Nel cuore della terra

Page 6

II. LA TERRA DA DENTRO II.1 Quando comincia questa storia? Si stima che il processo di formazione delle prime sale sia iniziato circa 1.400.000 anni fa. Da allora, le grotte di Frasassi hanno attraversato una serie frenetica di cambiamenti. Mezzo milione di anni fa i laghi sotterranei della Grotta Grande del Vento hanno probabilmente avuto il loro ultimo contatto con l’esterno e oggi ospitano forme di vita – crostacei e microrganismi – evolutisi in maniera assolutamente unica ed autonoma. Tra i 300.000 e i 150.000 anni fa (la datazione ancora oggi risulta incerta) si è avviato il processo di formazione delle prime stalattiti e stalagmiti. L’ultimo grande evento registratosi all’interno della grotta, 120.000 anni fa, fu il crollo che ha dato origine all’imponente frana dell’Abisso Ancona che si sta già arricchendo di concrezioni cresciute sopra i massi schiantati. Il lento e costante gocciolio dell’acqua continua a trasformare l’aspetto sotterraneo delle grotte.

II.2 Come si forma una grotta Il presupposto per la formazione di una grotta è il contatto tra l’acqua e la roccia calcarea. L’acqua piovana attraversa il terreno e penetra nel calcare della montagna attraverso i fori e le fessure che incontra, iniziando un viaggio verso il basso. L’acqua, nel compiere questo tragitto, incontra una certa quantità di anidride carbonica (CO2) prodottasi dai processi di decomposizione degli organismi viventi. La CO2 si scioglie nell’acqua formando una soluzione di acido carbonico, chiamata acqua acidulata, quest’ultima corrode la roccia calcarea. La roccia impregnata di questa acqua corrosiva cede carbonati, cosicché le fessure attraversate si allargano sempre più; si formano i

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nel cuore della terra by mauro.forte - Issuu