
1 minute read
La grotta racconta la sua storia
by mauro.forte
I.2 Sul metodo
Il punto di snodo dell’esperienza proposta si costituirà non solo nello studio di una particolare situazione ambientale (l’ambiente di grotta), ma anche nella percezione e valorizzazione del mondo ipogeo come sistema complesso di delicati equilibri. Il perenne modellamento del sottosuolo ad opera dell’acqua, offre lo spunto per scoprire e comprendere molte relazioni dinamiche, modificabili nello spazio e nel tempo. Si analizzeranno e valuteranno le diverse componenti dell’ambiente prescelto, inteso come spazio (luogo di relazione esplorato attraverso l’approccio percettivo-sensoriale e a livello oggettivo mediante il suo inquadramento geografico), ambiente (contesto di relazioni e dunque indagato nelle sue componenti e caratteristiche attraverso una lettura spiccatamente ecosistemica), risorsa e cultura (tessuto di relazioni e trama di storie portavoci delle peculiarità del rapporto nello spazio e nel tempo fra uomo-territorio- risorse). Il modello di attività laboratoriale presentato, attraverso un articolato lavoro in ambiente, stimola gli alunni ad una collaborazione concreta e profonda, coinvolgendo ciascuno (insegnanti e ragazzi) in un percorso di ricerca tanto personale quanto di gruppo, non solo in termini di contenuti e saperi ma anche per ciò che concerne l’imprescindibile interazione fra conoscenze e relazione interpersonale, “un apprendimento individuale, dunque, come risultato di un processo di gruppo”. La strategia utilizzata sarà quella “dell’imparare facendo”, relazionandosi ad un contesto complesso, sviluppando un atteg-
Advertisement
