche senza che la storia di un film o di una serie abbiano minimamente a che fare con quegli anni. Se parliamo di luci non possiamo non nominare Euphoria, che è stata definita un ritratto a luci al neon della generazione Z. Quelle immagini patinate e fluorescenti arrivano dagli anni Ottanta, e in una storia assolutamente contemporanea, non hanno il compito di evocare, ma di avvolgere, ammaliare e introdurci a una serie di storie molto dure.

MA ERANO DAVVERO

COSÌ GLI ANNI OTTANTA?

Ma erano davvero così gli anni Ot-

tanta? Rivedere oggi certe storie e certe immagini ci riporta immediatamente alla nostra infanzia, però più affascinante ed emozionante di come la ricordavamo, perché qui è ammantata dai colori, dai suoni e dal mondo delle pellicole con cui siamo cresciuti. Tutte queste cose ci sono rimaste dentro: sono nel nostro inconscio, nel nostro Dna. Stranger Things è la chiave che apre una serratura e libera tutta una serie di cose che abbiamo già dentro, e riesce a fermare un istante preciso, quello in cui abbiamo smesso di giocare e abbiamo dato il primo bacio a una ragazza. In tutte queste rivisitazioni, gli anni Ottanta sono come ce li ricordavamo da ragazzi: colorati e notturni, dolci e spensierati. Anzi, sono ancora più colorati, più notturni, più dolci e più spensierati. Pensiamo a Black Mirror e San Junipero, in cui Belinda Carlisle canta Heaven Is a Place on Earth, ‘il paradiso è un posto sulla terra’. Per creare un luogo ideale, esattamente come lo vorremmo noi, in cui vivere per sempre, è stato scelto proprio un posto immaginario situato negli anni Ottanta. Quegli anni forse non erano così colorati, così brillanti, ricchi e completi. Ma è così che li ricordiamo perché è così che sono stati fissati da un certo cinema, fantasioso e sfrenato, libero e incantato, che è nato in quell’epoca e ne ha colto lo spirito, quello di un’ultima età dell’innocenza. Erano anni liberi, che lasciavano spazio all’immaginazione. E l’immaginazione di tanti artisti ha permesso di creare questo immaginario, ed è così che oggi sono arrivati a noi. Oggi gli anni Ottanta li vediamo attraverso i ricordi, e i ricordi sono anche i film, le canzoni e la Tv.

ACCANTO ALLE GRANDI OTT, SI MOLTIPLICANO I SERVIZI DI STREAMING, OGGI OFFERTI ANCHE DALLE TV LINEARI, MENTRE LE OTT, COME SCELTE DI PALINSESTO, PROVANO AD ESSERE GENERALISTE. CRESCONO SEMPRE DI PIÙ LE ALLEANZE A LIVELLO INTERNAZIONALE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI. IL MONDO DELLA TV NON È MAI STATO COSÌ RICCO E VARIO. DI

MAURIZIO ERMISINO

(TELE)VISIONI: COME CAMBIA IL NOSTRO MODO DI GUARDARE

Lo abbiamo scritto volutamente così, il titolo del nostro articolo: (Tele)Visioni, con la prima parola tra parentesi, e la seconda libera di spaziare ovunque ci sia bisogno di lei. Il mondo della televisione è cambiato: c’era una volta ‘la’ televisione, unico totem, sacro e inscalfibile monolite al centro dei nostri saloni, unico schermo dal quale passava ogni nostra scelta. Oggi la televisione c’è, ma sono tante, tantissime le possibili visioni che abbiamo intorno a noi; non solo Tv, che oggi è soprattutto Smart Tv, ma anche computer, tablet e smartphone. La Tv come la conoscevamo fino a poco più di dieci anni fa, la Tv lineare, c’è ancora, ma non è l’unica delle nostre visioni. La Tv è cambiata una prima volta già dieci anni fa, nel 2012, quando si è passati dal sistema analogico al digitale terrestre, con la possi-

bilità quindi di avere più frequenze aggiungendo alle grandi reti generaliste una lunga serie di Tv tematiche, pensate per uno specifico target o dedicate a uno specifico genere. Le tematiche sono state in gran parte l’emissione delle stesse Tv generaliste, Rai, Mediaset e La7. È capitato che Tv nate come satellitari abbiano creato il loro canale in chiaro e generalista, come Sky con Cielo e poi Tv8, e anche che gruppi nati con le Tv tematiche abbiano dato vita al loro canale generalista, come Discovery con La9. Il mondo è cambiato ulteriormente con l’arrivo dei grandi player dello streaming, servizi che non viaggiano sulle frequenze del digitale terrestre né sulle parabole satellitari, ma sulla rete. La diffusione della banda larga ha infatti permesso la crescita e l’esplosione delle OTT. Netflix è sta-

ta il simbolo di questa rivoluzione, seguita da una realtà che non nasce con lo streaming come core business, cioè Amazon, che ha lanciato il servizio Prime Video, oggi uno dei più importanti al mondo. I servizi di streaming hanno iniziato a proliferare, e ora viviamo in un mondo pieno di infinite visioni.

OGNUNO HA IL SUO STREAMING

Quello delle (tele)visioni è un mondo che va incontro a infiniti mutamenti. Il primo effetto del successo di OTT come Netflix e Prime Video è che molte realtà della produzione internazionale di contenuti hanno deciso, invece che affidarsi alle realtà esistenti, di creare la propria piattaforma. Così è nata Disney+, il servizio di streaming della Disney, che racchiude in sé an-

che tutte le produzioni del mondo Marvel, Star Wars, Pixar, National Geographic e 20Th Century Fox. È ormai una realtà Apple Tv+, la Tv in streaming della Apple, altro mondo che non era nato con la Tv come core business. Ed è nata anche Paramount+, la nuova emissione dei gloriosi studi Paramount di Los Angeles, che hanno fatto la storia del cinema: il servizio sarà disponibile in Italia a settembre. Il mondo della Tv in streaming oggi è molto vario. C’è anche un player delle telecomunicazioni che ha lanciato da anni il suo servizio, Tim con TimVision, e ancora Chili, Mubi, Rakuten Tv. DAZN ha applicato il metodo Netflix alla visione dello sport, che oggi è in streaming, mentre per anni è stato appannaggio delle pay-Tv classiche, da vedere grazie al satellite. Il panorama, insomma, è variegato e, se da un

lato offre allo spettatore una quantità di contenuti che non si era mai vista, dall’altro lo costringe a scegliere: perché ovviamente non è possibile abbonarsi a tutti i servizi, e allora vanno fatte delle scelte in base alle proprie attitudini e ai propri gusti.

DA LINEARI SI DIVENTA STREAMING

La cosa interessante del mondo televisivo di oggi è una sorta di continua contaminazione e ibridazione tra i vari mondi televisivi. Non ci sono le

Tv lineari e generaliste da una parte e le OTT dall’altra, ma ogni grande gruppo editoriale ci tiene ad essere ovunque. Così la Rai ha deciso di puntare con forza su RaiPlay, che da anni ormai non è più solo il servizio dove rivedere i programmi Rai, ma anzi tende sempre più a vivere come un mondo indipendente: oggi è definita la piattaforma OTT Rai e punta sempre di più su una serie di prodotti ‘Original RaiPlay’, con un’offerta editoriale ampia, diversificata e identitaria. La mission di RaiPlay è chiara: di andare a cercare

zioni. Che possono avvenire già a livello produttivo o a livello distributivo. Una importante alleanza è quella che viene definita l’Alleanza Europea che mette insieme le televisioni dei servizi pubblici di vari Paesi: insieme alla Rai ci sono France Télévisions (Francia) e ZDF (Germania).

i target complementari e aggiuntivi rispetto a quelli dell’audience lineare. Sono le audience più giovani, quelle che, appunto, non guardano più la Tv ma seguono contenuti sulle piattaforme, sui loro cellulari o sui tablet.

Anche Mediaset è MediasetPlay, che è il suo modo rivedere i programmi delle Tv lineari, ma anche un servizio di streaming, Infinity+, partito molto prima degli altri e che ha dimostrato come, a casa del biscione, avessero la vista lunga.

Un altro esempio è Sky, da sempre nota come la Tv satellitare, la pay-Tv in abbonamento. Oggi Sky rende possibile la solita grande varietà di contenuti con la libertà di fruirne come, quando e dove si preferisce: è in modalità lineare, on demand o, per chi sceglie lo streaming, è NOW, il servizio da qualche anno attivo proprio per entrare nel mercato delle OTT e per offrire un servizio più smart e leggero a chi non intende fruire dell’abbonamento della classica pay-Tv. È qualcosa di molto simile a quello che ha fatto in America HBO, la più nota fra le Tv via cavo, che ha attivato il servizio HBO Max proprio per andare a competere su un altro terreno, quello delle OTT, che rischiavano di erodere una fetta di mercato alle storiche Tv via cavo. In Italia il servizio non è attivo, ma potete vedere gran parte delle serie HBO proprio su Sky.

L’IMPORTANZA DELLE ALLEANZE

E questo ci porta a un altro grande tema delle televisioni di oggi. Sono le alleanze, le partnership, le collabora-

Siglata e annunciata da qualche anno, vedrà finalmente i primi ambiziosi frutti in questa stagione televisiva. Un’altra alleanza che ormai ha fatto la storia è quella tra Sky e WarnerMedia, la casa di HBO, Turner e Warner Bros. Sky distribuisce da anni sui suoi canali, Sky Altantic in primis, le serie della HBO, e alcune, come Chernobyl e We Are Who We Are, sono state coprodotte. Le alleanze sono importanti per vari motivi: servono ovviamente a moltiplicare le forze per dare vita a produzioni più ricche. Servono a confrontarsi con talenti di altri Paesi, e quindi scambiare esperienze, punti di vista. E ad alzare l’asticella della qualità, avvicinando il prodotto italiano a quello internazionale. Sono anche l’occasione di far viaggiare i nostri prodotti, di esportarli e non pensarli solo come qualcosa di limitato al mercato italiano. Infine, accordi come questi, pensiamo a HBO e a Sky, consentono di lavorare in modo deciso sul posizionamento: essere la Tv che manda in onda le serie HBO ti può far posizionare come ‘la casa delle serie Tv di qualità’.

Le alleanze vivono anche a livello di semplice offerta televisiva: un esempio è TimVision, che negli ultimi anni ha puntato sempre più sul suo ruolo di aggregatore, inserendo nella sua offerta una serie di pacchetti grazie alle partnership con Disney+, Infinity+, Netflix e DAZN. È notizia di queste ore, proprio mentre scriviamo, che Sky, Tim e DAZN sarebbero al lavoro per rendere visibili tutte le partite di serie A, incluse le 7 partite per ogni giornata in esclusiva su DAZN, sul bouquet di Sky.

TUTTI DIVENTANO GENERALISTI

Un’altra tendenza piuttosto importante è quella della trasformazione in Tv generaliste di realtà che nascevano in altro modo. C’erano una volta le Tv generaliste che creavano il loro mix per tutti: gli show di intrattenimento (il

Sopra, ‘Il Santone – #lepiùbellefrasidiOscio’, la serie comedy su RaiPlay con Neri Marcorè ispirata a Osho e prodotta da Stand by Me in collaborazione con Rai Fiction; sotto ‘We are who we are’, miniserie televisiva italo-statunitense coprodotta e diretta da Luca Guadagnino per HBO e Sky Atlantic, e Tim Vision.

caro, vecchio, varietà), i film, le fiction e i telefilm, i talk show, lo sport e l’animazione. E c’erano le pay-Tv che portavano quello che in Tv non c’era, come il grande calcio, le grandi serie internazionali, i film in prima visione. L’arrivo delle OTT sembrava aver distinto nettamente le cose: serie e film visibili con i servizi in streaming, gli show di intrattenimento sulle reti generaliste. Invece capita che si assista alla presentazione dei palinsesti di OTT come Prime Video o di pay-Tv come Sky (che, va detto, segue questa linea già da parecchi anni) e che si assista sempre più al loro passaggio verso la Tv generalista. Prime Video ha sì le grandi serie internazionali, i grandi film e punta sulle produzioni di serie Tv italiane, ma il suo appeal generalista sta crescendo. Nel palinsesto del prossimo anno ci saranno sempre più show comici, come LOL – Chi ride è fuori, che arriverà nella consueta versione, e anche in uno speciale natalizio, il cooking show Dinner Club, il grande calcio con la Champions League. E anche il film di Natale, Improvvisamente Natale, con Diego Abatantuono, e una serie comica, Sono Lillo, con il famoso Lillo Petrolo. Anche Sky è a tut-

ti gli effetti una Tv generalista, con i grandi show come X Factor e Masterchef. Insomma, il ‘varietà’, lo sport, quello che era appannaggio delle Tv generaliste e lineari non è più solo loro. E tutti, oggi più che mai, ci tengono ad essere generalisti.

L’ITALIA MULTISCREEN

Tutto questo non porta a una divisione della torta tra Tv lineare e in streaming, ma a un aumento del peso della torta stessa. Il Quarto Rapporto AuditelCensis dal titolo ‘L’Italia multiscreen: dalla Smart Tv allo schermo in tasca, così il Paese corre verso il digitale’ ci dice proprio questo. Crescono gli ascolti della Tv lineare, e aumenta il numero di coloro che si connettono a internet per guardare i programmi trasmessi in contemporanea sul televisore, sono 7 milioni e 300mila italiani con più di 4 anni, il 12,5% del totale; nel 2019 non raggiungevano i 6 milioni; l’incremento è del 24,6%.

Cresce tutto il segmento dei contenuti televisivi in streaming, free e a pagamento, che si possono vedere da Smart Tv o da altri schermi connessi. E c’è un ulteriore aumento delle dotazioni, soprattutto smartphone e Smart TV, che

Sopra, frame da ‘Il grande gioco’, serie in arrivo su Sky sui procuratori del calcio, con Francesco Montanari. Sotto ‘Call my Agent-Italia’ e ‘Django’, serie western ispirata allo storico film di Quentin Tarantino.

Sopra, l’ultima stagione di ‘LOL: chi ride è fuori’, andata in onda su Amazon Prime e condotta da Fedez, nell’immagine in alto con i comici concorrenti.

fa salire ancora il numero degli schermi connessi verso una cifra che si avvicina ai 120 milioni. Si confermano nuovi e sempre più radicati comportamenti di visione e nuovi mix nella scelta dei contenuti Tv, generati dall’ampliamento dell’offerta free e pay. Gli schermi all’interno delle case sono 119 milioni e 400mila (+6,2% negli ultimi due anni), con una media di 5 schermi per ogni famiglia. Le famiglie connesse sono il 90,2% del totale (+3,6% dal 2019). E quelle che possiedono una connessione sia fissa sia mobile sono il 59,4% (+6,2%). Nel 2021 gli apparecchi televisivi superano i 43 milioni (+1,0% dal 2019) soprattutto per effetto della presenza di Smart Tv o dispositivi esterni collegati: sono 15 milioni e 300mila (+46,6% negli ultimi due anni). Crescono anche gli smartphone, che sono oltre 48 milioni (+8,9% dal 2019), i PC collegati, che sono quasi 20 milioni, e i tablet, che sono 7 milioni e 700mila. La televisione resta centrale nella dieta mediatica degli italiani, ma cambiano le modalità di fruizione, sempre più individualizzate e on demand, con la costruzione da parte di ciascun componente del nucleo familiare di un proprio palinsesto, frutto della combinazione di contenuti diversi su schermi

diversi e in luoghi diversi. Oltre 4 milioni di italiani seguono la programmazione televisiva lineare sullo smartphone (+6,3%), mentre 2 milioni e 700mila la seguono dal PC, con una crescita del 41,1% nell’ultimo anno; e un milione e 200mila italiani vedono i contenuti Tv sul tablet. Oltre 13 milioni guardano sulle piattaforme televisive on demand contenuti non lineari (+38,2% nel periodo considerato) e 24 milioni di italiani utilizzano le diverse piattaforme disponibili su internet, per lo più a pagamento (+48,4%), con una forte crescita del numero di coloro che li guardano di frequente: sono 16 milioni e 600mila e sono aumentati dell’86% in un anno.

SKY: IL GRANDE GIOCO, CALL MY AGENT – ITALIA, DJANGO

Andiamo allora a vedere cosa si muove tra le (tele)visioni a livello di contenuti. Su Sky torna Petra, la serie con Paola Cortellesi, e debutta Il Grande Gioco, serie sui procuratori del calcio, con Francesco Montanari. Arrivano i nuovi episodi di Romulus e de I delitti BarLume, e le attesissime Call My Agent – Italia e Django, serie western ispirata allo storico film. E ancora M. il Figlio del Secolo, La

Sopra, ’Prisma’, la serie di Ludovico Bessegato e Alice Urciuolo dedicata al tema dell’identità di genere tra i ragazzi e, a destra, ‘Everybody Loves Diamonds’ con Kim Rossi Stuart. Sotto, Zerocalcare: si attende il suo nuovo progetto animato. In basso, Valerio Lundini con ‘Conferenza Stampa’ e Jovanotti, in arrivo su RaiPlay con la docu-serie ‘Alla salute!’.

città dei vivi, L’Arte della gioia di Valeria Golino, Hanno ucciso l’Uomo Ragno, dramedy sulla vera storia degli 883, e Dostoevskij, con Filippo Timi protagonista diretto dai fratelli D’Innocenzo. E poi le serie di acquisizione: la terza stagione di Succession e The White Lotus, House of the Dragon, attesissimo prequel de Il Trono di Spade. C’è grande attesa per la serie Sky Original UK This England, sui primi mesi da Premier di Boris Johnson e l’amatissima Yellowstone con Kevin Costner. Dei due grandi show abbiamo detto: ma ci saranno anche Pechino Express e Quelle brave ragazze.

PRIME VIDEO: EVERYBODY

LOVES DIAMONDS, THE BAD GUY, PRISMA

È interessante anche la trasformazione di Prime Video in Tv generalista, senza perdere la sua caratteristica da OTT. Degli show più importanti e del calcio abbiamo detto. Ma ci saranno anche la terza edizione di Celebrity Hunted –Caccia all’uomo, i documentari su Mahmood e Kobe Bryant e tanta comicità. Prova Prova Sa Sa è uno dei

programmi più strani mai fatti con Frank Matano, Maccio Capatonda, Aurora Leone, Maria Di Biase e Edoardo Ferrario. Ci saranno tanti comedy special, e ci sarà comicità anche nei film, ancora con Lillo e il suo Mai dire Kung Fu - Grosso Guaio all'Esquilino e il nuovo film di Maccio Capatonda, ma anche il thriller, con Ipersonnia, con protagonista Stefano Accorsi. Le serie in arrivo sono Everybody Loves Diamonds con Kim Rossi Stuart, The Bad Guy con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, e Prisma, la serie di Ludovico Bessegato e Alice Urciuolo prodotta da Cross Productions, che vuole raccontare come mai prima l'identità di genere tra i ragazzi. Ma arrivano anche, per i più piccoli, i Me Contro Te con La famiglia reale, una nuova serie.

NETFLIX: IL GATTOPARDO E ZEROCALCARE

Sono state annunciate anche le produzioni italiane di Netflix. Ci sarà la trasposizione seriale del romanzo Il Gattopardo, la serie ispirata al romanzo di Tomasi di Lampedusa, Inganno, un thriller sentimentale che gioca tra su-

spense, tabù e scomode verità sull’amore. È attesissimo il nuovo progetto animato di Zerocalcare, con il linguaggio unico e i personaggi inconfondibili dell’universo del grande fumettista romano.

Lotto Gang racconta la storia della più grande e geniale truffa al Lotto mai avvenuta. Odio Il Natale, con Pilar Fogliati, è la prima serie italiana natalizia di Netflix che racconta la ricerca dell’amore in chiave commedia. Tra i progetti non fiction ci sono: Wanna, una docu-serie crime con tocchi pop che ricostruisce e racconta gli aspetti noti ma soprattutto quelli meno noti di una donna e di una vicenda che sono anche il ritratto di un momento storico e di un’epoca televisiva in Italia; Il Caso Alex Schwazer (Indigo Film), un racconto senza filtri sull’ascesa, la caduta e la ricerca di redenzione di uno sportivo; Summer Job, il primo reality originale italiano Netflix.

Tra i film originali ecco Rapiniamo il Duce, Il mio nome è Vendetta e Per lanciarsi dalle stelle, ispirata all’omonimo romanzo.

RAIPLAY: JOVANOTTI E LUNDINI

RaiPlay, come detto, ha ormai i suoi

contenuti RaiPlay Original: Alla salute! è una docu-serie che segna il ritorno su RaiPlay di Lorenzo Jovanotti che racconta il suo tour estivo, mentre Conferenza Stampa, di Valerio Lundini, vede un personaggio dello star-system italiano come protagonista di una divertente ‘conferenza stampa’. The Rap Game è un talent-show dedicato alla musica rap, e Confusi è un docu-reality su quattro ventenni della generazione Z. 5 Minuti Prima è una serie scripted che segue le vicende della sedicenne Nina e del suo gruppo di amici, alle prese con il sesso, l’amore, le amicizie e la propria identità, mentre Wild Republic è ambientata nel mezzo delle Alpi dove una morte improvvisa sconvolge un gruppo di giovani che sta svolgendo un programma di recupero.

SU RAI 1ARRIVA FINALMENTE ESTERNO NOTTE, LA SERIE DI MARCO BELLOCCHIO SUL SEQUESTRO DI ALDO MORO, MENTRE PAOLO SORRENTINO, CON CINQUE PEZZI FACILI, METTE IN SCENA 5 ATTI DEL COMPIANTO MATTIA TORRE. RAI 1 PUNTA SU AMADEUS E CARLO CONTI, RAI 2 SU STEFANO DE MARTINO E ALESSANDRO CATTELAN, RAI 3 CONFERMA I SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA. NELL’ANNO DEI MONDIALI, TANTO CALCIO E CINEMA SPORTIVO. DI MAURO BONO

IL CINEMA D’AUTORE DELLA RAI

Si può respirare, nel mondo Rai, un’aria fresca, una voglia di qualità, di cultura. Il simbolo di questa nuova stagione che sta per iniziare è racchiuso in tre nomi: Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino e Mattia Torre. L’autunno ci porterà infatti, finalmente, Esterno notte, la serie Tv di Marco Bellocchio (scritta con Stefano Bises, Ludovica Rampoldi e Davide Serino) con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy e Toni Servillo. Potete considerarlo un grande film di quasi sei ore o una magnifica serie in sei puntate (tre serate televisive su Rai 1): la storia che racconta il sequestro

In alto, Fabrizio Gifuni, protagonista di ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio. Sotto, Milly Carlucci, conduttrice di ‘Ballando con le stelle’, Mara Venier pronta per la prossima edizione di ‘Domenica in’ e Amadeus, conduttore per la quarta volta del ‘Festival di Sanremo’.

di Aldo Moro dal punto di vista dei protagonisti principali della vicenda è un vero capolavoro, grande cinema d’autore per raccontare un momento tragico della storia d’Italia. Ma c’è grande attesa anche per Cinque pezzi facili, in onda il sabato ore 22.00 su Rai 1. Il Premio Oscar Paolo Sorrentino mette in scena cinque opere del compianto Mattia Torre per il piccolo schermo, con i ‘suoi’ attori: Valerio Mastandrea, Geppi Cucciari, Va-

lerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri, Giordano Agrusta. Sono cinque piccoli film che uniscono il genio teatrale di Mattia Torre e lo sguardo di Paolo Sorrentino. È la Rai che fa orgogliosamente servizio pubblico, che fa cultura. Anche in uno dei suoi luoghi di culto, Che tempo che fa, la domenica alle 20.00 su Rai 3, da ottobre. Tornano Fabio Fazio e Luciana Littizzetto con il programma che in que-

sti anni ha ospitato Papa Francesco, Barack Obama, Bill Gates, Woody Allen e tanti altri. È una Rai che va al di là delle strutture di rete, e ragiona in termini di generi, con un’offerta rimodulata in ottica trasversale e pensata anche per uno sfruttamento multipiattaforma.

L’INTRATTENIMENTO DI RAI 1: AMADEUS, DALL’ARENA A SANREMO

L’evento dell’anno, a febbraio 2023, sarà il Festival di Sanremo, che per la quarta volta sarà condotto da Amadeus, ormai il nuovo Pippo Baudo. Con lui ci sarà Gianni Morandi. Ma intanto sarà Amadeus ad aprire la stagione degli show Rai, con Arena 60 70 80 e 90, sabato 17 e 24 settembre e sabato 1° ottobre, con gli ospiti e le canzoni simbolo di un’epoca. E sempre Amadeus, da domenica 11 settembre, torna nell’access prime time di Rai 1 con Soliti Ignoti – Il Ritorno Ci sarà ancora tanta musica in Tale e quale, con Carlo Conti, da venerdì 30 settembre, con la riconferma di una giuria d’eccezione: Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio. Il cast è ancora segreto. Come quello di Ballando con le stelle, con Milly Carlucci, da sabato 8 ot-

tobre, arrivato alla diciassettesima edizione. Oltre alla gara dei VIP ci sarà un torneo della ‘gente comune’, nello spin off Ballando on the road. Le grandi serate di Rai 1 saranno anche dedicate alla solidarietà, con Speciale Eredità Unicef – Una sera insieme, con Flavio Insinna, martedì 1 novembre, e poi con Telethon Show, dall’11 al 18 dicembre, dove ritroveremo la solidarietà degli italiani per finanziare la ricerca scientifica.

L’INTRATTENIMENTO DI RAI2 E RAI 3: STEFANO DE MARTINO E ALESSANDRO CATTELAN

Ha uno sfondo sociale anche la novità dell’intrattenimento di Rai 2: Nudi per la vita, condotto dall’energetica Mara Maionchi, dal 12 settembre il lunedì e martedì in prima serata, è un docu-reality in quattro episodi che avrà come protagonisti un gruppo di personaggi famosi che saranno in scena per sensibilizzare il pubblico alla prevenzione. Lo show di punta di Rai 2 è anche in questa stagione Il Collegio, dal 27 settembre, arrivato alla settima edizione, in prima serata per otto puntate. I ragazzi diranno ancora addio a smartphone e computer per immergersi nel 1958, periodo di trasformazione e passaggio per un Italia che guarda al futuro ma è ancora legata ai costumi del passato.

Rai 2 osa ancora di più con Non sono una signora, da lunedì 7 novembre al 5 dicembre in prima serata, alzando il sipario sull’arte performativa delle Drag Queen: personaggi noti si metteranno in gioco calandosi nei panni di splendide Drag e rendendosi irriconoscibili, aiutati da un team di esperti del make-up e dello styling. Con Sing Sing

Sing Rai 2 punta forte su Stefano De Martino: il lunedì, dal 26 settembre al 31 ottobre, ci sarà una grande prima serata musicale, con giochi, performance e varietà, basato su un format di grande successo della NBC, ideato e condotto da Jimmy Fallon. Desta molta curiosità, fin dal titolo, Boomerissima, con Alessia Marcuzzi, da martedì 22 novembre, che vede in scena l’annosa sfida tra Boomer e Millennials, una sfida tra generazioni che punterà sui ricordi degli anni passati, confrontandoli con il presente.

A proposito di Jimmy Fallon, chi si è sempre ispirato a lui è Alessandro Cattelan, che prova a trovare la sua collocazione giusta nella seconda serata di Rai 2, dal 13 settembre il martedì, mercoledì e giovedì, con EPCC su RaiDue, cioè E poi c’è Cattelan su RaiDue, un late show dalla forte identità. Forte quanto l’identità di Belve, con Francesca Fagnani, dal 25 ottobre il martedì, mercoledì e giovedì: la conduttrice si confronta senza scon-

Nelle immagini, i cast di ‘Il nostro generale’, serie Tv di Lucio Pellegrini dedicata a Carlo Alberto Dalla Chiesa, e del racconto mistery ‘Sopravvissuti’.

ti con i protagonisti della cultura, dello spettacolo, della politica e del costume. Il fatto che Rai 2 punti molto su Stefano De Martino è confermato anche dal suo programma in seconda serata: dal 22 novembre il martedì, mercoledì e giovedì fino al 29 dicembre andrà in onda Bar Stella, programma ispirato a un luogo storico realmente esistito per circa un secolo, dal 1920, in una piazza di Torre Annunziata, il paese di De Martino. Con un cast fisso si proverà a ricreare l’atmosfera di quel bar, tra racconti, aneddoti, e chiacchiere tra amici. Ci sono delle novità anche nell’Access Prime Time. La prima è Una scatola al giorno, con Paolo Conticini, dal 10 ottobre al 18 novembre, programma in cui una scatola gigante, dal contenuto misterioso, campeggia al centro dello studio, ed è il pretesto per fare varietà. Drusilla e l’almanacco del giorno dopo, dal 21 novembre dal lunedì al venerdì, vede Drusilla Foer rileggere il classico format della Rai, L’Almanacco del giorno dopo. L’intrattenimento sarà anche su Rai 3 con Mi casa

es tu casa, con Cristiano Malgioglio che accoglierà gli ospiti a casa sua, e con il Circo di Montecarlo, sabato 24 e 31 dicembre.

LE FICTION: IL NOSTRO GENERALE RACCONTA DALLA CHIESA, SOPRAVVISSUTI È UN MISTERY INTERNAZIONALE

La chiamano la Fabbrica delle Storie ed è uno dei punti di forza della Rai: sono le fiction, che vivono sul crinale che separa e unisce la finzione e la realtà. Di Esterno notte abbiamo parlato. L’altro grande racconto legato alla realtà è Il nostro generale, una serie di Lucio Pellegrini con Sergio Castellitto e Teresa Saponangelo: racconta la storia del Nucleo Speciale Antiterrorismo creato dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa per combattere l’attacco delle Brigate Rosse allo Stato. Grande novità è quella delle serie che nascono da accordi internazionali, l’Alleanza Europea con i servizi pubblici France Télévisions (Francia) e ZDF (Germania). La più attesa è Sopravvissuti, con Lino Guanciale, Barbora Bobulova, Elena Radonicich

In alto, Stefano de Martino, ideatore e conduttore di ‘Bar Stella’, e Alessandro Cattelan, che condurrà ‘E poi c’è Cattelan su Rai2’.

e Alessio Vassallo. È un racconto mistery in sei serate: una barca a vela salpa dal porto di Genova per una traversata oceanica con dodici passeggeri; dopo pochi giorni la barca scompare dai radar. Un anno dopo riappare: è un relitto, con a bordo solo sette persone. L’altra serie nata dall’alleanza è Il giro del mondo in 80 giorni, con David Tennant, ispirata al capolavoro di Jules Verne, la storia del gentiluomo Phileas Fogg alle prese con un’impresa quasi impossibile: circumnavigare il mondo in soli ottanta giorni. Promettono di diventare delle serie cult. Di sicuro lo è già Il Commissario Montalbano che ritorna in versione restaurata.

L’autunno di Rai 1 vedrà poi dei graditi ritorni: Mina Settembre 2, con Serena Rossi, in sei serate, riporta in scena l’assistente sociale del Rione Sanità di Napoli che vive il suo lavoro con passione. È una storia al femminile come quella di Imma Tataranni - Sostituto procuratore con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e Barbara

Ronchi. Ritroveremo così Imma Tataranni, col suo modo di fare schietto e intelligente, pronta a colpire le ingiustizie in Procura come in famiglia. Dal ramo legale arriva anche la storia di Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso, con Massimiliano Gallo, Denise Capezza, Francesco Di Leva e Teresa Saponangelo per la regia di Alessandro Angelini, che si muove tra giallo e commedia. Vincenzo Malinconico è un avvocato semi-disoccupato, un marito semi-divorziato e soprattutto un grande filosofo naturale.

Su Rai 1 ci saranno anche i Tv movie. Il più atteso è Non ti pago, che continua la rilettura tra cinema, Tv e teatro delle commedie di Eduardo De Filippo, con Sergio Castellitto e la regia di Edoardo De Angelis. Tutto per mio figlio, scritto e diretto da Umberto Marino, con Giuseppe Zeno, Antonia Truppo e Tosca D’Aquino, racconta invece la storia di Raffaele Acampora, un uomo come tanti che si trova a sfidare le organizzazioni criminali.

È tratta da una storia vera la docufiction Arnoldo Mondadori. I libri per cambiare il mondo, con Michele Placido e la regia di Francesco Miccichè, che ripercorre la storia di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana.

Ci saranno la serie daily Il paradiso delle signore e, nel 2023, Che Dio ci aiuti 7 e Un passo dal cielo 7 Le indagini di Lolita Lobosco 2 vedono protagonista Luisa Ranieri e la regia di Luca Miniero.

Vincenzo Marra è il regista di Sei donne, scritto da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, con Maya Sansa, Ivana Lotito, Denise Tantucci e Isabella Ferrari: sei donne di oggi sono legate da un segreto. C’è un mistero anche ne Il Commissario Ricciardi 2, con Lino Guanciale, ambientato nella Napoli negli anni Trenta, e ne Il Maresciallo Fenoglio, tratto dai romanzi della serie di Gianrico Carofiglio, con Alessio Boni, che ci porta a Bari, nel 1992, un anno di agguati, uccisioni e incendi. È un commissario, ma tutto partico-

lare, anche Rocco Schiavone 5, la serie diretta Simone Spada con Marco Giallini.

C’è Carlo Carlei alla regia di Fiori sopra l’inferno, con Elena Sofia Ricci, ambientato in un piccolo paese di montagna, paradiso apparente che nasconde tra i suoi vicoli silenzi e segreti. E c’è un grande sceneggiatore, Fabio Bonifacci, dietro Vivere non è un gioco da ragazzi, con Stefano Fresi, Nicole Grimaudo, Claudio Bisio, e la regia di Rolando Ravello, un coming of age in tre serate su un ragazzo di 18 anni che viene trascinato nel mondo delle discoteche e della droga. Circeo, con Greta Scarano e la regia di Andrea Molaioli, serie in tre serate, racconta la storia del delitto del Circeo del 1975, già portata al cinema da Stefano Mordini ne La scuola cattolica. È un racconto al femminile Fernanda Wittgens con Matilde Gioli, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera e la prima donna in Europa a ricoprire un ruolo così prestigioso. Ritorna il ciclo ‘Purché fi-

A sinistra, ‘Il paradiso delle signore’, in basso, ‘Circeo’, serie Tv in tre serate, dedicata alla storia del delitto del Circeo del 1975.

In alto, ‘Il giro del mondo in 80 giorni’, a destra, frame da ’Tutto su mio figlio’ e ‘Arnoldo Mondadori. I libri per cambiare il mondo’, con Michele Placido e la regia di Francesco Miccichè.

nisca bene’, con tre film: Se mi lasci ti sposo, La fortuna di Laura e Diversi come due gocce d’acqua

Su Rai 2 ritornano Mare fuori 3, che racconta le vite dei ragazzi dentro il carcere, con Carolina Crescentini, e La porta rossa 3, ideata da Carlo Lucarelli, con Gabriella Pession e Lino Guanciale, che continua il suo viaggio nel paranormale. The Reunion, con Ioan Gruffudd, è un giallo ambientato in Costa Azzurra, e Il quinto giorno racconta un mondo in cui gli oceani, e i suoi abitanti, impazziscono. Sono entrambe nate dall’Alleanza Europea.

Rai 3 ha infine il suo daily drama, Un posto al sole, e presenterà la docuserie Dottori in corsia, ambientata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù durante l’emergenza umanitaria dovuta alla guerra in Ucraina.

CINEMA E SERIE TV: MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI, IL CAMPIONE, CENA CON DELITTO

Per quanto riguarda le serie Tv acquistate, Rai 1 conferma in prime time la francese Morgane detective geniale, al martedì, seguita da un’altra miniserie franco-belga, Sophie CrossVerità nascoste, la storia di una donna avvocato che entra in polizia per scoprire la verità sulla scomparsa del suo bambino. L’autunno sarà il periodo dei mondiali di calcio, e allora su Rai 1 il cinema sarà ‘sportivo’, con il documentario di Alex Infascelli Mi chiamo Francesco Totti, Il campione di Leonardo D’Agostini e The Keeper Ci saranno la commedia italiana con Divorzio a Las Vegas con Giampaolo Morelli e Andrea Delogu, e il blockbuster americano Cena con delitto con Daniel Craig e Jamie Lee Curtis. Rai 2, a parte le nuove stagioni di titoli storici come S.w.a.t., Fbi e Ncis: Los Angeles, ci porterà due miniserie europee: la spagnola Tutti mentono e la francese L’isola delle 30 bare Il cinema su Rai 2 prevede le commedie italiane L’amore a domicilio con Miriam Leone, Burraco fatale con Claudia Gerini e Restiamo amici con Michele Riondino, e i blockbuster americani Charlie’s Angels, Bad Boys for Life e Jumanji-Next level. Su Rai

3 la prima serata del venerdì è dedicata al cinema italiano.

In concomitanza con la Mostra di Venezia partirà Italiani in Mostra, un ciclo di 5 film italiani legati al Festival

tra cui I predatori di Pietro Castellitto e Lacci di Daniele Luchetti. Il giovedì, a settembre, ci sarà spazio su Rai 3 per il thriller, con una nuova miniserie, Flesh and Blood. Rai 4 valorizzerà il macro-genere ‘crime’ in tutte le sue possibili declinazioni, con serie Tv come Non uccidere, Hinterland, Faster than Fear, Resident Alien e Pagan Peak

LO SPORT E I DOCUMENTARI: I

MONDIALI E POI SOPHIA, I POOH, AGNELLI E PATTY PRAVO Sarà l’anno dalla Coppa del Mondo di calcio in Qatar, dal 22 novembre al 18 dicembre con le migliori 32 squadre del Pianeta. Non ci sarà l’Italia, purtroppo, ma per gli appassionati di calcio sarà comunque un periodo intenso: su Rai 1 ci saranno quattro partite al giorno nella prima fase, due al giorno per ottavi e quarti di finale, le due semifinali e la finale del 18 dicembre alle 15.40, ora italiana. Ma ci saranno altri mondiali: dal 18 al 25 settembre, in Australia, a Wollongong, andrà in scena la rassegna iridata 2022 di ciclismo su strada, in diretta su Rai 2. Ancora prima, dal 26 agosto all’11 settembre, in Polonia e Svezia, si giocheranno i Mondiali 2022 di pallavolo maschile, mentre dal

con Italia Sì. La domenica ecco Uno Mattina in famiglia, Paesi che vai, Linea Verde, Domenica In e Da noi…

A ruota libera

Su Rai 2 la radio si unisce alla tivù, e così Caterpillar A.M., dal lunedì al venerdì alle 07.00, precederà Radio 2 Social Club. Poi ci saranno I Fatti Vostri e Bellamà, con Pierluigi Diaco che metterà a confronto le giovani generazioni con quelle dei loro genitori e dei loro nonni, e Nei tuoi panni, con Mia Ceran. Al sabato c’è il contenitore Sabato italiano, il game Ti sembra normale e Top, Magazine del made in Italy che arriva dalla seconda serata di Rai 1, Ribelli e Tv Talk La domenica ecco Citofonare Rai 2, con Paola Perego e Simona Ventura e Vorrei dirti che… con Elisa Isoardi. Tornano anche tutti i programmi di approfondimento, dal serale Porta a porta su Rai 1, a tutti i grandi classici di Rai 3: #cartabianca, Report, Chi l’ha visto?, Agorà, Mi Manda RaiTre, Mezz’ora in più e Mezz’ora in più/Il mondo che verrà

23 settembre al 15 ottobre, in Olanda, tra Apeldoorn, Arnhem e Rotterdam, andranno in scena quelli femminili. Sono tantissimi i documentari: Sophia! su Sofia Loren, Cinquant’anni di Pooh, sulla famosa band. I magnifici quattro della risata, su Verdone, Benigni, Troisi e Nuti. Gianni Agnelli mette insieme i più rilevanti materiali di repertorio su Gianni Agnelli e Patty Pravo: Oltre il Tempo è dedicato alla divina.

INTRATTENIMENTO DAY TIME: DOPPIO MARCO LIORNI, DA RADIO 2 ARRIVA CATERPILLAR A.M.

Per quanto riguarda l’intrattenimento day time ci sono tante conferme: su Rai 1 torna Reazione a catena, game show con Marco Liorni, tutti i giorni, alle 18.45, fino al 30 ottobre, e poi, alla stessa ora, L’eredità con Flavio Insinna. La giornata inizia ogni giorno con Uno Mattina, prosegue con Storie italiane, È sempre mezzogiorno, con Antonella Clerici e Oggi è un altro giorno. Il pomeriggio è La vita in diretta Il sabato tornano Il provinciale e i consueti appuntamenti con Linea Verde Start, Linea Verde Explora, Linea Verde Life, Linea Blu e Linea Bianca, mentre Marco Liorni torna

Sopra, frame da ‘Francesco Totti, Il campione’ di Leonardo D’Agostini e, sotto, ‘Cena con delitto’. In basso a destra, Marco Liorni, i conduttori di ‘Caterpillar A.M.’ e Bianca Berlinguer.

SU CANALE 5 TORNA PIERO CHIAMBRETTI CON TALENTISSIMO ME, E PIO E AMEDEO SARANNO PROTAGONISTI

PRIMA CON EMIGRATIS E POI CON FELICISSIMA SERA. SI FESTEGGERANNO I 30 ANNI DI MAI DIRE GOL CONFERMATI GRANDE FRATELLO VIP, L’ISOLA DEI FAMOSI, E LA TALPA IN VERSIONE RINNOVATA. SU ITALIA 1

TORNANO LE IENE E SU RETE 4 TUTTI I TALK SHOW DI INFORMAZIONE. DI MAURO BONO

MEDIASET: CI SARÀ DA RIDERE

Ci sarà da ridere, sicuramente. I palinsesti che sono stati presentati dal Vicepresidente e Amministratore Delegato Pier Silvio Berlusconi punteranno molto sulla comicità. È una delle linee più importanti della produzione Mediaset. Le altre sono gli show del sabato sera di Maria De Filippi, i grandi reality show e l’intrattenimento classico. Tra le novità, ci sarà un nuovo spettacolo di Piero Chiambretti, ci sarà La Talpa, prodotta nuovamente da Fascino, e torneranno Pio e Amedeo con Emigratis che arriva in prima serata su Canale 5. Ma alla Tv generalista servono anche personaggi storici, e allora ecco Orietta Berti. Guardando la settimana tipo della rete ammiraglia, Canale 5, troviamo, secondo una tendenza dichiarata lo scorso anno ma in atto da tempo, molte produzioni Mediaset. Per il cinema e la serialità su Canale 5 ci saranno pochi slot, ma di grande qualità. Stanno cambiando i contenitori del day time perché il pubblico, in questo momento storico, vuole più notizie e approfondimento, e meno show e lustrini, come confermano i dati. Su Canale 5 sarà il calcio, con la Champions League, la Coppa Italia, in coabitazione con Italia 1, e la Supercoppa italiana.

CANALE 5, GLI SHOW: TORNA CHIAMBRETTI, CONFERMATI

GRANDE FRATELLO VIP E L’ISOLA DEI FAMOSI

Un gradito ritorno è quello di Piero Chiambretti, l’irriverente conduttore che, dopo essere stato negli anni scorsi il protagonista dei palinsesti di Rete 4 e Italia 1, ora torna sulla rete ammiraglia, con uno show in prima serata. Si chiama, con un curioso gioco di parole, Talentissimo me, ed

Nelle immagini, 3 programmi pronti a partire su Canale 5: in alto, ‘Felicissima Sera’ con Pio e Amedeo; sotto, ‘Grande Fratello Vip’, condotto da Alfonso Signorini, e ‘L’Isola dei Famosi’, condotta da Ilary Blasi, nell’immagine con Alvin, inviato della trasmissione.

entrerà nel mondo dei bambini. Ma non sarà un reality. Pierino leggerà a modo suo il mondo dei più piccoli. Senza di lui la trasmissione sportiva Tiki Taka chiude i battenti e lo sport tornerà appannaggio di uno storico brand Mediaset, Pressing, che, oltre alla domenica, andrà in onda anche al lunedì sera.

Ma il cuore delle prime serate targate Mediaset sono i grandi reality show: sono confermati Grande Fratello Vip, con Alfonso Signorini e L’Isola dei Famosi La Talpa, invece, tornerà in onda in una versione com-

pletamente rinnovata, prodotta dalla Fascino di Maria De Filippi, sempre in prima serata su Canale 5. Non si è ancora pensato a un conduttore o a una conduttrice, ma sembra sicuro che sarà un volto Mediaset.

CANALE 5, GLI SPETTACOLI COMICI: PIO E AMEDEO E LA GIALAPPA’S BAND

Un altro grande classico delle prime serate Mediaset sono gli spettacoli comici. E i protagonisti sono Pio e Amedeo, che per la prossima stagione raddoppiano. Felicissima sera

Sopra, Luca Laurentis e Paolo Bonolis, pronti per la nona edizione di ‘Ciao Darwin’; sotto, il trio della Gialappa’s Band, in primavera su Canale 5, con una serie di speciali in occasione del trentennale di ‘Mai dire gol’; in basso, a partire da sinistra, Maria De Filippi, Michelle Hunziker e Orietta Berti.

arriverà in primavera a grande richiesta, dopo il successo della prima stagione. E il duo comico è stato promosso su Canale 5 in prima serata anche con Emigratis, programma che era nato come un piccolo progetto e ora avrà tre puntate in prime time. Pio e Amedeo hanno dato un’anticipazione della prossima stagione proprio alla serata di presentazione dei palinsesti, della quale, arrivati a sorpresa, sono stati i mattatori assoluti. Ma, se parliamo di ri-

sate, per un’intera generazione niente è come Mai dire gol, il programma della Gialappa’s Band che compie 30 anni, in cui il trio, oltre ad averci fatto divertire e vedere in altro modo il calcio, la Tv, i reality, ha lanciato decine di attori e di comici, diventati tutti dei numeri uno. Per l’occasione i ‘ragazzi’ della Gialappa’s Band, che erano i leader di Italia 1, saranno promossi su Canale 5, con una serie di speciali previsti in primavera a cui si sta già la-

vorando. Ed è riconfermato anche l’altro grande classico della risata, Zelig, con la conduzione di Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, ormai affiatatissimi.

CANALE 5, GLI SHOW POPOLARI: BONOLIS CON CIAO DARWIN, SCHERZI A PARTE E LO SHOW DEI RECORD

Ci sono poi gli show storici e popolari, quelli con cui si va sul sicuro, con l’intrattenimento classico. Enrico Papi resterà alla guida di Scherzi a parte, e ci sarà una nuova edizione de Lo Show dei Record che, come di consueto, avrà la rassicurante conduzione di Gerry Scotti. Per lui ci sarà anche il game Caduta Libera, e un posto prenotato al tavolo della giuria a Tu si que vales e alla scrivania del Tg Striscia la notizia, che occuperà la fascia dell’access prime time. La nuova stagione debutta a settembre con una coppia inedita formata da Luca Argentero e Alessandro Siani. E poi ci sarà il ritorno in prima serata di Paolo Bonolis con Ciao Darwin, in onda al venerdì sera.

È atteso il ritorno di un altro programma che è andato molto bene, La Grande Bellezza, con Cesare Bocci, ma si sta cercando ancora una collocazione adeguata nel palinsesto. A proposito di classici, è confermato, in seconda sera, il programma che più classico non si può: il Maurizio Costanzo Show

CANALE 5, LE SIGNORE: MARIA DE FILIPPI, MICHELLE HUNZIKER E ORIETTA BERTI

E veniamo alle signore. La regina del sabato sera del mondo Mediaset è Maria De Filippi, che torna con il daily Uomini e Donne, e con le prime serate

del sabato sera, Tu si que vales, C’è posta per te e Amici

Tra le signore del mondo Mediaset c’è una grande novità: Orietta Berti. È a lei che saranno dedicate due serate evento per celebrarne la carriera, sul modello di quello che era stato fatto con Iva Zanicchi. Ma la collaborazione tra la cantante e le reti Mediaset non si ferma qui: Orietta Berti sarà anche tra gli opinionisti del Grande Fratello Vip, dove affiancherà Sonia Bruganelli. Ritornerà, dopo essere stato un successo della scorsa stagione, Michelle Impossibile & Friends, con la rivelazione Michelle Hunziker, che quest’anno celebrerà la carriera di tre personaggi del mondo della Tv, del cinema e dello sport.

CANALE 5, IL DAYTIME: FEDERICA PANICUCCI, BARBARA D’URSO E BARBARA PALOMBELLI

Barbara d’Urso rimane la padrona di casa di Pomeriggio Cinque. I contenitori del daytime stanno cambiando, perché i gusti e le esigenze del pubblico sono mutati. I telespettatori, oggi, sembrano essere più interessati all’attualità e meno allo show vero e proprio. Nel frattempo è confermata anche la coppia del daytime di Canale 5: al timone di Mattino 5 ci saranno ancora Francesco Vecchi e Federica Panicucci, la quale condurrà anche il programma Back To School, che era di Nicola Savino, su Italia 1. Nel daytime di Canale 5 non può mancare lo storico Forum, casa ormai da anni di Barbara Palombelli. Squadra che vince non si cambia, e sarà così anche nel weekend di Canale 5, dopo il grande successo della scorsa stagione. Verissimo sarà ancora il

contenitore del sabato e della domenica pomeriggio, condotto come di consueto da Silvia Toffanin, preceduta sempre da Scene da un matrimonio con Anna Tatangelo. La domenica pomeriggio sarà ancora Amici di Maria de Filippi

ITALIA 1; LE IENE, ON STAGE, MIA MAMMA E MIO PAPÀ

Anche Italia 1 gioca bene le sue carte e cala sul tavolo tutti i suoi assi, i

suoi brand di successo, i programmi che caratterizzano l’identità della rete. Uno di questi è sicuramente Le Iene, che avrà un appuntamento settimanale da ottobre a giugno, con un duo collaudato ed esplosivo di conduttori come Teo Mammucari e Belen Rodriguez. La serata de Le Iene sarà il martedì, giorno in cui lo show si alternerà con film per famiglie e d’avventura. E poi ci saranno gli speciali, ai quali sarà dedicata la domenica sera

con il nuovo titolo: Inside. La domenica, in alternativa, ci sarà il cinema, con cicli di film d’avventura e disaster movie, o film sui supereroi.

Il mercoledì sera Italia 1 sarà On stage, cioè sul palcoscenico, e questo è il marchio che contraddistinguerà gli spettacoli comici.

Anche Italia 1 avrà il suo reality show, e sarà tutto nuovo: si chiamerà Mia mamma e mio papà, e sarà collocato al mercoledì, in alternativa ai comici di On Stage e Back To School, e alle partite di Coppa Italia. Il giovedì ci sarà ancora la Coppa Italia, alternata agli episodi della serie FBI: Most Wanted e a un ciclo di film con l’amatissimo Tom Cruise, campione d’incassi con il suo blockbuster

Top Gun: Maverick, ancora al cinema. Il venerdì sera sarà dedicato agli action movie e il sabato ai film d’animazione.

È confermato anche il momento della divulgazione pop, con il ritorno di Freedom con Roberto Giacobbo: la sua serata sarà il lunedì, e si alterne-

rà con un altro programma di divulgazione, Enigma

LE FICTION: CAN YAMAN, CLAUDIO AMENDOLA, DANIELE LIOTTI E ROSA DILETTA ROSSI

Le serate Mediaset saranno anche all’insegna delle fiction, a partire da Viola come il mare, che ha come protagonista una coppia che promette scintille: quella dei bellissimi Francesca Chillemi e Can Yaman; per continuare con Il patriarca, serie drammatica in sei serate con Claudio Amendola, Antonia Liskova, Giulia Bevilacqua e Primo Reggiani. L’anima gemella, in quattro serate, ha invece per protagonista Daniele Liotti, e La ragazza di Corleone, thriller melò in quattro puntate, ha al centro il bel volto di Rosa Diletta Rossi.

È invece una serie biografica Bardot, tre serate con Julia De Nunez, Giuseppe Maggio e Valentina Romani, sulla vita, come si evince dal titolo, di Brigitte Bardot.

E poi ci saranno le seconde stagioni

A sinistra, frame da ‘Viola come il mare’, fiction con Francesca Chillemi e Can Yaman, e ‘Il Patriarca’, con Claudio Amendola.

Sopra, a partire da sinistra, Federica Panicucci, Barbara d’Urso e Barbara Palombelli; sotto, Teo Mammucari e Belen Rodriguez, alla conduzione del seguitissimo ‘Le Iene’.

di Fosca Innocenti, 4 serate, con Vanessa Incontrada, Francesco Arca e Sergio Muniz, Luce dei tuoi occhi, 6 serate, con Anna Valle e Giuseppe Zeno, e Buongiorno, mamma!, 6 serate, con Raoul Bova e la lanciatissima Maria Chiara Giannetta.

RETE 4: LA RETE DELL’APPROFONDIMENTO

Rete 4 conferma il suo posizionamento sull’approfondimento. Torneranno così tutti i talk show della prima serata.

C’è un programma, collaudatissimo, per ogni giorno della settimana. La domenica è Zona Bianca, il lunedì è Quarta Repubblica , il martedì è Fuori dal Coro, il mercoledì è Controcorrente, il giovedì è Dritto e Rovescio, il venerdì è Quarto Grado Confermato anche l’approfondimento di Stasera Italia

Il sabato Rete 4 si prende una pausa dai talk show e dalla politica, e ci porta al cinema, con i cicli di film ‘Un biglietto per Hollywood’ e ‘Botte da ridere’.

MEDIASET, LEADERSHIP NAZIONALE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA

“Mediaset, leadership nazionale in una dimensione europea”. In questo modo, visibilmente orgoglioso, il Vicepresidente e Amministratore Delegato Pier Silvio Berlusconi ha definito il senso del lavoro del suo gruppo editoriale durante la presentazione dei palinsesti Mediaset 2022-2023. Berlusconi parla di un gruppo leader negli ascolti, leader nella raccolta pubblicitaria e anche, cosa importante in un’era in cui la Tv non è più lineare, leader assoluta nel

colta pubblicitaria: nel 2021, infatti è stata superata la raccolta del 2019, cioè l’annata precedente al Covid, un record di Publitalia.

numero di visualizzazioni video. Canale 5 è il primo brand editoriale italiano con il 27% dei video visti totali, mentre al secondo posto assoluto c’è Tgcom24 con il 10%. È chiaro che, dietro a risultati del genere, c’è un grande lavoro sui formati e sulla loro promozione. Mediaset si conferma dunque leader negli ascolti televisivi, e nella totale audience, che aumenta fino al 15% a seconda dei prodotti. Non bisogna scordare che del gruppo fa parte anche un brand come Infinity+, che opera nel settore dello streaming, e che nell’ultimo anno ha segnato un aumento degli abbonati dell’82%.

RADIOMEDIASET: IL PRIMO GRUPPO RADIOFONICO

ITALIANO

L’universo Mediaset è anche quello della radio, un mezzo senza tempo, il più antico tra i mass media, e oggi quello che più si sposa con il mondo dei social. In pochi anni, con una serie di acquisizioni di brand storici, è stato costruito il polo radiofonico più rilevante in Italia.

Oggi di RadioMediaset fanno parte Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Monte Carlo e Radio Subasio. Il gruppo, a livello di ascolti, continua a crescere: RadioMediaset è il primo gruppo radiofonico italiano con il 19,4% di share del quarto d’ora medio e oltre 12 milioni di copertura giornaliera. Radio 105 è la più ascoltata nel quarto d’ora medio. L’insieme dell’offerta raggiunge così il 95% settimanale, praticamente tutti gli italiani. Mediaset è inoltre leader nella rac-

PIER SILVIO BERLUSCONI: DIECIMILA ORE, IL BROADCASTER CHE PRODUCE DI PIÙ IN EUROPA “Gli ultimi due anni con la pandemia e la guerra sono stati difficili”, ha spiegato un orgoglioso Pier Silvio Berlusconi. “Per l’editoria tradizionale è stata dura. Abbiamo avuto un calo sia della pubblicità sia dell’attenzione del pubblico. Abbiamo rivisto i costi senza però mai toccare l’occupazione e abbiamo avuto una grande attenzione al prodotto. Siamo riusciti a ingranare una nuova marcia in termini di intensità editoriale. Sono molto orgoglioso dell’offerta di Mediaset: abbiamo fatto più prodotto, più generi diversi, reality, eventi, informazione, sport. Abbiamo rischiato molto di più e i risultati ci stanno dando ragione”. Mediaset si è dimostrata al passo con i tempi, ed è riuscita a creare, come dev’essere per chi fa comunicazione visiva oggi, un sistema comunicazione crossmediale in qualche modo unico in Italia e in Europa. “È un sistema che parte dalla potenza della nostra Tv, passa per le reti tematiche, dalla fortissima presenza sul web, dove siamo partiti prima di tutti e ora siamo in vantaggio, e arriva fino al nostro polo radiofonico” ha spiegato Berlusconi. “Si tratta di un

sistema che ci ha dato una solidità diversa rispetto ai nostri competitor sul mercato. Noi offriamo ai nostri clienti un panorama unico di mezzi. L’arma segreta è Publitalia: ha fatto un lavoro pazzesco. E oggi è la concessionaria più moderna ed evoluta in Europa”.

“Sapete quale è l’unico broadcaster in tutta Europa che supera il 30% di share nelle 24 ore?”, ha chiesto Berlusconi ai presenti. “È Mediaset con il 34,7%. E al secondo posto c’è la nostra Mediaset Spagna. Con 10mila ore e oltre siamo il broadcaster che produce di più in Europa. Questi numeri, uniti alla forza del nostro sistema, ci permettono di raggiungere ogni settimana il 95% della popolazione italiana. È una bella forza sia dal punto di vista editoriale sia da quello commerciale. I risultati parlano chiaro”.

BERLUSCONI

E LA RAI

Pier Silvio Berlusconi, alla presentazione dei palinsesti Mediaset, ha parlato anche della Rai. “Tifo per Rai, ma troppi sprechi”, ha dichiarato. “Rai è una azienda culturale pazzesca. Tutti contribuiamo a finanziare la Rai, che è un nostro concorrente fino a un certo punto, anche se siamo due aziende diverse. Spero che faccia passi avanti per quanto riguarda l’organizzazione della sua offerta: ci sono tanti sprechi e, viste le risorse, credo che si possa fare di più. Lo dico da cittadino”.

Sopra, Mario Giordano, conduttore di ‘Fuori dal coro’; sotto, Pier Silvio Berlusconi, Vicepresidente e AD Mediaset.

INTRATTENIMENTO PRIME TIME, INTRATTENIMENTO DAY TIME, CULTURA ED EDUCATIONAL, DOCUMENTARI, FICTION, SPORT, CINEMA, APPROFONDIMENTO, KIDS E CONTENUTI RAIPLAY: ECCO LE DIECI DIREZIONI DI GENERE CON CUI LA RAI È PRONTA A PORTARE AVANTI IL SUO RUOLO CENTRALE DI SERVIZIO PUBBLICO ALL’INTERNO DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL NOSTRO PAESE.

I NUOVI PALINSESTI RAI

Non più una suddivisione per reti, ma per generi: è il nuovo modello produttivo adottato dalla Rai e diventato operativo con i palinsesti della stagione televisiva 20222023. Una svolta voluta dall’Amministratore Delegato Rai Carlo Fuortes e approvata all’unanimità dal Cda Rai nel settembre 2021. Dieci le Direzioni di Genere che, a

partire da questa stagione, producono contenuti per Rai 1, Rai 2, Rai 3, per la piattaforma digitale Rai Play e per i canali specializzati, declinandoli a seconda dei diversi pubblici e dei profili editoriali dei canali e delle piattaforme digitali. Le Direzioni di Genere sono: intrattenimento prime time, intrattenimento day time, cultura ed educational, documentari, fiction,

DIREZIONE APPROFONDIMENTO

Direttore

Mario ORFEO

Andrea SALLUSTIO (Vice Direttore)

Elsa DI GATI (Vice Direttore)

Ilaria CAPITANI (Vice Direttore)

Paolo CORSINI (Vice Direttore)

Massimiliano DE SANTIS (Vice Direttore)

sport, cinema, approfondimento, kids e contenuti RaiPlay. “Il modello organizzativo per Generi, peraltro già adottato dai principali broadcaster pubblici europei – si legge nel comunicato ufficiale del Consiglio di Amministrazione Rai – costituisce un fondamentale momento di discontinuità e un punto di ripartenza ineludibile per l’azienda, accele-

ORGANIGRAMMI DIREZIONI

Nell’ambito della Direzione anche Sigfrido RANUCCI e Milo Massimo INFANTE con la qualifica di Vice Direttore.

DIREZIONE CINEMA E SERIE TV

Direttore

Francesco DI PACE

Giorgio BUSCAGLIA (Vice Direttore)

DIREZIONE CULTURA ED EDUCATIONAL

Direttore

Silvia CALANDRELLI

Cecilia VALMARANA (Vice Direttore)

Rosanna PASTORE (Vice Direttore)

Giuseppe GIANNOTTI (Vice Direttore)

Piero Alessandro CORSINI (Vice Direttore)

Lorenzo OTTOLENGHI (Vice Direttore)

DIREZIONE DOCUMENTARI

Direttore

Fabrizio ZAPPI

Anna NICOLETTI (Vice Direttore)

Tarsilla Maria Karina GUARINO (Vice Direttore)

DIREZIONE INTRATTENIMENTO DAY TIME

Direttore

Antonio Dl BELLA

Marco CAPUTO (Vice Direttore)

Angelo MELLONE (Vice Direttore)

Federico ZURZOLO (Vice Direttore)

Silvia VERGATO (Vice Direttore)

Adriano DE MAIO (Vice Direttore)

rando il processo di trasformazione digitale quale requisito necessario al mantenimento del ruolo centrale di Servizio Pubblico in un contesto multipiattaforma”.

L’evoluzione operativa dall’attuale organizzazione verticale a quella per generi si è poi completata con il varo del palinsesto, interamente programmato dalle Direzioni di Genere.

DIREZIONE INTRATTENIMENTO PRIME TIME

Direttore

Stefano COLETTA

Federica LENTINI (Vice Direttore)

Claudio FASULO (Vice Direttore)

Fabio DI IORIO (Vice Direttore)

Raffaela SALLUSTIO (Vice Direttore)

Giovanni ANVERSA (Vice Direttore)

DIREZIONE FICTION

Direttore

Maria Pia AMMIRATI

Francesco NARDELLA (Vice Direttore Vicario)

Giancarlo BIACCA (Vice Direttore)

Ivan CARLEI (Vice Direttore)

DIREZIONE KIDS

Direttore

Luca MILANO

Maria BOLLINI (Vice Direttore)

DIREZIONE RAIPLAY

Direttore

Elena CAPPARELLI

Silvia D’ANGELANTONIO (Vice Direttore)

DIREZIONE CONTENUTI DIGITALI

Direttore

Elena CAPPARELLI

Alessio ROCCHI (Vice Direttore)

DIREZIONE SPORT

Direttore

Alessandra DE STEFANO

Giuseppe Sergio SANTO (Vice Direttore)

RAI1

PROFILO EMITTENTE

Rai 1 si pone l’obiettivo di massimizzare le audience e parallelamente di creare valore pubblico in una sempre più costante ricerca dell’abbinamento tra qualità, valori e ascolti; mira a offrire al pubblico un racconto inclusivo, capace di conquistare una piena legittimazione quale operatore di servizio pubblico, genuinamente orientato a produrre un impatto positivo nel Paese a livello socio-culturale attraverso contenuti informativi, culturali e di intrattenimento. Una programmazione pensata in chiave multipiattaforma già in fase di progettazione, come fatto ad esempio con successo in occasione di grandi eventi tra i quali il Festival di Sanremo 2022

PALINSESTI

La giornata di Rai 1 è un grande classico. Come ogni anno, si inizia con Uno Mattina e si prosegue con Storie italiane, È sempre mezzogiorno, con Antonella Clerici, e Oggi è un altro giorno. Il pomeriggio è La vita in diretta. Il sabato tornano Il provinciale e i consueti appuntamenti con Linea Verde Start, Linea Verde Explora, Linea Verde Life, Linea Blu e Linea Bianca, mentre Marco Liorni torna con Italia Sì. La domenica ecco Uno Mattina in famiglia, Paesi che vai, Linea Verde, Domenica In e Da noi… A ruota libera. Prima del Tg1 ci sono Reazione a catena, game show con Marco Liorni, tutti i giorni, alle 18:45, fino al 30 ottobre, e poi, alla stessa ora, L’eredità con Flavio Insinna. Amadeus è il re dell’access prime time di Rai 1 con Soliti Ignoti – Il Ritorno. In prima serata ci sarà tanta musica: prima Amadeus con Arena ’60 ’70 ’80 e ’90, e poi Tale e quale, con Carlo Conti. Su Rai 1 si canta, e poi si balla, con Ballando con le stelle, con Milly Carlucci. Oltre alla gara dei VIP ci sarà un torneo della ‘gente comune’, nello spin off Ballando On The Road. Nelle prime serate di Rai 1 ci sono anche la grande fiction e la serialità. Esterno notte di Marco Bellocchio è un vero film d’autore di 5 ore che ricostruisce il caso Moro da vari punti di vista, mentre Il nostro generale, di Lucio Pellegrini con Sergio Castellitto e Teresa Saponangelo, racconta la storia del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Ci sono le coproduzioni internazionali con France Télévisions (Francia) e ZDF (Germania): Sopravvissuti, con Lino Guanciale e Barbora Bobulova, è un racconto mistery su una barca a vela che salpa dal porto di Genova e dopo pochi giorni scompare; Il giro del mondo in 80 giorni, con David Tennant, ispirata al capolavoro di Jules Verne, è la storia del gentiluomo Phileas Fogg alle prese con l’impresa di circumnavigare il mondo in soli ottanta giorni. Ritornano le serie al femminile, come Mina Settembre 2, con Serena Rossi, e Imma TataranniSostituto procuratore, e i Tv movie come Non ti pago, rilettura tra cinema, Tv e teatro delle commedie di Eduardo De Filippo, con Sergio Castellitto e la regia di Edoardo De Angelis. Tutto per mio figlio racconta la storia di Raffaele Acampora, un uomo che si trova a sfidare le organizzazioni criminali, e Arnoldo Mondadori I libri per cambiare il mondo, con Michele Placido e

A destra, Carlo Conti, che condurrà ‘Tale e Quale Show’, sotto, Serena Rossi con ‘Mina Settembre 2’.

la regia di Francesco Miccichè, ripercorre la storia di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana. Ci saranno la serie daily Il paradiso delle signore e, nel 2023, Che Dio ci aiuti 7 e Un passo dal cielo 7 Le indagini di Lolita Lobosco 2 vedono protagonista Luisa Ranieri e la regia di Luca Miniero. Vincenzo Marra è il regista di Sei donne, scritto da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, con Maya Sansa, Ivana Lotito, Denise Tantucci e Isabella Ferrari: sei donne di oggi sono legate da un segreto. C’è un mistero anche ne Il Commissario Ricciardi 2, con Lino Guanciale, ambientato a Napoli negli anni Trenta, e ne Il Maresciallo Fenoglio, tratto dai romanzi della serie di Gianrico Carofiglio, con Alessio Boni, che ci porta nella Bari del 1992, anno di agguati, uccisioni e incendi. È un commissario, ma tutto particolare, anche Rocco Schiavone 5, con Marco Giallini e la regia di Simone Spada. C’è Carlo Carlei alla regia di Fiori sopra l’inferno, con Elena Sofia Ricci, ambientato in un piccolo paese di montagna. Vivere non è un gioco da ragazzi, con Stefano Fresi, Nicole Grimaudo, Claudio Bisio, e la regia di Rolando Ravello, è un coming of age in tre serate su un ragazzo di 18 anni che viene risucchiato nel mondo delle discoteche e della droga. Circeo, con Greta Scarano e la regia di Andrea Molaioli, racconta la storia del delitto del Circeo del 1975. È una storia al femminile Fernanda Wittgens con Matilde Gioli, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera e la prima donna in Europa a ricoprire un ruolo così prestigioso. Ci saranno poi degli importanti documentari: Sophia! su Sofia Loren, Cinquant’anni di Pooh, sulla famosa band, e I magnifici quattro della risata, su Verdone, Benigni, Troisi e Nuti. Gianni Agnelli mette insieme i più rilevanti materiali di repertorio su Gianni Agnelli e Patty Pravo: Oltre il Tempo è dedicato alla divina. Ma il 2022 è anche l’anno dalla Coppa del Mondo di calcio in Qatar, dal 22 novembre al 18 dicembre: su Rai 1 ci saranno quattro partite al giorno nella prima fase, due al giorno per ottavi e quarti di finale, le due semifinali e la finale del 18 dicembre. Per l’occasione il cinema sarà ‘sportivo’, con Mi chiamo Francesco Totti, Il campione e The Keeper. E poi, a febbraio di 2023, ci sarà il Festival di Sanremo di Amadeus e Gianni Morandi.

SEDE

Rai Viale Mazzini, 14 00195 Roma Tel. 06 36.86.53.49

www.rai1.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE 1954

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Tel. 06 36.22.67.88

RAI 2

PROFILO EMITTENTE

Rai 2 è un canale generalista popolare ed eclettico, nel quale formati e codici nuovi si mescolano a un contenuto più tradizionale. Si vuole raccontare il mondo contemporaneo in tutte le sue sfaccettature con un linguaggio semplice e attuale, interpretando in questo modo il ruolo di servizio pubblico proprio della rete. Rai 2 propone infatti forme di intrattenimento innovative e stimolanti, puntando a mantenere il presidio delle aree dell’evasione e della partecipazione, e incarnando la cultura popolare contemporanea. La missione è informare e intrattenere il proprio pubblico in maniera intelligente e inclusiva. Un caleidoscopio puntato sul mondo di oggi, fatto di tante realtà e suggestioni diverse, che vengono proposte allo spettatore in modo integrato, per offrirgli strumenti di conoscenza senza rinunciare al colore e al divertimento.

PALINSESTI

La giornata di Rai 2 inizia così, come se stessimo ascoltando la radio, e Rai 2 diventa Radio 2 con Caterpillar A.M e Radio 2 Social Club. Poi ci saranno I Fatti Vostri e Bellamà, con Pierluigi Diaco che metterà a confronto le giovani generazioni con quelle dei loro genitori e dei loro nonni, e Nei tuoi panni, con Mia Ceran. Il sabato c’è il contenitore Sabato italiano, il game Ti sembra normale e Top, magazine del Made in Italy che arriva dalla seconda serata di Rai 1, Ribelli e Tv Talk. La domenica ecco Citofonare Rai 2, con Paola Perego e Simona Ventura e Vorrei dirti che… con Elisa Isoardi. L’Access Prime Time ci regale delle novità, come Una scatola al giorno, con Paolo Conticini, e Drusilla e l’almanacco del giorno dopo, con Drusilla Foer che rilegge a modo suo il classico format L’Almanacco del giorno dopo. Le prime serate di Rai 2 saranno caratterizzate dallo show Il Collegio, in cui i ragazzi diranno addio a smartphone e computer per immergersi nel 1958, periodo di trasformazione e passaggio per l’Italia, e dalla grande novità Non sono una signora, che porta in prima serata l’arte performativa delle Drag Queen. Con Sing Sing Sing Stefano De Martino, al lunedì, sarà il protagonista di una prima serata con giochi, performance e varietà, basata su un format di Jimmy Fallon. Boomerissima, con Alessia Marcuzzi, il martedì, sarà la sfida tra Boomer e Millennials. In seconda serata il protagonista sarà Alessandro Cattelan, il martedì, mercoledì e giovedì con EPCC su RaiDue, il suo late show. Belve, con Francesca Fagnani, il martedì, mercoledì e giovedì, propone interviste ai protagonisti della cultura, dello spettacolo, della politica e del costume. Stefano De Martino ha anche il suo programma in seconda serata: il martedì, mercoledì e giovedì c’è Bar Stella, programma ispirato a un luogo storico in una piazza di Torre Annunziata. Quanto alla serialità, Rai 2 riporta sullo schermo titoli storici come S.w.a.t., Fbi e Ncis: Los Angeles, e due miniserie europee: la spagnola Tutti mentono e la francese L’isola delle 30 bare. Su Rai 2 ci sarà anche il cinema, con L’amore a domicilio con Miriam Leone, Burraco fatale con Claudia Gerini e Restiamo amici con Michele Riondino, oltre ai film americani Charlie’s Angels, Bad Boys for Life e Jumanji-Next level

Sopra, Stefano De Martino, conduttore di ‘Sing Sing Sing’ e ‘Bar Stella’, e Alessandro Cattelan, con ‘EPCC su RaiDue’. A sinistra, Drusilla Foer, conduttrice di ‘Drusilla e l’Almanacco del giorno dopo’.

SEDE

Rai

Viale Mazzini, 14 00195 Roma Tel. 06 36.86.53.49

www.rai2.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE 1961

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Tel. 06 36.86.53.49

Sopra, Andrea Perroni e Luca Barbarossa, conduttori di ‘Radio 2 Social Club’.
Sopra, Miriam Leone, protagonista di ‘L’amore a domicilio’; a destra, un frame dalla serie francese ‘L’isola delle 30 bare’.

RAI 3

PROFILO EMITTENTE

Il 2021 verrà certo ricordato come l’anno in cui la pandemia ha toccato il suo apice, ma indubbiamente anche come l’anno in cui il mondo ha finalmente intravisto la luce in fondo al tunnel. La diga creata dalle campagne vaccinali ha oggi prodotto gli effetti auspicati e siamo di fronte alla svolta tanto attesa, al ritorno – seppur guardingo – a una normalità che presto dovrebbe consentirci di lasciarci alle spalle l’incubo del lockdown e della lista quotidiana delle vittime. Rai 3 è stata attenta testimone degli eventi, fornendo momento per momento i dati relativi all’evolversi della crisi e, nello stesso tempo, mettendo a disposizione dei telespettatori una sorta di cassetta degli attrezzi per interpretare i segnali e le indicazioni che venivano dal mondo della scienza, dell’economia, della società civile. Un impegno – frutto della storica vocazione all’informazione e all’approfondimento – che è stato premiato dall’attenzione che gli utenti hanno dedicato a Rai 3, facendola passare, nella fascia del prime time, dalla quinta alla terza posizione nel panorama televisivo nazionale e consolidando questa sua posizione nell’intera giornata. Rai 3 è la rete che ha saputo intercettare meglio il pubblico aumentando più di tutte i suoi ascolti sia sull’intera giornata sia sulla prima serata. Il risultato di maggio 2021 nel prime time si è attestato al 7,6% segnando un incremento straordinario e unico tra le reti generaliste.

PALINSESTI

Rai 3 conferma la sua vocazione di rete dell’approfondimento e dell’informazione. Lo fa proponendo anche quest’anno tutti i suoi programmi che ormai sono dei grandi classici. L’informazione inizia già dal mattino: dal lunedì al venerdì la programmazione del day time comincia come sempre alle 8 con Agorà, condotta da Monica Giandotti che condurrà anche Agorà Extra. A seguire, alle 10:30, Elisir, lo storico appuntamento quotidiano con la medicina, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Nel pomeriggio ecco Ore 14, con Milo Infante. Durante il fine settimana il day time è anche Agorà Weekend, il sabato e la domenica alle 8, seguite dal classico Mi Manda Raitre, con Federico Ruffo, sempre al servizio del cittadino e in difesa dei suoi diritti. Frontiere, con Franco Di Mare, in onda il sabato alle 16:30, è il commento ai fatti più caldi che interessano non solo l’Italia, ma soprattutto l’Europa e il resto del mondo. La domenica alle 10:25 c’è Timeline, il programma dedicato ai social media condotto da Marco Carrara, seguito dall’originale O anche no, con Paola Severini Melograni, il programma dedicato all’inclusione e alla solidarietà. Un appuntamento ormai consueto è Mezz’ora in più, seguito da Mezz’ora in più/Il Mondo Che Verrà, con Lucia Annunziata, la domenica alle 14:30, l’approfondimento giornalistico per antonomasia che accompagna i telespettatori nell’attualità politica e sociale in un momento storico senza precedenti. Segue Rebus, alle 16:30, con Corrado Augias e Giorgio Zanchini, l’appuntamento con l’informazione e la cultura che arricchisce il pomeriggio della domenica televisiva. L’access prime time è Nuovi eroi, dal lunedì al venerdì alle 20:15 su Rai 3, la storia delle donne e degli uomini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e Il cavallo e la torre, dal lunedì al venerdì alle 20:35: il fatto del giorno è filtrato in 10 minuti dagli occhi e dalla sensibilità di Marco Damilano. In prime time tornano tutti i classici dell’informazione di Rai 3: a passarsi il testimone il lunedì alle 21:20 saranno Presadiretta, con Riccardo

Sopra, Sigfrido Ranucci, conduttore di ‘Report’, e Federica Sciarelli, conduttrice di ‘Chi l’ha visto?’.

Iacona, con i grandi reportage e gli interventi in studio, e Report, con Sigfrido Ranucci, il programma che ha fatto la storia nell’ambito del giornalismo investigativo in Tv. #Cartabianca, il martedì alle 21:20 su Rai 3, il racconto firmato da Bianca Berlinguer, si apre sull’attualità approfondendo tutti i temi che scatenano il dibattito pubblico nel nostro Paese. In ogni puntata, il meglio della scena politica, economica e sociale. Un classico del servizio pubblico è Chi l’ha visto?, con Federica Sciarelli, il mercoledì alle 21:20, con i grandi casi di cronaca venuti alla ribalta, nei piccoli centri e nelle grandi metropoli. Amore Criminale, sei puntate in onda il giovedì in prima serata, è il programma ormai storico dedicato al drammatico fenomeno del femminicidio. Con Le parole, il sabato alle 20:20, in ogni puntata Massimo Gramellini propone e analizza le parole chiave che rappresentano in modo sintetico ed efficace i fatti di costume, di cronaca e di attualità che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa. A seguire, Indovina chi viene a cena, con Sabrina Giannini, l’unico programma d’inchiesta interamente centrato sull’ambiente. E poi c’è il programma di punta, Che tempo che fa, in onda la domenica alle 20, con Fabio Fazio e Luciana Littizzetto e il meglio della scena culturale, scientifica, politica e sportiva. Quanto al racconto di finzione, anche Rai 3 ha il suo daily drama, Un posto al sole, e presenterà la docuserie Dottori in corsia, ambientata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù durante l’emergenza umanitaria dovuta alla guerra in Ucraina. La prima serata del venerdì è dedicata al cinema italiano. In concomitanza con la Mostra di Venezia ecco Italiani in Mostra, un ciclo di 5 film italiani legati al Festival, tra cui I predatori di Pietro Castellitto e Lacci di Daniele Luchetti. Il giovedì è il momento thriller con la miniserie Flesh and Blood

A sinistra, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto sul bancone di ‘Che tempo che fa’, storico programma di approfondimento di Rai 3.

SEDE

Rai Viale Mazzini, 14 00195 Roma Tel. 06 36.86.53.49

www.rai3.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE 1979

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Tel. 06 36.86.49.88

RAI 4

PROFILO EMITTENTE

Rai4 garantisce al suo spettatore la consolidata offerta di cinema di genere e di serialità aprendo i suoi orizzonti a nuovi contenuti con prodotti documentaristici in prima visione e produzioni originali. Rai4 esplora l’ambiente, lo spazio, l’archeologia, l’antropologia, le nuove tecnologie e approfondisce temi legati al fumetto, ai videogiochi e alla musica. Rai4 è pluralismo culturale che continua a offrire ‘l’immaginario in tutte le sue declinazioni’ e proporrà film e serie Tv in doppio audio per consentire allo spettatore di godere appieno dell’originalità del prodotto.

PALINSESTI

Rai 4 punta con forza su film e serialità con un target ben preciso. Il centro del palinsesto è il macro-genere ‘crime’ in tutte le sue possibili declinazioni, con una serie di prime visioni, seriali e cinematografiche, che rendono il palinsesto della rete semi-generalista davvero molto ricco. Il venerdì in prima serata ci presenta una serie di film. E allora ecco Semper FiFratelli in armi, un thriller scritto e diretto dal candidato all’Oscar Henry-Alex Rubin, già autore del thriller sul mondo dei social network. E Disconnect, un film in prima visione, che affronta con piglio drammatico i temi dell’amore fraterno, del rapporto goliardico tra pari, del dilemma etico di chi serve il proprio Paese. Il mercoledì è la sera di Non uccidere – No matarás, film in prima visione e opera seconda di David Victori, produttore e regista della serie pulp Sky Rojo. La star spagnola Mario Casas interpreta Dani, un uomo mite e introverso che ha appena perso il padre dopo una lunga malattia, che deve però cambiare tutti i suoi piani quando incontra in un pub Mila, un’attraente ragazza che chiede il suo aiuto. Un film che si ispira a Fuori orario di Martin Scorsese e Tutto in una notte di John Landis. Il martedì è la sera di Hinterland, diretto dal regista austriaco Stefan Ruzowitzky, un originalissimo sguardo sui traumi della guerra sotto forma di detective story ambientata all’indomani della Grande Guerra che omaggia la grande tradizione del cinema espressionista. E poi ci sono le serie. In prima serata, al lunedì, ecco Faster Than Fear, una serie poliziesco-investigativa, in prima visione assoluta, fuori dai canoni dell’impostazione procedurale tipica di questo genere: al centro della storia c’è una donna forte e determinata che allo stesso tempo appare fragile e vittima di una visione maschile e maschilista del lavoro che svolge. Il giovedì è la serata di Resident Alien, serie basata sull’omonimo fumetto creato da Peter Hogan e Steve Parkhouse, pubblicato da Dark Horse Comics, che ci mette nei panni di Hah Re, un extraterrestre arrivato sulla Terra con la missione di distruggere l’umanità e assume l’identità di un medico di una piccola città del Colorado, raccontando la storia in modo divertente e dissacrante, con Linda Hamilton, iconica interprete di Sarah Connor nella saga di Terminator. La domenica è la sera di Pagan

Peak: dopo il successo della prima stagione, tra le serie più viste su Sky Germania nel 2019, i suoi creatori hanno dato vita a una seconda storia che si differenzia dalla precedente pur mantenendo intatta la commistione tra mistery investigativo e dramma. Accanto a film e serie, non mancherà il classico magazine Wonderland, in onda il martedì, dal 4 ottobre, l’appuntamento settimanale di seconda serata che accompagna la programmazione di Rai4 approfondendo l’attualità, la storia, gli immaginari dei generi di riferimento del canale, con un taglio multimediale che accosta cinema, televisione, videogame, fumetto, musica, narrativa e saggistica.

Sotto, ‘Wonderland’ il programma di approfondimento di riferimento di Rai 4.

SEDE

Rai

Borgo Sant’Angelo, 23 00193 Roma Tel. 06 36.86.53.49

www.rai.it/rai4/

ANNO DI FONDAZIONE

2008

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 21

Satellite - TivùSat

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità

Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Comunicazione Canale

Tel. 06 36.86.26.91

Sopra, ‘Non uccidere – No matarás’, di David Victori, sotto ‘Hinterland’, diretto da Stefan Ruzowitzky.

RAI 5

PROFILO EMITTENTE

Rai 5 consolida la propria mission semigeneralista e il suo focus sull'intrattenimento culturale fortemente legato alla contemporaneità, con attenzione particolare ai temi legati alle performing art. Tale progetto editoriale presidia tutti i generi legati allo spettacolo dal vivo – dalla musica al teatro, dalla danza all’opera –, dà spazio in prima serata all’arte, all’ambiente, alla natura e ai fenomeni musicali contemporanei, nello spirito di un servizio pubblico che promuova un’idea di cultura aperta a tutte le istanze contemporanee e capace di rivolgersi agli strati più ampi della società. Nell’ultimo anno è stata potenziata l’offerta di spettacoli teatrali, di musica da camera, opere liriche e concerti sinfonici, sia registrati a sale vuote sia offerti in streaming su RaiPlay e sul portale Raicultura.it.

PALINSESTI

Rai 5 conferma le sue giornate all’insegna della cultura con una serie di appuntamenti fissi. Come il Day Time Teatro, in onda dal lunedì al venerdì alle 16. Dal 2020, nella fascia pomeridiana settimanale di Rai 5 possiamo vedere le versioni restaurate dei classici della prosa italiana e internazionale custodita nelle Teche Rai, organizzate in cicli tematici e focus specifici dedicati ad autori, registi e interpreti che hanno lasciato un segno profondo nella storia del teatro italiano e nella memoria collettiva del pubblico televisivo. Stardust Memories è in onda il sabato alle 16. Dal 2019, nella fascia pomeridiana del sabato pomeriggio possiamo rivedere i grandi classici del teatro delle Teche Rai, realizzati in studio tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, restaurati e proposti nuovamente al pubblico televisivo. La scelta di attraversare la storia del teatro, presentando in versione restaurata le interpretazioni dei grandi attori italiani, le riscritture e gli adattamenti per la scena di autori e traduttori di prima grandezza e le messe in scena di storici registi del teatro in televisione, nasce dalla volontà di valorizzare e riattualizzare il patrimonio culturale di inestimabile valore custodito negli archivi Rai. Ma Rai 5 è anche un viaggio nella scienza e nella natura. Evolution - Il viaggio di Darwin, in onda dal lunedì alla domenica (mercoledì escluso) alle 14, ci presenta una serie di filmati sui territori naturalistici di tutto il mondo. Il lunedì Gemma Giorgini introduce le serie di filmati della settimana. Evolution è ciò che muove tutto quello che ci circonda, che riguarda quello che accade intorno a noi, la natura in tutte le sue forme, che vive, si trasforma, muore, rinasce incessantemente declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l’uomo ha sempre dovuto e dovrà fare i conti, essendone comunque parte integrante. La prima serata di Rai 5 è Di là dal fiume e tra gli alberi, la domenica alle 21:15. Il programma presenta il ‘Paese Italia’ attraverso i suoi territori noti e meno noti, le sue città, i suoi borghi, e ancora porti, isole e valli. La capacità di far emergere i luoghi più nascosti, la loro anima, quella degli abitanti, al di là delle apparenze, con uno sguardo ironico e disincantato, ma sempre rispettoso dell’identità, del pensiero e della cultura del luogo. In Essere Maxxi, il mercoledì ore 21:15, i grandi della creatività e del Made in Italy si raccontano negli spazi del MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Parla sempre di arte Art Rider, il mercoledì ore 21:15, che ci porta alla scoperta dei luoghi più nascosti e sconosciuti – o spesso ignorati – della nostra penisola. Andrea Angelucci, giovane e dinamico archeologo, eclettica guida turistica e imprevedibile travel designer, intraprende un viaggio per scovare e raccontare l’arte nascosta che si cela dietro l’angolo, nel piccolo paese vicino casa o fuori dagli itinerari solitamente battuti dai turisti. Art Night, il mercoledì ore 21:15, è l’unico programma Rai interamente dedicato all’arte. Dai dipinti sui muri delle caverne,

alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea, Neri Marcorè guida lo spettatore in un viaggio avanti e indietro nel tempo. E poi c’è l’ormai classico appuntamento con Prima della prima, il venerdì alle 21:15, lo storico programma Rai che da sempre viaggia ‘al di là del sipario’, alla scoperta dei segreti dietro la messa in scena di un’opera, per svelare il ‘dietro le quinte’ di grandi allestimenti. In seconda serata ecco Appresso alla musica, dal lunedì al venerdì: il grande ritorno di Renzo Arbore per una cavalcata insieme a Gegè Telesforo nella grande musica degli anni Settanta e Ottanta grazie alle esibizioni dei maggiori artisti di quegli anni sul palcoscenico di Doc, nonché attraverso materiali privati dello stesso Arbore. Da James Brown a Lucio Dalla, da De Gregori a Pat Metheny, il programma è un viaggio tra rock, jazz, pop, funky e rhythm and blues.

Nelle immagini, a partire dall’alto, Andrea Angelucci, il giovane archeologo alla guida di ‘Art Rider’, Neri Marcorè, il conduttore di ‘Art Night’, e Renzo Arbore, che con Gegè Telesforo ci propone un viaggio nella musica delle decadi passate su ‘Doc’.

SEDE

Dear

Via Ettore Romagnoli, 30 00137 Roma Tel. 06 36.86.80.91

www.rai.it/rai5/ www.raicultura.it

ANNO DI FONDAZIONE 2010

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 23

Satellite – Sky, canale

Satellite – TivùSat can 13 Rai5 HD Web streaming (www.raiplay.it/dirette/rai5)

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Direzione Rai Cultura raicultura@rai.it

RAI GULP

PROFILO EMITTENTE

Rai Gulp è il canale televisivo del servizio pubblico dedicato ai ragazzi e alle ragazze da 8 anni in su. Ha un’offerta molto ampia e variegata, per rispondere ai mutevoli i gusti di un pubblico che sta passando, ciascuno con tempi e modi diversi, dall’infanzia all’adolescenza. L’offerta di Rai Gulp si apre pertanto a tutti i linguaggi: dall’animazione alla fiction, dai programmi in studio, ai documentari, ai film. I programmi del canale, molti dei quali ricevono premi e riconoscimenti anche in ambito internazionale, offrono divertimento e coinvolgimento, sempre con un’attenzione alla crescita e alla formazione. Non hanno paura di guardare alla realtà, con magazine e speciali, o con programmi su temi difficili come le molestie sessuali, l’adescamento online, o anche il ricordo della Shoah e l’attenzione alla condizione dei ragazzi e delle ragazze negli altri Paesi del mondo. L’offerta televisiva di Rai Gulp si accompagna a una presenza sempre maggiore sul web e sui social, con programmi dedicati, presentati da Rai Play e sulle principali piattaforme. In questo periodo segnato dalla pandemia, l’offerta di Rai Gulp ha ampliato la propria componente educativa, con il programma quotidiano di sostegno alla didattica La banda dei fuoriclasse, in convenzione con il Ministero dell’Istruzione, e con altri programmi di carattere scientifico.

PALINSESTI

Rai Gulp si dedica ai ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, che sono stati tra quelli che hanno sofferto maggiormente le limitazioni alla vita sociale imposte dalla pandemia, proprio nella fase della vita in cui si comincia a sviluppare l’autonomia. I programmi destinati ai ragazzi su Rai Gulp offrono divertimento, ma anche strumenti per potersi orientare nel nuovo contesto: dall’uso consapevole della propria immagine sugli smartphone alla lettura di quello che succede nel mondo non lasciandosi imbrigliare dalle campagne di odio e di fake news. Il ‘coming of age’ di Rai Kids vede due grandi appuntamenti in animazione: lo special Nel mare ci sono i coccodrilli, sul tema del coraggio e dell’accoglienza, trasmesso su Rai3 e subito dopo su Rai Gulp, e l’attesa serie animata Dragonero, la prima collaborazione nelle serie animate tra Rai e Sergio Bonelli Editore. Ma è il campo delle serie di

fiction per ragazzi che vede una stagione particolarmente ricca: dal ritorno sui banchi di scuola dei neo-liceali di POV I primi anni, alla storia di amicizia e talento Marta e Eva 2, alla inedita Crush La storia di Stella che affronta il tema delicato del sexting e dell’uso della propria immagine sui social. A questi titoli di racconto contemporaneo si aggiunge la magia di Mia and Me 4, perché nel mondo della fantasia c’è sempre spazio per nuove scoperte. Il mondo dello sport e dei suoi valori è infine narrato da tutti i punti di vista: la fiction di Jamie Johnson, il magazine originale Offside Racism e il cartone animato Street Football. Chiude l’anno un calendario dell’avvento speciale, sulle parole chiave di coraggio e di fiducia: La speranza siamo noi è un magazine che propone ventiquattro brevi incontri con ragazzi e ragazze che hanno brillato nell’inventiva e nella solidarietà a favore degli altri.

Nelle immagini, a sinistra la serie animata ‘Dragonero’; sopra ‘Marta e Eva’. Sotto, ‘Kids Vet Academy’ e ‘Crush - la storia di Stella’.

SEDE

Rai

Borgo Sant’Angelo, 23 00193 Roma

Tel. 06 36.86.45.17

www.raigulp.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE

2007

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 42

Satellite - Sky, canale 809

Satellite - TivùSat

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità

Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Rai Ragazzi

Antonio Ranalli

Tel. 06 36.86.22.03

Cell. 347 58.72.209 antonio.ranalli@rai.it

RAI MOVIE

PROFILO EMITTENTE

Rai Movie è il canale Rai interamente dedicato al cinema. Un’offerta di film a tutte le ore della giornata con una scelta di titoli di ogni genere e da tutto il mondo e una particolare attenzione al cinema italiano. “Il cinema scelto per te” è il claim del canale, perché c’è sempre il tuo film da vedere su Rai Movie.

PALINSESTI

Rai Movie nel corso dell’anno continuerà la sua programmazione ricchissima, regalandoci le visioni dei migliori film, seguendo i maggiori festival del cinema e corredando il tutto con le consuete rubriche e i consueti magazine. La stagione televisiva inizia con una programmazione di film legata alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra un film e l’altro ecco i tradizionali appuntamenti con Movie Mag, in onda il mercoledì, il settimanale di approfondimento cinematografico con interviste, backstage, le uscite in sala e la storia del cinema, le curiosità dei film in programmazione su Rai Movie. E poi reportage dai festival e dagli eventi cinematografici più importanti. Il mercoledì è anche la serata di Lezioni di cinema: in onda subito dopo Movie Mag c’è la rubrica di approfondimento cinematografico, con il giornalista e critico cinematografico Paolo Mereghetti a illustrare temi, tecniche, storie e impatto sociale di alcuni celebri film e dei più popolari e significativi generi cinematografici, con l’ausilio di illustrazioni animate. La grammatica del cinema viene così spiegata dall’autore del più celebre dizionario dei film. Rai Movie trasmette inoltre in diretta streaming la Cerimonia di premiazione degli European Film Award 2022 integrando il segnale della premiazione, proveniente da Reykjavik, con gli interventi degli ospiti italiani nello studio di Rai Movie. Il martedì successivo viene trasmessa in seconda collocazione una sintesi della cerimonia. Il cinema nelle stazioni, domenica 9 ottobre,

realizzato in collaborazione con Cinecittà, è uno speciale monografico su uno dei luoghi dell’immaginario cinematografico: la stazione ferroviaria. Arrivi e abbracci, partenze e addii, l’umanità più varia si incontra in questo luogo magico dove tutto sembra poter accadere grazie alla simbologia del viaggio, che sia un ritorno o il primo passo verso una nuova vita. Ma non può mancare l’impegno a raccontare i grandi festival italiani del cinema. Dopo aver raccontato Venezia, ecco la Festa del Cinema di Roma: domenica 16 e domenica 23 ottobre ci sono due speciali dedicati alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma, raccontata attraverso interviste ai principali ospiti, approfondimenti sui film presentati e il glamour della più importante manifestazione cinematografica della capitale. Gli speciali sono affiancati, per tutta la durata della manifestazione, da un’offerta disponibile sul web e sui social, in diretta streaming o in VOD, che offre agli utenti i principali Red Carpet della giornata, i Tv Call integrali dei film delle varie sezioni della Festa, e altre immagini della 17ª edizione. Se a ottobre la Festa è a Roma, a novembre c’è il Torino Film Festival: domenica 27 novembre e domenica 4 dicembre ci saranno due speciali dedicati al 40° Torino Film Festival. Il meglio del TFF, con commenti, anteprime, interviste in esclusiva, Tv call, premi incontri. Torino special dedica la sua attenzione al festival più originale e attento al cinema indipendente.

Sopra, ‘MovieMag’, il magazine settimanale di attualità cinematografica. A destra, la Festa del cinema di Roma.

SEDE

Rai

Borgo Sant’Angelo, 23 00193 Roma Tel. 06 68.18.27.37

www.rai.it/raimovie

ANNO DI FONDAZIONE

2006

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 24

Satellite - TivùSat

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Comunicazione Canale Tel. 06 36.86.26.91

RAINEWS24

PROFILO EMITTENTE

Rainews24 è il canale all news dedicato, dalla Rai, agli aggiornamenti informativi in tempo reale, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Un’unica redazione fornisce contenuti al canale televisivo all news, al portale informativo della Rai, Rainews.it, e alla piattaforma teletext di Televideo.

Rainews24 ha progressivamente accentuato, nel corso del tempo, la sua vocazione all news incrementando la tempestività sulla notizia e coprendo un numero sempre crescente di eventi nazionali e internazionali con lunghe dirette, servizi, approfondimenti con ospiti ed esperti e reportage.

L’aumento della produzione di contenuti originali – arricchito con spazi di approfondimento snelli, flessibili e puntuali – è stato possibile anche grazie a una forte sinergia con le altre testate Rai (in particolare con la TgR) e a un impiego sempre più massiccio della rete dei corrispondenti Rai nel mondo. Il canale all news, negli anni, ha proseguito nel consolidare la sua vocazione di ‘service’: i suoi giornalisti sono spesso in onda anche per altre testate e per i programmi di punta dell’informazione Rai, così come i mezzi dispiegati sul territorio vengono costantemente condivisi dai colleghi. Una sinergia di cui Rainews24 è il cuore e che consente un sensibile risparmio di risorse economiche e umane. Notizie e aggiornamenti sono sempre disponibili sul portale Rainews.it che dà spazio al meglio della produzione informativa di tutta l’azienda e correda ogni notizia con testi, foto, video, webdoc e prodotti multimediali di ultima generazione per fornire un’informazione gratuita, imparziale, approfondita, sempre disponibile e a tutto tondo.

Televideo, dal canto suo, continua a essere uno strumento di informazione semplice, tempestivo e solidamente al centro della dieta mediatica degli italiani che riconoscono alla testata autorevolezza, velocità e affidabilità. Ma la semplicità non va a scapito della qualità dell’informazione né della crescita tecnologica: le app con i contenuti di Televideo sono tra le più scaricate e apprezzate nel panorama informativo italiano.

SEDE Rai

Largo Villy De Luca, 4 00188 Roma Tel. 06 31.72.193

www.rainews.it

ANNO DI FONDAZIONE 1999

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 48

Satellite - Sky, canale 508

Satellite - TivùSat

Web streaming Mobile, inviando via sms ʻnew24onʼ al 48.98.982

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Segreteria di redazione Tel. 06 33.17.21.84

In questa pagina, gli studi di Rainews24.

RAI YOYO

PROFILO EMITTENTE

Rai Yoyo è il canale per bambini più popolare in Italia, l’unico gratuito e privo di pubblicità. È rivolto ai più piccoli, apprezzato soprattutto dai bambini tra 2 e 7 anni e dai loro familiari. La programmazione è varia, basata principalmente su cartoni animati e programmi live, realizzati presso gli studi Rai. Il canale e i suoi programmi hanno ricevuto e ricevono numerosi premi e riconoscimenti per la qualità editoriale, in Italia e all’estero. L’offerta di animazione comprende una selezione dei migliori cartoni animati internazionali, tra cui quelli Disney, ma si basa prevalentemente sulla produzione italiana ed europea, frutto della collaborazione tra Rai Ragazzi e i più qualificati studi di animazione del nostro Paese. I programmi di Rai Yoyo si rivolgono ai bambini di età prescolare per aiutarli a entrare felicemente nel mondo scoprendo che c’è posto per loro, che le difficoltà si possono superare, che gli altri possono essere amici, che ogni scelta e azione comporta delle conseguenze.

Rai Yoyo propone storie, mondi, colori, tecniche diverse, ampliando i linguaggi allo scopo di stimolare nei bambini la fantasia e la curiosità, e una sensibilità più ricca, superando pigrizie e algoritmi che punterebbero a far vedere e rivedere mille volte lo stesso programma.

Nel contesto di una rete divertente e inclusiva, alcuni programmi toccano temi specifici come l’apprendimento delle lingue, della storia, dell’arte e delle scienze. Partner sempre più importante del canale televisivo è la app Rai Play Yoyo, anch’essa gratuita e senza pubblicità, che offre in modo sicuro e controllato una grandissima varietà di programmi per bambini.

PALINSESTI

Il canale più seguito dai bambini italiani, Rai Yoyo, è la casa sicura e allegra per crescere insieme felici, imparando che le difficoltà possono essere superate, che tutti abbiamo talenti da scoprire, che l’amicizia e l’attenzione verso gli altri sono essenziali per stare bene. Ci sono i programmi originali dagli studi Rai, come i classici La Posta di Yoyo e L’Albero Azzurro, o il nuovissimo Calzino, che si integrano con i migliori cartoni animati italiani, tutti coprodotti dalla Rai, e con una selezione accurata dell’animazione di tutto il mondo, a partire dalle serie Disney, disponibili ogni sera per tutti, gratuitamente e senza pubblicità. Ci sono i cartoni animati realizzati in collaborazione con Rai Kids. Food Wizards, prodotta da Rai Kids, Zocotoco e Mad Entertainment, premiata allo scorso Cartoons on the Bay come miglior serie animata nella categoria ‘Upper preschool’ (4-6 anni), è un viaggio originale alla scoperta del mangiar sano. Si rivolge ai bambini con autismo e contemporaneamente è adatta a tutti i bambini in età prescolare Il mondo di Leo, una nuova serie in animazione italiana inclusiva dopo Lampadino & Caramella di cui è in preparazione una terza stagione. La serie si propone di stimolare nei bambini con autismo l’abitudine ad alcuni comportamenti che non sempre sono semplici o scontati come lo sono per gli altri, come lavarsi e vestirsi al mattino, andare a scuola, o fare sport, attraverso il gioco e la fantasia. È una produzione della milanese Brand Cross realizzata con l’aiuto di esperti e con il coinvolgimento di bambini con autismo. I valori dello sport, l’importanza della vita all’aperto e del gioco di squadra sono centrali in SuperSpike Ball, la nuova serie animata che vede il campione di volleyball Andrea Lucchetta trasformarsi in cartone per insegnare i segreti dello Spikeball, la versione della pallavolo per i più piccini. Dalla serie di successo Mini Cuccioli arriva lo spin off Mini Cuccioli a scuola, realizzata dal Gruppo Alcuni con Rai Kids. Arriva anche la seconda stagione per la serie animata Topo Gigio, prodotta da Topo Gigio Srl e Movimenti Production in collaborazione con Rai Kids. È un arrivo la seconda stagione anche per la serie animata Trulli Tales. Le Avventure dei Trullalleri, prodotta da Rai Kids con Congedo CulturArte, che attraverso le avventure di quattro piccoli apprendisti chef-maghi presenta il gusto e i sapori della migliore dieta mediterranea e il fiabesco paesaggio di Alberobello. Incredibile! è una divertente serie di divulgazione scientifica, con riprese dal vivo e animazione, prodotta da L&C e Rai Kids; può essere anche di supporto per insegnanti e genitori. In occasione del 65° Zecchino d’Oro torneranno le nuove Canzoni animate. Le serie

animate di maggiore successo dell’anno, Pinocchio and Friends e i nuovi Puffi torneranno su Rai Yoyo con nuove puntate. Rai Yoyo presenta anche la migliore produzione internazionale di animazione. E allora ecco Le avventure di Paddington, l’orsetto che scrive alla zia Lucy per raccontarle ogni entusiasmante novità della sua vita a Londra, i nuovi episodi di Bluey, vivacissima cucciola di pastore australiano che adora giocare e trasformare la vita quotidiana di tutta la famiglia in avventure straordinarie, e i nuovi episodi Masha e Orso, in alta definizione in 4K. La novità assoluta è Milo, una delicata e allegra serie animata con una forte dinamica familiare, con al centro un gattino con un grande spirito di avventura. Ci saranno alcune delle serie Disney più amate, come Mira Detective Reale, Topolino e la casa del divertimento e per la prima volta Spidey, in cui un giovanissimo Peter e i suoi fedeli amici Gwen e Miles combattono il crimine nei panni dei supereroi Spidey, Ghost Spider e Spin. Ci sarà la terza stagione della serie animata Moominvalley, con protagonista il curioso e idealista Troll Moomin, che continua la sua crescita personale, l’esplorazione dei rapporti con i pari e la ricerca di equilibrio nella sua comunità. Un cartone animato inclusivo e rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà, è Pablo, che narra le storie di un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Ci sarà grande spazio anche per il coniglietto Bing, tra i personaggi più amati dai bambini: oltre alla serie, ci sarà lo speciale Bing e le storie degli animali. Tornano anche i PJ Masks,i Superpigiamini. E la grande novità KapufPiccolo Mostro, prima sitcom per bambini realizzata presso il Centro di Produzione Rai, coprodotte da Rai Ragazzi e Showlab, si basa sui sentimenti di scoperta, di amicizia e di tenerezza. Un nuovo programma contenitore farà da cornice alle produzioni di Rai Yoyo rivolte all’apprendimento dell’inglese. Tra i titoli in lingua originale scelti per la formazione dei bambini figurano Peppa Pig e Fumbleland

A destra, ‘La Posta di YoYo’, condotta da Carolina Benvenga e Lorenzo Branchetti.

SEDE

Rai

Borgo Sant’Angelo, 23 00193 Roma Tel. 06 36.86.45.17

www.raiyoyo.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE

2006

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 43

Satellite - Sky, canale 809

Satellite - TivùSat

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Rai Ragazzi

Antonio Ranalli Tel. 06 36.86.22.03 Cell. 347 58.72.209 antonio.ranalli@rai.it

RAI SCUOLA

PROFILO EMITTENTE

Il canale televisivo e il nuovo sito web Rai Scuola del portale web Rai Cultura confermano la loro centralità nella realizzazione di contenuti a supporto alla didattica, anche a distanza, e come punto di riferimento per i docenti e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Continua la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione per la divulgazione di programmi a supporto della didattica.

PALINSESTI

Rai Scuola si offre come di consueto come importante supporto allo studio. Lo fa anche con una serie di programmi in prima serata. C’è Progetto Scienza - Newton, quello che sappiamo…, il martedì alle 21, il premiato programma di approfondimento e informazione scientifica. Quindici puntate da un’ora condotte dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga per un nuovo e più ricco format che unisce gli intenti divulgativi a quelli informativi sul mondo della ricerca, sempre con una grande attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità. C’è anche Progetto Scienza –Scienziate, il venerdì alle 21:00, per 7 settimane una nuova serie di incontri con le giovani ricercatrici e le grandi personalità del mondo della ricerca al femminile, con la conduzione dell’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli. Progetto Scienza – Relazioni, il venerdì alle 21:30, è una nuova serie di divulgazione con puntate tematiche sui temi di maggiore interesse scientifico, con il racconto di Anna Pancaldi e l’apporto dei filmati alla scoperta dei segreti dell’universo, della genetica, della geofisica, della robotica e non solo. Progetto Scienza - Le nostre domande, il venerdì alle 21, ci regala una nuova serie di puntate condotte dal filosofo della scienza Telmo Pievani, una serie di incontri con i massimi esponenti della cultura scientifica italiana e internazionale in cui si cercherà di dare risposte ai grandi quesiti della modernità e uno sguardo al futuro che ci attende. Progetto Scienza - I luoghi della scienza, il venerdì alle 21:30, è una nuova serie dedicata alla scoperta del mondo della ricerca scientifica.

La scienza in montagna, sulle navi oceanografiche, i grandi esperimenti della fisica e dell’astrofisica, la biodiversità con la natura selvatica e il mondo vegetale: con la conduzione di Chiara Buratti, è molto importante anche il day time, con le serie di Raicultura.It, la domenica alle 12, dal 18 settembre, una serie di rubriche di approfondimento dei temi legati al mondo della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte, della filosofia, della scienza, del teatro e della storia. La domenica alle 12:30 c’è Digital World, il programma domenicale di Rai Scuola per capire meglio le nuove tecnologie e il modo in cui ci hanno resi delle creature fatte anche di bit: opinioni, interviste, novità, sfiziosità, cose ormai passate e cose futuribili, cose da imparare e cose da creare. Tutto in piccoli post di sopravvivenza digitale. Le puntate rientrano nell'ambito delle ‘competenze digitali’, puntate monografiche dedicate ai temi e ai personaggi del nostro tempo: strumenti indispensabili per accompagnare studenti e insegnanti nella partecipazione consapevole a questo mondo.

A destra dall’alto, ‘Davide Coero Borgia, conduttore di ‘Progetto Scienza - Newton, quello che sappiamo…’, Edwige Pezzulli che conduce ‘Progetto Scienza - Scienziate’ e Chiara Buratti di ‘Progetto Scienza - I luoghi della scienza’.

SEDE

Dear

Via Ettore Romagnoli, 30 00137 Roma Tel. 06 36.86.80.91

www.raiscuola.rai.it www.raicultura.it

ANNO DI FONDAZIONE 2012

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 146

Satellite - Sky, canale 806

TivùSat canale 33

Web streaming, www.raiplay.it/dirette/raiscuola

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità

Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Direzione Rai Cultura raicultura@rai.it

RAISPORT+HD

PROFILO EMITTENTE

Dal gennaio 2017 i due canali che avevano contraddistinto l’offerta sportiva Rai si sono fusi in un unico canale, Raisport+HD, con doppia emissione, in alta definizione e in standard definition. Contestualmente è cambiato anche il concetto di palinsesto che, pur mantenendo la vocazione per la diretta degli eventi, ha introdotto concetti e forme che lo avvicinano a quello di una rete tradizionale, seppur tematica. L’informazione prevede quattro appuntamenti, due in onda sul canale tematico, alle 7:00, anche con un’ampia rassegna stampa dei quotidiani sportivi, e alle 24:00, al termine della programmazione, e gli altri due su Rai 2, alle 11:00 (Tg Sport giorno) e alle 18:30 (Tg Sport sera).

PALINSESTI

L’offerta sportiva della Rai per l’autunno-inverno 2022 è naturalmente dominata dalla Coppa del mondo di calcio in Qatar, che dal 22 novembre al 18 dicembre vedrà protagoniste, per l’ultima volta nella storia della manifestazione, le migliori 32 squadre del Pianeta, che dal 2026 diventeranno 48. La Rai, che detiene i diritti del Mondiale in esclusiva free-to-air per tutte le piattaforme, offrirà ai propri abbonati la copertura totale: oltre che su Rai 1 e Rai 2, le partite saranno trasmesse da Raisport+HD, che coprirà molte delle partite della

fase a gironi. Rai Sport manderà in onda anche una serie di rubriche che accompagneranno la programmazione dedicata. Ma non si vive di solo calcio: ci sono anche il volley e il rugby. In Polonia e Svezia, ci sono i Mondiali 2022 di pallavolo maschile, e in Olanda quelli femminili. La Rai offre al pubblico italiano tutte le partite, in un’alternanza tra Raisport+HD e Rai 2. E poi ci sono le azzurre del rugby, che sono impegnate in Nuova Zelanda nella Coppa del Mondo 2022, che la Rai ci farà vedere sempre tra Raisport+HD e Rai 2.

A sinistra, La Coppa del Mondo di calcio. Sotto, le nazionali di Volley Femminile e Maschile impegnate nel Mondiale.

SEDE

Rai Sport

Largo Villy De Luca, 5 00188 Saxa Rubra (Roma) Tel. 06 33.17.44.64

www.raisport.rai.it

ANNO DI FONDAZIONE 1999

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre:

Rai Sport HD, canale 57

Rai Sport, canale 58

Satellite - Sky, canali 227 e 228

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Tel. 06 33.17.12.42/3

RAI STORIA

PROFILO EMITTENTE

Rai Storia è il canale che racconta il passato e offre occasioni di riflessione e confronto, dispiegando strumenti e linguaggi che favoriscano una maggiore comprensione e interpretazione della complessità dell’oggi. Il canale è connotato da forti capacità editoriali, tecniche e operative che hanno permesso la specializzazione nella produzione di contenuti di qualità e l’efficace utilizzo dell’insieme dei canali e delle piattaforme comunicative. Rai Storia si rivolge a coloro che vogliono riscoprire la nostra storia recente, alle generazioni di ieri e di oggi. È uno strumento per capire il passato e interpretare nel modo giusto il presente.

PALINSESTI

Rai Storia prosegue nella sua mission di divulgazione, con una serie di contenuti ricchissimi. Giulio Cesare e il De Bello Civile, in onda lunedì 10 ottobre alle 21, è un nuovo racconto guidato da Cristoforo Gorno sulla storia di Roma, una vicenda cruciale scritta da Giulio Cesare. Nel 49 a.C. Giulio Cesare attraversa il Rubicone, il fiume che segna il confine tra la Gallia cisalpina e il territorio di Roma. È un’aperta sfida all’autorità del Senato, che segna l’inizio di una guerra civile che inciderà profondamente sui destini di Roma e la proietterà nell’età imperiale. Cristoforo Gorno attraverso i Commentarii de bello civili, scritti dallo stesso Cesare, ci conduce attraverso le fasi salienti di una guerra che assumerà i contorni di un vero e proprio conflitto mondiale. Lunedì 28 novembre, alle 21, in occasione del 50° anniversario della Convenzione UNESCO 1972 per il Patrimonio Mondiale, Rai Cultura e MiC presentano due appuntamenti dedicati alla ricorrenza. Il primo: un racconto storico dei primi 50 anni del più importante trattato internazionale per la protezione del patrimonio culturale e naturale dell’umanità. Un viaggio attraverso le principali tappe della timeline della Convenzione Unesco, toccando gli avvenimenti e i luoghi principali. A seguire uno speciale appuntamento per scoprire i meccanismi che portano all’iscrizione di siti culturali o naturali nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco (World Heritage List). 1492, in onda martedì 11 ottobre alle 21, nel 530° anniversario della scoperta dell’America, ci regala il racconto di un anno straordinario, affidandolo alla narrazione del Professor Alessandro Barbero, ma anche alle testimonianze di grandi personaggi e gente comune del tempo, interpretati da attori. a.C.d.C., in onda il giovedì alle 21, con il Professor Alessandro Barbero prosegue il racconto della storia non contemporanea con nuove puntate dell’edizione 2022. Dalla vicenda della martire combattente Giovanna D’Arco e l’impresa di Orléans alla vera storia dei Pirati dei Caraibi, fino al racconto dell’epopea e delle imprese della dinastia britannica degli Stuart: un viaggio nel tempo e nello spazio, dall'Homo Sapiens al Congresso di Vienna, attraverso grandi documentari e reenactment. Storie della Tv, il martedì alle 21:10, ci racconta protagonisti, generi televisivi, tendenze e innovazioni del piccolo schermo raccontate con la consulenza e gli editoriali del Professor Aldo Grasso. Il segno delle donne, il venerdì alle 21, racconta la storia di sei grandi donne del Novecento e del segno che hanno lasciato nella cultura e nella società del XX secolo. Angela Rafanelli attraverso sei nuove interviste ‘impossibili’ ed altrettante interpreti che incarnano le protagoniste, delinea il profilo di alcune delle figure femminili più importanti e poco raccontate, vissute in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Passato e presente, dal lunedì al venerdì alle 20:30, è l’appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e giovani studiosi e accademici per un racconto della storia nelle diverse epoche e in ogni parte del mondo.

Dall’alto, Cristoforo Gorno presenta il programma ‘Giulio Cesare e il De Bello Civile’, il Professor Alessandro Barbero presenta ‘a.C.d.C.’ e Paolo Mieli presenta ‘Passato e presente’.

SEDE Dear

Via Ettore Romagnoli, 30 00137 Roma Tel. 06 36.86.80.91

www.raistoria.rai.it www.raicultura.it

ANNO DI FONDAZIONE 2008

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 54

Satellite - Sky, canale 805

Satellite - TivùSat can 23 Rai Storia HD Web streaming www.raiplay.it/dirette/raistoria

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Direzione Rai Cultura raicultura@rai.it

RAI ITALIA

PROFILO EMITTENTE

Rai Italia, il canale per gli italiani all’estero e per la promozione della lingua e cultura italiana nel mondo, si articola in quattro palinsesti, adattati ai fusi orari dei continenti extraeuropei di destinazione: Nord America, Sud America, Africa, Asia e Australia.

PALINSESTI

Risale ai primi giorni del 2022 la nuova direzione Offerta Estero, affidata a Fabrizio Ferragni. E a fine marzo, la nuova convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella quale è stato fissato l’ambizioso obiettivo di raddoppiare la offerta Rai e di operare una vera e propria apertura al mondo e al mercato internazionale, anche con l’apporto di RaiCom. Oltre a un nuovo e arricchito Canale Rai Italia, che si rivolge ai nostri connazionali, dal 1° ottobre nasce Rai Italy, piattaforma digitale on demand in lingua inglese rivolta a potenziali visitatori e investitori stranieri, dove saranno caricate oltre trecento ore annue di produzione originale: Rai Italia e Rai Italy hanno due obiettivi comuni: la promozione del Sistema Paese e la salvaguardia delle nostre radici linguistiche e culturali, condivise da 250 milioni di italici nel mondo.

Per quanto riguarda la programmazione, a fine settembre è partita la nuova trasmissione quotidiana Casa Italia, in onda dal lunedì al venerdì sino a fine giugno e condotta da Roberta Ammendola, punto di riferimento per gli italiani che vivono all’estero, con il racconto giornaliero sull’attualità e sulle eccellenze italiane, su cultura, moda, food, cinema, musica e sport, con gli highlights del Campionato di calcio di serie B, in collaborazione con RaiSport. Ci sarà inoltre un appuntamento settimanale dedicato alle nostre comunità straniere e uno Sportello Italia, con quattro esperti che approfondiscono i temi di previdenza, matrimonio, diritto di famiglia, successioni, fisco, acquisti immobiliari e consulenza d’impresa.

Torna da fine settembre la trasmissione Cristianità, con nuova grafica e nuovo studio, condotta da suor Myriam Castelli, in onda la domenica e il mercoledì con la Santa Messa, l’Angelus domenicale e le udienze del Papa. E torna il film del mercoledì, trasmesso con la sottotitolazione in inglese. Da inizio ottobre è in partenza la trasmissione settimanale Il confronto, condotta da Monica Setta, dedicata a politica ed economia. Dal 1° ottobre, attraverso RaiPlay , partirà la piattaforma digitale Rai Italy con tutte le sue produzioni, in inglese con sottotitoli in italiano o in italiano con sottotitoli in inglese: il notiziario quotidiano di 5 minuti in inglese in collaborazione con RaiNews, condotto da un giornalista Rai di madre lingua, la rassegna stampa in inglese in collaborazione con Radio 2, la trasmissione sul food in collaborazione con il Gambero Rosso, due corsi di italiano, in collaborazione con Treccani e con l’Antoniano di Bologna; e poi la trasmissione Italian Genius, dedicata agli italiani che si sono affermati nel mondo, i documentari di Unesco 58, sui siti italiani patrimonio dell’umanità, Italianism, sulle filiere produttive e le eccellenze italiane, i borghi italiani e il turismo enogastronomico.

E infine, Gli Italians - il racconto delle storie dei nostri connazionali nel mondo, realizzato per Rai Italia e in onda da settembre anche su Rai Due, il sabato mattina.

Completa l’offerta di Rai Italia Rai World Premium, il canale dedicato alle migliori fiction e pellicole della Rai.

A sinistra, ‘Italians’. Sotto, a sinistra ‘Cristianità’, con suor Myriam Castelli e, a destra, ‘Casa Italia’.

SEDE

Borgo Sant’Angelo, 23 00193 Roma Tel. 06 36.86.80.91

www.raitalia.it

ANNO DI FONDAZIONE 2010

MODALITÀ DI RICEZIONE

ìSatellite - Sky, canale 804

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Rai Pubblicità Tel. 011 74.41.111

PER INFORMAZIONI CONTATTARE Comunicazione Canale Tel. 0636862691

BLAZE

PROFILO EMITTENTE

Blaze rappresenta l’evoluzione della Tv factual, un mondo dove lo storytelling diventa spettacolo, la sfida diventa gioco e l’esperienza di visione puro divertimento. Un canale contemporaneo che intrattiene e diverte soprattutto un pubblico di giovani uomini attraverso il racconto emozionante, e mai scontato, di personaggi super che rappresentano il volto ‘normal’ dell’America, simboleggiato da gente comune al centro di storie non convenzionali e a volte paradossali. Blaze comunica in modo adulto, consapevole, grazie a un tono di voce sempre ironico, mai banale e dal respiro internazionale. #SuperNormalBlaze.

PALINSESTI

Il meglio del factual entertainment americano è di casa su Blaze. Si parte con il transactional, popolarissimo genere televisivo che ruota intorno allo scambio di oggetti e a carismatici maghi della negoziazione, disposti a tutto pur di concludere un affare. L’offerta di contenuto transactional si rinnoverà nei prossimi mesi e per tutto il 2023 con le nuove stagioni degli show preferiti dai nostri spettatori, Affari di Famiglia, Affari al buio e A caccia di tesori. Nuove serie per un volto ormai diventato di casa sul canale 127 di Sky, l'attore e conduttore americano Adam Richman (Man vs. Food) che, dopo averci portato alla scoperta del cibo, dei giochi e dei motori che hanno avuto una profonda influenza sulla cultura pop, questa volta ci condurrà all’interno delle fabbriche hi-tech americane per scoprire le più avanzate tecnologie impiegate dalle aziende del mondo dei trasporti e dell’innovazione: appuntamento a ottobre con Motors Mania con Adam Richman. Grande spazio in palinsesto per i grandi franchise di successo che appassionano il pubblico di Blaze: nuove stagioni per Alone e Mountain Men, i cui protagonisti gareggiano o, addirittura, vivono in contesti lontani dalla civiltà, in condizioni estreme, dove il cibo scarseggia, il tempo è inclemente e la temperatura si aggira (se si è fortunati) intorno a zero gradi. Nel 2023, si tornerà inoltre alla ricerca dei cimeli che hanno reso celebri i campioni del wrestling con WWE: caccia ai tesori del wrestling Da segnalare infine il ritorno delle appassionanti serie su misteri e fenomeni inspiegabili, con le nuove stagioni di The UnXplained con William Shatner e I Segreti del ranch maledetto, che ci porterà nel mitico Skinwalker Ranch, una vasta proprietà sita nello Utah, il cui nome è da tempo legato a una serie di fenomeni paranormali.

Sopra, ‘Motors Mania’ con Adam Richman, in onda da ottobre sul canale 127 di Sky. Sotto, la nuova stagione di ‘The UnXplained’ con William Shatner.

SEDE

A+E Networks Italia Via Salandra, 18 00187 Roma

ANNO DI FONDAZIONE 2017

MANAGEMENT/STAFF

VP Regional Director Simone D’Amelio Bonelli

Senior Finance Director Gian Paolo Giacomi

Director Broadcast Ops and IT Sean Perry

Director, Programming and Acquisition Daniele Giuliani

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canale 127

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

A+E Networks Italia fa parte del gruppo Hearst

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Sky Media

PER INFORMAZIONI CONTATTARE aenetworks.tv www.blazetv.it

CRIME+INVESTIGATION

PROFILO EMITTENTE

Crime+Investigation è il primo canale italiano interamente dedicato al real crime, disponibile su Sky sui canali 119 e 414. La ricerca della verità è la sua missione,per accompagnare lo spettatore nella ricostruzione dei diversi elementi che costituiscono l’investigazione. La programmazione è ricca di produzioni locali originali sui più famosi casi di nera italiana e di documentari realizzati dai principali produttori televisivi mondiali e italiani, che garantiscono allo spettatore i più alti standard qualitativi di genere real crime presenti sul mercato: serie, mini-serie, speciali, docu-fiction e feature doc premiati ai più importanti festival internazionali. Offrendo un accesso esclusivo ai materiali delle indagini e proponendo spesso testimonianze inedite dei protagonisti dei casi, Crime+Investigation punta i riflettori sulle tante forme del crimine, da quelle più tradizionali, come i delitti o i rapimenti, a quelle più recenti, come il cybercrime, lo stalking, gli abusi e le dipendenze. Fin dalla sua nascita il canale è attivo in campagne sociali: nel corso degli anni ha svolto attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla violenza contro le donne e sul cyberbullismo, collaborando con l’Onlus Differenza Donna e con la Polizia Postale. L’offerta SVOD di Crime+Investigation è disponibile su Amazon Prime Video e Mediaset Infinity+ con il brand Crime+Investigation Play. Il canale ha anche una declinazione audio: i podcast delle produzioni Crime+Invetstigation sono disponibili sulle principali piattaforme audio.

PALINSESTI

Le produzioni Crime+Investigation Original rappresentano il punto di forza del canale. Si parte a ottobre con Tifo criminale – Lati oscuri del calcio, la produzione originale che racconta quattro casi di omicidio avvenuti all’interno del mondo del tifo calcistico. Ritornano i Mostri senza nome di Matteo Caccia, che questa volta racconta i cold case di Torino: insieme a Matteo scopriremo i casi irrisolti più feroci della capitale sabauda. Torna anche il brand Delitti con uno speciale dedicato al caso di Benno Neumair, il giovane palestrato di Bolzano, reo confesso dell’atroce uccisione dei suoi genitori. Una nuova serialità dal titolo Pagato per uccidere racconterà le vicende di persone normali che assoldano amici, conoscenti o sconosciuti per commettere omicidi; delitti passionali, questioni economiche, futili motivi sono tragicamente alla base di queste storie dalle tinte, spesso, surreali. Infine, due speciali degni nota: il primo racconterà la vicenda di Michele Profeta, il serial killer che terrorizzò il Nord-Est italiano, uccidendo sconosciuti e lasciando carte da gioco come firma. Il secondo ci porterà a Castel Volturno, dove una strage di uomini di colore avvenuta nel 2008 sarà il pretesto per raccontare i rapporti tra la camorra, l’immigrazione e lo Stato. Tornano poi i franchise di lunga durata che da sempre arricchiscono Crime+Investigation: in arrivo nuove stagioni di Delitti a circuito chiuso, Le prime 48 ore, Cold case – Casi irrisolti, per citare i più seguiti. Una seconda stagione anche per Playboy: le ombre di un impero, la docu-serie che ci riporterà alla scoperta del complesso universo di Hugh Hefner, il fondatore della rivista più famosa del mondo, evidenziando come ancora oggi influenza

enormemente la concezione del potere, della sessualità e dell’immagine delle donne nella nostra cultura.

Infine, un posto speciale in palinsesto per gli scandali che hanno colpito le grandi star del pop: The People vs. Michael Jackson, uno speciale di due ore targato A+E Studios e il terzo e ultimo capitolo dello scandalo giudiziario che ha coinvolto R.Kelly, che questa volta ci porterà tra le delicate fasi del processo che hanno portato alle sentenze contro il re del pop.

A destra, ‘Mostri Senza Nome’ con Matteo Caccia. Sotto, ‘Cold case – Casi irrisolti’.

SEDE

A+E Networks Italia Via Salandra, 18 00187 Roma

ANNO DI FONDAZIONE 2013

MANAGEMENT/STAFF

VP Regional Director Simone D’Amelio Bonelli

Senior Finance Director Gian Paolo Giacomi

Director Broadcast Ops and IT Sean Perry

Director, Programming and Acquisition Daniele Giuliani

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canali 119, 414 SVOD - Crime+Investigation Play –Amazon Prime Video Channel, Mediaset Infinity

Audio - Crime+Investigation Podcast –Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Amazon Music e altre.

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

A+E Networks Italia fa parte del gruppo Hearst

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Sky Media

PER INFORMAZIONI CONTATTARE aenetworks.tv www.citv.it

HISTORY CHANNEL

PROFILO EMITTENTE

La forza delle immagini, del linguaggio e dei temi affrontati; le interviste ai più importanti studiosi del settore, capaci di coniugare intrattenimento e approfondimento, le produzioni locali che raccontano la storia del nostro Paese: History Channel rappresenta il luogo privilegiato per conoscere il passato e i suoi protagonisti, dai grandi personaggi alle persone comuni. Perché le storie che cambiano la Storia meritano di essere raccontate. History Channel è in esclusiva su Sky, ai canali 411 e 412. L’offerta SVOD di History Channel è disponibile su Amazon Prime Video e Mediaset Infinity+ con il brand History Play.

PALINSESTI

L’autunno di History Channel è ricco di produzioni e di grandi serie internazionali. A ottobre torna sul canale 411 di Sky la grande storia antica, con una programmazione dedicata interamente a Roma e che vedrà in prima visione assoluta la docu-serie Colosseum, una nuova produzione A+E Networks US che ci farà rivivere l’ascesa e la caduta dell’Impero Romano attraverso la storia di uno dei luoghi più emblematici dell’umanità. Dopo le serie che hanno visto protagonisti grandi volti americani come Laurence Fishburne e Morgan Freeman, quest’anno il canale ospiterà personalità d’eccezione, come l’ex inquilino della Casa Bianca, Bill Clinton, che ci racconterà la storia dei Presidenti americani in Bill Clinton presenta: i Presidenti USA, e Pierce Brosnan che ci guiderà alla scoperta dei furti più incredibili della storia, in History’s Greatest Heists with Pierce Brosnan. Dopo il successo di Uno Bianca e Banda Battestini, nel 2023 History Channel dedica una nuova miniserie alle più violente bande criminali italiane. Dai Predatori della notte – una italianissima versione delle famose vicende di Arancia Meccanica – che colpirono le ricche case dei romani negli anni ‘70, passando per la banda della Comasina che – sempre in quegli anni – terrorizzò la periferia milanese per arrivare al Clan dei Marsigliesi e alla banda della Bolognina. Un viaggio in una delle pieghe più oscure della storia italiana. Da segnalare anche il terzo capitolo dedicato agli aspetti meno conosciuti del Regime Fascista. Dopo Il Regime della Follia e Il Regime dell’Euforia, arriva Il Regime delle Donne, dedicato alla figura della donna dal ventennio fino alla caduta del regime.

Non mancheranno poi i grandi franchise che fanno parte del Dna del canale, con le nuove stagioni di Enigmi Alieni, Oak Island e il tesoro maledetto e Il Fuoco di spade

SEDE

A+E Networks Italia Via Salandra, 18 00187 Roma

ANNO DI FONDAZIONE 2003

MANAGEMENT/STAFF

VP Regional Director Simone D’Amelio Bonelli

Senior Finance Director Gian Paolo Giacomi

Director Broadcast Ops and IT Sean Perry

Director, Programming and Acquisition Daniele Giuliani

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canale 411 e 412

SVOD - History Play – Amazon Prime Video Channel, Mediaset Infinity+

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

A+E Networks Italia fa parte del gruppo Hearst

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Sky Media

PER INFORMAZIONI CONTATTARE aenetworks.tv www.historychannel.it

Sopra, ’Colosseum’, sotto ‘Oak Island e il tesoro maledetto’.

BOING

PROFILO EMITTENTE

Boing (canale 40 del DTT) nasce nel novembre 2004 dalla joint-venture tra RTI Mediaset e Warner Bros. Discovery. È il primo canale commerciale free al mondo dedicato ai bambini e ai ragazzi. Boing offre 24 ore su 24 una programmazione generalista di alta qualità con cartoni animati, film, serie TV, game show e produzioni originali.

Sulla pagina Facebook/Boing TV e sul sito www.Boingtv.it è possibile trovare informazioni sul palinsesto, games, video, concorsi e operazioni speciali. Sulla Boing App – l’applicazione gratuita di Boing disponibile su Android (Google Play), iOS (Apple Store) e App Gallery di Huawei – i bambini possono inoltre guardare il canale lineare e fruire di un catalogo di video ed episodi disponibili on demand – rilasciati anche in lingua originale, giochi e contenuti esclusivi.

PALINSESTI

Nella programmazione di Boing trovano spazio i cartoon più amati dai ragazzi quali Siamo Solo Orsi, Craig, Steven Universe, Captain Tsubasa, Teen Titans Go!, programmi di fama internazionale come Harry Potter: Hogwarts Tournament of Houses e le produzioni originali targate Boing: Boing Challenge, Crazy Cooking Show e Wild Things

A destra, in alto, ‘Teen Titans Go!’, a destra ‘Wild Things’ condotto dai PanPers, sotto il quiz show ‘Harry Potter: Hogwarts Tournament of Houses’.

SEDE

Piazza della Repubblica, 14 20124 Milano

Via Giacomo Puccini, 6 00198 Roma Tel. 06 69.66.51

www.boingtv.it

ANNO DI FONDAZIONE 2004

MANAGEMENT/STAFF

Presidente Silvio Carini

CEO Marco Berardi

VP Kids Channels Southern Europe Ana González

Brand Communication and Digital

Director Marcio Cortez Melendez

Content Director Alice Fedele

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 40 Satellite TivùSat, canale 40 Sky, canale 5040

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Publitalia ‘80

Palazzo Cellini, Milano 2 20090 Segrate (MI) Tel. 02 21.02.1 www.publitalia.it

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

PR Manager Warner Bros. Discovery: Susanna Gianni susanna.gianni@warnermedia.com

BOOMERANG

PROFILO EMITTENTE

Boomerang è un canale Warner Bros. Discovery disponibile su SKY (canale 609). Boomerang+1 (canale 610 di Sky) trasmette la stessa programmazione in differita di un’ora. Il canale è disponibile anche su Sky Go, Sky On Demand e Now, i servizi riservati agli abbonati Sky. Destinato ai cartoon fan di ogni età, Boomerang trasmette grandi serie inedite e il meglio della slapstick comedy per un intrattenimento sicuro, rilassante e all’insegna delle risate. Su www.boomerangtv.it sono disponibili giochi, curiosità e iniziative speciali.

PALINSESTI

Nella programmazione di Boomerang trovano spazio i personaggi più amati da grandi e piccoli, con serie quali: Batwheels, Tom&Jerry, Simone, Mighty Express, Trenino Thomas, Dino Ranch, Doraemon, Meteoheroes, Zouk e molti altri.

In alto, Tom e Jerry, tornati in prima Tv a partire dal 2021 con la serie ‘Tom & Jerry a New York’.

A destra, i nuovi episodi di ‘Zouk’, il gigante blu', cartone animato francese che ha come protagonista la streghetta Zouk e il suo amico gatto Amleto, Zucca e l'amico Jojo.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Giacomo Puccini, 6 00198 Roma

Tel. 06 69.66.51 Fax 06 69.66.528

www.boomerangtv.it

ANNO DI FONDAZIONE 2003

MANAGEMENT/STAFF

VP Kids Channels Southern Europe Ana González

Brand Communication and Digital Director

Marcio Cortez Melendez

Content Director Alice Fedele

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canale 609

Satellite - Boomerang+1, canale 610

A sinistra, ’Mighty Express’,la serie animata, piena di avventure ed azione, che racconta le vicende di un gruppo di treni chiamati Mighty Express e dei loro amici umani: Max, Liza e Nico.

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Cairo Communication

PER INFORMAZIONI CONTATTARE PR Manager Susanna Gianni susanna.gianni@warnermedia.com

CARTOONITO

PROFILO EMITTENTE

Cartoonito (46 del DTT) è il canale gratuito prescolare lanciato il 22 agosto 2011 da Boing S.p.A., - società controllata da RTI Mediaset e Warner Bros. Discovery - per soddisfare le esigenze dei bambini più piccoli e delle loro famiglie.

Dedicato ai minori in età prescolare, Cartoonito propone un palinsesto sicuro e di qualità.

A prendere per mano i piccoli telespettatori e guidarli attraverso la programmazione del canale, i Cartoonitos, quattro simpatici personaggi che introducono di volta in volta le serie in onda.

Il sito www.Cartoonito.it, oltre a dare informazioni sugli show del canale, coinvolge i bambini e i loro genitori con iniziative e giochi interattivi che stimolano la creatività dei più piccini.

Sulla Cartoonito App – l’applicazione gratuita di Cartoonito disponibile su Android (Google Play), iOS (Apple Store) e App Gallery di Huawei – i bambini possono inoltre guardare il canale lineare e fruire di un catalogo di video ed episodi disponibili on demand – rilasciati anche in lingua originale –, giochi e contenuti esclusivi.

PALINSESTI

La programmazione di Cartoonito prevede molte serie animate di fama internazionale e film dedicati a tutta la famiglia.

Nel palinsesto del canale trovano spazio gli show

più amati dai piccoli spettatori, tra questi Hey Duggee, Simone, Dino Ranch, Meteoheroes, Paw Patrol, Blue’s Clues and you, Zouk, Baby Shark's Big Show e la prima produzione originale del canale: Il Complemago

A sinistra,‘Il Complemago’. Sotto, ‘Dino Ranch’, la serie ambientata in una fantastica preistoria tra cowboy e dinosauri.

SEDE

Uffici amministrativi: Piazza della Repubblica, 14 20124 Milano

Via Giacomo Puccini, 6 00198 Roma Tel. 06 69.66.51

www.cartoonito.it

ANNO DI FONDAZIONE 2011

MANAGEMENT/STAFF

Presidente Silvio Carini

CEO Marco Berardi

VP Kids Channels Southern Europe Ana González

Brand Communication and Digital Director Iberia & Italy Marcio Cortez Melendez

Content Director Alice Fedele

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 46

Tivùsat, canale 41 Sky, canale 5046

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Publitalia ‘80

Palazzo Cellini, Milano 2 20090 Segrate (MI) Tel. 02 21.02.1 www.publitalia.it

PER INFORMAZIONI CONTATTARE PR Manager Susanna Gianni susanna.gianni@ warnermedia.com

A destra, ‘Simone’, serie televisiva animata francese basata sui libri di Stéphanie Blake.

CARTOON NETWORK

PROFILO EMITTENTE

Cartoon Network, canale del gruppo Warner Bros. Discovery, è presente in 192 Paesi e in oltre 400 milioni di case nel mondo. In Italia è disponibile sul canale 607 di SKY. Cartoon Network+1 (canale 608 della piattaforma satellitare) presenta la stessa programmazione in differita di un’ora. Il canale è disponibile anche su Sky Go, Sky On Demand e Now, i servizi riservati agli abbonati Sky. Il Canale offre al suo pubblico entertainment di qualità dai Cartoon Network Originals fino a prestigiose acquisizioni internazionali. Inoltre su CartoonNetwork.it si possono trovare più di 100 giochi brandizzati con i personaggi più amati del canale, downloadables, video, oltre a concorsi e iniziative speciali.

PALINSESTI

Cartoon Network trasmette 24 ore al giorno un mix unico di show. Tra le serie di maggior successo, spiccano le produzioni originali dei Cartoon

Network Studios come Lo Straordinario Mondo di Gumball, Steven Universe, Siamo Solo Orsi, Craig ma anche titoli targati Warner Bros. Animation, quali Scooby-Doo!, Looney Tunes e Teen Titans Go!

A destra, ‘Siamo Solo Baby Orsi’, la serie televisiva animata statunitense del 2022, spin-off della serie animata ‘Siamo Solo Orsi’. Sotto, ‘Teen Titans Go!’, serie animata statunitense tratta dall’omonimo fumetto.

A sinistra, ‘Looney Tunes’: inizialmente prodotto per il cinema da Warner Bros. (1930 al 1969), è stato riadattato, dagli anni settanta a oggi, per la televisione.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Giacomo Puccini, 6 00198 Roma

Tel. 06 69.66.51 Fax 06 69.66.528

www.cartoonnetwork.it

ANNO DI FONDAZIONE

1996 (trasmette in italiano dal 1998)

MANAGEMENT/STAFF

VP Kids Channels Southern Europe

Ana González

Brand Communication and Digital Director

Marcio Cortez Melendez

Content Director Alice Fedele

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canale 607

Satellite - Cartoon Network+1, canale 608

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Cairo Communication

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

PR Manager

Susanna Gianni susanna.gianni@warnermedia.com

DISCOVERY CHANNEL

PROFILO EMITTENTE

Discovery Channel è il canale dedicato alle passioni maschili per eccellenza: avventura, sopravvivenza al limite, auction, spazio, tough jobs, misteri e anche documentari naturalistici di altissima qualità produttiva. Una molteplicità di generi che raccontano le esperienze di chi le ha vissute in prima persona, rispondendo al desiderio del pubblico di una maggiore conoscenza, tra svago e divertimento; nuovi generi e format, insieme alla qualità dei contenuti proposti e a uno stile di narrazione avvincente, distinguono l’essenza di Discovery Channel.

PALINSESTI

Chi cerca trova – dal 29 novembre, martedì, alle 21:55

Torna sul canale con il secondo batch della sedicesima stagione il famoso commerciante di oggetti decorativi, Drew Pritchard, pronto a viaggiare nuovamente in tutto il Paese alla ricerca di oggetti d’antiquariato in negozi, fiere e antiche dimore da rivendere online o nel suo negozio. I venditori includono proprietà private, negozi di antiquariato, mercati commerciali e privati. Siete pronti a scoprire nuovi oggetti insieme a Drew?

Una famiglia fuori dal mondo – dal 3 novembre, giovedì, alle 21.00

Sta per tornare sul canale la famiglia più amata dal pubblico di Discovery Channel in una nuova e emozionante stagione di Alaskan Bush People. È passato ormai un anno dalla scomparsa di Billy Brown e ora la famiglia è pronta per affrontare nuove avventure. Una parte si allontanerà per cercare fortuna e una nuova casa in Alaska, mentre gli altri continueranno a portare avanti la loro attività tra le montagne. Riusciranno i Brown a trovare la propria strada?

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.discoverychannel.it

ANNO DI FONDAZIONE 1997

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe

Alessandro Araimo

SVP Tv Networks & Digital Local

Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Creative & Marketing Senior Director Valeria Lodeserto

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canale 405

Satellite - Sky, Discovery Channel+1, 406 e in HD Web - discovery+, TIMVISION

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Discovery Channel è parte del gruppo

Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

La febbre dell’oro – dal 26 ottobre, mercoledì, alle 22:50 Sta per arrivare su Discovery Channel la tredicesima stagione di Gold Rush, che andrà ad arricchire ulteriormente il filone gold del canale. In questa lunghissima nuova stagione torneremo a seguire le vicende dell’ormai amato gruppo di minatori che cercherà di arricchirsi trovando più oro possibile!

DMAX

PROFILO EMITTENTE

Dmax è il primo canale di factual entertainment dedicato al pubblico maschile sul digitale terrestre free in Italia. Amato anche dalle donne, il canale offre un’ampia gamma di contenuti per chi vuole vedere il mondo da un’altra prospettiva e nei suoi aspetti più coinvolgenti, e racconta storie vere spingendo lo spettatore a viverle in prima persona. Dmax cattura il telespettatore con un linguaggio innovativo e originale, raccontando il mondo contemporaneo attraverso storie straordinarie, offrendo al suo pubblico show internazionali e produzioni locali dedicate a survival, avventura, lavori estremi, auction,mistero, paranormale e natura.

PALINSESTI

Metal Detective – dal 6 ottobre, ogni giovedì, alle 21:25 Torna su Dmax Paolo Campanardi, detto Gibba, uno dei 100mila metaldetectoristi presenti in Italia (ce ne sono altrettanti non registrati) che non ricerca solo reperti militari ma anche tesori e anticaglie di ogni tipo. Gibba viene spesso anche chiamato da enti pubblici e privati e da corpi di polizia per bonificare terreni, ritrovare oggetti preziosi e prove di reati. Capo della protezione civile di Toscolano Maderno nel bresciano, Gibba conosce alla perfezione la montagna, è uno scalatore esperto, un super atleta e uno stimato rifugista.

Questa nuova stagione spazierà dall’Italia all’estero, nello specifico in Belgio e Germania, per cercare e scoprire reperti della Seconda Guerra Mondiale.

Border Control Italia – dal 9 ottobre, ogni domenica, alle 21:25

Il codice del boss – a novembre Daniele Bossari indagherà su enigmi e leggende del passato, introducendo filmati e reportage che dimostrano che a volte la storia può nascondere segreti insospettabili. Accanto a lui, l’esperto di leggende e collezionista di oggetti misteriosi di ogni epoca Giano Del Bufalo. Se pensiamo di conoscere a fondo le strade su cui camminiamo ogni giorno, o i luoghi e i monumenti che abbiamo imparato a riconoscere al primo sguardo, il Boss ci farà cambiare idea! In questa nuova stagione faremo un vero e proprio viaggio a spasso nel tempo, girovagando per i luoghi più suggestivi e misteriosi del mondo: dall’Egitto, all’antica grecia, fino al Centro America.

Arriva su Dmax la versione italiana di uno dei franchise più amati della televisione: Border Control Italia. Con una produzione originale realizzata per il canale seguiremo le attività delle Forze di Sicurezza operative ai controlli di frontiera, nei porti e negli aeroporti italiani, mostrando le situazioni più disparate che si verificano quotidianamente con i viaggiatori in arrivo o in transito nel nostro Paese. Con un punto di vista privilegiato seguiremo il lavoro degli uomini e delle donne della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sui confini marittimi, terrestri e aerei, dall’Aeroporto di Orio al Serio, al porto di Genova, fino a Venezia e Fiumicino. Osserveremo poi i lavori di controllo ai porti di Napoli e Gioia Tauro, uno degli hub di container più importanti del Mediterraneo in cui transitano merci provenienti dalla Cina e dal Sud America.

Quella pazza fattoria – a ottobre

La nuova serie local che racconta la vita e il lavoro dei Gomiero, una famiglia veneta di allevatori e agricoltori, che da generazioni porta avanti la propria azienda agricola con orgoglio. Seguiamo il lavoro della famiglia, alle prese con lo scontro generazionale tra giovani e vecchi, contadini boomer e farmer 4.0. Gestire un allevamento con migliaia di capi di bestiame e centinaia di ettari da coltivare è una sfida complessa, soprattutto per i giovani che non vogliono rinunciare a divertirsi e far festa, anche a costo di passare da una sciabolata in discoteca alla prima mansione in azienda alle 7 del mattino. La vera sfida per le nuove generazioni è quella di non ripercorrere la strada dei padri, ricercando nuove identità e il giusto compromesso tra lavoro e tempo libero e, last but not least, conquistare follower su Instagram.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.dmax.it

ANNO DI FONDAZIONE 2011

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP Tv Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 52

Satellite - Sky, canali 170

Satellite - Dmax+1, canale 171

Satellite - Tivùsat, canale 28

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

DMAX è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

EUROSPORT

PROFILO EMITTENTE

Parte di Warner Bros Discovery Sports, Eurosport è la destinazione sportiva numero uno in Europa, che alimenta la passione dei fan mettendoli in contatto con i più grandi eventi sportivi al mondo. Ampiamente riconosciuto come casa del Ciclismo, degli Slam di Tennis, degli Sport Invernali e del Golf, Eurosport – con i suoi canali Eurosport 1 e Eurosport 2 – raggiunge oltre 250 milioni di abbonati complessivi in 75 nazioni in Europa, Asia-Pacifico, Africa e Medio-Oriente. Eurosport.com è il sito di news sportive leader in Europa, con una media di oltre 45 milioni di utenti unici al mese; l’app Eurosport (disponibile su iOS e Android) rende i contenuti visibili online in ogni momento su mobile e tablet. Eurosport Events è la storica divisione del gruppo impegnata nell’organizzazione e nella promozione di eventi sportivi internazionali. Con discovery+ è la casa dei Giochi Olimpici in Europa fino al 2024 e offre la possibilità di seguire l’evento come mai prima d’ora. Su discovery+, infatti, sarà possibile vedere ogni istante dei Giochi, tutte le competizioni, tutte le medaglie, tutti gli atleti, con una copertura di circa 3mila ore live, fino a 30 feed in contemporanea.

PALINSESTI

WBDS è la casa dei Giochi Olimpici in Europa fino al 2024 e ogni anno trasmette tre Slam del tennis in esclusiva – Australian Open, Roland Garros e US Open –, tutti i Grandi Giri e oltre 300 giorni di ciclismo in diretta, il campionato di seria A di basket, il PGA Tour, la 24 Ore di Le Mans. Il mese di ottobre segna anche la partenza degli sport invernali, con l’avvio della Coppa del Mondo di Sci Alpino da Sölden. Come ogni anno, su Eurosport 1 ed Eurosport 2 si potrà seguire tutto il meglio delle competizioni invernali: Sci Alpino, Sci di Fondo, Biathlon, Combinata Nordica, Salto con gli Sci, Snowboard, Freestyle e Pattinaggio di Figura.

Un’offerta ricchissima che comprende tutti i Campionati Mondiali e tutti gli eventi di Coppa del Mondo delle principali discipline sportive.

SEDE

Warner Bros. Discovery

Via Visconti di Modrone, 11 20121 Milano Tel. 02 36.00.64.00 https://www.eurosport.it/

ANNO DI FONDAZIONE 2000

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

Sport Director Luca Stacul

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Sky, canali 210, 211 Web - discovery+, DAZN, NOW, TIMVISION e Amazon Prime Video Channels

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Eurosport è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media

Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00 Tel. 02 84.40.87.01

FOOD NETWORK

PROFILO EMITTENTE

Food Network, canale di intrattenimento interamente dedicato al mondo del food, è la destinazione di prima scelta per tutti gli amanti del cibo. Su Food Network si apprendono ricette facili e divertenti, si viaggia alla scoperta di nuovi mondi culinari, si assapora la tradizione e ci si diverte con i suoi talent pronti a condividere la passione e la gioia dello stare insieme a tavola, come in una grande famiglia. Perché ‘insieme c’è più gusto!’.

PALINSESTI

Fatto in casa per voi – dal 3 settembre, sabato, alle 14:45

Benedetta Rossi riapre le porte della sua cascina in campagna per accoglierci nella sua cucina. In ogni episodio, l’amata food blogger è pronta a svelare tante nuove ricette, realizzate rigorosamente con ingredienti genuini, raccolti dal suo orto o selezionati nei migliori mercati locali.

Giusina in cucina - La Sicilia a tavola – dal 17 settembre, sabato, alle 15:45 Giusina torna con nuove prelibatezze tipiche della sua amata terra: la Sicilia. Con la consueta allegria, in ogni episodio, presenta e racconta nuove imperdibili ricette dell’entroterra, della sua Palermo e di molte altre città siciliane, senza tralasciare le tradizioni delle coste più belle di questa regione ricca di profumi, sapori e colori.

L’Italia a morsi con Chiara Maci – dal 28 settembre, giovedì, alle 22:00 Chiara Maci torna alla scoperta della tradizione culinaria nostrana visitando la Penisola alla ricerca di prodotti tipici e realtà locali. Saranno i custodi della tradizione a svelare le storie e i segreti dei piatti dell’arte culinaria locale: nonne d’Italia che preservano antiche ricette, mamme appassionate ed esperte di cucina, organizzatori di sagre storiche e tradizionali, membri di confraternite enogastronomiche. Ognuno di loro accoglierà Chiara nella propria abitazione e insieme realizzeranno un tipico menù della zona.

SEDE

Warner Bros. Discovery

Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.foodnetwork.it

ANNO DI FONDAZIONE 2017

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 33, tivùsat: canale 53

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Food Network è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media

Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

Ci vediamo al bar – Sapori di Sicilia in sfida –dal 27 ottobre, giovedì, alle 22:00 Giusy Battaglia e Paolo Briguglia partono per un viaggio nella loro Sicilia andando alla scoperta dei ‘bar’ dell’isola.

In ogni puntata visiteranno due ‘bar’ del cuore, posti a cui i due ‘viaggiatori’ sono legati, famosi entrambi per la preparazione di una stessa particolarità della cucina siciliana. Una sfida all’ultimo assaggio, dove a giudicare sarà una giuria popolare composta da sicilani che, dopo aver assaggiato le specialità di puntata e senza conoscerne la provenienza, deciderà a chi dare il proprio voto.

FRISBEE

PALINSESTI PROFILO EMITTENTE

Frisbee è il canale di puro intrattenimento dedicato a una fascia di pubblico compresa tra i 4 e i 14 anni, con un occhio di riguardo per i più piccoli. Le esperienze straordinarie dei protagonisti coinvolgono il pubblico in avventure entusiasmanti in cui vengono esaltati i momenti della scoperta, della fantasia e del divertimento. La programmazione di cartoni animati è organizzata in base ai diversi target e generi, calibrati a seconda delle fasce orarie e dei giorni della settimana.

Oggy Oggy – nuova serie in prima Tv assoluta, a ottobre e novembre

Sensibile e curioso, il piccolo Oggy Oggy è sempre pronto per vivere nuove esperienze e aiutare chiunque ne abbia bisogno! Per alcuni la sua goffaggine può portare a commettere errori, ma grazie alla sua intraprendenza questo simpatico amico realizzerà grandi cose.

S.M.A.S.H! – nuovi episodi prima Tv assoluta, a novembre S.M.A.S.H! è un campo estivo unico nel suo genere dove quattro fantastici ragazzi provenienti da tutto il mondo si preparano a diventare la prossima generazione di supereroi. All’addestramento partecipano anche i loro amici a quattro zampe, anch’essi dotati di superpoteri, per aiutarli a preservare l’ambiente che li circonda.

Super Benny – nuovi episodi prima Tv assoluta, a ottobre Benedetta vive in un bellissimo casolare di campagna insieme a suo marito Marco, al fedele Cloud e ai simpatici amici animali dell’aia. Quando c’è un problema da risolvere, l’amata star del web si trasforma in Super Benny e, ricorrendo a oggetti di uso quotidiano, trova sempre la ‘ricetta’ giusta per rimediare a ogni pasticcio.

Madagascar - i 4 dell’oasi selvaggia – nuovi episodi in prima Tv assoluta, a ottobre e novembre

Madagascar: A Little Wild è una serie comica musicale in computer grafica con i quattro personaggi principali del film di animazione Madagascar, Alex, Marty, Gloria e Melman, ancora cuccioli e residenti nello Zoo di Central Park. Come tutti quelli che atterrano a New York, anche loro hanno grandi sogni e grandi progetti. La serie celebra l'importanza di essere se stessi, affrontando le difficoltà senza rinunciare a perseguire i propri sogni.

SEDE

Warner Bros. Discovery

Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

https://www.discoveryplus.com/it/channe l/frisbee

ANNO DI FONDAZIONE 2010

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 44

Satellite - Sky, canale 627

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Frisbee è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

PRS Pubblicità

Via B. Quaranta, 29 20141 Milano

Tel. 02 57.37.17

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

GIALLO

PROFILO EMITTENTE

Giallo è il canale televisivo in chiaro che consacra il genere più popolare al mondo. Il suo target di riferimento è rappresentato da un pubblico adulto, in prevalenza femminile, tra i 25 e i 54 anni. La programmazione propone veri e propri cult e nuovi titoli in prima visione, spaziando dai protagonisti classici dell’investigazione ai nuovi detective delle migliori serie contemporanee, passando per Real Giallo, il ciclo dedicato a contenuti di factual-crime con storie ispirate a fatti realmente accaduti. Il canale risponde ai gusti di un pubblico ampio e fedele, composto dagli amanti del genere giallo – declinato in tutte le sue varianti tra crime, thriller, legal drama e poliziesco – e da una platea televisiva alla ricerca di storie, emozioni e indagini appassionanti.

PALINSESTI

Squadra Speciale Invisibili – nuova serie in prima Tv assoluta, a ottobre

Su Giallo in prima visione Squadra Speciale Invisibili (Les Invisibles), serie francese in prima visione e inedita in Italia.Tesa e adrenalinica, la serie propone le indagini di una task force speciale della polizia francese, specializzata in casi di omicidio o morte violenta in cui i cadaveri delle vittime non sono identificati.

Un insolito team è dunque incaricato di dare un nome a queste vittime ‘invisibili’: Darius è il leader, e coordina la giovane Duchesse, l’agente esperto Marie-Jo e l’ex pugile Ben. La squadra deve agire sempre in condizioni difficili, in corsa contro il tempo, per scoprire prima di tutto chi sia la vittima, per arrivare poi il più velocemente possibile a capire come e chi l’abbia uccisa.

Astrid e Raphaëlle, terza stagione – nuova stagione in prima Tv assoluta, a ottobre

Tornano le vicende di una delle coppie investigative più insolite e sorprendenti del canale: Astrid e Raphaelle.

Protagoniste del poliziesco francese sono infatti due donne, diversissime tra loro, che finiscono per collaborare e formare un team affiatatissimo nelle indagini per i crimini più insoliti: sono l’archivista

Astrid Nielsen, trentenne autistica dalla memoria prodigiosa, e Raphaelle Coste, comandante della Polizia Giudiziaria.

La dote straordinaria di Astrid, goffa nei rapporti interpersonali ma incredibile nel ricordare qualsiasi cosa abbia letto o visto o ascoltato, la rende un aiuto quasi sovrannaturale per il Comandante Coste, poliziotta dai modi spicci che instaura con la giovane collega un rapporto fatto di efficienza e comprensione. Due personaggi divertenti, e un modo originale e sano di affrontare un problema, quello dei soggetti autistici, inserendolo in un contesto leggero e intelligente.

I Misteri di Brokenwood, stagione 8 – nuova stagione in prima Tv assoluta, a novembre L’Ispettore Mike Shepard e il suo team tornano a indagare su altri 6 nuovi omicidi in una nuova stagione in prima Tv assoluta. La cittadina di Brokenwood è un posto tranquillo e pieno di iniziative che coinvolgono la comunità, ma arriva sempre un misterioso delitto a sconvolgere i piani di tutti.

– stagione 7, nuova stagione in prima Tv assoluta, a novembre

Arriva sul canale la sesta stagione dellla serie francese con protagonista la coppia di poliziotti più anticonformista di Giallo. Léa Soler, comandante della ‘Gerndarmerie’, guida la squadra di polizia dove opera il suo ex marito, il capitano Paul Marchal. A far da cornice a questa insolita collaborazione, il territorio della splendida città di Montpellier e provincia, nella regione dell’Occitania.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

https://www.discoveryplus.com/it/ channel/giallo

ANNO DI FONDAZIONE 2012

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 38

Satellite - Sky, canale 144

Satellite - Tivùsat, canale 38

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Giallo è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

Tandem

HGTV – HOME & GARDEN TV

PROFILO EMITTENTE

HGTV - Home & Garden TV, brand globale del gruppo Warner Bros. Discovery e punto di riferimento a livello internazionale, è il canale dedicato al mondo della casa e a chi la vive. Su HGTV - Home & Garden TV si fanno affari, si costruisce e si sogna in compagnia degli esperti del canale, pronti a trasformare le idee in azioni e i sogni in realtà. La perfetta destinazione per chi ama la casa e soprattutto sentirsi a casa ovunque ci si trovi.

PALINSESTI

Che affare! Con Tarek – dal 17 ottobre, lunedì, alle 22:00

Tarek El Moussa torna per aiutare nuovi restauratori alle prime armi a mettersi in gioco e fornisce loro le basi per fare buoni affari.

La mia casa da sogno in 100 giorni – dal 27 ottobre, giovedì, alle 22:00 Il duo marito-moglie Brian e Mika Kleinschmidt realizza case da sogno per i clienti di Tampa, FL. Lei è l’agente immobiliare, lui è il designer e insieme progettano e costruiscono la casa perfetta dalle fondamenta in 100 giorni massimo.

Home Town Takeover – dal 21 novembre, lunedì, alle 22:00 In questa stagione Ben ed Erin si dirigono a Wetumpka, in Alabama, il luogo fortunato scelto tra le 5000 città americane che hanno fatto domanda per ottenere le loro proprietà ristrutturate. Ben ed Erin affrontano la loro più grande sfida non solo per cambiare la vita delle famiglie ma anche per riportare in vita un’intera città... in soli quattro mesi.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

homegardentv.it

ANNO DI FONDAZIONE 2020

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 56 Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

HGTV – Home & Garden TV è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

PROFILO EMITTENTE

K2 è il canale di puro intrattenimento dedicato a una fascia di pubblico compresa tra i 4 e i 14 anni. L’elemento comedy e l’action/adventure caratterizzano i cartoni animati di K2, con uno stile inconfondibile che lascia sempre spazio al divertimento e alla sorpresa. Grazie a un’offerta calibrata sulle fasce orarie e sui giorni della settimana, il canale rispetta fedelmente le abitudini del bambino e si presta alla visione condivisa di tutta la famiglia.

PALINSESTI

Le avventure di Bernie – nuova serie in prima Tv assoluta, a ottobre

Dopo non essere riuscito ad aiutare Zig a mangiare Marina, Bernie si è perso in fondo all’Oceano!

Il geniale inventore cerca di tornare in ogni modo sulla sua isola, usando strategie sempre più folli. Ma non sarà certo facile considerando i suoi nuovi, goffi e stravaganti vicini.

Petronix Defenders – nuovi episodi in prima Tv assoluta, a novembre Quando in qualsiasi parte del mondo un animale lancia un SOS, una squadra di coraggiosi bambini, Matt, Emma, Jia e Tima, trasforma i propri zainetti ipertecnologici in animali-robot e accorre in loro soccorso lanciandosi in pericolose missioni.

Il Barbiere Pasticciere – nuovi episodi in prima Tv assoluta, a ottobre e novembre

Il barbiere più talentuoso del mondo è una fetta di pane!

Apparentemente cinico ed egoista, in realtà ha un grande cuore. Ogni suo taglio di capelli è uno spettacolo straordinario, nel quale il barbiere pasticcere trasforma dei semplici dessert in meravigliosi e deliziosi dolcetti.

Pokémon Esplorazioni Super – nuovi episodi in prima Tv assoluta, a ottobre e novembre Man mano che avanzano verso i loro obiettivi, la posta in gioco per Ash, Goh e Cloe si fa sempre più alta! L’atmosfera si sta riscaldando al Torneo mondiale per l’incoronazione e Ash, Pikachu e i loro amici Pokémon continuano a ritmo serrato gli allenamenti. Nel frattempo, Goh è impegnato in alcune difficili missioni di prova per poter partecipare al Progetto Mew mentre Cloe e Eevee scoprono le varie possibilità evolutive di Eevee. Riusciranno mai a prendere una decisione sul suo futuro? Presto in onda avventure infinite, con il ritorno di volti noti del passato e nuove scoperte nel mondo Pokémon!

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

https://www.discoveryplus.com/it/channe l/k2

ANNO DI FONDAZIONE

2009

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 41

Satellite - Sky, canale 626

tivùsat: canale 46

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

K2 è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

PRS Pubblicità Via B. Quaranta, 29 20141 Milano Tel. 02 57.37.17

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

MOTOR TREND

PROFILO

EMITTENTE

Motor Trend è il canale del gruppo Discovery che racconta a 360 gradi la passione per i motori. Un canale unico nel panorama televisivo nazionale e il solo dedicato al mondo dei motori 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.

Motor Trend racconta tutto il mondo dei motori: non solo auto e moto, ma qualsiasi veicolo dotato di motore in grado di generare passione ed emozioni. Grazie a speciali e film-documentari di alto livello produttivo e di forte impatto emotivo, il canale racconta anche i volti leggendari e iconici e i veicoli straordinari e unici che hanno fatto la storia del mondo dei motori. Ampio spazio è dedicato inoltre all’ingegneria, che svela i segreti dei mezzi a motore oltre a essere anche il luogo dello sguardo verso l’innovazione, del futuro e dei nuovi approcci alla mobilità. Il palinsesto ospita i titoli motoring più amati dal pubblico italiano, diventati veri e propri programmi culto per tutti gli appassionati, come Affari a quattro ruote, A caccia di auto e Vintage Garage

Al tempo stesso, Motor Trend ha un’identità sempre più local, che mette al centro del racconto il modo unico in cui la passione per i motori viene vissuta in Italia. Oggi il canale collabora con i protagonisti più influenti e amati del mondo dei motori italiani come Davide Cironi e Marcello Mereu, e arricchisce il suo palinsesto con contenuti esclusivi come Dal pollaio alla pista e Fare Detailing

PALINSESTI

Rust Bros - Rottami di famiglia – dal 12 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 20:20

In questa serie un gruppo di meccanici delle Rocky Mountains (Canada), Mike, Avery e Connor, trasforma dei vecchi rottami abbandonati nella Rust Valley in meravigliose auto da collezione.

Affari a quattro ruote – dall’11 ottobre, martedì, alle 22:15 È in arrivo su Motor Trend il secondo batch della 17ª stagione dell’ormai pillar di canale e uno dei franchise più amati di sempre: Wheeler Dealers In questa amatissima serie vengono acquistate, restaurate e poi rivendute automobili che hanno fatto sognare intere generazioni. Ritroveremo gli host Mike Brewer e Marc ‘Elvis’ Priestley.

Dal pollaio alla pista – dal 31 ottobre, lunedì, alle 22:15 Torna su Motor Trend il grande successo tutto italiano con Davide Cironi: Dal Pollaio alla Pista. In questa terza stagione Davide è pronto per tornare alla ricerca di vecchie auto dimenticate e inutilizzate, scovate nei pollai di tutto il Centro Italia, a cui proverà a dare una seconda possibilità restaurandole e riportandole finalmente in strada.

Fare detailing con Marcello Mereu – Missione Futurista – dal 19 dicembre, lunedì, alle 22:15 Torna il detailer più amato del canale: Marcello Mereu. In questo nuovo speciale Marcello andrà in missione dalla famiglia Amos, proprietaria della famosa casa automobilistica Automobili Amos, per finalizzare l’iconica Lancia Delta Futurista. Riuscirà Marcello a rendere ancora più spettacolare questa auto già leggendaria?

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.motortrendtv.it

ANNO DI FONDAZIONE 2018

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 59

Satellite - Sky, canale 418

Satellite - Tivùsat, canale 57 Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Motor Trend è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

NOVE

PROFILO EMITTENTE

NOVE è il canale a vocazione generalista di Discovery che, attraverso i talenti più originali della Tv e dell’informazione, coniuga intrattenimento e approfondimento per raccontare l’Italia e il mondo di oggi in modo autentico e contemporaneo. Innovativo nei contenuti e nel linguaggio, NOVE è fatto di storie e mondi che danno forma alle diverse anime del canale: dalla satira di Fratelli di Crozza al racconto del cibo e della tradizione di Little Big Italy; dalle canzoni del game show Don’t Forget the Lyrics - Stai sul pezzo, alle risate di Only Fun – Comico Show, fino alla passione per l’attualità e il giornalismo di qualità con Accordi & Disaccordi e La Confessione; dal cinema al racconto del reale attraverso i documentari targati ‘NOVE Racconta’, un viaggio nelle mille sfaccettature della realtà che narra senza filtri crimine, mafie e società contemporanea in modo coinvolgente, provocatorio e coraggioso.

PALINSESTI

Only Fun - Comico Show – dal 6 ottobre, giovedì, alle 21:25

Sullo storico palco del teatro Galleria di Legnano, tornano grandi nomi della comicità italiana, capitanati da Elettra Lamborghini e i PanPers. Tante risate e leggerezza tra stand up, monologhi, cavalli di battaglia e personaggi esilaranti, con un cast solido e amato dal pubblico con Valentina Persia, Pino e gli Anticorpi, gli Oblivion, Giovanni Cacioppo, Dario Cassini, Francesco Cicchella, Raul Cremona, Barbara Foria, Giuseppe Giacobazzi, Marta Zoboli e Gianluca De Angelis.

Fratelli di Crozza – dal 23 settembre, ogni venerdì, alle 21:25

Dopo il grande successo delle ultime edizioni, Maurizio Crozza torna con nuove imperdibili serate evento.

Con la sua satira unica e lo sguardo sempre puntato sull’attualità politica e sociale, racconterà la realtà attraverso vecchi e nuovi personaggi e proporrà i suoi pungenti monologhi.

Don’t Forget the Lyrics - Stai sul pezzo – dal 5 settembre, dal lunedì al venerdì, alle 20:25 Gabriele Corsi torna con una nuova stagione di Don’t Forget the Lyrics

Numerose le novità previste per le nuove puntate, tra cui la presenza di ospiti musicali misteriosi che renderanno ancora più divertente lo show.

Cantanti amatoriali e appassionati di musica si sfidano per aggiudicarsi il premio in gettoni d’oro di 5000 euro a colpi di karaoke. La sola regola è non dimenticare il testo delle canzoni.

In ogni episodio, 3 concorrenti affronteranno diversi round musicali in cui improvvisamente la musica si fermerà e il testo scomparirà dal monitor. Il concorrente dovrà continuare a cantare senza sbagliare le parole. Solo il migliore accederà al gioco finale con una nuova scalata di brani.

Mafia Connection – dal 24 settembre, ogni sabato, alle 21:25 Il giornalista Nello Trocchia torna ad analizzare le inquietanti realtà mafiose italiane. Dal clan Moccia, il più potente della Camorra, ai narcos libanesi, il giornalista proseguirà poi il suo viaggio a Sud sulle tracce dei fedelissimi del superlatitante Matteo Messina Denaro e studierà la mafia foggiana.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.nove.tv

ANNO DI FONDAZIONE

2009

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Satellite - Digitale terrestre, canale 9

Satellite - Sky, canale 145

Satellite - Tivùsat, canale 9

Web - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

NOVE è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ

Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

REAL TIME

PROFILO EMITTENTE

Real Time è l’unico vero brand di intrattenimento per un pubblico femminile. Il canale è pensato per tutte le donne, e le loro famiglie, che sono alla ricerca di uno storytelling coinvolgente e di qualità e di un intrattenimento leggero e accessibile.

Con un mix vincente di produzioni originali di grande successo e programmi internazionali, il canale racconta storie e persone reali e straordinarie con contenuti attuali e uno stile innovativo in costante evoluzione, capace di positività, autenticità e forti emozioni.

PALINSESTI

Cortesie per gli ospiti – dal 29 agosto, lunedì, alle 20:20 L’Access autunnale di Real Time si riaccende con nuovi episodi dello show cult in cui tre giudici – Csaba Dalla Zorza, Roberto Valbuzzi e Luca Calvani – mettono in sfida due coppie che, tra menù speciali, ricordi personali e voglia di vincere, dovranno dimostrare di essere degli ottimi padroni di casa. Ma solo una di loro potrà conquistare il cuore dei nostri giudici.

Matrimonio a prima vista italia – dal 26 ottobre, mercoledì, alle 21:20 Arriva la nuova edizione dell’esperimento sociale diventato un cult, in cui sei single decidono di pronunciare il fatidico “Sì, lo voglio” davanti a un perfetto sconosciuto, incontrandolo per la prima volta sull’altare. Quattro settimane per conoscersi, piacersi, scontrarsi, fino al giorno in cui i sei protagonisti dovranno decidere come e con chi trascorrere il loro futuro.

Bake Off Italia – Dolci in forno – Dolci in forno – dal 2 settembre, venerdì, alle 21:20 In prima serata su Real Time torna il cooking show targato BBC, prodotto da Banijay Italia e condotto da Benedetta Parodi. All’interno di un vero e proprio giardino d’inverno, 16 aspiranti pasticceri sono pronti a superare tre prove e i temibili giudizi di Ernst Knam, Damiano Carrara e del nuovo giudice Tommaso Foglia per contedersi il titolo di ‘migliore pasticcere amatoriale’. In questa decima edizione ci attende un vero e proprio ritorno alle origini, con i dolci della tradizione casalinga a fare da padrone.

90 giorni per innamorarsi –dal 28 agosto, domenica, alle 22:20 L’amore vero non conosce confini, neanche territoriali. Continuano le storie delle coppie protagoniste di 90 giorni per innamorarsi: dopo aver trascorso insieme tre mesi per conoscersi tra nuove esperienze, incomprensioni e momenti di confronto, uno dei due potrà ottenere o meno la green card per restare negli Stati Uniti.

SEDE

Warner Bros. Discovery Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

www.realtimetv.it

ANNO DI FONDAZIONE 2005

MANAGEMENT/STAFF

General Manager Southern Europe Alessandro Araimo

SVP TV Networks & Digital Local Production

Laura Carafoli

GVP Ad sales & Sponsorship

Massimo Ghedini

Communications Senior Director Adriano Baioni

MODALITÀ DI RICEZIONE

Digitale terrestre, canale 31

Satellite - Sky, canale 160

Satellite - Real Time+1, canale 161

Satellite - Tivùsat: canale 31

Real Time+1 canale 131 - discovery+, TIMVISION, Vodafone TV

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

Real Time è parte del gruppo Warner Bros. Discovery

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Discovery Media Via Uberto Visconti di Modrone, 11 20122 Milano Tel. 02 36.00.64.00

PER INFORMAZIONI CONTATTARE

Warner Bros. Discovery Tel. 02 36.00.64.00

INDICE DEGLI OPERATORI DELLE

POST, FILM COMMISSION

E AUDIO

AZIENDAMAILSITOPAG. 095MM–www.095mm.it–13DICEMBREstemal.entertainment@gmail.com––20REDLIGHTSinfo@20redlights.com––22DOGSinfo@22dogstudio.comwww.22dogstudio.com–2GMFILMinfo@2gmfilm.itwww.2gmfilm.it–360FXinfo@360fx.itwww.360fx.it–

3DPRODUZIONIinfo@3dvideo.it3dvideo.it–3DVISIONinfo@3dvision.itwww.3dvision.it–3EMME&2Ainfo@3emme2a.itwww.3emme2a.it–www.safe-drive.it–3F info@3effe.bizwww.3effe-creativityzone.biz–4BITANIMATIONSTUDIOinfo@4bitanimationstudio.comwww.4bitanimationstudio.com–A'BOUTDEFILMinfo@aboutdefilm.comwww.aboutdefilm.com–APICTURES–www.a-pictures.it–

A.BRUNOPRODUCTIONMANAGEMENTinfo@brunoprodmngt.comwww.brunoprodmngt.com–AA&MBinfo@aamb.itwww.aamb.it–

ABSTRACTGROOVEinfo@abstractgroove.comwww.abstractgroove.com–ACCAFILMSinfo@hfilms.netwww.hfilms.net–ACTIONPRODUZIONIaction@actionproduzioni.itwww.actionproduzioni.it–

ADRIANACHIESAENTERPRISESinfo@adrianachiesaenterprises.comwww.adrianachiesaenterprises.com–ADSTREAMITALIAsales.it@adstream.comwww.adstream.com–ADTOOXinfo@adtoox.itwww.adtoox.it–AIVILPRODUCTION–www.aivil.it/company–AKITAFILM–www.akitafilm.com–AKITAOFF.davide.rizzi@akitaoff.comwww.akitaoff.com–ALABIANCAGROUPalabianca@alabianca.itwww.alabianca.it–ALBAPRODUZIONI–www.albaproduzioni.it–ALBATROSFILMinfo@albatrosfilm.comwww.albatrosfilm.com–ALBERTOOSELLA&PARTNERScompany@osellapartners.comwww.osellapartners.net–ALBORANcontatti@alboran.itwww.alboran.it–ALCHIMIATREVISOinfo@alchimiatreviso.comwww.alchimiatreviso.com–ALTASPECTAREinfo@altaspectare.comwww.altaspectare.com–ALTAMAREAFILMinfo@altamareafilm.itwww.altamareafilm.it–ALTOVERBANOaltoverbano@altoverbano.itwww.altoverbano.it–AMARENAPICTURESamarena@amarenapictures.comamarenapictures.com/it–AMMIROY2Kinfo@ammiroy2k.itwww.ammiroy2k.it–A-MOVIEPRODUCTIONS–www.a-movie.it–AMPLITUDOhello@amplitudo.itwww.amplitudo.it–

ANGELIKAVISIONangelikavision@gmail.comwww.angelikavision.it–ANIMOinfo@animo.itwww.animo.it–

ANIMOKASTUDIOSinfo@animoka.comwww.animoka.com–APULIAFILMCOMMISSIONemail@apuliafilmcommission.itwww.apuliafilmcommission.it–ARANCIAFILM info@aranciafilm.comwww.aranciafilm.com–ARDACOardaco@ardacotabletop.itwww.ardacotabletop.it–ARIMVIDEOinfo@arimvideo.itwww.arimvideo.it–ARKADIAGROUPINTERNATIONALinfo@agi.tvwww.agi.tv–ARMONICAFILMITALIAinfo@armonicafilm.itwww.armonicafilm.it–ARSCOLORMEDIAPRODUCTION–www.arscolormediaproduction.com–ARSENALE23produzione@arsenale23.comwww.arsenale23.com–ARTECHDIGITALCINEMAinfo@artech-dcinema.comwww.artech-dcinema.com–

AZIENDAMAILSITOPAG.

ARTEVIDEOPRODUZIONEESERVIZIAUDIOVISIVImail@artevideo.itwww.artevideo.it–

ARTFIVEDIRAIMONDODELLACALCEinfo@artfive.itwww.artfive.it–

ASSOCIAZIONECULTURALECINEMAZEROcinemazero@cinemazero.itwww.cinemazero.it–

ATLANTISFILM&VIDEOinfo@atlantisfilm.itwww.atlantisfilm.it–

AUDIOVIDEOITALIANAproduzione@audiovideoitaliana.itwww.audiovideoitaliana.it–

AUDIOLIFT–www.audiolift.it–

AUDIOLUXinfo@audiolux.itwww.audiolux.it–

AUGUSTUSCOLORinfo@augustuscolor.itwww.augustuscolor.it–

AUTORIMULTIMEDIALI–www.autori-multimediali.it–

AVSETPRODUZIONIinfo@avset.itwww.avset.it–

AVALPADIGITALENGINNERING www.avalpa.com–

AVIDTECHNOLOGYinfo@avid.itwww.aviditalia.it–www.avid.it–

AVILABinfo@avilab.itwww.avilab.it–

AXELTECNOLOGY–www.axeltechnology.com–

BAIRESPRODUZIONIinfo@emmecine.it––

BALALÒinfo@balalo.itwww.balalo.it–

BANDinfo@band22.comwww.band22.com–BAPUFILMinfo@bapufilm.comwww.bapufilm.com–

BARLEYARTSPROMOTIONinfo@barleyarts.comwww.barleyarts.com–

BARTERbarter@bartertv.itwww.bartertv.it–

BASELUNAFILMsegreteria@baselunafilm.comwww.baselunafilm.it–

BASEMENTPRODUCTIONSinquires@basementheadquarter.comwww.basementheadquarter.com–

BEDESCHIFILMinfo@bedeschifilm.comwww.bedeschifilm.com36

BEEMEDIArelations@beemedia.it–desk@beemedia.itwww.beemedia.it–

BEETEKinfo@beetek.itwww.beetek.it–

BELLFILMbellfilm@hotmail.comwww.bellfilmsrl.altervista.org–BELLEEPOQUEFILMinfo@belleepoquefilm.itwww.belleepoquefilm.it–BESTSOUNDbestsound@best-sound.comwww.best-sound.com–BETANEWSbetanews@betanews.itwww.betanews.it–BINJIP(CASTADIVAGROUP)info@castadivapictures.comwww.castadivapictures.com–BINARISONORI–www.binarisonori.com–BIXIOC.E.M.S.A.segreteria@bixio.itwww.bixio.it–BLACKCUTVIDEO–www.blackcutvideo.com–BLACKMAMBAinfo@blackmambaproductions.itwww.blackmambaproductions.it–BLACKBALLinfo@blackball.tvblackball.tv–BLAHBLAHPRODUCTIONinfo@blahblahproduction.itwww.blahblahproduction.it–BLOOM–www.bloom22.it–BLOWUPFILMinfo@blowupfilm.comwww.blowupfilm.com–BLUEFILMinfo@bluefilm.itwww.bluefilm.it–BLUEJOINTFILM–bluejointfilm.com–redjointfilm.net/#page-top–BLUESUEDESHOOTSUSA–www.bluesuedeshoots.com–BLUEMOTIONinfo@bluemotion.itwww.bluemotion.it46 BMAXMEDIATELEVISIONPRODUCTIONS–www.bmaxmedia.eu–BOBSTUDIOgiannibobbio@libero.itwww.giannibobbio.com–BONDIBROTHERSPOST-PRODUCTIONreception@bondibrothers.comwww.bondibrothers.com–BONELESSFILM –www.boneless.it–

BONGIORNOPRODUCTIONSbongiorno@bongiorno.itwww.bongiorno.it–

BONSAININJASTUDIOinfo@bonsaininja.comwww.bonsaininja.com–

BORISPRODUCTIONinfo@borisproduction.comwww.borisproduction.com–

BOTTEGADELSUONOinfo@bottegadelsuono.itwww.bottegadelsuono.it–

BOTTEGACINEMAinfo@bottegacinema.comwww.bottegacinema.com37

BRAINEMOTIONDIIANESELLIELENAinfo@brainemotion.itwww.brainemotion.it–

BRAND-CROSSinfo@brand-cross.comwww.brand-cross.com38

BRANDONBOX(OCULUSTORY)info@brandonbox.comwww.brandonbox.com–BRAVAGENTE andrea@bravagenteaudio.itwww.bravagenteaudio.it–

BRAVEFILM–www.bravefilm.com–BROADWAYproduction@broad-way.itwww.broad-way.it–

BRWFILMLANDinfo@brwfilmland.comwww.brwfilmland.com–

AZIENDAMAILSITOPAG.

BUDDYFILMinfo@buddyfilm.comwww.buddyfilm.com–BUILDINGPRODUCTIONSbuilding@dada.itwww.buildingproductions.com–BUNKERHILLSsales@dreamshill.comwww.dreamshill.com–BVPbvp@bvpsrl.tvwww.bvpsrl.tv–

C.T.T.CINETELEVISIONTEAMctt@ctt-avid.itwww.ctt-avid.it–

CAIMANIinfo@caimani.itwww.caimani.it–

CAMERASERVICEGROUPmilano@cameraservicegroup.itwww.cameraservicegroup.it/it–CANDLESTUDIOinfo@candlestudio.itwww.candlestudio.it–

CANDLESTUDIO–––CANNIZZOPRODUZIONIproduzioni@cannizzoproduzioni.itwww.cannizzoproduzioni.it–

CAPITALVIDEOsegreteria@capitalvideo.netwww.capitalvideo.net–CAROFILMcarofilm.net@gmail.comwww.carofilm.net–

CAROSELLORECORDSinfo@carosellorecords.comwww.carosellorecords.com–

CARTOBALENOcarto.info@cartobaleno.comwww.cartobaleno.it–

CASASURACEcitofona@casasurace.comwww.casasurace.com–

CAST4redazione@cast4.itwww.cast4.it–

CASTA DIVA milan@castadivapictures.com – rome@castadivagroup.com www.castadivapictures.com39

CASTADIVAGROUProme@castadivagroup.comwww.castadivagroup.com–

CASTADIVAPICTURESinfo@castadivapictures.comwww.castadivapictures.com–

CATSOUNDINTERNATIONAL–www.catsound.com–

CATFISHANIMATIONSTUDIOinfo@catfishanimationstudio.comwww.catfishanimationstudio.com–

CENTERSTUDIOS–www.centerstudios.it–

CENTOUNOPERCENTOciao@centounopercento.comwww.centounopercento.com–

CHANGEPERFORMINGARTSmail@changeperformingarts.itwww.changeperformingarts.it–

CHOCOLATPRODUCTIONSinfo@chocolatprod.itwww.chocolatprod.it–CIAK2000ciak2000@gmail.comwww.ciak2000.it–CICCIOTUNinfo@cicciotun.comwww.cicciotun.com–CINEAGENZIAGIARAinfo@cineagenziagiara.it www.cineagenziagiara.it–CINEBOOKINGinfo@cinebooking.comwww.cinebooking.com–CINEHOLLYWOODinfo@cinehollywood.comwww.cinehollywood.com–CINELIOSvirginio@cinelios.comwww.cinelios.com–CINEMA&TVinfo@cinema-tv.itwww.cinema-tv.it–CINEMARE–www.cinemare.it–CINEMAUNDICIroma@cinemaundici.itwww.cinemaundici.it–CINEROMAPRODUCTIONScineroma@iol.itwww.cineroma.com–CINESinfo@persianieditore.comwww.persianieditore.com–CINETEAMcineteam@cineteam.itwww.cineteam.it–CINEVOXRECORDinfo@cinevox.itwww.cinevox.it–CLASSICAFILMinfo@karenfilm.comwww.karenfilm.com–CLOUPRODUCTIONSERVICESinfo@clouproduction.comwww.clouproduction.com–COCOPRODUZIONIinfo@cocoproduzioni.comwww.cocoproduzioni.com–COLLATERAL FILMSinfo@collateralfilms.comwww.collateralfilms.com40 COMMUNICANIMATIONinfo@communicanimation.comwww.communicanimation.com–COMUNICAsegreteria@comunicaonline.comwww.comunicaonline.com–CONTENTOVIDEOinfo@contentovideo.comwww.contentovideo.com–CONTROCAMPOPRODUZIONImail@controcampo.comwww.controcampo.com–CONVERTINO&DESIGNERSstudio@conv-design.itwww.studioconvertino.it–CORTE11info@corte11.comwww.corte11.it–COURAGEinfo@courage.studiowww.courage.studio–COW&BOYSreception@cowandboys.comwww.cowandboys.com–CRISLEREDIZIONIMUSICALIinfo@crislermusic.comwww.crislermusic.com–CUT&EDITING&MOREinfo@cute-editing.comwww.cute-editing.com/contacts–CY&NBYPI&Ctellmemore@cyan-nyc.comwww.cyan-nyc.com–D&DINTERNATIONALGROUPinfo@dedgroup.comwww.dedgroup.com–D2Binfo@d2b.itwww.d2b.it–D4d4@d4-videoshow.comwww.d4-videoshow.com–DADOMANIinfo@dadomani.comwww.dadomani.com–DAITONAinfo@daitona.itwww.daitona.it–

AZIENDAMAILSITOPAG. DBMULTIMEDIAinfo@dbmultimedia.itwww.dbmultimedia.it–

DEANGELISGROUPinfo@deangelisgroup.comwww.deangelisgroup.com–

DEAPRODUCTIONinfo@deaproduction.itwww.deaproduction.it–

DECAMNETWORKdecam.tdd@decam.it–decam.music@decam.itwww.decam.it–

DIAMANTEPRODUCTIONinfo@diamanteproduction.tvwww.remidarecords.com–

DIAVIVAinfo@diaviva.itwww.diaviva.it41

DIGITALTALESinfo@dtales.itwww.dtales.it–DIGITALMDE info@digitalmde.comwww.digitalmde.com–

DIGITOPOLI–www.digitopoli.it–DIPIÙinfo@dipiumusic.com–info@dipiumusic.netwww.dipiumusic.com–

DIRECTORKOBAYASHI–www.koba-yashi.co.uk–

DISCTODISCPRODUCTIONSinfo@disctodisc.itwww.disctodisc.it–DOCARTISTrino@docartist.comwww.docartist.com–

DON'TBESILENTinfo@dontbesilent.itwww.dontbesilent.it–DON'TMOVIE info@dontmovie.itwww.dontmovie.it–DOUBLEVISIONFILM&MOREinfo@doublevision.filmwww.doublevision.film–DRAKOSMEDIA info@drakosmedia.comwww.drakosmedia.com–DREAM&DREAM info@dreamdream.itwww.dreamdream.it–DRESSCODEFILMinfo@dresscodefilm.comwww.dresscodefilm.com–DUDE–––

DUEB info@due-b.comwww.due-b.com–DUEAFILMduea.film@mclink.itwww.dueafilm.it–

ECCETERAPRODUZIONIAUDIO eccetera@eccetera.itwww.eccetera.it–

ECHIVISIVIinfo@echivisivi.itwww.echivisivi.it–

EDIEFFETTIDIGITALIITALIANI reception@effettidigitali.itwww.effettidigitali.it–

EFCCINEMA&ADVERTISINGinfo@efcitalia.itwww.efcitalia.it–ELFLANDSTUDIOinfo@elflandstudio.comwww.elflandstudio.com–ELITE marketing@elitestudio.itwww.elitestudio.it–EMGinfo@it.emglive.comit.emglive.com–EMIMUSICPUBLISHINGITALIA marketing.italy@sonyatv.comwww.sonyatv.com–EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSIONfilmcom@regione.emilia-romagna.itcultura.regione.emilia-romagna.it/cinema53 EMMAFILM info@emmafilm.itwww.emmafilm.it–E-MOTIONPICTURE info@emotionpicture.itwww.emotionpicture.it–ENORMOUSFILMS info@enormousfilms.comwww.enormousfilms.com–ERADESIGN info@eradesign.tvwww.eradesign.tv–ERMINIOPEROCCO –www.erminioperocco.com–ESTERPRODUCTIONS –www.esterproductions.it–ETHNOSinfo@ethnosfilm.comwww.ethnosfilm.com–ETS-EUROPEANTELEVISIONSERVICE ets@mclink.itwww.etsitaly.com–EUPHONCOMMUNICATIONmarketing@euphon.itwww.euphon.it–EUROPRODUZIONE info@europroduzione.comwww.europroduzione.com–EUROSCENAinfo@euroscena.itwww.euroscena.it–EVENTI-X info@events-x.itwww.events-x.it–EVENTS-Xinfo@events-x.itwww.events-x.it–

EVIMEDIAPRODUCTIONSinfo@evimediaproductions.comwww.evimediaproductions.com–EXCHANGESinfo@exchangesvfx.comwww.exchangesvfx.com–EXORDIACORPORATION exordia@tin.itwww.exordia.it–EXTRA.IT info@extra.itwww.extra.it–FABULAPICTURES –––FALCIONIPRODUCTIONSinfo@falcioniproductions.comwww.falcioniproductions.com–FARGOFILM fargoto@fargofilm.it–fargomi@fargofilm.itwww.fargofilm.it–FAROUTFILMSinfo@faroutfilms.itwww.faroutfilms.it/it/uno.html–FENIXENTERTAINMENTinfo@fenixent.comwww.fenixent.com–FERRAFILM info@ferrafilm.itwww.ferrafilm.it–FILMCOMMISSIONREGIONECAMPANIAinfo@fcrc.itwww.fcrc.it–FILM COMMISSION TORINO PIEMONTEinfo@fctp.itwww.fctp.it54 FILM COMMISSION VALLÉE D’AOSTE info@filmcommission.vda.itwww.filmcommission.vda.it56 FILMLUXelena@filmlux.itwww.filmlux.it–

AZIENDAMAILSITOPAG.

FILMCRAFT INTERNATIONAL filmcraft@fastwebnet.it––

FILMDESIGNm.ras@filmdesign.itwww.filmdesign.it–

FILMGOOD info@filmgood.sm–amministrazione@filmgood.smwww.filmgood.sm42

FILMIKAfilmika@filmika.itwww.filmika.it–

FILMMASTER GROUPfabrizio.razza@filmmaster.comwww.filmmaster.com–

FILMMASTER PRODUCTIONS info@filmmaster.comwww.filmmaster.com–

FLIPPER support@flippermusic.itwww.flippermusic.it–

FLOPICCO STUDIO–––

FLUID PRODUZIONI–www.fluidproduzioni.com–

FLYING DONKEYSinfo@flying-donkeys.comwww.flying-donkeys.com–

FLYING flying@flyingfilm.itwww.flyingfilm.it–

FM RECORDS fm@fmrecords.itwww.fmrecords.it–

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSIONinfo@calabriafilmcommission.itwww.calabriafilmcommission.it–

FONDAZIONE FILM COMMISSION GENOVA LIGURIAinfo@glfc.itwww.glfc.it–

FONDAZIONE FILM COMMISSION VALLÉE D'AOSTEinfo@filmcommission.vda.it – film@filmcommission.vda.itwww.filmcommission.vda.it–

FONDAZIONE SARDEGNA FILM COMMISSION - FSFCfilmcommission@regione.sardegna.itwww.sardegnafilmcommission.it–

FONDAZIONE VENETO FILM COMMISSIONinfo@venetofilmcommiccion.comwww.venetofilmcommission.com–

FONOVIDEO AUDIO-POSTstudi@fonovideo.it – amministrazione@fonovideo.itwww.fonovideo.it–FORFUN MEDIAinfo@forfunmedia.comwww.forfunmedia.com–

FOUR STUDIOS COMMUNICATION info@fourstudios.euwww.fourstudios.eu–FOXTROT info@foxtrotaudio.netwww.foxtrotaudio.net49

FRAME BY FRAME ITALIA info@frame.itwww.frame.it–

FRAME COMMUNICATION–––FREE Uinfo@freeu.itwww.freeu.it–

FRENESY FILM COMPANYoffice@frenesyfilm.comwww.frenesyfilm.com–

FRIULI VENEZIA GIULIA FILM COMMISSIONfilmcommission@promoturismo.fvg.itwww.fvgfilmcommission.com–FSP luca.perazzoli@gmail.comkapsel.it/en–

FUTURA info@futurafashion.tvwww.futurafashion.tv–

GALACTUS STUDIOinfo@galactus.studiowww.galactus.studio–

GECKO ADAPT info@geckoadapt.comwww.geckoadapt.com–GEKKOLinfo@gekkol.comwww.gekkol.com–GEKO info@geko-online.comwww.geko-online.com–

GENERAL JINGLES posta@gjaudio.euwww.gjaudio.eu–

GENOVAFILMSERVICEgenovafilmservice@tiscali.itwww.genovafilmservice.it–GERTIE gertie@gertieproduction.comwww.gertieproduction.com–GIGASOUNDinfo@gigasound.itwww.gigasound.it–GIORGIO RISI info@giorgiorisi.comwww.giorgiorisi.com–GIOSTRA FILM giostra@giostrafilm.itwww.giostrafilm.it–GLANCE STUDIOstudio@glancemusic.comwww.glancemusic.com–GLOBAL PRODUCTIONInfo@Globalproduction.Itwww.globalproduction.it–GO TO NET info@gotonet.itwww.gotonet.it–GOTHACOM SASinfo@gothacom.tvwww.gothacom.tv–GOTOFILM–––GP PRODUZIONI info@gp-produzioni.itwww.gp-produzioni.it–GRAF 3info@graf3.comwww.graf3.com–GRAPHILM info@graphilm.com – produzione@graphilm.comwww.graphilm.com–GREY LADDER PRODUCTIONS info@greyladder.netwww.greyladder.net–GROENLANDIA segreteria@groenlandiafilm.comwww.groenlandiagroup.com–GRUPPO VIDEODELTA (TELECITTÀ STUDIOS)info@videodeltasrl.itwww.telecittastudios.it–GUICAR info@guicar.itwww.guicar.it–H7-25info@h725.studiowww.h725.studio–HAIBUN haibun@haibun.comwww.haibun.com–HANNESFILMinfo@hannesfilm.comwww.hannesfilm.com–HAPPYCENTROinfo@happycentro.itwww.happycentro.it–

HARVEY FILM (F.M. STUDIO)fmstudiosas@harveyfilm.it – info@harveyfilm.itwww.harveyfilm.it–HAVEASYNCinfo@haveasync.comwww.haveasync.com–HI PRODUCTION –––

HIVE DIVISION info@hivedivision.netwww.hivedivision.net–

AZIENDAMAILSITOPAG. HOGARTHWORLDWIDEITALYinfo@sprintproduction.comwww.hogarthww.com–HOTSPOT –www.hotspotsrl.it–HOTTABLETOP info@hottabletop.comwww.vittoriosaccofilms.com–HOUSE264parlaconme@house264.comhouse264.com–HOVOFABER info@hovofaber.comwww.hovofaber.com–HTP info@htpmultimedia.itwww.htpmultimedia.it–

HUBNORMAL info@hubnormal.comwww.hubnormal.com–HUMANTREEproduzioni.humantree@gmail.comwww.humantree.eu–HYDRAFILMinfo@hydrafilm.itwww.hydrafilm.it–HYDRAMUSICinfo@hydramusic.itwww.hydramusic.it–HYPERCAST contact@hypercast.studiowww.hypercast.studio–I.M.A.SFXSTUDIOSinfo@imasfx.itwww.imasfx.it–IDEACINEMA ideacinema@ideacinema.itwww.ideacinema.it–IDEOGAMMA support@ideogamma.itwww.ideogamma.it–IDMFILMCOMMISSIONfilm@idm-suedtirol.com––IGGYPOST info@iggypost.com––IMMAGINERIA info@immagineria.netwww.immagineria.net–INCEPTION produzioneinception@gmail.com–proposte.inception@gmail.com www.inceptionsrl.com–INDIANAPRODUCTIONinfo@indianaproduction.comwww.indianaproduction.com–INDIGOFILMinfo@indigofilm.itwww.indigofilm.it–INKYMIND–www.inkymind.com–INLUSION info@inlusionvfx.comwww.inlusionvfx.com–

INSERTCOINinfo@insertcoin.tvwww.insertcoin.tv–IPPISTUDIO d.squeo@ippistudio.comwww.ippistudio.com–IRIDESASinfo@irideproduction.netwww.irideproduction.net–ISOLENELLACORRENTEinfo@isolenellacorrente.itwww.isolenellacorrente.it–ITALIAMEDIAPRODUCTIONinfo@italiamediaproduction.itwww.italiamediaproduction.com–ITALYPRODUCTIONSinfo@italyproductions.itwww.italyproductions.it–ITVMOVIE info@itcmovie.it–info@itctools.itwww.itcmovie.it–www.itctools.it–

JINGLEBELLCOMMUNICATION info@jinglebell.com–segreteria@jinglebell.comwww.jinglebell.com–JUMBLE –www.jumble-studio.com–JUMONSTUDIOinfo@jumonstudio.comwww.jumonstudio.com–JUMPCUTMEDIAinfo@jumpcutmedia.itwww.jumpcutmedia.it–JUSTELEVEN info@justeleven.itwww.justeleven.it–K+ contact@kplusfilm.comwww.kappapiu.com–K48 info@k48.itwww.k48.it–KAHUNAFILMinfo@kahunafilm.itwww.kahunafilm.it–KAMELFILM info@kamelfilm.it–kamelfilm@gmail.comwww.kamelfilm.it–KANGAROADinfo@kangaroad.comwww.kangaroad.com–KEPACH info@camjazz.comwww.camjazz.com–

KINEDIMORAE info@kinedimorae.comwww.kinedimorae.com–K-MOTIONVIDEO&COMMUNICATION info@kmotionvideo.itwww.kmotionvideo.it–KORTOCIRCUITOFILMPRODUCTIONcontact@kortocircuito.comwww.kortocircuito.com–KUBLAIFILM info@kublaifilm.comwww.kublaifilm.com–KUME info@kume.itwww.kume.it–

KUTMUSICITALHOUSEnb@nicolabattista.net www.kutmusic.com–

LABNEXT info@labnext.itwww.labnext.it–LANTERNAMAGICA info@lanternamagica.itwww.lanternamagica.it–LATERAL info@lateralfilm.comwww.lateralfilm.com–LEONEFILMGROUPinfo@leonefilmgroup.comwww.leonefilmgroup.com–LEVEL33info@level33.tvwww.level33.tv–LIMINA info@liminaonline.itwww.liminaonline.it–LINKHOUSEinfo@linkhouse.itwww.linkhouse.it–L'ISOLAPRODUCTION info@lisola.netwww.lisola.net–LITTLEBULL info@littlebull.itwww.littlebull.it–LOCOMOTIONFILMSsales@locomotionfilms.euwww.locomotionfilms.eu–LOGICIMAGE amministrazione@logicimage.itwww.logicimage.it–LOMBARDIAFILMCOMMISSIONfilmcom@filmcomlombardia.itwww.filmcomlombardia.it–

AZIENDAMAILSITOPAG. L'OPERAS.C.produzione@opera-bvs.itwww.opera-bvs.it–

LOSITOINTERNATIONALFILMS

info@lositointernationalfilms.comwww.lositointernationalfilms.com–LOTUSPRODUCTIONinfo@lotusproduction.itwww.lotusproduction.it–LUCA.MINIEROluca@luca.miniero.itwww.miniero.it–LUCANAFILMCOMMISSIONlucanafilmcommission@gmail.comwww.lucanafilmcommission.it–

LUCY lucy@lucycgi.euwww.lucycgi.eu–LUMENemanuela@lumen-lab.comlumen-lab.com–LUMENinfo@lumen.srlwww.lumen.srl–LUXVIDEinfo@luxvide.itwww.luxvide.it–LVRDIGITAL info@lvrvideo.comwww.lvrvideo.com–M8STUDIOSinfo@m8studios.euwww.m8studios.eu–MACH2AZIONE info@mach2azione.comwww.mach2azione.com–MACHIAVELLIMUSICinfo@machiavellimusic.comwww.machiavellimusic.com –MADENTERTAINMENTinfo@madinnaples.com www.madinnaples.com–www.madentertainment.it –MADE made@madegroup.euwww.madegroup.eu–

MAGAANIMATIONSTUDIO contact@maga-animation.comwww.maga-animation.com–MAGNITUDO magnitudo@magnitudo.itwww.magnitudofilm.com–

MAKINARIUMinfo@makinarium.itwww.makinarium.it–

MALANDRINOFILM info@malandrinofilm.itwww.malandrinofilm.it–MAMARECORDS–www.mamarecords.it–MANDALACREATIVEPRODUCTIONSinfo@mandalacp.itwww.mandalacp.it–MARCHEFILMCOMMISSIONinfo@fondazionemarchecultura.it www.marchefilmcommission.info–

MARCOVICINIAUDIOVISIVImail@marcovicini.it––

MARGUTTADIGITALinfo@marguttadigital.itwww.marguttadigital.it–MARIAhello@justmaria.itwww.justmaria.it–MARKTV&COMMUNICATION mtc@markcommunication.comwww.markcommunication.com–MASSIVEARTSSTUDIOSinfo@massivearts.comwww.massivearts.com–MASTERPROGRAMCOMUNICAZIONE info@masterprogram.itwww.masterprogram.it–MASTRINIPRODUCTION&COMMUNICATION–www.mastrini.com–MAUCAFILM info@mauca.itwww.mauca.it–MAXADV –www.maxtriassi.com–MEPRODUCTION info@meproductionitalia.comwww.meproductionitalia.com–MEDIACOMDIGITALEVOLUTION info@digitalevolution.itwww.digitalevolution.it–MEDIACONTECHmarketing@mediacontech.comwww.mediacontech.it–MEDIAPIÙAUDIOPRODUZIONE–www.mediapiu.net–MEDIOLANUMCOMUNICAZIONEluigi.castelli@mediolanum.itwww.mediolanum.it–MELROSPRODUCTIONinfo@melros.comwww.melros.com–MELUNERA segreteria@melunera.comwww.melunera.com–MENDIPSPRODUCTIONSoffice@mendips.eswww.mendips.es–MERCURIOCINEMATOGRAFICA info@mercuriofilm.comwww.mercuriofilm.com–MESTIERECINEMA info@mestierecinema.itwww.mestierecinema.it–METROPOLISVIDEOPRODUZIONI info@metropolisvideo.itwww.metropolisvideo.it–MFSTUDIOSinfo@mfstudios.itwww.mfstudios.it–MIATMULTIVERSEINSTITUTEFORARTSANDTECHNOLOGY –www.miat.tech–MIHhello@mi-h.orgwww.musicinnovationhub.org–MILANIGROUPPRODUCTIONS info@milanigroupproductions.comwww.milanigroupproductions.com–

MILKSTUDIOcontact@milkstudios.itmilkstudios.it–

MIRACLEPRODUCTIONSgianfranco.ghisi@miraclepro.itwww.miraclepro.it–

MIRAMONTEFILMoffice@miramontefilm.comwww.miramontefilm.com–MIROFILMinfo@mirofilm.itwww.mirofilm.it–

MMPRODUCTIONS info@mmproductions.itwww.mmproductions.it –

MMPRODUCTIONS –––

MOBODIGITALFACTORY–––

MOKASTUDIOINTERNATIONAL info@mokamusic.comwww.mokamusic.com–MONKEYTALKIE info@monkeytalkie.comwww.monkeytalkie.com–MOOVIE info@moovie.itwww.moovie.it–

MORGANAPRODUCTION info@morganalab.euwww.morganalab.eu–

MOSAICOPRODUZIONI info@mosaicoproduzioni.comwww.mosaicoproduzioni.com–

AZIENDAMAILSITOPAG.

MOTIVOPRODUCTIONS info@motivo.itwww.motivo.it–

MOVICOOP info@movicoop.it www.movigroup.it/it/consorziate/movicoop.html –

MOVIE&ARTS info@movieandarts.itwww.movieandarts.com–

MOVIEENGINEERINGinfo@movieengineering.comwww.movieengineering.com–

MOVIEMAGICINTERNATIONAL info@moviemagicint.comwww.moviemagicint.com–

MOVIEPEOPLEinfo@moviepeople.itwww.moviepeople.it–

MOVIEWORKS info@movieworks.itwww.movieworks.it–

MOVIECHROMErental@moviechrome.comwww.moviechrome.com–

MOVIEFARM massimo.mellano@moviefarm.it www.moviefarm.it–

MOVIEMENTHD info@moviementhd.tvwww.moviementhd.tv–

MOVIEPHOTOinfo@moviephoto.fastwebnet.itwww.super8milano.com–

MOVIGROUP info@movigroup.itwww.movigroup.it–

MOVIHEART info@moviheart.comwww.moviheart.com–

MOVIMENTIPRODUCTION info@movimenti.comwww.movimenti.com–

MP(SEDEOPERATIVAPUSHPULL)mp@pushpull.itwww.pushpull.it–

MRKPRODUCTIONS –www.mrkproductions.it–

MUGFILM mail@mugfilm.comwww.mugfilm.com–

MULTIMAGINESOC.COOP.direzione@multimagine.it www.multimagine.it–

MULTIMEDIAGROUP trip@trip.itwww.trip.it–

MULTISTUDIOPRODUCTIONSciao@multistudio.productionswww.multistudio.productions–

MULTIVIDEOmultivideo@multivideo.itwww.multivideo.it–

MUPISTUDIO info@mupistudio.comwww.mupistudio.com–

MUSICPRODUCTION info@musicproduction.itwww.musicproduction.it–

MUSICMEDIA AS.U.info@musicmedia.itwww.musicmedia.it–

MUSICOM.IT info@musicom.it–segreteria@musicom.itwww.musicom.it–

MYAVALON roberta.caimi@myavalon.itwww.myavalon.it–

NARINTERNATIONAL home@narinternational.comwww.narinternational.com–NCNNUOVOCINEMANAVIGLI ncn@n-c-n.itwww.n-c-n.it–NEOCINEMATOGRAFICA–––

NEONPRODUCTION info@neonproduction.comwww.neonproduction.com–NERDO info@nerdo.tvwww.nerdo.tv–NETWORKS info@networkseurope.netwww.networkseurope.net–NEVERESTinfo@neverest-group.comwww.neverest.de–NEWAVANAFILM alice.crovato@newavana.comwww.newavana.com–NEWCHARLESTONrinoalbergo@newcharleston.it––NEWTEAMMUSIC ntmusic@ntmusic.itwww.ntmusic.it–NEXTEDITinfo@nextedit.itwww.nextedit.it–NORANEKOPRODUZIONIinfo@noranekoproduzioni.comwww.noranekoproduzioni.com–NOVAROLFILM novarolfilm@novarolfilm.com–flyteam@novarolfilm.comwww.novarolfilm.com–NOVENOVESTUDIOinfo@novenovestudio.comwww.novenovestudio.com–OBLIVIONPRODUCTION info@oblivionproduction.comwww.oblivionproduction.com–ODUMOVIESinfo@odumovies.comwww.odumovies.com–OFFICINA38info@officina38.comwww.officina38.com–OKIDOKIFILMinfo@okidokifilm.itwww.okidokifilm.it–OLIMPUSolimpustelecine@tiscalinet.it––OLTREFARGOinfo@oltrefargo.comwww.oltrefargo.com–OLYMPIQUE-FILMSANDTALENTSbonjour@olympique.itwww.olympique.it–OMBREELETTRICHEinfo@ombre-elettriche.comwww.ombre-elettriche.com–OMNIBUSSASDIMILANORICCARDO&C.info@omnibustudio.comwww.omnibustudio.com–ONAIRinfo@onairsrl.itwww.onairsrl.it–ONEMOREPICTURESinfo@onemore.it––ONETAKEPRODUCTION–www.onetakeproduzioni.com–ONEPRODUCTIONinfo@areastream.netwww.areastream.net–OPERÀMUSIChallo@operamusic.euwww.operamusic.eu–OPLÀPRODUCTIONinfo@oplaproduction.comwww.oplaproduction.com–ORIONVIDEOCOMUNICAZIONIorion@orion2000.it www.orion2000.it–

ORLAEDIZIONIMUSICALIoffice@orlamusic.comwww.orlamusic.com–ORLANDOFILMinfo@orlandofilm.itwww.orlandofilm.it–

AZIENDAMAILSITOPAG. OUTSIDEoutside@outsidephoto.comwww.outsidephoto.com–OVERALLinfo@overallpictures.comwww.overall-srl.net–OVERCLOCKinfo@overclockcrew.comwww.overclockcrew.com–OZFILMinfo@ozfilm.itwww.ozfilm.it–PAGLIAIFILMGROUPinfo@pagliaifilmgroup.comwww.pagliaifilmgroup.com–PANALIGHTpanalight@panalight.itwww.panalight.it–PANALIGHTpanalightmi@panalight.itwww.panalight.it–PANDORAinfo@studiopandora.itwww.studiopandora.it–PANORAMAFILMSinfo@panoramafilms.comwww.panoramafilms.com–PASTEUPstaffpasteup@gmail.com––PCHMEDIAinfo@pchmedia.itwww.pchmedia.it–PEERMUSICITALYmilan@peermusic.comwww.peermusic.com–www.peermusic.it–PEPERONCINOSTUDIOpeperoncino@peperoncino.itwww.peperoncino.it–PEPITOPRODUZIONI–www.pepitoproduzioni.it–PEPPERPOTinfo@pepperpotstudio.comwww.pepperpotstudio.com–PERIGEOASSOCIATIinfo@perigeoassociati.itwww.perigeoassociati.it–PFMMULTIMEDIAcorporate@pfmmultimedia.itwww.pfmmultimedia.it–PGBCOMMUNICATIONinfo@pgbcommunication.itwww.pgbcommunication.it–

PIERROTELAROSAluca.buelli@pierrotelarosa.it––

PIRAÑAFILMSinfo@piranafilms.comwww.piranafilms.com–PIXELCARTOON info@pixelcartoon.itwww.pixelcartoon.it–PIXELVIDEOSOLUTIONSinfo@pixelvideo.itwww.pixelvideo.it–PIXOPICTDISILVIOPAUTASSOsilvio@pixopict.comwww.pixopict.com–PL4TFORMinfo@pl4tformwww.pl4tform.com–PLANETSOUNDinfo@planetsound.itwww.planetsound.it–PLAYVIDEOFACTORYplayvideofactory@gmail.comwww.playvideofactory.com–PLUNGERMEDIAmassi@plungermedia.comwww.plungermedia.com–POISINDUSTRYinfo@pois.tvwww.poisindustry.jimdo.com–PONGOFILMSinfo@pongofilms.itwww.pongofilms.it–POSTWANTEDinfo@postwanted.itwww.postwanted.it–PRAGMASERVICEpragmasrl@pragmaservices.it www.movigroup.it/it/consorziate/pragma-services/contatti.html–PRELUDIOinfo@preludiomusic.com – info@preludiomusiclibrary.comwww.preludio.it51 PRODIGIOUSitaly@prodigious.comwww.prodigious.com–PRODUCTIONCODEinfo@productioncode.it––PROGETTOIMMAGINEprogimmagine@iol.itwww.progettoimmagine.eu–PROMO-VIDEOprom.vid@tiscali.it––PROPOSTEDIGITALIinfo@propostedigitali.com––PROXIMAMILANOinfo@proximamilano.comwww.proximamilano.com–PULLMUSICinfo@pullmusic.itwww.pullmusic.it–PULSEFILMinfo@pulsefilms.itwww.pulsefilms.com–PUNTORECSTUDIOSinfo@puntorec.itwww.puntorec.it–Q10MEDIAinfo@q10media.itwww.q10media.it–QUASARCORPORATEinfo@quasarmultimedia.itwww.quasarmultimedia.it –QUICKLYSPOTinfo@quicklyspot.comwww.quicklyspot.com–QUIET,PLEASE!info@quietplease.itwww.quietplease.net–QUIPOSrrosana@quipos.netwww.quipos.net–RAINBOW–www.rbw.it–RAJAFILMSinfo@rajafilms.comwww.rajafilms.com–RAMAYAPRODUCTIONSinfo@ramayaproductions.comwww.ramayaproductions.com–REAL TIMEinfo@realtimegroup.itwww.realtimegroup.it44 RECALCATIMULTIMEDIAinfo@recalcatimultimedia.comwww.recalcatimultimedia.com–RECORDKICKSrecordkicks@recordkick–s.compublishing@recordkicks.comwww.recordkicks.com–www.rkpublishing.it–REDROSEPRODUCTIONredrose@redrosepro.comwww.redrosepro.com–REDBOXmarco@red-box.itwww.weareredbox.it–

REMIDARECORDS–www.remidarecords.com–REPARTOCINEMArepartocinema@repartocinema.itwww.repartocinema.it–

RIVIERAFILMSinfo@rivierafilms.itwww.rivierafilms.it–ROMA LAZIO FILM COMMISSION

info@romalaziofilmcommission.it

www.romalaziofilmcommission.it58

AZIENDAMAILSITOPAG.

ROOM1025info@room1025.comwww.room1025.com–

ROQUEinfo@roque.itwww.roque.it–

ROSANNA&ASSOCIATIrosannabo@rosannaassociati.itwww.rosannaassociati.it–

ROSSOFILMinfo@rossofilm.comwww.rossofilm.com–RSPRODUCTIONS–www.rsproductions.it–

RUMBLEFISHVFXinfo@rumblefish.itwww.rumblefish.it–

RUNFILMinfo@runcomunicazione.itwww.runcomunicazione.it–

RUNMULTIMEDIAinfo@runmultimedia.itwww.runmultimedia.it–

RUNNINGTVINTERNATIONALinfo@runningtv.itwww.runningtv.it–

RUVIDOPRODUZIONI–www.ruvido.tv–

SAMPLEsample@sample.itwww.sample.it–

SATORINTERNATIONALGROUPsegreteria@satorintgroup.comwww.satorinternationalgroup.com–

SCREAMOVIEinfo@screamovie.itwww.screamovie.it–

SCREENPLAYinfo@screenplay.itwww.screenplay.it–

SEAGULLseagull@seagullpost.comwww.seagullpost.com–

SERVICEPLANSOLUTIONSinfo@serviceplan-solutions.comwww.serviceplan-solutions.com–

SETUPPRODUCTION –www.setupproduction.net–

SETTEVENTIinfo@setteventi.comwww.setteventi.com–

SFERAPRODUCTIONSinfo@sferaproduction.comwww.sferaproduction.com–

SHOOTINTHEALPSinfo@shootinthealps.comwww.shootinthealps.com–

SHORTCUTPRODUCTIONSinfo@short-cut.itwww.short-cut.it–

SHOWBIZVISUALCOMMUNICATIONSshowbiz@showbiz.itwww.showbiz.it–

SHOWWORK&CO.colombo@showwork.comwww.showwork.com–

SICILIAFILMCOMMISSIONfilmcommission@regione.sicilia.itwww.siciliafilmcommission.org–

SILVIOPRISCOLABORATORIOAUDIOinfo@silvioprisco.itwww.silvioprisco.it–SING SING MUSICmail@singsing.itwww.singsing.it52 SIRIOFILMinfo@siriofilm.comwww.siriofilm.com–

SIXTYSEVENinfo@sixtyseven.itwww.sixtyseven.it–

SMPUBLISHING(ITALY)info.it@sonyatv.com–artistico@sonyatv.comwww.sonyatv.com–

SMARTBRANDSinformation@smartbrands.itwww.smartbrands.it–SMIDERinfo@smidernoise.comwww.smidernoise.com–SOHOWHATinfo@sohowhat.com www.sohowhat.com–SOLARIAFILMinfo@solariafilm.itwww.solariafilm.it–SOLDI&DONADELLOinfo@soldiedonadello.comwww.soldiedonadello.com–SOMEOFUSinfo@someofus.itwww.someofus.it–www.someofus.tv–SONYMUSICENTERTAINMENTITALYreception.amedei@sonymusic.comwww.sonymusic.it–SOULMOVIEsegreteria@soulmovie.tvwww.soulmovie.tv–SOUNDFISHinfo@soundfish.itwww.soundfish.it–SOUNDIVAinfo@soundiva.itwww.soundivamusiclibrary.com–SOUNDnVISIONinfo@snv.itwww.snv.it–SOUNDREEFinfo@soundreef.comwww.soundreef.com/it–SPARKDIGITALENTERTAINMENT–www.sparkde.com–SQUARE-POSTPRODUCTIONUNITOFXGPUBLISHING post@squarepostproduction.comwww.squarepostproduction.it–STEFILMINTERNATIONALinfo@stefilm.itwww.stefilm.it–STORYFARM–www.storyfarm.it–

STRIPEFILMEDITORSinfo@stripe.itwww.stripe.it–STS COMMUNICATIONinfo@stscommunication.itwww.stscommunication.it35 STUDIOASCIinfo@studioasci.comwww.studioasci.com–STUDIOBOZZETTO&CO.studio@studiobozzetto.comwww.studiobozzetto.com–STUDIOCAMPEDELLIinfo@studiocampedelli.netwww.studiocampedelli.net–STUDIOFUSAKOYUSAKIfusako.yusaki@libero.it––STUDIOPVstudiopv@pvgroup.com––STUDIORIPRESEFIRENZEinfo@ripresefirenze.itripresefirenze.it–STUDIOSELVAPRODUCTIONselvanet@tin.itwww.studioselvatv.com–STUDIOTinfo@studio-t.itwww.studio-t.it–

STUDIOCINECAVANDOLIsercava@studiocinecavandoli.comwww.studiocinecavandoli.com–STUDIOSinfo@studiosinternational.comwww.studiosinternational.com–

AZIENDAMAILSITOPAG. STUFFILMinfo@stuffilm.comwww.stuffilm.com–

SUONILABinfo@suonilab.tvwww.suonilab.tv–SUONIinfo@suonilab.tvwww.suonilab.tv–

SUONIFICIOPRODUZIONEEPOSTPRODUZIONEAUDIOinfo@suonificio.itwww.suonificio.it–SWANFILMEUROPEinfo@swanfilmeurope.comwww.swanfilmeurope.com–

SYDONIAPRODUCTIONinfo@sydonia.it–marketing@sydonia.itwww.sydonia.it–T2FILMSinfo@t2films.it––TABLESPOTinfo@tablespot.comwww.tablespot.com–TAKEinfo@takeproduction.comwww.takeproduction.com–TAPELESSFILMinfo@tapelessfilm.comwww.tapelessfilm.com–TARGETinfo@targetvideo.itwww.targetvideo.it–TARPINIinfo@tarpini.comwww.tarpini.com–TAXFREEinfo@taxfreefilm.itwww.taxfreefilm.it–TCREC info@tcrec.comwww.tcrec.com–TECNOMOVIESTUDIOSinfo@tecnomoviesrls.itwww.tecnomoviestudios.it–TENKAVIDEOinfo@tenkavideo.comwww.tenkavideo.com–TERMINALPRODUCTIONinfo@terminalproduction.comwww.terminalproduction.com–TESTACODAinfo@testacoda.comwww.testacoda.com–TEXinfo@tex-mi.comwww.tex-mi.com–THAT'SMOTIONask@thatsmotion.comwww.thatsmotion.com–THE BIGMAMAinfo@thebigmama.itwww.thebigmama.it45 THEBLINKFISHinfo@theblinkfish.comwww.theblinkfish.com–THEBOXFILMSinfo@theboxfilms.comwww.theboxfilms.com–THEFAMILYinfo@thefamilyfilm.itwww.thefamilyfilm.it–THELOGinfo@thelogaudio.itwww.thelogaudio.it–THEMUNCHIESinfo@themunchies.tvwww.themunchies.tv–THENOWCONTENT–––THEPRODUCERSinfo@theproducerstv.comwww.theproducerstv.com–THEPRODUCTIONGROUPinfo@the-p.itwww.the-p.it–THESAIFAMGROUPinfo@thesaifamgroup.comwww.saifam.com–THESHIFTinfo@the-shift.comwww.the-shift.com–THESTORYTELLERSinfo@thestorytellers.itwww.thestorytellers.it–THEBLOGTVinfo@theblogtv.it–desk@theblogtv.itwww.theblogtv.it–THINKCATTLEYAinfo@think.cattleya.itwww.think.cattleya.it–TOBOGAinfo@toboga.comwww.toboga.com47 TOKAYCREATIVESTUDIOSadv@tokaystudios.com––TOOMUCHcontact@toomuchgroup.comwww.toomuchgroup.com–TOP DIGITALtopdigital@topdigital.itwww.topdigital.it50 TOPRECORDStopdingo@toprecords.itwww.toprecords.it–TORREVADOnicola@torrevado.it–produzione@torrevado.itwww.torrevado.it–TOSCANAFILMCOMMISSIONstaff@toscanafilmcommission.itwww.toscanafilmcommission.it–TOSCANAPRODUCTIONSinfo@toscanaproductions.itwww.toscanaproductions.it–TRANSAUDIOVIDEOsales@transaudiovideo.comwww.transaudiovideo.com–TRANSFERCOMPLETEmail@transfercomplete.itwww.transfercomplete.it–TREESHOMEinfo@trees-home.comwww.trees-home.com–TRENTINOFILMCOMMISSIONfilmcommission@provincia.tn.itwww.trentinofilmcommission.it–TRIP info@trip.it www.trip.it–TRUNKSTUDIOinfo@trunkstudio.itwww.trunkstudio.it–TVKEYPRODUZIONICINETELEVISIVEinfo@tvkey.itwww.tvkey.it–TWENTYFOURSEVEN.ITinfo@247production.itwww.247production.it–TWICEOUT–www.twiceout.com–TWINSTUDIOinfo@twinstudio.itwww.twinstudio.it–TWISTERinfo@twisterfilm.comwww.twisterfilm.com–UMBRIAFILMCOMMISSION info@umbriafilmcommiccion.com www.umbriafilmcommission.com–UNDERVILLAPRODUCTIONSinfo@undervilla.com–producer@undervilla.comwww.undervilla.com–UNIVERSALMUSICITALIAinfo@universalmusic.itwww.universalmusic.it–UNIVERSALMUSICPUBLISHINGRICORDIproductionmusic.it@umusic.comwww.universalproductionmusic.com–

AZIENDAMAILSITOPAG.

UPCpubblicherelazioni@upctv.it www.upctv.it–

USERFARMinfo@userfarm.comwww.userfarm.com–USHUAIAFILMinfo@ushuaiafilm.comwww.ushuaiafilm.com–UTOPIAinfo@utopia-milano.comwww.utopia-milano.com/contact–UVCinfo@uvc.itwww.uvc.it–

VARGOinfo@vargofilm.itwww.vargofilm.it–

VERBAMANENTinfo@voxon.netwww.voxon.net–

VERTIGOinfo@vertigofilm.itwww.vertigofilm.it–VERTIGOCINEMA info@vertigocinema.itwww.vertigocinema.it–VETRIOLOvetriolo@vetriolo.comwww.vetriolo.com–VIDEOETC.info@videoetc.itwww.videoetc.it–

VIDEOPROGETTIinfo@videoprogetti.itwww.videoprogetti.it–VIDEO7DIVRECHSIMONE–––

VIDEOCAMinfo@videocam.it–produzione@videocam.itwww.videocam.it–VIDEOELFinfo@videoelf.itwww.videoelf.it–VIDEOESTinfo@videoest.itwww.videoest.it–

VIDEOGANGPRODUCTIONinfo@videogang.itwww.videogang.it–VIDEOLINEvideoline@videoline.itwww.videoline.it–VIDEOMNIAsupport@videomnia.itwww.videomnia.it–

VIDEOPOLinfo@videopol.itwww.videopol.it–

VIDEOPROJECTinfo@videoproject.tv–produzione@videoproject.tvwww.videoproject.tv–

VIDEOSTARinfo@videostar.itwww.videostar.it–

VIDEOUNOinfo@videouno.itwww.videouno.it–

VIDEOVENTRE–SOLUZIONIAUDIOVISIVEinfo@videoventre.tvwww.videoventre.tv–

VIDEOZONEinfo@videozone.itwww.videozone.it–VIPIEMMEmichele@vipiemme.comwww.vipiemme.com–VISIONARIAFILMcontact@visionariafilm.itwww.visionariafilm.it–VISOinfo@vi-so.comwww.vi-so.com–VISUALOGIEinfo@visualogie.itwww.visualogie.com–VISUALWORLDinfo@visualworld.itwww.visualworld.it–VOXFARMinfo@voxfarm.comwww.voxfarm.com–WALKINSTUDIO–walkin-studio.com–WANNABOOinfo@wannaboo.comwww.wannaboo.com–WARNERCHAPPELLMUSICITALIANAleonardo.germinario@warnerchappell.comwww.warnerchappell.it–WAYNEinfo@waynefilm.comwww.waynefilm.com –WHYWORRYPRODUCTIONinfo@whyworryproduction.comwww.wwpro.it–WILDSIDEinfo@wildside.itwww.wildside.it–WINTERwinter@wintervideo.itwww.wintervideo.it–WITHSTAND–www.withstandfilm.com–WITHSTAND–––XLR8info@xlr8.itwww.xlr8srl.it48

X-RIGHTSMUSICAGENCYmail@x-rights.comwww.x-rights.com–XTVinfo@xtvproductions.itwww.xtvproductions.it–YELLOWinfo@yellowstories.ityellowstories.it–YOU_AREinfo@youare.netwww.youare.net–YOUCREA-PRODUCER.VIDEOinfo@producer.videowww.producer.video–ZEDPRODUCTIONinfo@zedproduction.comwww.zedproduction.com–ZENITARTIAUDIOVISIVEarvat@zenit.to.itwww.zenit.to.it–ZEPSTUDIOinfo@zepstudio.comwww.zepstudio.com–ZEROTABLETOP–www.zerotabletop.com–ZERODIBÌAUDIOPRODUCTIONSoffice@zerodibi.comwww.zerodibi.com–ZETAGROUPinfo@zetagroup.tvwww.zetagroupvideo.it–

In Raai lo spor t è di tutti. in un r

Con n elazione a formas oi tr . a enticut zi’emo i un tt one colle tiva

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.