ITINERARI GOURMET - Maggio 2021

Page 56

Nei luoghi della città metropolitana sino ai colli di Imola

Caseificio Lucchesi

Solo produzioni sostenibili nel rispetto della terra e degli animali. In Emilia Romagna sono molti i produttori che hanno scelto di operare nel segno di un’agricoltura più etica, seguiti da ristoratori che privilegiano materie prime di alta qualità a km 0. I Portici di Bologna

La storia del Caseificio Lucchesi racconta di due giovani che, richiamati da una sorta di vocazione, poco più che ventenni iniziarono a fare i casari, un lavoro ormai quasi scomparso con profonde radici nel passato. Per praticarlo, infatti, ci vogliono spirito di sacrificio e passione. Già esperti del mestiere, nel 1994 Sauro e Daniela si trasferirono dalla provincia di Reggio Emilia nel Bolognese, dove rilevarono un caseificio assieme ai fratelli di Sauro Giuseppe e Paola. In seguito, grazie alla collaborazione dei nipoti Cristian e Katia e della figlia Giulia, l’azienda si è evoluta rimanendo comunque fedele ai valori della tradizione artigianale. Oggi è rinomata in particolare per l’ottima Caciotta seguita dalla Ricotta, dallo Squacquerone Dop e dal Mascarpone, vere prelibatezze a cui si aggiungono il Pecorino e i formaggi da tavola. Prodotti con latte di altissima qualità di origine esclusivamente italiana, i formaggi Lucchesi sono a disposizione nel negozio per la vendita diretta, dove non manca anche un eccellente assortimento di salumi tipici.

Valsamoggia (BO) Via Cassola, 19 - Tel. +39 051 963470 www.caseificiolucchesi.com 54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ITINERARI GOURMET - Maggio 2021 by Media Company - Issuu