AssetCrypto 01 ridotto

Page 1


LARRY FINK

LEADER NEL MERCATO

PRIVATE BANKING

PRIVATE BANKING

PORTFOLIO

PORTFOLIO

L'OFFERTA DI SERVIZI CRYPTO IN ITALIA MONEYFARM E COINSHARES

L'OFFERTA DI SERVIZI CRYPTO IN ITALIA MONEYFARM E COINSHARES

UNITI NELLA GESTIONE

UNITI NELLA GESTIONE

MARKETS

MARKETS

COIN, STABLECOIN

COIN, STABLECOIN

REAL WORLD ASSETS

REAL WORLD ASSETS

ETF, ETN ,,ETP FONDI AUTORIZZATI

ETF, ETN, ETP FONDI AUTORIZZATI

BLACKROCK IN POLE POSITION

FOCUS

SPECIALE MICAR: MARKETS IN CRYPTO ASSETS REGULATION

La prima fiduciaria che fa da sostituto d'imposta

La fiduciaria che fa da sostituto sulle cripto. integrati la la valorizzazione e la trasmissione

Siamo un team di professionisti con esperienza multidisciplinare, in grado di offrire consulenza qualificata e servizi integrati per l’amministrazione, la protezione, la valorizzazione e la trasmissione del vostro patrimonio alle future generazioni.

EDITORIALE

La finanza del futuro per i "professionisti del futuro"

Ben vengano i moniti e gli allarmi. Specie quando creano consapevolezza e un ambiente nel quale gli investitori possono operare con fiducia. Grazie quindi alle tre principali autorità europee di vigilanza, Esma (mercati finanziari), Eba (sistema bancario) ed Eiopa (assicurazioni e fondi previdenziali), che con un’iniziativa congiunta hanno avviato poche settimane fa una campagna informativa paneuropea per mettere in guardia gli investitori dai rischi legati allo sviluppo incontrollato e alle truffe nel settore delle cripto-attività, oltre a ricordare che solo una parte delle cripto-attività rientra nel perimetro della nuova disciplina europea MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) e a sottolineare che le informazioni fornite ai risparmiatori su molti prodotti crypto sono spesso incomplete o inaffidabili.Quanto c'è bisogno di chiarezza. Quanto c'è bisogno di dare risposte a una domanda che rischia altrimenti di prendere strade rischiose. Soprattutto in Italia. Nel nostro Paese si stima che quasi 3 milioni di persone abbiano acquistato criptovalute almeno una volta negli ultimi anni. Non si tratta più soltanto di investitori retail che operano per proprio conto sui numerosi exchange presenti: una parte significativa della clientela affluent e private ha manifestato interesse verso questi strumenti, dando vita a una domanda dal basso che ha spinto gli intermediari finanziari a cercare forme di accesso al mercato quanto più regolamentate e affidabili possibili. Il quadro normativo, a lungo percepito come incerto, sta progressivamente acquisendo chiarezza. Il già citato regolamento europeo MiCAR approvato nel 2023 ed entrato in vigore a giugno 2024, rappresenta il primo pilastro organico per disciplinare l’ecosistema cripto in Europa. Le nuove regole fissano requisiti stringenti in tema di trasparenza, autorizzazioni, riserva patrimoniale e tutela degli investitori, offrendo maggiore certezza sia agli operatori sia alla clientela. Nel frattempo, sul fronte internazionale, negli Stati Uniti (e di recente anche nel Vecchio continente) diversi grandi istituti finanziari stanno sviluppando o hanno già lanciato progetti legati alle stablecoin, con l’obiettivo di garantire sistemi di pagamento più efficienti, rapidi e sicuri. Questi movimenti indicano chiaramente che l’industria finanziaria tradizionale non considera più le criptovalute un fenomeno marginale, ma un segmento strategico in fase di consolidamento. Quello attuale appare dunque come un momento di forte discontinuità: istituzioni finanziarie, gestori patrimoniali e consulenti private si trovano davanti a una scelta cruciale, ovvero evolvere e integrare queste nuove tecnologie nei propri modelli di business oppure restare ai margini di un cambiamento che sembra destinato a ridefinire i confini della finanza globale.

Nasce AssetCrypto Con l’entrata in vigore di MiCAR e dei relativi provvedimenti attuativi che i vari Paesi stanno ratificando, sono oramai decine i soggetti autorizzati che potranno operare in modo regolamentato in Europa in regime di libera prestazione di servizi. Il mondo cripto si evolve e da fenomeno disruptive si trasforma in ecosistema al servizio della finanza del futuro. In questo contesto nasce AssetCrypto: il sistema multimediale che si rivolge al mondo dei professionisti della finanza per dare voce e valore alle nuove iniziative che stanno nascendo, ma anche per consentire a tutti gli operatori professionali di meglio comprendere e gestire il cambiamento in atto per trasformarlo in opportunità di crescita. Il sistema AssetCrypto è composto da piattaforme che comprendono: stampa, web, newsletter, social, video, podcast ed eventi. Il magazine AssetCrypto ogni mese sarà disponibile nelle edicole selezionate. Inoltre verrà inviato, con il contributo degli sponsor, a tutti i più importanti operatori professionali del settore: gestori, consulenti finanziari, studi legali e fiscali. Il magazine sarà inoltre diffuso durante gli eventi dedicati al settore della finanza e naturalmente inviato a tutti gli abbonati.

assetcrypto.it

Casa Editrice

Media Key srl Unipersonale Milano

Editore

Denis Masetti

Web Manager

Federico Morgantini

Video e audio manager Claudio Kaufmann

Event Manager

Simona Saccone

Progetto grafico Avantgarde Studio

Immagini Getty Images Imagoeconomica

Stampa

Tep Arti Grafiche srl

Strada di Cortemaggiore, 50 29122 - Piacenza

Distribuzione

Antonello Cosmai

Consulenze Editoriali

Abbonamenti

Simona D’Agnello abbonamenti@mediakey.it

Periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N°9976/2025 del 9 settembre 2025

Direttore responsabile

Marco Barlassina direttore@assetcrypto.it

Direzione artistica Avantgarde Studio

Contributors

Raffaele Battaglini

Fabio Coco

Marco Colombo

Antonio Ferrario

Andrea Montanari

Michele Mandelli

Federico Morgantini

Andrea Muratore

Amedeo Perna

Andrea Pontini

Luigi Rizzi

Deodato Salafia

Eugenio Sartorelli

Fabrizio Vedana

Partners

ANCP

Assocasp

Deodato Gallery

Digital Gold Institute

InsideOver

FinLantern

Futura Lab

Magstat

Morghy

Morningstar

SIAT

Le informazioni fornitesi basano su fonti che AssetCrypto ritiene attendibili. Le asserzioni espresse nei vari articoli dei collaboratori rispecchiano esclusivamente l'opinione degli autori. AssetCrypto non si assume la responsabilità per quanto riguarda conseguenze derivanti da eventuali inesattezze o imprecisioni dei dati o quotazioni.

Copyright: tutti i diritti sono riservati

Media Key srl Unipersonale

Viale Cassala, 36 - 20143 milano tel +39 02 5220371 - info@mediakey.it

ASSET

SOMMARIO

GLOBAL PORTFOLIO

Le asset class nel portafoglio globale

GEOCRYPTO

Il grande gioco politico delle criptovalute di Andrea Montanari

CRYPTONEWS

World Markets

People

PRIVATE BANKING

Crypto banking tra innovazione e prudenza di Antonio Ferrario

LEADER

I giovani sono diventati grandi (con Azimut) di Federico Morgantini 26 32

LEADER

Il cripto portafoglio è da record di Marco Barlassina 37 40

Ossessione per la regolamentazione di Federico Morgantini

LEADER

Marco Rivera
Larry Fink
Pietro Giuliani
Giovanni Daprà
Tommaso Corcos
Andrea Ragaini

46

5 1

LEADER

Il ruolo centrale dei consulenti di Marco Barlassina

FOCUS

Micar

EDUCATION

Staking, sembra un conto deposito ma è un lavoro retribuito di Michele Mandelli

BLOCKCHAIN

Non è tutto oro ciò che è cripto di Amedeo Perna

80 76 72 67

92 84

SVIZZERA

Viaggio nella digital nation di Marco Barlassina

LEADER

L'istituzione per gli istituzionali di Federico Morgantini

97 88

106

TAX &

Quando e come pagare al fisco oggi di Fabrizio Vedana

MARKETS

Gli strumenti per investire

LEADER

Così portiamo la finanza privata su blockchain di Antonio Ferrario

LEADER

In Sella al futuro per la sfida dei digital asset di Marco Barlassina

110

112

PORTFOLIO

A doppio filo con Wall Street di Eugenio Sartorelli

DIGITAL ART

Investire digitale, guida consapevole di Deodato Salafia

EPIC FAIL

3 lezioni dal più grande crac pre-regolarizzazione di Federico Morgantini

Andrea Tessera
Livio Falcone
Antonio Sidoti
Paolo Savona

Conio, il futuro della finanza digitale

Scopri Conio, il Wallet Multi-firma che ti apre le porte a Bitcoin, asset digitali e tokenizzazione, con la sicurezza e le tecnologie allʼavanguardia sviluppate in Italia. Unʼesperienza sicura e tecnologicamente avanzata per vivere da protagonista la nuova finanza digitale.

Scopri Conio

www.conio.com

Il mondo degli investimenti, rappresentato in questo grafico elaborato da Bloomberg, nel primo trimestre del 2025 si evolve rapidamente. Oggi gli asset digitali sono meno del 2% del portafoglio del mercato finanziario, ma quale futuro ci attende?

AssetCrypto al vostro fianco per capire un mondo in profonda evoluzione.

Broad commodity

$ 1.069 - 0,5%

Hedge fund

$ 4.000 - 1,9%

Settore immobiliare quotato

$ 1.810 - 0,8%

Obbligazioni ad alto rendimento

$ 2.874 1,3%

Obbligazioni indicizzate all'inflazione

$ 2.643 1,2%

Obbligazioni

Capitalizzazioni di mercato espresse in miliardi di usd

• CONSOB Andrea Turi (Capo divisione Consob - Milano)

• TNB Project “La banca Fintech” Paolo Martini (Amministratore delegato)

2a edizione del Digital Wealth Management

• Hamilton Lane “La tokenizzazione dei fondi di investimento” Anastasia Di Carlo (Head of Italy)

Tecnologia, Regole e Fiducia

• Bybit “Strumenti avanzati e prodotti per l’ecosistema blockchain” Michele Lotta (Senior EU Business Developer)

La Blockchain nel dialogo istituzionale

Panel 1 – LA VALUE CHAIN TRA REGOLE E OPPORTUNITÀ DI MERCATO

modera: Paolo Federici (Board member YCS)

• AssoCASP (Associazione Crypto Asset Service Providers) Fabrizio Vedana (Presidente)

• DigitCo-Tokenance “Dal Passaporto Digitale di Prodotto (DPP) alla Blockchain per le aziende” Frank Pagano (Marketing & Strategy - Advisory Board Member)

• FIDA (Finanza Dati Analisi)

Gianni Costan (CEO)

• First Personal Coin “Le DAO: Organizzazione Autonoma Decentralizzata”

Mariano Carozzi (Founder)

Panel 2 – BLOCKCHAIN & DIGITAL ASSET: LE BEST PRACTICE ISTITUZIONALI

modera: Livio Falcone (Presidente YCS)

• Assiom Forex (Associazione operatori dei mercati finanziari)

Andrea Prampolini (Responsabile Commissione Fintech & Digitalization - Head of Financial, Digital & Markets Tech Intesa Sanpaolo)

• Cassa Depositi e Prestiti “Il primo bond digitale in Italia”

Manuela Carra (Head of Finance CDP)

Fabrizio Venettoni (Head of Payments, Liquidity&Content Management Systems)

• Comune di Lugano “La Città digitale - un ecosistema virtuoso” Paolo Bortolin (Direzione Sviluppo Economico&Finance)

• Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA “Veicoli d’investimento regolamentati per investire in digital asset” Giuseppe Longo (Direttore Generale)

CHIUSURA LAVORI

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 16:00

• Chiusura lavori e saluti finali

Alessandro Piccolella (Vicepresidente YCS)

Centro Svizzero – Via Palestro, 2/4 Milano

18:30 Networking & Standing dinner

I POSTI SONO LIMITATI. SI ISCRIVA SUBITO. Scansioni il QR code oppure compili il form su: youchainswiss.ch/lp-evento-milano/

Se Blockchain & Digital Asset sono di suo interesse questo è il momento di esserci e di approfondirne le grandi potenzialità.

MiCAR, Blockchain & Digital Asset: il ponte tra regole e innovazione Il nuovo regolamento europeo MiCAR segna una svolta decisiva: finalmente la Blockchain può essere adottata con consapevolezza e sicurezza nel mondo della finanza, dell’impresa e delle istituzioni. YouChainSwiss®, da anni protagonista dell’innovazione Blockchain & Digital Asset in Svizzera, promuove un evento unico che mette attorno allo stesso tavolo professionisti, innovatori e attori istituzionali. Attraverso case study reali e best practice italo-svizzere e internazionali, il confronto si fa concreto, ispirante e utile.

L’obiettivo? Superare scetticismi e incertezze per trasformare la Blockchain in una leva di crescita, sviluppo e fiducia condivisa.

Con il patrocinio di

PROGRAMMA

16:00

16:30 Registrazione partecipanti DIGITAL ASSET SUMMIT 2025

INTRO

• Presentazione Consorzio YouChainSwiss Livio Falcone (Presidente YCS)

SALUTI

www.youchainswiss.ch

IL TUO PARTNER AFFIDABILE PER BITCOIN E CRIPTO

Trading. Custodia. Fiscalità. Un unico conto, con tutto ciò che conta.

Con CheckSig non devi preoccuparti di nulla: agiamo come sostituto d’imposta in regime amministrato, offrendoti un’operatività completa con soluzioni di Trading, Piani di Accumulo e Staking riuniti in un unico conto. Garantiamo inoltre una custodia professionale, la stessa scelta da banche e intermediari finanziari, con solide coperture assicurative con rating AA.

Dal 2020 dimostriamo la nostra solidità pubblicando ogni mese la Prova-delle-Riserve, così chiunque può verificare le riserve custodite.

GEOCRYPTO

IL GRANDE GIOCO GEOPOLITICO DELLE

CRIPTOVALUTE

Una rivoluzione tecnologica, finanziaria e anche geopolitica? La diffusione dei cripto-asset è un tema non solo per chi si occupa di investimenti ma anche per le dinamiche strategiche riguardanti i rapporti tra potenze. Con la loro decentralizzazione e con il loro ruolo di asset sfuggenti alle maggiori regolamentazioni condivise dagli organi internazionali le criptovalute si prestano ad essere asset strategici. Si pensi al ruolo che questi asset hanno nel condizionare l’elusione delle sanzioni da parte della Federazione Russa, che tramite exchange e società di comodo sposta risorse tramite i Paesi dell’Asia Centrale

eludendo la morsa dell’Occidente. Inoltre, nota Geopolitical Monitor, “i gruppi ransomware, con sede principalmente in Russia, hanno generato oltre 500 milioni di dollari di proventi derivanti dalle criptovalute solo nel 2023. Piattaforme come Garantex e Hydra hanno inoltre facilitato il flusso di fondi legati allo spaccio di droga, all'approvvigionamento di armi e ad altre attività illegali”. Inoltre, nel Web3 Iran e Corea del Nord abbiano costruito delle vere e proprie “riserve” capaci di consentire loro di finanziare le attività di proiezione nel sistema internazionale. Ora più che mai molte importanti partite si giocano nello spazio della sovranità (economica, tecno-

logica e via dicendo) e anche lo spazio della cripto-finanza non fa eccezione. Questo vale per le criptovalute emesse da soggetit indipendenti ma anche per le strutture orientate invece a un maggior controllo pubblico. L'altra faccia della medaglia, non a caso, è la sfera del controllo. Un processo che riguarda tutti i decisori. La Cina sta spingendo fortemente sullo yuan/remnibi digitale come sistema di pagamento capace di erodere spazi operativi al dollaro Usa. Parimenti, Washington ha promosso il GENIUS Act per fare delle stablecoin l'ultima frontiera d'espansione del biglietto verde, imponendo una copertura di riserva capace di solidificare la tenuta del dollaro e dei T-bond a stelle e strisce. Anche l'Unione Europea ambisce a una valuta digitalizzata di banca centrale (Cbdc) per rafforzare il ruolo globale dell'euro. Tutte le potenze hanno una cripto-strategia volta a ottenere dividendi geopolitici dall’uso consapevole di questi asset per rafforzare i propri sistemi e la propria sicurezza. Dal confronto (o scontro) tra tali strategie contribuirà a plasmarsi un pezzo non secondario della competizione geopolitica di domani.

di Andrea Montanari

Cryptoworld

Sella,

Unicredit e altre banche europee insieme per lanciare una stablecoin in euro

Nove importanti banche europee, tra cui Sella e UniCredit, si sono unite per lanciare una stablecoin denominata in euro conforme al regolamento MiCAR, con lancio previsto nella seconda metà del 2026. Questo strumento basato su blockchain mira a diventare uno standard di pagamento digitale affidabile, supportando transazioni quasi istantanee, accesso 24/7 e operazioni transfrontaliere efficienti. Per rendere operativa l’iniziativa, è stata costituita una nuova società nei Paesi Bassi che punta a ottenere la licenza come istituto di moneta elettronica, sotto la supervisione della Banca Centrale olandese. Il consorzio bancario resta aperto all’ingresso di ulteriori istituti: le singole banche potranno offrire wallet di stablecoin, servizi di custodia e altri strumenti a valore aggiunto. Questo progetto rappresenta un tentativo di creare una vera alternativa europea alle stablecoin statunitensi, rafforzando l’autonomia strategica dell’Unione nei sistemi di pagamento digitali.

MiCAR per Santander Dopo BBVA anche Santander Openbank, la banca digitale del gruppo ha recentemente ottenuto licenza MiCAR e ha lanciato i servizi legati alle criptovalute per i propri clienti in Germania, con l’obiettivo di estenderli presto alla Spagna.

La Cina apre a Shanghai il centro operativo per lo yuan digitale

La Cina ha inaugurato a Shanghai un nuovo centro operativo internazionale per lo yuan digitale (e-Cny), con l’obiettivo di accelerarne l’adozione e l’integrazione nei mercati globali. Il vicepresidente della Banca Popolare Cinese, Lu Lei, ha definito l’iniziativa una “inevitabilità storica” per l’innovazione dei pagamenti, destinata a rendere il sistema finanziario più efficiente e aperto. Il centro fungerà da infrastruttura chiave per la liquidazione transfrontaliera e per la gestione delle transazioni in valuta digitale. La decisione arriva mentre Pechino rallenta i progetti di tokenizzazione di asset reali (Rwa), chiedendo ad alcune società di sospenderli. L’apertura del polo di Shanghai segna così un nuovo passo nella strategia cinese di espansione dell’e-Cny e nel rafforzamento della propria influenza nei sistemi di pagamento globali, anche per permettere alle aziende nazionali di commerciare nel mondo svincolandosi dal dollaro.

Ogni norvegese possiede indirettamente 27 $ in Bitcoin

Crypto come strumento di diversificazione, nuovo passo avanti in Giappone

Il fondo sovrano norvegese Government Pension Fund Global ha incrementato indirettamente il suo investimento in Bitcoin, portandolo a una quota tale che ogni norvegese possiede ora indirettamente l'equivalente di 27 dollari in Bitcoin. L’allocazione del fondo verso asset crittografici è ancora modesta rispetto alle sue dimensioni complessive, ma l’operazione segnala un’apertura verso le criptovalute da parte di grandi investitori istituzionali. Questo spostamento non implica che il fondo detenga direttamente Bitcoin nel suo portafoglio primario: l’esposizione può derivare da veicoli affiliati o da investimenti in società specializzate nella blockchain e in fondi cripto. Ciononostante, l’annuncio rappresenta una ulteriore svolta nel panorama finanziario, dimostrando che gli asset digitali stanno entrando nelle strategie di diversificazione anche dei principali fondi sovrani.

IPO PER GEMINI

Gemini, la piattaforma di scambio di criptovalute fondata dai fratelli Winklevoss, è sbarcata al Nasdaq, fissando il prezzo dell’IPO a 28 dollari per azione, per una valutazione complessiva di circa 3,3 miliardi di dollari.

Il Giappone compie un passo significativo verso l’integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario nazionale. Durante la Web3 Conference WebX 2025 a Tokyo, il ministro delle Finanze Katsunobu Kato ha dichiarato che le crypto meritano un posto nei portafogli come strumento di diversificazione, nonostante la loro elevata volatilità. In parallelo, la Financial Services Agency (Fsa) sta proponendo una riforma fiscale che introdurrebbe un’aliquota fissa del 20,315 % sui guadagni cripto, similmente al regime azionario, sostituendo l’attuale tassazione variabile tra 15 % e 56 % a seconda della fascia di reddito. Anche il settore privato reagisce: la società Bitcoin Metaplanet è salita a mid-cap nell’indice Ftse Japan, mentre gruppi come Sbi stanno stringendo collaborazioni con piattaforme blockchain (Chainlink, Circle, Ripple) per sviluppare strumenti destinati alle istituzioni asiatiche.

FONDI SOVRANI

Cryptomarkets

VONTOBEL

Un nuovo certificato per partecipare al mondo Bitcoin

GRAYSCALE

La SEC approva il primo Etp multi-asset crypto

Vontobel ha lanciato in Italia su Sedex un nuovo Tracker Certificate che permette di esporsi indirettamente al Bitcoin attraverso società quotate che detengono Btc come riserva strategica. Il certificato segue il Solactive Bitcoin Holder Index, creato appositamente per Vontobel, che comprende fino a 30 aziende di vari settori (finanza, tecnologia, sanità, industria) con esposizione significativa al Bitcoin. Le aziende nell’indice sono ponderate ogni sei mesi in base al rapporto tra riserve in Btc e capitalizzazione di mercato, con pesi compresi fra 0,5% e 15%. Il certificato è Open-End (senza scadenza) e applica una commissione annua dell’1%. Tra le aziende incluse figurano MicroStrategy, Coinbase, Tesla e Semler Scientific. L’obiettivo è offrire agli investitori privati un’alternativa più trasparente e diversificata all’investimento diretto in criptovalute, riducendo rischi e complessità legati a custodia e gestione.

La SEC statunitense ha approvato il primo Etp multi-asset sulle criptovalute: si tratta del Grayscale Digital Large Cap Fund (Gldc), che offrirà esposizione a cinque criptovalute principali: Bitcoin, Ethereum, XRP, Solana e Cardano. La decisione è stata favorita dall’introduzione di nuovi standard generici di quotazione che accelerano il processo di approvazione per gli Etf/Etp crypto su borse come Nasdaq, Nyse Arca e Cboe Bzx, riducendo l’onere delle singole valutazioni. Questo strumento consente agli investitori tradizionali di accedere, tramite canali convenzionali, a un paniere di criptovalute senza dover operare direttamente sugli exchange. La mossa segna un passo storico per l’industria crypto, ampliando l’accesso ai crypto asset e l’iniziativa arriva in un momento di crescente aspettativa per una possibile altcoin season, ovvero quella fase del mercato in cui gli altcoin superano Bitcoin in termini di performance.

Jacopo Fiaschini, head Flow Products Distribution Italia

Riduce la commissione annuale sul Physical Bitcoin Etp

Invesco ha annunciato una riduzione della commissione di gestione sul suo Etp fisico sul Bitcoin (ticker Btic) passando dallo 0,25% allo 0,10%, con validità fino alla fine del 2026. Con questa misura, l’Etp diventa l’esposizione al prezzo spot di Bitcoin più economica tra quelli quotati in Europa. Matt Tagliani (nella foto), responsabile prodotto e strategia in Invesco, ha dichiarato che il costo è un fattore importante per gli investitori, ma che contano anche gli aspetti operativi del prodotto, soprattutto in asset relativamente nuovi come le cripto. L’Etp è garantito da Bitcoin detenuti in cold storage tramite Zodia Custody,

L'Etf su Bitcoin verso nuovi record di redditività

L’Etf iShares Bitcoin Trust (Ibit) di BlackRock è diventato il prodotto più redditizio del gruppo in termini di commissioni annuali, generando quasi 245 milioni di dollari di revenue annuali e superando altri Etf presenti nel portafoglio di offerta da anche più di 20 anni, come quello con sottostante il Russell 1000 Growth. A scriverlo è Eric Balchunas, senior Etf analyst di Bloomberg, in un'analisi pubblicata su X lo scorso 6 ottobre. Nonostante sia stato lanciato da soli 22 mesi, il prodotto è vicino a raggiungere quota 100 miliardi di dollari di patrimonio gestito (Aum), con una progressione che lo colloca tra gli strumenti a più rapida crescita nel mondo Etf. Tanto che se il ritmo attuale dovesse continuare diventerebbe l'Etf più veloce di sempre a raggiungere la soglia dei 100 miliardi. L’Ibit, applica una commissione di gestione dello 0,25%, che spiega solo in parte gli elevati ricavi, trainati dalla forte domanda da parte degli investitori.

Matt Tagliani

Cryptopeople

EVA VLAARDINGERBRORK

LIVIO FALCONE

Lugano Finance Forum 18 novembre 2025

Il Lugano Finance Forum (Lff), organizzato da FinLantern di Riccardo Esposito, si terrà il 18 novembre 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Giunto alla sua 14ª edizione, l’evento riunisce i principali attori del mondo finanziario per confrontarsi su temi come asset management, fintech, Esg, criptovalute, mercati obbligazionari, Etf e investimenti alternativi. Main Partner dell’evento saranno UBS, Swissquote e Shape Equity, mentre saranno presenti anche altri 50 espositori, tra cui Aberdeen, EY, Saxo, 21Shares, Morningstar, Mediobanca, InCore Bank e molti altri. Sono attesi oltre 800 professionisti qualificati tra family office, wealth manager, private banker e investitori. All'evento parteciperà in qualità di keynote speaker Eva Vlaardingerbroek (nella foto), commentatrice politica e culturale olandese e filosofa del diritto.

CORSO CRYPTO L’evento è organizzato da ANCP (Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali), presidente Angelo Deiana, con il patrocinio di AssoCASP (Associazione Crypto Asset Service Providers), presieduta da Fabrizio Vedana. Si terrà nei giorni 11, 18 e 24 novembre dalle 16:30 alle 18:30 e sarà dedicato ai membri delle due associazioni. Tra i temi trattati: MiCAR, gli exchange e la fiscalità sulle cripto attività. Tra i relatori: Carlotta Zola (LEXIA studio Legale), Alessandro Ronchi (Cryptosmart) e Matteo Caddeo (Across Fiduciaria).

Tecnologia, Regole e Fiducia 29 ottobre 2025

YouChainSwiss guidata da Livio Falcone, organizza l’evento Tecnologia, Regole e Fiducia – La Blockchain nel dialogo istituzionale, in programma mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 16:00, presso il Centro Svizzero di Milano (Via Palestro, 2/4). L’incontro, promosso da YouChainSwiss, mira a mettere a confronto tecnologi, istituzioni e operatori finanziari sui temi di Micar, blockchain e digital asset, attraverso case study e best practice italo-svizzere e internazionali. Tra i partecipanti: Swiss Chamber of Commerce in Italy, Banca d’Italia, Consob, Cassa Depositi e Prestiti e associazioni come Aipb e Assocasp. Il programma include due panel focalizzati sulla catena del valore fra regolazione e mercato e sulle best practice istituzionali. Attraverso case study reali e best practice italo-svizzere e internazionali, il confronto si fa concreto e utile.

L'ottimismo della ceo di Franklin Templeton

La ceo di Franklin Templeton, Jenny Johnson, in un'intervista rilasciata a Bloomberg ha affermato che il passaggio verso la tecnologia dei digital asset non sarà lento o incrementale, ma rapido e trasformativo. Secondo la top manager, nei prossimi cinque anni il settore finanziario evolverà più che negli ultimi cinquant’anni. Secondo Johnson la blockchain offre vantaggi che le infrastrutture finanziarie tradizionali non riescono a raggiungere facilmente: nuove opzioni finanziarie per cittadini, integrazione dei mercati globali e la capacità potenziale di gestire centinaia di migliaia o milioni di transazioni al secondo. Franklin Templeton, con 1,5 trilioni di dollari in gestione, è attiva nei crypto asset sin dal 2021. Ha lanciato Etp su Bitcoin ed Ethereum, e ha portato in blockchain il suo fondo monetario tokenizzato.

L'astro target del ceo di VanEck

Jan Van Eck, ceo della omonima società di gestione patrimoniale con oltre 100 miliardi di dollari in asset, ritiene che il prezzo del Bitcoin possa raggiungere i 400mila dollari se arrivasse a valere la metà dell’oro. Considera Bitcoin un bene scarso, una sorta di oro digitale, destinato a mantenere una domanda costante nel tempo. VanEck, tra i primi gestori tradizionali ad avvicinarsi al settore crypto, aveva già richiesto nel 2017 l’autorizzazione per un Etf su Bitcoin futures e oggi gestisce un Etf spot sul Bitcoin, impegnandosi a donare il 5 % dei profitti al team di sviluppo di Bitcoin Core. Dopo l’halving di aprile 2024, cioè il dimezzamento della ricompensa ai miner, la produzione giornaliera è scesa a 450 Btc, mentre la domanda istituzionale media supera 1.700 Btc al giorno: uno squilibrio che, secondo Van Eck, potrebbe spingere il prezzo verso nuovi massimi nei prossimi anni.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.